Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica"

Transcript

1 Comunicazione Pubblica Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica Alessandro Lovari a.a

2 Rapporto tra tecnologie e P.A. Le tecnologie influenzano 3 macro aree dell attività della P.A.: L organizzazione dell amministrazione pubblica L erogazione dei servizi Le modalità di relazione e comunicazione con i pubblici (cittadini, imprese, media, fornitori) Pagina 2

3 Il ruolo dell ICT nel rapporto tra P.A. e cittadini Le ICT sono importanti perché aumentano la trasparenza dell amministrazione, rendendola accessibile e visibile a tutti i pubblici; consentono l ammodernamento della P.A. e ne migliorano efficienza ed efficace in molte pratiche di back office e servizi all utenza permettono l erogazione di servizi a distanza tramite piattaforme alternative al front office rappresentano strumenti di comunicazione interattivi danno l opportunità di creare nuovi spazi pubblici digitali per forme di democrazia partecipata sono device utili per conoscere meglio il cittadino in un processo di monitoraggio e raccolta del feedback. Pagina 3

4 E-government: una definizione Con il termine e-government si intende «l applicazione delle nuove tecnologie alle transazioni fra cittadini e pubbliche amministrazioni con il fine di renderle, in primo luogo, più rapide ed efficienti.» (Miani, 2005) Per "e-government" si intende il ricorso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nelle amministrazioni pubbliche, coniugato a un cambiamento organizzativo e all'acquisizione di nuove competenze da parte del personale, con l'obiettivo di migliorare i servizi al pubblico, rafforzare il processo democratico e sostenere le politiche pubbliche (progetto eeurope 2005) Pagina 4

5 E-government: i perché dello sviluppo In Italia si è privilegiato il concetto che le reti informatiche rappresentassero uno strumento di ammodernamento dell amministrazione, funzionale al contenimento dei costi e all efficacia delle transazioni e dei servizi, piuttosto che a creare nuovi istituti di partecipazione e a definire innovative dinamiche di relazione tra cittadini e pubbliche amministrazioni. Questo processo è accompagnato da una produzione normativa che ha enfatizzato lo sviluppo delle politiche di e-government e ha visto la creazione di strutture specifiche per mettere in pratica e coordinare le politiche legate al rapporto tra P.A. e tecnologie. Pagina 5

6 Le principali tappe delle tecnologie nella P.A. La prima fase ( ): L informatizzazione della P.A. La nascita dell AIPA La seconda fase ( ) Creazione del Ministero per l Innovazione e le tecnologie Il primo piano di azione per l e-government La Legge Stanca (2004) Il Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) La soddisfazione dei servizi on line La terza fase (2006-) Ministero per l Innovazione e Funzione Pubblica Modifiche al CAD e focus sulla dematerializzazione Pagina 6

7 La prima fase Decreto Legislativo 39 del 1993 Norme in materia di sistemi informativi automatizzati nelle A.P. Rispondere a 4 obiettivi: Migliorare i servizi Trasparenza dell azione amministrativa Potenziamento dei supporti conoscitivi per le decisioni pubbliche Contenimento dei costi dell azione amministrativa La nascita dell AIPA Autorità per l Informatica nella P.A. Primo soggetto istituzionale con funzioni di indirizzo e supporto tecnico Pagina 7

8 La prima fase Legge Bassanini n.59 sulla semplificazione del 1997 Validità legale della firma digitale Creazione del Centro Tecnico (CT), istituito presso l AIPA nel 1997, per vigilare sulla costituzione e lo sviluppo della RUPA, la rete unitaria della pubblica amministrazione Pagina 8

9 La rete civica: definizione e sviluppo Un ambiente telematico che si propone di promuovere e favorire la comunicazione, la cooperazione, lo scambio e l erogazione di servizi fra i cittadini e tutti i soggetti (associazioni, enti pubblici, aziende) che costituiscono una comunità locale e, al tempo stesso, aprire la comunità locale alla comunicazione via rete con il resto del mondo. (A. Beamish, 1995). Prime reti civiche in Italia a Bologna nel 1995 IPERBOLE all interno del progetto europeo City Card Esprit per incrementare la partecipazione dei cittadini alle attività dell ente locale. Pagina 9

10 Caratteristiche delle reti civiche Comunicazione bidirezionale Il patrimonio informativo è fornito dagli aderenti alla rete Gli aderenti condividono la stessa località geografica (territorio provinciale metropolitano, comunale o intercomunale) Tecnologia è di facile uso, con postazioni pubbliche di supporto e iniziative di formazione per gli utenti Tecnologia poco costosa o postazioni pubbliche di accesso Condivisione di regole di comportamento tra i partecipanti e modalità di riconoscimento reciproco, senza anonimicità. Pagina 10

11 Tipologie di reti civiche Community networks o free nets: sono reti attivate dai cittadini membri di una comunità allo scopo di comunicare attraverso la posta elettronica e la partecipazione a gruppi di discussione. Target: gli appartenenti alla comunità locale Interattività: alta Civic nets: promosse dalle amministrazioni pubbliche, soprattutto enti locali, allo scopo di diffondere informazioni e servizi di pubblica utilità Target: gli appartenenti alla comunità locale Interattività: alta City nets: siti vetrina con una forte connotazione turistica, servono alle città per dare visibilità alle proprie risorse. Sono promosse dalla pubblica amministrazione, in particolare Comuni, o da soggetti privati. Target: i non residenti e i turisti Interattività: bassa Pagina 11

12 Rete civica e comunicazione pubblica Le reti civiche sono un campo di applicazione della comunicazione pubblica in quanto hanno le potenzialità per: rendere l azione amministrativa trasparente facilitare l accesso e la partecipazione degli utenti sollecitare flussi di comunicazione bidirezionale agevolare il processo di comunicazione interna e interistituzionale La rete civica viene definita un esempio di amministrazione colloquiale in quanto: non si limita a sollecitare una comunicazione diadica ma coinvolge una pluralità di soggetti sia come produttori che come destinatari delle informazioni. (F. Rugge, L amministrazione colloquiale, in Amministrare. L amministrazione colloquiale, 3, 1997) Pagina 12

13 La seconda fase Il primo piano di azione per l e-government ( ) La nascita del CNIPA La LEGGE STANCA Il Codice dell Amministrazione Digitale La soddisfazione dei servizi on line, la multicanalità e la semplificazione del linguaggio. Pagina 13

14 La seconda fase Costituzione del Ministero per l Innovazione e le tecnologie Avvisi di co-finanziamento per progetti (n.78/2002) per servizi on line ai cittadini. Sono stati 134 i progetti avviati in Italia. Seconda fase progetti per lo sviluppo della cittadinanza digitale, partecipazione e uso del digitale terrestre Creazione dei CRC Centri di competenza per l e-government e la società dell informazione sono rete di strutture territoriali che d accordo con il Ministero e le Regioni supporto le amministrazioni locali nello sviluppo tecnologie, definendo modelli e strumenti per l e-government. Staff centrale presso il Formez e 20 centri attivati presso le Regioni (i team di progetto) Pagina 14

15 La seconda fase Piano d Azione per l e-government del 23/6/2000 Attività e progetti da sviluppare per modernizzare la P.A in due anni con i fondi licenze UMTS Pone due prospettive: tipo di rapporto tra cittadini e P.A. con le ICT coordinamento delle ICT in un sistema coerente Visione dell amministrazione elettronica del Paese Il cittadino può ottenere qualsiasi servizio pubblico rivolgendosi a qualsiasi front office di P.A. indipendentemente da ogni vincolo territoriale e di competenza Implica profonda revisione e ristrutturazione della macchina organizzativa, è un modello ideale, pone problemi di impatto sulla privacy. Pagina 15

16 La seconda fase Visione dell amministrazione elettronica del Paese Pone le basi del sistema di tecnologie di e-government che comprende Tecnologie di identificazione dei cittadini (firma digitale, carta d identità elettronica,carta nazionale dei servizi) Tecnologie di front office con i cittadini tramite siti, portali, telefonia mobile e digitale terrestre Tecnologie di back office grazie a banche dati integrate Tecnologie infrastrutturali per la sicurezza del trasporto dati Seconda fase dell e-government in Italia dal 2003 con l aggiornamento rispetto alle politiche eeurope 2005: estensione dei progetti e 7 linee di azione (servizi per le imprese, e-inclusion, etc) Pagina 16

17 Il CNIPA Il CNIPA- Centro Nazionale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione - è stato istituito con il decreto legislativo 196 del 2003 sostituendo l Aipa. Il Cnipa opera alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha compiti che riguardano: dettare norme tecniche e criteri che regolamentino la funzione dei sistemi informativi delle P.A.: tenere sotto controllo lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi; promuovere progetti intersettoriali; verificare i risultati dell'utilizzo di sistemi informativi con particolare attenzione per quanto riguarda l'aspetto dei costi e dei benefici; definire i piani di formazione del personale che dovrà interagire con i sistemi informativi; deve fornire consulenza al Presidente del Consiglio dei Ministri per legiferare in merito all'utilizzo dei sistemi informativi e deve occuparsi di curare i rapporti con gli organismi comunitari e internazionali. Pagina 17

18 Legge Stanca, n. 4 del 9 gennaio 2004 Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici. Prima legge italiana che prevede specifiche disposizioni per facilitare l'accessibilità ai siti web delle P.A. da parte degli individui affetti da disabilità fisiche o sensoriali. La legge annulla qualsiasi contratto di revisione o costruzione di siti Internet che non presentino i requisiti di accessibilità previsti e riprende le indicazioni contenute nella circolare n. 3 del 2001 rilasciata dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Pone in evidenza la necessità che le infrastrutture web delle amministrazioni siano accessibili anche ai portatori di handicap ponendo l'accento sull'importanza dei siti Internet come strumento in grado di offrire alle persone disabili maggiori servizi, uno su tutti l'interazione per l'immissione dei dati, rispetto al formato cartaceo e al tradizionale metodo di fruizione dei dati nelle Pubbliche Amministrazioni. Pagina 18

19 Decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Disposizioni sulle informazioni essenziali che devono contenere i siti web istituzionali. Ha valore operativo ma anche filosofico definendo diritti e doveri per cittadini e P.A. ll decreto, in vigore dal primo gennaio 2006, stabilisce il diritto dei cittadini all'utilizzo delle tecnologie informatiche per lo svolgimento delle pratiche in atto alla Pubblica Amministrazione. Viene stabilito anche che ogni atto può essere inviato dal cittadino verso la PA (e viceversa) per mezzo delle tecnologie per l'informazione e obbliga le P.A. a scambiarsi i dati relativi ai cittadini e alle imprese in formato informatico. Inoltre prescrive a tutte le Pubbliche Amministrazioni l'inserimento, all'interno dei loro siti istituzionali, di una serie di dati, come l'organigramma, l'indicazione dei responsabili degli uffici, la durata dei procedimenti amministrativi ed eventuali scadenze e un elenco di tutti i bandi di gara emanati dall'amministrazione. Pagina 19

20 Decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 CODICE DELL'AMMINISTRAZIONE DIGITALE. Disposizioni sulle informazioni essenziali che devono contenere i siti web istituzionali. Inoltre prescrive a tutte le Pubbliche Amministrazioni l'inserimento, all'interno dei loro siti istituzionali, di una serie di dati: l'organigramma, l'indicazione dei responsabili degli uffici, la durata dei procedimenti amministrativi ed eventuali scadenze un elenco di tutti i bandi di gara emanati dall'amministrazione. Il sito deve contenere anche una lista completa degli indirizzi di posta elettronica degli amministratori (paragrafo 54). Le modifiche al CAD Pagina 20

21 Direttiva del Ministero per la Funzione Pubblica, per l'innovazione e le Tecnologie del 27 luglio del 2005 Qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti. Ha lo scopo di fornire indicazioni per migliorare la qualità dei servizi on line. Per compiere questo miglioramento viene enfatizzata l'importanza di un approccio multicanale nell'erogazione dei servizi della P. A., in quanto soluzione ideale per poter raggiungere un pubblico più ampio rispetto alla quantità di utenti raggiunta solitamente dai tradizionali sportelli. Garantendo l erogazione dei servizi attraverso differenti canali, si rende fruibile un accesso alle informazioni svincolato da limiti logistici e temporali, venendo incontro alle molteplici richieste di accessibilità Enfatizza l importanza dell ascolto dei cittadini Pagina 21

22 Definisce indicazioni da seguire per costruire un sito in grado di poter offrire servizi di qualità ai cittadini: un accesso strutturato a seconda dell utenza di riferimento; una mappa del sito chiara e aggiornata; percorsi di navigazione brevi; la possibilità da parte dell'utente di compiere delle ricerche all'interno del testo delle pagine web; un'organizzazione delle informazioni e dei servizi organica e coerente. Per quanto riguarda le modalità di ascolto, elemento essenziale e ineludibile, la direttiva parla di tre diverse modalità per carpire le informazioni utili riguardanti i bisogni dell'utenza: una modalità diretta, attraverso questionari on line o telefonici; una indiretta, realizzata tramite posta elettronica; un rilevamento tecnico, basato sull'analisi del comportamento di navigazione nelle pagine web dei fruitori del sito. Pagina 22

23 Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica 24 ottobre 2005 DIRETTIVA SULLA SEMPLIFICAZIONE DEL LINGUAGGIO NELLA P.A. La direttiva suggerisce una serie di accorgimenti per rendere più chiara, semplice e diretta la comunicazione on line prodotta dall'amministrazione e diretta al cittadino. Definisce l importanza della grafica per la comunicazione esterna diretta al cittadino, per valorizzare gli elementi di rilievo del messaggio istituzionale (immediatezza.) A proposito della comunicazione sul web, la direttiva si sofferma sul ruolo interattivo della lettura che caratterizza la fruizione dei contenuti in Rete. Viene sottolineata l'importanza della lettura attiva delle pagine web resa possibile dai link ipertestuali quali strumenti di rimando per ulteriori approfondimenti sull argomento o note di chiarimento. Viene inoltre chiarito che i testi in formato elettronico non possono essere dei duplicati del formato cartaceo. Pagina 23

24 P.A. e servizi on line Secondo la relazione della Comunità Europea relativa ai risultati ottenuti con l iniziativa i2010 la percentuale di servizi pubblici di base completamente disponibili on line per i cittadini italiani si è infatti decisamente alzata: dal 25% del 2003 si è passati a una percentuale del 58% nel 2007 e nel settore imprese, il dato raggiunge l 88%, uno degli indicatori più alto a livello europeo. Pagina 24

25 Un esempio di portale con servizi on line Pagina 25

26 Il digital divide Per Digital Divide si intende divario, divisione digitale: esso viene inteso come mancanza di accesso e di fruizione alle nuove tecnologie di comunicazione e informatiche da parte dei cittadini. Il termine Digital Divide è stato utilizzato inizialmente dalla amministrazione americana Clinton-Gore negli anni Novanta per indicare la non omogenea fruizione dei servizi telematici tra la popolazione statunitense. Il digital Divide è riconducibile a un insieme di cause: l'assenza di infrastrutture a banda larga; l'analfabetismo informatico degli utenti, riguardo il computer in genere, e le potenzialità di Internet. Il burocratic divide Pagina 26

27 Le ricerche sulla penetrazione delle tecnologie Lo studio Le tecnologie dell informazione e della comunicazione: disponibilità nelle famiglie e utilizzo degli individui evidenzia come il tasso di penetrazione di Internet nelle famiglie in Italia sia il 43% rispetto alla media europea del 54%, posizionando il nostro paese al diciottesimo posto nella UE. L uso delle tecnologie rimane ancora ad appannaggio dei giovani e delle persone che esercitano professioni intellettuali, e risente delle differenze sociali e territoriali: il 79,6% di direttivi, quadri e impiegati usano il pc a fronte del 35,2% di operai e apprendisti, mentre solo l 8% delle casalinghe usa Internet. Si è ampliato il divario tra Nord e Sud dell Italia nella distanza nel possesso del personal computer e nell accesso alla banda larga. Rimangono ancora 14 milioni le famiglie che non dispongono di connessioni a banda larga e, di queste, oltre 11 milioni non possiede un computer. Pagina 27

28 Il digital divide in Italia Pagina 28

29 La multicanalità Con il termine multicanalità ci riferiamo all uso combinato di diversi e molteplici canali per creare relazioni e dialogare con il cittadino. La P.A. che adotta una logica multicanale, offre al cittadino l'opportunità di accedere alle informazioni istituzionali e ai servizi pubblici tramite media differenziati, dal personal computer al telefono cellulare, dal contact center ai totem touch screen, dalla brochure allo sportello di front office. Il focus è quindi sull offerta di servizi e comunicazione che vengono erogati e prodotti tramite differenti canali e strumenti, in modo da intercettare e soddisfare qualsiasi categoria di destinatari Pagina 29

30 La multicanalità: approccio innovativo Multicanalità vuol dire molto più della sommatoria dei diversi strumenti e canali, e dell aggiunta dei nuovi media tecnologici ai tradizionali mezzi adottati dalla P.A. per comunicare con i cittadini. La multicanalità rappresenta, invece, un approccio sistemico alla gestione delle attività di comunicazione, assistite dall implementazione delle ICT. Per gestire in modo strategico la multicanalità diventa quindi indispensabile dotarsi di una piattaforma tecnologica in grado di archiviare, organizzare e coordinare le informazioni prodotte dall amministrazione. Con un database così strutturato, le P.A. dovranno organizzarsi per rendere questi patrimoni informativi multiaccessibili, cioè consultabili e utilizzabili in qualunque momento e con più mezzi, rispetto alle tipologie di utenti e dei loro contesti di fruizione. Pagina 30

31 Le dimensioni della multicanalità La multicanalità va intensa in una duplice accezione e applicazione progettazione ed erogazione dei servizi pubblici; definizione e produzione dei flussi comunicativi e informativi verso gli stakeholder e il sistema dei media. Pagina 31

32 Le dimensioni della multicanalità: il servizio Nel caso dei servizi pubblici l utilizzo della multicanalità rappresenta un valore aggiunto per 3 fattori strategici: a) migliora la qualità dei rapporti amministrativi, ampliando le modalità di erogazione dei servizi, incrementando il contatto, reale e potenziale, con le diverse tipologie di utenti; b) ha ricadute positive sull efficienza ed efficacia del sistema di erogazione dei servizi, ridefinendo le funzioni e i compiti di back office e front office, nell ottica di un processo di standardizzazione e migliore gestione dei dati pubblici; c) consente una progressiva e costante valutazione dei servizi erogati, monitorando la soddisfazione dell utenza, permettendo all amministrazione di calibrare contenuti e forme di erogazione sulla base dei comportamenti di fruizione dei cittadini. Cammarota G., (a cura di ), (2007), L'adozione della multicanalità e l'erogazione dei servizi nelle amministrazioni pubbliche, Rubettino, Soveria Mannelli. Pagina 32

33 Non solo Internet: la P.A. multicanale Oltre a Internet, le P.A. hanno cominciato negli ultimi anni a sperimentare soluzioni anche nella telefonia mobile e nel digitale terrestre per la diffusione di comunicazioni di pubblica utilità e per l erogazione dei servizi. Le dotazioni tecnologiche dei cittadini e i loro consumi mediali evidenziano sempre più lo spazio per la sperimentazione di nuove forme di transazioni e comunicazione con la P.A. Parliamo di m-government e t-government. Pagina 33

34 Il t-government Con t-government ci si riferisce alle applicazioni del governo elettronico alla televisione digitale terrestre (DTT). Vantaggi e Svantaggi: Necessario avere un apparecchio televisivo e un set top box Questo mezzo è molto familiare per l utenza Basso tasso di penetrazione del digitale terrestre Necessità di competenze specifiche nelle P.A. per realizzare contenuti DTT Lo switch off: prima regione sarà la Sardegna il 31 ottobre Pagina 34

35 Il t-government: alcuni casi La Regione Basilicata ha realizzato un servizio relativo al controllo della posizione contributiva per il pagamento di alcune tasse quali l Ici e il Tarsu. I servizi previsti dal progetto T- Basilicatanet, consistono nella possibilità di acquisire informazioni sulle regolamentazioni di determinati pagamenti, prendere visione delle scadenze, e informarsi sui pagamenti da effettuare, richiedendo anche un servizio di notifica tramite sms. Pagina 35

36 Il caso: Sardegna Digitale Pagina 36

37 Il caso Valle d Aosta Pagina 37

38 m-government: una definizione Con il termine m-government (mobile government) si intende l accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione su piattaforme mobili (cellulari, palmari,ipod). La telefonia mobile è oggi il mezzo di comunicazione di gran lunga più usato dagli italiani e può diventare il modo più rapido e semplice per raggiungere i cittadini e fornire servizi di immediata utilità. Molti progetti di e-government possono trovare nella telefonia mobile un veicolo di immediata diffusione in aree quali i servizi dati in mobilità, i servizi di identificazione ed autenticazione, la messaggistica (sms, mms, ecc.), i servizi per micropagamenti, i servizi di localizzazione. Il cellulare di terza generazione consente non solo di ricevere messaggi ma di collegarsi alle reti wi-fi e di accedere a Internet Pagina 38

39 m-government: alcuni esempi La Provincia di Firenze ha attivato, in via sperimentale, il Video Call Center (VCC), per monitorare, da un cellulare UMTS abilitato alle videochiamate, la situazione del traffico sulla strada Firenze-Pisa- Livorno. La Provincia di Venezia e il Comune di Bologna offrono agli utenti la possibilità di ottenere informazioni sulla viabilità tramite SMS. Il Comune di Monza ha lanciato servizi di sms per fornire agli abitanti informazioni sul territorio comunale. L Azienda Ospedaliera Poma di Mantova e degli Ospedali Riuniti di Bergamo usano l sms come promemoria per la conferma della prenotazione di una visita medica Le questure di Napoli e Torino inviano SMS agli immigrati per informarli della data dell espletamento delle pratiche di rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno. Pagina 39

40 m-government: alcuni esempi Erogazione di servizi di pubblica utilità Es: Pagamento dei parcheggi in numerose città italiane: ATAC a Roma Uno dei primi esempi di sms per veicolare messaggi di pubblica utilità fu quello inviato dalla Protezione Civile il 6 aprile 2005 in occasione della morte di Papa Giovanni Paolo II per avvisare i cittadini italiani delle modifiche logistiche previste per l eccezionalità dell evento. Se vai a Roma x omaggio Papa usa mezzi trasporto collettivo. Preparati a code organizzate ma lunghe. Caldo di giorno fresco di notte. X info Isoradio PROT.CIVILE X enorme afflusso, da mercoledi h.22 chiuso accesso code per saluto Papa.Venerdi per funerali stop traffico Roma; area S.Pietro piena:schermi in piazza e Torvergata -PROT.CIVILE Pagina 40

41 Una relazione in continua evoluzione Come cambiano questi rapporti con le nuove tecnologie (ICT)? Mancini P., Manuale di comunicazione Pubblica, Laterza, Bari-Roma, 2003 Pagina 41

42 Comunicare con le tecnologie Differenziare il mix adottando una logica multicanale tenendo conto dei bisogni e dei comportamenti comunicativi dell utenza. Importante è avere risorse umane con competenze e skills per gestire i nuovi media digitali nella progettazione e nella gestione dei contenuti Adottare il piano di comunicazione come strumento strategico di coordinamento e integrazione di mezzi e messaggi. Cercare una nuova relazionalità anche oltre ai rapporti face to face, sfruttando le potenzialità della Rete e delle ICT. La selezione degli strumenti e il loro uso diventa un elemento fondante dell identità dell amministrazione: «i media sono dunque, allo stesso tempo, dei mezzi che veicolano l identità dell ente, e parti costitutive dell identità dell ente, così come è percepito dai destinatari» Grandi R., La Comunicazione pubblica, Carocci, Roma, 2007 Pagina 42

43 Comunicare con le tecnologie: esempi e strumenti Le ICT e il fenomeno del Web 2.0, piattaforme e soluzioni estendono le potenzialità della comunicazione autoprodotta della P.A. e la arricchiscono di modalità, non solo di trasferimento di contenuti e notizie (ad es. creazione di bacheche elettroniche, mailing list e quotidiani istituzionali on line), ma di commento e partecipazione attiva dei cittadini alla discussione della vita pubblica. Quali mezzi tecnologici stanno adottando le P.A.? Canali istituzionali su YouTube da parte della Commissione Europea (Eutube), del Consiglio regionale della Regione Veneto (terzo Veneto), della Provincia di Bologna (Stampaprobo); Piattaforme 2.0 come Puglia 2.0 creato dalla Regione Puglia e 2.0 sito del Comune di Torino Applicazione su Facebook della Greater Manchester Police in Inghilterra che consentirà agli utenti del social network, cliccando sul link Submit Intelligence, di collegarsi al sito della polizia per fornire informazioni su crimini e sulle indagini in corso. Pagina 43

44 On line su YOUTUBE: Il caso EUTUBE Promuove temi sociali con video dal linguaggio giovane e accattivante. Ogni video è accompagnato da una breve descrizione e dal link al sito tematico. E possibile lasciare commenti e votare i video. Tra i temi ricorrenti figurano le politiche ambientali, sociali e il dialogo interculturale Un link dalla homepage del canale rimanda direttamente alla pagina web della Commissione dedicata al dibattito DebateEurope, un forum tra i cittadini. Pagina 44

45 Alcuni esempi di temi trattati da EuTube Chemical party Let s romanticism live! Aids. Remember me? Make love, not CO2! Pagina 45

46 Alcuni esempi di temi trattati da YouTube Get out of your chair Il canale YouTube della Provincia di Bologna Pagina 46

47 Siti Internet 2.0: Il caso del Comune di Torino MappaTo è un servizio di web 2.0 offerto dalla Città di Torino per permettere a tutti gli interessati di creare le proprie mappe della città e di condividere queste mappe con altri.. L'idea di fondo di MappaTo è quella di creare mappe condivise, all'interno delle quali ognuno può dare il proprio contributo La nascita di Taggato. Pagina 47

48 Dialogare con i media Pagina 48

49 Un esempio di uso di Facebook: la GMP "Greater Manchester Police is proud to be the first force in the country to use this new technology and it demonstrates our commitment to exploring all avenues available to us to help fight and detect crime Pagina 49

50 Le P.A in Second Life Cosa è Second Life e il ruolo dell Avatar. Alcune domande: Perché una P.A. dovrebbe essere su SL? Chi sono gli utenti di Second Life? «Questo spazio può essere un ambito di sperimentazione interessante per un nuovo rapporto tra cittadino e sportello pubblico». Alcune amministrazioni pubbliche presenti su SL: Provincia di Roma - Provincia di Vicenza Comune di Assisi - Regione Toscana Università di Torino - Università di Catania Assessorato alla Cultura-Comune di Roma Pagina 50

51 Second life: alcuni esempi Provincia di Vicenza: Dal 1 settembre è operativo l ufficio informativo polifunzionale di Park Palladio, la land della Provincia di Vicenza in Second Life. ACI provinciale, Ferrotramvie Vicentine, Segreterie dell Engim, onlus dei Giuseppini del Murialdo, Società Italiana Protezione Beni Culturali e Centro Servizi Territoriali hanno sportelli aperti 24 ore su 24, con un operatore online dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. Ogni martedì e giovedì dalle 14,30 alle 16,30 grazie all accordo con l équipe del professor Ostuzzi della Casa di Cura Villa Margherita è attivo un centro di ascolto per i problemi alimentari. Aperti palazzi per visite virtuali guidate della durata di 20 o 40 minuti. Basterà prenotarle presentandosi con l avatar il lunedì, il mercoledì e il giovedì, dalle 10 alle 13, davanti a Villa Cordellina Lombardi. Pagina 51

52 La voce dei cittadini ICT hanno dato la possibilità ai cittadini, non solo di accedere in modalità multicanale ai servizi e alle informazioni della P.A., ma di diventare essi stessi emittenti che veicolano e fanno sentire la propria voce nella nuova sfera pubblica digitale. Facciamo riferimento a tutte quelle forme, singole o collettive, con le quali i cittadini sono presenti in Rete come produttori di contenuti di interesse generale: siti, mailing list e blog che affrontano tematiche di pubblica utilità, che descrivono i servizi e il rapporto con gli apparati pubblici e che quindi veicolano, a loro volta, flussi di opinioni che altri cittadini e i media possono intercettare. Pagina 52

53 Il cittadino tecnologico attivo I cittadini ricoprono il duplice ruolo di ricettori di informazioni e di emittenti/produttori di comunicazione di interesse generale, facendo sentire la propria voce nella nuova sfera pubblica digitale. Presenza di siti, mailing list e blog che affrontano tematiche di pubblica utilità, che descrivono i servizi e il rapporto con gli apparati pubblici e che quindi veicolano, a loro volta, flussi di opinioni che altri cittadini e i media possono intercettare. Può capitare che questi contenuti affrontino argomenti che gli enti pubblici non avevano reso disponibili in rete sui loro siti, creando un accessibilità indotta della P.A. possano essere differenti da quelli prodotti dalle amministrazioni sulle stesse materie di interesse. facciano emergere l importanza di issue pubbliche dimenticate, più o meno volontariamente, della trattazione mediatica di mainstream. Pagina 53

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI

LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI LINEE GUIDA SITI WEB UFFICI GIUDIZIARI PRINCIPI GENERALI Accessibilità: il sito - in ottemperanza a quanto disposto dalla legge 9 gennaio 2004, n. 4, recante disposizioni per favorire l accesso dei soggetti

Dettagli

Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica

Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica Comunicazione Pubblica Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica Alessandro Lovari a.a. 2009 2010 Le nuove tecnologie nello sviluppo della comunicazione pubblica Principali temi della

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014

Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014 Ufficio Relazioni con il Pubblico - Report attività anno 2014 Obiettivo del Report è quello di fornire un quadro delle attività dell Ufficio Relazioni con il Pubblico del nostro Ente allo scopo di valutare

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA'

COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' COMUNE DI GANDOSSO PROGRAMMA TRIENNALE TRASPARENZA E INTEGRITA' 2014 2016 PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA Con il presente documento ci si propone di fornire una visione organica dei compiti istituzionali e

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari

www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari www.ors.regione.lombardia.it Criteri di progettazione Argonet, 17 Novembre 2009 Relatore: Massimiliano Paleari Criteri di progettazione - Premessa Il portale servizi nasce come ambiente di lavoro per operatori

Dettagli

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA Per favorire il dialogo con i cittadini la Regione Calabria lancia lo sportello informativo, il servizio on line che consente di avere, in tempi certi,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

http://amicoweb.iss.it/

http://amicoweb.iss.it/ Istituto Superiore di Sanità http://amicoweb.iss.it/ Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Dettagli

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

ETICA pubblica nel sud

ETICA pubblica nel sud ETICA pubblica nel sud 15 Luglio 2013 1 di 44 Sergio Agostinelli Di cosa parleremo 2 di 44 Di cosa parleremo Parte I Qualità dei siti web della PA Parte II Radar web 1) Scenario del web pubblico oggi 2)

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane

Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Indice delle Pubbliche Amministrazioni Regione Basilicata Ufficio Società dell'informazione Lucana Sistemi s.r.l. Quadro

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale

Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Comunicazione pubblica e accesso all informazione nell era digitale Alessandra Amati amati@aipa.it Sommario nuovo concetto di comunicazione cambiamento nella percezione dell informazione la comunicazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati: LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web;

permanenza dei siti web anche dopo la chiusura del progetto/iniziativa; riconoscibilità non immediata della natura, pubblica o privata, del sito web; Presidenza del Consiglio dei Ministri DFP 0050123 P del 26/11/2009 UIII II~III I 4362491 DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Alle Amministrazioni pubbliche di cui all'art. 1, comma 2, del d.lgs. D. 165

Dettagli

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione

COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione COMUNICARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Strumenti per un dialogo trasparente con i cittadini e per la semplificazione della comunicazione Progetto realizzato nell ambito del Programma generale di intervento

Dettagli

PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010

PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 Indice 1.PEC: la visione 2.PEC: le azioni 2.1 Pubblica amministrazione 2.2 Professionisti 2.3 Imprese 2.4 Cittadini 3. PEC: i risultati 2 1. PEC: La visione

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 COMUNE DI BRISIGHELLA PROVINCIA DI RAVENNA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 16 del 08.02.2013 1 Art. 1 Contenuti e finalità Il programma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Il sito istituzionale: novità e prospettive

Il sito istituzionale: novità e prospettive Il sito istituzionale: novità e prospettive Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Inps Sempre più vicini a te Roma, 17 maggio 2010 2 Continua l impegno per essere sempre più vicini alle

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE

Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE Social network e progetti europei di mobilità Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE Facebook e Twitter in Italia Nel 2009 boom di Facebook in Italia 35 mln italiani su Internet,

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI Comune di Modena Settore Sistemi Informativi Comunicazione e Servizi Demografici Servizio Comunicazione e Relazione con i Cittadini Allegato

Dettagli

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica comunicato stampa Al giorno d oggi non esiste al mondo alcuno strumento mediatico che, al pari di Internet, sia in grado di veicolare informazioni in

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

La Piattaforma EFISIO

La Piattaforma EFISIO Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO INFO DAY ITALIA 14/11/2014 Dimensione urbana e strumen. finanziari nella programmazione

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

Fattura elettronica e conservazione

Fattura elettronica e conservazione Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011

SINTESI. News. Obiettivi. Le novità 2011 SINTESI News Obiettivi Le novità 2011 È online sul sito web del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione l aggiornamento 2011 delle "Linee guida per i siti web delle PA. Il documento, sottoposto

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006 PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE Maggio 2006 1 Evoluzione tecnologica 1 Negli ultimi anni le P.A. si sono fortemente impegnate nello sviluppo di reti di computer

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA AGGIORNAMENTO 2013 DEL PROGRAMMA TRIENNALE 2011-2013 PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del30/01/2013

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni

Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche amministrazioni PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA CIRCOLARE 13 marzo 2001, n. 3/2001 Linee guida per l'organizzazione, l'usabilità e l'accessibilità dei siti Web delle pubbliche

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola

La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola «I social media per la comunicazione in sanità» La piattaforma social dell Azienda Usl di Imola 01 Bologna, 19 novembre 2014 1. Il progetto: istituzionale ed interno 2. Le fasi di sviluppo 3. La piattaforma

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale A. Pesaro 19 Giugno 2003 Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli