I vasi sanguigni hanno la funzione di fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti e agli organi dei diversi distretti corporei dell organismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I vasi sanguigni hanno la funzione di fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti e agli organi dei diversi distretti corporei dell organismo"

Transcript

1

2 I vasi sanguigni hanno la funzione di fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti e agli organi dei diversi distretti corporei dell organismo Il processo mediante cui si generano nuovi vasi sanguigni è definito angiogenesi Capillary Blood Vessel

3 Nell adulto ci sono circa EC che delimitano un area di 1000 m 2 in un organismo adulto di circa 70 kg. Il tasso di proliferazione di queste cellule EC è molto basso con un turnover di circa 1000 giorni. embrione adulto

4 Vascular Anatomy

5 L alterazione dell angiogenesi è implicata in diverse patologie umane

6 The hallmarks of cancer Lifelines of Cancer

7 Angiogenesis & Cancer J. Folkman

8 Il concetto che la crescita tumorale è dipendente dall angiogenesi fu presentato da J. Folkman nel 1971 e nella sua forma iniziale sosteneva: Every increment of tumor growth requires an increment of vascular growth

9 Oggi tale concetto è stato validato da > 3000 pubblicazioni scientifiche che mostrano come l angiogenesi sia legata strettamente alla crescita tumorale

10 Without Angiogenesis Tumor Growth stops

11 L importanza dell angiogenesi per la crescita dei tumori è dimostrata da esperimenti effettuati in animali deficitari per l angiogenesi

12 Without Angiogenesis Tumor Growth stops

13 Growth Factors regulate Tumor Angiogenesis Hypoxia Oncogenes

14 Activators of Angiogenesis

15 Modello paracrino di neo-angiogenesi tumorale

16 L attivazione delle cellule endoteliali durante la neoangiogenesi tumorale Distacco periciti Degradazione membrana/matrice Migrazione/proliferazione dilatazione vasi fusione vasi

17 VEGF Family: Ligands & Receptors

18

19 La famiglia delle Vasculotropine Esistono 5 membri nei mammiferi: VEGF-A,B,C,D e PlGF Interagiscono con 3 recettori di tipo TK: VEGF-R1,2,3 VEGF-A ha azione mitogenica e chemioattrattante per le cellule EC in coltura VEGF-A induce sprouting e formazione di strutture tubulari VEGF-A induce angiogenesi in vivo VEGF-A induce permeabilizzazione in vivo

20 La famiglia delle Angiopoietine Esistono 2 membri: Ang1 e Ang2 Interagiscono con 2 recettori di tipo TK: Tie1 e Tie2 Ang1 e Ang4 sono agonisti e Ang2 e 3 sono antagonisti Ang1 non è mitogenico non induce formazione di strutture tubulari ma promuove sprouting Ang1 agisce in maniera complementare a VEGF e sembra mediare l interazione fra le EC e le cellule di supporto

21 Angiopoietin Family: Ligands and Receptors

22 L interazione fra Ang1 e Tie2 promuove l associazione fra le cellule endoteliali dei nuovi tubuli e le cellule peri-endoteliali Maturation

23 Sprouting Quando Ang2 interagisce con Tie2, l integrità del vaso è destabilizzata, il che facilita la formazione Maturation di nuovi vasi in risposta a VEGF.

24 Inhibitors of Angiogenesis

25 Endostatin

26 Endostatina Inibisce legame di VEGF a suo recettore Inibisce rottura delle interazioni fra EC/EC e EC/ membrana basale indotta da Inibisce MMP Inibisce neoangiogenesi in vivo

27 Lo Switch Angiogenico A, Tumors less than 1 mm 3 receive oxygen and nutrients by diffusion from host vasculature. B, Larger tumors require new vessel network. Tumor secretes angiogenic factors that stimulate migration, proliferation, and neovessel formation by endothelial cells in adjacent established vessels. C, Newly vascularized tumor no longer relies solely on diffusion from host vasculature, facilitating progressive growth.

