IL SOVRAPPESO E L OBESITA MEDICINA GENERALE. Dott. Bruno Borioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SOVRAPPESO E L OBESITA MEDICINA GENERALE. Dott. Bruno Borioni"

Transcript

1 IL SOVRAPPESO E L OBESITA IN MEDICINA GENERALE Dott. Bruno Borioni

2 Un ringraziamento va al Dott. Guido Pigini Campanari, al Dott. Giovanbattista Ricci, alla Dott.ssa Emily Tili, al Dott. Giancarlo Spinelli e a Marguerite Persichetti. 2

3 PERCHE TRATTARE L OBESITA IN M.G. L obesità è una malattia cronica, ad elevato rischio di morbilità e mortalità, molto costosa, sottovalutata, con eziologia multifattoriale. E definita dalla presenza di un eccesso di grasso corporeo nell organismo e rappresenta un fattore di rischio rilevante per la salute! Fattori non biologici (psico-sociali ed economico-culturali) e biologici (genetici, fisiologici, metabolici) intervengono in varia misura nella sua eziopatogenesi, anche se il problema essenziale è l alterazione del bilancio energetico, con l aumentata assunzione di energia rispetto al dispendio giornaliero. Tale eccesso è all origine di molte altre patologie (ipertensione arteriosa, insulino resistenza, diabete mellito di tipo 2, accidenti vascolari acuti, artrosi, colecistopatie, insufficienza respiratoria e neoplasie), che riducono la qualità della vita dei pazienti ed aumentano la morbilità e la mortalità. L obesità è altresì una delle componenti della Sindrome Metabolica, che è un fattore indipendente di aumentato rischio cardiovascolare. Il sovrappeso e l obesità vanno considerati quindi, un emergenza sanitaria: il 15% della mortalità può essere fatto risalire direttamente o indirettamente a questo fattore. Alcune patologie diffuse, come l artrosi, vengono aggravate dall obesità. Di conseguenza si ritiene che, persino piccole riduzioni di peso corporeo, possano abbassare, in misura rilevante, tutti i fattori di rischio. Anche i pazienti, spesso, sono consapevoli di questa situazione. E questo ha creato una domanda per trattamenti specifici del sovrappeso, grazie anche alla spinta dei massmedia. A questo bisogno di salute hanno finora cercato di rispondere anche figure estranee alla medicina e, parallelamente, si è creata una diffusa tendenza all automedicazione con risultati a volte controproducenti e con sottrazione di questa patologia al controllo del medico. Invece il sovrappeso e l obesità sono di stretta pertinenza medica, e spesso, occorre un integrazione tra il M.M.G. e lo specialista. Purtroppo oggi si tende a consigliare trattamenti per le patologie associate e a non fare molto per il problema principale che è l adiposità!! L opera del M.M.G. è importante per almeno 2 motivi: 1. conosce il contesto psicologico e sociale del paziente obeso, che è fondamentale per capire l eziologia; 2. rimane il referente di primo livello per la diagnosi, cura e riabilitazione e, avendo frequenti contatti con il paziente, è un elemento indispensabile ad una terapia dimagrante efficace (counseling abituale in ambulatorio o a casa). Considerato il basso numero di pazienti obesi in trattamento, il progressivo aumento della prevalenza dell obesità e il rapporto di fiducia dimostrato nei confronti del M.M.G., per poter sperare di ottenere un progresso nella terapia dell obesità, inteso come 3

4 raggiungimento e mantenimento a lungo termine di un peso desiderabile e prevenzione delle complicanze correlate, è essenziale che questa figura professionale venga messa in condizione di poter operare nel migliore dei modi. Questo è possibile solo se il M.M.G. e lo Specialista in Scienza dell alimentazione condividono la conoscenza delle peculiari caratteristiche comportamentali e motivazionali, oltre che clinico-biologiche del paziente obeso, e delle opportunità terapeutiche. E altresì essenziale che il M.M.G. venga motivato e gratificato, anche con modalità istituzionali innovative, nell assistere un paziente molto difficile, afflitto da una patologia spesso banalizzata, ma in realtà cronica e associata a complicanze irreversibili, di diversa entità e gravità. Pertanto il M.M.G. deve possedere il bagaglio di nozioni e di conoscenze evolutesi in questo settore negli ultimi anni. L eziologia, la valutazione e la cura del sovrappeso, hanno subito nel giro di poco tempo un autentica rivoluzione e, ignorarlo, significa non poter più trattare efficacemente un numero sempre maggiore di pazienti. Pertanto con questo lavoro facciamo il punto sulle ricerche e sugli orientamenti terapeutici dell obesità, che indicano di: 1. mettere il M.M.G. in grado di indagare le ragioni del sovrappeso e determinarne l entità e la qualità, al fine di stabilire tutti i possibili effetti sulla salute (rischio) complessiva del paziente: diagnosi e valutazione dello stato nutrizionale; 2. delineare un piano terapeutico efficace ed informarne il paziente, per portarlo ad un ottima salute, con la buona nutrizione; a fargli comprendere i potenziali benefici connessi alla riduzione calorica, il concetto di peso ragionevole, il rilassamento ed un atteggiamento mentale positivo (per un approccio cognitivo comportamentale), la centralità dell attività fisica e del giusto riposo. Indicare altresì i costi per il paziente e la famiglia, per la società ed il S.S.N. (costo da ridotta capacità lavorativa), se non si interviene; 3. impostare una corretta educazione alimentare ed indicarne anche i limiti. (la dieta è un atto medico!) 4. mirare ad un effettivo e duraturo contenimento del disturbo; 5. gestire efficacemente il paziente obeso nel territorio, finchè è possibile, con un percorso coordinato di cura e riabilitazione. In sinergia M.M.G./Specialisti (Disease Management). La scelta del tema viene dal rilievo dato dai Piani Sanitari Nazionale e Regionale e dall osservazione di quanto grande sia l attenzione dell opinione pubblica sulle questioni del peso e delle diete (incrocio tra indicazioni terapeutiche e preventive e spinte consumistiche potenzialmente pericolose). Il trattamento del sovrappeso e dell obesità è un atto medico-clinico, con scopi terapeutici, a volte sussidiario o alternativo all uso di farmaci, ma costituisce un azione preventiva nei confronti di importanti patologie: ebbene è giusto aumentare la 4

5 consapevolezza di assumere diete, ma sotto controllo medico, per non avere danni all organismo o addirittura l effetto opposto. Il controllo del peso non sia un obiettivo fine a se stesso, ma deve essere volto alla prevenzione, alla cura e, purtroppo, spesso alla riabilitazione delle complicanze della grave obesità. Vediamo invece flussi di pseudo-verità che inondano tutti gli spazi pubblicitari, in un impropria esaltazione di ogni genere di dimagrimento rapido e di cosmesi, ma non di vera prevenzione e cura dell obesità. E un settore troppo trascurato dalla medicina pubblica e quindi dominato spesso dal business, dalla superficialità di operatori improvvisati, medici e talvolta non medici, e dalla cattiva informazione. Necessita pertanto di una campagna di informazione istituzionale che, in controtendenza con gli inviti dell industria alimentare al consumismo più sfrenato, illustri pericoli insiti nell obesità, nella sindrome metabolica e perfino nel semplice sovrappeso. Occorre infine una strategia concreta che realizzi Centri e servizi di Dietologia di riferimento, provinciali o in ogni A.S.L., senza lunghe file di attesa e facili da contattare dai M.M.G. per sostenerli nel combattere l obesità e a cui anche i cittadini possano far ricorso, senza cadere nelle competenze di certi pseudospecialisti più sensibili al business dell obesità, che alla prevenzione e cura di questa malattia complessa e difficile. Fino ad ora purtroppo l approccio all obesità è lasciato alla libera iniziativa del singolo medico, senza così ottenere quei sostanziali miglioramenti sulla salute e sui costi. Il ruolo del M.M.G., con la sua continuità assistenziale, è irrinunciabile nella impostazione di un qualsiasi programma terapeutico o di prevenzione secondaria, (secondo le Linee guida italiane Ligio 99), per ottenere risultati comunque, anche se minimali, ma deve disporre di differenti armi terapeutiche e di collegamenti, per poter offrire ai pazienti una vasta gamma di interventi. Il M.M.G. si deve far carico di un iter diagnostico semplice ed economico, ma efficace, che quantifichi il grado di eccesso di peso ed individui il rischio di sviluppo, o la presenza di patologie ad esso associate, per poi proporre lui stesso un intervento terapeutico. In alternativa potrà interagire con gli specialisti di riferimento, svolgendo comunque quel monitoraggio attivo sul paziente che è indispensabile per ottimizzare l efficacia del trattamento. Va detto infine che la lotta contro gli eccessi ponderali e la prevenzione delle conseguenti patologie va sì fatta dagli operatori sanitari e dalle istituzioni, ma anche dai singoli cittadini: sono chiamati a combattere tale condizione dannosa per sé e per la società! Ma è una valenza di equità e di eticità sociale difficile da connotare, tanto più che l alimentazione umana ha significati psicologici e psicobiologici complessi, non sempre comprensibili e/o correggibili. Le cose belle della vita o sono illegali, o sono immorali, o fanno ingrassare (G.B. Shaw). 5

6 FISIOPATOLOGIA MODERNA DELL ALIMENTAZIONE Ciascun individuo, ogni giorno, introduce una quantità media di cibo pari a Kg 1,5, circa 0,5 t. all anno. Nel nostro tubo digerente transitano in 70 anni di vita:! 8 t. di carne! 2 t. di pesce! 10 t. di pane! 4 t. di patate! 5 t. di frutta! 3 t. di legumi! uova! litri di liquidi. Passiamo, mangiando, 15 anni della vita, e ci mettiamo a tavola in media volte durante la nostra esistenza! Quindi, il nostro corpo è ciò che si mangia e la salute e l efficienza corporea dipendono dal piatto quotidiano! Perciò vale la pena di prestare attenzione a ciò che mangiamo! E ricordiamo che il cibo non è solo calorie e nutrienti, ma anche piacere, rituali ed emozioni!! Oggi con l ampia disponibilità e accessibilità, il cibo si è trasformato da necessità a piacere, a nemico, a farmaco (ansiolitico o antidepressivo) e ad omologazione. Spesso la mano che porta il cibo alla bocca è mossa dalla psiche (fobie, ansia ). Il rito alimentare ha implicazioni complesse e non può mai essere soffocato in rituali rigidi e ripetitivi, come quelli di certe diete. Piccoli ma continui errori nell alimentazione possono compromettere il peso corporeo e la salute. (da ciò la prevenzione per le malattie degenerative ed i tumori, anche a tavola: si pensi che un eccesso di sole 200 kcal die, pari ad una fetta di crostata, può portare ad un aumento di peso di oltre 8 Kg di massa grassa in un anno). Nell alimentazione, noi cerchiamo ciò di cui necessitano le nostre cellule (carburante!), per svolgere le funzioni vitali. Attraverso due complessi e straordinari processi, la digestione e l assorbimento, il cibo assunto viene digerito, cioè scomposto in frammenti molecolari, perché vengano assorbiti, immagazzinati ed utilizzati nelle varie reazioni biosintetiche, mentre vengono separati ed eliminati i componenti non utilizzabili nella dieta. Purtroppo accade molto di frequente, che quello che introduciamo con l alimentazione, non garantisce l apporto di tutti i micronutrienti necessari e ne fornisce un eccesso di quelli da limitare o dannosi. (impoverimento alimenti, poca attenzione a 6

7 cosa si mangia: mangiamo troppo o troppo poco, diminuzione assorbimento intestinale, ecc. ). Sappiamo che il 40% di tutte le malattie croniche deriva da una alimentazione errata e dalla sedentarietà e che poi gli errori a tavola si pagano anche in termini di squilibri ponderali e nutrizionali (spesso si registrano carenze di fibre, di calcio, vitamina D, antiossidanti e di acidi grassi omega 3). L assorbimento avviene attraverso i villi intestinali; ma oggi la cattiva alimentazione riduce il potere di assorbimento dei villi. Risultato: alle cellule del nostro organismo arriva meno di quello che dovrebbe, con conseguenti squilibri, carenze, che spesso scopriamo quando ci compare qualche disturbo clinico. Il 70% delle visite mediche ha come origine un problema dovuto a cattiva nutrizione. Dando al nostro corpo una sana, completa e corretta nutrizione, molti problemi possono essere evitati, consentendogli di funzionare al meglio. La Guida alimentare a Piramide per le scelte quotidiane: Grraassssi i,, olii ee dolcci i:: ussaarree ccon modeerraazzi ionee Cibi da consumarsi occasionalmente Grruppo deel l laattttee, l, yyogurrtt ee fforrmaaggi io:: aassssunzzi ionii Grruppo deel llaa vveerrdurraa:: aassssunzzi ionii Grruppo deel llaa ccaarrnee,, pollaamee,, peessccee,, leegumi l i,, uovvaa ee nocci i:: aassssunzzi ionii Grruppo deel llaa ffrruttttaa:: aassssunzzi ionii 65% della nostra alimentazione Grruppo deel l paanee,, cceerreeaal li,, rri isso ee paassttaa:: aassssunzzi ionii 7

8 TEMPIO GRECO-ROMANO DELLA DIETA MEDITERRANEA TT I PRINCIPI BASE Gli alimenti vanno calibrati secondo il principio fondamentale della moderazione: mai mangiare più di quanto richieda il nostro tenore di vita (attività fisica ed intellettuale). La regola su cui si basa tutta la dieta è che l apporto energetico, ovvero la quantità di principi nutritivi assunti, deve eguagliare e non eccedere quanto si consuma nella attività quotidiana. GLI ELEMENTI DELLA DIETA Latte e derivati, carni uova e dolci, elementi decorativi Fondamentali, ma da consumare con parsimonia I cibi portanti sono: pane, pasta e patate, ma soprattutto frutta e verdura, affiancati da legumi e pesce I condimenti non prevedono burro, ma olio d oliva. Consigliabile un bicchiere di vino durante i pasti Latte Carni Uova Grassi Dolci Zucchero pane cereali patate Olio vergine d oliva MODERAZIONE legumi pesce frutta fresca secca essiccata verdura Vino Apporto energetico = dispendio energetico 8

9 Un alimentazione razionale ottimale dovrebbe garantire il massimo rendimento biologico e prevenire sovraccarichi o carenze metaboliche. Il modello alimentare ideale è stato rappresentato per anni con la cosiddetta piramide alimentare, ma è stato sostituito di recente dal tempio, che esprime meglio i principi fondamentali e le giuste proporzioni fra i diversi cibi, rispetto alle necessità del nostro organismo. Infatti la Piramide degli alimenti, che il Dipartimento americano dell agricoltura ha proposto nel 1992, per sintetizzare visivamente i concetti di varietà, moderazione e proporzionalità delle scelte alimentari, ha avuto bisogno di una revisione: non si deve promuovere solo gli alimenti alla base, né demonizzare i gruppi posti all apice ad alta densità calorica, ma dare indicazioni circa la frequenza e le porzioni con cui i cibi devono alternarsi nella dieta. Invece la suggestione grafica sembrerebbe assegnare alla base della piramide un ruolo fondamentale, e come voluttuario ciò che sta al di sopra, mentre oggi sappiamo che tutti gli alimenti possono contribuire al nostro benessere psico-fisico, magari per dei contributi non calorici ma protettivi (vitamine, antiossidanti, ecc.). Il principio ispiratore deve essere altrimenti quello della varietà! (Prof. Willett, Dipartimento della Nutrizione della Harward School di Boston). Per questo la Dieta Mediterranea è sempre la più valida per una buona salute, la linea e la difesa dall obesità: purtroppo oggi viene spesso svilita, imbastardita, ricopiata all estero, svenduta, perdendo con gli anni la propria identità. Si ripropone così una nuova immagine della Mediterranea, come un tempio grecoromano, in contrapposizione alla piramide egizia. Il tempio rappresenta meglio la giusta alimentazione e la dieta mediterranea: quella vera che non fa ingrassare!. Certo non la dieta mediterranea, modello di una vita dura dei nostri avi faticatori, oggi improponibile, ma come stile alimentare ideale. Gli alimenti base non vanno dall alto al basso, ma corrispondono alle parti architettoniche più importanti. Sul timpano è indicato il principio della moderazione; sui pilastri gli alimenti fondamentali portanti (pane, cereali, patate, e poi frutta fresca, secca o essiccata, verdure, e poi legumi e pesce); sul basamento i condimenti, olio vergine di oliva, e vino (massimo 2 bicchieri ai pasti) e sulla scalinata viene riportata l esigenza di un apporto energetico (calorie introdotte) uguale al dispendio, cioè l attività fisica. Sulle metope sfilano gli alimenti da consumare con parsimonia ed equilibrio (uso limitato). Il tempio greco-romano è stato scelto per meglio identificarlo con la terra di origine della dieta (Prof. Fidanza Università di Roma): è una dieta di riferimento, cioè ideale e i gruppi alimentari indicati sono in grado di soddisfare i bisogni, prevenire le inadeguatezze nutrizionali e fornire le sostanze con azione bioprotettiva, vale a dire vitamine E, A e C. Il Prof. Fidanza aggiunge i seguenti consigli: carne non più di 2 volte a settimana, meglio se di animali da cortile, latte scremato, formaggi magri, pasta (non più di 80 g. die); fra i legumi prediligere fagioli e ceci (50 g. die); come pesce va bene anche il tonno; per frutta secca ideale: noci, nocciole e mandorle; verdure a sazietà. Il problema oggi è che la dieta mediterranea è morta; non esiste più neanche nei paesi che l hanno vista nascere, come l Italia. Dal 1960 ad oggi, carne, formaggi, grassi di 9

10 origine animale, come burro e margarina, e bevande zuccherine ne hanno preso il sopravvento. Per non parlare delle molte falsificazioni!! E poi c è il problema economico: oggi la tavola è cambiata con più birra, carne e burro e meno vino, pane e ortaggi, anche per i costi. Grande sostenitore della dieta mediterranea da oltre 40 anni (oggi lo studioso Antonio Vacca di Battipaglia, la chiama Dieta Meridionale ) è stato il Prof. Ancel Keys, morto centenario, che ne scoprì e ne diffuse le virtù negli Usa, dopo essere vissuto nel Cilento. Fu definito mister colesterolo e divento fisiologo di fama mondiale: un suo lavoro del 1981, afferma che la Dieta mediterranea (legumi, ortaggi, cereali e olio di oliva) evita l arteriosclerosi, il diabete, l ipertensione, l ictus e gli infarti. Oggi molti studiosi ritengono la Dieta Mediterranea un regime alimentare fra i migliori, per la prevalenza dei carboidrati sulle proteine. La prof.ssa Katherine Esposito, dell Università di Napoli, in un suo recente lavoro, ha dimostrato che la Dieta Mediterranea, indipendentemente dalla perdita di peso, riduce l infiammazione vascolare sistemica e la disfunzione endoteliale, che si associano alla presenza di Sindrome Metabolica. Le recenti Linee guida alimentari USA 2005, riscoprono finalmente la nostra mediterranea, con una dieta bilanciata, con pochi grassi e molti carboidrati e l attività motoria: largo a frutta e verdura, ai legumi, al pane e ai cereali integrali, in ribasso la carne e si ai latticini, purchè poveri di grassi, con associata almeno una ora al giorno di attività fisica. E questa è una rivoluzione! D altra parte sono sempre maggiori le conferme che la dieta da Fast-Food, aumenta il rischio di obesità e di diabete mellito. Pertanto la corretta nutrizione và insegnata e perseguita, tanto più in Italia, in cui la dieta Mediterranea è purtroppo ormai, da tempo, dimenticata. Ma il risultato è che nella nostra moderna alimentazione, ci troviamo con: ECCESSI grassi animali colesterolo alcool proteine animali zucchero conservanti cibi raffinati sale nicotina CARENZE acqua fibre vitamine sali minerali oligoelementi erbe officinali proteine vegetali aminoacidi essenziali acidi grassi insaturi Ciò è stato di recente confermato con lo studio Osservatorio Nutrizionale, fondato dal Consorzio Tutela Grana Padano in collaborazione con la SIMMG e la FIMP nel 2004 ed 10

11 a cui hanno partecipato 325 medici italiani: è emersa una insufficiente assunzione di frutta e verdure (fibre), di pesce, latte e derivati. Questi dati sono importanti, perché una migliore e completa e variata alimentazione può prevenire l aumento di peso e può prevenire le malattie cardiovascolari, metaboliche ed i tumori. Tutto ciò è dovuto a molteplici fattori concomitanti su cui è opportuno riflettere: " processo di industrializzazione: + produzione spazio per l individuo; e consumo dei cibi lontano dal luogo di produzione. " fretta = stress: poco tempo per mangiare bene = fast food, pasti snack; " fast food = basso valore nutritivo /alto contenuto calorico proveniente da grassi, carboidrati e zuccheri; " problemi ambientali = acqua inquinata da scorie, pesticidi, inquinanti industriali ; " carni = allevamenti intensivi, animali in condizioni estreme per sovrannumero = pericolo di epidemie = utilizzo di antibiotici e di ormoni /addensanti, anti putrefattivi e coloranti nelle carni conservate ed insaccate; " frutta ed ortaggi = maturazione forzata, raccolta di frutta acerba, stufatura, antiparassitari, concimi chimici, erbicidi / le cotture elaborate poi fanno perdere sali minerali e vitamine; " trasporto, lavaggio, frigerazione e scongelazione dei cibi portano ad ulteriori perdite di nutrienti. Di questo siamo tutti responsabili e vittime (vogliamo tutto velocemente, bello da vedersi, ma magari poco sano. Ci siamo abituati alla frutta lucida, perfetta, finta. A volte ci dimentichiamo che è meglio un frutto meno bello di uno avvelenato). Per fortuna, oggi, si sta pure prestando attenzione a certe cose (conferenza mondiale sull ambiente, coltivazioni biologiche ed allevamenti naturali ), ma ci vorrà molto tempo per fare qualcosa di sostanziale, anche perché ci sono molti interessi economici da salvaguardare! Di recente il Prof. Henri Chenot, mago delle diete, ha dichiarato che oggi siamo arrivati all assurdo che la popolazione dei paesi ricchi è sovralimentata e denutrita allo stesso tempo. L industria offre cibi ricchi di sapori, di grassi, di conservanti e di coloranti, ma vuoti di sostanze necessarie e quindi quel che si mangia si trasforma in tossine, che si depositano negli organi, affaticandoli, invecchiandoli e distruggendoli. Una recente ricerca ha dimostrato che nella popolazione di anziani sani, si evidenzia uno stato di malnutrizione, soprattutto per proteine, vitamine, calcio, ferro e zinco, in una percentuale tra il 15% e il 25%. Il Prof. Alberto Fidanza, titolare di Fisiologia della Nutrizione all Università La Sapienza di Roma, dichiara che gli integratori sembrano il solo modo per sopperire alle carenze organiche causate da cattiva alimentazione, stress ed inquinamento e consiglia vitamine, sali minerali, fibre, antiossidanti, omega 3, ecc., ad ogni età e con programmi personalizzati. Aggiunge che oggi purtroppo, negli alimenti è sempre più difficile trovare una quantità sufficiente di vitamine. 11

12 Da queste considerazioni appare evidente che la direzione verso la quale ci si sta orientando, è quella di una sempre maggiore necessità di integrare la nostra alimentazione, per garantire al nostro organismo l apporto necessario di tutti gli elementi nutritivi fondamentali. Questa integrazione andrebbe sempre accompagnata ad una responsabile scelta di alimentazione abituale ed ad un salutare esercizio fisico, nella ricerca del migliore benessere possibile. A questo proposito voglio chiarire che, mentre si mitizza l uomo nutrizionalmente sano, presentando gli integratori alimentari e no, come una panacea di molti stati pseudoclinici, la vera integrazione alimentare va fatta dal medico, (dosi e tempi di uso) quando ci sono le reali necessità e con sostanze di provata utilità e non dannose alla salute. Di recente la Corte di Giustizia Europea ha giustamente confermato una direttiva sugli integratori alimentari a base di vitamine e minerali, con una lista dei componenti buoni per la salute, che soli potranno essere utilizzati, specificando le quantità da non superare e invitando a vagliare i potenziali rischi, per tutelare la salute. Sull uso degli integratori ci sono però, ancora dubbi, quando non veri e propri rischi: è quindi giusta l attenzione e l uso sotto controllo medico! (Prof Silvio Garattini). Ci sono pure gli alimenti funzionali, che si sono ritagliati uno spazio di tutto rispetto nei regimi dietetici mondiali, ma necessitano tuttavia di maggiori evidenze scientifiche. Sono molti oramai gli alimenti classificabili funzionali, dotati cioè di particolari qualità nutritive e anche l American Council on Science and Health (ACSH) ne ha classificato le evidenze scientifiche, in molto forti, forti, medie deboli-medie e deboli per l azione nell organismo umano. Tra questi abbiamo prodotti a base di avena integrata (beta lucano), psillio (fibre), soia integrale e proteine di soia, oli di pesce (omega 3), mirtillo (antocianine), aglio, tè verde (catechine), pomodori (licopene), verdure a foglie verde scuro (luteina), vegetali crociferi (isotiocianati, indoli), latticini fermentati (probiotici), margarine e condimenti (fitosteroli), carne e prodotti caseari (ac. linolenico), ecc. Qui la sicurezza per il consumatore è totale, ma non devono indurre a credere che la loro assunzione in grandi quantità, possa rendere inutile la dieta ed il ricorso ai farmaci prescritti dal medico, quando necessari. Oggi si valuta anche la nutrigenomica, che è una branca della nutrizione in espansione: le giuste informazioni deducibili dall analisi del DNA, possono essere utilizzate per adottare una dieta più sana e su misura e per prevenire carenze o intolleranze, fin da giovani. La nutrigenomica è ai primi passi, ma fra circa 10 anni sarà una pratica comune di prevenzione e non solo una diagnosi di moda per fare soldi. (Prof. Piero Dolara Università di Firenze). In conclusione nell attività del M.M.G. è sempre più rilevante l attenzione all alimentazione. Il cibo infatti ha un ruolo fondamentale nella terapia di alcune patologie ed è importante fonte di sostanze protettive. Si è sempre parlato di ipernutrizione/malnutrizione, ma oggi si registra un crescente interesse verso l alimentazione, non solamente corretta, ma efficace nella prevenzione delle malattie (cibi con basso indice glicemico, grassi di origine vegetale, fitoestrogeni, riduzione di zuccheri semplici, fibre vegetali, ecc). 12

13 ELEMENTI DI NUTRIZIONE Il tipo e la qualità del cibo che mangiamo è di importanza primaria per la nostra salute ed è qualcosa su cui possiamo intervenire immediatamente. La scienza della nutrizione, che studia come agiscono i nutrienti e come vengono utilizzati dall organismo, ci fornisce le preziose indicazioni per scegliere gli alimenti che meglio soddisfano le nostre esigenze. Una nutrizione equilibrata rappresenta uno degli strumenti più importanti ed efficaci per il raggiungimento della salute, intesa modernamente come definita dall O.M.S. (esplicitazione del potenziale genetico di crescita, benessere psicofisico e durata della vita). L alimentazione, intesa modernamente, deve quindi assicurare all organismo: 1. una giusta quantità di energia; 2. una corretta proporzione delle sostanze nutritive. Oggi c è nella gente, la coscienza dei legami esistenti fra un alimentazione adeguata e la salute, fra scelte alimentari razionali ed economia della famiglia. Ma tale coscienza, talora confusa e distorta, va diffusa e migliorata. I concetti di base di un informazione od educazione alimentare sono sempre gli stessi: 1. conoscere le necessità individuali, tenendo presenti l età, il sesso, l attività lavorativa e le inclinazioni particolari di ciascuno; 2. conoscere la capacità degli alimenti di soddisfare tali necessità. Sembra semplice, ma risulta subito complicato, se si passa al pratico: dobbiamo tener presente che noi compriamo e mangiamo alimenti e non nutrienti, e che nessuno tra gli alimenti contiene, nella giusta misura, tutti i nutrienti che servono all organismo, cioè nessun alimento è nutrizionalmente completo. Quindi l alimentazione deve diventare sempre più un atto cosciente e razionale, informando sul ruolo delle diverse fonti alimentari, su come i vari alimenti debbano essere manipolati e combinati e, soprattutto, quale modalità di alimentazione possa assicurare il benessere e salvaguardare la salute. Come ha detto Ippocrate nel 460 a.c.: Che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo. Occorre arrivare a valutare il proprio stato di salute, individuare la salute a cui aspirare, per poi arrivare alla nutrizione ottimale. Tutto ciò che vediamo è fatto di atomi, o elementi., ed i più importanti, per ciò che riguarda i viventi, sono il carbonio, l ossigeno, l azoto, il fosforo e l idrogeno. Difatti, i mattoni fondamentali della vita sono composti da combinazioni di questi 4 elementi: acqua 62%, proteine 17%, grassi 14% e carboidrati 1%. Poi ci sono solo il 6% di minerali (calcio, fosforo, magnesio, ecc.) e di elementi traccia, solo al 0,014%, che partecipano come strutturali per ossa, nervi, cellule, ecc., e nei processi chimici della vita. 13

14 La scoperta di questi elementi è piuttosto recente, ma via via che si allarga la ricerca, va allungandosi l elenco dei minerali, che pur in dosi minime possono essere importanti alla vita. Ciò che ci rende viventi è l essere costituiti da cellule: noi siamo costituiti da miliardi di cellule (cerebrali, nervose, muscolari, sanguigne, ecc.), ma tutte perfettamente organizzate ed interconnesse da reti di comunicazioni chimiche ed elettriche che, ogni giorno, si costruiscono e sostituiscono a milioni (ogni anno un quarto delle cellule del nostro organismo viene sostituito con nuove cellule). Poiché ogni cellula deve produrre energia, eliminare i rifiuti, ricostruirsi e riprodursi (tante reazioni chimiche, con partecipazione degli enzimi), la nutrizione ottimale è, appunto, trovare la giusta combinazione di entrate per le nostre cellule (cioè poter dare almeno la RDA, dose giornaliera raccomandata, nei paesi anglossassoni, o LARN, livelli di assunzione di nutrienti raccomandata, in Italia). Pertanto la Nutrizione ottimale si può definire come: " mancanza completa di sintomi associati di carenza o eccesso ; " un punto in cui tutti i sistemi enzimatici collegati con quel nutriente funzionano al meglio ; " il punto di massimo benessere provato. Quindi lo scopo della nutrizione ottimale è di arrivare a fornire i livelli ottimali di tutti i 45 o più nutrienti da cui dipendiamo, modificando la nostra dieta e, se necessario, assumendo i giusti integratori. In ogni caso ciò che rappresenta l optimum per una persona, raramente lo è anche per gli altri, perché i bisogni nutrizionali dipendono da moltissimi fattori: ereditarietà, inquinamento, stress, esercizio fisico quotidiano cui ci dedichiamo, età - infanzia, adolescenza, allattamento, senescenza - sesso, gravidanza, peso, capacità di assorbire nutrienti, consumo di farmaci, alcool, sigarette, uso di stimolanti come il caffè o le droghe, e storia personale e famigliare. Da quanto detto, emerge così il concetto di NUTRIZIONE CELLULARE, che è il presupposto della NUTRITERAPIA, cioè della scienza che ci aiuta ad ottenere il benessere, a prevenire ed a curare le malattie con la giusta nutrizione. Non è una moda o solo una semplice integrazione alimentare, come si crede comunemente: si pensi alla recente e discussa terapia Di Bella, che ha unito ormonoterapia con tante vitamine e minerali per curare e limitare i tumori, o all uso degli antiossidanti contro i radicali liberi per prevenire il morbo di Parkinson o la demenza senile, la cataratta, gli acufeni essenziali, ecc. Pertanto, la nutrizione cellulare è una realtà da conoscere ed applicare: è un argomento affascinante ed ha un importanza diretta sulla nostra salute. Per comprenderla meglio occorre studiare il corpo umano, come la nutrizione lo influenza ed osservare come agiscono i nutrienti nella salute e nella malattia. 14

15 Non è questa la sede per ripetere il funzionamento della digestione, dell assorbimento, del metabolismo, dell eliminazione delle scorie, della respirazione, della circolazione, dell apparato nervoso ed endocrino e del sistema immunitario e linfatico, ma tutte queste attività sono strettamente legate alla nutrizione. Gli elementi della nutrizione sono: 1. i macronutrienti:! proteine;! grassi;! carboidrati.. 2. le vitamine:! liposolubili: A, D, E, K;! idrosolubili: C, bioflavonoidi o P, B1, B2, B3, B5, B6, B12, acido folico, biotina, paba, colina, inositolo; 3. i micronutrienti: i minerali:! macrominerali: calcio, magnesio, fosforo, potassio, sodio, ferro;! elementi traccia: zinco, manganese, rame, cromo, selenio;! acidi grassi essenziali: acido linoleico ed acido linolenico. 4. l acqua Questi elementi vanno poi assunti con una dieta equilibrata (30% di calorie da grassi, 11% da proteine, 50% da carboidrati e 5% da alcool). Ogni nazione, ogni religione ed ogni filosofia è stata spesso associata a diete diverse (macrobiotiche, vegetariane, iperproteiche, a combinazione di cibi, con equilibrio acidobasico, il crudismo, ecc.), mentre oggi c è una grande omogeneizzazione di comportamenti, con influenze oramai senza frontiere. E poi i cibi vanno ben preparati (cottura) per assumerli nel modo più sano possibile (sapori, bevande, meno grassi, proteggere i grassi essenziali, rendere al meglio i vegetali, ecc.). Nutrizione però, non è solo assumere le cose giuste, ma anche non ingerire le cose sbagliate, cioè gli antinutrienti: sostanze che producono effetti dannosi impedendo l azione positiva dei nutrienti. Sono gli inquinanti nell aria, nell acqua e nel cibo, gli additivi chimici, le sostanze chimiche ed i farmaci, i fattori alimentari nocivi e gli effetti della cottura. Spesso queste sostanze sono presenti nel nostro organismo in quantità sensibilmente più alte di quelle che si è in grado di tollerare: siamo esposti a molte sostanze cancerogene (gas di scarico auto, fumi industriali, fumo altrui, pesticidi, fungicidi, ecc.). Una persona, in 1 anno in media, mangia circa 4,5 Kg di pesticidi e respira 1 g di metalli pesanti. 15

16 E ignoto l effetto, a lungo termine, cumulativo e sensibilizzante sulla nostra salute, di queste sostanze: " piombo " mercurio " alluminio " cromo, antimonio " additivi e conservanti " pesticidi clorulati " diossina " nitrati " PCB, PFDS, Bromurati, Ftalati " polveri sottili " coloranti (Sudan 1, ) " farmaci " caffè " alcool " fumo " sofisticazioni alimentari Una recente indagine dell università di Siena, con test del sangue, su 14 Ministri Ue (ott 2004), su invito del WWF, ha evidenziato la presenza in piccole tracce di circa 47 agenti chimici inquinanti a testa (il 59% dei 111 agenti chimici testati). Sono ad un livello non di rischio, ma ci devono mettere in guardia! Si pensi altresì alle molte discariche abusive di immondizie, di fanghi, ecc., che inquinano i terreni, le acque e che tramite il ciclo alimentare riportano all uomo le sostanze tossiche. (Segue Tabella dei principali ANTINUTRIENTI) 16

17 PIOMBO MERCURIO ALLUMINIO ADDITIVI E CONSERVANTI PESTICIDI NITRATI FARMACI CAFFE Dai fumi, combusti di auto, tubature di acqua, saldature, vernici. Molto tossico Amalgama dei denti Pesce inquinato da composti industriali Pentole Imballaggi Antiacidi Danni al S.N.C. Deficit di sviluppo intellettivo Cefalea Astenia Depressione Astenia Deficit di memoria Cefalee Paresi Acufeni Demenza precoce Sbiancanti Coloranti = sui cibi per avere un bell aspetto, evitare lo sviluppo di microrganismi, evitare gli irrancidimenti, ecc. Conservanti E200-E220 Antiossidanti E300-E330 Emulsionanti E Dolcificanti E Solventi E422 Idrocarburi e minerali E905-E907 Il 97% ed il 99% di tutta la frutta fresca, la verdura ed i cereali ne vengono trattati e poi vanno su carne, latte, ecc. Sono i fertilizzanti per i terreni: si trasformano in nitrosamine Usarli se c è davvero bisogno. Spesso sopprimono semplicemente i sintomi di malattia. Alcaloide caffeina. Produce molti radicali liberi. Può essere cancerogeno nei forti bevitori (pancreas). Riduce l assorbimento di ferro, calcio, zinco e magnesio (l abuso distrugge vitamine). Ansia Irrequietezza Insonnia Tachicardia Dipendenza Chelanti Vitamina C Zinco Calcio Selenio Zolfo Evitare l esposizione. Calcio Magnesio Comprare cibi freschi Lavare frutta e verdura, aggiungere aceto, bollire i cibi Non si possono evitare: vegetali, acqua, carne. Consumo modesto. Passare ad orzo, tisane di erbe varie, cicoria. La risposta non è il decaffeinato che ha altri ingredienti cancerogeni. 17

18 ALCOOL FUMO Un uso moderato minore di 30g al giorno = 2 bicchieri al giorno. È una droga potente che anestetizza il S.N.C., riduce il controllo ed il giudizio. Danni al fegato, reni, ipertensione, aumento di rischio di tumori e di malattie mentali. Perdita di vitamine A,B,C,Mg,Zn ed acidi grassi essenziali. Danni sostanziali: Tumori Disturbi cardiovascolari, al sistema immunitario e BPCO. Aumento di CO che porta danni al DNA con effetti mutageni. Aumento dei radicali liberi. La nicotina dà dipendenza. Il benzopirene dà tossicità. Alte dosi di vitamine B, C, ecc. Selenio, zinco, manganese, rame, vitamina E, C. * * * 18

19 ELEMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI 1. L ORGANO ADIPOSO E composto di masse cellulari diffuse, di dimensioni e peso variabili, secondo età, sesso e stato nutrizionale, e localizzate in varie parti del corpo: tra epidermide e fasce muscolari ed all interno delle cavità viscerali rivestite da sierose. Nell adulto normale il suo peso è pari a 20 Kg. Dal punto di vista macroscopico appare in 2 modi: uno di colore bianco giallognolo e l altro di colore rosso bruno. a) Tessuto adiposo bianco: caratterizzato dall adipocita bianco di notevoli dimensioni (circa micron), con un grande vacuolo e gli organuli compressi in periferia e pochi mitocondri. Dal punto di vista funzionale è metabolicamente ipoattivo e funge essenzialmente da deposito di sostanze altamente energetiche, che in seguito a stimoli nervosi (simpatico) ed ormonali (bassi livelli di insulina), vengono liberate in circolo. Libera citochine, fattori di crescita e prostaglandine. Trasforma l androstenedione in estrone. Produce pure la leptina (Zhang 1994). b) Tessuto adiposo bruno: l adipocita bruno è poligonale e grande da micron a micron; ha un nucleo centrale rotondo e citoplasma abbondante con molti vacuoli lipidici di trigliceridi non confluenti e possiede mitocondri grandi e numerosi. E metabolicamente attivo. Esso produce calore utilizzando i trigliceridi, nei mitocondri, con un attività termogenetica e termoregolatrice, (disaccoppiamento da ossidazione dei grassi) regolata dalla noradrenalina, rilasciata dalle terminazioni simpatiche (recettori beta3, che attivano le lipasi), per esempio dal freddo. Insomma il tessuto bruno dissipa energia sotto forma di calore: una delle cause dell obesità sarebbe proprio il deficit funzionale termogenetico di questo tipo di adipocita. Il suo deficit può dare da solo aumento di peso di circa 2 Kg/anno. Nell adulto rappresenta il 10% del tessuto adiposo totale (è molto più rappresentato nella fase embrionale e fino all infanzia, per poi rendersi indistinguibile dal bianco). Le quantità dipendono da età, razza, ambiente e nutrizione e spesso sono multiloculari: sono altresì capaci di interconnetersi l uno nell altro in modo dinamico, con capacità varia di accumulare o rilasciare lipidi in modo rapido. C è 1 adipocita bruno ogni adipociti bianchi. (Prof. S.Cinti Un. di Ancona) Il tessuto adiposo svolge funzione di protezione fisica dagli sbalzi di temperature e da traumi; ha un azione meccanica, di scorta energetica ed ora sempre più endocrina ed immunostimolante. E l organo della sopravvivenza durante il digiuno. 19

20 E quindi un tessuto vitale e non inerte, che svolge la funzione di modulare il sofisticato processo omeostatico energetico. E foriero di sviluppi scientifici e pratici ulteriori. L adipocita pesa circa 4-5 milionesimi di grammo e un adulto normale possiede circa miliardi di tali cellule; produce dozzine di ormoni, mediatori e sostanze attive metabolicamente. Un enzima presente, la lipoprotein-lipasi è responsabile dell immagazzinamento dei grassi: è attivato dall insulina (molte calorie ingerite) e dal cortisolo (ormone dello stress). Le cellule adipose liberano gli acidi grassi, e il glucosio non viene più bruciato nelle cellule muscolari: ciò fa aumentare la glicemia a cui segue l iperinsulinismo, che può portare al diabete di tipo 2. L adipocita libera pure l angiotensinogeno, che aumenta la probabilità di ipertensione arteriosa. Soprattutto nelle donne dopo la menopausa, il tessuto adiposo si deposita e porta ad un iperestrogenismo (> rischio di neoplasie). L ormone leptina viene altresì prodotto dalle cellue adipose e sopprime l appetito: se l alimentazione è povera di calorie, la sua concentrazione diminuisce fino al 60% e questo causa lo stimolo della fame. Lo sport, l attività fisica e la vita frenetica aumentano la produzione nell organismo di adrenalina e noradrenalina, che consentono la liberazione di acidi grassi, bruciati soprattutto nei muscoli. 20

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute Il Biologico nella Ristorazione Collettiva Sabato 7 novembre 2009 Sala Botticelli Palazzo dei Congressi Roma EUR IL BIOLOGICO: REALI

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano Cibo e salute tra innovazione e tradizione Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano il cibo è salute sostentamento della vita prevenzione delle malattie da carenza ottimizzazione delle funzioni

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute

Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Coordinamento provinciale per la Promozione della Salute Introduce Franco Tortorella DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio Medicina Preventiva di Comunità Mercoledì 4 giugno 2015 ore 16.00-18.00

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate L evoluzione della specie L evoluzione umana Dott. Luca Belli Biologo Nutrizionista Master in Scienze dello Sport e del Fitness Prof. ac Sorv. Nutrizionale e Val. Composizione Corporea - Università di

Dettagli

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

3. Consigli e strategie

3. Consigli e strategie Dipartimento delle Professioni Sanitarie Guida al percorso di assistenza nutrizionale in riabilitazione cardiologica Servizio Dietetico Responsabile: Dr.ssa Maria Luisa Masini 3. Consigli e strategie Raccomandazioni

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana CORSA E ALIMENTAZIONE Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana Un alimentazione corretta in chi pratica attività sportiva permette di: - ottimizzare il rendimento

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

MALATTIE CARDIOVASCOLARI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la prima causa di mortalità,, di morbilità e di disabilità specialmente nei paesi del mondo occidentale. NEL MONDO 15 milioni/anno di eventi

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione II Giornata Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Lunedì 14 dicembre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Raccontare la città industriale

Raccontare la città industriale Raccontare la città industriale Dalmine 13 Novembre 2014 IL METODO L Asl di Bergamo ha lavorato molto negli ultimi, in collaborazione con la scuola, per produrre strumenti atti ad inserire i temi della

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE

Le Dispense di Dietaenutrizione.it LA COLAZIONE IDEALE LA COLAZIONE IDEALE Recenti statistiche attribuiscono ad una alimentazione scorretta la causa principale di diverse patologie nel mondo Noi siamo quello che mangiamo Alcuni fatti... L 86% dei decessi,

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO

COMUNE DI BRUSAPORTO. Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali SAMARITANO COMUNE DI BRUSAPORTO Assessorato all Istruzione Assessorato ai Servizi Sociali BUON SAMARITANO IL CONTESTO EXPO 2015 Nutrire il Pianeta. Energia per la vita rappresenta l occasione per riflettere e confrontarsi

Dettagli

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto

Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto Dieta sana = dieta costosa? No Consigli utili per mangiare sano senza spendere tanto A CURA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE E DEI RAPPORTI EUROPEI E INTERNAZIONALI, UFFICIO

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I C

Dettagli

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale

Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale Il fabbisogno di energia di un individuo dipende dal suo dispendio energetico totale L energia introdotta con gli alimenti è utilizzata dall organismo e restituita all ambiente sotto forma di calore (soprattutto)

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea Dietista Dott.ssa Barbara Corradini Dipartimento di Sanità

Dettagli

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci?

OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? OSTEOPOROSI e ALIMENTAZIONE: quali indicazioni possono risultare efficaci? Una corretta alimentazione, in tutte le fasi della vita, è il miglior modo di prevenire l osteoporosi. L osteoporosi deve essere

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli