Macro Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macro Introduzione"

Transcript

1 Macro Introduzione

2 Il corso lntroduzione allo studio della moderna teoria della crescita: parte I, crescita esogena (20 ore circa) I principali fatti stilizzati della crescita e la teoria di Solow Il modello di crescita efficiente di Ramsey-Cass-Koopmans (RCK); crescita e mercato. Predizioni teoriche e limiti della teoria della crescita esogena. lntroduzione allo studio della moderna teoria della crescita: parte II, crescita endogena (12 ore) Crescita endogena e rendimento del capitale Capitale fisico e capitale umano (D; W, cap. 6) Crescita e progresso tecnologico (D; R, cap. 3; W, cap. 7 e 8) Modelli con generazioni sovrapposte di individui, OLG (10 ore) [D; A paragrafi da 9.1 a 9.5] L economia OLG e le proprietà degli equilibri implicazioni sulla crescita Politica fiscale, debito e sistema pensionistico. Consumo e risparmio (10 ore) Teoria del reddito permanente (Friedman) Teoria del ciclo di vita (Modigliani) Risparmio nel modello del ciclo vitale e movente precauzionale. Argomenti di approfondimento (8 ore) Ad es: Mercati finanziari, moneta, debito pubblico e finanza pubblica, politica fiscale, consumo, risparmio, distribuzione del reddito.

3 Il corso Testi: Dispense a cura del docente Sito web [A] Daron Acemoglu, "Introduction to Modern Economic Growth", Princeton University Press, [W] David Weil, Crescita Economica, Hoepli, [R] David Romer, "Advanced Macroeconomics", McGraw Hill, ediz. III, Problemi da svolgere a casa Esame finale = scritto (3 domande+1 esercizio)

4 Macro Argomenti centrali: andamento delle grandezze aggregate, cicli di breve (businesscycle) e di lungo periodo (growth-cycles). Definire business & growth cycles. Misurarli Analizzarli molte correlazioni, ma quali sono le cause? Definire le cause = avere una teoria = avere un modello logico/analitico Un modello è molto utile anche ai fini di policy

5 Ciclo Il ciclo è dato dai movimenti del livello dell attività economica (principalmente il reddito reale) intorno al trend. Un alternarsi di fasi di crescita e di recessione di durata breve intorno a valori tendenziali, di lungo periodo. Misuraz. = PIL o PIL/N. Oggi, un ampio set di variabili/indicatori il cui andamento riflette il livello di attività economica (es. indici di consumo, investimento, scambi di merci anche con l estero, occupazione, produzione industriale, costruzioni, prezzi, salari, tassi di interesse, aggregati monet. e creditizi).

6 ... ancora definizioni Il ciclo può avere ampiezza e frequenza molto diversa nel tempo e tra paesi e aree economiche. Frequenza: distinguiamo tra growth cycles e business cycles. Growth cycle: si compone di variazioni del trend di fondo delle variabili, movimenti dovuti a shock che hanno effetti molto persistenti sull attività economica. Busines cycle: si compone di variazioni a più alta frequenza, di più breve periodo, ad es. 1,5-8 anni in US dal II dopo-guerra (Baxter-King 94)

7 PIL reale - Italia

8 PIL reale - Italia Solo 3 fasi di business cycle, 02/ /93, 8/2007-3/09, 4/ /14

9 No-trend

10 Aprocci quantitativi 1. tradizionale, o ciclo classico; 2. del ciclo di crescita. Il primo, più di natura statistica, ricerca delle regolarità empiriche che possano essere soprattutto usate per predire l andamento dell economia. il secondo ha un legame più stretto con la teoria economica: le regolarità empiriche possono essere spiegate sulla base di leggi di comportamento economico. Real Business Cycle (RBC) e New- Keynesian (NK-DSGE).

11 1. Ciclo classico Burns&Mitchell 1946, riprendono il programma del National Bureau of Economic Research (NBER) degli anni 30 (Mills- Mitchell-Kuznet) Defin.= Il ciclo è una successione di fasi di espansione e recessione dato dai movimenti del livello dell attività economica (principalmente l output). Le fluttuazioni si manifestano come un fenomeno ricorrente con molte regolarità (statistiche) anche se possono avere ampiezza diversa (cicli e sotto-cicli). Misuraz. = PIL o PIL/N e un ampio set di variabili/indicatori il cui andamento riflette il livello di attività economica.

12 Un ciclo completo è individuato da due picchi di massimo o minimo; ovvero da due fasi complete (recessione-espansione o viceversa). La distanza nel tempo tra i picchi rappresenta la durata del ciclo. La misurazione viene talvolta fornita per le fasi recessive: pick-to-through

13 Analisi dei dati dinamica di breve periodo degli aggregati (Y, C, I, ecc.); individuazione dei punti di svolta delle fasi cicliche (sincronizzazione); durata delle fasi stesse; ampiezza delle fluttuazioni (distanza punti di svolta); eventuali asimmetrie all interno delle fasi.

14 Misurazione Si decompongono le serie eliminando stagionalità e outliers (non il trend!) Spesso si utilizzano algoritmi (ad es. Bry & Boschan, 1971) che depurano le serie da fluttuazioni troppo frequenti attraverso il calcolo di medie mobili e l eliminazione di fasi troppo brevi (ad es. inferiori a 5 mesi). Decomposizione delle serie storiche. Si applicano sia metodi non-inferenziali (non-parametrici- ad es. HP) che inferenziali (parametrici). Quindi, si passa alla sincronizzazione per trovare i turning points.

15 Datare il ciclo Certificazione: USA NBER, Italia Istat-BI., EU CEPR. Recessione = almeno 2 trimestri (quarters) di decrescita del reddito/pil reale. (NBER) una significativa riduzione, diffusa su tutta l economia, del PIL reale, dell occupazione, del reddito reale, della produzione industriale e delle vendite al dettaglio, di durata superiore a pochi mesi. Fluttuazioni regolari e persistenti dell attività economica tra i 2 e gli 8-12 anni.

16

17

18 Area Euro (Q1)

19 Key indicators

20 Diversities among countries

21 Siti istituzionali USA, NBER Dating ( More, also data and some graphs ( Area Euro, CEPR Dating (

22 2. Il Ciclo Crescita Entriamo nel dominio della moderna teoria della crescita e di RBC. Premessa: la crescita e il ciclo non sono fenomeni economici separati. La teoria economica dovrebbe essere in grado di spiegarli insieme, con gli stessi strumenti analitici/modello interpretativo. Il ciclo è una successione di fasi di espansione e recessione dato dai movimenti del livello dell attività economica intorno al suo trend. Il ciclo è originato da shock aleatori, inattesi e temporanei, che allontanano l economia dal suo trend e producono conseguenti dinamiche di aggiustamento verso l equilibrio di lungo periodo (transitional dynamics). Il trend (livello potenziale ) è l andamento di fondo delle variabili economiche. Esso è governato da variazioni persistenti dei fondamentali e interpretato come un equilibrio «stabile» di lungo periodo. E oggetto di studio dell economia della crescita.

23 Ciclo e trend sono spiegati come traiettorie di equilibrio. L idea dei disturbi stocastici come causa del ciclo è precedente: Frish (1933) -ispirato da Wicksellinterpreta il ciclo come l effetto di propagazione di un disturbo stocasico nel sistema economico. Slutzky (1937) ha una teoria molto simile. Ma ci sono forti inconsistenze e problemi irrisolti in queste teorie. Dalla grande depressione in poi, il focus passa dallo studio della crescita e del ciclo alla comprensione delle determinanti del livello delle variabili macro (Y,C,I,..), nel tempo, data la loro storia passata. Tale studio era strumentale all elaborazione di politiche di stabilizzazione che prevenissero le crisi più gravi.

24 Il programma dello studio della crescita riprende nel II dopoguerra con il lavoro di Kaldor e ha un accelerazione con Solow nel 70. Centrale è stato il contributo teorico di Cass e Koopmans sempre nel 70. I modelli di ciclo-crescita partono dal programma di ricerca di Lucas, Prescott, Kydland nel 70. Importante è il contributo successivo delle teorie neo-keynesiane (dalla seconda metà degli anni 80).

lntroduzione allo studio della moderna teoria della crescita: parte I, crescita esogena (22 ore) La teoria della crescita di Solow

lntroduzione allo studio della moderna teoria della crescita: parte I, crescita esogena (22 ore) La teoria della crescita di Solow Macro Introduzione Il corso lntroduzione allo studio della moderna teoria della crescita: parte I, crescita esogena (22 ore) La teoria della crescita di Solow I fondamenti della teoria neoclassica della

Dettagli

Il Ciclo Economico. Definizione, misurazione e evidenza

Il Ciclo Economico. Definizione, misurazione e evidenza Il Ciclo Economico Definizione, misurazione e evidenza Introduzione Il ciclo è dato dai movimenti del livello dell attività economica (principalmente il reddito reale) intorno al suo trend. Un alternarsi

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23

Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23 Fluttuazioni economiche di breve periodo Lezione 1 - Capitolo 23 chiara.falco@unimib.it Universitá degli Studi di Milano-Bicocca Scienze dell organizzazione a.a. 2017-2018 Outline 1 Introduzione 2 Recap

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia Prof. Marcello Spanò, Università dell Insubria 1. Keynes e

Dettagli

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI Argomenti trattati Definizione e caratteristiche del ciclo economico Domande fondamentali del presente corso di macroeconomia Descrizione

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati

INDICE. PARTE PRIMA Introduzione. Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati 00_preliminari 19-09-2006 10:55 Pagina III INDICE Prefazione alla terza edizione italiana Prefazione alla sesta edizione americana Simboli frequentemente utilizzati PARTE PRIMA Introduzione Capitolo 1

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti:

Capitolo 16. Parte prima: Economia internazionale e globalizzazione. Indice degli argomenti: Capitolo 16 Politiche di gestione della domanda DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La gestione della domanda: le questioni rilevanti Politiche di gestione della domanda Origini delle

Dettagli

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia

Lezione 2 continua La storia della macroeconomia Lezione 2 continua La storia della macroeconomia (Cap. 27 edizione 2009) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Prof. Alessandro Flamini, Università di Pavia 1. Keynes e la Grande

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Economia dei cicli economici

Economia dei cicli economici Economia dei cicli economici Federica Origo federica.origo@unibg.it Ricevimento: martedì, 14.30-16.30 Uff. 262 Via dei Caniana 2 Alcune domande a cui il modulo vuole rispondere 1) Perché si osservano fasi

Dettagli

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA

Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO Prof. CAPOLUPO ROSA Programma di CONVERGENZA INTERNAZIONALE E CRESCITA ECONOMICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Prof. CAPOLUPO ROSA Pre-requisiti Sono richieste le conoscenze di base della macroeconomia e per quel che riguarda

Dettagli

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico

Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico Analisi delle serie storiche parte II Approccio classico a.a. 2016/2017 1 Obiettivi dello studio delle serie storiche Analisi: descrizione: descrivere l andamento di un fenomeno economico (individuare

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag.

Indice. 1. La contabilità nazionale Domanda aggregata, reddito, occupazione: il modello reddito-spesa (Y-Z) 29. pag. Indice Introduzione XI 1. La contabilità nazionale 1 1.1. Introduzione 1 1.2. Nozioni preliminari 1 1.3. Il Prodotto Interno Lordo (PIL) 5 1.4. PIL nominale, PIL reale e deflatore implicito del PIL 8 1.5.

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea

Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Crescita e ciclo nell'economia italiana contemporanea Ferruccio Marzano B 381732 CASAEDCTRICE UNIVERSITÀ LA SAPIENZA 2011 Indice Introduzione 11 Obiettivo del lavoro '"---- 11 "Collocazione" analitica

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia

Indice. Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana. 3 1 Introduzione alla macroeconomia XVII XXI XXIII XXXIII Biografi e autori L editore ringrazia Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana 3 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Di che cosa si occupa la macroeconomia?

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... v Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 1 1.2 Partizione della materia... 9 1.3 Moventi

Dettagli

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica

1.2.3 Lacrescitauniforme La regola d oro dell accumulazione del capitale e l inefficienzadinamica INDICE Presentazione dell edizione italiana... Premessa... Prefazione... vii xxi xxiii Introduzione.... 1 I.1 L importanzadellacrescita... 1 I.2 Fatti stilizzati riguardanti la crescita economica...........

Dettagli

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici

Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Politica economica Sapienza Università di Roma Teorie macroeconomiche: Keynesiani vs. neoclassici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scuole di pensiero In the long run we are all dead.

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione.... Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti....» XV Parte I FONDAMENTI Capitolo 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Dettagli

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO Prefazione................................................. Pag. XIII Prefazioni alle edizioni precedenti...............................» XV PARTE

Dettagli

Economia Politica II

Economia Politica II Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Copyright 2014 McGraw-Hill Education S.r.l. benvenuti al corso di Economia Politica II Tommaso Luzzati Dipartimento di Economia e Management

Dettagli

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino

Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA. Teorie, scuole ed evidenze empiriche. G. Giappichelli Editore Torino Enrico Marelli - Marcello Signorelli POLITICA ECONOMICA Teorie, scuole ed evidenze empiriche G. Giappichelli Editore Torino Indice VII Indice Indice Tabelle e Figure Prefazione Introduzione XVII XXI XXV

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 VARIAZIONE DEL REDDITO NEL LUNGO PERIODO: INTRODUZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Dall analisi di breve a quella di lungo periodo

Dettagli

Sviluppo, stagnazione e convergenza

Sviluppo, stagnazione e convergenza CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 Sviluppo, stagnazione e convergenza DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 Sviluppo e stagnazione Mentre nel periodo classico

Dettagli

Politica Economica II canale CLE (M-Z)

Politica Economica II canale CLE (M-Z) Politica Economica II canale CLE (M-Z) DODICESIMA LEZIONE Luca Salvatici - a.a. 2018-19 1 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 2 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 3 Luca Salvatici - a.a. 2018-19 4 RAPPORTO SULLA

Dettagli

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi

Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Corso di laurea interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria: Sintesi Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it http://dibartolomeo.comunite.it Funzioni

Dettagli

Disoccupazione e inflazione

Disoccupazione e inflazione Politica economica Sapienza Università di Roma Disoccupazione e inflazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Disoccupazione: Concetti chiave Disoccupazione Volontaria Involontaria Piena

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia... 6 1.3 Moventi

Dettagli

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione Indice Prefazione alla prima edizione p. XI Prefazione alla nona edizione p. XIII Capitolo I IL CIRCUITO DEL REDDITO p. 3 1.1. Dalla micro alla macroeconomia 1.2. Uno schema elementare di scambio 1.3.

Dettagli

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo

Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Indicazione delle Soluzioni ai quesiti di autovalutazione I sottoperiodo Parte : Domande aperte Capitolo Presentazione Dove (Dispensa Lucido) ) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia?

Dettagli

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota Storia Economica Topic 1 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La teoria delle istituzioni e la NEH La path dependence (P. David) è una teoria che enfatizza il ruolo degli eventi storici passati per spiegare

Dettagli

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni)

La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria La teoria della politica monetaria (seconda parte le fazioni) Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI I.T.C.G. MATTEUCCI PROGRAMMA CLASSE 4 E A.s. 2018/19 DOCENTE Londei Nicoletta RELAZIONI INTERNAZIONALI LA DIMENSIONE MACROECONOMICA La prospettiva macroeconomica Le ragioni dell intervento del soggetto

Dettagli

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1

Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 Quesiti di autovalutazione relativi al capitolo 1 1) Quali finalità e metodo caratterizzano la macroeconomia? 2) E corretto affermare che la macroeconomia è inscindibilmente legata alla storia? Giustificate

Dettagli

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Prefazione all edizione italiana. Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XXI XXIII XXV PARTE I l Introduzione e contabilità nazionale 1 Capitolo 1 Introduzione 3 1.1 Macroeconomia e

Dettagli

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano

Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Il saldo di bilancio strutturale: un analisi empirica del caso italiano Roma, 21 novembre 2016 Docente guida: Prof. Paolo Liberati Dottorando: Giovanni Carnazza Introduzione L obiettivo è stimare il saldo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del 5-05-2005 Pag. 1 di.. REVISIONE N 0 DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : TERESAMARI DESERRA MATERIA:ECONOMIA

Dettagli

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena

Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2018-2019 Oltre il modello Solow: Teorie della crescita endogena DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Oltre il modello di Solow La teoria della crescita

Dettagli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli

ESERCITAZIONI Di ECONOMIA POLITICA Canale A-D Prof. E. Felli ESERCITAZIONI Di ECONOMIA OLITICA Canale A-D rof. E. Felli FOGLIO 10-7 MAGGIO 2015 IL ROGRESSO TECNICO NEL MODELLO DI SOLOW - CRESCITA ENDOGENA DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE: IL MODELLO CLSICO 1) La Figura

Dettagli

UN APPROCCIO ALLA STORIA ECONOMICA. Corso di formazione per docenti ISRPt

UN APPROCCIO ALLA STORIA ECONOMICA. Corso di formazione per docenti ISRPt UN APPROCCIO ALLA STORIA ECONOMICA Corso di formazione per docenti ISRPt Che cos è la storia economica? La storia economica è lo studio dei processi economici nel tempo Analizza le conseguenze degli eventi

Dettagli

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono.

Se il progresso tecnico non è lo stesso in tutti i paesi le conclusioni non valgono. Convergenza Il modello neoclassico prevede due tipi di convergenza: convergenza condizionata: è la convergenza nei livelli di reddito per addetto ed è condizionata dalla propensione al risparmio s del

Dettagli

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Economia politica: MACRO vs. MICRO Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione all allocazione di risorse scarse MICROeconomia: studia

Dettagli

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame

Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Principi di Economia II - Macroeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Chiara Falco Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Scienze dell

Dettagli

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia

Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia IV^ Conferenza AEEE Italia Trento, Muse 3 giugno 2017 Workshop matematica-statistica Esempi di integrazione tra Matematica Statistica ed Economia 1. Rappresentazioni grafiche 2. Calcoli 3. Potente è la

Dettagli

Le teorie macroeconomiche

Le teorie macroeconomiche Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Le teorie macroeconomiche Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Fazioni : Una tassonomia complessa

Dettagli

Le fluttuazioni economiche in Italia

Le fluttuazioni economiche in Italia Le fluttuazioni economiche in Italia Il secondo dopoguerra Introduzione Nel corso degli anni 80 numerosi studi hanno cercato di identificare i principali fatti stilizzati del ciclo economico Gran parte

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo

Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2015-2016 Oltre il modello Solow: teorie della crescita endogena e teorie dello sviluppo DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO p.montalbano@dte.uniroma1.it Oltre il modello di Solow

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE IV / A DOCENTE: DE COLLE MONICA INDIRIZZO* SIA * indicare oppure oppure oppure Costruzione, Ambiente e Territorio oppure

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO III QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DELL INVESTIMENTO Nel modello di Jorgenson (1963) i coefficienti

Dettagli

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09

Scheda Insegnamento Introduzione all economia 2 (microeconomia 1) Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a. a. 2008/09 Insegnamento: INTRODUZIONE ALL ECONOMIA 2 (MACROECONOMIA 1) Codifica: 50903141 Docente Responsabile: Antonio Aquino Crediti Formativi (CFU): 5 SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/01 Ore di lezione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Cicli economici e saldi finanziari

Cicli economici e saldi finanziari Cicli economici e saldi finanziari Obiettivi Delineare il fenomeno dei cicli economici. Introdurre il concetto di saldo finanziario e ruolo degli intermediari nel favorire il matching tra settori in avanzo

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità

Fallimenti macroeconomici del mercato. fallimenti perché implicano inefficienze e/o iniquità Fallimenti macroeconomici del mercato Fallimenti macroeconomici del mercato i. Disoccupazione ii. Inflazione iii. Sottosviluppo iv. Squilibri di bilancia dei pagamenti Costituiscono altrettanti fallimenti

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. rof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 33 La crescita economica nelle fasi del

Dettagli

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA

ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA POLITICA E POLITICA ECONOMICA 12 CFU - 1 e 2

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

Obiettivi macroeconomici

Obiettivi macroeconomici Obiettivi macroeconomici Principali problemi macroeconomici Crescita economica Disoccupazione Inflazione Bilancia dei pagamenti deficit della bilancia dei pagamenti diminuzione del tasso di cambio Il flusso

Dettagli

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è:

5. Il progresso tecnologico. Con progresso tecnico (variazioni di A) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: 5. Il progresso tecnologico Con progresso tecnico (variazioni di ) la funzione di produzione si sposta nel tempo. Se la funzione di produzione è: Y ( t) = F( K( t), N( t), ( t)) = ( t) K( t) N( t) α 1

Dettagli

Matricola Cognome Nome

Matricola Cognome Nome Matricola Cognome Nome P Totale Macroeconomia SID Scuola di Scienze Politiche Prova TOTALE max 34 punti tempo 2 h 1. Domande a risposta multipla (1 punto a domanda; mettere un cerchio attorno alla risposta

Dettagli

I principali temi della Macroeconomia

I principali temi della Macroeconomia I principali temi della Macroeconomia Oggetto della macroeconomia La Macroeconomia si occupa del comportamento di grandi aggregati di soggetti (i consumatori, le imprese, lo Stato, ecc.) e studia l impatto

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO V INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1. Adam Smith e la nascita della scuola classica... 4 2. La scuola classica: Malthus, Ricardo, Mill... 8 3. La rivoluzione marginalista:

Dettagli

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici

Indice. Modelli, teorie e politiche. Parte Prima. 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici Introduzione Introduzione alla prima Edizione (2015) XI XIII Parte Prima Modelli, teorie e politiche 1. Economia Politica e politica economica. I modelli macroeconomici 1.1. La Politica economica ed i

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI )

Lungo periodo. ! La curva di offerta aggregata è quindi verticale in corrispondenza della produzione di equilibrio (Y NAI ) CRESCITA ECOOMICA Riferimento manuale: Fotocopie disponibili sul sito Elearning su vecchia edizione Dornbusch, Fischer, Startz (per maggiori dettagli si veda il sito Elearning) Lungo periodo! el lungo

Dettagli

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4

Indice. 4 La crescita economica nel lungo periodo 105 4 delle videointerviste IX Presentazione dei curatori XI Prefazione alla sesta edizione XIII Parte PrIma Introduzione alla macroeconomia 1 Cos è la macroeconomia? 2 4 1.1. La macroeconomia: uno sguardo d

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroeconomia Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it Sito web: http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/user/profile.php?id=95 Orario delle lezioni: Lunedì 12:00 14:00 aula 303

Dettagli

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a Economia politica Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a. 2014-2015 2015 1 Moneta e inflazione Capitolo 4 Teoria classica delle cause, degli effetti e dei costi sociali

Dettagli

La crescita economica: il modello di Solow

La crescita economica: il modello di Solow La crescita economica: il modello di Solow La teoria della crescita si propone di spiegare il progressivo e continuo miglioramento del tenore di vita Esamineremo il modello di Solow, che attribuisce un

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale. Aspettative Razionali e Politica Monetaria

Moneta e Finanza Internazionale. Aspettative Razionali e Politica Monetaria Moneta e Finanza Internazionale Aspettative Razionali e Politica Monetaria Modello con informazione imperfetta Insieme di imprese (z = 1, 2,, Z), ciascuna produce y t (z) Ogni impresa conosce il prezzo

Dettagli

Parte Prima MICROECONOMIA

Parte Prima MICROECONOMIA INDICE-SOMMARIO Premessa... V Parte Prima MICROECONOMIA CAPITOLO PRIMO L ECONOMIA POLITICA COME SCIENZA SOCIALE 1.1 Modi di concepire la scienza economica... 3 1.2 Partizione della materia di studio....

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI INDICE SOMMARIO Prefazione alla quarta edizione.... Pag. XIII Prefazione alla terza edizione...» XIV Prefazione alla seconda edizione...» XVI Prefazione alla prima edizione...» XVII PARTE PRIMA FONDAMENTI

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO MACROECONOMIA 9.11.2011 VERSIONE A COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω D Ω 5) A Ω B Ω C

Dettagli

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio Principi di Economia Progetto To-Be Marco Di Cintio Economia politica: MACRO vs. MICRO L economia politica, nell ambito delle scienze sociali, è la scienza che studia il comportamento umano in relazione

Dettagli

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019

PRIMA PARTE FINANZIARIO IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA. Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 PRIMA PARTE IL SISTEMA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO Prof. Davide Castellani a.a. 2018/2019 Perché studiare gli intermediari finanziari Le vignette sono tratte da: Bauman y, Klein G. (2012), L economia

Dettagli

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30

Moneta e Inflazione. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta e Inflazione Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 30 Moneta L offerta di moneta nell economia dipende dalla Banca Centrale la cui politica

Dettagli

Moneta e Finanza Internazionale

Moneta e Finanza Internazionale Moneta e Finanza Internazionale Prof. Salvatore Nisticò email: salvatore.nistico@uniroma1.it http://www.diss.uniroma1.it/moodle2/course/view.php?id=342 Orari: Lunedì 18:00 20.00 Aula Blu 5 Giovedì 18:00

Dettagli

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme Politica fiscale e benessere economico Stabilizzazione macroeconomica Finanziamento del disavanzo:

Dettagli

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia

Capitolo 1: La macroeconomia come scienza. homepage: https://sites.google.com/site/minnitianto77/teaching/macroeconomia Antonio Minniti Professore Associato Dipartimento di Scienze Economiche Università degli Studi di Bologna Piazza Scaravilli 2 40126 Bologna tel: +39 051 2098486 e-mail: antonio.minniti@unibo.it homepage:

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA

Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 Breve introduzione al modulo da 2 CFU: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA MACROECONOMIA Fabio

Dettagli

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA

INDICE APPUNTI DI ECONOMIA INDICE APPUNTI DI ECONOMIA 1. CENNI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 1.1. La Scuola Classica... pag. 2 1.2. Scuola Francese e scuola Inglese...» 9 1.3. Elementi distintivi della teoria di Ricardo...» 12

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA L INFLAZIONE. DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2016-2017 L INFLAZIONE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it e U. Triulzi 2009 DEFINIZIONI: La misura del livello dei prezzi e dell inflazione I prezzi

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva Mauro Visaggio CAPITOLO 5 1 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1 2 3 4 5. 6 Mauro

Dettagli

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio

Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Camera del lavoro Pavia 4 Giugno 2012 Giornata studio Stefano Lucarelli (Università di Bergamo) con la collaborazione di Giancarlo Beltrame (Università di Bergamo) e Roberto Romano (CGIL Lombardia) stefano.lucarelli@eco.unipv.it

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli