Piano di Zona. contenuti, opportunità e prospettive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Zona. contenuti, opportunità e prospettive"

Transcript

1 contenuti, opportunità e prospettive Azzano Decimo Sala consigliare 10 gennaio

2 Gli obiettivi dell incontro odierno 1 Sapere lo sviluppo del processo pianificatorio del PDZ secondo le linee guida indicate dalla Regione 2 Comprendere il sistema prefigurato per la governance sociale dell ambito e le funzioni svolte dal SSC e dai Comuni 3 Padroneggiare alcuni dei principali contenuti del PDZ 2013/2015 e del PAA 2013, le implicazioni concrete e i vantaggi possibili 4 Conoscere il punto di vista dei Responsabili sociali e degli operatori sociali sul Piano, le perplessità, le aspettative e chiarire l importanza del ruolo svolto 2

3 Di cosa parliamo 1 Il processo pianificatorio e la sottoscrizione dell accordo di programma per la realizzazione del PDZ I numeri del processo, le fasi realizzate e le azioni da compiere 2 L architettura del sistema partecipato di governance sociale Il ruolo del SSC e dei singoli Comuni 3 Sintesi dei contenuti del PDZ 2013/2015 e del PAA 2013 I risultati della fase consultativa e delle Cabine di regia provinciali Le implicazioni concrete e i vantaggi possibili 4 Raccolta dei punti di vista dei Responsabili sociali comunali e degli operatori 3 Confronto sul Piano, cosa manca, cosa rafforzare, punti di forza

4 PDZ = Piano regolatore del sociale contiene gli interventi e i servizi sociali e sociosanitari della gestione associata dei 7 Comuni dell ambito sud 6.3 strumento permanente di governo locale dell intero ambito; supera la logica delle singole progettazioni (es. PDZ 2006/2008) considerando tutte le attività svolte dal Servizio sociale dei Comuni Si propone di raccordare le diverse pianificazioni locali (es. Politiche del lavoro, educazione, formazione, trasporti) Persegue obiettivi fissati dalla Regione e altri indicati a localmente ma sempre concretamente raggiungibili, molti sono a forte integrazione socio sanitaria Viene aggiornato annualmente con il Programma Attuativo Annuale (PAA), che precisa nel dettaglio le macroazioni previste dal PDZ e le risorse impiegate (finanziarie, strumentali, di volontariato ) 4

5 Le fasi del processo pianificatorio Informazione Concertazione Consultazione Co - progettazione Da gen 2013 ottobre Settembre Da Agosto

6 6

7 Cronogramma del processo pianificatorio Anno 2012 ANNO 2013 set ott nov dic gen feb Approvazione linee indirizzo e PDZ obiettivi sociosanitari approvazione PAA 2013 area sociosanitaria Approvazione PDZ 2013/2015 e PAA 2013 e Atto di intesa con l'ass6 Riavvio Tavoli tematici stabili e co-progettazione PDZ Co-progettazione e sottoscrizione Accordo di programma 7

8 I numeri del processo pianificatorio Hanno partecipato ai Tavoli di consultazione: -i servizi specialistici dell ASS6 - n.25 tra Associazioni, Fondazioni, Cooperative e gruppi locali - le organizzazioni sindacali e di categoria - gli Istituti Comprensivi dei sette Comuni - la Banca di Credito Cooperativo Pordenonese - la Caritas Diocesana Area di intervento N. soggetti Adulti 25 Anziani 17 Disabilità 20 Minori e Famiglia 30 TOTALE 92 8

9 Risultati della pianificazione anno 2012 Il Piano 2013/2015 Il Programma delle Attività Annuali 2013 n. 13 allegati al PDZ 2013/2015 Sono l esito del lavoro svolto 2 Cabine di regia di area vasta per l area sociosanitaria e sociolavorativa 1 incontro di Concertazione 3 incontri di Consultazione in 4 Tavoli tematici Analisi interna al Servizio Sociale dei Comuni 9

10 Architettura della governance sociale Il SSC come l HUB dell ambito sud e nodo di area vasta I Comuni come HUB territoriali in dialogo continuo e reciproco con il SSC e gli attori locali SSC Regione Provincia ASS6 10

11 Il ruolo strategico dei Responsabili sociali Server delle reti locali comunali o Insieme agli operatori sociali sono gli attori più vicini ai cittadini e alle loro organizzazioni (principio di sussidiarietà) o Favoriscono l interpretazione e la definizione dei bisogni locali o Realizzano parte del sistema integrato di interventi e servizi sociali o Partecipano alla costruzione del profilo di comunità locale ( domanda, offerta, spesa sociale locale, dinamiche demografiche, ed economiche...) o Favoriscono il raccordo tra le politiche, i servizi e gli interventi locali o Favoriscono l implementazione delle decisioni dei soggetti che agiscono ai livelli superiori e contribuiscono a monitorare e a valutare le attività svolte 11

12 Il ruolo degli operatori sociali Server delle reti di ambito distrettuale o Sono dei professionisti del sociale che operano per l assistenza delle persone e per lo sviluppo del sistema integrato o Sono vicini ai cittadini e alle loro organizzazioni e realizzano una parte significativa del sistema integrato di interventi e servizi o Valorizzano, attivano e integrano le risorse territoriali, e promuovono la cittadinanza attiva (attivatori di comunità e non solo gestori di casi) o Partecipano alla costruzione del profilo di comunità locale o Favoriscono l orientamento dei servizi a criteri di prossimità, omogeneità, equità, tempestività, prevenzione e inclusione o Favoriscono l implementazione delle decisioni dei livelli superiori e contribuiscono a monitorare e a valutare le attività svolte 12

13 10 parole chiave del PDZ 2013/2015 Coesione, fiducia e capitale sociale Partecipazione sociale (governance sociale) Sinergia, connessione e integrazione (politiche e servizi) Consolidamento (livelli di assistenza, sistema associato) Valorizzazione delle risorse (es. umane, spesa sociale) Efficienza ed efficacia gestionale Collaborazione, Co-Responsabilità sociale Prevenzione e promozione degli interventi (oltre la cura) Comunicazione, informazione e rendicontazione sociale Senso di appartenenza e investimento sulla comunità 13

14 Le richieste, le proposte e le azioni emerse dai Tavoli di consultazione Di area tematica Trasversali o di sistema, come: Partecipazione o Lavoro di rete e condivisione delle esperienze e informazioni o Creazione di spazi e momenti di confronto o Maggiore vicinanza dei servizi ai luoghi e bisogni delle persone Comunicazione o Rivista dell ambito sud o Punto unico informativo o Sito internet e newsletter o Guida ai servizi pubblici, mappa orientativa 14

15 16 obiettivi del Piano Area di intervento Regionali Locali TOTALE Sistema 5 5 Minori e famiglia Anziani 2 2 Disabilità Disabilità, dipendenze e salute mentale Povertà, disagio ed esclusione sociale TOTALE N. 9 ad integrazione sociosanitaria N. 7 sociali di cui 3 locali 15

16 Gli obiettivi di sistema Regionali (R) Sociali (S) N. 1.1 (R, S) Rafforzare il coinvolgimento della comunità Partecipazione Comunicazione (L) Consolidamento dei 4 Tavoli tematici (L) Aggiornamento del profilo di comunità 2013 dell ambito (risorse, spesa sociale ) (L) Promozione della compartecipazione economica e non dei soggetti privati nella realizzazione di progetti sociali (L) Razionalizzazione della comunicazione interna ed esterna: con i Responsabili sociali dei Comuni (L) Realizzazione di un sito internet e rafforzamento della newsletter del SSC (L) Ricerca di collaborazioni per una maggiore diffusione di notizie (es. giornalini parrocchiali) (L) Rapporto annuale 2013 delle attività del SSC 16

17 Gli obiettivi di sistema Regionali (R) Sociali (S) N. 1.2 (R, S) Messa a sistema delle attività di soggetti privati beneficiari di contributi economici per attività sociali per una sinergia e coordinamento delle risorse finanziarie pubbliche erogate (L) Mappatura dei soggetti e rafforzamento delle relazioni con essi, anche attraverso la loro adesione ai Tavoli tematici (L) Stipula di accordi informali e formali (protocolli operativi / convenzioni) tra il SSC e i soggetti non istituzionali mappati per la realizzazione sinergica di progetti (L) Creazione di un marchio etico e di responsabilità sociale per i soggetti che sottoscrivono i protocolli e condividono progettualità con il SSC 17

18 Gli obiettivi di sistema Regionali (R) Sociali (S) N. 2.1 (R, S) Consolidare il sistema associato di governo del sistema locale degli interventi e dei servizi sociali (L) Rinnovo della convenzione tra i Comuni (L) Consolidamento dell Ufficio di direzione (L) Ottimizzazione degli strumenti informativi in uso al SSC e degli applicativi regionali (L) Adeguamento del bilancio per l adozione dei modelli regionali di rendicontazione delle risorse (L) Regolamento per l accesso e la compartecipazione degli utenti al costo dei servizi (L) Indagine valutativa sulla qualità dei servizi e interventi erogati dal SSC (L) Piano annuale della formazione e supervisione 18 - anno 2014 degli operatori del SSC

19 Gli obiettivi di sistema Regionali (R) Sociali (S) N. 3.1 (R, S) Stabilizzare e consolidare le prestazioni e gli interventi di cui all art. 6 della legge regionale 6/2006, definendo un sistema di offerta per tipologie di servizi e prestazioni, trasversale alle aree di bisogno (registrazione dei valori target 2011 e relazione valutativa annuale sugli scostamenti registrati rispetto agli obiettivi operativi) Welfare d accesso Servizio sociale professionale Segretariato sociale Pronto intervento sociale Servizi domiciliari Servizi a carattere comunitario semiresidenziale Servizi a carattere comunitario a ciclo residenziale Misure di sostegno e assistenza economica 19

20 Gli obiettivi di sistema Regionali (R) Sociosan. (SS) N. 4.1 (R, SS) Migliorare l integrazione sociosanitaria per la presa in carico integrata assicurando la continuità assistenziale tra ospedale e territorio/domicilio, tra diversi tipi di servizi sanitari e tra servizi sanitari e servizi sociali, in modo particolare nel momento del passaggio all età adulta (AV) Confermare, modificare o condividere tra SSC, ASS, Azienda Ospedaliera, e privati convenzionati/accreditati protocolli relativi alla continuità assistenziale, sia riferita ai passaggi correlati alle varie fasi di età sia ai passaggi tra strutture di ricovero e territorio 20

21 Gli obiettivi dell area Minori e Famiglia Regionali (R) Sociosan. (SS) N. 5.1 (R, SS) Promuovere la permanenza dei minori in famiglia (AV) Rivalutazione dei percorsi valutativi tramite equipe di valutazione multi professionali per minori e famiglie multi problematiche (Unità organizzativa Funzionale Integrata ASS6 e SSC in ciascun ambito distrettuale ) (AV) Definizione delle modalità di presa in carico, di protocolli per il trattamento di minori e famiglie con priorità a favore degli adolescenti con esordi psichiatrici e delle adozioni problematiche (L) Realizzazione di interventi di promozione dell agio e di contrasto al disagio dei minori nella scuola e in famiglia: progetto Monitor Dis-agio integrazione del progetto Genitori Educatori Informa ; Consolidamento dell Equipe minori del SSC 21

22 Gli obiettivi dell area Minori e Famiglia Regionali (R) Sociosan. (SS) N. 5.2 (R, SS) Potenziare il processo di sostegno e allontanamento del minore nonché il sistema di accoglienza dei minori collocati all esterno della propria famiglia di origine (AV) Sviluppo di un progetto di sensibilizzazione, reperimento, supporto delle famiglie affidatarie (AV) Definizione delle comunità di accoglienza secondo tipologie diversificate. Costituzione di un Tavolo provinciale (Tavolo Minori) integrato per l analisi e valutazione dell attuale offerta diurna e residenziale a favore dei minori (L) Rimodulazione del progetto Affido con attenzione sull affido della famiglia di origine oltre che sul minore, con interventi educativi domiciliari e Presentazione della ricerca del SSC 6.3 sulle comunità di accoglienza regionali ed extra regionali 22

23 Gli obiettivi dell area Minori e Famiglia Locale (L) Sociale (S) N. 5.3 (L, S) Promuovere interventi e servizi a sostegno dei minori e della famiglia, attivando e mettendo in rete le risorse comunitarie Mantenimento degli interventi di: pre e post scuola, di sostegno socio educativo a domicilio dei minori; di mediazione culturale a favore di minori e adulti stranieri e di etnia Rom Sinti (Progetto Integra ); Progetto Devianza ; Progetto equilibrista Realizzazione di percorsi formativi per il sostegno delle giovani coppie (famiglie) Progettazione partecipata di iniziative territoriali a sostegno della famiglia (da discutere nel Tavolo minori) Discussione per una gestione associata di ambito dei Progetti giovani Supporto ai Comuni per la progettazione di bandi 23rivolti a ragazzi e giovani e per la ricerca di sponsor

24 Gli obiettivi dell area Minori e Famiglia Regionale (R) Sociosan. (SS) N (R, SS) Collegare gli interventi sociali e sociosanitari programmati nei PDZ con specifiche azioni inerenti le politiche familiari (AV) Creazione di sinergie tra i vari interventi sociosanitari programmati da SSC e ASS6 a favore delle famiglie e le attività dei soggetti non istituzionali beneficiari di risorse pubbliche: - Costituzione di un Tavolo di ambito per l analisi dell attuale offerta pubblica e privata messa in atto dai vari soggetti coinvolti a favore delle famiglie - Confronto tra l offerta e i bisogni e costruzione di possibili collaborazioni per la gestione di progetti a sostegno delle famiglie 24

25 Gli obiettivi dell area Anziani Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 7.1 (R, SS) Promuovere interventi di promozione della salute e di prevenzione delle disabilità nell anziano (AV) Promozione di stili di vita sani (almeno un programma all anno), attraverso la costituzione di una rete territoriale di soggetti per la promozione della salute e la prevenzione degli incidenti domestici nella terza età: - realizzazione di una mappa locale delle iniziative in atto a livello comunale, predisposta in provincia dall ASS6 (AV) Piano formativo condiviso per operatori sociali e socio-sanitari per interventi informativi ed educativi (L) Prosecuzione della formazione congiunta SSC e Distretto sanitario sud per la promozione della salute degli operatori e degli utenti del SAD (L) Valutazione dell adesione alla Rete Italiana delle Città 25 Sane

26 Gli obiettivi dell area Anziani Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 7.2 (R, SS) Sviluppare la domiciliarità, sostenere le famiglie, qualificare il lavoro di cura degli assistenti familiari, Sperimentare nuove soluzioni di risposta residenziale (AV) Analisi dei sistemi di domiciliarità esistenti e sviluppo di forme migliori di integrazione (ad esempio SAD ADI, infermiere di comunità, custode sociale) (AV) Messa a regime della lista unica e monitoraggio delle liste d attesa per ingressi nelle strutture residenziali (L) Definizione di un modello organizzativo del SAD per l intero ambito (già in fase di studio), in grado di fornire interventi nelle ore serali e nei giorni festivi (L) Valutazione dell attivazione di una Equipe anziani 26

27 Gli obiettivi dell area Anziani Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 7.2 (R, SS) Sviluppare la domiciliarità, sostenere le famiglie, qualificare il lavoro di cura degli assistenti familiari, Sperimentare nuove soluzioni di risposta residenziale (AV) Formazione delle assistenti familiari e altri interventi per il loro benessere: luoghi d incontro, attività motoria (L) Sperimentazione di spazi nei Centri diurni per anziani affetti da demenze che vivono in famiglia, per i loro familiari, le assistenti, con attività di sostegno psicologico (L) Sperimentazione di funzioni respiro nei centri diurni (Accoglimento al bisogno, anche a ore) quale supporto al SAD rivolte ad anziani soli o in famiglia (L) Avvio di attività di animazione nei tre Centri diurni dell ambito con educatori professionali 27

28 Gli obiettivi dell area Anziani Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 7.2 (R, SS) Sviluppare la domiciliarità, sostenere le famiglie, qualificare il lavoro di cura degli assistenti familiari, Sperimentare nuove soluzioni di risposta residenziale (L) Collaborazione con il Terzo Settore per la realizzazione di eventi informativi, formativi e di supporto per assistenti familiari, famigliari, volontari (care giver) (L) Incontri in-formativi per MMG e PLS sul funzionamento dei Servizi territoriali per gli anziani (L) Ricerca di nuovi volontari per l Amministratore di sostegno in tutti i Comuni dell ambito (L) Continuità dei percorsi con il Tribunale Ordinario e l Associazione che gestisce lo Sportello Amministratori di Sostegno: formazione, promozione e gestione (L) Progettazione nel Tavolo Anziani di iniziative concrete di sostegno e informazione (es. 28 piccole riparazioni; monitoraggio sociale )

29 Gli obiettivi dell area Disabilità Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 6.1 (R, SS) Percorso di riqualificazione dei Centri diurni per disabili finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni (AV) Costituzione di un Tavolo Operativo per: ricognizione dello stato di fatto del sistema dei servizi semiresidenziali dell'ambito e il raccordo con il sistema provinciale (AV) Analisi della Provincia del sistema trasporto a favore dei disabili dell'ambito sud per la riorganizzazione dei servizi di trasporto verso i centri diurni (L) Predisposizione di un nuovo piano organizzativo modulare del Centro Diurno di Poincicco (L) Rilevazione del bisogno e studio di nuove forme di funzioni respiro per i disabili 29

30 Gli obiettivi dell area Disabilità Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 6.1 (R, SS) Percorso di riqualificazione dei Centri diurni per disabili finalizzato a: - diversificare il sistema semiresidenziale per adulti disabili - promuovere soluzioni innovative alternative o integrative dei centri diurni (AV) Individuazione di contesti comunitari inclusivi nei quali sperimentare processi di autonomia individuale e promuovere nuovi modelli organizzativi alternativi a quelli dei centri diurni: - Analisi esperienze delle Cooperative Sociali Il Ponte, Il Seme e dell Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Pezzata Rossa: progetti Le Fratte e A.N.A.P.R.I., Il Tiglio ) (AV) Sviluppo del modello organizzativo a rete delle fattorie sociali e Messa in rete delle fattorie sociali (Coop. Sociale Il Ponte, Coop. Sociale Il Seme, Agriturismo FossaMala, Agriturismo Andreana, Coop. Sociale Arca, Agriturismo Lazzarotto ) 30

31 Gli obiettivi dell area Disabilità Locale (L) Sociosan. (SS) N. 6.2 (L, S) Avviare percorsi di sostegno del disabile e della sua famiglia nel loro contesto di vita e in ambito pubblico (L) Co-progettazione sul Tavolo tematico Disabilità di iniziative concrete di sostegno su temi quali: - la continuità assistenziale nel passaggio dalla minore età a quella adulta, - formazione dei volontari e altri portatori di interesse su tematiche inerenti la disabilità e il funzionamento dei servizi (es. il linguaggio tecnico specialistico), - approfondimento delle conoscenze sulle problematiche del disabile nel proprio contesto di vita, - favorire le connessioni tra la scuola e il Terzo Settore locale per realizzare iniziative congiunte (es. strumenti informativi sui servizi da consegnare alle famiglie, la presa in carico, inserimento in gruppi sportivi) 31

32 Gli obiettivi area Disabilità, dipendenze e salute mentale Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 8.1 (R, SS) Sviluppo di opportunità lavorative e di inclusione sociale per le persone svantaggiate nell ambito di nuovi accordi pubblicoprivato, di reti locali di economia solidale (AV) Incremento opportunità di integrazione lavorativa attraverso: - forme di integrazione funzionale dei servizi che si occupano di percorsi d inclusione e di reinserimento lavorativo (Comidis, Sil, Centri per l impiego, ) - progetti di sviluppo dell agricoltura sociale; messa in rete delle aziende agricole e delle cooperative di tipo B - Percorso di studio e analisi per lo sviluppo del prodotto etico delle fattorie sociali 32

33 Gli obiettivi area Disabilità, dipendenze e salute mentale Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 8.1 (R, SS) Sviluppo di opportunità lavorative e di inclusione sociale per le persone svantaggiate nell ambito di nuovi accordi pubblicoprivato, di reti locali di economia solidale (AS) Incremento opportunità di integrazione lavorativa delle persone svantaggiate in carico attraverso progetti di sviluppo di servizi di comunità: - sviluppo del Micro credito - laboratori osservativo-valutativi, orientati ad accogliere per periodi di tre/sei mesi utenti prevalentemente giovani - 33

34 Gli obiettivi area Povertà, disagio ed esclusione sociale Regionale (R) Sociosan. (SS) N. 9.1 (R, SS) Promuovere misure di contrasto alla povertà che accanto agli interventi di integrazioni economiche prevedano l utilizzo di strumenti di re-inserimento lavorativo-sociale (AS) Progetto provinciale finalizzato a migliorare la capacità dei territori di realizzare l inclusione sociale e lavorativa di persone in carico al SSC, a rischio di povertà ed esclusione sociale, attraverso l attivazione di una rete di accompagnamento e la promozione e ridefinizione dei servizi per l inclusione socio lavorativa (Messa a regime del Tavolo provinciale per lo svantaggio sociolavorativo ) - Adozione linee guida per l individuazione e formalizzazione di interventi e procedure da offrire alle persone in condizioni di fragilità (Assemblee dei Sindaci, Ente Provincia) 34

35 Gli obiettivi area Povertà, disagio ed esclusione sociale Locale (L) Sociale (S) N. 9.2 (L, S) Promuovere misure di contrasto alla povertà che prevedano l utilizzo di strumenti di inclusione sociale e la realizzazione di interventi secondo una logica di attivazione comunitaria che miri all autonomia della persona (L) Realizzazione di interventi e servizi per il sostegno abitativo delle persone svantaggiate: - Sviluppo di sinergie tra le iniziative del SSC, gli Uffici tecnici comunali, la Provincia, l Ater e altri attori pubblici e privati che operano sul tema; - Prosecuzione del progetto Sistema Cerco Casa ; - Attivazione di strutture e soluzioni abitative di emergenza per coloro che sono colpiti da sfratto o da altri eventi 35

36 Gli obiettivi area Povertà, disagio ed esclusione sociale Locale (L) Sociale (S) N. 9.2 (L, S) Promuovere misure di contrasto alla povertà che prevedano l utilizzo di strumenti di inclusione sociale e la realizzazione di interventi secondo una logica di attivazione comunitaria che miri all autonomia della persona (L) Prosecuzione dei progetti di contrasto alla povertà e all esclusione sociale: Devianza ; Integra ; La centrale del dai e prendi, la solidarietà non scade anzi si alimenta ; Co-progettazione nel Tavolo Adulti sui temi: - recupero di prodotti alimentari e non; - diffusione delle buone pratiche di economica solidale, di responsabilità sociale d impresa; - lotta agli sprechi e riutilizzo e condivisione dei beni; - iniziative di fund raising territoriale e di promozione di processi partecipativi (es. riunioni di condominio e di quartiere, osservatori sociali, consulte degli immigrati) - Interventi in-formativi per accompagnare le persone ad un 36 utilizzo consapevole delle risorse economiche

37 Apriamo la discussione Rispetto ai contenuti presentati e partendo dalla propria prospettiva: - Quali opportunità intravvedete per il proprio Comune e lavoro? - Quali aspetti sono carenti o mancano? - Cosa ritenete prioritario? - Quali indicazioni suggerite sui temi di sistema e di area: la comunicazione, l integrazione lavorativa e sociale delle categorie svantaggiate, la povertà delle famiglie, il coinvolgimento del terzo settore e delle imprese? - - Come possiamo meglio supportare le attività svolte localmente? 37

38 Una storia per affrontare il cambiamento - Trottolino si lancia subito nel labirinto alla ricerca di nuovo formaggio - Nasofino fiuta il cambiamento, si accorge che il formaggio sta per finire e capisce che l unica soluzione è seguire Trottolino - I due gnomi invece si disperano domandandosi chi abbia spostato il loro formaggio: rimangono immobili, non accettano la realtà che cambia e sperano che il formaggio ricompaia 38

39 CONTATTI SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI ambito distrettuale Sud 6.3 Piazza San Giacomo, (loc. Praturlone) Fiume Veneto (PN) Tel Tel / 823 Fax programmazione.ambitosociale@comune.azzanodecimo.pn.it 39

Piano di Zona

Piano di Zona TAVOLO DI CONSULTAZIONE AREA MINORI E FAMIGLIA Tiezzo di Azzano Decimo Sala ex ENAL 2 incontro 9 ottobre 2012 1 INCONTRO DI CONSULTAZIONE con il metodo WORLD CAFE Obiettivi dell incontro: Raccogliere il

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE AREA ANZIANI PREMESSA. Il lavoro congiunto tra Ambiti e Distretti socio-sanitari

Dettagli

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2 PIANO DI ZONA 2013-2015: LINEE GUIDA CONTENUTI PRINCIPALI SERATA INFORMATIVA San Vito al Tagliamento, Auditorium Comunale Piazzale Zotti 1, ore 18 2

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE)

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2015 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 205 SCHEDE SOCIALI (NON INTEGRATE) AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di

Dettagli

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE SCHEDE SOCIALI

PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE SCHEDE SOCIALI PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 206 - SCHEDE SOCIALI AZIONE DI SISTEMA - SCHEDA PAA N. REGIONALE N.. Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato di interventi e

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 1 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.1 AREA MINORI E FAMIGLIA PREMESSA. In quest area a partire dalla

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

Piano di zona Ambito 1.2 Trieste PIANO ATTUATIVO ANNUALE ANNO 2013

Piano di zona Ambito 1.2 Trieste PIANO ATTUATIVO ANNUALE ANNO 2013 Piano di zona 2013-2015 Ambito 1.2 Trieste PIANO ATTUATIVO ANNUALE ANNO 2013 OBIETTIVI Piano di Zona 2013-2015 - 1.1 Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema integrato

Dettagli

Piano di Zona Ambito 1.2 Trieste

Piano di Zona Ambito 1.2 Trieste Piano di Zona 2013-2015 Ambito 1.2 Trieste Programma attuativo annuale - anno 2014 1 Indice Generale: AZIONE DI SISTEMA GOVERNANCE SOCIALE - SCHEDA PAA N.1...6 AZIONE DI SISTEMA GOVERNANCE SOCIALE - SCHEDA

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Partecipanti 82 persone: n. 14 Comuni n. 7 Civitas PERCORSO DI ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE n. 6 Amministratori pubblici n. 2 Residenze Sanitarie Assistenziali n. 27 Cooperazione Sociale n. 1 dirigente

Dettagli

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO

PIANI DI ZONA LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO PIANI DI ZONA 2013 2015 LE 4 SFIDE NELLA RESPONSABILITA D INDIRIZZO E DI GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO 1^ SFIDA: CONSOLIDARE I PROCESSI DI GOVERNO DEI SERVIZI SOCIALI E DI GOVERNANCE LOCALE 2^ SFIDA: POTENZIARE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto

DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto Piano di Zona 2013-2015 DICHIARAZIONE DI CONDIVISIONE degli obiettivi perseguiti e di sostegno alle azioni in atto PREMESSO CHE: - la legge regionale 31 marzo 2006, n. 6 Sistema integrato di interventi

Dettagli

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA Incontro con gli educatori impiegati nei servizi scolastici Biennio 2011-2013 Busto Arsizio, sabato 1 giugno 2013 Premessa operativa A partire dalle linee di indirizzo

Dettagli

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria Allegato n. 1 Potenziamento Cabina di regia integrata Ambito Cremona Ambito Crema Ambito Casalmaggiore Documento di pianificazione ai sensi dell'obiettivo "Integrazione sociale e / Cabine di Regia istituite

Dettagli

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019 Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci 14 marzo 2019 CONTESTO TERRITORIALE ATS Brescia Distretto di Programmazione 1 Distretto di Programmazione 2 Distretto di Programmazione 3 164 Comuni Superficie 3.465

Dettagli

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani

Tavoli Tematici: Disabili e Anziani DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Disabili e Anziani Riccione 11 Aprile 2013 SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE PROGETTI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario Maura Forni - Responsabile Servizio Coordinamento Politiche Sociali e Socio Educative Antonio Brambilla - Responsabile Servizio Assistenza Territoriale Direzione

Dettagli

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

L 9.3 Lavoro per persone immigrate L 9. Lavoro per persone immigrate Promozione di tutela e cittadinanza attraverso percorsi di formazione e di lavoro rivolti alla popolazione migrante. L obiettivo riconosce il lavoro come elemento essenziale

Dettagli

AREA VASTA : AMBITI E DISTRETTI AREA LOCALE

AREA VASTA : AMBITI E DISTRETTI AREA LOCALE ALLEGATO 5 PIANO DI ZONA 2013-2015, APPLICAZIONE LINEE GUIDA REGIONALI LINEE DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DEL SISTEMA LOCALE INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI -Assemblea dei Sindaci 18-19

Dettagli

Piano di Zona Ambito 1.2 Trieste

Piano di Zona Ambito 1.2 Trieste Piano di Zona 2013-2015 Ambito 1.2 Trieste Programma attuativo annuale - anno 2016 1 OBIETTIVI Piano di Zona 2013-2015 - 1.1 Rafforzare il coinvolgimento della comunità nella realizzazione di un sistema

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Cap. 7 - PDZ 2013/2015 PIANO DI ZONA Programma Attuativo Annuale 2013

Cap. 7 - PDZ 2013/2015 PIANO DI ZONA Programma Attuativo Annuale 2013 Cap. 7 - PDZ 2013/2015 PIANO DI ZONA 2013-2015 Programma Attuativo Annuale 2013 Dicembre 2012 INDICE 7. Il programma attuativo annuale 2013 (PAA)... 4 PREMESSA... 4 Azioni di sistema SCHEDA PDZ N. 1, 2,

Dettagli

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona

Gli ambiti di intervento del Piano di Zona Conferenza di Welfare dei Consorzi In.Re.Te di Ivrea e C.I.S.S.-A.C di Caluso Gli ambiti di intervento del Piano di Zona 2011-2013 2013 e i prossimi passi a cura di Barbara Arcari 8 febbraio 2012 1 AZIONE

Dettagli

Piano sociale e sanitario

Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Piano sociale e sanitario Unione Reno, Lavino e Samoggia Tavolo welfare 15/02/2018 Indicatori della situazione economica e sociale popolazione in continua e costante crescita

Dettagli

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ

SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ SEZIONE DEDICATA AL TEMA POVERTÀ Allegato B Premessa Sulla base delle indicazioni operative della Regione, questa sezione specifica del Piano di Zona dedicata al Tema della Povertà riporta il consolidamento

Dettagli

Ob. Sociale/ Sociosanitario. OBIETTIVI Piano di Zona SOCIALE GOVERNANCE SOCIALE SOCIOSANITARIO

Ob. Sociale/ Sociosanitario. OBIETTIVI Piano di Zona SOCIALE GOVERNANCE SOCIALE SOCIOSANITARIO GOVERNANCE SOCIALE AZIONE DI SISTEMA - CONSOLIDAMENTO DEL GOVERNO DEL SISTEMA INTEGRATO STABILIZZAZIONE /CONSOLIDAMENTO DEI LIVELLI DI PRESTAZIONE INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA Ob. Sociale/ Sociosanitario

Dettagli

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But

PROGETTO DI PROSSIMITÀ. Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del But Panificio Cooperativo Alto But, Paluzza 03/02/2016 PROGETTO DI PROSSIMITÀ Percorsi di domiciliarità leggera nella Valle del

Dettagli

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa

AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO. Agenzia per l inclusione socio-lavorativa AREA ECONOMIA SOCIALE PROGETTO INNOVATIVO Agenzia per l inclusione socio-lavorativa Sono di competenza del agenzia quegli interventi trasversali e personalizzati che si intrecciano con i bisogni e sono

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

A B C D E F G H I J K L M N

A B C D E F G H I J K L M N 2 3 4 5 6 7 8 9 0 2 3 4 Scheda regionale Indicatore da monitorare Indicatore DGR 423/207 Tipo indicatore Riferito Indicatori al a Obiettivo compilazione 208 Obiettivo distrettuale 209 Obiettivo 2020 Note

Dettagli

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni

Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria. Gabriele Annoni Atto di Indirizzo e Coordinamento, PAL e PdZ: un occasione per lo sviluppo dell integrazione socio-sanitaria Gabriele Annoni 1 COORDINAMENTO E PROFILO DI COMUNITA Se la Conferenza Territoriale Sociale

Dettagli

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc. Pov 1 - CONTRASTO ALLA POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE Servizi Sociali Associati del Comune di Faenza, Servizio Adulti e Disabili Pag. 246 Pov 2 - PUNTO INFORMATIVO SPECIALISTICO PER CITTADINI STRANIERI

Dettagli

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa

Piano Sociale e Sanitario Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Piano Sociale e Sanitario 2008-2010 Deliberazione Giunta Regionale n.1448 dell 1/10/2007, proposta all Assemblea Legislativa Principi guida PARTECIPAZIONE COESIONE SOCIALE INTEGRAZIONE RESPONSABILITA NON

Dettagli

Piano di Zona

Piano di Zona UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE GIULIANA JULIJSKA MEDOB ČINSKA TERITORIALNA UNIJA Piano di Zona 2013-2015 Programma attuativo annuale - anno 2018 Ambito 1.1 - Duino Aurisina/Sgonico/Monrupino Ambito

Dettagli

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008

a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Il Piano sociale e sanitario in Emilia- Romagna: la governance distrettuale e gli strumenti di programmazione a cura di Anna Rosetti Direzione Sanità e Politiche sociali ottobre 2008 Governance Realizzare

Dettagli

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM SEMINARIO L integrazione sociosanitaria e il Punto Unico di Accesso. Strumenti per la presa in carico delle persone fragili e non autosufficienti 8 maggio 2012 I luoghi dell integrazione: PUA e UVM Paola

Dettagli

UTI SILE e MEDUNA. Piano di Zona 2013/2015. PROGRAMMA ATTUATTIVO ANNUALE Obiettivi sociali e di integrazione sociosanitaria

UTI SILE e MEDUNA. Piano di Zona 2013/2015. PROGRAMMA ATTUATTIVO ANNUALE Obiettivi sociali e di integrazione sociosanitaria UTI SILE e MEDUNA UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE SILE e MEDUNA AZZANO DECIMO - FIUME VENETO - CHIONS PRAVISDOMINI PROGRAMMA ATTUATTIVO ANNUALE 07-08 Obiettivi sociali e di integrazione sociosanitaria

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se LINEE DI INDIRIZZO PER L ATTIVAZIONE DEL PROCESSO PROGRAMMATORIO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI ZONA, DI CUI ALL ART.19 DELLA LEGGE 328/2000 E ALL

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva

Piano Regionale per la lotta alla povertà. Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva Piano Regionale per la lotta alla povertà Linee d indirizzo per l attivazione di misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale attiva IL PIANO REGIONALE Il Piano è stato realizzazione attraverso

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 E DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2009 DEL DISTRETTO N. 1 DI CARPI E DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE D'ARGINE IN

Dettagli

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA PROVINCIA DI PORDENONE Servizio Programmazione Sociale RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA tavolo provinciale di coordinamento e azioni di supporto nell area dell integrazione socio-culturale e dell intercultura

Dettagli

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA PIANO LOCALE PER LA DOMICILIARITÀ P.L.D. dis po s izio ni applic ative D.G.R. n. 39 de l 17.1.2006 (D.G.R. n. 2359 de l 30.7.2004) OBIETTIVI DELLE POLITICHE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I. Vincitore del PREMIO INNOVAZIONE 2007 Qualità e semplificazione A CURA DI : Rita Giannetti e Gabriella Zoff Centri Regionali di Orientamento

Dettagli

PIANO DI ZONA

PIANO DI ZONA PIANO DI ZONA 2012-2014 ANNUALITÀ 2012 Distretto: Comune capofila: 1. Descrizione del territorio (geografica, urbanistica, produttiva, ecc.) 2. Descrizione del territorio dal punto di vista demografico

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA

AMBITO TERRITORIALE 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO TERRITORIALE n 7 ASL/TA SINTESI DEI VERBALI DELLE RIUNIONI DEI TAVOLI DI CONCERTAZIONE PER L ELABORAZIONE DEL III PIANO SOCIALE DI ZONA 2014-2016 Il percorso di programmazione partecipata ha avuto

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017

Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 Tavolo Welfare avanzamento marzo 2017 La manovra di Bilancio 2017 rafforza l azione prevista sul Welfare confermando gli impegni assunti con il Patto per la Crescita; Risposta a bisogni di residenzialità

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Scheda per la progettazione di dettaglio dei Servizi 1 TITOLO: Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Annualità 2 : 2014 x 2015 x 2016 x Numero progressivo: 1 Denominazione servizio/intervento:

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a DICEMBRE 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

La qualità del Servizio Sociale Territoriale e Sociale Regionale La qualità del Servizio Sociale Territoriale Bologna, 18 giugno 2012 1 Servizio Sociale Territoriale Il Servizio Sociale Territoriale è il complesso degli interventi del segretariato

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres. Regolamento per la definizione dei criteri e delle modalità di finanziamento alle

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ 11.2.3. PROGETTO MIMOSA SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ Per progetto si intende qualsiasi

Dettagli

Obiettivi di integrazione socisoanitaria del PIANO DI ZONA Documento programmatorio

Obiettivi di integrazione socisoanitaria del PIANO DI ZONA Documento programmatorio ambito distrettuale 6.1 ambito distrettuale 6.2 ambito distrettuale 6.3 ambito distrettuale 6.4 ambito distrettuale 6.5 Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Obiettivi di integrazione

Dettagli

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali Servizi Sanitari e sociali del territorio in rete con le scuole e le famiglie per un intervento integrato - la situazione attuale Udine 5 aprile 2017 PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi

Dettagli

Piano di Zona

Piano di Zona Distretto Sociale di Coop NordestUNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE GIULIANA JULIJSKA MEDOB ČINSKA TERITORIALNA UNIJA Piano di Zona 2013-2015 Programma attuativo annuale - anno 2018 Ambito 1.1 - Duino Aurisina/Sgonico/Monrupino

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio 1. Assemblea

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2

IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328, DELLA LEGGE REGIONALE 12 MARZO 2003, N. 2 INTEGRAZIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2005-2007, PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2007 DEL DISTRETTO RUBICONE COSTA E DEI PROGRAMMI PROVINCIALI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE

Dettagli

Funzioni Destinatari Indicatori

Funzioni Destinatari Indicatori ALLEGATO 3 -INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC AMBITO DISTRETTUALE 6.2 Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 Servizi e 1. Servizio professionale 2) Segretariato Analisi della

Dettagli

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013 FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona 2012-2014 Garbagnate M.se 5 giugno 2013 situazione di crisi economica e di incertezza l indeterminatezza del mercato del lavoro e delle risorse gli elementi di contesto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ 11.1.3. CANTIERE d operattivitá STRUMENTALE SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ Per progetto

Dettagli

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO

PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO PROCESSO PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO Il Piano Sociale e Sanitario regionale pone l accento su una nuova visione del welfare rispetto ad una società che negli ultimi anni è profondamente cambiata e fa

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Congresso CARD Regioni Nord Italia Trieste 7 dicembre 2012 I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Paola Maccani Direzione

Dettagli

Obiettivi di integrazione sociosanitaria del Piano di Zona

Obiettivi di integrazione sociosanitaria del Piano di Zona Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.2 Ambito Distrettuale 6.3 Ambito Distrettuale 6.4 Ambito Distrettuale 6.5 Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Obiettivi di integrazione

Dettagli

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio.

B. Tavolo della Comunità: - Rapporto diretto, consolidato, alleanza tra Servizio Sociale e Associazioni del territorio. SCHEDA RILEVAZIONE OBIETTIVI SISTEMA UNICO DI VALUTAZIONE ENTE : COMUNE DI CAMPEGINE SERVIZI SOCIALI Obiettivo n. 1 Responsabil e Lavoro di Comunità: implementazione di diverse azioni di connessione e

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE

SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE SERVIZIO AFFIDI PROVINCIALE Ambiti Distrettuali di Bellano, Lecco e Merate Provincia di Lecco Ente gestore Il Talento Cooperativa sociale onlus Il Servizio Affidi Provinciale è stato istituito a partire

Dettagli

Partecipazione adolescenti e giovani

Partecipazione adolescenti e giovani MI 5.3 Partecipazione adolescenti e giovani Promuovere l'esercizio della cittadinanza attiva, lo sviluppo delle competenze e la promozione della partecipazione per gli adolescenti e i giovani. Programmi

Dettagli

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive Livia Ludovico Neurologa Il contesto 1999 2000 Progetto Integrato di Consulenza e Formazione in Rete Distretto di Fidenza Area Anziani, art. 41, L.R. 2/85

Dettagli

DEL DISTRETTO DI RAVENNA

DEL DISTRETTO DI RAVENNA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO DI RAVENNA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI PROGETTO ORIZZONTI AOSTA 23 MARZO 2011 LA VIOLENZA, IL MALTRATTAMENTO INTRAFAMILIARE

Dettagli

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017 CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017 GLI OBIETTIVI DI CAMBIAMENTO DEL PROGETTO Costruire un welfare di tutti per superare la frammentazione delle risorse e delle risposte, abbattere le barriere

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA

INTEGRAZIONE E PROROGA DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA INTEGRAZIONE E PROROGA DELL ACCORDO DI PROGRAMMA DEL PIANO DI ZONA 2002-2003 PER L ADOZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO 2004 DEL DISTRETTO N. 3 DI MODENA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E

Dettagli

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini CS. Casa e Salute Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini L obiettivo di sistema riconosce la casa come elemento essenziale per dare sostenibilità

Dettagli

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1 Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa 1 Bozza di lavoro 1 Considerati la Legge del 27 dicembre 2006 n. 296 articolo 1, comma 622, che prevede

Dettagli

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità

Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità Linee di indirizzo per la programmazione sociale a livello locale 2015-2017 DGR X/2941 del 19/12/2014 " 1 Lo scenario di partenza per

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N.

ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE DEL DISTRETTO N. ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI ZONA PER LA SALUTE E PER IL BENESSERE SOCIALE 2009-2011 DEL DISTRETTO N. 6 DI VIGNOLA IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2000, N. 328 E DELLA

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Piano di Zona

Piano di Zona TAVOLO DI CONSULTAZIONE AREA ANZIANI Azzano Decimo Centro diurno 3 ottobre 2012 1 2 Obiettivi dei 3 incontri 1 Incontro: avviare il lavoro, vedersi in faccia, condividere la modalità di lavoro, e il processo

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L.

IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANTARIO N: 2 DI MIRANDOLA DELL AZIENDA U.S.L. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI MODENA IL PRESIDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI MODENESI AREA NORD IL SINDACO DEL COMUNE DI CAMPOSANTO IL SINDACO DEL COMUNE DI CAVEZZO IL SINDACO DEL COMUNE DI CONCORDIA S.S.

Dettagli

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi Dipartimento Struttura 1 Acquisizione delle segnalazione del bisogno per la valutazione o la rivalutazione non autosufficienza.

Dettagli

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro

Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Il Tavolo congiunto sociale-lavoro Tavolo di confronto e concertazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, delle Regioni e Province Autonome e dell ANCI, per l attuazione delle politiche

Dettagli