Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro"

Transcript

1 Varese 5 dicembre 2011 Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Nadia Colombo

2 INDICE Le finalità della misurazione degli apprendimenti Come usare i quadri di riferimento Come usare le prove Come usare i dati Possibili letture dei dati Analisi dei risultati: alcune esempi e indicazioni operative Nadia Colombo 2

3 LE FINALITA DELLA MISURAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Decreto Legislativo 286/2004 Effettuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli allievi e sulla qualità del sistema educativo avendo come fine il progressivo miglioramento e l armonizzazione della qualità del sistema di istruzione Valutazione di sistema Misurare l efficacia e l efficienza del sistema scolastico nazionale, monitorandone i risultati, definiti in termini di livelli di apprendimento degli studenti, misurati in un quadro di riferimento condiviso Indicatori di base Indicatori di contesto Indicatori di tendenza Strumento diagnostico per le scuole Fornire un ampia base informativa per condurre un analisi non autoreferenziale Analizzare la capacità di far acquisire competenze essenziali Diagnosticare in modo trasparente punti di forza e di debolezza su cui intervenire Avviare una riflessione su possibili ricadute didattiche Nadia Colombo 3

4 LA RILEVAZIONE INVALSI COME STRUMENTO DIAGNOSTICO per la SCUOLA QUADRI DI RIFERIMENTO (nazionali e internazionali) PROVE RISULTATI (Rapporti nazionali e dati di scuola) Nadia Colombo 4

5 COME USARE I QUADRI DI RIFERIMENTO? Per rimettere a fuoco gli obiettivi del percorso di insegnamento Per acquisire consapevolezza delle caratteristiche del nostro insegnamento Per riequilibrare le diverse componenti del nostro insegnamento Per costruire percorsi di apprendimento più efficaci Nadia Colombo 5

6 INDICAZIONI PER LA DIDATTICA Quali spunti i Quadri di riferimento possono offrire alla riflessione didattica in funzione di una progettazione efficace del curricolo? Forniscono un indicazione sulle aree del curricolo strategiche, essenziali ed irrinunciabili, da presidiare Individuano in modo chiaro i nuclei fondanti della disciplina Saperi irrinunciabili Processi cognitivi su cui focalizzare l attenzione Competenze essenziali da perseguire Progettare / ristrutturare il curricolo assumendo quali criteri di fondo l organicità e l essenzialità concentrare l impegno su poche essenziali competenze; una sovrabbondanza di contenuti e proposte può rendere meno salde, sicure e profonde le competenze, disorientare anziché orientare Nadia Colombo 6

7 INDICAZIONI PER LA DIDATTICA Propongono una concezione funzionale di disciplina: focus sulle competenze Orientare la didattica in direzione di un utilizzo degli apprendimenti scolastici in contesti di vita reale, per garantire alla scuola un baricentro fondato non sulla mera trasmissione di conoscenze significatività, non autoreferenzialità e finalizzazione formativa degli apprendimenti Pongono l attenzione su aree di contenuto/di processo nuove Avviare un confronto sull opportunità di ripensare i curricoli disciplinare in termini di un giusto equilibrio tra aree più tradizionali ed aree innovative (es.: non solo numeri e spazio e figure, ma anche funzioni e previsioni e dati e prervisioni; non solo abilità procedurali, ma anche strategiche e argomentative) Nadia Colombo 7

8 INDICAZIONI PER LA DIDATTICA Associano alla valutazione di aree cognitive riferibili a precisi ambiti disciplinari la rilevazione di competenze di carattere più generale, sviluppate trasversalmente al curricolo come, ad esempio, la capacità di risolvere problemi, comunicare in modo efficace, di argomentare Avviare una riflessione sulla possibilità/potenzialità di una didattica interdisciplinare attenta a coniugare l acquisizione di saperi disciplinari con quella di competenze trasversali. Il tema della continuità orizzontale del curricolo è, del resto, presente tanto nelle Indicazioni per il primo ciclo, quanto nel documento sull obbligo assi culturali/competenze chiave Prospettano delle opzioni metodologiche da privilegiare: approccio per problemi, laboratoriale, per esplorazione e scoperta, metacognitivo. Nadia Colombo 8

9 UN ESEMPIO: I diversi aspetti dell apprendimento della matematica Numeri Spazio e figure Relazioni e funzioni Dati, previsioni MATEMATICA concetti algoritmi rappresentazione problemi comunicazione Apprendimento concettuale Apprendimento algoritmico Gestione delle rappresentazioni Apprendimento di strategie Apprendimento comunicativo Nadia Colombo 9

10 Alcune considerazioni: Nella prassi didattica spesso l 'insegnamento (e l'apprendimento) si concentra esclusivamente sull'aspetto procedurale, lasciando in ombra anche quello concettuale OCSE-Pisa si interessa soprattutto agli altri tre aspetti Non basta l'acquisizione dell'abilità procedurale perché un ragazzo acquisisca anche il significato di quello che fa e sia capace di utilizzare gli strumenti che la matematica gli offre APPRENDIMENTO STRATEGICO Quale è il ruolo assegnato ai problemi (problematizzazione, modellizzazione) nell'insegnamento-apprendimento della matematica nelle nostre scuole? APPRENDIMENTO COMUNICATIVO l argomentazione Quale è il ruolo assegnato all argomentazione nell'insegnamento-apprendimento della matematica nelle nostre scuole? Nadia Colombo 10

11 ALCUNI SPUNTI OPERATIVI RILETTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ALLA LUCE DEI QDR La programmazione è di scuola o di classe? Nella programmazione, così come strutturata, sono facilmente individuabili gli ambiti e i processi oggetti di valutazione nelle rilevazioni INVALSI sia per italiano che per matematica? Le conoscenze e le abilità testate dall INVALSI sono congruenti o discordanti rispetto a quelle previste come esito di apprendimento all interno della programmazione di scuola? Se discordanti, in che misura e per quali aspetti? Si possono ipotizzare modifiche o integrazioni? Operativamente, come proporre, all interno della propria scuola, questa attività di riflessione sul curricolo e sugli esiti di apprendimento attesi: Chi coinvolgere? Quando? Con quali modalità? Nadia Colombo 11

12 COME USARELE PROVE? per costruire strumenti valutativi efficaci rivolgendo particolare attenzione a gli oggetti della rilevazione la struttura delle prove le tipologie di quesiti le modalità di correzione l attribuzione dei punteggi Nadia Colombo 12

13 ANALIZZARE e VALUTARE una PROVA a. COSA SI VALUTA: conoscenze, abilità e competenze accertate con la prova L oggetto di rilevazione (conoscenze e competenze) è rilevante/ essenziale/ strategico? Confronto con le Indicazioni / con il curricolo d Istituto b. COME SI VALUTA: format degli item La prova è strutturata in modo formalmente corretto? La tipologia degli item è appropriata rispetto alle conoscenze/competenze che si intendono accertare? c. COMPLESSITA DELLA PROVA E COMPETENZA DEGLI ALUNNI La prova consente di rilevare differenti livelli di competenza? Modificare sistematicamente gli elementi che influiscono sulla difficoltà di un compito per cogliere diversi livelli di competenza Nadia Colombo 13

14 PER COSTRUIRE PROVE OGGETTIVE: ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE Definire l oggetto della prova: Individuare le competenze e le conoscenze che si intendono testare Individuare le competenze implicate nella risoluzione del compito Mettere a fuoco le conoscenze (dichiarative e/o procedurali, di carattere specificatamente disciplinare e/o di carattere trasversale) presupposte Individuare i processi cognitivi/ metacognitivi che lo studente deve attivare nel processo risolutivo; Definire quali prove dovrebbe dare lo studente per dimostrare di essere in grado di comprendere la natura del compito, di procedere verso una soluzione, di riflettere sulle operazioni che sta svolgendo, di comunicare i risultati a cui è giunto (OPERALIZZAZIONE) Nadia Colombo 14

15 Definire il livello di complessità della prova Valutare il carattere non routinario, non ordinario del compito Valutare il grado di familiarità del compito proposto rispetto alle conoscenze e alle esperienze degli alunni Valutare il grado di integrazione tra diverse competenze e tra diversi ambiti di conoscenza richiesti dal compito Valutare il grado di realtà e di autenticità del compito proposto Valutare se tipologia di ragionamento, qualità dei processi cognitivi, competenze richieste per la risoluzione del compito sono ben calibrati Definire la struttura della prova Individuare la porzione di mondo e lo scenario specifico in cui situare il compito Selezionare il materiale stimolo iniziale Selezionare la tipologia di quesito: quesiti a scelta multipla semplice, vero-falso, quesiti aperti a risposta univoca, quesiti aperti a risposta breve e articolata Valutare l adeguatezza della tipologia del quesito rispetto a ciò che si intende rilevare attraverso la prova Nadia Colombo 15

16 COME USARE I RISULTATI NAZIONALI/REGIONALI E DI SCUOLA? Per migliorare l efficacia dell azione educativa e la qualità degli apprendimenti Individuare aspetti di qualità da mantenere e rafforzare Individuare elementi di criticità su cui intervenire Apprezzare il valore aggiunto realizzato Promuovere i processi di autovalutazione di istituto Migliorare i processi di valutazione Nadia Colombo 16

17 LA RESTITUZIONE DEI DATI Pubblicazione di una Sintesi dei primi risultati e di un Rapporto nazionale basato sui dati delle classi campione (somministrazione delle prove e imputazione delle risposte a cura di un osservatore esterno) Analisi effettuate solo su dati aggregati in modo da garantire pienamente l anonimato dei singoli allievi e delle singole scuole. Analisi che forniscono un quadro generale dei livelli di apprendimento degli studenti italiani Restituzione in via esclusiva e riservata dei dati a ciascuna scuola Dati aggregati per istituto o suddivisi per classe; non sono disponibili dati disaggregati per alunno Dati disaggregati item per item Dati sui quali avviare riflessioni e approfondimenti in merito alle scelte nell organizzazione della didattica, anche in un ottica di confronto con le altre scuole Nadia Colombo 17

18 I DATI RESTITUITI DA INVALSI E MODALITÀ DI LETTURA Per ciascuna classe GRAFICI un file in Excel con Posizionamento di classi e scuola rispetto a regione, Risultato complessivo nella macro-area e Italia. prova (medie classe, scuola, regionale, macro-area, Posizionamento scuola item nazionale) per item rispetto a Italia Risultati in ciascun item: Distribuzione (medie classe, scuola, percentuale degli nazionale); posizionamento alunni nei livelli di risultato della classe nei livelli di (classi e scuola) risultato Variabilità tra e dentro le Dati disaggregati per classi nazionalità, sesso e regolarità Percentuali diverse opzioni di Posizionamento dei diversi risposta livelli scolari Lettura analitica Lettura sintetica di profondità in chiave comparativa Nadia Colombo 18

19 LETTURE POSSIBILI La lettura dei dati forniti dall INVALSI può essere fatta da tre punti di osservazione tra loro complementari ma distinti: Il punto di vista di coloro che hanno la responsabilità del governo del sistema educativo (decisori politici, amministratori e autorità scolastiche ai vari livelli) Il punto di vista dei dirigenti scolastici e degli organismi d indirizzo della scuola Il punto di vista degli insegnanti nella loro attività in classe Nadia Colombo 19

20 LETTURE POSSIBILI Il punto di vista dei dirigenti scolastici Il punto di vista degli insegnanti Il confronto con standard esterni Il confronto della scuola al proprio interno Nadia Colombo 20

21 individuare tendenze generali degli esiti degli studenti della scuola nelle aree monitorate individuare il grado di omogeneità/ disomogeneità tra le diverse classi (varianza entro le classi/ tra le classi) costruire nel tempo serie storiche LETTURE POSSIBILI Il punto di vista dei dirigenti scolastici Il punto di vista degli insegnanti Il confronto con standard esterni Il confronto della scuola al proprio interno Nadia Colombo 21

22 LETTURE POSSIBILI rileggere gli esiti rispetto ai quesiti (elementi di criticità, ambiti non previsti nella programmazione curricolare di classe/di istituto.) individuare le tendenze rispetto ai diversi ambiti confrontare gli esiti raggiunti nelle INVALSI con le valutazioni espresse dai docenti Il punto di vista dei dirigenti scolastici Il punto di vista degli insegnanti Il confronto con standard esterni Il confronto della scuola al proprio interno Nadia Colombo 22