28 Lo Switch Angiogenico è un processo efficiente Impianto di cellule tumorali 3 cellule tumorali sono sopravvissute all impianto Le cellule tumorali hanno raggiunto i vasi dell ospite cellule tumorali sono in grado di sviluppare un asse vascolare funzionante

29 Lo Switch Angiogenico: (i) inizio avascolare VEGF Ang2 (Carcinomi)

30 I vasi presenti all interno del tessuto sano presentano caratteristiche diverse dai vasi presenti all interno dei tumori I vasi tumorali sono funzionalmente e strutturalmente anormali, disorganizzati, tortuosi, dilatati, caratterizzati da un diametro irregolare e da un eccessiva ramificazione Il flusso circolatorio è irregolare e caotico, con il risultato di indurre ipossia e acidificazione I vasi hanno numerose fenestrazioni con giunzioni discontinue e membrana basale spesso assente I vasi linfatici funzionali mancano all interno del tumore a causa della ipertensione interstiziale

31 I vasi tumorali hanno caratteristiche patologiche: a,b) una certa frazione di vasi sono rivestiti da cellule tumorali c) le giunzioni fra le cellule endoteliali sono anomale d) i vasi sono fenestrati

32

33 Survival: Correlation With Blood Vessel Number and VEGF Levels Predicting distant recurrence in patients with node-negative colon cancer

34 La terapia anti-angiogenetica La terapia anti-angiogenetica del cancro presenta numerosi vantaggi: Può essere utilizzata per molti tumori compresi quelli ematologici Non presenta lo svantaggio della farmaco-resistenza in quanto il suo bersaglio è rappresentato da cellule normali e quindi geneticamente stabili

35

36 Strategies to Inhibit Tumor Angiogenesis

37 Strategies to Inhibit Tumor Angiogenesis Target molecules involved in blood vessel formation Tumor-/host-derived angiogenic factors Upstream mediators of angiogenic factor expression (eg, ras) Target endothelial cell survival VEGF Integrins Angiopoietin-1 Target MMPs

38 Storia naturale di un Tumore Maligno Tumore primario Invasione dei tessuti circostanti Metastasi

39 INVASIONE e METASTASI La capacità delle cellule neoplastiche di invadere i tessuti circostanti (invasione) e di disseminarsi in siti non contigui formando nuovi centri di crescita (metastasi) è tipica delle neoplasie maligne

40 Le metastasi peggiorano il quadro clinico Le metastasi sono responsabili della maggior parte dei decessi nei pazienti oncologici e causano un notevole incremento della morbilità. La presenza di metastasi riduce le possibilità terapeutiche peggiora la prognosi. rende difficile o impossibile l eradicazione totale della neoplasia.

41 Le metastasi costituiscono lo stadio finale della progressione neoplastica. DCC p53 APC K-ras Demetilazione Mucosa normale Iperplasia Displasia Carcinoma in situ Carcinoma invasivo

42 Diffusione tumorale (i) Locale (ii) Linfatica (iii) Ematica (iv) Transcelomatica

43 Disseminazione metastatica in specifici organi bersaglio Tumore Modo di disseminazione Bersaglio Sarcoma Ca Polmone Ca Colorettale Ca Prostata Ca Mammella Ca Ovaio Ematogena attraverso le vene intra-tumorali all arteria polmonare Ematogena e linfatica per accesso alla vena polmonare Sistema linfatico mesenterico e vascolatura Portale Vene periprostatiche Ematogena e linfatica Inseminazione su superficie peritoneale, Ematogena e linfatica Polmone Fegato, CNS Fegato, Polmone Osso Polmone, Fegato, Osso, CNS Intraperitoneale, Fegato, Polmone

44 Teorie sulla formazione delle metastasi Seed and Soil (S Paget, 1889) Blood-flow pattern (J Ewing, 1920) Le metastasi si formano nei tessuti dove le cellule trovano condizioni favorevoli (fattori di crescita e citochine) La preferenzialità di organo si può spiegare sulla base di considerazioni emodinamiche

45 Teorie sulla formazione delle metastasi Seed and Soil (S Paget, 1889) Blood-flow pattern (J Ewing, 1920) Metastasi osse di carcinoma mammario e della prostata Metastasi epatiche dei carcinomi gastro-intestinali

46 Teorie sulla formazione delle metastasi I dati sulle metastasi nell uomo indicano l esistenza di una preferenzialità di organo I siti di metastasi sono per la maggior parte gli organi contenenti il primo letto capillare incontrato: Polmone x gli organi che drenano nel circolo venoso sistemico Fegato per gli organi che drenano nel sistema venoso portale

47 Esiste un homing delle cellule tumorali verso organi specifici??

48 HOMING? Le cellule tumorali circolanti si arrestano passivamente al primo letto capillare che incontrano Le cellule (20 µ) si arrestano perchè si bloccano negli stretti (3-8 µ) letti capillari. Esiste una certa specificità di organo che è dovuta più ad una CRESCITA organo-specifica che ad un HOMING preferenziale verso un certo organo

49 HOMING? La disseminazione delle cellule tumorali in un dato organo è dettata inizialmente da cause MECCANICHE e EMODINAMICHE (dimensioni e deformabilità delle cellule, velocità del flusso) Una volta che le cellule hanno attecchito la crescita susseguente dell embolo metastatico dipende dalla compatibilità fra il seed ed il soil che incontrano in quel organo La crescita della metastasi dipende dalle interazioni molecolari fra le cellule tumorali e il microambiente del nuovo organo

50 Chemochine (citochine chemiotattiche) quattro sottogruppi, > 100 membri. due gruppi: α o CXC e β o CC. Due recettori principali (7 TMD accoppiati a proteine G): CXCR 1-N e CCR 1-N monocyte T cell NK dendritic cell JE CXCR2 CXCR3 CXCR4 GROα neutrophil SDF1 mob1

51 Chemochine e cancro Ruolo nel processo metastatico I recettori CXCR4 e CCR7 sono espressi fortemente in ca. mammario I ligandi per questi recettori CXCL12 (SDF-1α) e CCL21 (6Ckine) sono espressi abbondantemente nei siti primari di metastasi

52 Metastasi Ca Mammella Melanoma X

53 La colonizzazione metastatica di un altro organo dipende dalla presenza di adeguati fattori di crescita CXCL12 CCL27 Cute Polmone CXCR4 Ca Mammella

54 La colonizzazione metastatica di un altro organo dipende dalla presenza di adeguati fattori di crescita CXCL12 CCL27 CCR10 Cute Polmone Melanoma

55 Metastasi Chemochine Attivazione MAP chinasi Motilità, migrazione, invasione

56

57 Il processo metastatico è altamente inefficiente Melanoma B16: ~ cellule vengono rilasciate nel sangue; le metastasi sono <100

58 Il processo metastatico è composto da più passaggi Tessuto normale Trasformazione Metastasi Vaso Invasione

59 Quali sono i passaggi inefficienti del processo di metastasi??? (che fine fanno le cellule tumorali?) Intravasazione & extravasazione sono fenomeno efficienti (80-90% a 90 ) Solo poche cellule nel sito secondario cominceranno a dividersi per formare una micrometastasi (2% a 3 giorni) Solo una piccola frazione di micrometastasi persisterà, diventerà vascolarizzata e cresceranno fino a diventare macrometastasi (0.02%)

60 La formazione di una metastasi è un processo Darwiniano di mutazione ->selezione -> crescita Cellula staminale tumorale Proliferazione Morte cellulare Morte cellulare

61 Cellula staminale tumorale La capacità metastatica è preesistente in poche cellule all interno della grande etererogeneità fenotipica e genotipica che caratterizza i tumori. Loop Autocrino Non-proliferante Metastatica Independente da GF Non-antigenica

62 La capacità metastatica è preesistente Metastatica Non-proliferante Independente da GF

63 Membrana Basale Matrice Extracellulare Tumore Adesione & Invasione della Membrana Basale Membrana Basale Intravasazione Metastasi Ematogene Adesione alla Membrana Basale & Extravasazione Metastasi

64 Invasione Carcinoma in situ Le cellule tumorali diventano capaci di invadere (esprimono molecole di adesione di superficie) Le cellule tumorali rilasciano proteasi, che degradano l ECM

65 Sulla capacità di invadere si basa la differenza fra tumori benigni e maligni Tumori Benigni Circoscritti Capsulati Differenziati Tumori Maligni Invasivi Metastatici Indifferenziati

66

67 Cambiamenti durante l acquisizione del fenotipo metastatico Inattivazione delle E-caderine e/o di β-catenina Cambiamento nell espressione delle Integrine α e β (avβ3/avβ1) Aumento dell espressione delle Proteasi della ECM (upa, MMP-2, MMP-9) Espressione di Chemiochine e relativi Recettori

68 Migrazione Perdita di adesione cellulare (dovuta a downregolazione di E-caderine e integrine ) La perdita e/o la ridotta adesività si associa a segnali di survival e proliferazione

69 Molecole di Adesione Integrine - transmembrane receptors that mediate cell-cell and cell-ecm interactions Famiglia delle Ig - ICAM1, MUC18, VCAM Caderine - glicoproteine di adesione cellulacellula Catenine - interagiscono con i domini intracellulari di E-caderina

70 Integrine Glicoproteine eterodimeriche recettori per ECM. Segnalano per adesione al substrato, apoptosi, proliferazione, angiogenesi, invasione Segnalano alle Placche focali di adesione, siti di contato fra cellule e ECM Ligandi sono: collageno, tenascina, fibronectina, vitronectina, Fattore VIII, trombospondina

71 Le integrine proteggono dall apoptosi avb3: espressa nel melanoma a6b4: espressa nei ca tiroidei

72 Caderine Glicoproteine transmembrana che mediano interazioni cellula-cellula Ca ++ dipendenti. Si trovano nelle Giunzioni Adherens con a- e b-catenina. E-Caderina funziona da soppressore di metastasi E-caderina è la caderina epiteliale V-caderina è la caderina endoteliale

73 La E-Caderina viene eliminata dalle cellule tumorali

74 Effetti della perdita di E-Caderine Perdita di E-Caderina β-catenina nel citoplasma β-catenina nel nucleo

75 Crescita e sviluppo della metastasi Chemokine receptors CXCR4 and CCR7 are highly expressed in human breast cancer cells Ligands for these receptors CXCL12 (SDF-1a) and CCL21 (6Ckine) are abundantly expressed in the primary sites of breast cancer metastasis

76 ECM & membrana basale ECM consente l adesione delle cellule tramite molecole come le integrine. Trasmette segnali alle cellule mediante recettori di adesione. Composta da collagene, proteoglicani, laminina e fibronectina La membrana basale è una forma specializzata di ECM che separa l epitelio dal derma sottostante. Composta da collagene IV, proteoglicani, laminina e entactina

77 MMPs - famiglia di proteasi zinco-dipendenti TIMPs - inibitori tissutali di MMP (1, 2 & 3) L equilibrio è fra MMPs e TIMPs strettamente regolato in cellule normali, e disregolato nei tumori TIMPS MMPs Aumentata capacità invasiva

78 Proteasi Le MMP sono prodotte dalle cellule tumorali e da quelle stromali: Collagenasi Gelatinasi (MMP-2 & 9), Stromielisine (MMP-3), Mt-MMP, Matrilisine Contribuiscono a invasione, angiogenesi e metastasi Degradano ECM e liberano Fattori di crescita

79 La cascata enzimatica di attivazione è confinata alla membrana a livello dei siti di microinvasione della ECM

80 La cascata enzimatica di attivazione è confinata alla membrana a livello dei siti di microinvasione della ECM

81 Le MMP sono secrete sia da cellule tumorali che da quelle stromali

82 Invasione Degradazione matrice migrazione

83 Ingresso nel vaso Poche cellule sopravvivono a causa di : Traumi meccanici Azione del sistema immune (NK e CTL) Anoikis. Meccanismi di difesa: formazione di aggregati di cellule neoplastiche e piastrine. Ridotta esposizione molecole MHC di classe I. Altri vantaggi selettivi.

84 Blocco ed uscita dal vaso Membrana basale esposta. La composizione della ECM favorisce alcuni tipi cellulari

85 L ipotesi della neo-angiogenesi tumorale presentata da Folkman nel 1971 La crescita tumorale è dipendente dall angiogenesi I processi di invasione e metastatizzazione dipendono dall angiogenesi L instaurarsi del fenotipo maligno dipende dallo switch angiogenico Le cellule tumorali stimolano la proliferazione delle cellule endoteliali mediante la secrezione di un Tumor Angiogenesis Factor (TAF) Gli inibitori dell angiogenesi inibiscono sia la proliferazione delle cellule endoteliali in coltura che la crescita dei tumori in vivo Tumori solidi di dimensioni superiori ai 2 mm richiedono un supporto vascolare per crescere ulteriormente

86 L ipotesi di Folkmann oggi I processi di invasione e metastatizzazione dipendono dall angiogenesi L angiogenesi e la disseminazione metastatica sono legate strettamente in quanto entrambe richiedono la degradazione proteolitica della matrice extracellulare. Gli antagonisti dell angiogenesi spesso sopprimono le metastasi. L instaurarsi del fenotipo maligno dipende dallo switch angiogenico In diversi tumori si è osservato che l acquisizione del fenotipo angiogenico correla con l acquisizione di un fenotipo maligno.

87 Le cellule tumorali stimolano la proliferazione delle cellule endoteliali mediante la secrezione di un Tumor Angiogenesis Factor Si genera un circuito di stimolazione bidirezionale fra cellule tumorali, endoteliali e stromali. Le cellule tumorali, le cellule stromali e i linfociti che infiltrano il tumore così come le cellule endoteliali dei vasi intratumorali producono una serie di fattori di crescita, agonisti ed antagonisti dell angiogenesi, proteasi e inibitori delle proteasi, accendono e spengono il fenomeno angiogenico. Gli inibitori dell angiogenesi inibiscono sia la proliferazione delle cellule endoteliali in coltura che la crescita dei tumori in vivo Gli inibitori dell angiogenesi inibiscono la proliferazione e inducono l apoptosi nelle cellule endoteliali. Tumori solidi di dimensioni superiori ai 2 mm richiedono un supporto vascolare per crescere ulteriormente La terapia anti-angiogenetica limita la crescita dei tumori solidi in maniera efficace

88 Programma di crescita invasiva mediato da MET -down-regolazione di E-caderine - switch nell espressione delle integrine -up-regolazione delle MMP

89 Programma di crescita invasiva mediato da MET

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

Multifattorialità del processo di metastatizzazione

Multifattorialità del processo di metastatizzazione Multifattorialità del processo di metastatizzazione che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Cell Heterogeneity Lisa Fusetti 3 Tumor

Dettagli

Il Processo Metastatico

Il Processo Metastatico Il Processo Metastatico TUMORI BENIGNI E MALIGNI tumori vengono, per quanto riguarda le caratteristiche morfologiche, di accrescimento e di comportamento nei riguardi dei tessuti limitrofi e dell intero

Dettagli

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI

COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI COSA DISTINGUE I TUMORI BENIGNI DA QUELLI MALIGNI GRADO DI DIFFERENZIAZIONE TASSO DI CRESCITA PRESENZA DI CELLULE STAMINALI INVASIVITA ANGIOGENESI CAPACITA DI METASTATIZZARE ANGIOGENESI Processo biologico

Dettagli

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale

Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Le caratteristiche fondamentali della cellula tumorale Cell vs. microenvironment D. Hanahan, R.A. Weinberg The Hallmarks of Cancer. Cell 100: 57-70 (2000). Cancer cells: CSC, non-csc Acquired capabilities

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. METASTASI Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. Viene usato più comunemente per indicare la riproduzione di un tumore a distanza = T.PRIMARIO, il nuovo tumore sarà

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI FARMACIA Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Dipartimento di Scienze Farmaceutiche TESI DI LAUREA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Multifattorialità del processo di metastatizzazione

Multifattorialità del processo di metastatizzazione Multifattorialità del processo di metastatizzazione che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Cell Heterogeneity Lisa Fusetti 3 Tumor

Dettagli

Sviluppo e crescita dei tumori

Sviluppo e crescita dei tumori Sviluppo e crescita dei tumori Trasformazione Crescita delle cellule trasformate Invasione delle cellule tumorali nel tessuto circostante. Metastasi delle cellule tumorali Hanahan & Weinberg (2000) Cell

Dettagli

Psoriasi, le molecole segnale...

Psoriasi, le molecole segnale... Psoriasi, le molecole segnale... Fino all identificazione dei Th17 la psoriasi è stata considerata una patologia autoimmune classificata come Th1, con particolare attenzione alla citochina TNFα, il gold

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione

Molecole Adesione. 1. Introduzione. Molecole di adesione Molecole Adesione 1. Introduzione Molecole di adesione Permettono alle cellule di comunicare una con l altra e con il loro ambiente. Le interazioni tra molecole di adesione e i loro ligandi orchestrano

Dettagli

Seminari. Struttura capillari normali e tumorali Ruolo della VE caderina

Seminari. Struttura capillari normali e tumorali Ruolo della VE caderina Seminari Struttura capillari normali e tumorali Ruolo della VE caderina Cao Y.: Tumor angiogenesis and molecular targets for therapy. Frontiers in Bioscience 14, 3962 3973, January 1, 2009 http://www.bioscience.org/2009/v14/af/3504/figures.htm

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

Come disarmare i tumori

Come disarmare i tumori Come disarmare i tumori Delia Mezzanzanica Unità di Terapie Molecolari Dipartimento di Oncologica Sperimentale e Medicina Molecolare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Il tumore ovarico è caratterizzato

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1 1 Negli organismi pluricellulari, ciascuna cellula risponde alle informazioni che ricevute dalle altre cellule. Questo meccanismo rende ciascuna cellula dipendente dalle altre. La communicazione cellulare

Dettagli

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) ONCOLOGIA La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi) La neoplasia o tumore è determinata da una proliferazione incontrollata di cellule trasformate Il tumore è una patologia

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE Il sistema di controllo che regola la progressione del ciclo cellulare deve: 1) Garantire che tutti i processi associati con le diverse fasi siano portati a termine al tempo

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA INTERAZIONI CELLULA-CELLULA Poco si conosce sui meccanismi responsabili della formazione delle complesse organizzazioni cellulari tridimensionali all interno di un organo in via di sviluppo. Si presume

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B La storia dei linfociti B La storia dei linfociti B I vari stadi di maturazione linfocitaria sono definiti dalle varie fasi di riarrangiamento ed assemblaggio del BCR Superamento

Dettagli

HER2 e carcinoma gastrico

HER2 e carcinoma gastrico Modulo 1 HER2 e carcinoma gastrico Cosa è HER2 Con l'acronimo HER2 viene identificato uno dei recettori per i fattori epidermici di crescita, codificato dal cromosoma 17; HER2 appartiene alla famiglia

Dettagli

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore

Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Approccio ragionato al paziente oncologico: Stadiazione del tumore Paolo Buracco, Dipl. ECVS Prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Università di Torino Stadiazione tumorale: ci si occupa di Tumore

Dettagli

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 Biologia dei tumori Stefano Ferretti

Dettagli

Struttura degli anticorpi

Struttura degli anticorpi Struttura degli anticorpi (220 aa) (440 aa) Le classi di anticorpi Ig A, IgD, IgE, IgG, IgM IgM Risposta primaria Attivazione della fagocitosi attivazione del complemento IgM monomeriche insieme alle IgD

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Immunità mediata da cellule T

Immunità mediata da cellule T Immunità mediata da cellule T Le cellule T effettrici della risposta immune adattativa cellulare ed umorale Incontro delle cellule T naïve con l antigene avviene negli organi linfatici periferici Le cellule

Dettagli

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni UNA NEOPLASIA E E UNA MASSA ANOMALA DI TESSUTO LA CUI CRESCITA ECCESSIVA E E SCOORDINATA RISPETTO A QUELLA

Dettagli

Neoplasie: vie di diffusione

Neoplasie: vie di diffusione Neoplasie: vie di diffusione Le neoplasie maligne possono propagarsi attraverso le seguenti vie Direttamente nei tessuti adiacenti alla crescita primaria Tramite i vasi linfatici Tramite il flusso ematico

Dettagli

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA 2015-2016 Francesca Millanta, DVM francesca.millanta@unipi.it DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE Ipertrofia Aumento di volume di un organo o

Dettagli

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE RECETTORI I recettori ormonali sono proteine (spesso glicoproteine) capaci di riconoscere e legare l ormone L interazione tra ormone e recettore è estremamente specifica

Dettagli

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi Il processo di cancerogenesi consta di più tappe, che prevedono da una parte la perdita di differenziazione delle cellule,

Dettagli

Psoriasi, le cellule..

Psoriasi, le cellule.. Psoriasi, le cellule.. La psoriasi è una malattia multifattoriale in cui si sovrappongono fattori genetici predisponenti, modificazioni epigenetiche ed un ricco e variegato microambiente costituito, principalmente,

Dettagli

Il tumore è una ferita che non rimargina mai. Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, (February 2007) doi:10.

Il tumore è una ferita che non rimargina mai. Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, (February 2007) doi:10. Il tumore è una ferita che non rimargina mai Albini and Sporn Nature Reviews Cancer 7, 139 147 (February 2007) doi:10.1038/nrc2067 Tumor Progression and Heterogeneity Progressione tumorale: acquisizione

Dettagli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule secrezione autocrina messaggero chimico secrezione paracrina messaggero chimico secrezione endocrina secrezione sinaptica cellule bersaglio messaggero

Dettagli

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni

Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni Neoplasia: nuova crescita Tumore Cancro è il termine comune per tutti i tumori maligni Oncologia: dal greco oncos = tumore Una neoplasia è una massa anomala di tessuto la cui crescita eccessiva è scoordinata

Dettagli

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

La comunicazione intercellulare nello sviluppo La comunicazione intercellulare nello sviluppo Le cellule durante lo sviluppo comunicano in continuazione: Cosa si dicono? e soprattutto: come si parlano? La comunicazione intercellulare nello sviluppo

Dettagli

ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE 10/04/2014

ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE 10/04/2014 Degradazione della matrice ASPETTI GENERALI DEGRADAZIONE DELLA MATRICE http://www.nature.com/nature/journal/v459/n7245/box/nature08146_bx1.html Regolazione degli enzimi di rimodellamento della ECM e consequenze

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 La conversione dell informazione da una forma ad un altra è il punto critico della trasmissione e prende il nome di: TRASDUZIONE DEL SEGNALE Nella comunicazione cellulare: Molecola segnale Proteina recettore

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T AENZIONE: questi file compresi testo ed immagini in essi contenuti sono destinati esclusivaemnte agli studenti del corso per favorirne lo studio. Nessun file, che potrebbe contenere materiale soggetto

Dettagli

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera 80% carcinomi duttali nas Dimensioni Status linfonodale Outcome Grading

Dettagli

Diabete e cancro, fisiopatologia

Diabete e cancro, fisiopatologia con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 Diabete e cancro, fisiopatologia Francesco

Dettagli

Le giunzioni cellulari.

Le giunzioni cellulari. Le giunzioni cellulari www.fisiokinesiterapia.biz Le cellule sono oggetti piccoli, deformabili e spesso mobili, pieni di un mezzo acquoso e racchiusi in una membrana poco resistente, eppure si possono

Dettagli

Immunità naturale o aspecifica o innata

Immunità naturale o aspecifica o innata Immunità naturale o aspecifica o innata E' la resistenza che ogni individuo possiede nei confronti dei patogeni indipendentemente da ogni precedente contatto E dovuta al riconoscimento di strutture tipicamente

Dettagli

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC)

Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Complesso Maggiore di Istocompatibilita (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati inizialmente identificati come responsabili del rapido rigetto dei tessuti trapiantati. I geni dell MHC sono polimorfi:

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate

Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio) è un insieme molto complesso ed eterogeneo di malattie, ma tutte le cellule cancerose sono caratterizzate dalla perdita di controllo della crescita (proliferazione

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Attivazione Linfociti T

Attivazione Linfociti T Attivazione Linfociti T Diversi recettori contribuiscono all attivazione dei linfociti T L attivazione dei linfociti T avviene attraverso la stimolazione di TCR che assicura la specificità antigenica della

Dettagli

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Risposta umorale La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati,

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Tumori stromali gastrointestinali (GIST)

Tumori stromali gastrointestinali (GIST) Tumori stromali gastrointestinali (GIST) GIST - epidemiologia Neoplasie mesenchimali che originano dalle cellule interstiziali di Cajal (cellule pacemaker) Sono i tumori connettivali più frequenti del

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T Le fasi dell immunità specifica cellulo-mediata 1. Attivazione dei linfociti T 2. Differenziamento linfociti T effettori 3. Reazioni immunitarie

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis

IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E. Giuseppe De Vincentis IL RUOLO DEL MEDICO NUCLEARE NELL'IMAGING E NEL TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA POLMONARE LOCALMENTE AVANZATA E METASTATICA Giuseppe De Vincentis 18 FDG PET: presupposti La degenerazione cancerosa si associa

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA

TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI MATRICE EXTRACELLULARE MATRICE EXTRACELLULARE COLLAGENI ED ELASTINA TESSUTI ANIMALI, MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI CELLULARI CELLULE E TESSUTI Negli organismi pluricellulari, le cellule sono organizzate in tessuti. Nei vertebrati abbiamo 4 principali tessuti: epiteliale,

Dettagli

Deposizione tessuto connettivo. Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica

Deposizione tessuto connettivo. Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica 7 fibrosi Deposizione tessuto connettivo Risoluzione Cicatriziale Fibroblasti Fibrosi cronica Riparazione tessutale 1. Rigenerazione 1. Cellulare 2. Tessutale 2. Deposizione di tessuto connettivo 1. Cicatrice

Dettagli

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs

Angiogenesi 09/05/2013. Inibitori dell angiogenesi ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] VEGF and FGF-2. Cathepsins, MMPs Angiogenesi Inibitori dell angiogenesi VEGF and FGF-2 Cathepsins, MMPs ANGIOSTATINA & ENDOSTATINA [1] L angiogenesi, ossia, l induzione di una nuova crescita di capillari per gemmazione a partire di vasi

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuti epiteliali Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA

Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Immunologia e Immunologia Diagnostica IL SISTEMA IMMUNITARIO E L IMMUNITÀ INNATA Informazioni sul Corso Descrizione del Corso Modulo di Ivano Condò Corso Integrato di Biochimica Clinica e Immunologia Coordinatore:

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

La cellula e il microambiente

La cellula e il microambiente La cellula e il microambiente Risposte adattative Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Danno cellulare Reversibile Irreversibile La riposta adattativa La riposta adattativa Iperplasia:aumento del numero

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare 1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA. Doc. CCXIV n. 2 SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Doc. CCXIV n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO ON- COTECNOLOGICO DA PARTE DELL'ISTITUTO SUPE- RIORE DI SANITA' FINALIZZATO A SVILUPPARE TERAPIE

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI RECETTORI ASSOCIATI A PROTEINE CHINASI Sono proteine che hanno sia funzione di recettore che attività enzimatica chinasica. L interazione con il ligando specifico stimola l attività della chinasi e il

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO

BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO BIOLOGIA E GENETICA DEL CANCRO IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO NEGLI U.S.A. OGNI ANNO

Dettagli

Chi frammenta il DNA?

Chi frammenta il DNA? Chi frammenta il DNA? La via finale di tutti i tipi di apoptosi consiste nell attivazione di una cascata proteolitica. Le relative proteasi sono proteine altamente conservate e appartengono alla famiglia

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Maturazione dei linfociti B

Maturazione dei linfociti B Maturazione dei linfociti B 1 Sistema immunitario Difendere da antigeni patogeni. Cellule del sistema immunitario = discriminare fra antigeni patogeni (non self) e antigeni autologhi (self) Selezionare

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno

La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno La combinazione di sorafenib ed everolimus mostra attività antitumorale in modelli preclinici di mesotelioma pleurico maligno The combination of sorafenib and everolimus shows antitumor activity in preclinical

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI

Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: MASCHI Mortalità per i 5 tipi di cancro maggiori: FEMMINE I TUMORI POSSONO ESSERE EREDITARI, FAMILIARI o SPORADICI - Quali sono le cause dei tumori? - si può

Dettagli

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) I tessuti UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM) Classificazione dei tessuti: Tessuti epiteliali 4 grandi categorie Tessuti connettivi Tessuti muscolari Tessuto nervoso Problema

Dettagli

Tumore gastrointestinale stromale

Tumore gastrointestinale stromale Tumore gastrointestinale stromale Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico 22 Marzo

Dettagli

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti: 4 grandi categorie Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO EPITELIALE E costituito da cellule epiteliali a stretto contatto tra loro

Dettagli

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. CITOSCHELETRO Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule. Ematossilina eosina Ematossilina ferrica, fissazione in bicromato Nell epidermide l istologia rivela strutture di coesione

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata Genetica del cancro neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata tumore benigno: tumore localizzato tumore maligno o cancro: tumore capace di infiltrare i tessuti

Dettagli

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti

I linfociti T responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata anno un recettore specifico molecole differenti 2/9/04 I linfociti T Le cellule T sono responsabili della risposta immunitaria acquisita cellulo mediata. Hanno un recettore specifico per l antigene il TCR che riconosce solo antigeni di natura proteica

Dettagli

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare

Downloaded from. www.immunologyhomepage.com. Migrazione cellulare Downloaded from www.immunologyhomepage.com Migrazione cellulare Migrazione dei leucociti I leucociti migrano nei diversi tessuti dell organismo l interazione tra le cellule migranti e le cellule dei tessuti

Dettagli

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano

Anticorpo. Chimerico. Murino mab. Umanizzato. ..tinib 18/05/09. Totalmente umano Anticorpo Murino mab Chimerico ximab Umanizzato zumab Totalmente umano mumab..tinib Anticorpi monoclonali anti EGFR Vengono somministrati per via endovenosa ogni settimana o ogni 2 Sono specifiche per

Dettagli