Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva"

Transcript

1 Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 5 Modello reddito- spesa: il ruolo della domanda effettiva Mauro Visaggio CAPITOLO 5 1 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

2 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 2 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

3 Primo passo nella costruzione del modello di ispirazione keynesiana: l analisi del mercato dei beni; Tabella 5.1 individuazione di due proprietà fondamentali del paradigma keynesiano: la domanda effettiva determina il livello di equilibrio della produzione (non vale la legge di Say); il livello di equilibrio della produzione non coincide necassariamente con il livello potenziale di lungo periodo (equilibrio di breve periodo caratterizzato da assenza pieno impiego). Mauro Visaggio CAPITOLO 5 3 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

4 La struttura del sistema economico. Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi 2 istituzionali: famiglie e imprese, 1 merce e 1 mercato: beni. Le ipotesi di base. Ipotesi 5.1 ( analisi breve periodo ). Lo stock di capitale, K t, la dimensione di forza lavoro, N FL, e il livello del progresso tecnico, A, sono esogenamente dati. Ipotesi 5.2 ( economia stazionaria ). La produzione di pieno impiego, X P, è costante e data esogenamente. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 4 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

5 Le ipotesi di base Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Ipotesi 5.3 ( prezzi esogeni ). Il livello dei prezzi è esogeno e, per semplificare l analisi, P = 1. Nel modello non c è distinzione tra grandezze reali e monetarie i.e., Y = PX = X. Ipotesi 5.4 ( aggiustamento delle quantità ). In presenza di un disequilibrio sul mercato dei beni la quantità offerta si aggiusta al livello della domanda effettiva: ( X S = δ X D X S) 0 Il modello prevede un breve periodo: si aggiustano le quantità e non i prezzi. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 5 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

6 Le funzioni di comportamento La domada effettiva o aggregata è: Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Y D C + I Funzione di comportamento 5.1 ( investimento ). Il livello degli investimenti è dato esogenamente: I = I Funzione di comportamento 5.2 ( consumo ). Il consumo delle famiglie dipende positivamente dal livello del reddito corrente: C = C + cy Mauro Visaggio CAPITOLO 5 6 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

7 Le funzioni di comportamento Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Le due componenti della funzione di consumo: componente autonoma:. Parte del consumo indipendente dal reddito (insieme degli effetti di altre variabili esogene non considerate i.e., aspettative, ricchezza, ) componente indotta:. Parte del consumo dipendente dal reddito corrente. Due concetti rilevanti: propensione marginale al consumo: = = ; propensione media al consumo: =. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 7 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

8 Le funzioni di comportamento Ipotesi 5.5 ( propensione media e marginale al consumo ). Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi La propensione marginale al consumo è costante e assume valori nell intervallo < <. La propensione media al consumo diminuisce al crescere del reddito. La funzione di risparmio: = = + La derivazione grafica della funzione del risparmio: Figura 5.1 Proprietà funzione di consumo (e risparmio): dipendente dal reddito e non dal tasso d interesse; non microfondata ma dedotta da evidenza empirica. Figura 5.2 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 8 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

9 Le funzioni di comportamento Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi La funzione di domanda effettiva: } {{ } = } {{ + } + } {{} FUNZIONE DI DOMANDA EFFETTIVA COMPONENTE AUTONOMA COMPONENTE INDOTTA = + : componente autonoma della domanda effettiva. La funzione di offerta aggregata: Funzione di comportamento 5.3 ( offerta infinitamente elastica ). L impresa, dato il livello dei prezzi, è disposta a offrire esattamente quella quantità di beni che viene domandata dai economici: = Mauro Visaggio CAPITOLO 5 9 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

10 Equilibrio parziale del mercato dei beni Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Equazione di equilibrio 5.1 ( mercato dei beni ). L equilibrio parziale di breve periodo del mercato dei beni si realizza quando la domanda effettiva programmata è uguale alla produzione e, quindi, al reddito: = Il sistema di equazioni riassuntivo del mercato dei beni (a due ): = ( + ) + DOMANDA EFFETTIVA [ - - ] = OFFERTA AGGREGATA [ - - ] MERCATO DEI BENI = CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [ - - ] Mauro Visaggio CAPITOLO 5 10 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

11 Equilibrio parziale del mercato dei beni Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Tre rappresentazioni analitiche e grafiche dell'equilibrio del mercato dei beni: Domanda di beni = offerta di beni: }{{ } = REDDITO ( + ) + }{{} SPESA da cui, risolvendo, si ottiene il valore di equilibrio del reddito: ( ) = + = La rappresentazione grafica: Figura 5.3 grafico (a) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 11 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

12 Equilibrio parziale del mercato dei beni Somma saldi finanziari dei = : Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Riarrangiando la condizione di equilibrio domanda = offerta si ottiene: + }{{} SALDO FINANZIARIO FAMIGLIE = }{{} SALDO FINANZIARIO IMPRESE La rappresentazione grafica: Figura 5.3 grafico (b) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 12 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

13 Equilibrio parziale del mercato dei beni Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Uguaglianza fuoriuscite e immissioni: Riarrangiando la condizione di equilibrio domanda = offerta si ottiene: } {{} = }{{ } FUORIUSCITE: COMPONENTE INDOTTA DEL RISPARMIO La rappresentazione grafica: IMMISSIONI: COMPONENTE AUTONOMA DOMANDA EFFETTIVA Figura 5.3 grafico (c) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 13 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

14 Proprietà equilibrio parziale del mercato dei beni Proprietà 5.1 ( equilibrio di sottoccupazione ). Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Nel modello RS esiste un unico livello di equilibrio della produzione, e quindi del reddito, che non necessariamente coincide con quello di pieno impiego. Proprietà 5.2 ( principio domanda effettiva ). Nel modello RS il livello di equilibrio del reddito dipende dal livello della domanda effettiva. Osservazioni: Equilibrio stabile di sottoccupazione. Graficamente si osserva che può essere diverso da. Figura 5.3 grafico (a) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 14 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

15 Proprietà equilibrio parziale del mercato dei beni Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Non vale la legge di Say. Si rovescia la relazione causale tra offerta e domanda di beni: è la domanda che determina il valore di equilibrio della produzione (e quindi dell offerta) e non vicevesa. [ - - ] ( ) = ( ) EQUILIBRIO MODELLO CLASSICO Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi [ - - ] + = EQUILIBRIO MODELLO RS Modello classico: dato, il tasso d interesse reale (cioè il prezzo relativo) si aggiusta istantaneamente. Modello keynesiano: dato il livello delle componenti esogene della domanda aggregata,, si aggiusta la quantità prodotta di beni. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 15 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

16 Proprietà equilibrio parziale del mercato dei beni Proprietà 5.3 ( oscillazioni cicliche ). Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Nel modello RS le oscillazioni cicliche della produzione corrente intorno al livello di pieno impiego sono riconducibili ai disturbi che colpiscono la componente autonoma della domanda effettiva. Domanda effettiva corrente, : = Domanda effettiva coerente con piena occupazione, : = Sottraendo la seconda equazione dalla prima ( ) = ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 16 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

17 Proprietà equilibrio parziale del mercato dei beni Gap di produzione (in termini assoluti) Le ipotesi di base γ = ( ) Gap di componente autonoma domanda effettiva (in termini assoluti) Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Quindi: In conclusione: gap recessivo, δ < δ = ( ) γ = δ ALLORA gap produzione negativo, γ < gap inflazionistico, δ > ALLORA gap produzione positivo, γ > Figura 5.4 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 17 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

18 Proprietà equilibrio parziale del mercato dei beni Proprietà 5.4 ( stabilità equilibrio ). Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Nel modello RS la stabilità dell equilibrio è assicurato dagli aggiustamenti delle quantità. Funzione eccesso di domanda di beni: = = ( + ) = ( ) Quindi se ALLORA > ALLORA se ALLORA > ALLORA Figura 5.5 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 18 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

19 Effetti dei disturbi sulla domanda effettiva Studio del meccanismo di trasmissione dei disturbi sulla: Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi componente autonoma della domanda effettiva; il moltiplicatore del reddito per una variazione della componente autonoma della domanda effettiva; sulla propensione marginale al consumo; sulla componente autonoma del risparmio e sulla propensione marginale al risparmio: il paradosso della parsimonia. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 19 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

20 Effetti dei disturbi sulla domanda effettiva Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Disturbo sulla componente autonoma della domanda aggregata. Definizione 5.1 ( moltiplicatore ). Il moltiplicatore di una variabile endogena misura la variazione della suddetta variabile in percentuale della variazione di un parametro e/o di una variabile esogena. }{{} VARIAZIONE DEL REDDITO PER UNA VARIAZIONE DI = = = > }{{ } MOLTIPLICATORE Appendice Mauro Visaggio CAPITOLO 5 20 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

21 Effetti dei disturbi sulla domanda effettiva Il meccasnismo di trasmissione del disturbo. La spiegazione economica. Il meccanismo di trasmissione si estende su più periodi. Un esempio. Primo periodo Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale = allora = = allora Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Secondo periodo = = = = = allora = = allora = = = = allora = < = Mauro Visaggio CAPITOLO 5 21 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

22 Effetti dei disturbi sulla domanda effettiva Dimostrazione grafica. Figura 5.6 Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi Disturbo sulla funzione del risparmio: le famiglie diventano più parsimoniose (desiderano aumentare il livello del risparmio). Questioni: ci riescono? Qual è l effetto sul reddito di equilibrio? Due casi: aumento componente esogena, ; aumento propensione marginale al risparmio,. Primo caso: aumento di Dalla condizione di equilibrio + = derivando rispetto a si ricava: = ALLORA = Mauro Visaggio CAPITOLO 5 22 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

23 Effetti dei disturbi sulla domanda effettiva D altra parte dalla condizione di equilibrio = = discende che: = + = Le ipotesi di base Funzioni di comportamento Equilibrio parziale Proprietà equilibrio Effetti dei disturbi In conclusione l aumento di produce: invarianza del livello di equilibrio del risparmio; riduzione del livello di equilibrio del reddito; diversa composizione del livello del risparmio tra le due componenti. Dimostrazione grafica: Figura 5.7 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 23 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

24 Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico La struttura del sistema economico. 3 istituzionali: famiglie, imprese AP 1 merce e 1 mercato: beni. Esistenza equilibrio (stabile) di sottoccupazione implica che il settore pubblico possa svolgere un ruolo attivo e cruciale nella stabilizzazione del ciclo economico. La politica fiscale: gli interventi delle AP Definizione 5.2 ( intervento fiscale discrezionale ). L intervento discrezionale consiste in una decisione, svincolata dal rispetto di regole, attraverso la quale le variabili fiscali vengono determinate di periodo in periodo. Esempi: determinazione di periodo in periodo del valore di, e (componente esogena prelievo fiscale). Mauro Visaggio CAPITOLO 5 24 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

25 La politica fiscale Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Definizione 5.3 ( intervento fiscale sistematico ). L intervento sistematico consiste in una decisione che segue un piano intertemporale preordinato, basato sul verificarsi di alcune circostanze economiche correnti e future, e attraverso il quale i valori della variabili fiscali vengono determinate sulla base di una regola fiscale fissa. Esempio: determinazione aliquota fiscale commisurata al reddito nominale. Riassumendo: funzioni di comportamento delle AP: = = = + Mauro Visaggio CAPITOLO 5 25 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

26 La politica fiscale Politica fiscale: definizione La determinazione del piano fiscale: tre fasi. la scelta della variabile e dell obiettivo finale; la scelta della variabile e dell obiettivo intermedio; la scelta della variabile e dell obiettivo strumentale. Figura 5.8 Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Le componenti discrezionale e sistematica della funzione del saldo di bilancio TOT }{{} SALDO TOTALE DI BILANCIO AP = } + {{ } } {{} COMPONENTE DISCREZIONALE COMPONENTE SISTEMATICA Mauro Visaggio CAPITOLO 5 26 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

27 La politica fiscale Il saldo di bilancio può assumere tre valori: Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico = : pareggio di bilancio. Componente sistematica genera entrate fiscali tali da coprire esattamente la componente discrezionale. > : disavanzo di bilancio. Componente sistematica è insufficiente coprire la componente discrezionale. < : avanzo di bilancio. Componente sistematica è maggiore della componente discrezionale. Figura 5.9 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 27 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

28 L'equilibrio del mercato dei beni Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Le modifiche al modello di partenza. distinzione reddito lordo / reddito disponibile: = + ridefinizione funzione di consumo: = + = + ( + ) [ ] = + + ( ) ridefinizione funzione di domanda effettiva: [ ] = ( ) = + ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 28 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

29 L'equilibrio del mercato dei beni Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Il sistema di equazioni riassuntivo del mercato dei beni (a tre ): = + ( ) DOMANDA EFFETTIVA [ - - ] = OFFERTA AGGREGATA [ - - ] MERCATO DEI BENI = CONDIZIONE DI EQUILIBRIO [ - - ] dove = [ ] è la componente autonoma della domanda aggregata esogenamente data. Risolvendo: }{{ } = + ( ) }{{} REDDITO SPESA Mauro Visaggio CAPITOLO 5 29 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

30 L'equilibrio del mercato dei beni Le 3 rappresentazioni dell'equilibrio: Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico 1. Reddito = spesa: risolvendo = ( ) = dove il moltiplicatore del modello RS a 3 è minore di quello del modello RS a 2 (maggiori fuoriuscite): = Conferma proprietà: ( ) < = produzione di equilibrio non coincide necessariamente con quella di pieno impiego; produzione di equilibrio dipende domanda effettiva. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 30 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

31 L'equilibrio del mercato dei beni 2. Somma saldi finanziari nulla. Dalla condizione di equilibrio: Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico = [ ] + ( ) da cui si ottiene + + = + Aggiungendo e sottraendo + e si ricava + ( + ) + + = + + e infine: [ ( )] + + }{{} = [ + ] [ + ] }{{ saldo finanziario settore privato saldo finanziario settore pubblico Mauro Visaggio CAPITOLO 5 31 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

32 L'equilibrio del mercato dei beni Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico 3. Uguaglianza tra fuoriuscite e immissioni. Dalla condizione di equilibrio: ( + ) }{{} fuoriuscite: componenti indotte dal risparmio e dalle imposte Rappresentazione grafica dell equilibrio. = + + ( ) + }{{} immissioni: componenti autonome domanda effettiva Figura 5.10 Conferma proprietà sulle oscillazioni cicliche (in termini di gap di produzione e di domanda effettiva): γ = + δ Mauro Visaggio CAPITOLO 5 32 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

33 La politica fiscale discrezionale La politica fiscale discrezionale: definizioni iniziali. Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Definizione 5.4 ( politica fiscale espansiva/depressiva ). Una politica fiscale si definisce espansiva (depressiva) se le AP, attraverso il controllo delle variabili strumentali, determinano un aumento (una riduzione) della domanda aggregata. Definizione 5.5 ( politica fiscale efficace/inefficace ). Una politica fiscale si definisce efficace (inefficace) se le AP, attraverso il controllo delle variabili strumentali, determinano (non determinano) un aumento del reddito. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 33 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

34 La politica fiscale discrezionale Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Diversi moltiplicatori del reddito: ciascuno corrisponde a un diverso strumento fiscale (,, e ). Un esempio: il confronto tra il moltiplicatore del reddito per una variazione di e una variazione di (di pari ammontare). Il risultato: = ( ) > ( ) = Spiegazione del risultato: Diverso meccanismo di trasmissione dell impulso fiscale: Spesa pubblica: agisce direttamente sulla domanda; Trasferimenti: agiscono solo indirettamente sulla domanda (via reddito disponibile). La fuoriuscita di risorse indebolisce l effetto sulla domanda effettiva e, quindi, l effetto moltiplicativo. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 34 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

35 La politica fiscale discrezionale Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Il piano di politica fiscale: la forma invertita del modello. Tre fasi: Prima fase. Determinazione obiettivo finale:. Seconda fase. Determinazione obiettivo intermedio:. Dalla condizione di equilibrio del reddito si ricava: = [ ( )] Terza fase. Determinazione obiettivo strumentale:. Dato l obiettivo intermedio segue che: = + ( ) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 35 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

36 La politica fiscale discrezionale I limiti della politica fiscale discrezionale. Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Ritardi di percezione dei disturbi e ritardi di attuazione dell intervento fiscale; comportamento miope e opportunistico dei Governi; rigidità della spesa pubblica. Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Mauro Visaggio CAPITOLO 5 36 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

37 L a p o l i t i c a f i s c a l e s i s t e m a t i c a La politica fiscale discrezionale: l obiettivo è la riduzione della variabilità delle oscillazioni cicliche. Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Definizione 5.6 ( stabilizzatore automatico ). Uno stabilizzatore automatico è un meccanismo attivato da una regola di politica economica che riduce l ampiezza delle fluttuazioni cicliche. Definizione 5.7 ( funzione di imposte come stabilizzatore automatico ). Nel modello RS la funzione di imposte, basata su una regola fiscale che stabilisce una relazione crescente tra prelievo fiscale e reddito, agisce come stabilizzatore automatico. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 37 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

38 L a p o l i t i c a f i s c a l e s i s t e m a t i c a Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Un esempio: il prelievo fiscale. Due diversi regimi fiscali: Regime fiscale : = ; Regime fiscale : = +. Riduzione di. Effetti nei due regimi fiscali. Primo periodo: stessa riduzione della domanda effettiva. Secondo periodo: diversa riduzione della domanda. Nel regime : = = Nel regime : = = quindi: ( ) ( ( )) > Figura 5.11 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 38 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

39 Conflitto tra stabilizzazione del ciclo economico e debito pubblico Politica fiscale due obiettivi finali: Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Obiettivo breve periodo: stabilizzazione del ciclo economico; Obiettivo lungo periodo: stabilizzazione del debito pubblico. Politiche fiscali espansive non finanziate con entrate possono generare una crescita insostenibile (non assorbibile) del debito pubblico. Possibile conflitto tra i due obiettivi. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 39 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

40 Conflitto tra stabilizzazione del ciclo economico e debito pubblico Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Funzione di comportamento 5.5 ( saldo di bilancio corretto per il ciclo nullo nel lungo periodo ). Nel lungo periodo le AP perseguono l obiettivo della stabilizzazione del debito garantendo che il saldo totale di bilancio del settore pubblico corretto per il ciclo (o di lungo periodo), pari al saldo che si verifica in corrispondenza del reddito di pieno impiego, sia nullo: = + = Per ipotesi =, =, = e =. Aggiungendo e sottraendo il termine da = [ + ] si ottiene: Mauro Visaggio CAPITOLO 5 40 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

41 Conflitto tra stabilizzazione del ciclo economico e debito pubblico } {{ } = } {{} ( ) }{{} saldo corrente totale di bilancio delle AP saldo totale di bilancio corretto per il ciclo stabilizzatore automatico Politica fiscale: definizione Tre possibilità: Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione = ALLORA = Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico > ALLORA < < ALLORA > Mauro Visaggio CAPITOLO 5 41 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

42 Conflitto tra stabilizzazione del ciclo economico e debito pubblico Il conflitto tra i due obiettivi finali. Ipotesi di partenza: Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Equilibrio iniziale di pieno impiego; disturbo negativo dal lato della domanda. Conseguenze. Obiettivo di stabilizzazione del ciclo richiede politica fiscale espansiva; Obiettivo di stabilizzazione del debito pubblico richiede politica fiscale restrittiva. Dimostrazione grafica. Figura 5.12 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 42 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

43 Teorema saldo bilancio invariato Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Possibile soluzione al conflitto tra la realizzazione dei due obiettivi: attuazione di una politica fiscale espansiva finanziata interamente con entrate fiscali (saldo di bilancio delle AP invariato). Questione: l intervento è efficace? Proposizione 5.3 ( teorema del saldo di bilancio invariato ). Un aumento della spesa pubblica finanziato interamente con un aumento del prelievo fiscale produce un aumento del reddito pari all aumento della spesa pubblica. Dimostrazione analitica e grafica Ipotesi: = e quindi = ; L intervento fiscale: = > Mauro Visaggio CAPITOLO 5 43 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

44 Teorema saldo bilancio invariato Politica fiscale: definizione Equilibrio Politica fiscale di stabilizzazione Conflitto tra stabilizzazione ciclo e debito pubblico Intervento fiscale genera due effetti sulla domanda effettiva: Effetto espansivo dell aumento della spesa pubblica: = > Effetto depressivo dell aumento delle entrate fiscali: = < Effetto cumulato finale è positivo: = + = = Figura 5.13 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 44 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

45 fiscali degli anni Mauro Visaggio CAPITOLO 5 45 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

46 fiscali degli anni Negli anni in Italia due aggiustamenti fiscali: Primo aggiustamento fiscale: Effetti keynesiani ossia un aumento delle entrate fiscali produce una riduzione del consumo e del reddito. Secondo aggiustamento fiscale: Effetti non-keynesiani ossia un aumento delle entrate fiscali produce un aumento del consumo e del reddito. Spiegazione degli effetti contrastanti dei due aggiustamenti fiscali sulla base del modello RS. Mauro Visaggio CAPITOLO 5 46 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

47 fiscali degli anni Il quadro di finanza pubblica di inizio anni. durante gli anni Ottanta il tasso di crescita del PIL reale si attesta su valori positivi e significativi; Figura 5.14 d altra parte, però, la finanza pubblica si deteriora sempre più: disavanzo pubblico (intorno al in rapporto al PIL); Figura 5.15 a forte crescita della spesa per interessi (nel 1990 si raggiunge quota in rapporto al PIL); crescita insostenibile del debito pubblico (nel 1990 si raggiunge quota in rapporto al PIL). Figura 5.15 b Mauro Visaggio CAPITOLO 5 47 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

48 fiscali degli anni Gli aggiustamenti degli anni. Aggiustamento del Aggiustamento sulle entrate; Figura 5.16 aspettative negative sulla possibilità di riuscita dell aggiustamento nell arrestare la crescita insostenibile del debito pubblico; riduzione dei consumi (effetto keynesiano). Figura 5.17 a dimostrazione grafica. Figura 5.18 a Mauro Visaggio CAPITOLO 5 48 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

49 fiscali degli anni Gli aggiustamenti degli anni. Aggiustamento del Aggiustamento sulle entrate; Figura 5.16 aspettative positive sulla possibilità di riuscita dell aggiustamento nell arrestare la crescita insostenibile del debito pubblico; aumento dei consumi (effetto non-keynesiano). Figura 5.17 dimostrazione grafica. Figura 5.18 b Mauro Visaggio CAPITOLO 5 49 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

50 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 50 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

51 . Moltiplicatore del reddito Il moltiplicatore del reddito. La propagazione del disturbo iniziale si estende su un orizzonte temporale di lungo periodo. Tempo Variazione di e Variazione di Variazione di = = = = = = = = = = = = = = = = = = Mauro Visaggio CAPITOLO 5 51 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

52 . Moltiplicatore del reddito Dimostrazione analitica. Ricordando che = si ottiene = = ( ) [ ] Moltiplicando ambo i membri della per otteniamo = ( ) Sottraendo la [ ] dalla [ ] si ricava ( ) = + ( ) Al tendere di a infinito il termine ( ) e quindi si ottiene = [ ] Effetti disturbi Mauro Visaggio CAPITOLO 5 52 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

53 Mauro Visaggio CAPITOLO 5 53 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

54 Tabella 5.1 I tre passi e i relativi capitoli nella costruzione del modello generale di ispirazione keynesiana. MODELLO OGGETTO DI ANALISI IPOTESI DI BASE Modello reddito-spesa 6 Modello IS-LM 7 Analisi di equilibrio parziale e di breve periodo del mercato dei beni. Analisi di equilibrio parziale e di breve periodo dei mercati dei beni e della moneta. Prezzo dei beni fissato esogenamente: P = P = 1. Investimenti dati esogenamente: I = I. Prezzo dei beni fissato esogenamente: P = P = 1. Investimenti endogeni Modello IS-LM-AS 9 Analisi di equilibrio generale e di breve periodo del mercato dei beni, del lavoro, della moneta e dei titoli. Salario monetario fissato esogenamente: W = W. Prezzo dei beni e investimenti endogeni. obiettivi Mauro Visaggio CAPITOLO 5 54 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

55 Figura 5.1 La funzione di consumo e la derivazione della funzione di risparmio. Risparmio Consumo (a) Risparmio consumo e risparmio (b) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 55 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

56 Figura 5.2 La funzione di consumo in Italia e negli USA, anni (a) Italia (b) USA Consumo Reddito Consumo Reddito consumo e risparmio Mauro Visaggio CAPITOLO 5 56 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

57 Figura 5.3 Le tre diverse rappresentazioni dell'equilibrio del mercato dei beni. Condizione di equilibrio funzione offerta aggregata (curva di offerta) Curva di domanda effettiva (a) Uguaglianza reddito - spesa SPESA Curva di consumo Curva di investimento equilibrio (a) proprietà 5.1 REDDITO Saldo finanziario famiglie (b) Somma dei saldi finanziari dei nulla Saldo finanziario impresa equilibrio (b) (c) Uguaglianza tra immissioni e fuoriuscite Fuoriuscite: risparmio Immissioni: componenti autonome della domanda effettiva equilibrio (c) Mauro Visaggio CAPITOLO 5 57 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

58 Figura 5.4 Le oscillazioni cicliche della produzione nel modello reddito-spesa. Gap inflazionistico Gap recessivo Gap produzione negativo Gap produzione positivo equilibrio Mauro Visaggio CAPITOLO 5 58 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

59 Figura 5.5 Il meccanismo di aggiustamento delle quantità. Eccesso di domanda negativo = investimento involontario in scorte Disequilibrio economico a t=1 (a) Curva di eccesso di domanda (b) equilibrio Mauro Visaggio CAPITOLO 5 59 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

60 Figura 5.6 Gli effetti dei disturbi sulla funzione della domanda effettiva. (a) Disturbo sulla componente autonoma della domanda effettiva (b) Disturbo sulla propensione marginale al consumo (a.1) (b.1) (a.2) (b.2) effetti disturbi Mauro Visaggio CAPITOLO 5 60 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

61 Figura 5.7 Il paradosso della parsimonia. (a) Disturbo sulla componente autonoma del risparmio (b) Disturbo sulla propensione marginale al risparmio effetti disturbi Mauro Visaggio CAPITOLO 5 61 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

62 Figura 5.8 Il modus operandi delle AP nella progettazione della politica fiscale. PRIMA FASE SECONDA FASE TERZA FASE Variabile finale Variabile intermedia Variabile strumentale Obiettivo finale Obiettivo intermedio Obiettivo strumentale tale che tale che politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 5 62 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

63 Figura 5.9 Il piano di politica fiscale e il saldo di bilancio del settore pubblico. Componente sistematica Componente discrezionale Avanzo di bilancio Disavanzo di bilancio (a) (b) Curva del saldo di bilancio politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 5 63 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

64 Figura 5.10 L'equilibrio del mercato dei beni nel modello reddito-spesa a tre. Fuoriuscite Immissioni equilibrio Mauro Visaggio CAPITOLO 5 64 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

65 Figura 5.11 Il ruolo dello stabilizzatore fiscale. (a) Regime A (b) Regime B Variazione del reddito in assenza di stabilizzatore automatico Variazione del reddito in presenza di stabilizzatore automatico politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 5 65 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

66 Figura 5.12 Il conflitto tra la stabilizzazione del cilo e la stabilizzazione del debito pubblico. Disturbo negativo sulla componente autonoma della domanda aggregata (a) Stabilizzazione del ciclo economico Creazione di un saldo di bilancio corretto per il ciclo positivo (b) politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 5 66 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

67 Figura 5.13 Il teorema del saldo di bilancio invariato nel modello keynesiano. politica fiscale Mauro Visaggio CAPITOLO 5 67 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

68 Figura 5.14 L'andamento del tasso di crescita del PIL reale e del gap di produzione in Italia, caso di studio Mauro Visaggio CAPITOLO 5 68 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

69 Figura 5.15 L'andamento delle variabili di finanza pubblica in Italia, (a) Saldi di finanza pubblica (in percentuale del PIL) (b) Debito pubblico (in percentuale del PIL) caso di studio a caso di studio b Mauro Visaggio CAPITOLO 5 69 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

70 Figura 5.16 Le manovre di aggiustamento fiscale in Italia negli anni. caso di studio caso di studio a Mauro Visaggio CAPITOLO 5 70 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

71 Figura 5.17 Lo stato di fiducia e la funzione di consumo in Italia, (a) Stato di fiducia dei consumatori (b) Funzione di consumo caso di studio caso di studio a Mauro Visaggio CAPITOLO 5 71 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

72 Figura 5.18 Gli aggiustamenti fiscali degli anni : la rappresentazione grafica. (a) L effetto keynesiano dello aggiustamento fiscale del 1993 (b) L effetto non-keynesiano dello aggiustamento fiscale del 1997 Aggiustamento fiscale del 1993 Aggiustamento fiscale del 1997 e miglioramento delle aspettative (a.1) (b.1) Aggiustamento fiscale del 1993 Aggiustamento fiscale del 1997 (a.2) Saldo strutturale dopo l'aggiustamento fiscale (b.2) Saldo strutturale dopo l'aggiustamento fiscale caso di studio caso di studio a Mauro Visaggio CAPITOLO 5 72 / 72 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie Mauro Visaggio Anno accademico 2016-17 CAPITOLO 6 Il IS- LM: l' interazione dei mercati dei e delle attività finanziarie Mauro Visaggio CAPITOLO 6 1 / 77 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl 1

Dettagli

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente.

2. «Un aumento del tasso d inflazione produce costi per gli agenti economici». Discutere la frase precedente. PRIMO ESONERO PROVA A 23 APRILE 2014 1. Nell ambito del modello reddito-spesa spiegare economicamente il motivo per cui un aumento di 100 di spesa pubblica risulta più espansivo di un aumento di 100 di

Dettagli

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati

LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO PURO ) Argomenti trattati LEZIONE 5 IL BENCHMARK CLASSICO (MODELLO NEOCLASSICO URO ) Argomenti trattati resentazione del benchmark classico Ruolo delle politiche macroeconomiche di stabilizzazione Caso di studio: La Grande Depressione

Dettagli

Il Modello IS-LM chiuso

Il Modello IS-LM chiuso Lezione 4.1 Il Modello IS-LM chiuso Sir John Richard Hicks Nel 1937 formalizzò il sistema keynesiano elaborando uno schema che considera congiuntamente gli aspetti reali e monetari attraverso due curve

Dettagli

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico

L zione n 3.2 E tens n ione n e de d l m o m de d llo R dd d i d to-sp S e p sa: il settore pubblico Lezione 3.2 Estensione del modello Reddito-Spesa: il settore pubblico Non abbiamo fatto cenno ad una questione fondamentale: l intervento dello Stato influisce o no nella crescita economica di un Paese?

Dettagli

LEZIONE 6. Il modello keynesiano

LEZIONE 6. Il modello keynesiano LEZIONE 6 IL MODELLO REDDITO SPESA Il modello keynesiano La GD segna l origine della teoria macroeconomica moderna Il modello classico e i relativi precetti di politica economica si dimostrano incapaci

Dettagli

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 1. Con riferimento ad un economia aperta agli scambi con l estero, definite il moltiplicatore keynesiano del reddito in presenza di

Dettagli

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio Anno accademico 2015-16 CAPITOLO 2 Sistema economico ed elementi di contabilità nazionale Mauro Visaggio CAPITOLO 2 1 / 1 Copyright 2013 The McGraw-Hill Companies srl Argomenti del capitolo

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori

Mercato dei beni. La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Mercato dei beni La composizione del Pil Consumo (C): beni e servizi acquistati dai consumatori Investimento (I): talvolta chiamato investimento fisso per distinguerlo dalle scorte di magazzino. E la somma

Dettagli

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 4 Reddito e spesa Capitolo 4 Reddito e spesa Offerta e domanda aggregata Offerta aggregata (Y): quantità di beni e servizi che un sistema economico è in grado di produrre in un determinato periodo. Dipende dai fattori produttivi

Dettagli

Domanda aggregata IS LM DA

Domanda aggregata IS LM DA Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 Domanda aggregata IS LM DA a.a. 2016-2017 La domanda aggregata nel breve periodo Curva IS C= Consumi I= Investimenti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 29.04.11 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Corso. 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B

Dettagli

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1 Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello del mercato dei fondi mutuabili La curva LM La teoria della preferenza per la liquidità

Dettagli

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi

Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Macroeconomia Cap. 8 - Reddito, spesa e politiche di bilancio - Esercizi Andrea Boitani, Massimo Giovannini Esercizi proposti Esercizio Si consideri l economia della Sterpazia, descritta dal seguente modello:

Dettagli

Capitolo10: il modello IS-LM

Capitolo10: il modello IS-LM MACROECONOMICS N. GREGORY MANKIW MARK P. TAYLOR Capitolo10: il modello IS-LM Prof. Lucia Visconti Parisio Sommario La curva IS e la sua derivazione da: La c.d. croce keynesiana Il modello dei fondi prestabili

Dettagli

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Politica fiscale Politica fiscale è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo Saldo complessivo B s Entrate = T tot. Spese

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it L offerta aggregata La curva di offerta aggregata descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi. E derivata dal comportamento di salari

Dettagli

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I Capitolo 10 La domanda aggregata, I 1 Il percorso La domanda aggregata, I La curva IS La croce keynesiana Il modello dei capitali di prestito La curva LM La teoria delle preferenze per la liquidità Il

Dettagli

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 In questa lezione: Deriviamo la curva IS Deriviamo la curva LS Presentiamo il modello IS-LM Mostriamo come il modello IS-LM descrive

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Capitolo 26 L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM Argomenti Costruzione del modello IS-LM Le politiche monetarie e fiscali Costruzione del modello IS-LM Definizioni La divulgazione in forma semplice

Dettagli

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A

Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa A.A. 2014-2015 Introduzione Keynes sostiene che una spesa aggregata insufficiente possa portare alla recessione e che le politiche pubbliche

Dettagli

OFFERTA AGGREGATA, AS

OFFERTA AGGREGATA, AS 1 OFFERTA AGGREGATA, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul livello dei prezzi L equazione di offerta aggregata è determinata sul mercato del lavoro 2 OFFERTA AGGREGATA,

Dettagli

Offerta aggregata, AS

Offerta aggregata, AS Lezione 9 (BAG cap. 8) Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Offerta aggregata, AS L offerta aggregata, AS, descrive gli effetti

Dettagli

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup

w p = f z Se w = w, cioè i salari monetari sono fissialvalore w, possiamo riscrivere: p = w f + z, cioè ln prezzi =lnsalari ln produttività + markup Capitolo 8 Il breve periodo Esamineremo ora un economia imperfettamente concorrenziale nel breve periodo. Abbiamo già caratterizzato questa situazione con una AS orizzontale. L ipotesi di concorrenza imperfetta

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a

Il modello AD-AS. macroeconomia (clamm), a.a Il modello AD-AS macroeconomia (clamm), a.a. 2013-2014 Contenuto Il Modello La curva di domanda aggregata La curva di offerta aggregata Equilibrio macroeconomico Equilibrio di medio periodo Breve periodo

Dettagli

Alcuni temi introduttivi

Alcuni temi introduttivi xiii Alcuni temi introduttivi 1 Ca p i t o l o 1 Introduzione alla macroeconomia, la contabilità nazionale 1 1.1 L oggetto della macroeconomia 2 1.2 Il metodo della teoria macroeconomica 3 1.3 Dalla microeconomia

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 12 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Tasso naturale/strutturale di disoccupazione Il tasso di disoccupazione di equilibrio,

Dettagli

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 1. La composizione del Pil 2 1. La composizione del Pil

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Lezione 10 STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della

Dettagli

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati

LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI. Argomenti trattati LEZIONE 4 CICLO ECONOMICO DOMANDE DEL CORSO E MODELLI MACROECONOMICI Argomenti trattati Definizione e caratteristiche del ciclo economico Domande fondamentali del presente corso di macroeconomia Descrizione

Dettagli

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario

Modulo 3. Mercato reale e mercato monetario Modulo 3 Mercato reale e mercato monetario Esercizio. In un sistema economico, le funzioni che descrivono le principali variabili macroeconomiche sono: C = 400 + 0.8Y d I= 200 20000i G=3000 M d /P=0.5Y-0000i.

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo

Mercato dei beni. La composizione del PIL nel Prodotto interno lordo Mercato dei beni La composizione del PIL nel 2011 Prodotto interno lordo 1580807 Spesa delle famiglie Spesa della P.A. e ISP Investimenti fissi lordi Macch., attr. e prod. vari Mezzi di trasp. Costruzioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico 2016-2017, I semestre Esercitazione (seconda parte del programma), 12.12.2016. PARTE A)

Dettagli

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO Qual è attualmente il principale problema economico degli Stati Uniti? Quali sono le cause del deficit di bilancio degli Stati Uniti? Fate un confronto tra la performance

Dettagli

Il modello AD-AS. Modello semplice

Il modello AD-AS. Modello semplice Il modello AD-AS Modello semplice Introduciamo i prezzi Fino ad ora abbiamo ipotizzato che i prezzi fossero dati e costanti. Si trattava di una ipotesi semplificatrice che poteva valere nel breve periodo.

Dettagli

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina

Domande e esercizi. 05/05/2009 Esercitazione 2 Economia Politica - Terracina Domande e esercizi 1 1. Si consideri un ipotetica economia in cui si producono tre soli beni, come riportato nella tabella che segue. Se l anno 1 è preso come anno base, qual è il tasso di crescita reale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il mercato dei beni e la curva IS

Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso la condizione di uguaglianza tra produzione, Y, e domanda, Z, è definito dalla relazione IS. Assumendo che il consumo sia

Dettagli

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB) Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2014/2015 Testi adottati:

Dettagli

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO

STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DELL ATTIVITA ECONOMICA STABILIZZATORI AUTOMATICI E TEORIA DEL DEBITO PUBBLICO Principio della domanda effettiva Offerta elastica Prezzi fissi Non pieno utilizzo della capacità

Dettagli

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM

Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Lezione 12 La domanda aggregata il modello IS-LM Argomenterò che i postulati della teoria classica sono applicabili soltanto a un caso speciale e non al caso generale... Accade, inoltre, che le caratteristiche

Dettagli

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05.

Considerate il modello di Solow senza progresso tecnologico. La funzione di produzione è Y = K / N / e il tasso di deprezzamento è = 0.05. ESAME DI ECONOMIA POLITICA II DEL 7 LUGLIO 2015 sintesi delle soluzioni DOMANDA AX Che cosa si intende per moltiplicatore della domanda nazionale? Il moltiplicatore della domanda nazionale misura la risposta

Dettagli

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del 29.09. 17 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Il debito pubblico Definizione Perché si rapporta il debito pubblico con il PIL? L interpretazione ricardiana del debito pubblico Il debito pubblico italiano Da cosa dipende

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Keynes e il Modello IS LM

Keynes e il Modello IS LM Keynes e il Modello IS LM (cap. 33) Keynes e la Teoria Generale Keynes (1936): la Teoria generale dell occupazione dell interesse e della moneta Sposta l attenzione dal lungo al breve periodo Il lungo

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Il modello IS-LM in formule

Il modello IS-LM in formule Il modello IS-LM in formule Per derivare esplicitamente la curva IS: Bisogna esplicitare una forma funzionale per il consumo: E per l investimento: Per ricavare la curva IS, bisogna sostituire la funzione

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia Corso di Laurea Triennale Economia e Management Corso: Macroeconomia Docente: prof. Giancarlo Bertocco Anno accademico: 2016/2017 Il corso

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 3 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 3 La domanda di beni La domanda totale di beni (Z) corrisponde alla somma di consumo, investimento, spesa pubblica ed esportazioni al

Dettagli

Moneta, interesse e reddito

Moneta, interesse e reddito 9 Moneta, interesse e reddito Problemi teorici 1. Il modello della domanda aggregata presentato nel Capitolo 8 del manuale di teoria si basava sull ipotesi che il livello dei prezzi e i tassi d interesse

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 6 I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato dei beni attraverso

Dettagli

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia

Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia Spesa effettiva e spesa programmata Nella Teoria Generale Keynes ha ipotizzato che il reddito totale prodotto da un economia nel breve periodo sia determinato in larga misura dalla domanda La spesa effettiva

Dettagli

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D MACROECONOMIA Del 10.06.2015( VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA DOCENTE 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B C D 12) A

Dettagli

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi

3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizi Macroeconomia 1. Calcolo valore PIL secondo diversi metodi 2. PIL e inflazione 3. Determinazione del reddito di equilibrio (modello keynesiano) con diverse ipotesi Esercizio 1 Calcolo del PIL

Dettagli

MACROECONOMIA - Approfondimenti

MACROECONOMIA - Approfondimenti MACROECONOMIA - Approfondimenti Oggetto d indagine: La macroeconomia studia i fenomeni economici e il comportamento degli agenti economici aggregati a differenza della microeconomia che studia invece fenomeni

Dettagli

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick. Il modello IS-LM Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 Equilibrio nei mercati dei beni e della moneta Nell impostazione del modello

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

Macroeconomia Tipologia di esame

Macroeconomia Tipologia di esame COGNOME (stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: NOME (stampatello): CORSO DI LAUREA: Macroeconomia Tipologia di esame Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni

MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. 1. Soluzioni MACROECONOMIA ESERCITAZIONE N. Soluzioni ESERCIZIO : PIL NOMINALE E PIL REALE a) Il PIL nominale $Y rappresenta la somma della quantità dei beni nali, valutati al loro prezzo corrente. Dunque, nel periodo

Dettagli

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

UD Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata UD 10.2. Influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata Inquadramento generale In questa unità prendiamo in esame i meccanismi attraverso i quali la politica pubblica, sia monetaria

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: Corso: MACROECONOMIA Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Economia Anno Accademico: 2011-2012 Corso: MACROECONOMIA Titolare del corso: professor Giancarlo Bertocco e- mail: giancarlo.bertocco@uninsubria.it Ufficio:

Dettagli

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A. 2016-17 (a cura della dott.ssa Chiara Conti) Esercizio 1 [mercato dei beni] Si consideri un economia chiusa caratterizzata dalle seguenti equazioni: =

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario

Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Lezione 14. L equilibrio del sistema finanziario Quattro mercati: titoli, credito, moneta e liquidità bancaria. Le variazioni dei tassi nei mercati in disequilibrio alterano le condizioni di domanda e

Dettagli

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Produzione e tasso di cambio nel breve periodo Determinanti della domanda aggregata nel breve periodo Un modello di breve periodo dell equilibrio del mercato dei beni Un modello di breve periodo dell equilibrio

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Appunti su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 1 2 OBIETTIVO: Fornire uno schema concettuale per analizzare

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1 Capitolo 11 La domanda aggregata, II 1 2 Il percorso La domanda aggregata, II Modello IS-LM per studiare: Come a) gli shock e b) le politiche economiche influiscono su reddito e tasso di interesse quando

Dettagli

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE 1 In questa parte del corso: Utilizzeremo i modelli del corso di Economia politica (macroeconomia) e ne analizzeremo in maggiore profondità le implicazioni di politica

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL MACROECONOMIA L-SID, SCUOLA DI SCIENZE POLITICHE - SEDE DI FORLÌ Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla: Soltanto una delle

Dettagli

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) 614 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33) Fluttuazioni Cicliche Modello di domanda e offerta aggregate Utilizzato per spiegare fluttuazioni cicliche Breve periodo, dove non vige dicotomia

Dettagli

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi

Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM. Prof. Roberto Lombardi Politica Economica dell'unione Europea MODELLO IS -LM Prof. Roberto Lombardi IS - LM Modello di equilibrio di breve periodo La moneta ha un ruolo determinante per la qualificazione del reddito e dell occupazione.

Dettagli

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Note ed esempi sul MODELLO AD AS Note ed esempi sul MODELLO AD AS Il modello AD-AS è un modello di equilibrio economico generale (a differenza del modello IS- LM che è, invece, un modello di equilibrio parziale) che caratterizza anche

Dettagli

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta

Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta Capitolo XIV. Il mercato dei beni in economia aperta 1. La curva IS in economia aperta La domanda di beni nazionali è data da: Z C I G IM / X + domanda nazionale di beni (C+I+G) - importazioni (domanda

Dettagli

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo DOCENTI 1 Indice degli argomenti: Uno sguardo d insieme La domanda aggregata e il mercato dei beni Il mercato dei beni e la curva IS Il mercato

Dettagli

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10)

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 24 del Libro di Testo) Anno PIL reale

Dettagli

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA PROF. ANNAMARIA VARIATO A.A. 2009 2010 SOTTOPERIODO II SOLUZIONE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA IL CONTESTO ATTUALE Per i quesiti fare riferimento al sottoperiodo precedente.

Dettagli

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche

Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche Capitolo 9 Introduzione alle fluttuazioni economiche 1 Il mondo moderno guarda al ciclo economico più o meno nello stesso modo in cui gli antichi Egizi guardavano alle piene del Nilo. Si tratta di un fenomeno

Dettagli

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD) Macroeconomia Esame del?? mese 20?? Leggere attentamente PRIMA DI PROCEDERE: i) inserite i dati identificativi su ogni foglio; ii) rispondete a tutte le domande scrivendo (non importa se a matita o a penna)

Dettagli

Il modello IS/LM e la politica economica

Il modello IS/LM e la politica economica Corso di Economia Politica prof. S. Papa Il modello IS/LM e la politica economica Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Due usi dei modelli macroeconomici: economia politica e politica economica

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo Ripasso Macroeconomia Economia del territorio e dello sviluppo Principali variabili macroeconomiche PIL reale, PIL nominale e PIL pro capite Tasso di disoccupazione Tasso di inflazione PIL: produzione

Dettagli

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007 1 Attenzione! Il profitto per unità di prodotto può variare perché 1. a parità di costo (per unità di prodotto) varia il prezzo (per unità di prodotto) Ci si muove LUNGO la curva OA Oppure perchè 2. a

Dettagli

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015

Il mercato dei beni. Politica Economica (a.a ) Rebecca Pietrelli. Sapienza - Università di Roma. 2 Marzo 2015 Il mercato dei beni Politica Economica (a.a. 2014-2015) Rebecca Pietrelli Sapienza - Università di Roma 2 Marzo 2015 Rebecca Pietrelli (Sapienza) Il mercato dei beni 2 Marzo 2015 1 / 30 Gli ingredienti

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del 25.07. 12 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Docente 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Economia Politica e Istituzioni Economiche Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 13 Un analisi di equilibrio generale: il modello AS-AD Il modello AS-AD Usando le condizioni di equilibrio di tutti i mercati considerati

Dettagli