DRM: evoluzione digitale della trasmissioni broadcast in LW MW SW e impatto ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DRM: evoluzione digitale della trasmissioni broadcast in LW MW SW e impatto ambientale"

Transcript

1 DRM: evoluzione digitale della trasmissioni broadcast in LW MW SW e impatto ambientale Sparro S., D Inzeo G. Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università La Sapienza, via Eudossiana 18, Roma; Ardoino L. APAT, via Vitaliano Brancati 48, Roma, lucia.ardoino@apat.it Lopresto V., Pinto R., Mancini S. Sezione di Tossicologia e Scienze Biomediche, Centro Ricerche Casaccia, ENEA, via Anguillarese 301, S. Maria di Galeria (RM), rosanna.pinto@casaccia.enea.it Riassunto Negli ultimi anni si sono verificate spesso situazioni di contestazione nei confronti di siti che allocavano stazioni trasmittenti per sistemi radiotelevisivi e per le comunicazioni mobili. Una vicenda ben nota, a livello non solo nazionale, è senz altro la questione della stazione trasmittente di Radio Vaticana, nell area della zona di Cesano di Roma [1,]. In questo contesto si colloca l obiettivo di questo lavoro: valutare l efficacia dell inserimento di tecniche di codifica digitale nelle tradizionali trasmissioni in onda lunga, media e corta, al fine di migliorare la qualità di ascolto riducendo, allo stesso tempo, la potenza di emissione dei trasmettitori. In queste bande di frequenza, infatti, la qualità del segnale audio è spesso molto scadente a causa sia dei disturbi introdotti dal canale hertziano, sia per la ridotta occupazione di banda (10 khz) rispetto a quella delle trasmissioni FM. Il consorzio DRM (Digital Radio Mondiale) ha prodotto le specifiche per questo tipo particolare di trasmissioni digitali basate sul CODFM (Code Orthogonal Frequency Division Multiplex) e già si possono ricevere i programmi trasmessi in onda corta e media da vari operatori internazionali quali Deutsche Welle, BBC, Radio Canada, e la stessa Radio Vaticana, con una qualità audio molto prossima a quella FM, ma soprattutto, realizzando il servizio con potenze medie inferiori a quelle usate nel caso analogico e quindi con minore impatto ambientale, come si è potuto verificare dalle misure effettuate sul campo. A) INTRODUZIONE Le trasmissioni in AM (Amplitude Modulation) hanno mosso i primi passi agli inizi del secolo scorso introducendo dei cambiamenti rivoluzionari nelle comunicazioni dell epoca come la possibilità di ascoltare voci lontane geograficamente e diverse tra di loro per contenuti e lingua, utilizzando dei ricevitori strutturalmente molto semplici ed economici: tutto questo ha permesso una rapida diffusione della radio come mezzo di comunicazione. Con il passare degli anni, le innovazioni tecnologiche hanno portato a nuove tecniche di trasmissione con qualità audio decisamente migliore rispetto alla tradizionale modulazione di ampiezza e semplificando ulteriormente la ricezione: basta pensare alla trasmissione radio FM (Frequency Modulation) che permette di effettuare trasmissioni in stereofonia, con antenne più compatte di quelle necessarie per l onda corta, oppure al DAB (Digital Audio Broadcasting), alle trasmissioni digitali via satellite o via internet con cui si ottengono, inoltre, servizi di trasmissione dati. Rispetto a queste ultime tecniche, comunque, la trasmissione in AM mantiene dei vantaggi legati sia alla natura del segnale (occupazione di banda di 10 khz contro i 00 khz del FM), sia alle caratteristiche di propagazione del campo: alle frequenze delle onde medie e corte, infatti, le trasmissioni possono raggiungere località a distanze notevoli senza bisogno di un estesa rete di ripetitori, il che implica notevoli vantaggi sia dal punto di vista economico che sociale e politico. La ricerca di un sistema che permettesse di coniugare i vantaggi delle due trasmissioni (qualità audio elevata ed eliminazione delle interferenze, ridotta occupazione di banda ed elevata copertura) ha trovato recentemente una soluzione nell impiego di tecniche digitali per la codifica di segnali in onda corta,. Questo compromesso è stato trovato nel DRM, la cui sigla è ormai sinonimo di trasmissione digitale in AM. Lo standard DRM (Digital Radio Mondiale) è stato approvato da ETSI e da IEC in unione con ITU e dal dicembre 00 è consentito l uso del DRM nelle bande LW e MW per le regioni 1 e 3 (Europa, Africa, Asia), dal giugno 003 è stato esteso anche alle bande SW [3,4]. Il sistema DRM si origina dall omonimo consorzio nato nel 1998 con lo scopo di fissare gli standards per le trasmissioni digitali nelle bande broadcast delle onde lunghe, medie e corte (100 khz-30 MHz). Di esso fanno parte operatori broadcast, case costruttrici di componenti ed apparati elettronici, enti di ricerca ed organizzazioni internazionali. Un altro importante vantaggio del sistema DRM rispetto alle tradizionali trasmissioni analogiche in AM consiste nella possibilità di operare con potenze di trasmissione decisamente inferiori, il che si traduce in una notevole riduzione dell impatto ambientale nelle aree circostanti alle grosse stazioni di trasmissione: la trasmissione di segnali AM richiede spesso potenze elevate a causa di problemi di

2 interferenza e disturbi introdotti dal canale hertziano, mentre, le trasmissioni in DRM, che soffrono molto meno di questi problemi, possono garantire le stesse aree di copertura con potenze inferiori. B) IL SEGNALE DRM 1) STRUTTURA GENERALE DEL SISTEMA DI TRASMISSIONE Il segnale DRM è sostanzialmente costituito da una serie di bit divisi in trame, ciascuna di circa 400 ms di durata. In ogni trama sono allocati i tre canali principali, oltre ai sincronismi necessari alla decodifica (Fig.1): FAC (Fast Access Channel), contiene le informazioni relative alla composizione della trama e dei servizi presenti; è modulato in 4 QAM ed è il primo canale ad essere decodificato dal ricevitore; SDC (Service Description Channel), fornisce le informazioni relative alla decodifica dei servizi presenti nella trasmissione e la ricerca di una sorgente alternativa contenente gli stessi dati (Automatic Frequency Switching) e può essere modulato in 4 o 16 QAM; MSC (Main Service Channel) contiene il segnale audio digitale ed i servizi aggiuntivi (ad esempio notizie) ed è modulato in 16 o 64 QAM; Il Pilot generator è preposto al riempimento delle celle necessarie alla sincronizzazione del ricevitore nella giusta modalità [3,4]. audio data stream Source encoder Figura 1- Struttura generale del segnale DRM data stream Pre-coder MUX Channel encoder Mapping 64/16-QAM Cell interleaver Reference pilots for time, frequency and FAC Pre-coder Channel encodermapping 4-QAM FAC frame synchronization as well as channel estima OFDM cell mapper SDC Pre-coder Channel encodermapping 4/16-QAM SDC DRM transmission signal modulator OFDM signal generator ) COMPOSIZIONE DEL SEGNALE DRM Il segnale DRM in uscita dal modulatore OFDM (Fig. ) è di fatto un segnale complesso, con una componente in fase (I) ed una in quadratura (Q) ed una occupazione spettrale di 9-10 khz in funzione della modalità di trasmissione usata: il requisito fondamentale del trasmettitore consiste nella linearità dell amplificatore di potenza al fine di mantenere inalterate fase e ampiezza del segnale. Un altro parametro critico per un amplificatore impiegato nella generazione di un segnale DRM è il rapporto tra la potenza di picco e la potenza media che deve corrispondere almeno al fattore di cresta del segnale, tipicamente dell ordine di 10-1 db: questo significa che per la trasmissione di un segnale DRM con potenza media di 10 kw, l amplificatore deve essere in grado di fornire una potenza (di picco) di almeno 100 kw. Per quanto riguarda la gestione del segnale audio, il DRM utilizza tre diversi codecs che differiscono per la qualità e il bit rate: la codifica AAC (Advanced Audio Coding), che fornisce le migliori prestazioni audio, le CELP (Code Excited Linear Prediction) e HVXC (Harmonic Vector excitation Coding) che sono utilizzate solo per i servizi voce ed impiegate in condizioni di propagazione più critiche (minore bit rate).

3 Figura - Esempio di segnale trasmesso 3) LA MODALITA SBR Per operare con una banda audio equivalente a quelle delle trasmissioni FM (15 khz), allo scopo di mantenere una buona qualità audio con un basso valore di bit rates, è possibile utilizzare una modalità opzionale di trasmissione, chiamata SBR (Spectral Band Replication), il cui scopo è quello di ricreare le componenti armoniche del segnale audio sopra i 5 khz che nelle trasmissioni AM non possono essere codificate (Fig. 3, la massima banda audio consentita è di 5 khz): come mostrato in Fig. 4, alcuni bit della trama DRM sono utilizzati per codificare queste componenti audio nei 5 khz consentiti e le corrispondenti componenti armoniche vengono poi ricreate in fase di decodifica; il risultato, per chi ascolta, è un suono più ricco nel contenuto armonico e decisamente più gradevole. Figura 3- Contenuto audio di un segnale AM Figura 4- Principio di funzionamento dell SBR 4) MODALITA DI TRASMISSIONE E LIVELLI DI ROBUSTEZZA Il canale hertziano introduce, per sua natura, rumore e distorsioni e, nel caso delle trasmissioni in onda corta (sky-wave), si aggiungono effetto Doppler (shift and spread) e fenomeni di multipath fading. Il DRM utilizza la modulazione OFDM basata su un numero variabile di portanti (tra 88 e 00

4 circa) per contrastare questi effetti indesiderati del canale e prevede 4 diverse modalità di trasmissione (livelli di robustezza) che differiscono tra di loro, principalmente, per il numero di bit dedicati alla correzione degli errori nella trama e nella codifica dell informazione. Tabella 1: Caratteristiche delle modalità di trasmissione (livelli di robustezza) Modo di Banda di Portanti Condizioni di propagazione trasmissione utilizzo utilizzate A Propagazione per onda di terra LF, MF 6 B Canali selettivi in frequenza ed in tempo con spread delay MF, HF 06 C Come B ma con maggior spread Doppler HF 138 D Come B ma con spread Doppler e spread delay critici HF 88 5) REQUISITI DI RICEZIONE (CONFRONTO TRA AM E DRM) La possibilità di una migliore qualità audio grazie alle tecniche sopra descritte si traduce immediatamente in dei requisiti di ricezione meno stringenti rispetto a quelli imposti per il segnale AM in onda corta. In Tabella, estratta dalla raccomandazione ITU (Appendice 1) [4], sono riportate le caratteristiche minime per la corretta ricezione di segnali in AM e DRM, in modo che ne risulti immediato il confronto. Tabella : Requisiti per la ricezione di segnali nelle bande LF, MF e HF. DSB AM DRM Qualità audio (requisito del segnale al rapporto S/N: ricevitore) 6 db con modulazione del 30% BER = 1*10-4 Minimo rapporto C/N richiesto per avere la suddetta qualità audio (db) = 36.5 x Banda passante del ricevitore (khz) 8 10 Sensibilità del ricevitore per il desiderato rapporto C/N (db(µv/m)) x (si riporta solo il requisito per la MF) Il valore x dipende dalla modalità di trasmissione (livello di robustezza); tali valori sono riportati in [5]. In AM, per avere una qualità audio con un S/N (rapporto segnale rumore) di 6 db (con rapporto di modulazione del 30%, m=0.3) è necessario un rapporto C/N (Carrier/Noise) di almeno 36.5 db; il corrispettivo in DRM indica un BER (Bit Error Rate) massimo ammissibile di 1*10-4 (per la qualità audio) in corrispondenza di un S/N (equivalente del C/N dell AM) variabile con la modalità di trasmissione e che, per la banda delle onde medie (MF) presa come esempio in questo contesto, fornisce un livello di circa 3 db nel caso peggiore. C) PROCEDURE DI MISURA La normativa vigente in materia di procedure di misura di segnali digitali è recente e non tiene ancora conto di tutte le nuove tecniche di modulazione: le poche indicazioni rigorose sono, in realtà, estremamente specifiche per la tipologia di segnale da misurare. La struttura e le caratteristiche spettrali del segnale DRM, per il quale non ci sono direttive specifiche, farebbero pensare, in primis, all uso di una procedura analoga a quella indicata per il segnale UMTS. Come quest ultimo, infatti, il segnale DRM ha uno spettro approssimativamente rettangolare (banda larga) all interno del quale sono allocate le sottoportanti di servizio (modulazione OFDM). La potenza del segnale, determinata dall area della figura spettrale, non può, in questo caso, essere determinata con la semplice misura del picco. Le linee guide del CEI [7,8] suggeriscono, quindi, l uso di analizzatore di spettro con funzione Channel Power (CPWR) per la corretta valutazione del campo elettromagnetico prodotto. In assenza di funzione Channel Power, la procedura di misura deve emularne il principio, ossia considerare il segnale rettangolare come insieme contiguo di contributi da sommare secondo un opportuna relazione che tenga conto, oltre che delle caratteristiche del segnale stesso, anche dei parametri con cui è stata effettuata la misura (in particolare del filtro di risoluzione dell analizzatore). Per ciò che concerne le misure a larga banda, l allegato H della CEI [8] autorizza ad estendere le tecniche di misura usate per il GSM (e per gli altri segnali radio-tv) anche per l UMTS.

5 1) MISURE DI CONFRONTO TRA AM E DRM L obiettivo delle misure che si sono effettuate era quello di verificare l ipotesi iniziale di ridotto impatto ambientale (minori livelli di campo elettrico locale ) in corrispondenza di una migliore qualità del segnale ricevuto. In fase di definizione dei dettagli della procedura di misura, durante prove preliminari, ci si è però resi conto che, per motivi tecnici, le due verifiche devono essere effettuate in maniera distinta, perlomeno dal punto di vista topografico. I luoghi interessati dal problema dell impatto ambientale, infatti, sono quelli nelle immediate vicinanze delle grandi stazioni trasmittenti, assolutamente inadeguati, quindi, a verificare la bontà del segnale audio, fermo restando il discorso sui requisiti dei ricevitori. I due aspetti sono stati quindi valutati separatamente. Per quel che riguarda la qualità del segnale ricevuto, ci si è avvalsi dell esperienza maturata in questi anni dai broadcasters, in particolare da Radio Vaticana che trasmette alcuni suoi programmi di test in DRM, sia in onde medie (1530 khz e 1611 khz) che in onda corta (13750 khz). Nell attività di una stazione radio hanno molta importanza i rapporti inviati dagli ascoltatori (alcuni di questi sono consultabili sul forum del sito da cui emerge un notevole apprezzamento della qualità del servizio in termini di continuità di tempo di ascolto (la qualità audio si da per scontata) e di copertura. Le trasmissioni con portante 1611 khz, indirizzata verso il Nord-Est dell Europa, vengono ricevute anche dall Inghilterra con ottimi risultati; la khz, che svolge un servizio diretto verso il Nord America, è ricevuta sia in Svezia che in Grecia (grazie ai lobi laterali dell antenna). Le potenze medie impiegate sono, nel primo caso, di circa 8 kw e, nel secondo, di circa 68 kw; a parità di condizioni, in AM avremmo avuto bisogno di circa 80 kw per la 1611kHz e di almeno 15 kw nel secondo (ottimali 50 kw). Per quel che riguarda, invece, la misura dei livelli di campo prodotti nelle vicinanze della stazione, si è proceduto secondo i punti di seguito riportati: scelta di un sito (interno al comprensorio del centro trasmittente) sufficientemente vicino alla sorgente ma ad una distanza tale da trovarsi in zona di campo lontano, misura del valore di fondo in assenza totale di emissioni dal centro radio (con strumentazione a banda larga e a banda stretta), impostazione delle potenze di trasmissione a 8 kw e 16 kw (per l AM), potenze ordinarie con cui si inviano i programmi in DRM (nel rispetto dei livelli previsti dal DPCM dell 8/07/003), misura del segnale in modulazione AM come indicato dalla guida CEI 11-7, misura del segnale in modulazione DRM, con la stessa procedura (peak) e con la funzione Channel Power La strumentazione utilizzata è la seguente: Trasmettitore Thomcast onda media con f =1611 khz, P= 8 kw,per la generazione e trasmissione del segnale, Antenna Loop Passivo di campo magnetico Electro-Metrics 6878, Analizzatore di spettro Instek GSP-87 (RBW = 9 khz, VBW = 10 khz, SPAN = 1 MHz), Distanza dalla sorgente: 650 m ca. ( 500 m distanza minima di campo lontano) per la misura in banda stretta, misuratore Wandel & Goltermann EMR 300 con sonda tipo 8, per la misura in banda larga. D) RISULTATI E DISCUSSIONE I risultati sono riassunti nelle tabelle seguenti. a) Misure eseguite con potenza di trasmissione costante Per la verifica immediata dei livelli di campo tra i due segnali, si è chiesto di trasmettere, per il solo tempo necessario ad effettuare le due misure, alla medesima potenza. Tabella 3: Risultati delle misure in banda stretta sulla portante 1611 khz P T (kw) Componenti di Campo Elettrico (dbm) Ex Ey Ez Etot (V/m) AM 8-5,00 -,70-47,50 5,19 DRM (peak meas.) 8-3,70-31,00-57,50,05 DRM (CPWR) 8-30,70-9,80-59,00,45 b) Misure eseguite con le potenze di esercizio effettive Sfruttando la coesistenza delle due trasmissioni sulla stessa banda, la successiva misura è stata effettuata, nello stesso punto della prima, con le reali potenze d esercizio.

6 Tabella 4: Risultati delle misure in banda stretta sulla portante 1611 khz in effettive condizioni d esercizio P T (kw) Componenti di Campo Elettrico (dbm) Ex Ey Ez Etot (V/m) AM 16-9,00-8,50-41,40,94 DRM (peak meas.) 8-8,00-30,80-44,00,78 DRM (CPWR) 8-7,40-30,40-41,00,98 Innanzitutto, in entrambi i casi di misura, si riscontra una notevole riduzione dei valori di campo elettrico per le trasmissioni DRM, ovvero, si ottengono valori di campo comparabili utilizzando per l AM una potenza inferiore quasi del 50% rispetto al DRM. Si osserva inoltre che l errore sistematico che si commette effettuando la misura del segnale DRM come fosse un comune segnale AM (che di fatto ha la stessa occupazione spettrale), cioè effettuando una semplice misura del picco al posto della misura CPWR, non è poi così rilevante ai fini di un confronto, soprattutto tenuto conto dell elevato valore dell incertezza di questo tipo di misure. c) Incertezza della misura L incertezza globale dipende dalla combinazione delle incertezze associate a ciascun componente del sistema (catena di misura formata da antenna, cavo e attenuatore, analizzatore di spettro). Le componenti d incertezza sull ampiezza e sulla frequenza del segnale letto sono date da: Incertezza associata alla misura selettiva di tensione (u sa ) Incertezza associata al fattore correttivo del cavo (u cv ) Risposta in frequenza (u af ) Errore di isotropia dell antenna (u is ) Ipotizzando che le componenti suddette siano statisticamente indipendenti e abbiano distribuzione rettangolare, l incertezza estesa (complessiva di tutti i contributi e con un livello di confidenza del 95%) per le misure in banda stretta risulta pari a: U e BS ( db) = ± u sa L incertezza complessiva risulta quindi ± 3 db (corrispondente ad una incertezza percentuale compresa tra -30% e +40%). RINGRAZIAMENTI Un particolare ringraziamento va alla Direzione Tecnica della Radio Vaticana, alla disponibilità ed alla professionalità del suo personale, per i mezzi messi a disposizione senza i quali non sarebbe stata possibile la realizzazione di questo lavoro. BIBLIOGRAFIA [1] S. Curcuruto, P. Vecchia, Esposizione a campi elettromagnetici attorno alla Radio Vaticana, AEIT, numero 1/, Feb 005. [] D. Greco, P. Boyle, G. Masera, R. Mertelsmann, Esposizione a campi a radiofrequenza e leucemia infantile: stato attuale delle conoscenze scientifiche in rapporto alle problematiche dell area di Cesano, Rapporti ISTISAN 01/5 (ISSN ). [3] DRM Broadcaster s User Manual, Official DRM website: [4] Planning parameters for digital sound broadcasting at frequencies below 30 MHz, RECOMENDATION ITU-R BS [5] F. Hofmann, C. Hansen, and W. Schafer, Digital Radio Mondial (DRM) Digital Sound Broadcasting in the AM Bands, IEEE Transactions on Broadcasting, vol. 49, N 3, 003. [6] Digital Radio Mondiale (DRM): System Specification, European Telecommunication Standards Institute (ETSI), ETSI TS v1..1 (00-07). [7] CEI 11-7, Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettromagnetici nell intervallo di frequenza 10 khz 300 GHz, con riferimento all esposizione umana. [8] CEI 11-10, Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza. Appendice H Metodologie di misura per segnali UMTS. + u is + u 3 cv + u af

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2009 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA STRETTA E LARGA effettuate nella città di POSITANO (SA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA STRETTA 5 MISURE

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale

Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Dipendenza delle misure di segnali GSM dai parametri di impostazione dell analizzatore di spettro digitale Barellini A. 1,Bogi L. 2, Licitra G. 3, Silvi A.M. 2 1 ARPA Toscana Dip. Prov.le Pisa via V.Veneto,

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di PORTICI (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA LARGA 5 COPIA DEI CERTIFICATI

Dettagli

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless

Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Esposizione ai campi elettromagnetici residui generati da un sistema di ricarica wireless Rosanna Pinto ENEA CR Casaccia Dipartimento di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Divisione Tecnologie

Dettagli

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT Il gestore di un ipermercato richiede l' installazione di un access point da utilizzare per il collegamento wireless delle casse automatiche alla rete

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario A.s. 2010-2011 2011 Segnali analogici e digitali (a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario Un segnale si definisce analogico se può assumere tutti gli infiniti valori nel

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2 Esercizio 1 Il Ranger Smith del parco di Yellowstone ha deciso di rafforzare il sistema di sorveglianza a causa dei continui furti di cestini di picnic dei visitatori del parco da parte dell orso Yoghi

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME

MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME MISURAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI DA STAZIONI RADIO BASE NEL COMUNE DI MONSUMMANO TERME Oggetto: SRB c/o stadio Richiedente: Comune di Monsummano Terme (PT) Scandicci, 30 novembre 2012 Il Tecnico

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Radioprotezione in siti critici

Radioprotezione in siti critici Radioprotezione in siti critici 1 Valeria Petrini, Ph.D. Student DEIS/ARCES - Fondazione Ugo Bordoni valeria.petrini@unibo.it Legge quadro, 36/2001 2 Il quadro di riferimento italiano in materia di esposizione

Dettagli

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione. Sezione Provinciale di Reggio Emilia Via Amendola, 2-42122 Reggio Emilia Tel. 0522/336011 Fax 0522/330546 e-mail: urpre@arpa.emr.it pec: aoore@cert.arpa.emr.it http://www.arpa.emr.it/reggioemilia Pratica

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA AERONAUTICA MILITARE ITALIANA TECHNICAL REPORT SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI E.M. IN BANDA RADAR E RADIO PRESENTAZIONE ED ANALISI DEI DATI Technical Report 2014-10-09 12:45:45 - Pagina 1/47 CONTESTO

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

ROMA 29 30 Ottobre 2009

ROMA 29 30 Ottobre 2009 ROMA 29 30 Ottobre 2009 ESPOSIZIONE DA CAMPI ELETTROMAGNETICI DERIVANTI DA SISTEMI IN TECNOLOGIA WI -FI VALUTAZIONE TEORICA E MISURE PRESSO L URP L DEL COMUNE BOLOGNA Dott. Daniele Bontempelli - Ing. Giuseppe

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il ruolo delle Agenzie in Italia

Il ruolo delle Agenzie in Italia Il ruolo delle Agenzie in Italia Salvatore Curcuruto ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Riferimenti normativi LQ n.36/2001 ( Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Sistemi di certificazione e accreditamento

Sistemi di certificazione e accreditamento Sistemi di certificazione e accreditamento Beniamino Cenci Goga L accreditamento riduce i rischi delle imprese e dei clienti poiché garantisce che gli organismi accreditati sono in grado di portare a termine

Dettagli

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO All. A TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO Le Tariffe del servizio elettrico prestato da Port Utilities S.p.A. per le utenze elettriche allacciate alla rete di proprietà dell Autorità Portuale di Civitavecchia

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m) Report campagne di misura CEM per il sito: Hotel Londra Comune: Cervia Località: Milano Marittima - Periodo: 2003 2008 1. PARAMETRI IDENTIFICATIVI DELLA CAMPAGNA DI MISURA - Luogo dei rilievi: Hotel Londra

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali

Lab 4 Filtri con amplificatori operazionali Aggiungendo alcuni condensatori e resistenze ad un semplice circuito con amplificatore operazionale (Op Amp) si possono ottenere molti circuiti analogici interessanti come filtri attivi, integratori e

Dettagli

Codifica binaria dei numeri relativi

Codifica binaria dei numeri relativi Codifica binaria dei numeri relativi Introduzione All interno di un calcolatore, è possibile utilizzare solo 0 e 1 per codificare qualsiasi informazione. Nel caso dei numeri, non solo il modulo ma anche

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A. 2009-2010 INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI SINCRONIZZAZIONE TEMPO-FREQUENZA IN SISTEMI OFDM Luca Bixio Prof. Carlo S. Regazzoni Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Piano di settore per la telefonia mobile Aggiornamento del Piano a seguito nuove richieste dei Gestori per l anno 2012 RELAZIONE ILLUSTRATIVA 30/05/2012 Pagina 1 di 11 INDICE RELAZIONE ILLUSTRATIVA Indice

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Pavia Via A. Ferrata, 1 27100 PAVIA Tel. 0382.985.250 0382.985.251 Fax 0382.422.276 E-mail: segret@unipv.it Partita IVA Università 00462870189

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore RETE DI MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO DEL COMUNE DI JESI RAPPORTO ANNO 2011 Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento Provinciale ARPAM di Ancona La rete di monitoraggio Il Comune

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore

1.1 Introduzione. 1.2 Rumore del ricevitore 1.1 Introduzione La descrizione di un ricevitore HF comprende diversi parametri tecnici che devono illustrare la qualità di un blocco o di tutto il sistema HF. Per rendere più chiari tutti questi dati

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Guido GENTILE Elettronica Industriale Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete Bologna 24 Novembre 2005 0 Agenda Introduzione all architettura DVB-H Mediaset Specificità e problematiche nella

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma

AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Associazione Radio AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Direzione Servizi Media Direzione Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica Via Isonzo, 21/B 00198 Roma Via P.E.C. all indirizzo: agcom@cert.agcom.it

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

Nota Tecnica n.21 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 20 maggio 2002 Protocollo n.10726 del X Dipartimento Nota Tecnica n.21 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE MANUALE OPERATIVO 5 gennaio 2013 Sommario Modalità operative... 2 Obiettivi del servizio... 2 Il flusso delle azioni... 2 Costi del servizio...

Dettagli