Traumi cranici. Lesioni: clinica. Aspetti neuropsicologici. Riabilitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traumi cranici. Lesioni: clinica. Aspetti neuropsicologici. Riabilitazione"

Transcript

1 Traumi cranici Lesioni: clinica Aspetti neuropsicologici Riabilitazione

2 La diagnosi degli effetti del trauma è essenziale per poter stabilire la prognosi a lungo termine riguardo i deficit cognitivi residui e di autonomia del paziente.

3 Epidemiologia Elevata incidenza: Nel mondo c è un trauma cranico ogni 15 secondi un decesso ogni 12 minuti Età giovanile (15-24 anni) Sesso maschile Fattori predisponenti: alcool, droghe, T.C precedenti Eziologia incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive (10%) incidenti sul lavoro (8%) aggressioni (4%) altro (5%)

4 4 Prevenzione Educazione sanitaria Casco Cinture + air bag Interesse per la riabilitazione Elevata incidenza Colpisce spesso i giovani Possibilità di recupero

5 5 Applicazione della forza: - Diretta (oggetto contundente) - Indiretta (accelerazione o decelerazione)

6 6 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche 1. Immediate 2. Precoci 3. Tardive

7 7 1. Immediate Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche A. Lesioni degli involucri - lesioni delle parti molli - fratture craniche - lesioni durali B. Lesioni cerebrali - contusioni cerebrali - danno assonale diffuso - emorragia subaracnoidea

8 8 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche 2. Precoci: - ematoma extradurale - ematoma sottodurale - contusioni e lacerazioni - rigonfiamento cerebrale 3. Tardive: - ipertensione endocranica - lesioni ischemiche - infezioni

9 9 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma extradurale - raccolta di sangue tra osso e dura - si osserva solo nei traumi diretti: frattura - tipica dei giovani - sede: qualsiasi (più frequente temporale e parietale: dura più scollabile)

10 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma extradurale 10 - patogenesi: sanguinamento di un vaso in corrispondenza di una frattura - vaso meningeo - seno durale - diploe, con lacerazione durale

11 11

12 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma extradurale 12 - clinica: A. Trauma lieve pz sveglio perde coscienza - talk and die - intervallo libero B. Trauma più grave pdc peggioramento neurologico

13 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma extradurale 13 - prognosi:. Mortalità : da 3-43%. Dipendente da: - Tempo tra formazione ed evacuazione (golden hour) - Età del paziente - Sede - Lesioni associate - Condizioni neurologiche

14 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma sottodurale 14 - Raccolta di sangue tra dura e aracnoide (spazio subdurale) - Acuto : entro 3 gg dal trauma - Subacuto: tra 3-21 gg dal trauma - Cronico : dopo 21 gg dal trauma

15 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma sottodurale 15 - clinica: A. Trauma lieve pz sveglio perde coscienza - talk and die - intervallo libero

16 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma sottodurale 16 - clinica: attenzione:. La clinica può essere simile a quella dell EDH. Il trauma è più importante (modalità). Presenza di falsi segni di localizzazione. Ruolo di fattori di rischio: - terapia anti aggregante o anti coagulante - coagulopatie - pazienti anziani

17 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma sottodurale 17 - clinica: B. Trauma più grave pdc peggioramento neurologico C. Trauma con pdc vigile peggioramento neurologico cd evoluzione in due tempi

18 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: - ematoma sottodurale 18 - Prognosi: - PURO: mortalità 40-50% fattori: - età - stato neurologico - timing dell intervento GR 34% MD 8.5% SD 8.5% VS 4% - SATELLITE: dipende dalla lesione associata

19 19

20 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: contusione cerebrale 20 - Area eterogenea di necrosi, infarcimento, emorragia, ed edema. - interessa la grigia della circonvoluzione e la sostanza bianca sottostante - tipo di lesione più frequente - Patogenesi: - nella sede di impatto (da colpo) - da contraccolpo

21 21

22 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: contusione cerebrale 22 - contusioni nella sede di impatto:. sono prodotte dalla deformazione ossea nella sede di impatto - contusioni da contraccolpo:. forza inerziale. sedi: frontale (baso e polo) e temporale (polo)

23 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: contusione cerebrale 23 - clinica:. dipende da: - sede, numero e volume - lesioni associate. piccole contusioni: asintomatiche accompagnano traumi minori. larghe: effetto massa lesioni espansive

24 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: contusione cerebrale 24 - evoluzione della contusione:. Aumenta di volume (aumento della necrosi, emorragia spontanee): precoce : 1-2 gg. Formazione di edema perilesionale: 3-4 gg. Riunione di più contusioni effetto massa può aumentare con il passare dei gg (1-7 gg)

25 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesioni precoci: contusione cerebrale 25 - Prognosi:. Mortalità: 25-60%. Dipende da: - età (anziani) - condizioni neurologiche (coma) - fattori di rischio associati - lesioni associate (intra ed extra cerebrali)

26 26 Trauma cranico Lesione Focale: - ematoma extradurale - ematoma sottodurale - contusione cerebrale Lesione Diffusa: - lesione assonale - lesione vascolare (rigonfiamento cerebrale)

27 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI) 27 - coma post traumatico non associato a lesione focale (traumatica o ischemica) - perdita di coscienza dal momento del trauma di durata superiore a 6 ore - classificazione: - dipende dall entità del danno assonale - clinica: durata e gravità del coma

28 28

29 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI) 29. DAI Lieve (mild DAI). DAI moderata (moderate DAI). DAI grave (severe DAI)

30 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI) 30. DAI Lieve (mild DAI) - coma perdura per 6-24 ore dal trauma - 19% casi di DAI - Clinica:.pz che migliora progressivamente fino a riacquistare coscienza. segue periodo di alterata vigilanza - prognosi: G & MD 78%, 3% SD, 15% D (infez.)

31 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche 31 Lesione Assonale Diffusa (DAI). DAI Moderata (moderate DAI) - coma superiore a 24 ore dal trauma - 45% DAI - Clinica:. decerebrazione o decorticazione per più di 24 h, rimangono in coma per gg o settimane, poi ripresa. necessitano assistenza osped. prolungata

32 32 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI). DAI Moderata (moderate DAI) - Prognosi:. Permangono deficit di memoria, intellettivi, cognitivi, di personalità. 38% GR, 15% MD, 50% SD or PVS (24% D)

33 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI) 33. DAI grave (severe DAI) - Coma che perdura per gg - Interessamento assonale sostanza bianca emisferica ed esteso del tronco cerebrale - Clinica:. coma grave e persistente. persistenza di segni di tronco (postura decerebrata o decorticata). Segni di disfunzione autonomica (ipertensione, iperpiressia, iperidrosi)

34 34 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche Lesione Assonale Diffusa (DAI). DAI grave (severe DAI) - Prognosi: grave, lunga lenta evoluzione 51% D PVS 5-10% G 15%

35 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche 35 Problemi particolari: - Ematoma sottodurale cronico. Ematoma nello spazio sottodurale, che si presenta 21 gg dopo il trauma. Tipico dell anziano % no storia di trauma - trauma minore - fattori di rischio: terapia anti aggregante, coagulopatie, alcoolismo

36 Traumi cranici: complicanze cranioencefaliche 36. Clinica: molte possibilità di presentazione: - forma pseudotumorale, deficit focali - segni di ipertensione endocranica senza deficit focali - disturbi cognitivi (demenza e alt. comportamento) - quadro di cefalea, apatia, amnesia, disturbi marcia

37 Fase acuta: diagnosi e prognosi Livello di coscienza (Glasgow Coma Scale - GCS) Punteggio E+V+M= 3-15

38 38 ESITI NEUROPSICOLOGICI IMMEDIATI Stato confusionale DOPO PDC APT Deficit di attenzione DOPO APT Amnesia globale Sindrome frontale (disturbi del comportamento) Disturbi del linguaggio Demenza

39 Glasgow Outcome Scale Breve intervista (al paziente e ai familiari) che valuta la ripresa, le capacità e l autonomia del paziente in famiglia, al lavoro, ecc. (categorie di disabilità: Dead, Vegetative State, Lower Severe Disability, Upper Severe Disability, Lower Moderate Disability, Upper Moderate Disability, Lower Good Recovery, and Upper Good Recovery) Il risultato della valutazione a 3 mesi è il miglior predittore del deficit a 12 mesi

40 Disturbi di memoria nel trauma Fase precoce: Amnesia post traumatica (PTA); spesso presente anche per traumi lievi Disturbi mnesici residui: 53% a 7 anni dal trauma (amnesia anterograda o lacuna mnesica )

41 Caratteristiche della PTA Amnesia anterograda (prevalente) Amnesia retrograda Fenomeni associati - disorientamento - agitazione - turbe del comportamento - L amnesia anterograda è il deficit più caratteristico. - Il deficit retrogrado non è sempre presente (raramente è selettivo) - La scomparsa del disorientamento non è sinonimo di fine della PTA

42 Importanza della PTA: E il disturbo più costante e caratteristico. La durata della PTA è un indice prognostico importantissimo per i deficit cognitivi a lungo termine Valutazione della durata della PTA Indagine retrospettiva (rischi: Isole di memoria, informazioni apprese dai familiari, confabulazioni) Valutazione sequenziale (questionari) - Galveston Orientation and amnesia test - Westmead PTA Scale Termine della PTA: raggiungimento di un criterio

43 GOAT

44 Westmead PTA Scale Orientamento spazio-temporale Descrizione dell ultimo ricordo prima del trauma e del primo ricordo dopo il trauma Apprendimento di tre figure e del nome e volto dell esaminatore Vantaggi: Include prove di apprendimento a lungo termine

45 Natura del deficit di apprendimento Blu: controlli Giallo: Post-PTA; Rosso: PTA Accelerato decadimento della traccia mnesica

46 Amnesia retrograda precoce Può interessare solo i secondi o i minuti immediatamente precedenti al trauma (lacuna mnesica) o estendersi ad interessare periodi più lunghi Quando il deficit regredisce generalmente lo fa in modo parallelo al deficit anterogrado Legge di Ribot: -tendono ad essere persi i ricordi più recenti rispetto a quelli più antichi. -Il recupero inizia dai ricordi più antichi Natura del deficit Deficit di consolidamento

47 Disturbi mnesici residui Sindrome amnesica classica Particolare sensibilità delle strutture temporali al danno anossico Disturbi mnesici di tipo frontale Distraibilità- Inerzia Inefficiente uso di strategie Disturbi di memoria PROSPETTICA ORDINE TEMPORALE dei ricordi Mancanza di METAMEMORIA Deficit prevalente della RIEVOCAZIONE SPONTANEA

48 48 Disturbi mnesici selettivi Amnesia globale transitoria (TGA) Amnesia semantica Amnesia retrograda selettiva N.B. disturbi mnesici particolari possono nascondere una componente psicogena

49 DISTURBI DELL ATTENZIONE Fase acuta Difficoltà a mantenere l attenzione su stimoli esterni e su stimoli interni (ad esempio difficoltà nell esecuzione di operazioni sequenziali). Quadro di inerzia prevalente: Necessità di ripetere più volte richieste semplici Azione ed eloquio rallentati Quadro di agitazione prevalente Distraibilità Affaticabilità Agitazione motoria non finalizzata Incapacità di comunicare correttamente Incapacità di fissare ricordi Incapacità di accudire se stessi

50 DISTURBI DELL ATTENZIONE Fase Post-acuta Capacità di mantenere l attenzione su un solo canale ma incapacità di controllo attentivo multicanalizzato Progressivo miglioramento dell attenzione sostenuta Miglioramento del livello di motivazione Miglioramento dell autonomia Sensibilità alle interferenze (condizioni ecologiche)

51 DISTURBI DEL LINGUAGGIO

52

53

54 Comportamento comunicativo Qualità del discorso

55 INERTE DISINIBITO Apatia Mancanza di interessi e motivazioni Incapacità a prendere iniziative Affaticabilità Distraibilità Dipendenza dall ambiente e dai familiari Indifferenza emotiva Irascibilità Aggressività Ipocriticità Iperattività disforia Inappropriatezza nei rapporti sociali Regressione affettiva Insofferenza alle sollecitazioni ambientali e familiari

56 quadri lesionali di tipo diffuso disturbi dell attenzione, della memoria, del comportamento e dell affettività, delle capacità di elaborazione delle informazioni, di programmazione ed esecuzione di azioni finalizzate vs. sindromi di tipo focale deficit di singole abilità (disturbi afasici, aprassici,.)

57

58 Valutazione di alcuni parametri sui quali fondare il programma riabilitativo: NB Gravità del trauma Fase evolutiva Profilo neuropsicologico Formulazione degli obiettivi La fenomenologia post-traumatica è data da una pluralità di deficit strumentali in un quadro di generale disfunzione nella elaborazione dell informazione nella programmazione nel comportamento

59 Glasgow Coma Scale Durata dello stato di coma Durata dell amnesia post-traumatica Età Qualità dei primi soccorsi Ipossia, ischemia cerebrale Ipertensione endocranica Entità delle lesioni cerebrali Coesistenza di lesioni extracraniche Idrocefalo post-traumatico Danno assonale diffuso Livello intellettivo premorboso

60 FASE POST-ACUTA: possibile APT; emergono i deficit cognitivi e comportamentali FASE INTERMEDIA: il paziente è orientato e testabile. I suoi disturbi sono in fase di recupero FASE AVANZATA: non c è più recupero spontaneo e anche la riabilitazione cognitiva ha raggiunto il picco di efficacia

61 Valutazione delle funzioni attentive Valutazione delle funzioni mnestiche Valutazione delle funzioni linguistiche Valutazione delle funzioni intellettive Valutazione dei disturbi esecutivi Valutazione dei disturbi emotivi e del comportamento

62 Pianificazione del trattamento CRITERI DI FORMULAZIONE DEGLI OBIETTIVI dal miglioramento della funzione all obiettivo di raggiungere il massimo grado di autonomia consentito dai disturbi presenti + Adattamenti successivi + analisi dei problemi

63 Attività personali Attività domestiche Attività quotidiane esterne Relazioni interpersonali e sociali Attività lavorativa o scolastica Autoprogrammazione ed autoesecuzione delle attività quotidiane Programmazione delle attività di altri

64 La riacquisizione delle strategie di analisi critica, definizione, ordinamento e classificazione degli stimoli La riscoperta della varietà di elaborazioni e risposte agli stessi stimoli La riacquisizione delle capacità logiche e sequenziali del problem-solving Il monitoraggio dell efficacia o meno delle soluzioni attuate Il controllo del comportamento Il controllo emotivo

65 Metodologie progettazione di ogni singolo caso vs. tecniche

66 Strutturali-Cognitiviste Tecniche che intervengono su singole componenti strutturali e di elaborazione dell informazione specifiche per una funzione Comportamentali Tecniche di modificazione del comportamento Occupazionali Tecniche olistiche di riaddestramento allo svolgimento di attività quotidiane INDIVIDUALI O DI GRUPPO

67 Pianificazione del trattamento FASE EVOLUTIVA Fase post-traumatica precoce Collaborazione con i familiari Attività quotidiane semplici Riorientamento (es.: ROT) Consapevolezza sintomi motori

68 Pianificazione del trattamento FASE EVOLUTIVA Intervento sui disturbi neuropsicologici Valutazione formale e funzionale Trattamento funzioni cognitive basiche, strumentali, esecutive e comportamentali Ricostruzione delle strategie operative

69 Pianificazione del trattamento FASE EVOLUTIVA Utilizzazione dei compensi Mezzi funzionali sostitutivi Preparazione del reinserimento socio-lavorativo Supporto a lungo termine

70 Fase post-traumatica precoce Stimolazioni semplici per attività semplici Fase di riorientamento Sollecitazioni per la ricostruzione dell identità e della interazione con l ambiente Fase di riabilitazione delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica e Impostazione trattamenti funzionali e specifici Fase di ricostruzione delle strategie operative Identificazione ed utilizzo di strategie operative per le funzioni esecutive Fase di utilizzazione dei compensi Identificazione ed utilizzo di strategie compensative per le funzioni cognitive ancora deficitarie Fase di preparazione al reinserimento socio-lavorativo Fase di supporto a lungo termine

71 Metodi Tecniche Procedure Controllo dello stimolo Shaping (condizionamento classico) Risposta-rinforzo contrattazione Token economy (condizionamento operante) Costo della risposta Time-out Cognitivi Role-play (psicoterapia-cognitivismo) Neuropsicoterapia Colloqui individuali Sedute di gruppo

72 step Procedura I Presenza del riabilitatore durante l intero tragitto (tre sedute) Commento verbale passo per passo Riabilitatore come modello II Presenza del riabilitatore durante l intero tragitto (due sedute) come osservatore passivo III Presenza del riabilitatore solo alla fermata di (due sedute) arrivo dell autobus IV Percorso interamente eseguito dal paziente (una seduta) (eventuali errori autocorretti) V Paziente completamente autonomo

73 Comportamento bersaglio conseguenza conseguenza negativa positiva 1. Arrivo entro le.. 3 conversazione di Uso di una mappa 2 elogio (bravo!) 3. Diario delle attività 2 gelato 4. Segnalazione ora pranzo 2 caffè al bar 5. Segnalazione ora terapia 3 riposo di Segnalazione fine seduta 2 tè al bar

74 RUOLO DELLA FAMIGLIA Intervento diretto nel processo riabilitativo Informazione sulle modalità di interazione più adeguate (collaborazione con il riabilitatore/attività ecologiche) Contenimento/sostegno emotivo

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica FUNZIONI ESECUTIVE E MISURE ELETTROFISIOLOGICHE PATRIZIA S. BISIACCHI DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE PADOVA Fondamenti metodologici della neuropsicologia Studio delle basi neurali delle funzioni mentali

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Sistema nervoso Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale Catania 18.02.2006 Anatomia e Fisiologia Trauma cranico Trauma della colonna vertebrale Convulsione Epilessia Coma Prof. F. Ventura

Dettagli

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile Approccio riabilitativo nelle compromissioni del funzionamento cognitivo funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile IRCCS Oasi Maria SS: attività

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE Luc De Vreese, Rabih Chattat, Guido Gori, Elisabetta Mecatti, Anna Maria Mello, Sara De Montis, Pier Luigi Oscari, Silvia Ragni INTRODUZIONE (1) I farmaci oggi a disposizione

Dettagli

Apprendimento e memoria

Apprendimento e memoria Apprendimento e memoria In tutti gli organismi il comportamento dipende dall interazione di fattori genetici e ambientali. L importanza relativa di questi fattori varia, ma anche il comportamento più stereotipato

Dettagli

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15

A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 INDICE A.N.Konovalov, L.B.Likhterman, A.A. Potapov, A.D.Kravchuk, C. Ju.Kasumova 1.1. Il concetto di sequela di trauma cranio-encefalico 15 1.3. Forme cliniche di sequele di trauma cranico relative ai

Dettagli

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA

Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Progetto VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA E RIABILITAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA Durata: diciotto mesi, con inizio nel giugno 2011 e termine il 30 novembre 2012 (prorogato fino

Dettagli

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1

Traumi cranio-cerebrali. Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Traumi cranio-cerebrali Dott. Carlo A. Todaro Dipartimento di Neurochirurgia, U.O. Neurochirurgia 1 Trauma cranio-cerebrale Danno primario contusioni corticali, lacerazioni, frammentazione ossea, danno

Dettagli

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica

TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica TESEO Sistema di Realtà Virtuale per la diagnosi e la riabilitazione neurologica L.L.Locche*,C.Caltagirone* e J.Manzano * Sezione Robotica, Roma Introduzione Verrà di seguito descritto un Ambiente Virtuale

Dettagli

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE.

ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE. ABSTRACT DELLA TESI DI LAUREA: IL SISTEMA DEI NEURONI SPECCHIO: QUALI IMPLICAZIONI PER IL LINGUAGGIO. STUDIO DI TRE QUADRI DI AFASIA NON-FLUENTE. Premesse teoriche Nella letteratura recente si trovano

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE AFASICO Gentile Utente, o questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli sull AFASIA, un disturbo che limita il linguaggio. Nel nostro Ospedale

Dettagli

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA

La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST. Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA La rete dei neuropsicologi nella macro UVA del IRCCS San Martino/IST Luisa Emma Bosia U.O. NEUROLOGIA L importanza di lavorare in rete Il concetto di rete implica il riferimento ad un tessuto di relazioni

Dettagli

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO Quando è difficile imparare ad apprendere. Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento DSA DIFFICOLTA d APPRENDIMENTO Deficit cognitivi RM D. strumentali D. Psicopat.

Dettagli

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Si parla di disturbo specifico di apprendimento quando un soggetto in età evolutiva presenta difficoltà isolate e circoscritte

Dettagli

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva L.PINELLO CENTRO REGIONALE SPECIALIZZATO PER L IPOVISIONE INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Dip.

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

Epidemiologia. I traumi costituiscono la causa di morte più

Epidemiologia. I traumi costituiscono la causa di morte più Epidemiologia I traumi costituiscono la causa di morte più frequente in età pediatrica, ed il 40% dei decessi avviene per lesioni craniche. Negli USA ogni anno 100.000 bambini sono ricoverati per trauma

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI

Indice. Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI Indice Parte prima MODELLO TEORICO E STRUMENTI PER LA FORMULAZIONE DEL PROGETTO E DEI PROGRAMMI RIABILITATIVI 1 PREMESSE, VISION E MISSION DELLA RIABILITAZIONE............... 1 (NINO BASAGLIA) Nuovi concetti

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento

Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Corso di Formazione sui Disturbi dello Apprendimento Rosa CASTIELLO - Salvatore A. IANNUZZI I disturbi dell apprendimento : inquadramento nosografico - CAPACCIO-01/06/ 2012 09/03/12 1 D.E.S.A DISLESSIA

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA auditorium di s. apollonia, firenze 17 aprile 2012 la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA Sandra Moretti Bruna Lombardi U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Azienda

Dettagli

Riabilitazione Neuropsicologica del Traumatizzato cranico

Riabilitazione Neuropsicologica del Traumatizzato cranico Riabilitazione Neuropsicologica del Traumatizzato cranico ARGOMENTI : I) Classificazione dei traumi cranio-encefalici II) Fisiopatologia dei traumi cranici III) Indici predittivi neuropsicologici nei traumi

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Istituto Comprensivo Cap. Puglisi ACATE Progetto per l Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Docenti Referenti: Concetta Grasso Giovanna Gianninoto Premessa: La scuola italiana negli ultimi

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva Problemi internalizzanti Tratti salienti: 1. Sintomi di ipercontrollo 2. Sviluppo e manifestazione

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto Nella Regione Abruzzo sono

Dettagli

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta

Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Disturbi Specifici del Linguaggio - DSL - Dott.ssa Camilla Fagetti Psicologa Psicoterapeuta Novate, 20 Aprile 2015 Programma 1 parte Competenza linguistica Sviluppo linguistico Indici di riferimento Parlatori

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

STATO COMATOSO - cause

STATO COMATOSO - cause STATO COMATOSO STATO COMATOSO - cause INTRACRANICHE Infiammatorie (meningiti encefaliti) Vascolari (ictus edemi) Traumatiche Neoplastiche EXTRACRANICHE Alterazioni del metabolismo (coma ipoglicemico, diabetico,

Dettagli

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati Sistemi Internazionali di classificazione dei disturbi mentali Il

Dettagli

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale

Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale 2 Incontro del Coordinamento di Neuroscienze Pediatriche Roma, 19 marzo 2005 Valutazione cognitiva a d i s t a n z a d e i b a m b i n i trattati per craniostenosi sagittale Simona Di Giovanni, Daniela

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler

Lo stato dell arte International conference on stuttering. Prof O. Schindler Lo stato dell arte International conference on stuttering Roma, 7-9 giugno 2012 Prof O. Schindler La balbuzie è un alterazione dell eloquio con rallentamenti, arresti, ripetizioni di sillabe accompagnate

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia CONTESTO GENERALE In Italia l 80% circa dei pazienti affetti da demenza è assistita

Dettagli

DISORDINI NEUROPSICOLOGICI DELLA MEMORIA

DISORDINI NEUROPSICOLOGICI DELLA MEMORIA DISORDINI NEUROPSICOLOGICI DELLA MEMORIA La memoria umana è abitualmente definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, veridico o erroneo, gli avvenimenti del passato. La memoria

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato

La Malattia di Alzheimer. Manuel Soldato La Malattia di Alzheimer Manuel Soldato Caratteristiche Più frequente forma di demenza Deterioramento ingravescente delle capacità cognitive Comparsa di disturbi comportamentali e dell affettività Progressiva

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

DSA CARATTERISTICHE E

DSA CARATTERISTICHE E DSA CARATTERISTICHE E NORME Prof. Antonio Congedo 08-09-11 maggio 2012 1 ICD 10 F 81 - F 82 Classif. Internaz. delle malattie e problemi correlati O.M.S. (documento clinico) 2 Il dsa si manifesta in presenza

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo Corso Dsa - I disturbi specifici dell apprendimento: dall

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO (denominazione scuola) PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Telefono NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA 5 dicembre 2012 Federica Vandelli, Fabiana Zani STRUTTURA DELL

Dettagli

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Prof. M.Rotondo D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O. Trauma Cranico Encefalico Cause nel 2006 incidenti stradali (48%) cadute accidentali ed incidenti domestici (25%) attività sportive

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

I criteri del DSM-IV

I criteri del DSM-IV La diagnosi ADHD in età evolutiva I criteri del DSM-IV Dott.ssa Galati Monia Azienda Ospedaliera G. Salvini Servizio Territoriale N.P.I. Garbagnate Milanese Un Po Di Storia. Nel 1925 alcuni autori individuano

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze

NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze NEUROPSICOLOGIA CLINICA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGIA Test e dipendenze Franca Stablum Dipartimento di Psicologia Generale Università degli Studi di Padova 1 Neuropsicologia clinica = scienza applicata Problemi

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini

ACCORDO DI PROGRAMMA. Dott.ssa Alessandra Martini ACCORDO DI PROGRAMMA Dott.ssa Alessandra Martini Alunni in quale situazione? Disturbo evolutivo funzione motoria Funzionamento cognitivo limite Handicap Svantaggio socio-culturale Svantaggio linguistico

Dettagli

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo Antonella Marchetti QUANTI AUTISMI? n Un epidemiologia incerta: diagnosi-strumentivariabilità: 7-11 anni: 4.8 /1000 18-30 anni: 1.6/1000 Epidemia dove gli strumenti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo

PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo 22 maggio 2010 PSICOLOGIA E DISABILITÀ Confini e ambiti di sviluppo professionali per lo Psicologo Valutazione dei vari strumenti alternativi e/o complementari nell approccio alla disabilità intellettiva

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu I Disturbi Specifici dell Apprendimento A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu Programma degli incontri I Incontro I Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) e la Dislessia Introduzione ai DSA (caratteristiche

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Medicina sociale Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata Concetto di salute Concetto di salute dell Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) uno stato di

Dettagli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace Grazia Mazzocchi Faenza 25 Febbraio 2015 Centro Territoriale di Supporto per le disabilità Http://cts.w.istruzioneer.it/ DSA e normativa di

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE)

RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) Dr L.Romano RUOLO DELL IMAGING TEMPESTIVO RICONOSCIMENTO LESIONE ESPANSIVA LOCALIZZAZIONE TOPOGRAFICA (SOVRA O SOTTO TENTORIALE -INTRA O EXTRA ASSIALE) CARATTERIZZAZIONE DELLA LESIONE VALUTAZIONE DEGLI

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche GESUNDHEITSBEZIRK MERAN COMPRENSORIO SANITARIO DI MERANO Krankenhaus Meran Ospedale di Merano Fachambulanz für psychosoziale Gesundheit Ambulatorio Specialistico F 81 Disturbi evolutivi specifici delle

Dettagli

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania

CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania CONGRESSO AIDAI MILANO 2005 RELAZIONE PROF. SANTO DI NUOVO Università di Catania Nella diagnosi delle sindromi ADHD, seguendo i criteri previsti sia nel DSM- IV-R sia nell'icd-10 dell'oms, occorre non

Dettagli

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE )

MEDIA M.M.S.E. SU GRUPPO CAMPIONE E SU GRUPPO SPERIMENTALE ( IL MINESTRONE ) L importanza della stimolazione cognitiva nella malattia di Alzheimer confermata in una ricerca coordinata dal dr. Bergami Antonio e condotta c/o la Casa Natività di Maria. Nell aprile 2012 una équipe

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

I disturbi della mente

I disturbi della mente a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 I disturbi della mente 16/5/2006 Evoluzione Degenerazione delle capacità cognitive Invecchiamento buono Invecchiamento fisiologico

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA

ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA ALCOL E TRAUMA CRANICO LIEVE NURSING AL TRIAGE E RESPONSABILITA Corso di Laurea in Infermieristica IPAMAS Aeronautica Militare D. Sapienza di Roma Gioia Leonida Prof. Saverio Pompili 1250324 Prof. Sergio

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

UN MODELLO DI FORMAZIONE PER LE CURE PALLIATIVE Apprendimento sul campo e confronto fra professionisti 29 Congresso Nazionale ANIARTI Rimini 10-12 novembre 2010 Catia Franceschini Chiara Pecorini Pier

Dettagli