Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1"

Transcript

1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Di cosa si occupa l infermieristica 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3 Perché sono necessari i piani di assistenza infermieristica? 4 Le altre discipline capiranno il nostro linguaggio? 4 Le persone assistite capiranno il nostro linguaggio? 6 Le diagnosi infermieristiche tengono conto delle differenze culturali? 6 La diagnosi infermieristica è etica? 6 Le diagnosi infermieristiche possono comportare violazioni della riservatezza? 7 Sommario 8 2 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 10 Cos è la NANDA-I? 10 La North American Nursing Diagnosis Association International (NANDA-I) 11 La tassonomia NANDA 11 Come vengono approvate le diagnosi infermieristiche per l uso clinico? 11 Sommario 12 3 La diagnosi infermieristica: tipi e componenti 13 Diagnosi infermieristiche reali 13 Diagnosi infermieristiche di rischio e rischio elevato 14 Diagnosi infermieristiche possibili 15 Diagnosi infermieristiche di benessere 16 Diagnosi infermieristiche a sindrome 18 Diagnosi che non fanno parte dell elenco NANDA-I 19 Enunciazioni diagnostiche 19 Sommario 22 4 La diagnosi infermieristica: cos è, cosa non è 23 Collaborazione con altre discipline 23 Modello bifocale della pratica clinica 23 Comprendere i problemi collaborativi 25 Enunciazione dei problemi collaborativi 26 Come distinguere le diagnosi infermieristiche dai problemi collaborativi 27 Sommario 31 5 Pianificare l assistenza con le diagnosi infermieristiche 33 Formati per la raccolta dei dati 33 Il processo di pianificazione dell assistenza 36 xvii

2 xviii Indice ISBN Attuazione 45 Valutazione 45 Pianificazione dell assistenza multidisciplinare 48 Sistemi di pianificazione dell assistenza 49 Sommario 52 6 Le mappe concettuali per pianificare l assistenza in 11 passi 54 Mappe concettuali 54 Passo 1: Accertamento 55 Passo 2: Accertamento dello stesso giorno 56 Passo 3: Redigere il piano di assistenza iniziale 57 Passo 4: Riesaminare i problemi collaborativi del piano standard 57 Passo 5: Riesaminare le diagnosi infermieristiche del piano di assistenza standard 57 Passo 6: Preparare (scrivere o stampare) il piano di assistenza 58 Passo 7: Completare il piano di assistenza iniziale 58 Passo 8: Fattori di rischio aggiuntivi 58 Passo 9: Valutare lo stato della persona (dopo averla assistita) 59 Passo 10: Documentare l assistenza fornita 59 Passo 11: Valutazione del piano di assistenza 59 Sommario 59 SEZIONE II Manuale delle diagnosi infermieristiche 61 PARTE PRIMA Diagnosi infermieristiche relative alla persona assistita 62 Introduzione 62 Afflizione cronica 63 inefficace modello di Alimentazione del bambino 66 Allattamento al seno inefficace 71 Allattamento al seno interrotto 77 Ansia 78 Ansia di morte 88 intolleranza all Attività 92 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattative, secondaria a broncopneumopatia cronica ostruttiva 98 Correlata a insufficiente conoscenza della necessità di tecniche adattative secondaria ad alterata funzionalità cardiaca 101 inefficace pianificazione delle Attività 104 insufficienza di Attività diversive 105 rischio di Autolesionismo 110 rischio di Autoabuso 121 Automutilazione 122 rischio di Automutilazione 123 rischio di Suicidio 124 Autonegligenza 129 compromissione del Benessere 130 Dolore acuto 137 Dolore cronico 149 Nausea 153

3 ISBN Indice xix disturbo del Campo di energia 156 tensione nel ruolo di Caregiver 159 rischio di tensione nel ruolo di Caregiver 166 Comportamento disorganizzato del bambino 169 rischio di Comportamento disorganizzato del bambino 176 compromissione della Comunicazione 177 Correlata agli effetti di un deficit uditivo 184 Correlata agli effetti dell afasia sull espressione o sull interpretazione 185 Correlata alla barriera rappresentata da una lingua straniera 188 compromissione della Comunicazione verbale 189 disturbo del Concetto di sé 191 disturbo dell Autostima 200 Autostima cronicamente scarsa 202 scarsa Autostima situazionale 204 rischio di scarsa Autostima situazionale 207 disturbo dell Identità personale 207 disturbo dell Immagine corporea 208 Conflitto decisionale 213 Confusione mentale acuta 220 Confusione mentale cronica 228 Contaminazione 233 rischio di Contaminazione 240 Coping inefficace 241 Coping difensivo 251 Negazione inefficace 253 Correlata a compromessa capacità di accettare le conseguenze del proprio comportamento, che si manifesta con il mancato riconoscimento del proprio abuso/dipendenza da sostanze 257 ritardo nella Crescita e nello sviluppo 259 rischio di Crescita sproporzionata 268 rischio di ritardo nello Sviluppo 269 deficit di Sviluppo della persona adulta 269 sindrome da deficit nella Cura di sé 272 deficit nella Cura di sé (alimentazione) 278 deficit nella Cura di sé (bagno/igiene personale) 280 deficit nella Cura di sé (vestirsi e curare il proprio aspetto) 283 deficit nella Cura di sé (uso del gabinetto) 285 deficit nella Cura di sé strumentale 287 Diarrea 291 rischio di compromissione della Dignità umana 295 rischio di Disfunzione neurovascolare periferica (Rischio di complicanze per Sindrome compartimentale) 299 Disriflessia 300 rischio di Disriflessia 304 compromessa Eliminazione urinaria 304 Enuresi legata allo sviluppo 311 Incontinenza urinaria da sforzo 314 Incontinenza urinaria da urgenza 316 Incontinenza urinaria funzionale 319 Incontinenza urinaria riflessa 323 Incontinenza urinaria totale 325 Incontinenza urinaria da rigurgito 328 Eminegligenza 330 Fatigue 334 rischio di compromissione della Funzionalità epatica (Rischio di complicanze per disfunzione epatica) 342 riduzione della Gittata cardiaca (Rischio di complicanze per gittata cardiaca ridotta) 342 rischio di instabilità Glicemica (Rischio di complicanze per ipoglicemia/iperglicemia) 343 ritardata Guarigione chirurgica 344

4 xx Indice ISBN sindrome da Immobilizzazione 344 senso di Impotenza 353 Incontinenza fecale 359 rischio di Infezione 362 rischio di trasmissione di Infezioni 370 Correlato a insufficiente conoscenza delle modalità di riduzione del rischio di trasmissione del virus dell AIDS 375 compromissione delle Interazioni sociali 377 Isolamento sociale 385 Ittero neonatale (Rischio di complicanze per iperbilirubinemia) 387 reazione allergica al Lattice 387 rischio di reazione allergica al Lattice 390 rischio di Lesione 391 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali 399 Correlato a inadeguata consapevolezza dei rischi ambientali secondaria all età di sviluppo 404 Correlato a vertigini secondarie a ipotensione ortostatica 406 rischio di Aspirazione 407 rischio di Avvelenamento 412 rischio di Cadute 412 rischio di Soffocamento 414 rischio di Trauma 414 rischio di Lesione da posizionamento perioperatorio 414 insufficiente volume di Liquidi 419 eccessivo volume di Liquidi 425 rischio di squilibrio nel volume dei Liquidi 430 Lutto 431 Lutto anticipato 440 Lutto complicato 444 rischio di disturbo per la diade Madre/feto 447 compromissione della Memoria 447 compromissione della Mobilità 451 compromissione della Deambulazione 459 compromissione della Mobilità nel letto 461 compromissione della Mobilità con la sedia a rotelle 462 compromessa capacità di Trasferimento 463 rischio di sindrome da Morte improvvisa del neonato 465 disfunzionale Motilità gastrointestinale (Rischio di complicanze per ileo paralitico) 467 rischio di disfunzionale Motilità gastrointestinale (Rischio di complicanze per disfunzione gastrointestinale) 468 Non adesione 468 Nutrizione inferiore al fabbisogno 475 Correlata ad anoressia secondaria a (specificare) 487 Correlata alla difficoltà o incapacità di procurarsi il cibo 489 compromissione della Deglutizione 491 compromissione della Dentizione 496 Nutrizione superiore al fabbisogno 496 Nutrizione potenzialmente superiore al fabbisogno 499 Paura 500 inefficace Perfusione tissutale 506 rischio di inefficace Perfusione gastrointestinale 507 rischio di inefficace Perfusione renale 508 rischio di diminuzione della Perfusione tissutale cardiaca 509 rischio di inefficace Perfusione tissutale cerebrale 510 inefficace Perfusione tissutale periferica 511 sindrome Post-traumatica 516 rischio di sindrome Post-traumatica 521 sindrome da trauma da Stupro 522

