RELAZIONE FINALE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Carrozzo Margherita PROGETTO PON FSE PU DIGITAL MINDS CUP J67I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE FINALE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Carrozzo Margherita PROGETTO PON FSE PU DIGITAL MINDS CUP J67I"

Transcript

1 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F tel. 0831/ Scuola Secondaria di 1 grado ad INDIRIZZO MUSICALE Sede staccata C.P.I.A. Via Barbaro Forleo, 1 tel. 0831/ bric83100d@istruzione.it PEC: bric83100d@pec.istruzione.it sito web: RELAZIONE FINALE DEL REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Carrozzo Margherita PROGETTO PON FSE PU DIGITAL MINDS CUP J67I PREMESSA In riferimento all Avviso pubblico, prot del 03/03/2017, rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base, sotto azione A - Competenze di base Sviluppo del pensiero logico e computazionale, della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale, hanno inoltrato la propria candidatura istituzioni scolastiche, su un totale di possibili beneficiarie, la percentuale di adesione complessiva a livello nazionale è stata del 54,0% sebbene la regione con la percentuale di adesione più alta è stata la Puglia (81,7%). Il 24/10/2018 il 1 Istituto Comprensivo Moro-Marone è risultato beneficiario dell Azione ed il primo intento è stato quello di compensare gli svantaggi dovuti a particolari bisogni educativi intervenendo precocemente su possibili futuri fenomeni di disagio, insuccesso e dispersione scolastica. L intervento PON è stato un occasione di arricchimento per la scuola, un opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli alunni che con strategie, tempi e mezzi diversificati hanno potuto sperimentare nuovi percorsi digitali e laboratoriali. Sono stati proposti percorsi di gruppo, di programmazione per lo sviluppo e l allenamento del pensiero computazionale guidando i bambini di Scuola primaria e ragazzi di Scuola Secondaria di primo grado all utilizzo del mezzo tecnologico in modo attivo e consapevole. Sono state sperimentate nuove modalità e nuovi contesti per riflettere, cooperare, sviluppare la creatività e imparare. Il progetto PON ha avuto lo scopo di promuovere gli elementi fondamentali per l introduzione alle basi della programmazione, per sviluppare le competenze collegate all informatica; stimolando il pensiero computazionale per rafforzare la capacità di analisi e risoluzione dei problemi sia attraverso tecnologie 1

2 digitali sia attraverso attività unplugged, attivando così un interazione creativa tra digitale e manuale basata su esperienze di making. L approccio metodologico caratterizzante si è conformato al peer tutoring, al peer teaching, al learning by doing and by creating, al project-based learning. L ottimo rapporto che si è instaurato tra gli alunni, i tutor e gli esperti ha contribuito alla creazione di un sereno ed efficace ambiente di apprendimento in cui gli alunni si sono sentiti protagonisti e fruitori di una iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro. Alcuni moduli sono stati svolti di sabato, giorno di sospensione delle lezioni per l adozione della settimana corta, ciò per dare una maggiore offerta formativa e un ulteriore occasione di socializzazione. INTERVENTI A-FSEPON-PU DIGITAL MINDS TITOLO ESPERTI/TUTOR ISCRITTI FREQUENTANTI RITIRATI ATTESTATI DATA AVVIO DATA CHIUSURA DEL AL MODULO MODULO LET S CODE 1 FABRIZIO LONGO FILIPPO / GENNARO SCAGLIOSO /02/ /06/2019 LET S CODE 2 MARANGI TIZIANO/ APRILE CARMELA /01/ /05/2019 LET S CODE 3 COSIMO QUARANTA/ CARLA FORLEO /01/ /04/2019 VIRTUAL COSIMO /01/ /05/2019 GAME IN QUARANTA- TOWN COSIMO MAI/ 28 RITA GIUMENTARO 2

3 Quadro sinottico PON Modulo Num.moduli Tot.Ore Corsisti previsti Corsisti iscritti Sviluppo del pensiero computazionale e della creatività digitale Competenze di cittadinanza digitale Totale MONITORAGGIO E VALUTAZIONE L azione di monitoraggio e valutazione dell intero progetto è avvenuta secondo le seguenti modalità: controllo e verifica attraverso la piattaforma GPU, azioni di collaborazione e coordinamento con il DS e con il referente coordinatore, osservazione diretta delle attività, supporto e confronto con tutor ed esperti, somministrazione agli alunni di tre questionari: iniziale sulle aspettative e motivazioni del corso che si accingevano a frequentare, nonché sugli aspetti organizzativi, di gradimento in itinere, di gradimento finale sulla qualità delle azioni didattiche e sui risultati attesi che ha portato alla realizzazione di grafici per ogni modulo, somministrazione ai tutor ed agli esperti dell analisi SWOT, conosciuta anche come Matrice SWOT, strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un progetto. Lo scopo è stato quello di intervenire tempestivamente per migliorare l efficienza e l efficacia delle azioni prestate. Attraverso l indagine valutativa condotta si intendeva comprovare l efficacia degli interventi messi in atto dalla nostra scuola, al fine di verificare se determinate azioni formative sono in grado di migliorare i risultati scolastici degli studenti coinvolti, ridurre il numero delle assenze, identificare specifiche attività progettuali più efficaci per determinati alunni con bisogni educativi speciali, produrre indicazioni per la progettazione curricolare di Istituto e, di conseguenza, per il PDM, con lo scopo di favorire il successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso. 3

4 4

5 Questionario in ingresso su aspettative e motivazioni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 1 13% arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove migliorare la mia capacità di lavorare in gruppo divertirmi con i compagni comprendere quali siano le mie attitudini 87% 5

6 Qualità e accoglienza del corso molto chiare 100% abbastanza chiare poco chiare per niente chiare 6

7 7

8 8

9 Gradimento in itinere Modulo Let s code 1 9

10 10

11 Il corso mi sta arricchendo in termini di conoscenze e relazioni [] Sì,sufficientemente [] Sì, ampiamente Sì, ampiamente Sì, sufficientemente No, parzialmente No, affatto 11

12 Questionario di gradimento finale alunni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 1 Il corso che ho frequentato mi è piaciuto: Moltissimo 100% Molto Abbastanza Poco 100% 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 Questionario in ingresso su aspettative e motivazioni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 2 La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: trascorrere ore in compagnia 50% 41% consiglio dei genitori esperienza positiva fatta in passato 3% 6% interesse e curiosità per le tematiche del corso 8% 8% arricchire le mie conoscenze e acqui competenze nuove 46% migliorare la mia capacità di lavorar gruppo divertirmi con i compagni 38% comprendere quali siano le mie attit 17

18 Qualità e accoglienza del corso 18

19 4% 31% 11% 54% sì,mo sì,ab non d per n 19

20 20

21 Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Gradimento in itinere Modulo Let s code 2 21

22 22

23 23

24 Il corso mi sta arricchendo in termini di conoscenze e relazioni [] No, affatto [] Sì, ampiamente Sì, ampiamente Sì, sufficientemente No, parzialmente No, affatto Questionario di gradimento finale alunni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 2 Il corso che ho frequentato mi è piaciuto: 5% 5% Moltissimo Molto Abbastanza Poco 90% 24

25 25

26 26

27 27

28 Questionario in ingresso su aspettative e motivazioni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 3 La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: trascorrere ore in compagnia 23% consiglio dei genitori 68% 4% 5% esperienza positiva fatta in passato interesse e curiosità per le tematiche del corso 28

29 29

30 Qualità e accoglienza del corso 30

31 31

32 32

33 Gradimento in itinere Modulo Let s code 3 Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I

34 34

35 Il corso mi sta arricchendo in termini di conoscenze e relazioni [] Sì, sufficientemente [] Sì, ampiamente Sì, ampiamente Sì, sufficientemente No, parzialmente No, affatto 35

36 Questionario di gradimento finale alunni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Let s code 3 Il corso che ho frequentato mi è piaciuto: 10% Moltissimo Molto Abbastanza Poco 90% 36

37 37

38 38

39 39

40 40

41 Questionario in ingresso su aspettative e motivazioni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Virtual game in town La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: 4%4% trascorrere ore in compagnia 19% consiglio dei genitori esperienza positiva fatta in passato 73% interesse e curiosità per le tematiche del corso 41

42 42

43 Qualità e accoglienza del corso 43

44 44

45 45

46 Gradimento in itinere Modulo Virtual game in town 46

47 47

48 Il corso mi sta arricchendo in termini di conoscenze e relazioni [] No,parzialmente [] Sì, sufficientemente [] Sì, ampiamente Sì, ampiamente Sì, sufficientemente No, parzialmente No, affatto 48

49 Questionario di gradimento finale alunni Progetto AFSEPON-PU Digital Minds CUP J67I Modulo Virtual game in town Il corso che ho frequentato mi è piaciuto: 4% 4% Moltissimo 37% 55% Molto Abbastanza Poco 49

50 50

51 51

52 52

53 53

54 54

55 Forze Il calendario degli incontri è sembrato molto funzionale alle attività previste Il clima in cui si sono svolte le attività è stato disteso e collaborativo Le risorse materiali e gli spazi messi a disposizione dalla scuola sono stati sufficienti e utili Il supporto del tutor è risultato efficace I corsisti hanno mostrato interesse per le attività svolte I corsisti hanno acquisito competenze specifiche I corsisti hanno utilizzato strumenti tecnologici innovativi La collaborazione con le altre scuole coinvolte è stata utile ai fini della realizzazione del progetto Tutor ed esperti si dicono soddisfatti dei risultati raggiunti Gli interventi formativi possono avere una reale ricaduta sui processi educativi e didattici della scuola La collaborazione con l Istituzione ha arricchito l esperienza professionale e personale degli esperti Il gruppo di progetto ( DS, figura di coordinamento, referente per la valutazione, tutor ) è stato un supporto utile per il lavoro degli esperti Opportunità Uso del coding per imparare giocando. Swot analysis finale Debolezze Si è dovuto spesso richiamare i corsisti alla puntualità nel frequentare il corso, motivando la partecipazione e l importanza del percorso formativo. Minacce Numero insufficiente di PC. Frequenza assidua degli alunni. Il carico dei compiti nelle varie materie durante la giornata calendarizzata per il progetto. Uso del digitale per la realizzazione di un prodotto finale. Meta cognizione attraverso il role playing sulle aspirazioni personali e la propria capacità di porsi e affermarsi. Sviluppo del pensiero computazionale Valorizzazione degli studenti a rischio dispersione Conoscenza delle principali abilità deputate all apprendimento e facilitanti il successo scolastico. 55

56 Area d intervento Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Processi Pratiche educative e didattiche Ambienti di apprendimento-dimensione organizzativa Orientamento Ambienti di apprendimento Priorità strategica Implementare il coinvolgimento dei genitori nelle attività della scuola. Chiedere supporto ai docenti curriculari per sensibilizzare maggiormente gli studenti circa la valenza dei corsi PON ed alleggerire gli studenti impegnati nel carico dei compiti. I progetti PON rientrano tra le attività opzionali ed elettive che arricchiscono l offerta curricolare, si integrano le metodologie, si realizzano la collegialità, l interdisciplinarità e la multidisciplinarità, si ricercano percorsi nuovi per offrire a tutti gli alunni la possibilità di raggiungere il pieno successo formativo e per accompagnarli nel personale processo di crescita aiutandoli a realizzare il loro "progetto", creando una scuola in cui tutte le componenti bambini, ragazzi, famiglie, insegnanti possano vivere in un clima sereno e all insegna dello star bene e dove lo scopo dell insegnamento non è produrre apprendimento, ma produrre condizioni di apprendimento. Utilizzo di tutti gli spazi laboratoriali presenti nella scuola. Implementare il raccordo con le scuole secondarie di secondo grado del territorio Programmare incontri/lezione sull uso del digitale e delle TIC Si ringraziano le figure di progetto per la fattiva disponibilità al monitoraggio continuo delle attività. Francavilla Fontana,10/06/2019 Il referente per la valutazione Prof.ssa Margherita Carrozzo 56

1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR)

1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 Scuola Secondaria di 1 grado ad INDIRIZZO MUSICALE

Dettagli

PEC:

PEC: Protocollo 0003380/2019 del 22/05/2019 Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 Scuola Secondaria di 1 grado ad INDIRIZZO MUSICALE Sede staccata C.P.I.A. Via Barbaro

Dettagli

La valutazione finale degli Obiettivi di Processo annualità 2015/2016 (Sez.4 - tab. 10).

La valutazione finale degli Obiettivi di Processo annualità 2015/2016 (Sez.4 - tab. 10). 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel.0831/841857 fax 0831/099021 Prot. Scuola Secondaria di 1 grado

Dettagli

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014 Con L Europa, investiamo nel vostro futuro! 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel: 0831/841857 fax:

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA tel-0985/72106 www.icpraia.gov.it Via Verdi,401-87028

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO

PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ROVATO PIANO DI ATTUAZIONE PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016-2019 Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani - ROVATO Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica

Dettagli

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016

SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO. Anno Scolastico 2015/2016 SCHEDA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER BONUS DI MERITO DOCENTE: MATERIA/AMBITO: PLESSO/ORDINE DI SCUOLA: CLASSI: Anno Scolastico 2015/2016 Il/la sottoscritto/a ai fini della valutazione per l assegnazione del

Dettagli

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO Oggetto: Piano di Formazione del personale Docente-triennio 2016/2019 Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA 125; LA Legge 13/07/15, n.107, art 1, commi da 12 a 19, da 56 a 52, da 70

Dettagli

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Protocollo Generale Prot. 0005202/U del 05/07/2019 18:15:23 Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-72020

Dettagli

Questionario di autovalutazione del docente

Questionario di autovalutazione del docente Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola dell'infanzia Primaria - Sec. di I grado Via Dionigi Castelli, 2 24065 LOVERE (BG) Fax e Tel. 035/961391 C.F. 96005660160

Dettagli

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE Via Finalmarina, 5 - TOIC8A0T AREA DI RIFERIMENTO INDICATORI CRITERI DESCRITTORI EVIDENZE DOCUMENTALI (strumenti di rilevazione) A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E

Dettagli

Istituto Comprensivo Carbonera

Istituto Comprensivo Carbonera Istituto Comprensivo Carbonera PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE triennio 2016/19 Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) ha l obiettivo di modificare gli ambienti di apprendimento per rendere l offerta

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 1 di 6 PNSD 16/19 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD La legge 107 prevede che tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

LET S HAVE FUN WITH CODING

LET S HAVE FUN WITH CODING ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018-2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Prot. n.6658/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013

Prot. n.6658/pon Francavilla Fontana, lì, 18 ottobre 2013 1 Istituto Comprensivo A. MORO P. VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 fax 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado ad

Dettagli

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA Viale San Domenico, 5-03039 SORA - Tel. 0776 831781

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI I.C. Palena - torricella MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PALENA-TORRICELLA ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI 66017 Palena, via Frentana,

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Are a A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, PdM, PTOF 1. Innova

Dettagli

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X Allegato A Ambiti L.107 Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X a) Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica,

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27.10.2015 ha adottato il Piano Nazionale

Dettagli

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.:

Cod. Meccanografico: FGMM Codice Fiscale: P.E.C.: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SECONDARIO DI 1 GRADO PETRARCA P. PIO Via Togliatti, 1 - Tel./Fax 088-1051 - 71016 SAN SEVERO (Foggia) Cod. Meccanografico: FGMM14800

Dettagli

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA

PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Piazza Capri - ROMA Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti

Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Proposta di criteri per la valorizzazione dei docenti Area A tot.7 Indicatori di competenza A1 qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV,

Dettagli

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado 1 Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via della Libertà, 14 88056 TIRIOLO (CZ) Tel. 0961.991018 Fax 0961.024807 Cod. Mecc. CZIC86500R Cod. Fisc. 80004080794

Dettagli

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti;

1. realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti; Premessa Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), valido fino al 2020 adottato con Decreto Ministeriale n. 851 del 27 ottobre 2015 è una delle linee di azione della legge 107, Riforma del sistema nazionale

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria - Via Broli, 4-24060 CASAZZA (BG) Tel 035/810016

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Rita Catalano Triennio 2016/2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE L IIS Cavour, al fine di sviluppare e migliorare le competenze digitali degli

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Statale di Rosciano P.zza Berlinguer n.5/6 Posta elettronica: peic819009@istruzione.it Sitoweb: www.istitutocomprensivodirosciano.com

Dettagli

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in

Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in SCHEDA DI AUTODICHIARAZIONE DEL MERITO AI FINI DELL'ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE AI SENSI DELLA L.107/2015 Il/La sottoscritto/a, nato/a a il, residente a, in, docente

Dettagli

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE Dichiarazione dell Ins. Anno Scolastico 0 /0 Il/La Sottoscritto/a chiede di accedere al fondo per la valorizzazione della professionalità docente e a

Dettagli

Risultanze di monitoraggio in itinere attività progettuali PDM 2016/2017 Valutazione e autovalutazione n 47 docenti formatori Attività monitorate:

Risultanze di monitoraggio in itinere attività progettuali PDM 2016/2017 Valutazione e autovalutazione n 47 docenti formatori Attività monitorate: 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel.0831/841857 fax 0831/099021 Scuola Secondaria di 1 grado ad

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A. BELVEDERE 80127 Napoli Vico Acitillo, 40 tel 081/7142041 081/5601562 namm005005@istruzione.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano

Dettagli

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOUSPBS.REGISTRO UFFICIALE(U).0014210.21-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV - Ambito Territoriale di Brescia

Dettagli

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale; ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE FORMAZIONE INTERNA INTERVENTI Prima annualità a.s. 2016/17 Pubblicizzazione e socializzazione del PNSD e del ruolo dell Animatore Digitale e del Team per

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO. PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T E 3 D ALESSANDRO-RISORGIMENTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2016/2017 Scheda illustrativa Progetto PTOF Sezione 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS Istituto Comprensivo Modena 7 Via Francesco Nicoli, 12-41124 Modena Tel. 09/2184 fax 09/496 Codice Meccanografico: MOIC846002 - Codice Fiscale: 941860060 e-mail: moic846002@istruzione.it - e-mail pec:

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO 2015/16 Ai fini di quanto previsto dall art.1cc.126 129 della L.13.07.2015,n.107 AMBITO A: punti 40/100 ASPETTI CHE COMPONGONO

Dettagli

PTOF FORMAZIONE

PTOF FORMAZIONE PTOF 2017-2018 FORMAZIONE Responsabile di progetto: docente Funzione Strumentale per la FORMAZIONE Pianificazione e descrizione del progetto OBIETTIVI DI PROCESSO in relazione alle priorita stabilite dal

Dettagli

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA Precondizioni per riconoscimento del merito Nessuna distribuzione a pioggia, NECESSARIA AUTOCANDIDATURA con presentazione del materiale necessario

Dettagli

Piano di Miglio rament o

Piano di Miglio rament o Piano di Miglio rament o A n n o s c o l a s t i c o 2018-2019 Denominazione della scuola: Istituto Comprensivo VIA PACE via Pace, 38 20812 Limbiate (MB) Scuole dell infanzia Arcobaleno, C. Collodi, Don

Dettagli

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime. PON 00-0 OBIETTIVO CONVERGENZA Competenze per lo Sviluppo - 00IT05PO00 - FSE. Annualità 0/ - Obiettivo C. RELAZIONE FINALE Prof.ssa Igea Sessa Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE IC SAN POLO DI PIAVE - TV Formazione Realizzare docenti Rilevazione dei bisogni formativi. Anagrafe competenze Coinvolgimento dei docenti; interna l innovazione Apertura

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO L importanza dell insegnamento delle competenze digitali nell istruzione Azione #28 L Animatore Digitale è una figura di sistema,

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Istituto Comprensivo Statale Villa Varda di Brugnera Sede: via Galileo Galilei, 5 33070 Brugnera (PN) Tel. 0434-623038 - Fax 0434-613931 C.F. 80015000930 - C.M. PNIC82500C E-mail: pnic82500c@istruzione.it

Dettagli

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA)

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA) PIANO DI ATTUAZIONE PNSD Direzione didattica statale 1 circolo Nocera Inferiore (SA) Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD

ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD ISTITUTO COMPRENSIVO MICHELI-BOLOGNESI - LIVORNO PIANO D INTERVENTO TRIENNALE PER IL PNSD Riferimenti normativi La legge 13 luglio 2015, n. 107, ha previsto l adozione del Piano nazionale per la scuola

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 2016-1-IT02-KA219-024192 ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158 fax 0872 918119 sito

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19 PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 016/17, 017/18, 018/19 VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 015 n.107, commi da 1 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; commi

Dettagli

Relazione Finale Attività di Monitoraggio e Valutazione

Relazione Finale Attività di Monitoraggio e Valutazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Teresa Sarti Campi Salentina Progetti extracurricolari: PON FSE IN AZIONE! Obiettivo Specifico 10.2 - Azione 10.2.2 del Programma

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19 Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1 comma 56, il MIUR, con D.M. n. 851 del 27/10/2015,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE ALLEGATO AL PTOF DELIBERATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI NELLA SEDUTA DEL 25\10\2018 LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2019/2022 Il Collegio dei docenti

Dettagli

(attività da valorizzare)

(attività da valorizzare) I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G I O V A N N I P A S C O L I A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado Rotondi Roccabascerana (AV) Tel.0824843266

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Al Dirigente Scolastico Dell Istituto Comprensivo RENDE CENTRO Il/la sottoscritta/o, docente assunto/a a tempo indeterminato e in servizio presso la scuola di, afferente all Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

- Progettazione didattica con obiettivi e

- Progettazione didattica con obiettivi e Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.02/95760871 fax 02/95761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Ambito Territoriale per la Provincia di Bari D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121

Dettagli

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015 LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L. A. Qualità dell insegnamento e contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, nonché del successo formativo e scolastico

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD Direzione Didattica n. 2 - Santarcangelo di Romagna (RN) Via Santarcangiolese, 1733-47822 Santarcangelo di Romagna tel e fax: 0541.620920 Cod. Fisc. 91015260408 sito

Dettagli

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X

Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X I.I.S.S. "V. IGNAZIO CAPIZZI" BRONTE Liceo Classico - Liceo Artistico - Liceo Scientifico - I.P.S.I.A. CM: CTIS00900X All. A Requisiti per l individuazione dei docenti oggetto di proposta di incarico triennale.

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF IC 7 MODENA A cura del DS in collaborazione con AD, Team Digitale e PST Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO PNSD - PIANO D INTERVENTO TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO WWW.ICSLOCATELLI-QUASIMODO.GOV.IT Pagina 1 L ANIMATORE DIGITALE Premessa L Animatore Digitale è una

Dettagli

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della

AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della AZIONI COERENTI CON IL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Animatore Digitale Antonella Ciminale 27 Circolo

Dettagli

SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico

SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico SCHEMA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI AI SENSI DELLA L. 107/2015 anno scolastico 2018.2019 Cognome e nome Scuola e sede di servizio Materia o ambito PRECONDIZIONI DI ACCESSO ALLA VALUTAZIONE

Dettagli

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

Bisogni formativi. LETIZIA PASTORE - Codice Fiscale : PSTLTZ80H65F220X. Profilatura. Questionario. Data invio 02/06/ :42:51

Bisogni formativi. LETIZIA PASTORE - Codice Fiscale : PSTLTZ80H65F220X. Profilatura. Questionario. Data invio 02/06/ :42:51 Bisogni formativi LETIZIA PASTORE - Codice Fiscale : PSTLTZ80H65F220X Data invio 02/06/2018 16:42:51 Profilatura In quale ordine di scuola insegni? Scuola dell Infanzia [1] Sei stato/a immesso in ruolo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano Scuola Primaria «Cristoforo Colombo»- Mereto di Tomba- Pantianicco Disciplina TECNOLOGIA - Classi 3^-4^-5^ Insegnanti Nadalutti Daniela (cl.3^)- Romeo Genevieve

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. Il Dirigente Scolastico, sulla base dei criteri individuati dal Comitato per la Valutazione dei Docenti,

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) Codice Fiscale:

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 L animatore digitale insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha il compito di Favorire il processo

Dettagli