SISTEMI DI NUMERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI DI NUMERAZIONE"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come nei calcolatori sono rappresentati i numeri Numeri I numeri rappresentano il modo simbolico per descrivere su un supporto qualunque valori quantitativi. Fin dall antichità gli esseri umani hanno avuto bisogno di quantificare cose ed eventi. Anche gli animali hanno un loro modo di quantificare e qualificare Ci sono popolazioni che ancora usano solo rappresentazioni limitate a piccoli valori Molte popolazioni hanno ideato proprie modalità di rappresentazione delle quantità Slide 2 di 85 1

2 Numerali Numerale è una stringa di simboli che rappresentano un numero 124 BF189 AH MCMLXXXVIII (1988) Il valore non è definibile se non si conoscono le regole che sono state definite per le modalità di rappresentazione NUMERI Maya - Babilonesi - Egizi - Etruschi Sistemi additivi e sistemi posizionali Slide 3 di 85 Numerazione Maya Slide 4 di 85 2

3 Numerazione Babilonese Slide 5 di 85 Numerazione Egizia Slide 6 di 85 3

4 SISTEMI ADDITIVI Sistemi di numerazione Sono basati su un set di simboli base Il valore del numero risulta dalla somma o differenza di una sequenza di tali simboli posizionati in modo opportuno Nella rappresentazione è insita una operazione matematica non costante Risulta a volte impossibile rappresentare tutti i numeri Per i Maya ci sono 20 simboli base costituiti da 3 ripetuti Per i Babilonesi 60 costituiti da 2 simboli ripetuti Per i romani i simboli base sono 7 (I V X L C D M) Slide 7 di 85 Sistemi di numerazione NUMERAZIONE ROMANA I II III IV V VI VII simboli usati e loro peso I uno V cinque X dieci L cinquanta C cento D cinquecento M mille Il simbolo può avere valore positivo o negativo a secondo che preceda un simbolo minore o uguale oppure segua un simbolo di peso maggiore. IV (4=-1+5) VI (6=5+1) XL (40=-10+50) LX (60=50+10) Poi ci sono altre regole.. Slide 8 di 85 4

5 Numerazioni additive In questo tipo di rappresentazione è insita una operazione matematica diversa (- o +) da svolgere nella decodifica di ogni singola unità numerica. Le unità numeriche sono rappresentate da un numero di simboli diversi VII = = 7 D VIII = = 8 D XXX = = 30 D CXXX = = 130 D XC = = 90 D CD= = 400 D 3 simboli 4 simboli 3 simboli 4 simboli 2 simboli 2 simboli Slide 9 di 85 NUMERAZIONE ROMANA M CM LXXX VIII (1988) M = 1000 settore migliaia CM = 900 ( ) settore centinaia LXXX = 80 ( ) settore decine VIII = 8 ( ) settore unità Sono presenti vari settori Settore unità da I a IX (da 1 a 9) Settore decine da X a XCIX (da 10 a 99) Settore centinaia da C a CM (da 100 a 999) Settore migliaia da M a MMMCM (da 1000 a 3999) IV = IV *1000= 4000 L = L *1000 = Slide 10 di 85 5

6 Sistemi di numerazione SISTEMI POSIZIONALI o Arabi Vi troviamo due condizioni fondamentali: 1 - E definito un insieme di simboli base 2 - Ad ogni simbolo è associato un peso, che NON cambia mai. Il valore del numero è funzione del valore assegnato al simbolo e della posizione in cui il simbolo stesso si trova nel numerale SIMBOLOGIA della CIFRA decimale Slide 11 di 85 Criterio di rappresentazione-numeri Naturali Il peso di ogni singolo simbolo è relazionato al precedente ed al successivo dall aggiunta o dalla sottrazione del peso unitario = 4 = precede 4 5 segue Giunti all ultimo simbolo di una sequenza di somma si ricomincia dal primo simbolo con il riporto di una unità nella PRIMA colonna a sinistra (incremento di significatività) = 0 con il riporto di 1 = = [9+1=0 con il riporto di 1 che sommato a 1(decine) da 2(decine)] = 20 e così via fino a = [(9+1=0 unità con il riporto di 1(decine) che sommato a 9 da 0 con il riporto di 1(centinaia)] = 100 Slide 12 di 85 6

7 Rappresentazioni numeriche - polinomiali Sistema decimale 24 D = 2x10 (1) + 4x10 (0) = Foneticamente..mila..cento..anta 4735 D = 4x10 (3) + 7x10 (2) + 3x10 (1) + 5x10 (0) = La costruzione di un qualsiasi numero può essere effettuata aggiungendo allo 0 più a destra l unità tenendo presente che ogni volta che si arriva a 9, l ulteriore valore è dato dall aggiunta (riporto) nella colonna a sinistra di 1 e reazzerando il simbolo a destra. Esempio: migliaia centinaia decine unità Perché gli uomini hanno scelto un sistema decimale! Perché hanno 10 dita! Slide 13 di 85 Sistema decimale-numeri Naturali Tutti gli infiniti valori interi positivi sono ottenuti da combinazioni ordinate di un numero definito di cifre. Ogni singola cifra assume quindi un peso nel numero, che è funzione della sua posizione D = 7* * * * mila 9 cento 2 decine 4 unità (venti quattro) 4735 D = 4* * * * mila 7 cento 3 decine 5 unità (trenta cinque) D = 3* * * * *10 0 Slide 14 di 85 7

8 SISTEMI DI NUMERAZIONE RIPORTO 1 ma con errore OVERFLOW Slide 15 di 85 Realizziamo ora, come esempio una nostra base numerica del tutto arbitraria formata da solo 3 simboli & di peso 0 $ di peso 1 di peso 2 Numerazione ternaria Base 3 Base 10 scriviamo i valori che possiamo rappresentare con quattro cifre partendo da zero si ottiene la seguente tabella dove nella colonna di sinistra è rappresentato il numero espresso con la nostra base ternaria, mentre nella colonna di destra il numero espresso in base decimale Slide 17 di 85 8

9 L elettronica nel calcolo Elettronicamente si possono realizzare dispositivi in grado di effettuare operazioni matematiche. Dispositivi analogici Sommatore Amplificatore Integratore Derivatore Moltiplicatore Questa tecnologia è però imprecisa e risente in modo pesante di varie condizioni al contorno Alimentazione, temperatura, rumore elettromagnetico, caratteristiche dei singoli componenti nel tempo. Slide 18 di 85 Rappresentazione Binaria Anche i calcolatori sono realizzati con tecnologie elettroniche ma le modalità con cui rappresentano le informazioni sono diverse. I circuiti che li compongono vengono fatti funzionare come interruttori elementari, dando così luogo a due soli stati possibili circuito APERTO o CHIUSO 0 o 1 Falso o Vero Dato che si tratta di una convenzione potremmo stabilire la corrispondenza 0=Chiuso 1=Aperto 0 = Falso 1=Vero Slide 19 di 85 9

10 Circuito base costituito da un solo elemento Ingresso non definito Uscita non definita Ingresso alto Ingresso basso V cc 0 Uscita alto V grd 1 Uscita basso Circuito disattivato aperto Circuito attivato chiuso Slide 20 di 85 Rappresentazione Binaria Questa condizione può essere sfruttata per definire una base di numerazione diversa da quella decimale con una base di due soli simboli che possiede le stesse proprietà e segue le stesse regole dell algebra. Con opportuni insiemi di interruttori e circuiti adeguati si possono Rappresentare e memorizzare i numeri e altro Rappresentare operazioni da svolgere Slide 21 di 85 10

11 Nel sistema binario il set di simboli base è composto solo da 0 e 1 Utilizzando ad esempio una combinazione di 4 cifre binarie ( interruttori ) Rappresentazione Binaria Perché i computer adottano un sistema binario! Perché un circuito può avere 2 soli stadi stabili aperto o chiuso! ottine quattrine duine Decimale Unità Slide 23 di 85 Rappresentazione Binaria Il valore della combinazione sarà allora : 1011 B 1* * * *2 0 = B binario = 11 D decimale Così come per il sistema decimale, possiamo stabilire di lavorare con un numero prefissato di cifre 999 tre cifre cinque cifre 9 una cifra La singola cifra prende il nome di BIT (Binary Digit) cifra binaria Slide 24 di 85 11

12 Rappresentazione Binaria Con 4 cifre decimali si conta da 0 a 9999 avendo a disposizione combinazioni Con k cifre a disposizione posso rappresentare (10 k ) numeri e si conta da 0 a (10 k -1) Con 4 cifre binarie si conta da 0 a 1111 (15 D ) avendo a disposizione 16 combinazioni (2 4 ) Con 8 cifre binarie da 0 a (255 D ) avendo a disposizione 256 D combinazioni (2 8 ) Con k cifre a disposizione posso rappresentare (2 k ) numeri e si conta da 0 a (2 k -1) Slide 25 di 85 Ripetizione dei simboli OTTINE QUATTRINE DUINE Slide 26 di 85 12

13 Numero di rappresentazioni Con 4 bit si ottengono 16 diverse configurazioni 2 4 Il quesito può essere posto anche in modo diverso Se ho bisogno di disporre fino a K (configurazioni o K-1 valori) quante cifre binarie devo utilizzare? Dato che 2 4 = 16 2 n = K n >= log 2 K (parte intera superiore di) n, numero di cifre binarie necessarie per rappresentare un determinato numero di combinazioni decimali K in binario K= =10 6 combinazioni log 2 K = 19, cifre binarie (bit) n = log 2 (10 D ) (D-1 cifre decimali rappresentabili) Slide 27 di 85 Conversione Decimale - Binario La conversione da decimale a base 2 si attua attraverso divisioni successive per due ed utilizzando la presenza del resto (intero superiore del decimale), per costruire la sequenza di BIT. 73 D 73 / 2 = 36,5 resto 1 1+ LSB 36 / 2 = 18 no resto / 2 = 9 no resto / 2 = 4,5 resto / 2 = 2 no resto / 2 = 1 no resto / 2 = 0,5 resto = fine ( ) 0 0 MSB LSB = CIFRA MENO SIGNIFICATIVA MSB= CIFRA Più SIGNIFICATIVA BINARIA Slide 28 di 85 13

14 Rappresentazioni leggibili dall'essere umano Nella simbologia attuale per la rappresentazione dei numeri e per la loro più facile leggibilità è stata adottata la convenzione di separare gruppi di cifre con il simbolo "." punto notazione europea oppure "," virgola notazione anglosassone. Es. il numero si scrive oppure 1,324,734 ed hanno lo stesso significato Allo stesso modo per migliorare la leggibilità dei numeri binari fino agli anni '60 fu adottata la stessa metodologia associare a combinazioni di tre cifre binarie un solo simbolo decimale. Così il numero binario (B) (peso 307) diventa e dalla tabella slide 27 lo possiamo scrivere oppure 463 (O) ottale Ottale identifica una base numerica formata da solo otto simboli (111 peso massimo corrisponde al peso 7 decimale) Slide 29 di Codifica Ottale La numerazione ottale, base 8 (otto simboli pesati) per rappresentare in modo più sintetico i numeri binari. Pensiamo a come rappresentiamo i numeri decimali XXX.XXX.XXX.XXX,XXX ottale ottale ottale ottale Slide 30 di 85 14

15 Codifica Esadecimale La numerazione esadecimale base 16 (sedici simboli pesati) nasce per la necessità di rappresentare un numero binario di 4 cifre, con un unico simbolo pesato, i 6 pesi che hanno valori superiori al 9, dal 10 al A B C D E F Slide 31 di 85 Rappresentazioni leggibili dall'essere umano Ad un certo punto si sono accorti che sei cifre binarie erano insufficienti per rappresentare il numero di combinazioni necessario per le crescenti esigenze, si è così passati ad una nuova convenzione, raggruppare quattro cifre binarie Così il numero binario (B) (peso 307) diventa e dalla tabella slide 27 successiva lo possiamo scrivere oppure (H) esadeciale oppure 133 (H) Esadecimale identifica una base numerica formata da sedici simboli ABCDEF Slide 32 di 85 15

16 Altre tipologie di rappresentazione Rappresentazione numeri uso del separatore OTTALE binario set simboli definito S 2. S 1. S 0 ESADECIMALE binario set simboli definito Z 2. Z 1. Z 0 Slide 33 di 85 Posizione delle cifre e peso / Codifica 8 cifre Decine M Unità M Centin. K Decine K Unità K Centinaia Decine Unità BINARIO 128-ine 64-ine 32-ine 16-ine Ottine Quattrine Duine Unità OTTALE ine 4096-ine 512-ine 64-ine Ottine Unità ine 8 7 ine ine 64-ine 32-ine 16-ine Ottine Quattrine Duine Unità ESADECIMALE ine ine 256-ine 16-ine Unità ine ine ine Slide 34 di 85 16

17 Numerazione Esadecimale Un numero esadecimale è composto dai 10 simboli numerici e da 6 lettere che assumo pesi da 10 a 15 per un totale di 16 diversi simboli numerici Così il numero base 16 A3CD H = A* * C* D*16 0 = = 10* * * *1 = È uguale al numero base 10 Dec, 8 Ottale, 2 Bin A3CD H A3CD H = D = O A3CD H = B Calcolatrice Slide 35 di 85 Conversione Decimale - Ottale La conversione da decimale a base 8 si attua attraverso divisioni successive per sedici prelevando il resto simboli pesati. 895 D quoziente parte intera 895 / 8 = 111 resto = 7( *8) 7 LSD 111 / 8 = 13 resto = 7 (111-13*8) 7 13 / 8 = 1 resto = 5 (13-1*8) 5 1 / 8 = fine resto = 1 1 MSD ( ) LSD = CIFRA MENO SIGNIFICATIVA MSD= CIFRA Più SIGNIFICATIVA 1*8^3 + 5*8^2 + 7*8^1 + 7 = = 895 Slide 36 di 85 17

18 Conversione Decimale - Esadecimale La conversione da decimale a base 16 si attua attraverso divisioni successive per sedici prelevando il resto simboli pesati. 895 D quoziente parte intera 895 / 16 = 55 resto = 15 (895-55*16) F LSD 55 / 16 = 3 resto = 7 (55-3*16) 7 3 / 16 = 0 resto = 3 3 MSD 0 = fine (3 7 F) 3*16^2 + 7*16^1 + F = = 895 LSD = CIFRA MENO SIGNIFICATIVA MSD= CIFRA Più SIGNIFICATIVA Slide 37 di 85 Relazione tra binario ottale ed esadeciale Essendo le basi tutte multiplo di 2 le rappresentazioni sono ottenibili organizzando la sequenza di bit originari in blocchi di 4 o 3 bit e sostituendo ai blocchi la loro rispettiva cifra binario 24 bit bit raggruppati 4 a 4 A D. 3 Esadecimale bit raggruppati 3 a Ottale Si sottolinea che queste rappresentazioni sono esclusivamente legate alla leggibilità umana (quando necessario) IL COMPUTER UTILIZZA SOLO LA RAPPRESENTAZIONE BINARIA Slide 38 di 85 18

19 Potremmo fare di meglio con le codifiche? Scopo rappresentare un numero con un minor numero di cifre Targhe automobilistiche AF 739 KH Per leggerle in modo numerico corretto AFKH 739 Decimale Definito il set di simboli dell alfabeto inglese di cui si utilizzano solo 22 simboli per non creare ambiguità (sono escluse I,O,Q,U) La targa iniziale sarà AA 000 AA Che equivale a AAAA 000 = DECIMALE Avendo assegnato il peso 0 al simbolo A Slide 39 di 85 PESO DELLE LETTERE SE NUMERALIZZATE Simbolo Peso A 0 B 1 C 2 D 3 E 4 F 5 G 6 H 7 J 8 K 9 Simbolo Peso L 10 M 11 N 12 P 13 R 14 S 15 T 16 V 17 W 18 X 19 Simbolo Peso Y 20 Z 21 Base a 22 simboli Numerazione slide 40 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 40 di 85 19

20 La targa e il suo valore (peso) AF 739 KH AFKH 739 (A* F* K* H*22 0 ) = (0* * *22 + 7*1) = 2625 La posizione più a sinistra dei numeri alfabetici (posizione delle unità alfabetiche) cambia ogni 1000 nuove immatricolazione in quanto tale colonna non è la meno significativa del numero complessivo Il risultato finale in decimale sarà quindi 2625 * = AF KH 739 è la esima auto immatricolata Il massimo valore rappresentabile ZZ 999 ZZ ZZZZ999 = cifre contro 9 cifre decimali A=0, F=5, H=7, K=9 vedi tabella slide precedente Numerazione slide 41 - Ingegneria Medica Franco Del Bolgia Slide 41 di 85 Numerici Codifica dei dati Tipologia dei dati Numeri naturali interi razionali - irrazionali 0,1,2,3,4,5,. ; -5,-4,-3,,0,1,2,3,4,5,.; ½ ; ¼, 1/8, 1/10 \ 1/3 0,5 ; 0,25 ; 0,125 ; 0,1 ; \ 0,3333 ; Pgreco Non numerici (Alfabetici o Alfanumerici) A a B b C c é ì ~ Š µ ä { } Й П, 00150, Codifica di informazioni complesse (giorni settimana, mesi anno, patologie,..) Istruzioni +, -, *, /, carica, deposita, trasferisci, confronta, salta, salta su condizione,.. Slide 42 di 85 20

21 Rappresentazione a numero finito di bit Nell utilizzo dei sistemi informatizzati è di questione fondamentale stabilire il numero di bit (cifre) da utilizzare per la rappresentazione dei numeri. Tale numero di bit ci permette di stabilire il massimo \ minimo valore rappresentabile per rilevare le condizioni di errore di UNDERFLOW OVERFLOW Es ,8974 Numeri non rappresentabili per mancanza di cifre decimali per mancanza di cifre significative <0,1 > Slide 43 di 85 Errori di rappresentazione Numeri a precisione finita numero di cifre stabilite es. 2 es. numero di cifre definito a priori (es. 2) = 03? (103) errore chiusura o overflow) 0,33-1/3 = 0, errore di underflow) Associazione nelle operazioni (Proprietà associativa) =? 70+(80-60)= = 90 (70+80)-60 = = -10 Errori di arrotondamento / troncamento È possibile rappresentare esattamente un numero decimale? SI - Se la parte decimale è multiplo di frazioni di 2 fino al numero di bit che uso per la rappresentazione binaria multiplo di ½ per 1 bit o ¼ per 2 bit o 1/8 per 3 bit etc Slide 44 di 85 21

22 Rappresentazione dei decimali I decimali si rappresentano con lo stesso criterio posizionale con cui rappresentiamo gli interi. S 2 * S 1 * S 0 *10 0 +S -1 *10-1 +S -2 *10-2 +S -3 *10-3 (D) (B) ½ ¼ 1/8 1/16.. 0,5 0,25 0,125 0, ,1011 B = ,5 + 0, ,0625 5,6875 D Rappresentazione in virgola fissa esempi Slide 45 di 85 Pesi cifre binarie Slide 46 di 85 22

23 Numeri interi I numeri interi sono l estensione ai valori negativi dei numeri naturali Si rappresentano con il segno (meno) davanti al numero Per i numeri espressi in binario scritto su carta non ci sono problemi è la stesso meccanismo, ma (pensiamo al supporto elettronico) Rappresentazione con bit di segno + = 0 - = 1 Rappresentazione complemento ad 1 (obsoleto) Rappresentazione complemento a 2 Slide 47 di 85 Rappresentazione con bit di segno 1 bit in più Se usiamo 5 bit, 1 bit per il segno e 4 bit per il numero Intervallo [-15, +15] È poco usata per l elevata complessità della circuiteria da realizzare Doppia rappresentazione dello zero Slide 48 di 85 23

24 Rappresentazione complemento a 1 Se usiamo 4 bit, 1 bit per il segno e 3 bit per il numero Intervallo [-7, +7] Per cambiare di segno si complementa bit a bit Doppia rappresentazione dello zero [-2 n-1 +1, +2 n-1-1] Il complemento si ottiene cambiando 0 in 1 e 1 in 0 per ogni cifra binaria 0101 complementato ad Slide 49 di 85 Rappresentazione complemento a 2 I valori negativi sono ottenuti complementando il valore positivo e sommando 1 Con 4 bit (1+3) Intervallo [-8, +7] UNICA rappresentazione dello zero [-2 n-1, +2 n-1-1] Slide 50 di 85 24

25 Rappresentazione complemento a 2 Intervallo più esteso di una unità Intervallo asimmetrico Intervallo [-8, +7] Il segno è associato alla sola cifra più significativa Si rappresentano i numeri (-2 n-1 +2 n ) Esempio complem = = = *(-2 3 )+ 0*(2 2 )+ 1*(2 1 ) +0*(2 0 ) = = -6 Slide 51 di 85 Interpretazione grafica numeri negativi Numeri reali positivi Con la codifica in C'2 ottiene una rappresentazione dei numeri negativi come continuazione rettilinea passante per lo 0 Negativi segnati Negativi C 1 e C 2 Slide 52 di 85 25

26 Operazioni algebriche Somma A+B+C+D+E = Risultato A+B=x x+c=y y+d=z z+e=r Sottrazione A-B-C-D=Risulatato A-(B+C+D) = Risultato B+C=x x+d=y A-y=R Moltiplicazione A * B = Risultato A+A+A+A+A+A.B volte = Risultato B+B+B+B+B..A volte = Risultato oppure. Divisione A / B = Risultato (procedura con somme e sottrazioni) Viene sempre eseguita una operazione alla volta Slide 53 di 85 Moltiplicare o dividere per la base In base 10 moltiplicare per 10 equivale ad effettuare lo spostamento di tutte le cifre di una posizione verso sinistra mentre dividere equivale a uno spostamento verso destra In base 2 vale la stessa regola quando si moltiplica o divide per potenze di 2 base 10 con 5 cifre cifra 4 cifra 3 cifra 2 cifra 1 cifra x / x 100 Errore Overflow / 100 base 2 con 5 cifre x / x 4 Errore Overflow / 4 Slide 54 di 85 26

27 in decimale Moltiplicare e dividere per la base /10 = /10 = 1234 /10 = *10 = 1230 *10 = 12300*10= Le cifre vengono spinte di una posizione verso destra se divido mentre vengono spinte verso sinistra se moltiplico In binario accade lo stesso Num B / /10 = /10 = *10 = *10 = Da 6 cifre a 3 Da 3 cifre a 6 Da 6 cifre a 4 Da 4 cifre a 6 Attenzione agli errori di troncamento Slide 55 di 85 Operazione somma Regole della somma: 0+0 = = = = 0 con riporto di 1 Le operazioni di somma possono aver bisogno di 1 bit in più (una cifra più significativa) Sommare i due numeri e a 5 bit riporti = = (21) 53 con il 6 bit 21 con cinque bit Slide 56 di 85 27

28 Operazioni-Somma Le operazioni matematiche nel sistema binario si eseguono con le identiche modalità del sistema decimale Errore di overflow su numeri definiti positivi OVERFLOW 173 D 101 D 274 D 274 D > 255 D Slide 57 di 85 Operazioni prodotto Le operazioni di prodotto possono aver bisogno di 2*n bit dove n è il numero bit stabiliti per la rappresentazione Moltiplicare i due numeri 111 e 011 a 3 bit * = * 3 = 21 Moltiplicare i due numeri 111 e 111 a 3 bit 7 * 7 = 49 3 bit = = Risultato 6 bit Slide 58 di 85 28

29 Regole della sottrazione: 0-0 = = = = 1 con prestito di 1 Sottrazione Le operazioni di sottrazione possono aver bisogno di 1 bit in più per il prestito 1 1 prestiti = 13 = Slide 59 di 85 Operazioni - sottrazione I numeri naturali non ammettono i negativi non è possibile sottrarre un valore più piccolo ad uno più grande Il minuendo deve essere sempre maggiore del sottraendo per non avere la condizione di overflow che porta con se il segno 15 6 = prestiti = prestiti Slide 60 di 85 29

30 Svolgere (13-6) = -(7) prestiti cambiare segno Operazioni - sottrazione Scambio degli operandi Cambio segno Complemento 2 C'2 C' = = prestiti (-8+1) negativi (8 +1) positivi Se non definisco di lavorare con i numeri negativi il suo valore è sbagliato Slide 61 di 85 A B=C La sottrazione prevede un minuendo A un sottraendo B un risultato differenza C 9 4 = = 1 5 Sottrazione svolta come somma Lo stesso risultato si ottiene sommando il minuendo A al complemento del sottraendo B alla base numerica ed eliminando il riporto Complemento a 9 o a 2 6 è il complemento a 10 di (+1) = 3+1 = = = è il complemento a 10 di (+1) = 1+1 = 2 Slide 62 di 85 30

31 Complemento alla base numerica Il complemento alla base numerica si ottiene con il complemento a (Base-1) su ogni singola cifra e sommando 1 alla sequenza ottenuta In decimale si effettua il complemento a 9 Complemento nella numerazione decimale = C' 9 (9-7) (9-8) (9-9) +1 = = = Se il minuendo è maggiore del sottraendo = ( )= - (+108) 722 C' 9 (9-7) (9-2) (9-2) +1 = =278 - ( ) = -(1 108) Slide 63 di 85 Sottrazione Nella numerazione binaria effettuare il complemento a due equivale a trasformare gli 1 in 0 e gli 0 in 1 e sommare 1 al risultato B (11 D ) il suo C2s è B + 1 B = B (-11 D ) Operazione da svolgere decimale Operazione svolta in complemento con base 10 Operazione da svolgere binario Complemento a 2 del sottraendo Operazione svolta in complemento con base 9 6 = (3+1) = = (1001+1) 1010 c' = = (87+1) = = ( ) c' = Slide 64 di 85 31

32 Numerali Un numerale è una stringa di cifre (sequenza di simboli) che può rappresentare un numero solo se viene specificata la base. Lo stesso numerale può rappresentare più valori se considerato scritto su basi numeriche diverse base base decimale [ centouno mila centodieci ] Valore decimale se. 46 D se letto come binario naturale -17 D se letto in complemento a 1-18 D se letto in complemento a D se letto in ottale D se letto in esadecimale Slide 65 di 85 Conversioni tra basi numeriche diverse La conversione tra basi numeriche diverse si può eseguire utilizzando la formula standard già vista in precedenza: Indicando con S il simbolo della base di origine, con c il valore del simbolo nella base di destinazione, con B valore nella base di destinazione: (S n-1 S n-2.. S 2 S 1 S 0 ) D = c n-1 x B n-1 + c n-2 x B n c 1 x B 1 + c 0 x B D = 5 x x x 10 0 base D = 101 x x x base D = 101 x x x D = D = dieci bit di codifica Slide 66 di 85 32

33 cn-2n-3cnxbxbxb0-1n-21 Conversioni tra basi numeriche diverse Osserviamo la relazione c n-1 x B n-1 + c n-2 x B n c 1 x B 1 + c 0 x B 0 c n-1 x B n-1 + c n-2 x B n c 1 x B 1 + c 0 x xbn-1n-1cn-2xb 1BProcedendo con divisioni successive con il divisore pari alla base B n-2.c1 1c0 c. c Bcc B c B.. n -2 n -3 n -1 n -2 1 I resti C 0 C 1 C 2 C n-1 sono i valori da assegnare alla colonna i-esima del numero nella base B Ad ogni ripetizione il resto rappresenta il valore per quella cifra nella nuova base c Slide 67 di 85 Conversioni tra basi numeriche diverse Esempio: 439 D da convertire in binario Slide 68 di 85 33

34 Conversioni tra basi numeriche diverse Esempio: 573 D da convertire in ottale Slide 69 di 85 Conversioni tra basi numeriche diverse Esempio: 573 D da convertire in esadecimale Slide 70 di 85 34

35 Conversioni tra basi numeriche diverse Esempio: 6837 D da convertire in esadecimale Slide 71 di 85 Rappresentazioni numeriche Nell ambito dei numeri abbiamo la necessita di rappresentare numeri diversi dagli interi che sono un sottoinsieme di.. Complessi ( 7 + 4i) Reali Razionali (1/2, 3/4, 7/8) Interi (4,11,93) Di quante cifre abbiamo bisogno? 3, oppure 3,14 oppure 3, cifre 3 cifre 5 cifre Dove si trova la virgola? Slide 72 di 85 35

36 Rappresentazione in virgola mobile (floating point) Risulta molto spesso più agevole rappresentare i numeri in formato diverso (normalizzato); in particolare con la virgola nella prima posizione utile a rappresentare un certo numero di cifre. La virgola viene spostata fintantoché la cifra delle unità è 0 (rappresentazione scientifica) mentre la prima cifra decimale è la cifra più significativa del numero, il tutto moltiplicato per una potenza di 10 elevata al numero di passi di cui si è spostata la virgola. Esponente con segno positivo quando si sposta verso sinistra, negativo quando si sposta verso destra 3726,567 = 3, * 10 3 oppure Mantissa Esponente Mantissa Esponente 0, * 10 4 Slide 73 di 85 Rappresentazione in virgola mobile (floating point) D 0, D - 0, D x 10 7 D 0, D x 10-5 D segno negativo segno positivo mantissa mantissa 7 esponente positivo -5 esponente negativo Slide 74 di 85 36

37 Rappresentazione in virgola mobile Lo stesso vale per la numerazione binaria tutti i numeri sono espressi in base ,01 B 0, B 0, dec x 2-3 0, dec - 0, B x 10 B 101 (5) 0, B x 10 B 1101 Complemento a 2 1, B 0, B 1 segno - 0 segno B mantissa B mantissa 101 (5) esponente positivo 1101 (-3) esponente negativo Slide 75 di 85 Numero di bit per le rappresentazioni Numeri in singola precisione 32 bit 24 per la mantissa il primo con segno 8 per l esponente di cui il primo è il segno Si rappresentano i numeri tra e e bit mantissa 0 7 bit esponente Modello ISO (internationl Organization for Standardization) OSI (Open System Interconnection protocols) e standard IEEE segno 8 bit esponente 23 bit mantissa Rappresentazione con bias pari a 127 per i valori 1 a 127 negativi e 128 a 254 positivi Slide 76 di 85 37

38 Eccesso o bias a 127 Questa rappresentazione permette di confrontare direttamente gli esponenti senza il segno per stabilire il più grande o piccolo I valori negativi sono il complemento ad 1 dei numeri positivi Slide 77 di 85 Numero di bit per le rappresentazioni Numeri in doppia precisione 64 bit 53 per la mantissa il primo con segno 11 per l esponente Si rappres. i numeri tra e e Numeri in quadrupla precisione 128 bit 113 per la mantissa il primo con segno 15 per l esponente Slide 79 di 85 38

39 Esempio non standardizzato 52,6975 0, x 10 D ,1011 x 10 B 0 convertito in binario shift della virgola calcolo dell esponente 0, x 10 B = 64 riconversione in decimale 0, D x 64 D = 52, S Mantissa 23 bit S Esponente 7 bit Slide 80 di 85 Esempio IEEE ,6975 0, x 10 D ,1011 x 10 B 0 (-128) convertito in binario shift della virgola calcolo dell esponente con codifica bias 0, x 10 B ( ) = 64 riconversione in decimale 0, D x 64 D = 52, S Esponente 8 bit Mantissa 23 bit Slide 81 di 85 39

40 Esempio di somma in virgola mobile Supponiamo di voler sommare i valori 5,5 e 2,625 = 8, ,1 * ,5 5,5 2,625 10,101 * , ,125 0,1011 * ,10101 * ,1011 * , * Risultato binario 1, * Risultato 0, * 16 = 8,125 0, * _ (0,5 + 0, ) * 16 Decimale Binario Rappres. scientifica Allineamento esponenti somma Con la mantissa a sei bit 0,5 *16= 8 Troncamento 0, * , , , Slide 82 di 85? Domande? Slide 83 di 85 40

41 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica Fine Lezione 3 41

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come i calcolatori rappresentano i Numeri e i Dati I numeri rappresentano il

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come nei calcolatori sono rappresentati i numeri Numeri I numeri rappresentano il modo

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come nei calcolatori sono rappresentati i numeri Numeri I numeri rappresentano il modo

Dettagli

Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati

Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati Le discipline e l Informatica Rappresentazione dei dati Un altro punto di vista slide 1 Integrazione tra le discipline FISICA e BIOFISICA CHIMICA e BOCHIMICA FISIOLOGIA (Biofisica e Biochimica) STATISTICA

Dettagli

Ricapitoliamo. Integrazione tra le discipline

Ricapitoliamo. Integrazione tra le discipline Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2015 2016 Ricapitoliamo Un altro punto di vista Integrazione tra le discipline FISICA e BIOFISICA CHIMICA e BOCHIMICA FISIOLOGIA (Biofisica e Biochimica)

Dettagli

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte

Notazione posizionale. Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse. Multipli del byte Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali)

Conversione binario-ottale/esadecimale. Conversione binario-ottale/esadecimale. Rappresentazione di Numeri Interi Positivi (numeri naturali) Conversione binario-ottale/esadecimale Conversione binario-ottale/esadecimale Nella rappresentazione ottale (B=8) si usano gli 8 simboli,, 2, 3, 4, 5, 6, 7 In quella esadecimale (B=6) i 6 simboli,, 2,

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come nei calcolatori sono rappresentati i numeri Numeri I numeri rappresentano

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita

N= a i b i. Numeri e numerali. Sistemi di Numerazione Binaria. Sistemi posizionali. Numeri a precisione finita Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Sistemi di Numerazione Binaria Lo stesso numero è rappresentato da

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Rappresentazione dell informazione Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it A.A.

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione Corso Università Numeri e Numerali Il numero cinque 5 V _ Π Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi Posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi Posizionali

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione 1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá)

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 20/2 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano L 2 1/24 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

04 Aritmetica del calcolatore

04 Aritmetica del calcolatore Aritmetica del calcolatore Numeri a precisione finita - con un numero finito di cifre - non godono della proprietà di chiusura - le violazioni creano due situazioni distinte: - overflow - underflow Pagina

Dettagli

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI

UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri CODIFICA DIGITALE DEI NUMERI Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2e: La codifica Digitale dei Numeri Modulo 1: Le I.C.T. : La codifica Digitale dei Numeri Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri

Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Rappresentazione dell informazione. Codifica dei numeri Rappresentazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato con numeri

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15

LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 LA CODIFICA DELL INFORMAZIONE Prof. Enrico Terrone A. S: 2014/15 Lo schema di Tanenbaum Il livello al quale ci interessiamo in questa lezione è il linguaggio macchina, l unico dove le informazioni e istruzioni

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Università degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione di dati: numerazione binaria Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano Rappresentazione binaria Tutta l informazione interna ad un computer è codificata con sequenze

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Analogico vs digitale Segnale analogico Segnale digitale Un segnale è analogico quando

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Abilità Informatiche e Telematiche

Abilità Informatiche e Telematiche Abilità Informatiche e Telematiche (Laurea Triennale + Laurea Magistrale) Marco Pedicini mailto:marco.pedicini@uniroma3.it Corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo, Università

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico

Codifica dell Informazione per il Calcolo Scientifico Alfredo Cuzzocrea per il Calcolo Scientifico CODIFICA BINARIA Codifica binaria: usa un alfabeto di 2 simboli Utilizzata nei sistemi informatici Si utilizza una grandezza fisica (luminosità, tensione elettrica,

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore Introduzione q Il calcolatore usa internamente

Dettagli

Rappresentazione dell informazione. Gabriella Trucco

Rappresentazione dell informazione. Gabriella Trucco Rappresentazione dell informazione Gabriella Trucco Simboli e alfabeto Per formalizzare dati (numeri, caratteri, immagini, suoni, ) si utilizzano successioni di simboli scelti da un insieme finito detto

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Gli strumenti di elaborazione e memorizzazione a cui un computer ha accesso hanno solo 2 stati Rappresentazione delle informazioni in codice binario: Caratteri, Naturali

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: n 1Byte = 8 bit n 1K (KiB:

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria. Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte II: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Unità di misura Attenzione però, se stiamo parlando di memoria: 1Byte = 8 bit 1K (KiB: KibiByte)

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri Così come per qualsiasi altro tipo di dato, anche i numeri, per essere immagazzinati nella memoria di un calcolatore, devono essere codificati, cioè tradotti in sequenze di

Dettagli

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale

La codifica. dell informazione. Codifica dei numeri. (continua) Codifica dei numeri. Codifica dei numeri: il sistema decimale La codifica dell informazione Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero 324 potrebbe essere rappresentato

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione dell Informazione 1 Il bit Si consideri un alfabeto di 2 simboli: 0, 1 Che tipo di informazione si può rappresentare con un bit? 2 Codifica binaria

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Immagini fisse Interi

Dettagli

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono La codifica binaria Fondamenti di Informatica Introduzione q Il calcolatore usa internamente una codifica binaria (0 e 1) per rappresentare: i dati da elaborare (numeri, testi, immagini, suoni, ) le istruzioni

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini

Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Rappresentazione dei Numeri in Virgola Mobile Valeria Cardellini Corso di Calcolatori Elettronici A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Informatica B Come memorizzo l informazione nel calcolatore? 1 bit di informazione 1 bit di informazione La memoria del calcolatore L informazione nel calcolatore q Il calcolatore

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione

Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Informatica e Bioinformatica: Rappresentazione dell Informazione Date TBD Sommario Il calcolatore è in grado di elaborare differenti tipi di informazione numeri, caratteri, immagini, suoni, video Informazione

Dettagli

La codifica binaria. Sommario

La codifica binaria. Sommario La codifica binaria Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/44 Sommario Rappresentazione binaria dell Informazione Conversione

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Rappresentazione dei dati in memoria

Rappresentazione dei dati in memoria Rappresentazione dei dati in memoria La memoria Una memoria deve essere un insieme di oggetti a più stati. Questi oggetti devono essere tali che: le dimensioni siano limitate il tempo necessario per registrare

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer

Rappresentazione dell' informazione. Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Rappresentazione dell' informazione Cenni, necessari per capire le caratteristiche dei tipi di dato e delle limitazioni dell'aritmetica del computer Cos'è l'informazione? Tutto quello che viene manipolato

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Richiami sulla rappresentazione dei numeri

Richiami sulla rappresentazione dei numeri Richiami sulla rappresentazione dei numeri CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Supporti didattici Fadini Savy, Fondamenti

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione (DSI) Università degli Studi di Milano L 2 1/29 Terminologia!

Dettagli

Fondamenti di informatica

Fondamenti di informatica Fondamenti di informatica Alessandro GORI a.gori@unifi.it informottica.webnode.it A.Gori - Fondamenti di informatica 1 Bibliografia Introduzione ai Sistemi Informatici IV edizione, Sciuto et alt., McGraw-Hill

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione G. Di Modica Fondamenti di Informatica 2 Informazioni

Dettagli

Rappresentazione dei Dati

Rappresentazione dei Dati Parte II I computer hanno una memoria finita. Quindi, l insieme dei numeri interi e reali che si possono rappresentare in un computer è necessariamente finito 2 Codifica Binaria Tutti i dati usati dagli

Dettagli

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2

Lezione 1. Rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Lezione 1 Rappresentazione dei numeri Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1} dove 0 corrisponde al numero zero e 1 corrisponde

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI

LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI LA CODIFICA DELLE INFORMAZIONI I SEGNALI PER COMUNICARE ANALOGICO DIGITALE Gli esseri umani ed i computer utilizzano differenti tipi di segnali per comunicare. INFORMAZIONE ANALOGICA La voce umana e la

Dettagli

Rappresentazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche Rappresentazioni numeriche Un numero è dotato di un valore una rappresentazione La rappresentazione di un numero è il sistema che utilizziamo per indicarne il valore. Normalmente è una sequenza (stringa)

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi di Numerazione Francesco Fontanella I sistemi di numerazione Sono stati inventati i SISTEMI DI NUMERAZIONE: Forme di rappresentazione dei numeri

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali

Introduzione e Nozioni di Base. Prof. Thomas Casali Università degli studi di Bologna Facoltà di Economia Sede di Forlì Introduzione e Nozioni di Base Corso di Laurea in Economia di Internet Prof. Thomas Casali thomas@casali.biz La rappresentazione digitale

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Sistema Numerico Decimale

Sistema Numerico Decimale Sistema Numerico Decimale 10 digits d = [0,1,2,3,4,5,6,7,8,9] 734 = 7 * 10 2 + 3 * 10 1 + 4 * 10 0 0.234 = 2 * 10-1 + 3 * 10-2 + 8 * 10-3 In generale un numero N con p digits(d) interi ed n digits frazionari

Dettagli

Informazione e Registri - 2

Informazione e Registri - 2 Informazione e Registri Le informazioni (dati e/o istruzioni) trattate da una macchina sono memorizzate in elementi detti registri Il registro può essere visto come un contenitore di informazione individuato

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Numeri naturali Noi rappresentiamo i numeri con una sequenza di cifre, ad esempio 10 : 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9, secondo una notazione posizionale. Posizionale significa che il valore

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Rappresentazione dell Informazione Barbara Masucci Cosa studiamo oggi Ø Un moderno elaboratore è un sistema elettronico digitale programmabile Ø Il suo comportamento è flessibile

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Roberto Navigli 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione

Lezione 2. Rappresentazione dell informazione Architetture dei calcolatori e delle reti Lezione 2 Rappresentazione dell informazione A. Borghese, F. Pedersini Dip. Informatica (DI) Uniersità degli Studi di Milano 1 Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica. Interi unsigned in base 2 Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica Salvatore Orlando & Marta Simeoni Interi unsigned in base 2 Si utilizza un alfabeto binario A = {0,1}, dove 0 corrisponde al numero zero, e 1 corrisponde

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Luca Abeni e Luigi Palopoli February 18, 2016 Informazione nei Computer Un computer è un insieme di circuiti elettronici......in ogni circuito, la corrente può passare o non

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Corso di Calcolatori Elettronici I Rappresentazione dei numeri: sistemi di numerazione posizionale Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Fundamentals of Computer Science

Fundamentals of Computer Science Fundamentals of Computer Science Floating point numbers Prof. Emiliano Casalicchio Rappresentazione di numeri reali Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un numero razionale che

Dettagli

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni

Esercitazione del 05/03/ Soluzioni Esercitazione del 05/03/2009 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 La posizione della cifra all

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

Decimale, binaria,esadecimale

Decimale, binaria,esadecimale Decimale, binaria,esadecimale Introduzione Tutti i sistemi di numerazione sono posizionali nel senso che le cifre assumono un determinato valore a seconda della posizione occupata all interno del numero

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Codifica digitale delle informazioni Argomenti - Rappresentazione binaria delle informazioni - Codifica di informazioni enumerative - Codifiche di numeri naturali, interi, razionali Rappresentazione binaria

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione La codifica delle informazioni codifica forma adatta per essere trattata dall elaboratore INFORMAZIONI DATI interpretazione 2 Informazioni Numeri Interi positivi Positivi

Dettagli