23 LETTURE POSSIBILI Il punto di vista dei dirigenti scolastici Confrontare il risultato medio della propria scuola con le medie nazionale e locale Collocare la propria scuola rispetto a scuole simili sotto il profilo della composizione della popolazione scolastica Confrontare la distribuzione degli alunni della propria scuola nei livelli di prestazione con quella registrata a livello nazionale Il confronto con standard esterni Il punto di vista degli insegnanti Il confronto della scuola al proprio interno Nadia Colombo 23

24 LETTURE POSSIBILI Il punto di vista dei dirigenti scolastici Il confronto con standard esterni Il punto di vista degli insegnanti Confrontare i risultati di classi della propria scuola dello stesso livello o di livello diverso Confrontare i risultati fra i principali sottogruppi della popolazione della propria scuola Il confronto della scuola al proprio interno Nadia Colombo 24

25 LETTURA DEI DATI PRIMA PARTE I RISULTATI DI SCUOLA IL CONFRONTO CON STANDARD ESTERNI Nadia Colombo 25

26 1. La posizione della scuola per livello scolare rispetto alla media nazionale, dell area geografica e della regione di appartenenza Nadia Colombo 26

27 IL RISULTATO COMPLESSSIVO DI SCUOLA PER LIVELLO SCOLARE (I SECONDARIA I GRADO) 61, ,2 1 MATEMATICA ITALIANO Nadia Colombo 27

28 IL RISULTATO COMPLESSIVO DI SCUOLA E DI ALTRE REALTÀ TERRITORIALI 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0-0,5-1 -1,5-2 -2,5 2,3 0,6 Δ scuola/italia Δ scuola/ne Δ scuola/er -1,6-2,1-2,1-2,1 Matem atica Italiano Nadia Colombo 28

29 IL RISULTATO COMPLESSIVO DI SCUOLA E DI ALTRE REALTÀ TERRITORIALI MATEMATICA ITALIANO SCUOLA E.R. NORDEST ITALIA SCUOLA E.R. NORDEST ITALIA Nadia Colombo 29

30 2. La distribuzione degli alunni della scuola nei livelli di prestazione definiti sulla base del campione nazionale Nadia Colombo 30

31 LA DEFINIZIONE DEI LIVELLI 10 percentile 25 percentile MEDIANA 50 percentile 75 percentile 90 percentile L1 L2 L3 L4 L5 L6 molto basso basso medio-basso medio-alto alto molto alto Nadia Colombo 31

32 DISTRIBUZIONI PERCENTUALI DEGLI STUDENTI NEI LIVELLI DI RISULTATO MATEMATICA ITALIANO ,0 25,5 30,1 25, ,3 25,8 24,726, ,414,2 14,4 14, ,7 12,313,9 14,0 13,0 13,0 10 8,5 8,5 9,2 9, ,2 9, L1 L2 L3 L4 L5 L6 L1 L2 L3 L4 L5 L6 SCUOLA ITALIA Nadia Colombo 32

33 3. Variabilità dei risultati Nadia Colombo 33

34 LA VARIABILITÀ DEI RISULTATI INCIDENZA DELLA VARIABILITA TRA LE CLASSI E DENTRO LE CLASSI MATEMATICA ITALIANO 100,0 90,0 93,0 87,0 100,0 90,0 90,2 89,6 80,0 80,0 70,0 70,0 60,0 60,0 Valori percentuali 50,0 40,0 Valori percentuali 50,0 40,0 30,0 30,0 20,0 10,0 7,0 13,0 20,0 10,0 9,8 10,4 0,0 TRA/TOT DENTRO/TOT 0,0 TRA/TOT DENTRO/TOT SCUOLA ITALIA Nadia Colombo 34

35 4. Altre possibili analisi Posizionamento della scuola per livello scolare rispetto alla media nazionale e di area geografica Comparazione diacronica Stima del valore aggiunto Nadia Colombo 35

36 IL RISULTATO DI SCUOLA PER LIVELLO SCOLARE IN PUNTI PERCENTUALI RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE E DI AREA GEOGRAFICA Confronto tra il risultato per area geografica e nazionale nelle diverse rilevazioni - MATEMATICA 5,0 4,6 4,0 3,9 3,8 3,9 3,5 3,0 3,0 3,2 2,0 2,3 1,0 0,0-1,0 0,6-0,8-0,2-0,5-0,8 0,9 0,6 0,2 0,7 0,6 0,4 0,4 0,0 0,0 0,0 0,0-0,4-0,4-0,6-0,7-2,0 II V I III II V I III II V I III BOIC86500D Nord est Italia SCUOLA Nadia Colombo 36

37 COMPARAZIONE DIACRONICA: DIFFERENZE DI RISULTATO DELLA SCUOLA RISPETTO ALLA MEDIA NAZIONALE/REGIONALE SNV I sec I 2008/09 SNV I sec I 2009/10 SNV I sec I 2010/11 Δ SCUOLA/ ITALIA Δ SCUOLA/ REGIONE ITAL MAT ITAL MAT ITAL MAT 1,01 1,79 1,75 3,10 3,90 2,62 0,02 0,8-0,08-0,03 0,6-1,4 Nadia Colombo 37

38 VALORE AGGIUNTO Comparazione delle differenze di risultato di ciascuna classe rispetto alla media della scuola/regione/italia nei test di II e V primaria; di I e III secondaria di I grado (considerare percentuale di ripetenza) Identificativo studente: tracciabilità del percorso scolastico di ciascun alunno Comparazione dell evoluzione nella distribuzione degli alunni per livelli di prestazione Nadia Colombo 38

39 Δ ESITI MATEMATICA CLASSI/MEDIA NAZIONALE Esiti di ciascuna classe a distanza di due anni ,4 0,8 9,8 10,2 1, ,2-1,1-5,9-4,3-4,3-6 -1,3-1,4-3,2 CL 1 CL2 CL3 CL4 CL5 CL6 CL7 I sec. I III sec. I Nadia Colombo 39

40 45,0 Distribuzione percentuale nei livelli di risultato classe (scuola) Prova I e III secondaria di I grado 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 I sec III sec Nadia Colombo 40

41 LETTURA DEI DATI SECONDA PARTE I RISULTATI DELLE CLASSI E NELLE VARIE SEZIONI DELLA PROVA IL CONFRONTO ALL INTERNO DELLA SCUOLA Nadia Colombo 41

42 1. I risultati delle classi Nadia Colombo 42

43 IL RISULTATO COMPLESSIVO DELLE CLASSI (matematica - I sec. I grado) , ,3 48,9 52,1 CLASSE 01 CLASSE 02 CLASSE 03 CLASSE 04 CLASSE 05 CLASSE 06 CLASSE 07. Italia E. R. _ scuola Il grafico illustra il risultato medio nella prova di matematica di ciascuna classe, a confronto con la media di scuola, quella regionale, della macroarea e dell Italia. Nadia Colombo 43

44 IL RISULTATO DELLE CLASSI RISPETTO AL CONTESTO TERRITORIALE ,1 9,8 7,7 5,7 3,4 3,1 0,8 1,3 1,2 0,1-1,1-1,3-2,2-2 -3,2-4,3-4,3-3,6-5,9-6,4 Δ cl/scuola Δ -8 cl/e.r. Δ cl/italia CL 1 CL2 CL3 CL4 CL5 CL6 CL7 Nadia Colombo 44

45 LE DIFFERENZE DI PRESTAZIONI DELLE CLASSI NELLE DUE PROVE: MATEMATICA E ITALIANO MATEMATICA 5 0 3,4 0,8 9,8 1,3-1,1-2,2-1, ,2-4,3-4,3-3,6 Δ classe/scuola -5,9 Δ classe/e.r. -6,4 Δ classe/italia ,7 0,1 5,7 3,1 12,1 1,2 15 CL 1 CL2 CL3 CL4 CL5 CL6 CL7 ITALIANO ,7 5,6 4,1-0,8 Δ classe/s -3,3 cuola -4,6-7,1 5,5 3,5 1,9 Δ classe/e.r. -2,9-5,5-6,7-9,2 8,2 6,2 4,6-0,2 Δ classe/italia -2,8-4,0-6,5 Cl 1 Cl 2 Cl 3 Cl 4 Cl 5 Cl 6 Cl 7 Nadia Colombo 45

46 SCOSTAMENTI DELLE CLASSI DALLA MEDIA NAZIONALE NELLE DUE PROVE CL 1 CL2 CL3 CL4 CL5 CL6 CL7-10 italiano m atem atica Nadia Colombo 46

47 Distribuzione percentuale nei livelli di risultato - MATEMATICA 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 28,0 25,5 25,2 30,1 20,0 15,0 14,2 12,4 14,4 14,4 10,0 8,5 8,5 9,8 9,2 5,0 0,0 L1 L2 L3 L4 L5 L scuola Italia Nadia Colombo 47

48 45,0 Numeri 40,0 35,0 30,0 25,0 25,2 24,2 27,1 26,8 21,6 20,0 15,0 15,6 15,0 19,1 10,0 5,0 6,1 6,5 6,9 5,9 0,0 L1 L2 L3 L4 L5 L6 Nadia Colombo 48

49 2. I risultati di scuola e delle singole classi nelle prove per sezioni/ambito di contenuto Nadia Colombo 49

50 Distribuzione delle domande per livelli di difficoltà (matematica) 28,6 11,9 59,5 REPORT NAZIONALE 0 Livello 1: dom ande facili Livello 2 : dom ande interm edie Livello 3: dom ande com plese Nadia Colombo 50

51 LA DIFFICOLTÀ DELLA PROVA NAZIONALE matematica Abilità degli studenti Difficoltà dell item Scala di misura espressa in Rasch Unit Nadia Colombo 51

52 Confronto tra il risultato di scuola e il risultato nazionale (item per item) 15,0 10,0 Differenza in percentuale 5,0 0,0 +1,3 +2,3 +5,8-0,4-5,0-10,0 D1 D2 D7 D11_a D11_b D11_c D11_d D15 D20 D22 D25 D28 D30 D4 D8_a D8_b D13 D17_a D17_b D24 D5_a D5_b D10_a D10_b D10_c D10_d D12_a D12_b D16 D21 D26 D3 D6 D9 D14 D18 D19 D23 D27_a D27_b D29 D31 Italia Numeri Relazioni e funzioni Spazio e figure Misura, dati e previsioni Nadia Colombo 52

53 PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI CIASCUNA CLASSE Classe: 01 Livelli A M B Numeri Spazio e figure Misura, dati e previsioni Relazioni e funzioni Nadia Colombo 53

54 Individuare gli item rispetto ai quali lo scarto tra esiti delle classe/della scuola e standard di riferimento (nazionali e/o locali) è molto forte Differenze di risultati interpretabili sulla base di: realtà regionali o locali peculiarità del contesto scolastico prassi didattiche formazione degli insegnanti percorso delle singole classi Nadia Colombo 54

55 PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DI CIASCUNA CLASSE Classe: Numeri Spazio e figure Misura, dati e previsioni Relazioni e funzioni Diff. Classe/Italia Diff. Scuola/Italia Nadia Colombo 55

56 3. Una lettura in chiave didattica Nadia Colombo 56

57 DISTRIBUZIONE DELLE RISPOSTE TRA LE DIVERSE OPZIONI Tabella dei dati - Visualizzazione per DETTAGLIO RISPOSTE MANCATA Ambiti e argomenti Dom. A B C D RISPOSTA MATEMATICA Numeri D Numeri D Numeri D5_a Numeri D5_b Numeri D Numeri D Numeri D Numeri D Spazio e figure D Spazio e figure D Misura, dati e previsioni D Misura, dati e previsioni D Misura, dati e previsioni D Relazioni e funzioni D Relazioni e funzioni D Relazioni e funzioni D Nadia Colombo 57

58 DISTRIBUZIONE DELLE RISPOSTE TRA LE DIVERSE OPZIONI Confronto classi/ scuola/ regione/ Italia RAPPORTO NAZIONALE Nadia Colombo 58

59 Comparazioni valutazioni esterne/interne Nadia Colombo 59

60 4. I risultati delle prove per sottogruppi della popolazione scolastica Nadia Colombo 60

61 DIFFERENZE DI ORIGINE, GENERE, REGOLARITÀ: ALCUNI ESEMPI Individuare l eventuale presenza di differenze significative tra risultati di alunni di origine italiana e alunni stranieri di I o di II generazione regolari e ripetenti maschi e femmine Valutare l entità delle differenze nella scuola rispetto al contesto territoriale locale e nazionale Confrontare le differenze nella prova di italiano e in quella di matematica Confrontare le differenze nei diversi livelli scolari Nadia Colombo 61

62 ALUNNI MASCHI E ALUNNE FEMMINE: confronto fra le classi Matematica I sec. I grado cl 1 cl 2 cl 3 cl 4 scuola regione Italia maschi femmine REPORT NAZIONALE Nadia Colombo 62

63 ALUNNI DI ORIGINE ITALIANA E IMMIGRATA (I e II generazione): confronto fra discipline Italiano I sec. I grado Matematica I sec. I grado scuola regione Italia 46 scuola regione Italia Origine italiana Origine NON Italiana Nadia Colombo 63 REPORT NAZIONALE

64 ALUNNI REGOLARI E IN RITARDO: confronto tra livelli scolari Matematica I sec. I grado Matematica III sec. I grado scuola regione Italia 13 scuola regione Italia Regolari In ritardo REPORT NAZIONALE Nadia Colombo 64

65 COME UTILIZZARE LA RILEVAZIONE INVALSI Nadia Colombo 65

66 ANALISI PROVE E FRAMEWORK ESAME ESITI RIESAME PROGETTAZIONE Nadia Colombo 66

67 QUALI AZIONI POSSIBILI? Piano di lavoro centrato su utilizzo di QdR e prove INVALSI e di documenti interni utilizzo dei dati forniti dalle prove (INVALSI e interne) e integrazione con altri strumenti di indagine strategie di coinvolgimento dei docenti per una riflessione sugli esiti di apprendimento attesi a conclusione della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado sulla progettazione curricolare Nadia Colombo 67

68 UNO SCHEMA PER IL PIANO DI LAVORO Azioni in cui si articola il piano Soggetti coinvolti Risultati attesi Modalità operative Tempi Quando? Per quanto tempo? Nadia Colombo 68

69 INDICAZIONI OPERATIVE DALL ESPERIENZA DELLE SCUOLE Coinvolgimento di diversi soggetti: Staff e referenti per la valutazione (per definire linee operative generali), docenti Funzione Strumentale Valutazione/POF, docenti delle discipline interessate (per l analisi dei dati emersi relativi alla propria disciplina), tutti i docenti (per individuare modalità con cui contribuire allo sviluppo delle competenze oggetto di valutazione) Azioni di formazione/informazione rivolte a tutti i docenti Analisi/rilettura delle programmazioni alla luce dei quadri di riferimento e/o delle prove somministrate nelle precedenti rilevazioni (ambiti, processi, oggetti della valutazione) da parte dei gruppi disciplinari e/o dei docenti di classi parallele Lettura e analisi dei risultati delle rilevazioni INVALSI a livello di istituto (Dirigente, Staff, gruppo valutazione, ecc.) e di singola classe (docenti interessati, CdC, ecc.) Analisi/rilettura delle programmazioni alla luce dei risultati delle prove INVALSI Nadia Colombo 69

70 INDICAZIONI OPERATIVE DALL ESPERIENZA DELLE SCUOLE Confronto tra le prove somministrate all interno della scuola e quelle proposte da INVALSI Elaborazione di prove comuni da somministrare all interno dell istituto in momenti particolari (inizio/fine ciclo, inizio/fine anno) Costruzione di archivi di prove interne con protocolli di somministrazione Individuazione di percorsi finalizzati allo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza ed elaborazione di prove Confronto tra gli esiti degli alunni nelle prove INVALSI e le valutazioni interne Nadia Colombo 70

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo

Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Valutazione apprendimenti INVALSI Esiti della scuola Primaria e di fine 1 ciclo Varese 2 novembre 29 INDICE I risultati della prova nazionale 28-29: il livello nazionale e quello regionale I risultati

Dettagli

Laboratorio formativo docenti neoassunti. Proposte di lavoro (REALIZZARE, A SCELTA, UNA DELLE SEGUENT PROPOSTE DI LAVORO)

Laboratorio formativo docenti neoassunti. Proposte di lavoro (REALIZZARE, A SCELTA, UNA DELLE SEGUENT PROPOSTE DI LAVORO) Laboratorio formativo docenti neoassunti Proposte di lavoro (REALIZZARE, A SCELTA, UNA DELLE SEGUENT PROPOSTE DI LAVORO) 1. 2. La valutazione come fase del processo di progettazione didattica: descrivere

Dettagli

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola

Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei risultati alla progettazione didattica e al rapporto di scuola PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Rilevazioni nazionali: dalla lettura dei

Dettagli

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

La lettura dei risultati delle prove INVALSI La lettura dei risultati delle prove INVALSI Angela Martini Padova 17 Settembre 2012 I tre punti di osservazione sui risultati delle prove Opportunità di distinguere, rispetto ai dati forniti dall INVALSI,

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Scuola secondaria

Dettagli

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO

LA VALUTAZIONE D ISTITUTO LA VALUTAZIONE D ISTITUTO IL RUOLO DELL INVALSI Dino Cristanini Direttore Generale INVALSI Roma 3 dicembre 2010 GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA ALUNNO (apprendimenti, comportamento, competenze)

Dettagli

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA

RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA RILEVAZIONE INVALSI GUIDA ALLA LETTURA il piano delle rilevazioni SNV e PN 2009-2010 II primaria V primaria I secondaria di primo grado III sec. di I grado Prova Nazionale II secondaria di secondo grado

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione «FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

Dettagli

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2016/2017 Classi seconde scuola

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S. 2010-11 RESTITUZIONE ALLE SCUOLE DEI DATI DELLA RILEVAZIONE a cura di Mariarita Ventura, referente regionale USR Veneto La

Dettagli

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2010-1111 II e V Primaria i I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado INVALSI Roma, 19 gennaio 2011 Il mandato Art.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI A.S. 2011-12 II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado Seminario Provinciale INVALSI Imperia 19 marzo

Dettagli

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti

L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli studenti. Gli ambiti coinvolti, scelti L INVALSI ha il compito di attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze ed abilità degli. Gli ambiti coinvolti, scelti peraltro per la loro valenza trasversale e non esclusivamente disciplinare,

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione

Servizio Nazionale di Valutazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca USR Puglia Servizio Nazionale di Valutazione CONFERENZA DI SERVIZIO PROVINCIALE Istituto Prof. Servizi Alberghieri e Ristorazione S. Pertini Brindisi,

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA

«FIRST WE HAVE DATA» Andreas Schleicher direttore della ricerca OCSE-PISA ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 6 INVALSI a.s. 2017/2018 SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro.

Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro. Come leggere e utilizzare i dati della rilevazione degli apprendimenti INVALSI: spunti di riflessione e piste di lavoro Nadia Colombo INDICE I perché della valutazione esterna: le tendenze internazionali

Dettagli

I.C. Porto Mantovano

I.C. Porto Mantovano I.C. Porto Mantovano Progetto : Valutazione degli apprendimenti Premessa "La valutazione non è fine a se stessa ma deve sfociare nella conoscenza della situazione in cui si trova l'istituzione Scolastica

Dettagli

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro

Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Per un efficace utilizzo dei risultati di apprendimento: spunti e piste di lavoro Varese 5 dicembre 2011 INDICE Le rilevazioni INVALSI La restituzione dei dati: livello nazionale (Rapporto e Documenti

Dettagli

I dati delle prove INVALSI a livello scuola

I dati delle prove INVALSI a livello scuola I dati delle prove INVALSI a livello scuola Roberto Ricci INVALSI Brescia, 13 marzo 2014 Schema presentazione 1. Introduzione: Scopo delle prove Natura delle prove 2. I profili di accesso ai dati 1. I

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 2^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi V Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa Maria

Dettagli

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO

I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO I risultati delle prove SNV: possibili PISTE DI LAVORO 1 Le caratteristiche della rilevazione 2010 2 La rilevazione 2010 la rilevazione è censuaria a livello di scuola e a livello di allievi classi coinvolte:

Dettagli

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI

RELAZIONE sulle PROVE INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO Carolei- Dipignano RELAZIONE sulle PROVE INVALSI Rilevazione Apprendimenti classi II e V Scuola Primaria e Prova Nazionale classi III Scuola Secondaria di primo grado Referente: Mazzuca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Diana Via Cavour,20 81033, C.F.90033300618 Presidenza 081/8162731 - tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. - ceic872001@pec.istruzione.it ANALISI GENERALE dei RISULTATI DELLE PROVE INVALSI RELATIVE ALLE

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA ( AUTOVALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO) MASSIMO MORSELLI LABORATORI FORMATIVI PER DOCENTI NEOASSUNTI POLO FORMATIVO LAS A. MODIGLIANI GIUSSANO VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola?

Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola? Il processo di costruzione e selezione dei quesiti INVALSI e l analisi dei risultati: un opportunità per la scuola? Aurelia Orlandoni aurelia.orlandoni@libero.it (GdL Matematica INVALSI) 1 La costruzione

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Risultati per le classi I secondarie di I grado

Risultati per le classi I secondarie di I grado Progetto Valutazione e Miglioramento Risultati per le classi I secondarie di I grado Scuola BGIC896007 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Quadro di Riferimento di Matematica

Quadro di Riferimento di Matematica PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULL INDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Seminario provinciale rivolto ai docenti del Primo Ciclo Quadro di Riferimento di Matematica -la rilevazione

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Report Invalsi 2016 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti relativi all anno scolastico 2015/2016

Dettagli

Bari, marzo 2015

Bari, marzo 2015 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale UFFICIO V Ordinamenti scolastici. Vigilanza e valutazione delle azioni delle istituzioni

Dettagli

Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. "J.C. Maxwell" - Milano

Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. J.C. Maxwell - Milano Invalsi: cui prodest? A cura di Franco Tornaghi DS dell I.I.S. "J.C. Maxwell" - Milano Le 4 stagioni Autunno: arrivano mail con richieste di caricamenti di dati strani. Qualcuno in segreteria se ne occuperà...

Dettagli

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI

Guida alla lettura. dei risultati INVALSI Guida alla lettura dei risultati INVALSI - D. Diacci 1 I dati appartengono alla singola scuola. Vengono restituiti nel modo più disaggregato possibile (nazionalità, sesso, regolarità) classe per classe,

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2016 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016 ha coinvolto undici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV PIANO DI MIGLIORAMENTO MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV Valutare i resultati raggiunti sulla base degli indicatori relativi ai traguardi del RAV Priorità

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2017 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2016/2017 ha coinvolto quattordici classi del, compresa la sede associata; nessuna classe è stata scelta

Dettagli

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009 Giorgio Bolondi Il Quadro di riferimento Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i curricoli Quadri di riferimento

Dettagli

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017

RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017 RELAZIONE SULLE PROVE INVALSI a.s 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCO MICHELINI TOCCI Dalla lettura della restituzione dei dati vengono sottolineati

Dettagli

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018 PROVE INVALSI Rilevazioni 2018 Le PROVE INVALSI sono test standardizzati nazionali per la rilevazione degli apprendimenti e servono, nelle intenzioni del Ministero dell Istruzione, a valutare il livello

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 26/02/13 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016

RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016 RESTITUZIONE DATI PROVE INVALSI 2016 CLASSI SECONDE SCUOLA PRIMARIA CLASSI QUINTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA La restituzione dei risultati delle prove Invalsi ci fornisce specifici

Dettagli

REPORT PROVE INVALSI. ITALIANO e MATEMATICA A. S

REPORT PROVE INVALSI. ITALIANO e MATEMATICA A. S REPORT PROVE INVALSI ITALIANO e MATEMATICA A. S. 2017 2018 a cura delle proff.sse Achiropita Fusaro Marcella Acciarresi PREMESSA Nel maggio 2018 è stata effettuata, in tutte le classi seconde delle scuole

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO FISCIANO-LANCUSI (SA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2013-2014 a cura della docente Referente per la valutazione Meriano Anna Maria ISTITUTO COMPRENSIVO DON ALFONSO DE CARO

Dettagli

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per: BILANCIO SOCIALE Autovalutazione La pratica dell autovalutazione costituisce uno strumento professionale prezioso per tutti gli operatori scolastici, utile per procedere nella revisione del proprio operato;

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata) L indagine INVALSI del 2013 ha coinvolto dodici classi del Liceo Fermi, compresa la sede associata; per le classi II D e II P,

Dettagli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli

1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 1 Circolo didattico Guglielmo Marconi Pozzuoli Prot. n 3041/B32 del 08/10/2015 Report Invalsi 2015 Analisi dei dati derivanti dalla rilevazione degli apprendimenti INVALSI

Dettagli

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV 1 Piano di Miglioramento 2017-2020 Istituto Comprensivo Bolzano IV 2 Priorità strategiche individuate dal RAV ESITI degli studenti (in riferimento ai dati del Questionario scuola) 28. Valutazione interna

Dettagli

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO

REPORT SUGLI ESITI DELLA RILEVAZIONE INVALSI DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO JAPIGIA I- VERGA Plesso San Francesco Via Peucetia n. 50 BARI tel. 0805530943/5541991 fax 080 5524042 Plesso Verga via Carabellese n. 34 tel/fax 080 5586758 Plesso Don Orione Viale

Dettagli

Progetto: Un curricolo in crescita

Progetto: Un curricolo in crescita 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA VALUTAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Progetto: Un curricolo in crescita PRIORITA 1 Traguardo Attuazione del curricolo verticale

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi III Secondaria di I grado Referente per la Valutazione:

Dettagli

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 LA COMMISSIONE (sede Amaldi) Di Muro Annunziata (docente di Italiano) Cipullo Anna (docente di Matematica) Pagano Carmela (docente di Matematica) Di Mauro

Dettagli

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM

REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM REPORT DI NIV SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEL PDM Componenti NIV: DS,FS Valutazione, docenti primaria e secondaria Questo report indica lo stato di attuazione del piano di miglioramento al 30.06.2016 I

Dettagli

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ROSALIA GAMBINO Componente I.C. GIUSEPPE SCELSA -PA - PAIC8AR00V PLESSI DELL'ISTITUTO Confronto RAV - PAIC8AR00V Esiti Area 2015/16 2016/17 2.1

Dettagli

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE

Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Collegio Docenti del 2/12/14 F.S. VALUTAZIONE Date prove Invalsi 5 maggio 2015: prova preliminare di lettura (II primaria) e prova d Italiano (II e V primaria) 6 maggio 2015: prova di Matematica (II e

Dettagli

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio

I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti. 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio I dati INVALSI per il miglioramento degli esiti 13/03/2013 Notarbartolo - Pistoresi - Pozio 1 Perché misurare Scopo delle misurazioni: NON Valutare!!! Le prove INVALSI hanno lo scopo principale di misurare

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

REPORT INVALSI Scuola Primaria

REPORT INVALSI Scuola Primaria Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE TERESA DI CALCUTTA VIA GUGLIELMINO, 49-95030 TREMESTIERI ETNEO Codice meccanografico: ctee081004 - Sito: www.circoloteresadicalcutta.gov.it

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA (III anno -1 CFU) Corso di Laurea quinquennale in

Dettagli

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011

TIMSS Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS. INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011 TIMSS 2011 Seminario di formazione Coordinatori Scuola primaria di IV grado IEA TIMSS INVALSI Frascati (Villa Falconieri) 23 e 24 Febbraio 2011 A cura del gruppo di ricerca TIMSS Mattina TIMSS Programma

Dettagli

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato

Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Servizio Nazionale di Valutazione: il mandato Art. 1, c. 5, Legge 25 ottobre 2007, n. 176: dall anno scolastico 2007/08 il Ministro della Pubblica Istruzione fissa con direttiva annuale gli obiettivi della

Dettagli

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2 LEGGE 53/2003 ART. 3 INValSI: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione «ai fini del progressivo miglioramento e dell armonizzazione

Dettagli

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI

PROVE INVALSI ANALISI ESITI LICEO CRESPI PROVE INVALSI 2012-13 ANALISI ESITI LICEO CRESPI I dati restituiti I dati restituiti dall'invalsi riguardano fondamentalmente tre aspetti: l'andamento complessivo dei livelli di apprendimento degli studenti

Dettagli

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica

Indagini a larga scala e apprendimento della matematica 1 Indagini a larga scala e apprendimento della matematica Maurizio Gentile per SBILF Il ruolo dell insegnante nell apprendimento 7 Settembre 2011 2 La comunicazione vuole Rendere meno estranee le indagini

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018 RESTITUZIONE DATI INVALSI 2018 Prova nazionale F. S. per la valutazione prof.ssa Luisa Battista e ins. Tiziana De Pierro SINTESI RESTITUZIONE DATI 2017/18 Prova Nazionale Rilevazione Apprendimenti classi

Dettagli

- Il Servizio Nazionale di Valutazione -

- Il Servizio Nazionale di Valutazione - LA VALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE - Il Servizio Nazionale di Valutazione - Roberto Ricci INVALSI Rimini, 7 marzo 2009 La valutazione degli apprendimenti Servizio Nazionale di Valutazione: a.s.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direttiva del 3/10/2011 n. 88 Obiettivi delle rilevazioni nazionali INVALSI sugli apprendimenti degli studenti - a.s. 2011/2012 VISTA la legge 28 marzo 2003, n. 53, "Delega al Governo per la definizione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/ maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1

CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/ maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1 CORSO DI FORMAZIONE A.S. 2014/2015 11 maggio 2015 Formatore Esperto: Lucia Onorati 1 Corso di Formazione in rete docenti APRICENA Valutazione e certificazione delle competenze: RAV e nuovi criteri di valutazione

Dettagli

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe della Classe Sezione Indirizzo anno scolastico 2017-2018 INTRODUZIONE Il presente documento descrive il piano di lavoro che sarà svolto, durante

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Restituzione Dati 2016 Istituto Comprensivo AGIC80800E "G. Tomasi di Lampedusa" di Santa Margherita di Belice Classi II Primaria Referente per la Valutazione: Prof.ssa

Dettagli

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017

LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP. Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 LA VALUTAZIONE NEL SISTEMA DI IeFP Assemblea CNOS-FAP Firenze 07 Aprile 2017 1 Gli elementi di continuità del RAV per la IeFP rispetto al sistema scuola Il RAV proposto per i CFP segue un modello di autovalutazione

Dettagli

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Area di processo. Obiettivi di processo. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017-2018 PROSPETTI SINTETICI Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche (Elencare gli obiettivi di processo come indicati nella sezione 5 del RAV e barrare

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

Relazione Invalsi. I primi risultati delle prove INVALSI 2015 in dieci punti

Relazione Invalsi. I primi risultati delle prove INVALSI 2015 in dieci punti Relazione Invalsi La ratio la restituzione dei risultati a tutte le singole scuole e classi interessate dalle prove ha l obiettivo di stimolare quei processi di autovalutazione a fini di miglioramento

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO A seguito di quanto emerso dall analisi auto valutativa che ha portato alla stesura del RAV è stato elaborato il piano di miglioramento che si presenta, seguendo le indicazioni della

Dettagli

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO

a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO a cura di Raffaella Cocco ANNO SCOLASTICO 2011-12 I dati INVALSI sono stati restituiti alle scuole nel periodo compreso tra settembre e marzo, alcuni slittamenti nei tempi ci sono stati a causa del dimensionamento

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S Liceo Ginnasio Statale Umberto I Piazza G. Amendola, 6 80121,NAPOLI codice meccanografico: NAPC14000P Telefono 081 415084 e mail: napc14000p@istruzione.it Fax 081 7944596 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE

Dettagli

Collegio docenti 7 marzo 2018 Presentazione dati Invalsi a.s

Collegio docenti 7 marzo 2018 Presentazione dati Invalsi a.s Collegio docenti 7 marzo 2018 Presentazione dati Invalsi a.s. 16-17 a cura di Emanuela Versolato F.S. Qualità e Autovalutazione IC Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore I dati restituiti dall Invalsi ci

Dettagli

I RISULTATI DI ITALIANO

I RISULTATI DI ITALIANO SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12 La Spezia, 5 marzo 2012 I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili ESITI 2011 RISULTATI ITALIANO 2010-11 76 74 72 70 68 66 64 62 60 2.a primaria 5.a primaria 1.a sec

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Rapporto sulla restituzione dati INVALSI a.s. 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede centrale Via Giovanni XXIII n 12 72018 - San

Dettagli

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI

LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI LETTURA E UTILIZZO ESITI DI APPRENDIMENTO DA RILEVAZIONI INVALSI ESEMPI DI LETTURA DEI DATI M I S U R A Z I O N E D E G L I A P P R E N D I M E N T I C O M E S T R U M E N T O P E R L A D I A G N O S I

Dettagli

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione Il presente piano di miglioramento è stato elaborato tenendo presente il quadro normativo di riferimento DPR n. 80/2013- Direttiva 11/2014- Circolare n.47/2014-l.107/2015 art.1 comma 14-nota Miur 0007904/2015-

Dettagli

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

ANALISI ESITI PROVE INVALSI ANALISI ESITI PROVE INVALSI Anno Scolastico 2015/2016 Dirigente Scolastico Prof. Trunfio Nicola Commissione NIV La valutazione, nell Istituto Comprensivo «Criscuoli», è il processo centrale di tutta l

Dettagli

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA

IC FAENZA SAN ROCCO. Report risultati INVALSI a.s MATEMATICA IC FAENZA SAN ROCCO Report risultati INVALSI a.s. 2010-2011 MATEMATICA 1 Le rilevazioni degli apprendimenti cosa ci dicono Le competenze dei nostri studenti ad es. in lettura, matematica, Le differenze

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati

GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE. Maggio 2016 restituzione dati GRAFICI PROVA DI MATEMATICA CLASSI SECONDE Maggio 2016 restituzione dati Grafico 1: RGIC832004 - Scuola Primaria - Classi seconde - Prova di Matematica: Risultato complessivo - Questo grafico mostra le

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco

RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A. S. 2017-2018 a cura dell Ins. Giuseppina Di Marco Scuola Primaria classi 2 415051640201 415051640203 415051640204 Scuola Primaria classi 5 415051640502 415051640503

Dettagli

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli Annamaria Vetere Anna Maria

Dettagli

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014

Il Servizio Provinciale di Valutazione. Collegio Docenti primaria BOLZANO IV OLTREISARCO 4 febbraio 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Servizio provinciale di valutazione per l'istruzione e

Dettagli

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S

Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S Lorenzini D.D. Caserta Viale Cappiello n.23 81100 CASERTA RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI A.S. 2014-2015 RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI II E V LIVELLO SCUOLA PRIMARIA A. S. 2014-2015

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONELLI BELLINZAGO N.SE PROVE COMUNI DI INGRESSO E DISCIPLINARI A.S. 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONELLI BELLINZAGO N.SE PROVE COMUNI DI INGRESSO E DISCIPLINARI A.S. 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANTONELLI BELLINZAGO N.SE PROVE COMUNI DI INGRESSO E DISCIPLINARI A.S. 2017/2018 Frequenza relativa (%) Frequenza relativa (%) Frequenza relativa (%) Frequenza relativa

Dettagli

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

I. C. E. De Filippo Morcone (BN) I. C. E. De Filippo Morcone (BN) Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione Nome Leggieri Giovanna Mastellone Candida Delli Veneri Nicolina Cirnelli

Dettagli

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole

I processi e il funzionamento delle scuole. A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole I processi e il funzionamento delle scuole A cura dell Area 3 - Valutazione delle scuole Il Questionario scuola INVALSI Finalità 2 Analizzare il funzionamento delle singole scuole restituendo indicatori

Dettagli

Il dirigente scolastico C. Alessandra Venturi

Il dirigente scolastico C. Alessandra Venturi Cir. N 93/ITG e n 94/ITA Del 09/02/2011 - AI DOCENTI delle Classi seconde - ITA E ITG Al Sito della scuola Oggetto: La scuola e le prove Invalsi Si porta a conoscenza dei docenti delle classi seconde,

Dettagli

Risultati Esiti INVALSI. a.s

Risultati Esiti INVALSI. a.s Risultati Esiti INVALSI a.s.2015-2016 Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento Rilevazione degli apprendimenti- Popolazione di riferimento I livelli scolari coinvolti : classi II e V

Dettagli