5 ISBN Indice xxi Protezione inefficace 530 compromissione dell Integrità tissutale 531 compromissione dell Integrità cutanea (Rischio di compromissione dell Integrità cutanea) 538 Correlata agli effetti della compressione, della forza di taglio, della frizione, della macerazione 541 compromissione della Mucosa orale 543 rischio di compromissione della Mucosa orale 548 Correlato a inadeguata igiene orale o a incapacità di provvedere all igiene orale 548 rischio di compromissione della Resilienza 551 compromessa Resilienza della persona 552 rischio di inefficace funzionalità Respiratoria 553 risposta disfunzionale allo Svezzamento dal ventilatore 559 rischio di risposta disfunzionale allo Svezzamento dal ventilatore 565 inefficace liberazione delle Vie aeree 567 inefficace modello di Respirazione 570 compromissione degli Scambi gassosi 572 inefficaci prestazioni di Ruolo 573 inefficace autogestione della Salute 573 rischio di Sanguinamento (Rischio di complicanze per emorragia) 580 inefficace modello di Sessualità 580 Correlato a modificazioni pre- e postpartum 692 Disfunzione sessuale 696 rischio di Shock (Rischio di complicanze per ipovolemia) 597 rischio di Solitudine 597 disturbo del modello di Sonno 603 Insonnia 610 Deprivazione di sonno 612 mancanza di Speranza 612 sofferenza Spirituale 623 Correlata al conflitto tra convinzioni religiose o spirituali e regime di trattamento prescritto 637 rischio di sofferenza Spirituale 638 Sofferenza morale 639 compromissione della Religiosità 643 rischio di compromissione della Religiosità 647 rischio di Squilibrio elettrolitico (Rischio di complicanze per squilibrio elettrolitico) 647 Stipsi 648 Correlata agli effetti dell immobilità sulla peristalsi 655 Stipsi percepita 656 rischio di squilibrio della Temperatura corporea 658 Ipertermia 662 Ipotermia 664 Termoregolazione inefficace 667 Correlata al passaggio del neonato nell ambiente extrauterino 668 sindrome da stress da Trasloco 670 Correlata ai cambiamenti associati al trasloco in un presidio sanitario o all ingresso in una struttura di lungodegenza 677 sindrome di Trauma vascolare 680 Correlato all infusione di farmaci vescicanti 681 Vagare 683 rischio di Violenza rivolta ad altri 685 PARTE SECONDA Diagnosi infermieristiche relative a famiglia/convivenza 694 compromessa gestione della Casa 707 Contaminazione della famiglia 710 Coping compromesso della famiglia 711

6 xxii Indice ISBN Coping inadeguato della famiglia 712 Correlato a (specificare) come evidenziato dalla violenza del partner 714 Correlato a (specificare) come evidenziato da abuso/negligenza nei confronti di bambini 717 Correlato a molteplici agenti stressanti associati all assistenza a persone anziane 720 disponibilità a migliorare il Coping della famiglia 722 interruzione dei Processi familiari 723 Processi familiari disfunzionali (Correlati agli effetti dell abuso di alcol) 726 disponibilità a migliorare i Processi familiari 729 compromissione del Ruolo genitoriale 730 Rischio di compromesso Attaccamento genitore-bambino 735 Conflitto in rapporto al Ruolo genitoriale 739 Correlato agli effetti della malattia e/o dell ospedalizzazione di un figlio 741 disponibilità a migliorare il Ruolo genitoriale 744 inefficace autogestione della Salute: famiglia 745 PARTE TERZA Diagnosi infermieristiche di comunità 746 Coping inefficace della comunità 752 disponibilità a migliorare il Coping della comunità 754 Contaminazione della comunità 757 Rischio di contaminazione della comunità 761 inefficace autogestione della Salute (comunità) 762 PARTE QUARTA Diagnosi infermieristiche di promozione della salute/benessere 765 comportamenti volti a migliorare la Salute 766 inefficace mantenimento della Salute 770 Correlato a insufficiente conoscenza degli effetti del tabacco e delle risorse di autoassistenza disponibili 783 Correlato ad aumento del consumo di alimenti in risposta ad agenti stressanti e a un dispendio energetico insufficiente in rapporto all assunzione 786 comportamento verso la Salute che implica dei rischi 791 Allattamento al seno efficace 794 disponibilità a migliorare l Allattamento al seno 795 disponibilità a migliorare il Benessere 796 disponibilità a migliorare il Bilancio idrico 796 disponibilità a migliorare il Comportamento organizzato del bambino 797 disponibilità a migliorare la Comunicazione 801 disponibilità a migliorare il Concetto di sé 801 disponibilità a migliorare la Conoscenza (specificare) 802 disponibilità a migliorare il Coping 803 disponibilità a migliorare la Cura di sé 804 disponibilità a migliorare la presa di Decisioni 804 disponibilità a migliorare l Eliminazione urinaria 805 disponibilità a migliorare il processo della Gravidanza e della maternità 806 disponibilità a migliorare lo stato di Immunizzazione 807 disponibilità a migliorare la Nutrizione 808 disponibilità a migliorare il proprio Potere per il cambiamento 809 disponibilità a migliorare le Relazioni 810 disponibilità a migliorare la Religiosità 811 disponibilità a migliorare la Resilienza 811 efficace autogestione della Salute (persona) 812 disponibilità a migliorare l autogestione della Salute 813

7 ISBN Indice xxiii disponibilità a migliorare il sonno 814 disponibilità a migliorare la Speranza 815 disponibilità a migliorare il benessere Spirituale 816 Stile di vita sedentario 817 sovraccarico psicofisico da Stress 820 SEZIONE III Manuale dei problemi collaborativi 825 Introduzione 826 Rischio di complicanze per disfunzione cardiaca/vascolare 827 Rischio di complicanze per emorragia 828 Rischio di complicanze per riduzione della gittata cardiaca 830 Rischio di complicanze per aritmie 832 Rischio di complicanze per edema polmonare 833 Rischio di complicanze per trombosi venosa profonda 834 Rischio di complicanze per ipovolemia 836 Rischio di complicanze per sindrome compartimentale 838 Rischio di complicanze per embolia polmonare 839 Rischio di complicanze per disfunzione respiratoria 842 Rischio di complicanze per ipossiemia 843 Rischio di complicanze per atelectasia/polmonite 845 Rischio di complicanze per costrizione tracheobronchiale 847 Rischio di complicanze per pneumotorace 848 Rischio di complicanze per disfunzione metabolica/immunitaria/ematopoietica 849 Rischio di complicanze per ipo/iperglicemia 851 Rischio di complicanze per bilancio azotato negativo 853 Rischio di complicanze per squilibri elettrolitici 855 Rischio di complicanze per sepsi 861 Rischio di complicanze per acidosi (metabolica, respiratoria) 863 Rischio di complicanze per alcalosi (metabolica, respiratoria) 866 Rischio di complicanze per reazione allergica 868 Rischio di complicanze per trombocitopenia 869 Rischio di complicanze per infezioni opportunistiche 871 Rischio di complicanze per crisi falciforme 873 Rischio di complicanze per disfunzione renale/urinaria 875 Rischio di complicanze per ritenzione urinaria acuta 876 Rischio di complicanze per insufficienza renale 877 Rischio di complicanze per calcoli renali 881 Rischio di complicanze per disfunzione neurologica/sensoriale 883 Rischio di complicanze per ipertensione endocranica 884 Rischio di complicanze per crisi convulsive 886 Rischio di complicanze per ipertensione intraoculare 888 Rischio di complicanze per sindrome neurolettica maligna 889 Rischio di complicanze per astinenza da alcol 891 Rischio di complicanze per disfunzione gastrointestinale/epatica/biliare 893 Rischio di complicanze per ileo paralitico 894 Rischio di complicanze per sanguinamento gastrointestinale 895 Rischio di complicanze per disfunzione epatica 897 Rischio di complicanze per iperbilirubinemia 899 Rischio di complicanze per disfunzione muscoloscheletrica 901 Rischio di complicanze per fratture patologiche 902 Rischio di complicanze per lussazione 903

8 xxiv Indice ISBN Rischio di complicanze per disfunzione riproduttiva 904 Rischio di complicanze per sanguinamento genitale pretravaglio 905 Rischio di complicanze per parto pretermine 907 Rischio di complicanze per ipertensione gestazionale 909 Rischio di complicanze per condizioni del feto non rassicuranti 910 Rischio di complicanze per emorragia postpartum 913 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia farmacologica 914 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci anticoagulanti 915 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci ansiolitici 917 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci adrenocorticosteroidei 919 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci antineoplastici 922 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci anticonvulsivanti 924 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci antidepressivi 926 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci antiaritmici 928 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci antipsicotici 929 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci antipertensivi 932 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci betabloccanti 932 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci calcioantagonisti 934 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci inibitori dell enzima di conversione dell angiotensina e della terapia con farmaci antagonisti dei recettori dell angiotensina 936 Rischio di complicanze per effetti avversi della terapia con farmaci diuretici 938 Appendice A: Le diagnosi infermieristiche raggruppate sulla base dei modelli funzionali della salute 940 Appendice B: Raccolti dati infermieristica all ammissione 943 Bibliografia 947 Indice analitico 969

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON

SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON SCHEDA DI ACCERTAMENTO DEI BISOGNI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA SECONDO IL MODELLO DI M. GORDON Diagnosi NANDA-I 2009-2011 o autonegligenza o Disponibilità a migliorare l autogestione della salute o Inefficace

Dettagli

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59

Indice. Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1. Sezione 2 Manuale delle diagnosi infermieristiche 59 Indice Sezione 1 Il centro di interesse dell assistenza infermieristica 1 Capitolo 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 2 Capitolo 2 Lo sviluppo delle diagnosi infermieristiche 8 Capitolo 3

Dettagli

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica.

Indice. Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica. Indice Linee guida NANDA International per il permesso di copyright Presentazione dell edizione italiana Nota terminologica Prefazione Introduzione xv xvii xx xxii xxix Parte 1 Introduzione alle diagnosi

Dettagli

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman

PARTE 1 LA TASSONOMIA NANDA INTERNATIONAL 1 Introduzione 2 T. Heather Herdman Indice Linee guida per il permesso di copyright Termini e condizioni per la traduzione Prefazione Introduzione Come usare questo libro Domande frequenti (FAQ) Ringraziamenti Autori dei capitoli Revisori

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Le diagnosi infermieristiche: temi e dibattito 3 Perché non continuare a usare i termini che abbiamo sempre usato? 3

Dettagli

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute

(Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Diagnosi Infermieristiche (Tratte dalla North American Nursing Diagnosis Association Canada-) 1. Modello di percezione della salute gestione della salute Alterazione della crescita e sviluppo Rischio di

Dettagli

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1

Indice SEZIONE I. La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Indice SEZIONE I La diagnosi infermieristica nel processo di assistenza 1 Introduzione 2 1 Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Definizioni di diagnosi infermieristica 3 Diagnosi infermieristica:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon

CLASSIFICAZIONE Diagnosi Infermieristiche NANDA-I aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon aggregate secondo gli 11 Modelli Funzionali di Gordon a cura di Di Giacomo Meneghetti Rigon 2019 1 stesura: Rigon 19-01-2004 10 revisione : Di Giacomo / Meneghetti 06-03-2019 Verifica: Rigon 08-03-2019

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE LE DIAGNOSI INDICAZIONI ALL UTILIZZO NELLA PRATICA ASSISTENZIALE DI ROSITA MORCELLINI E FLAVIA FORTUNATI La crescente informatizzazione dei dati delle persone assistite richiede una standardizzazione del

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA

INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento discipline medico-chirurgiche, Scienze radiologiche e Sanità Pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA IN CHIRURGIA 1. Riferimenti

Dettagli

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2

Ringraziamenti. Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1. 1 Introduzione 2 Prefazione Ringraziamenti xvii xix Parte 1 La terminologia NANDA International Organizzazione e informazioni generali 1 1 Introduzione 2 2 Novità dell edizione 2018-2020 di Diagnosi e classificazione 3

Dettagli

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1

SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 S o m m a r i o SEZIONE I LA DIAGNOSI INFERMIERISTICA NEL PROCESSO DI ASSISTENZA 1 Introduzione 2 1. Lo sviluppo della diagnosi infermieristica 3 Perché le diagnosi infermieristiche? 3 Concetti di base

Dettagli

Modello percezione/gestione della salute

Modello percezione/gestione della salute Modello percezione/gestione della salute Alterazioni nel mantenimento dello stato di salute Gestione inefficace del regime terapeutico Non conformità alla terapia Alterazione dei processi protettivi Alto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Presidio Amedeo di Savoia

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Presidio Amedeo di Savoia OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Presidio Amedeo di Savoia Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome Carmen Cognome Atzori Telefono 3477975368

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4

OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO. Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 OFFERTA FORMATIVA DELLA SEDE DI TIROCINIO Cure Domiciliari Distretto Circoscrizione 4 Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Nome ANNALISA Cognome LOMBARDO Telefono O11/4395744 e-mail annalisa.lombardo@unito.it

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING. Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PROCESSO DI NURSING Prof. Loreto Lancia A.A. 2012/2013 DM 739/94 Rabilitazione Palliazione CRONICITA ACUZIE Famiglia Residenze Country Hospital Hospice CASE MANAGEMENT

Dettagli

SEZIONE I INDICE. Diagnosi infermieristiche 1. xxiii xxvii xxix. Presentazione Nota terminologica Introduzione

SEZIONE I INDICE. Diagnosi infermieristiche 1. xxiii xxvii xxix. Presentazione Nota terminologica Introduzione INDICE Presentazione Nota terminologica Introduzione xxiii xxvii xxix SEZIONE I Diagnosi infermieristiche 1 Afflizione cronica 3 Allattamento al seno inefficace 5 Allattamento al seno interrotto 9 sindrome

Dettagli

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!!

L INFERMIERISTICA OGGI UN MODELLO TEORICO COME RIFERMENTO!! UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA AA 2009/2010 SEDE DI FIRENZE Corso Integrato A4 INFERMIERISTICA GENERALE E TEPRIA DEL NURSING DISCIPLINA

Dettagli

Le diagnosi infermieristiche. Metodo NANDA. I.I.D. D.ssa Michela Casella

Le diagnosi infermieristiche. Metodo NANDA. I.I.D. D.ssa Michela Casella Le diagnosi infermieristiche Metodo NANDA I.I.D. D.ssa Michela Casella ARGOMENTI A. PARTE GENERALE B. PARTE SPECIFICA 1. La metodologia NANDA 2. Le diagnosi infermieristiche di ambito educativo 3. Gli

Dettagli

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata SINDROME GENERALE DI ADATTAMENTO Risposta generale aspecifica dell organismo a richieste provenienti dall ambiente esterno Ordine degli Psicologi di Basilicata Ad un stimolo stressogeno si risponde con:

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile

INDICE. Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile Autori Presentazione XI XIV PARTE PRIMA Aspetti generali dell assistenza infermieristica in area materno-infantile capitolo 1 QUADRO TEORICO CONCETTUALE DELL INFERMIERISTICA 3 Danilo Cenerelli La disciplina

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA PEDIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Specialità medico chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA

Dettagli

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI

Sito Web di supporto al testo. Parte 1 Cambiamenti apportati alla terminologia NANDA-I 1. Introduzione 3 T. Heather Herdman, RN, PhD, FNI Indice Linee guida per il permesso di copyright per la versione in lingua italiana Linee guida NANDA International, Inc., per il permesso di copyright per la versione in lingua inglese Prefazione Introduzione

Dettagli

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2

ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 ASU San Giovanni Battista Torino S.C. Cardiologia 2 Il processo infermieristico espresso con un linguaggio comune: sviluppo delle competenze professionali attraverso la capacità di formulare diagnosi infermieristiche

Dettagli

Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione

Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione Diabetologia e Ambulatorio Infermieristico all interno dello Studio di Medici di Medicina Generale in Associazione Il tirocinio è articolato prevedendo la presenza dello studente in due servizi : presso

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Sezione 1 Diagnosi infermieristiche 1

Sezione 1 Diagnosi infermieristiche 1 indice Sezione 1 Diagnosi infermieristiche 1 Afflizione cronica 3 Allattamento al seno inefficace 6 Allattamento al seno interrotto 16 Ansia 17 Ansia di morte 27 Attività diversive insufficienti 32 Autonegligenza

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

Allegato 2. Classificazione dei fenomeni delle cure infermieristiche

Allegato 2. Classificazione dei fenomeni delle cure infermieristiche Allegato 2 Classificazione dei fenomeni delle cure infermieristiche Giugno 2006 Indice Indice... 2 Glossario... 7 1.1. Risorsa dovuta l'ottimo stato di coscienza e della vigilanza... 8 1.2. Rischio di

Dettagli

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio

LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico. 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio LA CADUTA ACCIDENTALE NELL ANZIANO: Rischio di cadute in ambito domestico 12/06/2015 Dott. Antonio Mascio Cadute Le cadute nell anziano rappresentano uno dei primari problemi di sanità e di spesa pubblica,

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE

INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERISTICA CLINICA DI BASE 1. Riferimenti all Ordinamento Didattico Modulo dell Insegnamento di Infermieristica clinica generale

Dettagli

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18 METODI, STRUMENTI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ Padova, 2006 IL MOBBING E LE MOLESTIE NEI LUOGHI DI LAVORO Padova, 20 e 21 aprile 2006 Euro 250* Crediti ECM: 20 LA GESTIONE

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie)

Global Telemedicine Network S.p.A. Catalogo corsi (classi per patologie) Catalogo corsi (classi per patologie) Bologna, Giugno 00 Classi per Corsi Ore Crediti Allergologia dermatologia e Allergia al lattice Allergologia e dermatologia Sensibilizzazione cutanea Sindrome della

Dettagli

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

( ) %'!#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)$& +1 (( (!)*%%!(!!($%!&( !"##"$!"#!" %&#' ) %'!"#$%!&'!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'!)"$& +1!)*%%!"!!$%!&!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 2 & * ## $! #!"! "!""!+"&#,-!&! 1/3 4#56!7#5 # 8 1#/ 3 ' *,,!9%"$%!- 8 / #8,*)$!*:$9%"$%!-'

Dettagli

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia

SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia SCIENZE INFERMIERISTICHE CLINICHE 3 (AREA MEDICO-INTERNISTICA) corso integrato di Semeiotica e Farmacologia Codice Disciplina : M0537 Codice Corso integrato : M0525 Docente: Bergui Annamaria (sede di Alba)

Dettagli

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara Coinvolgimento muscolo Fisioterapia Test obiettivo della forza scheletrico muscolare - ipotonia

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 45 e DM 15/07/03, n.388) Durata del corso Date e orari del corso Sede del corso

Dettagli

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118 Importanza dell identificazione precoce del paziente critico Cause dell arresto cardiorespiratorio nell adulto Identificare e

Dettagli

Casa di Riposo Maria Gaggia Lante Belluno. Guida all'uso della cartella infermieristica

Casa di Riposo Maria Gaggia Lante Belluno. Guida all'uso della cartella infermieristica Casa di Riposo Maria Gaggia Lante Belluno Guida all'uso della cartella infermieristica INDICE 1) La cartella infermieristica: motivazioni e percorso di sperimentazione 2) Teoria e metodo 3) Da cosa è composta

Dettagli

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia

Studio del manuale. Applicazioni internazionali del case management integrato: principi e pratica Conoscenza di base ed evoluzione futura Bibliografia Indice Presentazione dell edizione originale Presentazione dell edizione italiana Prefazione Ringraziamenti Panoramica sulla diffusione del Metodo INTERMED La griglia INTERMED pediatrica per la valutazione

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE

DIAGNOSI INFERMIERISTICHE Pagina 1 di 3 DIAGNOSI INFERMIERISTICHE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE ANSIA CORRELATA A MINACCIA ALL INTEGRITA BIOLOGICA DOVUTA A TRAUMA DA CADUTA E DOLORE (che si manifesta con aumento della F.C., PAOS, sudorazione,

Dettagli

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere

Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza. Il ruolo dell infermiere Donazione organi e tessuti: attualità e sicurezza Il ruolo dell infermiere L infermiere di terapia intensiva con l anestesista, è responsabile dell assistenza del potenziale donatore, fino alla comunicazione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

Il diritto al supporto psicologico

Il diritto al supporto psicologico V Giornata nazionale del malato oncologico Roma, 13-16 maggio 2010 Il diritto al supporto psicologico Patrizia Pugliese UOSD Psicologia IFO Il diritto al supporto psicologico: quali presupposti? Dalla

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato

Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Il processo di assistenza infermieristica o processo di NURSING Relatore Infermiere Claudio Trovato Pergusa 6 Dicembre 2013 Sala Congressi Hotel Garden Processo infermieristico o Nursing Il processo infermieristico

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità

La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità La Cartella Infermieristica quale strumento operativo di miglioramento della qualità Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione Metodologie operative

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI

LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI LE DIAGNOSI INFERMIERISTICHE PIANI ASSISTENZIALI Dott. Mag. Nicola Torina Coordinatore infermieristico Unità Terapia Intensiva di Rianimazione PROCEDURA: Barrare le opzioni prescelte Selezionare l obiettivo

Dettagli

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E L ALIMENTAZIONE LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI DANIELA LIVADIOTTI INVECCHIAMENTO L invecchiamento può essere definito come la regressione delle funzioni

Dettagli

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI

MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI MODULO SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO PER GESTORI DI RIFUGI ALPINISTICI ED ESCURSIONISTICI INTRODUZIONE Il Club Alpino Italiano Regione Lombardia (CAI-Lombardia) è impegnato come

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante; Allegato B Progetto formativo di educazione ai pazienti portatori di malattie croniche, rare o con percorsi di particolare complessità e ai rispettivi assistenti relativo alle eseguite a domicilio Il razionale

Dettagli

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57

ALLEGATO Dichiarazione di Bologna (18-19 giugno 1999) 57 Space for Higher Education (lo spazio europeo dell istruzione superiore) 57 romane 2-10-2007 11:15 Pagina V Indice Autori Prefazione XV XVII Capitolo 1 ELEMENTI DI PSICOLOGIA PER LE SCIENZE INFERMIERISTICHE 1 Psicologia come scienza 2 Percezione 6 Memoria 8 Intelligenza 11 Emozioni

Dettagli

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA

SCHEDA MEDICA INFORMATIVA IdL 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pagina 1 di 7 REDAZIONE RQ APPROVAZIONE DG Dott.ssa Gavioli Roberta Dott.ssa Cavalieri Luisa Idl 8 Edizione n 07 del 01/01/2009 Pag.2 di 6 SCHEDA MEDICA INFORMATIVA (

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1

MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO. 3 modulo e 4 modulo. elaborate da Claudio De Pieri 1 MASTER DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO 3 modulo e 4 modulo elaborate da Claudio De Pieri 1 Classificazione NANDA A partire dal 1975 negli U.S.A. è iniziato un

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Il caregiving nell invecchiamento. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Il caregiving nell invecchiamento 02 marzo 2016 Il caregiving Caregiverinformale: familiari che forniscono assistenza a persone con difficoltàcognitive, fisiche ed emotive, non sono ricompensati finanziariamente

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO INDICE Autori Prefazione alla quinta edizione XI XIII Parte I Area socio-culturale istituzionale e legislativa 1 Capitolo 1 Operatore socio-sanitario: il ruolo 1 PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO 1 CONOSCENZE

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica

DEFINIZIONE. L annegamento è una sindrome asfittica SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ANNEGAMENTO PROF.SSA A. SCAFURO DEFINIZIONE L annegamento è una sindrome asfittica caratterizzata t dall alterazione lt degli scambi

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Riflessioni etiche e professionali Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano Progressi nella scienza e ricerca miglior cura delle malattie allungamento della vita miglioramento qualità

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE.

Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA DEFINIRE. PREISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRONTO SOCCORSO AZIENDALE PER A Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 190 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii

Sommario. Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori. ix xiii xvii. iii Prefazione alla Seconda Edizione Prefazione alla Prima Edizione Autori ix xiii xvii 1 Le basi biologiche: psiconeuroimmunologia e cancro Introduzione 2 La reazione allo stress 2 La risposta ormonale allo

Dettagli

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO

AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO AMBULATORIO INFERMIERISTICO ALL INTERNO DI STUDIO MEDICO ASSOCIATO Contesto Tutor clinico Contatti e riferimenti Claudia Contratto Telefono 3357552064 e-mail claudia.contratto@unito.it Struttura/servizio

Dettagli

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI L attività del medico di medicina generale Modena, 24 febbraio 2007 ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Assistenza domiciliare integrata

Dettagli

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013. Eugenia Trotti Soroptimist International d Italia Club di Varese Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile 2013 Implicazioni Psicologiche delle indagini genetiche Eugenia Trotti Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

Salute Infanzia e Adolescenza

Salute Infanzia e Adolescenza Salute Infanzia e Adolescenza Modena 11 ottobre 2005 Migliorare il contesto ambientale, sociale e di cura Paola Pace Pediatra di Libera Scelta in Associazione LA SALUTE È non solo assenza di malattia,

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE ASPETTI DELLA MALATTIA Il tipo di malattia La gravità Il livello di cronicità L impatto sociale della

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli