La voce dell ordine di Pistoia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La voce dell ordine di Pistoia"

Transcript

1 La voce dell ordine di Pistoia Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pistoia Rivista di informazione medica n. 23 dicembre 2012 Quadrimestrale - Anno VII - n 23 - dicembre 2012 Tariffa R.O.C.: Poste Italiane Spa sped. abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB/PO

2 IN RICORDO DI MICHELANGELO BOLOGNINI Per una gravissima malattia, dopo una sequela di eventi imprevisti, in breve tempo, poche settimane fa, il 24 agosto scorso, è deceduto il dott. Michelangiolo Bolognini, Dirigente Medico della ASL 3 di Pistoia nel settore di Igiene Ambientale e Prevenzione. Vogliamo ricordarlo come medico funzionario preparato, sempre disponibile, equilibrato e obiettivo, un amico sincero. Queste sue doti, già note, si erano espresse completamente, di recente, in occasione di problematiche ambientali, che avevano sollevato l interesse dell Ordine. Per tali motivi si rese caro a tutti i Colleghi. Sentiremo tutti quanti la Sua mancanza. C O M U N I C A Z I O N I Sì dei ministeri alla riforma Enpam La riforma pensionistica dell Enpam è stata definitivamente approvata. I ministeri del Lavoro e dell Economia hanno riconosciuto che l ente previdenziale dei medici e dei dentisti ha una sostenibilità a oltre 50 anni, come richiesto dal decreto Salva Italia. La barca è finalmente in porto e siamo i primi ad arrivare ha dichiarato il presidente della Fondazione Enpam Alberto Oliveti -. È un grande risultato, che non è stato facile raggiungere. Abbiamo ripartito il sacrificio nella maniera più equa possibile. In termini previdenziali siamo stati molto prudenti. Superato questo stress test, gli ulteriori avanzi che scaturiranno da questa prudenza andranno ai giovani. La riforma dell Enpam prevede un graduale adeguamento alle nuove aspettative di vita: a partire dal 2013 l età del pensionamento ordinario di vecchiaia sarà di 65 anni e 6 mesi e aumenterà di un semestre all anno fino a raggiungere i 68 anni nel Non ci sarà invece alcun aumento di contributi fino al 2015, anno in cui è previsto lo sblocco delle convenzioni (i CCNL dei medici convenzionati). La Fondazione Enpam è stato il primo ente previdenziale privato a mettersi in regola consegnando le sue riforme la scorsa primavera. Nella lettera di approvazione, il ministero del Lavoro ha dato atto di aver ricevuto esauriente risposta alle richieste formulate dalle autorità vigilanti. I conti fatti per il prossimo mezzo secolo dimostrano che la Fondazione sarà sempre in grado di pagare le pensioni pur incrementando costantemente il patrimonio. Per scaricare la riforma delle pensioni cliccare sul link ENPAM SUL SITO DELL ORDINE: Si avvertono i medici che questo Ufficio deve, per gli obblighi di legge, rilasciare le certificazioni di iscrizione all Ordine solo in bollo. Il sanitario deve munirsi di una marca da bollo da euro per ottenerne il rilascio. La legge prevede che le certificazioni non devono essere prodotte dall interessato alle pubbliche Amministrazioni. Basta l autocertificazione.

3 Sommario 1 editoriale Relazione morale assemblea PREGHIERA DEL MEDICO 4 COMUNICAZIONI 5 LA MEDICINA DEGLI ALTRI Regione Andina, Perù: l assistenza sanitaria pubblica, la povertà e il volontariato 8 AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Vitamina K e coagulazione 11 LETTERA Il medico e la (propria) condizione di fragilità 12 STORIE DI DENTI Due ragazzi sfortunati 15 med-news dalla letteratura internazionale Lo screening per il tumore della mammella. A colloquio con il prof. Mario Cappellini 22 L OPINIONE DEL PRESIDENTE Le nuove tecnologie e l informatica in medicina 25 PASSATO E PRESENTE La maledizione di Catilina In copertina: colori dell autunno La voce dell ordine di Pistoia Bollettino ufficiale quadrimestrale dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Pistoia; anno VI n. 23 dicembre 2012 Dir. resp. Dott. Gianluca Taliani Comitato di redazione: Egisto Bagnoni, Pierluigi Benedetti, Gianna Mannori, Ione Niccolai Reg. Trib. Pistoia n. 8 del 9/07/04 Stampa: GF Press, Masotti EDITORIALE RELAZIONE MORALE ASSEMBLEA 2012 Egisto Bagnoni Presidente dell Ordine di Pistoia Cosa dire ai giovani medici che si affacciano al mondo della professione in un momento così delicato e pieno di incertezze non solo per la sanità ma anche per l intera società? Chiedo loro di affrontare questo passaggio irripetibile con la massima determinazione e con entusiasmo nella certezza di intraprendere una professione bellissima anche se ardua e piena di sacrifici. La consapevolezza di andare a ricoprire un ruolo importante per la società deve motivarli a dare sempre il meglio soprattutto in termini di comprensione verso gli altri. La professione medica è importante non solo per la valenza scientifica e tecnica che ricopre ma ancor più per il valore morale ed etico che gli viene conferito dal dettato costituzionale della tutela della salute dei cittadini. La gratificazione che deriva dalla relazione umana che si realizza ripaga di tutti i sacrifici che il medico affronta. Vi invito a non farvi sopraffare dai tanti problemi ed incertezze che dovrete affrontare ma invece a reagire con determinazione per essere protagonisti capaci di offrire soluzioni e indicare nuovi percorsi. È necessario superare il clima di disagio e di assuefazione che aleggia nella classe medica che appare sfiduciata Il modo per superare questo clima è quello di dare voce in modo univoco alle esigenze di una categoria che si assume ogni giorno notevoli responsabilità e che rivendica il diritto di partecipare alle scelte di una vera governance della sanità. Fino ad oggi il medico è stato chiamato a ratificare scelte fatte da altri in altre sedi senza alcun coinvolgimento. Credo che sia il momento che i giovani si impegnino e si propongano nelle istituzioni professionali come società scientifiche, Ordini e anche sindacati medici. C è necessità di un rinnovamento con forze nuove e soprattutto con idee nuove. I problemi sono

4 EDITORIALE tanti ed importanti ma le soluzioni possibili devono essere trovate con la partecipazione di tutti. In questo momento sono al vaglio del Governo la riforma dell Empam che rappresenta la previdenza di tutti i medici, la riforma della legge istitutiva degli Ordini e le modifiche del Sistema sanitario a livello Nazionale e Regionale. Questi problemi riguardano tutti i medici ma soprattutto i giovani. Una particolare attenzione deve essere rivolta alla responsabilità medica alla luce della legge Balduzzi, che da una parte depenalizza la colpa lieve e dall altra introduce l obbligo dell assicurazione per tutti a partire dall agosto 2013 con i riflessi possibili sulle scelte delle aziende sanitarie e delle compagnie di assicurazione. Il pericolo consiste nel fatto che una volta introdotta l obbligatorietà dell assicurazione per tutti i medici, le aziende sanitarie possano disdire le loro assicurazioni ed allo stesso tempo le compagnie assicurative innalzino a dismisura i premi. Per dare maggiore incisività alla nostra categoria di medici nelle decisioni che riguardano la sanità esiste una sola via, quella di dare maggiore autorevolezza e credibilità al ruolo del medico in una società che cambia. Il patrimonio del medico deve essere quello della fiducia che riesce ad acquisire dai cittadini attraverso la disponibilità la capacità di ascoltare e di relazionarsi e con le buone pratiche. 2

5 Preghiera del medico Signore, liberaci: Dal troppo zelo per le novità; Dall anteporre la cultura alla saggezza; la scienza all arte, l intelligenza al buon senso; Dal curare i malati come se fossero malattie; Dal rendere la guarigione più penosa del persistere del morbo. Sir Jonathan Hutchinson Londra 1904

6 C O M U N I C A Z I O N I PEC-Posta elettronica certificata Entro 180 giorni dal decreto 179 del 18 ottobre 2012 verrà istituito l Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata INI-PEC delle imprese e dei professionisti, presso il Ministro dello sviluppo economico. È necessario che il professionista comunichi tempestivamente il proprio indirizzo PEC all Ordine di appartenenza (in attuazione a quanto previsto dall art. 16 del DL 29/11/2008 N. 185, convertito con le modifiche dalla legge n. 2 del 28 gennaio 2009). È possibile attivare la posta certificata (PEC) attraverso il sito del governo: Il servizio è gratuito. Entro 3 mesi dalla richiesta fatta attraverso il sito del Governo detta attivazione deve essere confermata presso un qualsiasi Ufficio Postale, al quale dovrà recarsi l iscritto munito dello stesso documento di identità che ha usato per la registrazione. Chi non fosse in grado di eseguire l operazione autonomamente, potrà, previo appuntamento telefonico, contattare la segreteria dell Ordine in orario d ufficio e questa aiuterà l iscritto a richiedere l attivazione. Resta confermata l offerta con la Ditta HS INFORMATICA di Montecatini (Tel. 0572/904112) Si ricorda ai Colleghi che è obbligatorio comunicare a questo Ordine il proprio indirizzo di posta elettronica per poter, in tempo reale, inoltrare le notizie utili alla professione; è impossibile l invio tempestivo di circolari che richiedono tempi lunghi per la preparazione essendo gli iscritti ormai quasi È opportuno che questo Ordine venga a conoscenza dell ubicazione dello studio del professionista, infatti giungono al centralino dell Ordine continue richieste da parte di cittadini che chiedono dove il professionista abbia lo studio oppure dove possa essere contattato. Per motivi di privacy non possiamo fornire l indirizzo privato del sanitario e molti utenti si lamentano PROSSIME SCADENZE 31/01/2013 Termine per la richiesta alla asl dell aumento dell aliquota previdenziale (fino ad un massimo del 5%) per i medici di medicina generale 31 GENNAIO 2013 Termine ultimo per la presentazione delle domande per l inclusione in graduatoria: 1. Della medicina specialistica ambulatoriale 2. Della pediatria di base 3. Dell assistenza primaria 4. DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE 5. DELL EMERGENZA TERRITORIALE 6. DELLA MEDICINA DEI SERVIZI TERRITORIALI (i moduli dopo il 10 gennaio saranno a disposizione presso la segreteria dell Ordine)

7 LA MEDICINA DEGLI ALTRI Regione Andina, Perù: l assistenza sanitaria pubblica, la povertà e il volontariato Dott. Giuseppe Pettinà, libero professionista, medico dell Org. Mato Grosso La prima cosa che ho appreso riguardo il sistema sanitario del Perù è che le malattie croniche, ipertensione, diabete, artrosi e via dicendo non hanno copertura assicurativa, una sorta di cronic care model al contrario per cui visite, medicine ed esami devono essere pagati dal paziente. Ma andiamo con ordine. Il Perù con una popolazione di quasi 30 milioni di abitanti è il quarto paese più popolato del sud America ed è in lenta ma costante crescita economica: la percentuale di popolazione al di sotto della soglia di povertà è passata dal 54% del 2003 al 32% del 2010 (fonte CIA- WF). Ciò nonostante si assiste a un processo di urbanizzazione selvaggio con creazione di sobborghi poveri e degradati (Lima, la capitale, ha 11 milioni di abitanti) mentre chi rimane ad abitare e coltivare le terre alte delle Ande è sempre più isolato ed emarginato. Questa parte della popolazione, circa il 30%, è costituita prevalentemente dalla etnia Quechua, discendenti degli antichi Inca: vivono fra 3000 e 4000 m sul livello del mare, nelle valli fra i picchi sempre innevati della Cordillera Blanca in case fatte di fango e raggruppate in piccoli villaggi collegati da sentieri o piste sterrate, vestono con abiti molto colorati, le donne non rinunciano al loro buffo copricapo neppure nel letto di ospedale, parlano una loro lingua e non tutti conoscono lo spagnolo. Il paese più grande è Chacas, situato a 3400 m di altezza e a 12 ore di autobus da Lima. Quasi tutti qui non hanno un reddito e vivono con quello che coltivano e allevano: alcuni hanno una assicurazione sanitaria che si chiama SIS (Seguro Integral Sanitario) che prevede la fornitura di medicine per le forme acute (ma l unica farmacia è a Huaraz, 4 ore di strada sterrata con curve mozzafiato e un passo a 4900 m non sempre praticabile causa pioggia o neve) ma non per le malattie croniche, il ricovero ospedaliero fino a 10 gg (escluse indagini come TC o RMN), pagamento in proprio di protesi o materiale chirurgico. Non esiste la figura del medico di base e per una visita bisogna andare in Ospedale o presso un medico privato nella città di Huaraz. È chiaro che ammalarsi spesso diventa una tragedia: oltre alle spese (e i soldi non li hanno e di solito li trovano vendendo una mucca o un altro animale), il disagio per raggiungere i posti di cura, viene a mancare una persona che, adulto o bambino, è indispensabile per la coltivazione della terra (mais e patate, 5

8 LA MEDICINA DEGLI ALTRI soprattutto) e l allevamento del bestiame. Una sera non sono riuscito a convincere una donna di 24 anni, severamente dispnoica per una polmonite lobare a ricoverarsi perché doveva riportare a casa (2 ore a piedi) 2 pecore e 1 maiale che le erano più care della sua stessa salute. Senza contare quanto è difficile orientarsi in una città per chi è abituato a vivere, vestire e parlare in modo così diverso. A Chacas giunse circa 35 anni fa padre Ugo de Censi, un salesiano nato in una baita della Valtellina e quindi avvezzo alla vita dei monti e sensibile ai problemi della povertà e della emarginazione. Da allora con infaticabile impegno e con la collaborazione di un gruppo di volontari italiani (OMG: Operazione Mato Grosso) ha costruito scuole di avviamento professionale, cooperative di giovani operai, case, orfanatrofi, due centrali elettriche e un ospedale. L Ospedale Mama Ashu (nome della Madonna in lingua quechua) di Chacas rassomiglia a un albergo a 4 stelle, ha 40 posti di degenza, 20 letti per i parenti (date le distanze non possono tornare a casa la sera), un pronto soccorso, una sala parto e una sala operatoria, due ecografi multidisciplinari, una radiologia tradizionale, un laboratorio e un servizio nascite gestito da due ostetriche di grande professionalità, e naturalmente tutti i servizi di smaltimento rifiuti, lavanderia e cucina. Le infermiere e i tecnici sono locali che hanno studiato a spese dell OMG e sono assunti con regolare contratto; i medici, da 2 a 4, sono volontari che si fermano per periodi variabili, da un minimo di 1 mese a 2 anni. Oltre all attività di corsia con pazienti affetti dalle stesse patologie dei nostri ospedali con un po di prevalenza per le forme infettive, viene effettuata quotidianamente un attività ambulatoriale per pazienti con patologia acuta (soprattutto parassitosi intestinali e bambini con infezioni delle prime vie aeree) e per i malati cronici (molto frequenti gli ipertesi, gli epilettici, i cardiopatici con valvulopatia mitralica, gli artosici): a tutti vengono distribuiti gratuitamente i farmaci. Ho lavorato qui per 1 mese: la quasi mancanza di orari, l efficienza, la disponibilità, la dedizione di tutti, medici, infermiere e ostetriche non è confrontabile con quanto di solito avviene nelle strutture sanitarie di casa nostra. Alla fine, tornando a casa, rimane la sensazione che oltre all aspetto professionale la permanenza a Chacas sia stata arricchita da un un valore aggiunto: infatti padre Ugo ha creato fra i volontari un clima di serenità e forte spiritualità che ha profondamente coinvolto anche un laico come me. Ai Colleghi che leggono queste righe rivolgo l invito a collaborare con la OMG: con la raccolta di farmaci da selezionare e inviare in Perù (secondo le modalità che potete richiedermi, se interessati) oppure, se possibile, dando la disponibilità a lavorare per un periodo nell Ospedale di Chacas, e questa potrebbe davvero diventare un esperienza interessante e molto bella. 6

9 7

10 AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO Vitamina K e coagulazione Ione Niccolai Circa cinquanta anni fa, fu scoperto un fattore antiemorragico in grado di bloccare malattie emorragiche, indotte sperimentalmente nei pulcini con una dieta sbagliata. Il nome di vit. K dato a questo fattore antiemorragico, deriva dalla parola Koagulationsvitamin. Nel 1930 fu isolata da germogli di erba medica da Daisy e coll. in Danimarca. Si trova in abbondanza nelle verdure verdi, spinaci, broccoli ecc.(vit K1 o fillochinone). La microflora intestinale sintetizza la K2 (menachinone). La vit. K2 ha circa il 60% di attività rispetto alla K1. I derivati della vit. K contengono un 2-metil- 1-4naftochinone nucleo con una catena laterale lipofila. Per il corretto assorbimento della vit. K è necessario che le funzioni biliari e pancreatiche siano normalmente mantenute ed anche un normale meccanismo di assorbimento dei grassi. La vitamina ingerita con la dieta è legata alle proteine e liberata nel piccolo intestino dall azione proteolitica degli enzimi pancreatici. I Sali biliari solubilizzano la vit in micelle che vengono assorbite dagli enterociti, dove sono incorporate dai chilomicroni che vengono assorbiti nei vasi linfatici intestinali e di li trasportati al fegato. La vit. K ha un ruolo importantissimo per la coagulazione, in quanto cofattore indispensabile per l attivazione di alcune proteine chiave che contengono residui di ac. glutammico. Molte proteine all interno del corpo umano, contengono residui di carbossi glutammatammato, e per la loro attività dipendono dalla vit. K. Tra queste anche l osteocalcina, importante proteina coinvolta nella corretta mineralizzazione delle ossa. Le proteine della coagulazione VII, IX, X e Protrombina contengono ac. carbossi glutam- mico che viene carbossilato da un enzima endoplasmico, gammaglutamilcarbossilasi. La vit. K è il coenzima attivo di questo processo, in quanto fornisce l energia necessaria per questa reazione di ossidazione. Questi fattori proteici dopo la carbossilazione acquisiscono affinità per i fosfolipidi carichi negativamente sulla superficie delle piastrine e attivano la coagulazione. Anche gli anticoagulanti naturali proteina C e proteina S, per la loro attività richiedono normali livelli di vit. K. La proteina C dopo la sua attivazione dalla trombina inattiva i fattori Va e VIIa già attivati, inibendo la generazione di trombina. La proteina S aiuta anche a prevenire la coagulazione eccessiva attraverso la sua azione come cofattore per la proteina C attivata. Poiché gli anticoagulanti cumarinici hanno una struttura simile alla vit. K, questa può essere utilizzata per contrastare il sovradosaggio di cumarina. In casi d insufficienza epatica seria però, poichè la carbossilazione dei fattori della coagulazione avvengono nel fegato, i pazienti con insufficienza epatica grave, non rispondono alla vit. K e la coagulopatie non è reversibile. In questi casi si deve utilizzare plasma fresco congelato o in alternativa concentrati di proteine coagulanti. Carenza di vit. K induce sanguinamento delle mucose, melena, ematuria e tutte le possibili manifestazioni da alterata coagulazione. Sono oggi frequenti le carenze acquisite per terapie antibiotiche prolungate, legate ai danni alla flora batterica intestinale, la nutrizione parenterale totale, il digiuno. Molti antibiotici ad ampio spettro delle ultime generazioni, oltre a causare lesioni alla flora intestinale hanno anche azione diretta sull attivazione della vit. K nel fegato. Queste carenze si manifestano soprattutto sul tempo di protrombina PT e sull INR (International Normalized Ratio). Se la carenza è lieve, solo il PT può essere prolungato per 8

11 AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO il suo effetto predominante sul fattore VII. In caso di grave carenza sia il PT sia il PTT sono alterati. Comunque per fare diagnosi corretta in questa situazione è fondamentale il dosaggio dei livelli delle proteine indotte da assenza di vit K. PIVKA parametro molto più sensibile alla carenza di questa vitamina. Bibliografia Furie B, Bouchard BA, Furie BC: Vitamin K- dependent Biosynthesis of gamma-carboxyglutamic acid.blood 1999; 93:179 Cushman M, Booth SL, Possidente CJ e alt. The association of vitamin K status with warfarin sensivity at the onset of treatment. Br J Haematol :572 Motohara K, Endo F, Matsuda I. Effect of vitamin K administration on acarboxy prothrombin (PIVKA) levels in newborns. Lancet :242 Coagulazione 9

12 10

13 LETTERA Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera della collega Sabrina Sergio Gori Il medico e la (propria) condizione di fragilità Esercitare la professione di medico significa mettere a disposizione degli altri le proprie conoscenze per garantire il diritto alla salute e al benessere. Ogni persona ha la propria dignità, che deve essere messa al centro di ogni scelta professionale. Il medico si prende cura dei propri pazienti, nel senso che se ne fa carico, aiutandoli a scegliere, senza prevaricare, la strada che ognuno preferisce per se stesso. Per questo è necessario instaurare una relazione con l altro, che deve essere rispettato nelle sue più intime convinzioni, contribuendo a fare in modo che la scelta, qualsiasi scelta sia autonoma, razionale e il più possibile slegata dalle mode del momento, che esistono anche nella medicina. Il nostro paziente è un cittadino, con i suoi diritti e i suoi doveri, con la propria cultura, la propria condizione sociale, economica e il proprio bagaglio di idee e convincimenti. Ho vissuto in prima persona alcune esperienze dalla parte del paziente o del familiare del paziente, vivendo le vicende della salute da un punto di vista diametralmente opposto a quello a cui sono abituata nella professione di tutti i giorni. Di certo quella più vicina nel tempo e che mi ha toccato maggiormente è stata la malattia e la morte di mia madre, per una emorragia cerebrale da aneurisma. La mia Sonia non ce l ha fatta, ma rimane il senso profondo del rispetto della persona, perché così è sempre stata trattata, cioè da persona con i suoi diritti. Quanti nomi e quanti volti ho davanti! Andrea Amadori per primo, ma la Simona, dottoressa del Pronto Soccorso di Pistoia con i suoi infermieri, l altro Andrea, medico della Neurorianimazione di Careggi,che ha accompagnato con garbo e sapienza le ultime ore della mamma, Caterina, dottoressa pistoiese, chiarissima e insieme delicata nell esposizione delle condizioni cliniche ai familiari, tutte le infermiere e gli infermieri, che si sono succeduti in quella stanza fredda di temperatura, ma calda di relazioni umane. Nel dolore non ha prezzo avere accanto chi ti capisce, ti accudisce e ti accompagna nel percorso più difficile, che mai si vorrebbe affrontare. La sua ultima notte mi hanno permesso di passarla con lei: ho contato i suoi respiri, ho seguito il battito del suo cuore, ne ho guardato il volto, sempre bello, sereno, come poche volte nella sua vita di combattente. Mentre ero lì a condividere gli ultimi istanti, nel freddo della stanza di rianimazione, una mano premurosa mi ha messo sulle spalle un lenzuolo caldo, quasi a volermi consolare e a volermi far capire che non ero sola in quel frangente triste. Ho ricevuto una grande lezione in quei tristi giorni, perché ho toccato con mano quanto sia necessaria l umanità e la relazione con i pazienti e le loro famiglie, perché anche il dolore più grande sia sostenuto e alleggerito dalla sapienza tecnica, unita sempre alla capacità di relazione tra esseri umani, tutto nella disponibilità a mettersi in gioco per trovare lo spazio pieno di bellezza che è alla base di ogni legame tra simili, che arricchisce entrambi, senza nulla togliere ad ognuno. Dott.ssa Sabrina Sergio Gori, medico di medicina generale 11

14 STORIE DI DENTI Due ragazzi sfortunati Pierluigi Benedetti Il ragazzo della Savana Era un ragazzo robusto, molto alto, per i suoi dodici anni. Morì per un ascesso a un dente, circa un milione e mezzo di anni fa. Anche se tanto tempo è passato da allora, di lui conosciamo abbastanza, perché parecchie delle sue ossa si sono conservate quasi intatte, naturalmente fossilizzate; e dal loro studio gli antropologi hanno potuto ricostruire, in maniera ipotetica, ma sicuramente verosimile, molte delle caratteristiche della sua breve vita e di quella della sua tribù. Viveva in una savana verde, ricca di acque e di animali, che i maschi adulti del gruppo cacciavano, per integrare una dieta per circa tre quarti costituita da vegetali come frutta, foglie e tuberi, raccolti dalle donne. Non erano ancora Uomini come noi, che ci siamo autodefiniti con una spudoratezza che rasenta il ridicolo: Homo Sapiens Sapiens. Secondo la stessa classificazione, il ragazzo apparteneva alla specie dell Homo Hergaster (o Habils), che precedette, su questo pianeta, la nostra specie (H. Sapiens Sapiens) e quella dei nostri cugini neandertaliani (H. Sapiens Neanderthaliensis). La specie dell Homo Ergaster sviluppò, per più di un milione di anni, una cultura via via più complessa arrivando fino al controllo del fuoco. Il loro cervello era più piccolo del nostro di circa un terzo, ma quasi il doppio del cervello degli Australopitechi. Questi ultimi erano eredi diretti dei preominidi, che circa otto milioni di anni fa, furono costretti a scendere dagli alberi, quando per un inesorabile cambiamento climatico, le foreste dell Africa Orientale, nelle quali vivevano, lasciarono il posto ai desert e ad aride savane. Gli Australopitechi erano bipedi come noi, ma avevano ancora un cervello grande come quello degli Scimpanzé e dei Gorilla attuali. Per vivere in quei luoghi, dove cibo vegetale era scarso, si erano adattati a mangiare anche la carne, contendendo, in un primo momento, i resti del pasto dei carnivori agli avvoltoi e alle iene, e in seguito, con lo sviluppo progressivo del loro cervello, a cacciare essi stessi gli animali, divenendo, come ha scritto anni fa un antropologo di genio, perfette scimmie assassine, cioè sviluppando le prime caratteristiche sicuramente umane. Dopo molto tempo il clima divenne più mite e gli Ominidi sopravvissuti al grande caldo, ormai molto avanti nella scala evolutiva rispetto ai loro antenati arboricoli, poterono tornare a vivere in ambienti meno ostili e più ricchi di acque. Il ragazzo del nostro racconto viveva con la sua tribù nella regione del Lago Turkana, uno dei Grandi Laghi Africani, dove le temperature erano abbastanza miti e la vegetazione, specie lungo i corsi d acqua e i laghi era rigogliosa, con abbondante frutta da raccogliere e numerosi animali da cacciare. Si spostavano di continuo, seguendo gli animali nelle loro migrazioni e l Antropologia ci dice con certezza che i loro rapporti sociali cominciavano a evolvere sempre di più in senso umano: non avevano ancora un linguaggio articolato come quello dell Homo Sapiens, ma potevano già comunicare con suoni, scambiando fra loro informazioni ed emozioni, ormai non più soltanto ferine. Quel giorno la tribù era andata a uno stagno per cacciare e per bere ed è possibile che il ragazzo del nostro racconto, malato da qualche tempo e indebolito da un infezione che gli dava febbre e perdita di lucidità, sia scivolato nell acqua e sia affogato; o forse, quando cadde nello stagno, era già morto. I suoi non si curarono del destino del suo corpo, che affondò nel fango; ma di sicuro i genitori, i fratelli, gli amici lo piansero, come fanno le grandi scimmie, i cavalli, gli elefanti o i cani, quando muore un essere a loro caro. Il rito della sepoltura e il culto dei morti erano comportamenti umani ancora lonta- 12

15 STORIE DI DENTI ni centinaia di migliaia di anni nel futuro di quegli Ominidi. Poi la vita della tribù e quella dello stagno, dove era caduto il ragazzo, continuarono nel modo di sempre. Gli ippopotami, frequentavano quei luoghi, ricchi di erbe e di tenere canne palustri, e nei loro passaggi calpestarono il corpo del ragazzo che giaceva sul fondo, facendolo sprofondare ancora di più nel fango e nella sabbia, che lo racchiusero e si solidificarono su di esso, escludendolo da ogni contatto con l aria e l acqua. In quelle condizioni, cioè in assenza assoluta di aria ed acqua, è possibile che avvenga la fossilizzazione delle ossa, processo naturale, rarissimo a verificarsi, in cui il calcio dello scheletro è sostituito dal silicio e l osso diventa una pietra, che può durare nel tempo, quanto durano le pietre. Da quella morte di anni ne passarono tanti - più di un milione -, durante i quali, per le alterne vicende climatiche e geologiche del pianeta, la natura di quei luoghi cambiò più di una volta. Vulcani eruttarono ceneri che coprirono quelle pianure, laghi e fiumi scomparvero e poi se ne formarono di nuovi e poi anch essi furono prosciugati. Infine, quando i ghiacciai dell ultima glaciazione, che erano arrivati a coprire quasi tutta l Europa, si ritirarono (circa anni fa), la palude, dove era morto il ragazzo, divenne un deserto, bruciato dal sole equatoriale e spazzato dal vento; e in quel deserto in tempi recenti ossa fossilizzate cominciarono ad affiorare. Antropologi intelligenti e fortunati, cercando, non per caso, in quei luoghi le videro, le raccolsero e ricostruirono lo scheletro e la storia dell essere cui erano appartenute. Dallo studio di quei resti capirono che si trattava dello scheletro, quasi completo di un giovane Ominide, un ragazzo, e risalirono alla causa della sua morte. Era morto per una grave osteomielite della mandibola, provocata dalle radici infette del secondo molaretto inferiore di destra, unico dente rimasto dei suoi denti di latte. La malattia doveva averlo debilitato al punto di provocarne la morte, forse per uno stato setticemico o forse per l impos- 13

16 STORIE DI DENTI sibilità di potersi alimentare a sufficienza. Quel ragazzo ebbe la sfortuna di essere nato troppo presto: a quei tempi la cura dei denti era di là da venire. Il ragazzo del Maryland. D.D. era un ragazzo come tanti, viveva in un quartiere povero di una cittadina non molto distante a Washington, la capitale del paese più ricco del mondo, e morì a dodici anni, circa l età del ragazzo della Preistoria, anche lui per un ascesso ad un dente, il 25 febbraio dell anno 2007 dopo Cristo. D. non aveva altre malattie, non era un paziente a rischio, o almeno non lo era dal punto di vista clinico. D. ebbe una carie (degenerata poi in ascesso); sua madre non fu in grado di trovare un dentista che potesse aiutarlo in base alla copertura sanitaria (Medicaid) della sua famiglia e non poteva permettersi la cura presso un dentista privato. Fu portato in Ospedale più volte, senza che il suo problema potesse essere risolto; fino a quando l infezione arrivò al cervello. A questo punto i Servizi Sanitari Pubblici poterono farsi carico della sua condizione, ma il ragazzo, nonostante le cure, morì, come il suo coetaneo di un milione e mezzo di anni fa. La sua sfortuna non fu di essere nato troppo presto, come il ragazzo della Preistoria, ma di esser nato, come dice un poeta suo conterraneo in una canzone dal lato sbagliato della strada (in the wrong side of the road). Post Scriptum Il costo medio per togliere un dente negli stati Uniti si aggira intorno ai 100 dollari, fino a un massimo di qualche centinaio per i casi più complessi. Il costo delle terapie messe in atto per cercare di salvare D., quando ormai era troppo tardi, alla fine ammontò a dollari. Non fu davvero non un buon affare; e in America, come sanno tutti, si sta molto attenti a non sprecare denaro pubblico in spese sanitarie per i non abbienti. Per approfondire gli argomenti si consiglia di cercare in rete il ragazzo del Turkana per il primo racconto; e per Il ragazzo del Maryland, nel nome del quale in America si sono mossi in parecchi per migliorare le condizioni sanitarie degli ultimi, The Breaking News Blog Washington Post february 28, Baltimora, Maryland 14

17 mednews dalla letteratura internazionale a cura di Gianna Mannori Lo screening per il tumore della mammella A colloquio con il Prof. Mario Cappellini Negli ultimi decenni abbiamo assistito a una rapida evoluzione nei processi di diagnosi e di terapia del tumore mammario e questo potenziamento della capacità di cura ha prodotto un grande miglioramento nell aspettativa e nella qualità di vita delle pazienti. È opinione accreditata che un elemento essenziale di questo grande progresso della medicina sia appresentato dalla possibilità di effettuare diagnosi tempestive di tumore, a partire da una fase di crescita molto iniziale. Un tale potenziamento della diagnosi precoce si è avuto attraverso grazie all adozione, nel nostro così come in altri paesi, di un protocollo di screening applicato alla popolazione femminile appartenente alle fasce d età ritenute a rischio per l insorgenza di neoplasia della mammella. Su un argomento così importante e ricco di implicazioni questo Giornale ha voluto interpellare il Prof. Mario Cappellini, uno degli ideatori e fondatori del progetto di screening al suo esordio e, a oggi, personalità di spicco nel quadro dell oncologia clinica italiana. Pablo Picasso, Ritratto di Dora Maar, 1937, Parigi, Musée National Picasso 15

18 dalla letteratura internazionale mednews Professore, si è dedicato per molti anni alla cura dei tumori della mammella. Come è maturata la sua convinzione in merito al ruolo dello screening nella prevenzione di questa patologia? Si tratta di un pensiero che è si è formato e giunto a maturazione nell area oncologica fiorentina verso la fine degli anni 60. L Oncologia medica è nata nell ospedale di Careggi come derivazione del settore della radioterapia. Fu proprio la disponibilità in reparto di una importante casistica di tumori mammari che fece nascere in noi la convinzione che la diagnosi precoce (come peraltro avviene per altri tumori, come ad esempio il cancro gastrico, renale, del colon) fosse davvero determinante per una valida cura di questi tumori. Infatti fin da quegli anni, anche sulla base di una più approfondita conoscenza della storia naturale di questa patologia, era ben chiaro che le lesioni neoplastiche di piccole dimensioni presentavano minor tendenza a dare metastasi e di conseguenza una miglior sopravvivenza a cinque e dieci anni. Fu così che nacque l idea, supportata dal Centro per lo studio e la prevenzione oncologica della Provincia di Firenze (attuale ISPO), di esaminare in modo sistematico le donne di età superiore ai 40 anni chiamate in base alle liste anagrafiche del Comune: veniva eseguita una mammografia, esame di cui avevamo capito le possibilità diagnostiche nell evidenziare tumori mammari in fase preclinica. Le donne dovevano essere asintomatiche soggettive e lo studio era orientato a ricercare la presenza di lesioni iniziali che non avessero ancora dato segni di malattia clinicamente manifesta. Risale al 1969 il primo progetto di screening di massa per il cancro mammario iniziando da piccoli comuni della provincia di Firenze. È stato uno dei primi progetti in Italia e, da allora, questo screening è divenuto un programma di routine su tutto il territorio nazionale. Ha rammentato l età come uno dei fattori di rischio per l insorgenza di questo tumore. Quali sono le fasce anagrafiche cui si rivolge il progetto? Inizialmente l unico fattore di rischio fu considerata l età e possiamo dimostrare che la scelta fu giusta. A tal fine, ho richiesto alla Struttura Ospedaliera/Universitaria, ove ho prestato la mia opera per quaranta anni, i dati relativi alle pazienti giunte a noi dopo intervento chirurgico per trattamento adiuvante (radioterapia e chemio - ormono terapia) suddivise per classi di età. Su un totale di pazienti il 7.5% erano di età inferiore a 40 anni, il 23.2% era nella decade anni, il 29% nella decade 50 59, il 27.3% nella decade e il 13.4% nella decade Devo precisare che il valore 13.4% riscontrato nell ultima decade è falsato dal fatto che circa il 30 % di queste pazienti non venivano sottoposte a terapie adiuvanti e quindi non pervenivano alle nostre strutture. In pratica questo valore è da ritenersi più alto. È chiaro perché fu scelta l età compresa fra cinquanta e settanta anni, sebbene non avessimo allora dati così precisi, ed è anche chiaro perché siamo ormai tutti d accordo (soldi permettendolo!) di estendere lo screening anche alle quarantacinquenni e alle donne di età superiore a settanta anni (70 75). 16

19 mednews dalla letteratura internazionale Con quale intento? Non si può trascurare il fatto che anche al di sopra dei settanta anni vi sia una un alta incidenza di tumori mammari. Per di più, la mammografia in questa età, a causa delle caratteristiche anatomiche che sono proprie della fase involutiva della ghiandola, risulta molto efficace nell evidenziare anche tumori di piccolissime dimensioni. Diverso è l argomento relativo alle donne più giovani. In questo caso l indicazione allo screening discende dalla biologia stessa del cancro mammario. Il livello di estrogeni biologicamente disponibili rappresenta un fattore importante, se non il più importante, nell eziologia di questo tumore. La malattia inoltre risulta più aggressiva e più rapida nella progressione. Per queste donne la diagnosi precoce è veramente importante e in grado di salvare loro la vita. Dato che parliamo sempre di diagnosi precoce e di piccoli e piccolissimi tumori, penso sia opportuno dimostrare quanto sia importante questa benedetta diagnosi precoce. Rifacendomi sempre ai dati relativi alla casistica della struttura dove ho lavorato ne presento i risultati. Negli ultimi decenni sono state seguite in accurato follow up 3861 pazienti sottoposte a terapia conservativa della mammella. La sopravvivenza delle pazienti in categoria T1 (1 20 mm) a 5, 10 e 15 anni risulta, rispettivamente, del 96%, 87% e 78%. Ma se suddividiamo la categoria T1 in T1a (fino a 5 mm), T1b (fino a 10 mm) e T1c (da 10 a 20 mm) i valori percentuali di sopravvivenza a 5, 10 e 15 anni risultano i seguenti: T1a: 99%, 99%, e 99%; T1b: 98%, 94% e 86%; T1c: 94%, 84% e 75%. I dati relativi alla categoria T2 (20 50 mm) risultano, negli stessi intervalli: 87%, 77% e 71%. I risultati parlano da soli. Viva la diagnosi precoce! A cosa è dovuto il diverso comportamento biologico dei tumori nelle donne più giovani? I tumori mammari con recettori positivi sono sensibili agli estrogeni e la loro crescita dipende dalla quantità di ormoni cui vengono ad essere esposti. Per usare un espressione un po forte, si può dire che gli estrogeni costituiscono la benzina della macchina di replicazione tumorale. Si capisce quindi che in età premenopausale i tumori con recettori positivi sono esposti a un elevata stimolazione estrogenica ed è quindi necessario sopprimere la funzionalità ovarica con farmaci oppure per via chirurgica (ovariectomia), proprio per eliminare la produzione di estrogeni e rimuovere lo stimolo allo sviluppo del tumore. Anche in post menopausa, sempre nei casi con recettori positivi, è necessario eseguire una terapia antiestrogenica con farmaci. Questo perché quando le ovaie cessano la loro funzione si attivano altri produttori di estrogeni quali il surrene e il grasso periferico. Possiamo inibire la produzione extraovarica di estrogeni con l ausilio di farmaci come il tamoxifene o gli anti aromatasici. Torniamo all argomento dello screening. Quali sono i mezzi strumentali utilizzati per la diagnosi precoce del tumore? Lo screening per il tumore della mammella, in donne asintomatiche soggettive, si fonda essenzialmente sull uso della mammografia. La sua elevata sensibilità consente di individuare lesioni di dimensioni veramente ridotte e costituisce quindi un caposaldo della diagnosi precoce. L elemento critico di questa metodologia di consiste nella sua scarsa specificità: è un indicatore fondamentale di sospetto di malattia ma purtroppo non sempre è in grado di fornire indicazioni diagnostiche molto approfondite sulla natura della lesione. Per affinare la Il recettore per gli estrogeni 17

20 dalla letteratura internazionale mednews diagnosi sono necessarie indagini ulteriori, pur tenendo conto che la parola definitiva resta sempre all esame istologico. Un ausilio diagnostico è rappresentato dall ecografia. La capacità di discriminare fra lesioni a contenuto solido oppure liquido fa di questo esame un elemento integrativo importante, appunto nel senso dell aggiunta di un quid di specificità in più all iter diagnostico. Ma rimanendo sempre in zona screening l ecografia deve essere richiesta dal radiologo lettore della mammografia, quando ne veda l utilità. Questa indagine risulta preziosa in particolare nelle donne più giovani, dove l abbondanza della componente ghiandolare e stromale della ghiandola e/ o l eventuale sovrammissione di una patologia fibrocistica a prevalente fibrosi nascondono un opacità con caratteristiche sospette. L esame ecografico da solo è escluso come prima e unica indagine nello screening. Anche il solo controllo clinico non è idoneo per l indagine di massa perché non consente di riconoscere le lesioni di piccole dimensioni (definite appunto non palpabili). Comunque il controllo clinico, affinato da una lunga esperienza, può essere di valido aiuto in particolare nella fascia di età più giovane e nei casi di incerta interpretazione diagnostica. Professore, credo che tutti i medici siano convinti dell utilità della diagnosi precoce del tumore mammario. Tuttavia, dalla letteratura affiorano ogni tanto voci di dubbio sulla capacità dello screening di ridurre effettivamente il tasso di mortalità per questo tipo di tumore. Mi riferisco, come senz altro ha capito, allo studio condotto recentemente sulla popolazione femminile norvegese, da cui si evince che il ruolo essenziale nell abbattimento della mortalità è stato giocato più dal miglioramento delle capacità terapeutiche che dallo screening. Insomma, per il tumore della mammella si andrebbe a delineare un dibattito paragonabile a quello che si è acceso a proposito dello screening del cancro della prostata Ritengo che un confronto fra questi due tipi di screening non sia decisamente fattibile. A differenza di quanto avviene per il cancro prostatico, bisogna partire dal concetto che sono una minoranza le forme di tumore mammario non aggressive. La crescita tumorale, inizialmente lenta, evolve progressivamente in seguito all aumento volumetrico della lesione. Tutte le forme iniziali, se dimostrate di natura maligna, vanno trattate con terapie adeguate. Per dimostrare che siamo nel giusto vorrei ricordare che quando nel 1960 ho iniziato a interessarmi di oncologia la sopravvivenza per i tumori mammari veniva calcolata a cinque anni ed era, nelle migliori casistiche, pari al 50%. Le prospettive odierne, come abbiamo vi- 18

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute

ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute ENPAM - Nuova Polizza Sanitaria 2015 - UniSalute Piani sanitari per gli Associati dell Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e loro familiari. Con il 2015 parte la Nuova Polizza Sanitaria.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO Impatto sulla Medicina Generale SCOPI DEGLI SCREENING ONCOLOGICI Uno screening è un esame sistematico della popolazione per individuare le persone affette da una

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE

L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE QUESTIONARIO INCHIESTA L IMPATTO ECONOMICO DELL EMOFILIA E DELLE COAGULOPATIE CONGENITE SULLE FAMIGLIE LUGLIO/AGOSTO 2001 10 La Federazione delle Associazioni Emofilici, con la collaborazione del nostro

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze

Conoscere i volti della demenza. Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Conoscere i volti della demenza Cosa si deve sapere della malattia di Alzheimer e delle altre demenze Vero o falso? Barrare una casella e controllare la risposta alle pagine seguenti Vero Falso 1 Chi ha

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento

Marzo-Aprile 2009. Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento Marzo-Aprile 2009 Namaste! Carissimi sostenitori ed amici eccoci ad un nuovo appuntamento con l aggiornamento on line delle attività Amici dei Bambini Nepal Balbalika. Il progetto Acqua è vita ad Adarsha

Dettagli

Club Impresa Amica del Meyer

Club Impresa Amica del Meyer Modalità di adesione e regolamento del Club Impresa Amica del Meyer REGOLAMENTO (allegato 2) 1. Descrizione delle caratteristiche e finalità del Club La Fondazione dell Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI I BENEFICI DELLA COMUNICAZIONE IN FAMIGLIA Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata FORMATO FAMIGLIA

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati . Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati 4 CASI DI PROFESSIONISTI TIPO 2 1 2 3 4 STANDARD (18%) A REGIME (24%) SPRINT (18%+1) FLASH (24%+1) 1 CASO PROFESSIONISTA STANDARD 1

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale 0% 50% 100% sono indignato per le troppe ingiustizie della società 53.8% 34.6% 10.0% se tutti facessimo qualcosa insieme

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

Dove, quando e per chi

Dove, quando e per chi Comune di Crema Dove, quando e per chi Il nido comunale Sole e Terra si trova a Crema (CR), in via Pesadori al numero 29. È aperto da settembre a luglio, dalle 7.30 alle 18. Accoglie 32 bambini e bambine

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2007

RELAZIONE SANITARIA 2007 RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli