Premessa. Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: gennaio, febbraio e metà marzo Spazi: interni ed esterni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: gennaio, febbraio e metà marzo Spazi: interni ed esterni"

Transcript

1 1 Scuola dell Infanzia Paritaria Beato G. Nascimbeni Via Fossà 1, Castelletto di Brenzone (VR) Tel Fax Seconda tappa: Premessa Fiocco di Neve Nel corso di tutte le esperienze i bambini fanno comunemente ricorso al loro vissuto quotidiano, alle conoscenze che acquisiscono anche al di fuori della scuola. La sensazione del freddo è sicuramente un esperienza che ciascuno di loro vive quotidianamente e di cui discutono con adulti e coetanei. Questa sensazione, dominante nella stagione invernale, costituisce il punto di partenza per la progettazione di attività relative all inverno. Partendo dal freddo e dalla necessità di proteggersi da parte di tutti (persone, animali, piante,) inizierà il nostro percorso e le nostre osservazioni. Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: gennaio, febbraio e metà marzo Spazi: interni ed esterni Traguardi per lo sviluppo delle competenze Il sé e l altro 1. E disponibile a collaborare con gli altri 2. Sa cogliere le relazioni tra i fenomeni stagionali e i comportamenti umani Il corpo in movimento 1. Si esprime attraverso attività manipolative 2. Sa usare diverse tecniche esprerssive Immagini, suoni, colori 1. Si esprime attraverso il disegno e la pittura 2. Partecipare attivamente al canto 3. Sa ascoltare con attenzione e riprodurre graficamente un brano di musica classica (5 anni) I discorsi e le parole 1. Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze 2. Sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura (5 anni) La conoscenza del mondo 1. E curioso, esplorativo, pone domande, discute 2. Coglie le trasformazioni naturali

2 2 Obiettivi specifici di apprendimento 2-3 anni 4 anni 5 anni Il sé e l altro 1. Partecipare con interesse alle attività proposte 1. Partecipare con interesse all attività scolastica Il corpo in movimento 1. Usare I materiali con interesse Immagini, suoni, colori 1. Approcciarsi in modo sereno e giocoso alle diverse tecniche e materiali; 2. Muoversi con la musica; 3. Partecipare al canto I discorsi e le parole 1. Saper ascoltare un breve racconto; 2. Saper verbalizzare semplici immagini; 3. Saper memorizzare brevi poesie e filastrocche La conoscenza del mondo 1. Manifestare curiosità per ciò che lo circonda; 2. Saper individuare mutamenti atmosferici 1. Usare i diversi materiali con piacere ed interesse 2. Saper imitare con il movimento 1. Utilizzare materiali e tecniche diverse per realizzazioni personali; 2. Saper accompagnare la musica con il movimento 1. Saper descrivere un esperienza vissuta; 2. Saper ascoltare con interesse una narrazione; 3. Saper comunicare agli altri le proprie emozioni 1. Usare i cinque sensi per riconoscere caratteristiche e proprietà delle cose; 2. Cercare di fornire spiegazioni su fenomeni, fatti, avvenimenti 3. Saper fare collegamenti logici 1. Saper cogliere le relazioni tra fenomeni naturali e comportamenti umani 1. Manipolare e costruire con materiali diversi 1. Sperimentare la creatività utilizzando materiali naturali; 2. Saper ascoltare una musica e riprodurla graficamente 1. Ascoltare e comprendere storie narrate; 2. Memorizzare brevi poesie e testo dei canti 1. Osservare gli aspetti che caratterizzano le stagioni; 2. Manifestare curiosità nei confronti dell ambiente circostante; 3. Acquisire fenomeni naturali Percorso Didattico Esperienze Attività Stimolo iniziale: L arrivo di un pacco tutto bianco con dentro Fiocco di Neve il folletto dell inverno. - Fiocco di neve ci racconta una storia: L uomo di paglia. - conversazione, espressione grafico-pittorica - suddivisione del racconto in sequenze L inverno, il freddo, la neve, il ghiaccio, la nebbia - conversiamo con i bambini sul freddo - proponiamo delle esperienze scientifiche: come si forma il ghiaccio - perché, se portiamo dentro la neve si scioglie Come ci riscaldiamo - avviamo una conversazione sui mezzi di riscaldamento e mostriamo delle immagini (termosifone, stufa a gas, caldaia a gasolio, stufa a cherosene, stufa a legna, altre forme ) e realizziamo un cartellone. - ogni bambino, anche individualmente, illustrerà con varie tecniche, mezzi di riscaldamento, paesaggi invernali, case sotto la neve, pupazzi di neve

3 3 Ogni giorno aggiorniamo il nostro calendario meteorologico. Alla fine di ogni settimana commentiamo con i bambini la fila dei simboli meteorologici mediante una serie di domande: in quali giorni c è stato il sole? È piovuto in questi giorni? Come era il tempo ieri? Quando c è stato più freddo?. Esploriamo il territorio: - osserviamo la natura: gli alberi, il prato, il colore del cielo - la storia del Chicco di grano - le reazioni delle piante nelle diverse situazioni meteorologiche. Animali al caldo - conversando con i bambini ricordiamo gli animali che sono andati in letargo - chiediamo quali animali si vedono in questa stagione - proponiamo una piccola poesia: Dentro al nido Stretti, stretti, piccolini stanno al caldo gli uccellini. Fuori nevica e c è vento: l inverno è arrivato ed è contento! - facciamo realizzare il nido con gli uccellini e qualche animale del letargo L inverno degli agrumi - chiediamo ai bambini quali frutti si possono trovare nella stagione invernale - mostriamo loro gli agrumi, li sbucciamo e facciamo memorizzare le parti del frutto: buccia- spicchio-semi-succo. - far osservare la frutta coinvolgendo tutti i sensi: Vista: forma, colore Tatto: buccia liscia, rugosa Odorato: profumo forte e dolce Gusto: sapore aspro o dolce - facciamo disegnare gli agrumi Carnevale (vedi laboratorio Maschere di Carnevale ) - Parliamo del carnevale e conosciamo qualche mascherina tradizionale - appendiamo qualche addobbo di carnevale, - gioco dei travestimenti - memorizziamo canzoni e poesie - realizziamo un lavoretto Giochi: - Il gioco degli sci: i bambini imitano gli sciatori e si muovono come loro, fingendo di scivolare sulla neve. - Il gioco delle palle di neve: i bambini costruiscono palle di neve con la carta di giornale per colpire un bersaglio o un canestro Materiali: carta bianca, colorata, cartelloni, colori a tempere, acquerelli, pennelli, cerette, pennarelli, gessi, stoffe, lana di vari colori, cotone, frutta,recipienti, macchina fotografica, stampante, computer Metodologia - osservazione ed esplorazione dell ambiente naturale,

4 4 - giochi senso - percettivi, - attività grafico - pittoriche, - racconti, - conversazioni, - lavori di gruppo ed individuali. Verifiche e competenze Osservazione delle capacità di partecipazione alle attività ed ai giochi proposti Osservazioni delle capacità individuali e conoscere gli aspetti caratteristici della stagione invernale. Racconto: L uomo di Paglia Un giorno d autunno gli uccelli della fattoria, si radunarono sui rami spogli del gelso e dissero: Andremo in Africa, qua comincia a far freddo. Tutti erano pronti a partire, mancava soltanto Ciro. Lo trovarono in compagnia di Tristano il Bassotto. Sbrigati gridarono, si parte!. Io non verrò rispose Ciro. Ho molti amici qua alla fattoria, passerò l inverno con loro. Arrivederci a primavera!. Abbi cura di te gli raccomandarono i suoi compagni, e, soprattutto, sta lontano dall omino di paglia!. L omino di paglia era uno spaventapasseri, ma non sapeva di esserlo. Voleva bene agli uccellini, e non capiva perché gli uccellini avessero paura di lui. Quando li vedeva passare, li chiamava, ma loro fuggivano in fretta. Aveva imparato anche il loro verso: cip.cip!... faceva, ma inutilmente. Una volta un tordo, da lontano, gli aveva risposto: Marameo!. Così era sempre triste e solo in mezzo al campo di grano. Ora che Ciro è rimasto solo pensava l omino di paglia, forse verrà a trovarmi. Ciro andava nell orto con Samuele il Coniglio; andava a far colazione nel pollaio con Battista il Gallo; andava a dormire al calduccio nella stalla di Arrigo il Cavallo. Ma non si avvicinava mai al campo di grano. Anche lui ha paura di me! sospirava l omino di paglia. Una mattina svegliandosi, Ciro vide una cosa nuova per lui: i campi, i tetti della fattoria, le colline lontane, tutto era diventato bianco. È caduta la neve spiegò Arrigo il Cavallo. Non allontanarti troppo: nevicherà ancora!. Ma Ciro era già volato via. Era curioso di vedere fin dove arrivava tutto quel bianco. Passando, guardò l omino di paglia. com è buffo con quel cappellone di neve! pensò Ciro ridendo. Volò fino alle colline, e poi giù nella valle, sempre più lontano.

5 5 Si fermò in un boschetto di abeti. Da una buca nella neve saltò fuori un leprotto bianco. Ciro lo rincorse. Giocarono tutto il giorno a far salti, scivolate e capriole. Poi il leprotto disse: È ora di tornare a casa, comincia a nevicare. Salutò Ciro e sparì nella sua tana. Per Ciro non fu così facile tornare a casa. Si era levato un vento gelido, e perciò Ciro volava a fatica. Ogni tanto, sfinito, doveva fermarsi a riprendere fiato. Cercò qualcosa da mangiare, ma inutilmente: la neve copriva ogni cosa. Venne la notte e Ciro volava ancora. Quando Ciro giunse alla fattoria, nevicava così fitto ed era così buio, che non si accorse di esserci arrivato. Aveva fame e tremava di freddo e di paura. Le forze stavano ormai per abbandonarlo, quando udì una voce che lo chiamava: Ciro Ciro!... L omino di paglia era lì a pochi passi da lui. Non temere, qui sarai al sicuro disse indicando le grandi tasche del suo cappotto. C è anche del grano ne raccolgo sempre un po per gli amici quando è maturo. L omino di paglia lasciò che Ciro si ristorasse, poi gli chiese: Perché gli uccelli hanno paura di me?. Ciro stava per rispondere: Perché sei uno spaventapasseri. Ma non lo disse. Rispose invece: Perché non ti conoscono bene. Poi ringraziò il suo nuovo amico e si addormentò tranquillo. Canti Neve bianca e silenziosa Questa mattina, ma quanta neve, soffice, fine, è bianca e lieve, ha bei ricami, fa dei merletti, cade sui rami, ricopre i tetti. I fiocchi bianchi, hanno le ali, scendono stanchi sui davanzali, il manto bianco copre ogni cosa e tutto il mondo intanto riposa. Ecco la neve, ricopre i bosco, va sulle strade: tutto ha nascosto. Sotto la neve, mi sembra strano, la terra beve, germoglia il grano. I fiocchi bianchi Già tutto tace, oh che candore, c è tanta pace è uno splendore, per i bambini è una magia, questo silenzio in ogni via. I fiocchi bianchi Fai una casetta Fai una casetta coperta di neve, bianco di latte un bel manto lieve, gli alberelli intirizziti, gli uccellini infreddoliti. Disegna sul foglio del tuo quaderno: guarda chi arriva, arriva l inverno! Anche il pupazzo tutto gelato esclama contento : L inverno è arrivato Guanti, sciarpe e calzettoni, doni a Natale per i bimbi buoni. Disegna sul foglio La neve (poesia) Cade lenta, silenziosa, bianca, soffice, la neve: è una danza misteriosa di farfalle lieve, lieve. Senza fretta, piano, piano si distende il bianco manto; si ricopre il monte, il piano: la natura è un dolce incanto.

6 6 Attività Attività svolta con i conigli (grandi): i bambini hanno ricevuto un foglio con le 4 sequenze della storia, le hanno ritagliate ed incollate su un foglio bianco in ordine cronologico. Poi hanno ripetuto e colorato la storia dell Uomo di paglia leggendo le immagini. 1. Gli uccelli non volevano andare a giocare con lo spaventapasseri [perché avevano paura]. 2. [Alla fine dell autunno] gli uccelli volano via. L uccellino Ciro [non vuole andare con loro e] rimane alla fattoria con i suoi amici: il cavallo, il cane e il gallo. 3. Arriva l inverno e l uccellino Ciro va a giocare con il suo amico leprotto lontano dalla fattoria. Il cavallo gli aveva detto di non andare troppo lontano perché sennò si perdeva, ma lui non lo ha ascoltato [e si è perso nella neve]. 4. L uccellino Ciro va a dormire con lo Spaventapasseri perché non riusciva a trovare la strada per la fattoria. [Le frasi tra parentesi quadre sono state inserite dall insegnante, tutto il resto è descrizione del lavoro di M.M.]

7 7 Le nostre olimpiadi Quest inverno abbiamo scoperto che ci sono state le olimpiadi invernali. Molti papà e molte mamme le hanno guardate alla televisione e anche noi, a volte, le abbiamo guardate. Alle olimpiadi si fanno tante gare, in tanti sport diversi e anche noi abbiamo fatto le nostre, imitando gli sport che si vedevano alla televisione. Ecco le fotografie delle nostre olimpiadi. SKELETON E uno sport che si fa a pancia in giù su una slitta che scivola in un canale tutto di ghiaccio. Si va molto veloci e bisogna essere molto bravi a guidare la slitta, per questo le maestre ci hanno detto di non provare con il bob. Ci hanno però fatto provare nel salone: le coccinelle si sono sdraiate su un pezzo di stoffa che faceva da slitta e hanno percorso tutto il salone a pancia in giù: STAFFETTA di SCI di FONDO Lo sci di fondo si fa andando con un paio di sci stretti in giro per le montagne. Si può andare in discesa, ma anche in salita e ci si aiuta spingendo con due lunghi bastoni (racchette). Si possono fare gare individuali e gare a squadre. Noi abbiamo fatto una staffetta: tutte le farfalle hanno attraversato il salone con gli sci (due pattine) e quando arrivavano dall altra parte c era un compagno che dava loro il cambio. Abbiamo finito quando tutte le farfalle hanno fatto la loro gara e abbiamo vinto tutti, perché eravamo una squadra. Sembra facile, ma se gli sci non stanno attaccati ai piedi è difficile andare dritti! Guardate:

8 8 SCI da DISCESA: SLALOM GIGANTE Lo sci da discesa è bello: alcuni di noi lo praticano sul monte Baldo. Ci si mette un paio di sci (più larghi di quelli da fondo) e ci si butta giù per il pendio innevato. Si può andare molto veloci, per questo ci vuole il casco. Ci sono tanti tipi di gare: ci sono le discipline veloci (discesa libera e super gigante) dove bisogna essere proprio bravi a fare le curve a velocità molto alte (quasi come una macchina in autostrada). Le curve, a dire la verità, sono poche. Ci sono poi le discipline tecniche (slalom gigante e slalom speciale) dove la velocità è più bassa e ci sono tante curve da fare. Le maestre ci hanno fatto fare uno slalom gigante. Dovevamo fare uno slalom tra i birilli e, siccome di solito si fanno due manche, abbiamo fatto due percorsi diversi: l andata con gli sci e il ritorno senza. Così tutti i ricci hanno provato a fare lo slalom: una volta a destra e una volta a sinistra dei birilli (avevano ragione le farfalle: se gli sci non sono attaccati bene ai piedi è difficile riuscire a fare le curve!). La prima manche con gli sci, la seconda di corsa.

9 9 HOCKEY L hockey su ghiaccio è uno sport di squadra ed è anche piuttosto duro, per questo i giocatori usano delle protezioni per non farsi male. Le maestre hanno detto che non potevamo fare una partita con due squadre, ma potevamo allenarci a spingere una pallina di carta con un bastone (mazza) facendo lo slalom tra i birilli che rappresentavano gli avversari. Alla fine dello slalom dovevamo fare gol, cioè spingere la pallina dentro una porta. Non era proprio come giocare a hockey, ma ci siamo divertiti lo stesso!

10 10 Acqua e ghiaccio Abbiamo aspettato la neve tutto l inverno, ma è arrivata solo sui monti! A dire la verità, non ha fatto neanche troppo freddo quest inverno e la temperatura non è mai scesa sotto lo zero! E stato, perciò, difficile spiegare la differenza tra acqua e ghiaccio senza farne esperienza diretta. Per questo abbiamo fatto ricorso al congelatore, dove la temperatura è bassa perché altrimenti i gelati si sciolgono! Con i bambini abbiamo fatto esperienza di acqua prima, quindi di quantità d acqua e di misurazione dell acqua (livelli), poi di forma dell acqua e di stato dell acqua (passaggio da liquido a solido e viceversa). Abbiamo quindi raccolto il tutto nel quaderno dell esperienza, usando le fotografie come documento e cercando di ricostruire l esperienza con le parole dei bambini: eccone alcuni esempi. Abbiamo riempito due caraffe uguali con la stessa quantità di acqua poi abbiamo versato l acqua di una caraffa dentro una bacinella rettangolare e chiesto dove ci fosse più acqua C è voluto un po di tempo e abbiamo dovuto ripetere l esperimento più volte, ma alla fine i bambini hanno capito che la quantità d acqua era sempre la stessa, cambiava la sua forma: hanno capito che l acqua non ha forma, ma prende quella del recipiente dove si trova! Sembra tanta nella caraffa che è stretta, e poca nella bacinella che è più larga.

11 11 I bambini l hanno capito con l utilizzo di oggetti solidi (mattoncini) Abbiamo messo 4 mattoncini gialli in una caraffa blu e altri 4 in un altra caraffa blu: le due caraffe contenevano così la stessa quantità di mattoncini. Abbiamo poi versato i mattoncini di una caraffa dentro la bacinella e abbiamo ricontato: i 4 mattoncini gialli che erano nella caraffa blu versati nella bacinella rimanevano 4 mattoncini gialli, la quantità non variava. La quantità di mattoncini della caraffa blu e quella della bacinella era uguale: 4 nella caraffa e 4 nelle bacinella. I bambini hanno collegato le due esperienze e capito che se non cambiava la quantità dei mattoncini non cambiava nemmeno la quantità di acqua: hanno sperimentato che l acqua sembra di meno perché è la sua forma che cambia. Per sperimentare la forma dell acqua abbiamo versato la stessa quantità di acqua in 3 recipienti diversi (due coppette di forme diverse ed un flute di plastica). Poi li abbiamo messi nel congelatore ( che è quella cosa dove la mamma mette i gelati che sennò si disfano ) ed abbiamo aspettato due giorni. Quando li abbiamo tirati fuori abbiamo scoperto che l acqua era diventata dura non era più acqua, era diventata ghiaccio, come quello che si trova in montagna. Abbiamo rovesciato il ghiaccio su dei piattini. I bambini hanno così potuto vedere che la stessa quantità di acqua aveva preso forme differenti: una sembrava una specie di piramide tagliata, un altra aveva una forma rotonda la terza aveva una forma strana.

12 12 Abbiamo chiesto: Siamo sicuri che questa è proprio l acqua che abbiamo messo nel congelatore? Per questo abbiamo fatto un altro esperimento: abbiamo messo le forme di ghiaccio in 3 pentoline che poi abbiamo sistemato in aula sopra il termosifone davanti alla finestra poi abbiamo aspettato!

13 13 Abbiamo controllato e ci siamo accorti che il ghiaccio, pian piano si scioglieva e, alla fine della giornata, il ghiaccio non c era più, al suo posto era tornata l acqua! Così abbiamo capito che il ghiaccio resta ghiaccio solo col freddo; quando fa caldo il ghiaccio si scioglie e diventa acqua!

14 14 Il cartellone dell inverno Fai una casetta coperta di neve, bianco di latte un bel manto lieve Come possiamo fare la neve? Come possiamo farla risaltare se è bianco anche il foglio? E così abbiamo preso un cartellone nero... abbiamo disegnato con la matita bianca e colorato con i gessetti poi abbiamo applicato il cotone per fare la neve ed ecco il nostro quadro innevato : non è bellissimo?

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: gennaio, febbraio e metà marzo Spazi: interni ed esterni

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: gennaio, febbraio e metà marzo Spazi: interni ed esterni Premessa Nel corso di tutte le esperienze i bambini fanno comunemente ricorso al loro vissuto quotidiano, alle conoscenze che acquisiscono anche al di fuori della scuola. La sensazione del freddo è sicuramente

Dettagli

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo

Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Seconda tappa: Puffo Volante e gli animali del cielo Premessa Per il Puffo Volante il desiderio di volare è una vera gioia. Anche noi, voleremo con lui, per conoscere gli animali del cielo. Persone coinvolte:

Dettagli

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra

Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra Prima tappa: Puffo Selvaggio e gli animali della terra Puffo Selvaggio adora la natura e ama gli animali più di ogni altra cosa al mondo! Questo puffo si veste stranamente, infatti, il vestito è molto

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel BAMBINI COINVOLTI : 19 del gruppo rosa (D) 17 del gruppo giallo (C) INSEGNANTI RESPONSABILI : Balbo Gabriella Anna Maria De Marchi

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

Progetto: L albero e le quattro stagioni

Progetto: L albero e le quattro stagioni Progetto: L albero e le quattro stagioni Il nuovo anno scolastico inizia con l'avvicinarsi dell'autunno, e il nostro AMICO ALBERO, aiuterà i/le bambini/e ad osservare la natura circostante mettendo in

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA

W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

NON PERDIAMOCI DI VISTA

NON PERDIAMOCI DI VISTA NON PERDIAMOCI DI VISTA Nicolas e la maestra un giorno hanno deciso di costruire dei dadi delle storie che potessero servire a inventare storie nuove mai esistite in nessun libro. Il primo passo è stato

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s. 15-16 Il giorno 27 Ottobre 2015 La scuola dell Infanzia Bernini Buri ha festeggiato l accoglienza dei bambini con uno Spettacolo che ha

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI

LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ISTITUTO PARITARIO SAN VINCENZO PALLOTTI SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO LA TERRA E NELLE NOSTRE MANI ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 1 PREMESSA La terra è la nostra casa poiché su questo

Dettagli

Luigi non andò a giocare con le due amiche: era troppo occupato a far viaggiare il suo autocarro carico di ghiande.

Luigi non andò a giocare con le due amiche: era troppo occupato a far viaggiare il suo autocarro carico di ghiande. L AUTUNNO Il tema stagionale viene affrontato in modo empirico, utilizzando l esperienza personale e l osservazione: osservazione della natura, dei cambiamenti del clima, delle modificazioni delle abitudini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 L Isola che non c è Asilo Nido Via Dublino, 34 97100 Ragusa Partita Iva: 01169510888 Tel. / Fax 0932-25.80.53 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 Prima unità di apprendimento: Settembre

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina 1 Motivazione: i bambini dell ultimo anno mostrano interesse verso numeri e lettere, da qui nasce la nostra esigenza di portarli a conoscere in un modo attivo e creativo questo mondo curioso e interessante.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3

Formula frasi di senso compiuto 13 0 2 ASSENTI 3 presenti 15 COMPILAZIONE 14-03- DATA 14-03- SI NO IP senso compiuto 13 0 2 Settimana di presentazione del progetto. Prima di addentrarci nella realizzazione delle attività, ho suddiviso i bambini in due

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO?

MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ISTITUTO COMPRENSIVO PONTASSIEVE SCUOLA DELL INFANZIA LEO LIONNI GRUPPO 5 ANNI MA CHI ABITA NEL NOSTRO GIARDINO? ROSSANA GUERRI, CHIARA NOVELLI CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO MOTIVAZIONI La scuola

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione!

START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! START! Chicco, Nanà e la Magica Canzone della Super Attenzione! MATERIALE Un pupazzetto a forma di uccellino in un cestino, inizialmente nascosto da qualche parte. Stampa della diapositiva 8, incollata

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA PER I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA, LA TERRA E UN ELEMENTO QUASI MAGICO, DA SCAVARE, TRAVASARE, TRASPORTARE, MISCELARE E RAPPRESENTA

Dettagli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! GRUPPO SEZIONE SEZ. A PROGETTO REALIZZATO DALLE INSEGNANTI 20 ALUNNI MANZINI MARIA RITA FUMETO ANNA MARIA DALL ORTO

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI

IMMAGINI, SUONI, COLORI IMMAGINI, SUONI, COLORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente 2. Inventa storie

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO G. D ANNUNZIO SCUOLA DELL INFANZIA NAUSICAA A.S.2012-13 PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA MOTIVAZIONE Il progetto alimentazione, filo conduttore di quest anno scolastico, nasce dal desiderio

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) COMPETENZE EUROPEE INFANZIA CAMPO D ESPERIENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA E CONTENUTI LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA) Ha interiorizzato le nozioni

Dettagli

PIANO ANNUALE I.R.C.

PIANO ANNUALE I.R.C. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO (BS) SCUOLA DELL INFANZIA ZIROTTI DI MACLODIO (BS) PIANO ANNUALE I.R.C. ( INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA) A.A. 2015/2016 INSEGNANTE: Cutrupi Alessia 1. U.d.A. IL DONO

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY PIANI DI STUDIO - SCUOLA DELL INFANZIA PRIMO ANNO ( 3 anni di età ) CAMPI PERCORSI OPERATIVI DI LABORATORIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IL SÈ E L ALTRO Le grandi domande, il

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu

PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO TRAGUARDI DI COMPETENZA CURRICOLO D ISTITUTO - SCUOLA DELL INFANZIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI CICLO Microcompetenze specifiche (Esplora, classifica, verbalizza) Metodologia Contenuti Verifica Saper prendere coscienza del senso d identità personale. Saper

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

INSIEME A LUPO ROSSO

INSIEME A LUPO ROSSO Istituto Comprensivo n.1 Bologna Anno Scolastico 2007-2008 Scuola dell'infanzia "Giovanni XXIII" INSIEME A LUPO ROSSO IMPARIAMO LE REGOLE DELLA STRADA PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE GUIDATO DA SILVIA

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA

niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA niamoci attraverso Arte Lingue Musica METODOLOGIA ARTE LINGUE MUSICA giocare con l arte arte e natura ART artemania - parole che dicono, parole che raccontano - storie per scoprire - musica in gioco e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio. Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 Istituto Comprensivo Statale G.E. Nuccio Piazza dell Origlione, 10 90143 PALERMO Tel.0916512253 Fax 0916520593 POF A.S. 2014/2015 PROGETTO SULLE SUCCESSIONI TEMPORALI: A SPASSO NEL TEMPO Premessa Oggi

Dettagli

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI

SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI SCUOLA DELL INFANZIA DI LENO-PLESSO BLU PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/13 IL MAGO DEI MARI All inizio di quest anno scolastico era ancora vivo nei bambini il ricordo del periodo estivo, delle situazioni,

Dettagli

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli.

Cosa fa l alunno. Cosa fa l insegnante. Ascolta. Ripete i tre versi più volte sino a memorizzarli. SCUOLA DELL INFANZIA _ MONTE VIDON COMBATTE scuolamaternamvc@libero,it Fase 1 Obiettivo: esprimere sensazioni in relazione alla lettura di una poesia. Cosa fa l insegnante Legge con enfasi in sezione l

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Unità di apprendimento. Le stagioni

Unità di apprendimento. Le stagioni Direzione Didattica 3 Circolo Gubbio SCUOLA DELL INFANZIA DI BRANCA E TORRE CALZOLARI Unità di apprendimento Le stagioni A.S. 2012/13 AUTUNNO BISOGNO FORMATIVO Esplorare e conoscere la natura. OBBIETIVO

Dettagli

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo

La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo La poesia e l immagine poetica educano il cuore e lo sguardo. Se impariamo ad ascoltare e a guardare con cura dentro di noi, impariamo anche a farlo meglio con gli altri. E a trovare le parole per l incontro.

Dettagli

PROGETTO : " COLORI E SUONI "

PROGETTO :  COLORI E SUONI Scuola dell' Infanzia Paritaria " MAGIC SCHOOL 2 " coop.soc. Via G. Meli, 8-90010 Ficarazzi PROGETTO : " COLORI E SUONI " Anno scolastico 2013 / 2014 Insegnante : Roberta Semilia P R O G E T T O : COLORI

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante

Progettazione anno scolastico 2014-2015. Nido Il grillo parlante Progettazione anno scolastico 2014-2015 Nido Il grillo parlante Il tema dell alimentazione è molto vasto, coinvolgente, affascinante e per qualcuno un po faticoso. La progettazione Il mondo dei sapori

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA..

Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. Scuola dell infanzia il girasole Anno scolastico 2014-2015 Progetto didattico.tempo CHE FA TEMPO CHE PASSA.. MOTIVAZIONE I bambini sono molto interessati agli eventi che si susseguono e che caratterizzano

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna Il mistero del Natale dimenticato Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna MILLE FIOCCHI BIANCHI Quell anno faceva tanto freddo e a Paesello ognuno se ne stava rintanato al calduccio nella sua casetta.

Dettagli