La marina mercantile del golfo di Napoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La marina mercantile del golfo di Napoli"

Transcript

1 La marina mercantile del golfo di Napoli Francesco D Esposito e Biagio Passaro Le cinque schede che seguono sono state pubblicate nel sito all interno di una storia on-line del Bicentenario della nascita della Provincia di Napoli, curata da Renata Di Lorenzo, Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore" dell'università degli Studi di Napoli Federico II. Oltre ad alcune correzioni vi sono state aggiunte delle foto. La marineria del golfo di Napoli durante il Decennio francese Già alla fine del XVIII secolo le comunità costiere appartenenti all odierna provincia di Napoli sono intensamente dedite alle attività marinare. Giuseppe Maria Galanti nella Descrizione geografica e politica delle Sicilie (1786), pur deplorando le non floride condizioni della marineria mercantile del Regno, scrive che «I luoghi dove si esercita, sono Napoli, Procida, Ischia, Torre del Greco, Castello a mare, Sorrento, Vico-Equense, Positano, Conca e Vietri». Con il toponimo Sorrento, più che all antico centro urbano, l intellettuale molisano intende riferirsi ai villaggi e casali del pianoro tufaceo esterno alla città, costituenti oggi i comuni di Meta, Piano di Sorrento e Sant Agnello. Infatti, sull onda della generale ripresa degli scambi nel Mediterraneo, gli abitanti delle zone costiere del napoletano hanno un ruolo sempre maggiore nell approvvigionamento della capitale e si inseriscono saldamente sulle rotte che collegano l Adriatico e lo Ionio al Tirreno. L aumento della domanda permette loro di specializzarsi nel trasporto dei prodotti agricoli nel sud Italia e del Levante verso i porti di collegamento dell Europa occidentale (Genova, Marsiglia, Cadige). In tal modo riescono a fare concorrenza alle più affermate marinerie europee e spaziano in tutti i porti del Mediterraneo, non disdegnando - quando le tradizionali potenze marittime sono impegnate a farsi guerra - di uscire da Gibilterra per cercare di inserirsi nei lucrosi traffici col Nord Europa e con le Antille. Gli esponenti più in vista della borghesia dei centri marittimi del golfo già a partire dal XVIII secolo conseguono innegabili successi nel settore della navigazione commerciale, grazie alle solide e capaci imbarcazioni costruite nei cantieri da spiaggia di Procida e della costiera sorrentina ed alla qualità delle loro scuole nautiche. La promettente situazione della marineria della provincia di Napoli non viene compromessa dalle complesse vicende dell età napoleonica, le quali tuttavia ne rallentano lo sviluppo. La guerra senza quartiere condotta dalla flotta britannica contro Napoli e l applicazione del blocco continentale portano quasi alla paralisi del commercio marittimo. In compenso, però, gli stretti contatti con la progredita tecnologia marittima francese, come pure il confronto e i contatti con gli inglesi, contribuiscono non poco ad allargare ed internazionalizzare la mentalità degli operatori marittimi napoletani. Nel giro di pochi anni si fanno più rare le tipiche imbarcazioni mediterranee (polacche, pinchi, tartane, marticane), mentre nei cantieri del golfo le maestranze si cimentano con la costruzione di nuovi tipi di navi da carico: brigantini (brick) e golette (schooner), di evidente derivazione atlantica. Inoltre durante i primi anni dell età murattiana 1

2 la guerra sul mare ha come teatro principale il controllo delle isole del Golfo, e così, sia la flotta borbonica-siciliana che quella murattiana-napoletana si contendono i giovani sorrentini e procidani, appartenenti alle famiglie di antica tradizione marinara; sono ritenuti, infatti, i più esperti nelle manovre e molti faranno carriera come piloti e come ufficiali di rotta della Regia marina. L intensificarsi dei contatti culturali ed economici con gli ambienti d oltralpe favorisce ancor più l affermarsi di innovazioni, senza più l azione frenante della corte: viene riorganizzato il cantiere di Castellammare fondato da Acton, si diffondono strumentazioni nautiche più precise, assieme all uso dei logaritmi per il calcolo del punto di navigazione e all introduzione delle unità di misure decimali e della tonnellata marittima. Infine, il settore della pesca del corallo, cui si dedicano gli equipaggi di Torre del Greco con parecchie centinaia di feluche coralline risente positivamente dell inserimento in dinamiche politiche più ampie. Grazie agli accordi governativi con le reggenze barbaresche e alla protezione garantita dalla flotta regia, i pescatori torresi possono spingersi senza problemi fino sulle coste del Nord Africa, conquistando un ruolo di assoluto rilievo nel rifornire di materia prima l industria del lusso nell Europa napoleonica. Nel Decennio francese, quindi, se non è possibile un ampliamento della marina mercantile, si affermano e si consolidano le riforme, proposte e avviate, già durante la prima età borbonica, dai personaggi di spicco dell illuminismo meridionale, che avevano dovuto affrontare l indifferenza se non addirittura l ostilità del sovrano e dei suoi ministri. Valga come esempio, tra tanti, la stampa e la diffusione delle carte dell Atlante Marittimo del Regno, realizzato dal Rizzi Zannoni già nel 1785, su direttive di Ferdinando Galiani. Inoltre vengono rivolte maggiori attenzioni alle scuole di formazione degli ufficiali della marina mercantile, valorizzando l esperienza oramai consolidata delle scuole nautiche del Piano di Sorrento, che faranno da modello per tutto il regno. I successi della marina mercantile napoletana nell Ottocento preunitario A partire dall età della Restaurazione la marina mercantile del Regno delle Due Sicilie si afferma definitivamente come una delle più vitali del Mediterraneo: dal 1818 al 1850 il numero delle imbarcazioni si triplica e il tonnellaggio cresce due volte e mezzo, superando quello di tutte le altre regioni italiane. Se l incremento interessa molte province del Mezzogiorno per quanto attiene al naviglio da pesca e di cabotaggio, che si esercita lungo le coste e nell ambito dei mari limitrofi (Tirreno, Adriatico e Ionio), solo le marinerie del golfo di Napoli e della Sicilia, attrezzate con bastimenti d altura, si inseriscono sulle più lunghe rotte mediterranee ed oceaniche. Specchio della Marineria Mercantile dei Reali Domini di qua del faro al 1 luglio 1833, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, a. II, fasc. VII., gennaio-febbraio

3 Gli armatori napoletani nel 1833 controllano il 44% di tutta la flotta mercantile delle Due Sicilie (il 60% circa se si fa riferimento alle sole province continentali), e nel settore delle imbarcazioni di stazza superiore alle 200 tonnellate, essi gestiscono il 94% del totale. Meta e l isola di Procida possiedono lo stesso numero di bastimenti atlantici (54) di tutta la Sicilia. Complessivamente sono quasi gli abitanti del golfo imbarcati come marinai su questa flotta, oltre agli addetti nei cantieri navali e nelle numerose attività dell indotto (maestri d ascia, fabbri, calafati, velai, cordai). La secolare dipendenza del commercio del Regno dal naviglio straniero (genovese, ma anche francese, olandese, inglese e danese) proprio in questi anni viene ribaltata: oramai la flotta mercantile meridionale trasporta una quota delle proprie esportazioni ed importazioni ben maggiore di quella portata da altre bandiere. Inoltre i miglioramenti conseguiti sul piano delle costruzione navali e dell istruzione nautica mettono in grado gli equipaggi napoletani di far concorrenza alle ben più agguerrite marinerie dell epoca anche sulle redditizie rotte che collegano il mar Nero e il Levante mediterraneo con il mar del Nord, con il Baltico e con i porti atlantici delle Americhe. Protagonista di questa performance nel commercio marittimo a lunga distanza non è la capitale, la cui popolazione sembra poco propensa alla dura vita sul mare, quanto piuttosto i vivaci centri rivieraschi che s affacciano sul golfo; si distinguono particolarmente Procida e i paesi della costiera sorrentina (Vico Equense, Castellammare di Stabia e, soprattutto Meta e Piano di Sorrento); a Torre del Greco la pesca e la lavorazione del corallo a metà secolo impiegano oltre 700 barche e quasi marinai. Analogamente a quanto avviene a Genova e a Trieste, anche nel napoletano tra il 1818 e 1831 si costituiscono una decina di società di assicurazioni e cambi marittimi, allo scopo di ripartire i rischi e reinvestire una parte dei profitti. Il valore delle azioni, in taluni casi, raddoppia, ma l insieme dei capitali non riesce a soppiantare la forza finanziaria delle altre società, italiane e straniere che, appena si manifesta il vigoroso sviluppo della flotta meridionale, aprono tempestivamente le loro filiali a Napoli. Pianta del porto di Nisita (sic!) in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, a.xviii, fasc. XXXV, settembre-dicembre 1838, pp Non meno interessanti sono i precoci inizi della navigazione a vapore. Sicuramente, come altrove, è il potere politico a incoraggiarne lo sviluppo, anche per ragioni militari e di prestigio. Proprio a Napoli la navigazione a vapore fa la sua prima apparizione nel Mediterraneo con il varo nel 1818 del piroscafo Ferdinando I, che il 27 settembre 1818 comincia il viaggio che lo porta a Livorno, Genova e Marsiglia. Tra le iniziative più durature vanno comunque segnalate la Società per Navigazione del Golfo con tre vaporetti e la Compagnia di navigazione a vapore della Due Sicilie. Quest ultima, costituita come società per azioni sin dal 1840, incontra il favore dei grandi investitori partenopei (nobili, banchieri e commercianti napoletani e stranieri) e al momento dell unificazione gestisce una discreta flotta di piroscafi: negli anni 50, con ben 6 piroscafi, assicura i collegamenti nel Tirreno (Genova e Marsiglia) ed in Adriatico (Trieste). Disavventure ed incidenti, unitamente ad 3

4 un eccezionale aumento dei prezzi del carbone dovuto alla guerra di Crimea ( ), provocano una grave crisi all assetto finanziario della Compagnia, di cui si viene a capo solo dopo due anni di sacrifici. Intanto la marineria a vela del golfo, al suo apice, al servizio di francesi e piemontesi per il trasporto delle truppe e dei rifornimenti nel mar Nero, accumula grosse fortune e si inserisce nel lucroso traffico del grano russo verso la Gran Bretagna e gli Stati Uniti. L apogeo della vela e le difficoltà della navigazione a vapore L Unificazione italiana produce effetti di segno opposto sulla marina mercantile del golfo di Napoli. La flotta velica vede rafforzato il ruolo acquistato nel commercio marittimo internazionale durante il periodo borbonico e contribuisce assieme a quella ligure a porre l Italia unita tra le prime marine del mondo; al contrario viene compromesso e vanificato ogni ulteriore sviluppo dell armamento a vapore. La Compagnia di navigazione a vapore delle Due Sicilie, esclusa dalla ripartizione delle linee postali sovvenzionate (1862), non riesce a reggere la concorrenza delle società genovesi e palermitane e viene posta in liquidazione (1865). Marina di Cassano a Piano di Sorrento, ca. Il cantiere navale del cavaliere Aniello Castellano con tre bastimenti in costruzione contemporaneamente. Fotografia, collezione privata. L armamento a vela del golfo, quindi, prosegue il suo vigoroso sviluppo grazie al saldo ancoraggio della nuova compagine statale nel contesto internazionale. La crescente importanza assunta dal Mediterraneo nelle rotte commerciali l apertura di Suez ne è un chiaro segnale permette a marinerie come quella napoletana, pur prive di significative quantità di merci proprie da immettere nel mercato, di affermarsi accanto a quelle di più antica tradizione. Gli equipaggi mediterranei, favoriti dalla forte domanda di noli per il trasporto di derrate alimentari e di materie prime verso le aree industrializzate, grazie ad una gestione di tipo familiare, sono in grado di farlo a prezzi assolutamente concorrenziali e con notevoli profitti. Gli operatori marittimi del golfo di Napoli sono secondi solo ai genovesi: mentre nei porti liguri, intorno al 1861, operano oltre 400 grandi velieri d altura, nel golfo di Napoli la flotta d altura supera abbondantemente le 200 unità. Nessun altra regione d Italia dispone di un potenziale simile; negli anni a venire, pure in presenza di una fortissima espansione ligure e con l annessione del Veneto e dello Stato Pontificio, la quota di 4

5 partecipazione della marineria napoletana non scenderà mai sotto il 15% del tonnellaggio complessivo. Brigantino a palo Carmela C., 597 tonnellate s.l., dell armatore Francesco Saverio Cacace di Meta, varato alla marina di Alimuri nel 1879, costruttore Giuseppe Starita, detto Licignone. Fotografia del modello realizzato da Giovanni Esposito nel 1967 (Museo Mario Maresca, Meta) È l età dell oro della navigazione a vela e, come tutte le marinerie impegnate nella navigazione oceanica, anche i centri marittimi della provincia di Napoli adottano il brigantino a palo, detto barco, tra le 400 e le 600 tonnellate. Si tratta di un tre alberi con una grande superficie velica mista, che rappresenta un felice compromesso tra capacità di carico, gestione economica e tecnica di navigazione per le differenti condizioni di vento che si incontrano sulle rotte che collegano l Atlantico e il Mediterraneo. Il brigantino a palo Thomas, ex Carlo, nel porto di Napoli a fine Ottocento. 751 tonnellate s.l., varato a Castellammare di Stabia nel 1879, costruttore Giacomo Bonifacio, per conto dell armatore e commerciante internazionale di grano Mariano Cacace di Meta; dal 1896 armato dai Fratelli Trapani sempre di Meta ed infine, dal 1903, da Tommaso Astarita. Fotografia, collezione privata. I bastimenti realizzati nel golfo di Napoli si distinguono a tal punto, che a partire dal 1867 ottengono di essere registrati nella classe eccezionale di merito superiore del Bureau Veritas, il Registro navale pubblicato a Parigi. I cantieri posti nelle marine di Procida, Alimuri (Meta), di Cassano (Piano di Sorrento), di Castellammare di Stabia e, in misura minore, quella di Equa (Vico Equense), in un ventennio varano alcune centinaia di grosse imbarcazioni (tra 300 e 500 tonnellate), 5

6 anche su commessa di armatori liguri, siciliani e sudamericani. Comunque il 75% di queste imbarcazioni è armato dai casati armatoriali della costiera sorrentina, numerosissimi in particolare nel territorio del Piano, che assume i caratteri di una vera a propria comunità del mare: antiche scuole nautiche per la formazione di ufficiali e costruttori, cantieri navali con tutti i mestieri dell indotto (maestri d ascia, fabbri, velai, calafati), rigogliose società di assicurazioni, luoghi di ritrovo per la gente di mare (come il Caffé Fariello a Meta, dove si contratta tutto ciò che serve per le costruzioni e le campagne di navigazione), commercianti, organizzazioni assistenziali e professionisti rinomati, come notai e giuristi, specializzati nelle questioni di diritto marittimo. Tra i gruppi armatoriali un posto di rilievo spetta alla Ditta Ciampa di Sant Agnello, la cui flotta è tra le prime in Italia. Il Genista, 1750 tonnellate di s.l., nave in ferro dell armatore metese Tommaso Astarita, in un porto del Nord Europa prima del Fotografia, collezione privata. Capitani e armatori, per accaparrarsi i carichi più remunerativi, contano su di una rete di familiari e concittadini, che risiedono nei principali porti (Odessa, Genova, Marsiglia, Anversa, Brema, Newcastle, Pietroburgo, Boston, New York), svolgendovi le più svariate mansioni legate al mondo del commercio marittimo: agenti, sensali, commercianti, periti navali, assicuratori o altro. Il Pilero, il rione marittimo di Napoli. Cartolina degli anni Venti del Novecento. Cartolina d epoca. Collezione privata A Napoli il quartiere marinaro è il Piliero ora cancellato dalle trasformazioni urbanistiche dove si concentrano le attività legate alla marineria. Vi vivono moltissime famiglie della costiera sorrentina e delle isole del golfo, che normalmente svernano a Napoli per stare vicino ai loro uomini impegnati nel multiforme pullulare di attività legate al porto, alla navigazione e al commercio marittimo. L epoca del massimo perfezionamento della navigazione a vela è anche 6

7 l ultima; a fine 800 la propulsione a vapore risolve i problemi tecnici, che l avevano quasi confinata al trasporto passeggeri. Il tramonto delle navi di legno e della propulsione eolica nel trasporto marittimo è lento e diviene definitivo solo nei primi decenni del Novecento. L ultimo momento di gloria della vela è quella dei grandi scafi di ferro e acciaio armati con una possente velatura, manovrata con argani a vapore, in grado di portare a prezzi molto bassi grandi quantità di merci in qualsiasi parte del mondo. Sono giganti del mare, lunghi anche fino a cento metri e dalla portata che oscilla tra e tonnellate di stazza lorda, tutti utili al carico, visto che non hanno nella stiva apparato motore, né deposito di combustibile. In Italia riescono a dotarsene solo i genovesi e i napoletani. Nel golfo di Napoli, dove operano per lo più ditte a base economica familiare, solo pochi casati, tra i più solidi, ne acquistano circa trentacinque: i Lauro, i Cafiero, i Califano, i Maresca, i Cacace, i D Abundo, gli Scotto Lachianca. Cominciano i Ciampa, che dopo averne preso uno in Gran Bretagna seguiti da tutti gli altri ne ordinano tre ai cantieri Ansaldo di Sestri. Tommaso Astarita, invece, che ha costituito la «Società di Navigazione a Vela», arma ben sette velieri di acciaio, acquistati usati sempre in Gran Bretagna. Tutti questi grandi velieri andranno perduti durante la Grande guerra. La modernizzazione dell industria armatoriale napoletana tra le due guerre mondiali Ai principi del Novecento l età d oro dei grandi velieri oceanici - orgoglio e ricchezza dei numerosi casati armatoriali sorrentini e procidani - è definitivamente tramontata. Solo pochi imprenditori, originari della costiera sorrentina, riescono ad acquistare i moderni mezzi di ferro e d acciaio. Nel compartimento marittimo del porto di Napoli, alla vigilia della Grande guerra, risultano iscritti solo 16 piroscafi da carico: 4, di nuova costruzione, della Ditta Ciampa e 6, acquistati di seconda mano, di Tommaso Astarita. Quest ultimo tra il 1917 e il 1922 ne costruisce altri 4, molto grandi, nel suo nuovo cantiere della Bacini e Scali Napoletani. L improvvisa scomparsa di Astarita e la messa in liquidazione delle attività dei Ciampa stroncano in pochi anni le loro promettenti iniziative. La società di Bacini e Scali Napoletani (oggi Cantieri del Mediterraneo). Foto pubblicitaria del Collezione privata. Nel frattempo l emigrazione transoceanica, l attività più lucrosa del porto partenopeo, è in mano a società estere o del Nord Italia e i numerosi capitani sorrentini e procidani sono costretti ad emigrare o a impiegarsi come dipendenti nelle compagnie di altre regioni. Infatti ancora nel 1925 tra i 26 grandi gruppi armatoriali italiani nessuno è napoletano e l'unico meridionale è pugliese. 7

8 Tuttavia la vicenda della Flotta Lauro, una tra le più grandi imprese armatoriali del XX secolo, costituisce la riprova che anche al Sud si è potuta sviluppare una tradizione imprenditoriale di successo. Gli inizi risalgono al 1923: Achille Lauro, discendente da uno dei casati marinari di Piano di Sorrento, acquista all asta il piroscafo statunitense Lloyd (6 mila tonn. s.l.), ribattezzato Iris, prima unità di una flotta il cui successo durerà ininterrottamente per oltre 80 anni. Tra gli operatori internazionali c è l attesa di un rialzo del prezzo dei noli, scesi da 58 a 8 sterline (a tonnellata) in seguito alla smobilitazione postbellica; invece, smentendo ogni aspettativa, crollano a 4 sterline nel 1925, mettendo in gravi difficoltà le società che si sono indebitate per intercettare la ripresa. Sia nel resto d Italia, che all estero, tutti sono costretti a disarmare; nel golfo di Napoli, invece, sull esempio di Lauro e dei risultati da lui ottenuti, nasce una moderna generazione di imprenditori del mare. Mentre le più antiche e prestigiose compagnie di navigazione italiane - Lloyd Triestino, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale Italiana, Fratelli Cosulich si avviano verso un inevitabile declino, gli armatori napoletani cominciano a comprare e a far navigare i piroscafi che gli altri svendono. Lauro riceve in comodato gratuito, e poi acquista, 6 piroscafi dalla Peirce e dalla Florio. Achille Lauro. Fotografia, collezione privata. Un ulteriore ribasso dei noli (nel 1931 sono a 3 sterline), effetto della crisi del 29 e della quasi paralisi degli scambi che ne consegue a livello mondiale, produce un autentica ecatombe di navi. Ma gli operatori marittimi del golfo di Napoli resistono. Il governo fascista acquisita il controllo finanziario delle principali compagnie private italiane per salvare dal fallimento la quasi totalità della flotta mercantile nazionale cosicché, quando i noli si stabilizzano e riprendono a salire (nel 1936 sono a 10 sterline), del grande armamento privato nazionale sono rimasti solo i Costa e Fassio. Accanto a questi emerge un grande gruppo napoletano: la Flotta Lauro, che alla vigilia della guerra, con 57 navi (c. 300 mila tonn., ben l 8,8% dell intera flotta mercantile nazionale) - unica tra le società private italiane - ordina la costruzione di due motocisterne, Fede e Lavoro, tra le più grandi sino ad allora concepite. Il riconoscimento ufficiale dell ascesa della Flotta Lauro e della crescita degli armatori del Sud viene dalla costituzione del Sindacato Armatori dell'italia Meridionale e delle Isole: Lauro ne diviene presidente nel 1939 e nello stesso tempo è membro della giunta della Federazione Nazionale Armatori, dove siede alla pari con i grandi concorrenti settentrionali. Anche gli altri gruppi privati napoletani superano brillantemente la prova, e nel 1940 il comparto napoletano, con 219 navi per tonn., rappresenta il 15,2% del totale nazionale. Oltre alle tante imprese a carattere familiare, allora con una o due imbarcazioni (vi compaiono nomi familiari per il ruolo di rilievo che oggi hanno nello shipping: Luigi e Giovanni Aponte, Vincenzo Onorato, Umberto D Amato), non mancano imprese che hanno più navi di medie e grandi dimensioni: i sorrentini Raffaele Romano, Angelo Scinnicariello e Agostino Lauro; un nutrito gruppo di torresi, Gennaro Montella, Giuseppe Palomba e i fratelli Jacomino, Giovanni Bottiglieri e Raffaele Capano; 8

9 Pasquale Mazzella procidano; Biagio Borriello e i fratelli Rizzuto, napoletani. A questi occorre aggiungere la Span (Società Partenopea Anonima di Navigazione) e la Società Rimorchiatori Napoletani; la prima, diretta da Giovanni Longobardo, con 12 imbarcazioni di piccole dimensioni, specializzata nella navigazione di linea nel Golfo; la seconda con 8 rimorchiatori, favorita dai grandi lavori di ammodernamento del porto, eseguiti in occasione della costruzione della nuova stazione marittima. Per completare il quadro bisogna ricordare che Napoli è anche sede della società Tirrenia, nata nel 1932 dalla fusione della Florio e della Citra, che con le sue 54 navi (per un totale di circa t. s.l.) rappresenta il secondo gruppo armatoriale della città, subito dopo Lauro. L affermazione dell armamento napoletano a livello internazionale L impatto del secondo conflitto mondiale sull armamento napoletano è disastroso. La guerra ha nel Mediterraneo uno dei suoi principali teatri d operazioni e Napoli, porto strategico per i collegamenti con i territori d oltremare, è particolarmente presa di mira dai bombardamenti aerei. Le distruzioni delle infrastrutture portuali sono ingenti, ma a fine guerra le perdite di naviglio napoletano risultano meno pesanti rispetto al dato nazionale (il 73% contro il 90% del tonnellaggio del 1940). Inoltre lo scalo partenopeo si trova a svolgere il ruolo di principale snodo logistico: in un primo tempo per l affluire di rifornimenti, uomini e mezzi alle armate angloamericane impegnate per altri 20 mesi sul fronte italiano, in seguito per lo sbarco degli aiuti statunitensi alle popolazioni liberate, infine, al termine del conflitto, per riportare oltreoceano uomini e mezzi. Tutto ciò spiega perché gli operatori marittimi della provincia di Napoli già ai primi di gennaio 44 costituiscono l Associazione Italiana Armatori Meridionali; i soci sono una cinquantina, quasi tutti provenienti dai tradizionali centri marinari del golfo, e nel giro di pochi mesi mettono insieme una flotta mercantile di un centinaio d imbarcazioni, sebbene alcune siano molto vecchie e altre riparate alla meglio. Le occasioni non mancano ed anche vecchie carrette del mare, costruite nell 800, vengono impiegate con profitto per il trasporto degli ebrei europei verso la Palestina, facendo la spola tra Marsiglia, Napoli e Jaffa. Poi, per rispondere alla crescente domanda di noli, vista la perdurante penuria di materie prime, si giunge persino ad ordinare la costruzione di bastimenti di legno ai cantieri da spiaggia del golfo (per esempio il Nino Bixio di Giovanni Longobardo e il San Michele di Mario Starita). I finanziamenti del Piano Marshall (1948) consentono di rinforzare la flotta mercantile, grazie all acquisto delle famose Liberty, navi «soldato» di circa tonnellate, costruite negli Usa e in Canada tra il 42 ed il 44. Del primo stock di 50 concesse all Italia, ai napoletani ne toccano una decina. La parte del leone la fa Achille Lauro, che ne ottiene ben quattro, mentre le altre vanno a Lauro & Montella, Scinnicariello, Mazzella, Raffaele Romano e Bottiglieri. Nello stesso tempo si provvede al recupero di navi affondate durante la guerra e si comincia ad ordinarne altre nuove ai cantieri nazionali: le prospettive di lavoro e di profitto sono buone grazie ai sintomi di una vivace ripresa produttiva a livello mondiale. A prolungare la fase ascendente dei noli contribuisce lo scoppio della guerra di Corea; infatti gli Usa, in difficoltà per l intervento cinese, ricorrono a tutto il naviglio disponibile per imbarcare rapidamente il materiale bellico, che ancora resta in Europa, e portarlo in Asia; dopo l armistizio del 1953, i prezzi dei noli rimangono ugualmente alti e remunerativi perché nel frattempo, completata la ricostruzione, la produzione industriale italiana comincia a crescere a ritmo accelerato per tutto il decennio, come pure l interscambio tra l economia nazionale e quella mondiale. Il secondo dopoguerra, dunque, rappresenta per l armamento napoletano la congiuntura più favorevole che si sia mai presentata: già nel 1948 il tonnellaggio complessivo risulta quasi raddoppiato (+88,9%) e continua a salire a ritmi sostenuti fino al 1952 e poi, più regolarmente, fino al Cresce la dimensione delle navi tenute in esercizio; si affermano inoltre numerosi armatori che, anche con solo due navi, ma di medie dimensioni, si affiancano al più ristretto gruppo di armatori e società emersi nei due decenni precedenti. Per la prima volta nella storia dell Italia unita e in modo durevole, s afferma nel Sud un ceto imprenditoriale che, utilizzando il mare come risorsa, giunge a far concorrenza alle forze economiche del nord di più consolidate tradizioni marinare ed armatoriali. È certamente un fenomeno comprensibile solo nel quadro dello sviluppo economico dell intero Paese, ma è innegabile che presenti elementi di novità e un grado di autonomia, che non 9

10 è possibile disconoscere. Oltre ai più antichi casati armatoriali usciti vincitori nel difficile passaggio dalla vela al vapore (Lauro, Cafiero-Scinnicariello, Montella, Longobardo, Romano, Bottiglieri) cominciano ad inserirsi nel settore dello shipping altri operatori, originari delle isole o dei centri marittimi del golfo, anch essi eredi di antiche tradizioni familiari legate al mare, come tanto per citarne alcuni i Mazzella, gli Onorato, gli Andalò, i D Amato e i Grimaldi, figli, questi ultimi, di una sorella di Achille Lauro. Ma a partire dal 1957 l eccesso di offerta inverte la tendenza al rialzo del prezzo dei noli; il protrarsi della crisi ben oltre il 1960, nel giro di un decennio, ridimensiona notevolmente la flotta mercantile campana rispetto a quella nazionale e molti armatori sono costretti al ritiro. A Napoli per le società di navigazione seguono decenni di faticosa resistenza (alla concorrenza nazionale e internazionale) e di ristrutturazione (alla ricerca della migliore posizione) in un mercato in profonda trasformazione. Resistono pure la Tirrenia, sostenuta dalla mano pubblica per servizi di linea nel Mediterraneo e la Società Rimorchiatori Napoletani. Giovanni Longobardo, armatore e direttore della Span e Renato Imbruglia, avvocato marittimista e presidente di Navalpiccolo con Achille Lauro in visita ad un nuovo traghetto della Span, anni Cinquanta. Fotografia, collezione privata. Per la Flotta Lauro, al contrario, sono gli anni dell apogeo: infatti giunge ad avere 50 navi, per oltre un milione e 200 mila tonnellate, con dipendenti, con un fatturato di oltre 200 miliardi, tale da risultare la sola azienda privata meridionale di dimensioni mondiali. Si tratta di un impero marittimo conosciuto in tutti i mari, ma la sua organizzazione aziendale, rimasta ferma al modello iniziale, non è in grado di cogliere i cambiamenti (la rivoluzione dei container) e, dopo una serie di investimenti sbagliati e di incidenti, nel 1981 fallisce. Completamente diverso l esito per le altre aziende, che proprio tra gli anni 70 e 80, pur conservando l assetto di società familiari, anzi proprio valorizzando le risorse umane interne al casato, si ristrutturano in funzione di una maggiore elasticità per adattarsi alle profonde trasformazioni della geografia mondiale dello shipping che la rivoluzione dei container si avvia a configurare. Non abbandonano i settori d origine, ma diversificano le attività con navi sempre più grandi e tecnicamente specializzate rispetto al tipo di merce da trasportare (portacontainer, portarifuse, tank); rafforzano la presenza nel naviglio di servizio (rimorchiatori, navi appoggio, posacavi, eccetera); delocalizzano le sedi e diversificano le loro attività, consapevoli della dimensione nazionale e internazionale del sistema dei trasporti marittimi; non abbandonano, però, l ambiente dei piccoli centri marittimi del golfo di Napoli, dove si sono formati, da cui traggono i quadri superiori della loro organizzazione e da cui attingono 10

11 anche parte delle risorse finanziarie. Nel giro di un paio di decenni acquistano dimensione internazionale e posizioni leader la Msc di Aponte, la Moby di Onorato, l Augustea e le altre società del gruppo Cafiero-Scinnicariello, i fratelli Grimaldi, i Bottiglieri, i D Amato, i D Amico, Ievoli, il gruppo Deiulemar (Della Gatta, Iuliano, Lembo), la Gestioni Armatoriali di Coccia e Castaldi, napoletani, in società con la famiglia Casadei-Bazzi di Ravenna. L onda della mondializzazione, che esse hanno saputo anticipare e al cui sviluppo danno un contributo notevole, permette loro di diventare grandi società con decine e decine di navi nuove, con fatturati da capogiro. Uno dei fattori di questa affermazione è il nuovo ruolo assunto, dopo secoli, dal Mediterraneo che, in meno di vent anni, raddoppia la quota annua di traffico mercantile marittimo mondiale che attraversa le sue acque. Con la riforma dei porti e la creazione del Registro Internazionale Navale alla fine degli anni 90, la marina mercantile italiana torna ad essere tra le prime nel mondo, per efficienza, qualità ed età delle navi, contribuendo in modo decisivo alla formazione del Pil e dei valori esportati e, soprattutto, all occupazione. A venticinque anni dalla morte di Achille Lauro e dal crollo del suo impero marittimo, i gruppi armatoriali della provincia di Napoli, con oltre 500 navi, controllano il 40% del tonnellaggio complessivo battente bandiera italiana, cui vanno aggiunte le quasi 300 navi della Msc di Aponte, uno dei massimi leader mondiali nel settore delle portacontainer. Il porto di Napoli non è rimasto escluso da questa crescita ed è diventato punto di riferimento delle rotte mercantili provenienti dall Asia Orientale e del movimento crocieristico mondiale. L intero sistema della navigazione e delle attività a terra connesse, occupa in tutta la provincia alcune decine di migliaia di addetti e costituisce senz altro uno dei suoi pochi poli di sviluppo economico e di occupazione. 11

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE

LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE MEZZI PETROLIERE LE PETROLIERE DELL ULTIMA GENERAZIONE L evoluzione delle navi cisterna in termini di sicurezza contro i rischi di inquinamento ha subito negli ultimi anni una forte accelerazione che ha

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47

Sommario. Capitolo 1 - L immediato primo dopoguerra e la ricerca di un equilibrio economico e finanziario europeo 47 Sommario Premessa 13 Introduzione. I rapporti con l estero del sistema bancario italiano dall unità alla fine della grande guerra 23 1. Capitali esteri, banche e sviluppo italiano nel periodo prebellico

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

law firm of the year Chambers Europe Awards

law firm of the year Chambers Europe Awards Oltre 360 avvocati 4 volte Law Firm of the Year agli IFLR Awards nell ultimo decennio (2011, 2010, 2006, 2004) 9 sedi, 5 in Italia e 4 all estero law firm of the year Chambers Europe Awards for excellence

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015

CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 CONFINDUSTRIA-CERVED: RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2015 Duro l impatto della crisi, ma anche dalle PMI del Sud arrivano primi segnali di ripartenza. Servono più imprese gazzelle per trainare ripresa. Più di

Dettagli

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6112913 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI

IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI IL COMPLEANNO DI ELENO BARUFFALDI Oggi 15 novembre Eleno Baruffaldi festeggia il suo 76 compleanno; ci è sembrato giu sto ripercorrere la sua carriera di costruttore che negli anni ha dato lustro alla

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti

Analisi Fabbisogni Formativi Aziende ed Utenti MASTER FORMAZIONE S.r.l. Sede legale : Via Panaro, 16 0015 MONTEROTONDO (RM) Sede Direzione : Via Petrarca, 5 57023 CECINA (LI) Tel. 0586 632282 - Fax 0586 681865 Cecina, 6 Maggio 2010 Analisi Fabbisogni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

BREVE CENNO STORICO SULLE ORIGINI E SULLO SVILUPPO DELLA SOCIETA' JADROLINIJA

BREVE CENNO STORICO SULLE ORIGINI E SULLO SVILUPPO DELLA SOCIETA' JADROLINIJA BREVE CENNO STORICO SULLE ORIGINI E SULLO SVILUPPO DELLA SOCIETA' JADROLINIJA La Jadrolinija è una delle società croate con la più lunga tradizione nel settore dei trasporti marittimi. La Jadrolinija,

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E

COUNSELING C O A C H I N G A Z I E N D A L E COUNSELING COACHING A Z I E N D A L E B I O G R A F I A Riccardo Della Martera è nato a Pesaro nel 1976. Si è laureato in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Politecnico di Milano ed ha ottenuto un MBA

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT

Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT Il ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Alfonso Pecoraro Scanio, intervenendo alla presentazione del III Rapporto APAT sulla Qualità dell Ambiente Urbano edizione 2006, ha sottolineato

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO

CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO CONFINDUSTRIA-CERVED: II RAPPORTO PMI MEZZOGIORNO 2016 PMI DEL SUD RIALZANO LA TESTA, MA IL CONTO DELLA CRISI RESTA SALATO Si rafforzano i segnali positivi dalle PMI del Sud: i livelli pre-crisi sono ancora

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Fare Impresa Ecco l alternativa Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

La produzione e. la distribuzione del valore

La produzione e. la distribuzione del valore II La produzione e la distribuzione del valore fatturato II La produzione e la distribuzione del valore Una crescita equilibrata e solida. In un contesto nazionale ed internazionale assai critico, Pneumax

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success!

HydrA TRADING SYSTEM. Investment. Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO. Develop Your Success! ydra TRADING SYSTEM Algoritmo Proprietario Innovativo! SISTEMA DI INVESTIMENTI AUTOMATIZZATO LA COMPAGNIA ydra252 è un azienda nata dalla collaborazione di un team specializzato nello svilluppo delle reti

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Comunicato stampa N 1/2005 Parma, 10-02-05 Laurea ad Honorem a Renato Casappa all Università di Parma Casappa : 2004 ancora in crescita

Comunicato stampa N 1/2005 Parma, 10-02-05 Laurea ad Honorem a Renato Casappa all Università di Parma Casappa : 2004 ancora in crescita Comunicato stampa N 1/2005 Parma, 10-02-05 Laurea ad Honorem a Renato Casappa all Università di Parma Casappa : 2004 ancora in crescita Il mercato mondiale ha rallentato ma l azienda parmense che da oltre

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA

COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO LA COMPETITIVITÀ DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA COMMERCIO ESTERO E QUOTE DI MERCATO - la competitività della provincia di Bologna Indice 1. Esportazioni e competitività:

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click!

La navigazione in Versilia diventa facile con un click! La "navigazione" in Versilia diventa facile con un click! Per i turisti, i diportisti, gli appassionati di nautica, gli esperti ed i neofiti, gli armatori e gli equipaggi, le aziende e gli enti locali:

Dettagli

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento

IL SETTORE. COSTRUZIONI in provincia di Trento 26 marzo 2013 IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI in provincia di Trento il contesto economico Nel 2012 l area dell euro è nuovamente in recessione, con una riduzione del Pil pari allo 0,6%; si stima che permanga

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

Mobilità ELETTRICA Si o no?

Mobilità ELETTRICA Si o no? Pietro USLENGHI Energethica Aprile 2011 Mobilità ELETTRICA Si o no? Da un articolo apparso su CRONACA QUI di giovedi 31 marzo 2010, l Amministratore Delegato FIAT afferma: l auto elettrica è morta in quanto

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli