LA PERCEZIONE DEL CIC PRESSO GLI STUDENTI. Ricerca effettuata presso gli istituti superiori appartenenti all ULSS 9 di Treviso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PERCEZIONE DEL CIC PRESSO GLI STUDENTI. Ricerca effettuata presso gli istituti superiori appartenenti all ULSS 9 di Treviso"

Transcript

1 LA PERCEZIONE DEL CIC PRESSO GLI STUDENTI Ricerca effettuata presso gli istituti superiori appartenenti all ULSS 9 di Treviso 1

2 Alcune osservazioni sui dati emersi dalla tabulazione del questionario sulla percezione del CIC tra i ragazzi degli Istituti Superiori dell ULSS 9 3 Il campione e il questionario 3 1. Per me il CIC è. 4 Riflessioni 6 2. Quando un ragazzo accede al CIC 6 Riflessioni 7 3. Mi piacerebbe che il CIC fosse 8 Riflessioni 9 4. Quando ho frequentato il CIC 9 5. Aspetti positivi e negativi del CIC 10 Riflessioni 11 2

3 Alcune osservazioni sui dati emersi dalla tabulazione del questionario sulla percezione del CIC tra i ragazzi degli Istituti Superiori dell ULSS 9 Report 25 giugno 2004 Il campione e il questionario Presentiamo una prima lettura dei dati ottenuti dalla somministrazione di un questionario rivolto agli studenti sulla percezione che essi hanno del CIC. La raccolta dati è stata effettuata nell arco di tempo compreso tra marzo e maggio Gli 11 istituti che hanno partecipato appartengono al territorio di competenza dell ULSS 9. Sono state tabulati 1077 questionari di studenti frequentanti le seguenti classi: dato non rilevato e appartenenti alle seguenti tipologie di scuole, Istituto Prof. 108 Istituto Tecnico Liceo 11 cfp (Si precisa che l istituto magistrale è stato fatto rientrare nell istruzione liceale) con questa distribuzione per sesso M aschi Femmine dato non rilevato 3

4 Dalla lettura dei dati emergono alcuni aspetti che meritano di essere attentamente considerati e sui quali occorrerà effettuare ulteriori analisi. Agli istituti che hanno partecipato all indagine saranno forniti i dati completi, su richiesta. È utile rapportare i dati complessivi alla situazione emersa all interno del singolo istituto con l avvertenza che all interno delle scuole ci sono modalità organizzative, relazioni e aspettative molto diverse delle quali occorre tener conto. Il questionario può essere considerato composto da cinque parti: 1. una prima parte Per me il CIC è, che vuole sondare come attualmente i ragazzi percepiscono il servizio del CIC all interno della loro realtà. 2. Una seconda parte Quando un ragazzo accede al CIC, in cui si richiede di individuare quali possono essere i sentimenti prevalenti di chi accede al CIC. In questi dati confluiscono sia elementi di realtà (ciò che il ragazzo ha effettivamente sperimentato su di sé oppure ciò che ha visto accadere agli altri), sia elementi ipotetici (supposizioni, immaginazioni, aspettative). 3. La terza parte Mi piacerebbe che il CIC fosse desidera indagare le aspettative rispetto al servizio: prevalgono gli aspetti legati al desiderio, al poter essere in modi diversi dagli attuali. 4. La quarta parte Quando ho frequentato il CIC chiede una valutazione dell esperienza ed è indirizzata esclusivamente ai ragazzi che hanno frequentato il CIC. 5. La quinta parte è indirizzata a tutti i compilatori del questionario e chiede di valutare complessivamente aspetti negativi e positivi del CIC. Altri dati, relativi alle modalità d accesso, tendevano a monitorare il grado di conoscenza dei ragazzi su come si accede al CIC. 1. Per me il CIC è. Per me, il Cic è Un iniziativa che non conosco bene 3,4 7. Un iniziativa inutile 2,0 6.Un servizio rivolto solo ai ragazzi in difficoltà 2,3 5. Uno spazio poco sfruttato dai ragazzi 4. Un servizio in cui è possibile chiedere e ricevere aiuto su problemi personali 3.Uno spazio in cui posso progettare delle attività insieme ad operatori e insegnanti 2.Un luogo in cui è possibile avere informazioni di vario tipo 2,7 3,4 3,3 4,0 1. Un occasione di incontro tra ragazzi/e 2,3 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 Stante l attuale situazione i ragazzi concepiscono il CIC come fortemente legato ad un intervento su problemi personali del singolo studente, anche se non esplicitamente diretto ai ragazzi in difficoltà. D altro canto riconoscono che è uno spazio poco sfruttato e di cui non si ha una conoscenza approfondita. 4

5 La percezione è che l iniziativa sia utile, ma prevalentemente legata ad avere una possibilità di informazione e di aiuto in situazione di difficoltà. Scarsa è la percezione della possibilità di utilizzare questo spazio/tempo per attività di progettazione o di incontro tra ragazzi. Se si pone in relazione la percezione del CIC con l effettivo accesso dei ragazzi al servizio le differenze più sensibili sono rilevabili all item 8 (come prevedibile) e all item 4. non ha frequentato ha frequentato 8. Un iniziativa che non conosco bene 7. Un iniziativa inutile 6.Un servizio rivolto solo ai ragazzi in difficoltà 5. Uno spazio poco sfruttato dai ragazzi 4. Un servizio in cui è possibile chiedere e ricevere aiuto su problemi personali 3.Uno spazio in cui posso progettare delle attività insieme ad operatori e insegnanti 2.Un luogo in cui è possibile avere informazioni di vario tipo 1. Un occasione di incontro tra ragazzi/e femmine maschi 8. Un iniziativa che non conosco bene 7. Un iniziativa inutile 6.Un servizio rivolto solo ai ragazzi in difficoltà 5. Uno spazio poco sfruttato dai ragazzi 4. Un servizio in cui è possibile chiedere e ricevere aiuto su problemi personali 3.Uno spazio in cui posso progettare delle attività insieme ad operatori e insegnanti 2.Un luogo in cui è possibile avere informazioni di vario tipo 1. Un occasione di incontro tra ragazzi/e I maschi risultano meno informati delle ragazze e più convinti che si tratti di un iniziativa inutile o legata solo a situazioni di difficoltà. 5

6 Riflessioni Gli insegnanti referenti hanno comunicato in sede di formazione che le scuole predispongono diverse azioni per pubblicizzare l iniziativa, tuttavia gli allievi dichiarano di non conoscere bene il CIC e hanno la percezione che non sia adeguatamente sfruttato. Ci sono delle ragioni che possono dar conto di queste percezioni? Si tratta di un servizio che, nella percezione degli allievi, è più legato a possibilità di avere informazioni o aiuto su problemi personali piuttosto che un occasione di confronto e progettazione di attività. Questa percezione corrisponde agli obiettivi dichiarati dal CIC? Se si esaminano gli items 5,6,7,8 che sono formulati in modo da evidenziare le criticità si nota che i maschi hanno una percezione degli aspetti negativi più elevata delle ragazze. D altro canto hanno anche una percezione del servizio più legata a modalità collettive di stare insieme, più progettuali e meno intimistiche. Questa diversa percezione del CIC può orientare verso un organizzazione che tenga conto della composizione per sesso del singolo istituto? 2. Quando un ragazzo accede al CIC Quando un ragazzo accede al CIC... 8.Si sente diverso 7. Teme che non gli sia garantita la riservatezza 2,6 2,7 6.Teme di non essere capito 5. Ritiene che gli argomenti che propone possano apparire banali all operatore 4.Deve assicurare l insegnante di classe che non è una scusa per perdere tempo 3.Teme di essere segnalato al consiglio di classe o al Preside 2.Ha paura del giudizio dei compagni 1.Si vergogna di farlo sapere agli insegnanti di classe 2,1 2,6 2,8 3,0 3,2 3,2 1,0 2,0 3,0 4,0 5, 0 Il grafico evidenzia tre punti interessanti. Il timore di una segnalazione al Preside o al Consiglio di classe è scarsamente diffusa. Si può inferire che gli studenti si sentano abbastanza tutelati dagli operatori CIC, oppure che un eventuale segnalazione non susciti particolari patemi d animo. Il dover fornire all insegnante di classe l assicurazione di non star perdendo tempo può segnalare sia una diffidenza dei docenti non coinvolti rispetto alle attività del CIC, sia la presenza di modalità di gestione che non garantiscono una facile accessibilità. Il ruolo dei compagni di classe (confermato poi al punto 4), che possono esprimere giudizi su chi accede, limita la fruibilità del servizio. Se si rapportano questi dati al sesso d appartenenza si evidenzia come le ragazze percepiscano con più intensità il giudizio sia del gruppo, sia dei docenti. I ragazzi sembrano essere più attenti alle questioni di tipo formale come la segnalazione al Preside o la giustificazione da fornire agli insegnanti. 6

7 femmine maschi 8.Si sente diverso 7. Teme che non gli sia garantita la riservatezza 6.Teme di non essere capito 5. Ritiene che gli argomenti che propone possano apparire banali all operatore 4.Deve assicurare l insegnante di classe che non è una scusa per perdere tempo 3.Teme di essere segnalato al consiglio di classe o al Preside 2.Ha paura del giudizio dei compagni 1.Si vergogna di farlo sapere agli insegnanti di classe Dall incrocio di questi dati con la classe di appartenenza non si rilevano sostanziali differenze tra le classi: i ragazzi di classe quinta sembrano avere complessivamente gli stessi timori degli studenti più giovani. prima seconda terza quarta quinta 8.Si sente diverso 7. Teme che non gli sia garantita la riservatezza 6.Teme di non essere capito 5. Ritiene che gli argomenti che propone possano apparire banali all operatore 4.Deve assicurare l insegnante di classe che non è una scusa per perdere tempo 3.Teme di essere segnalato al consiglio di classe o al Preside 2.Ha paura del giudizio dei compagni 1.Si vergogna di farlo sapere agli insegnanti di classe Riflessioni Se il dover rassicurare l insegnante è preminente ed è unito anche alla vergogna di farlo sapere agli insegnanti, come è possibile ovviare a questo e nello stesso tempo tutelare la scuola rispetto a possibili fughe dei ragazzi? Se il potere del gruppo è così forte da frenare l acceso per timore di essere giudicati, come è possibile agire affinché l influenza del gruppo sia ridotta oppure diventi facilitante e di sostegno a chi si rivolge al CIC? 7

8 3. Mi piacerebbe che il CIC fosse Esplora le aspettative che gli studenti hanno su questo servizio. Per una corretta lettura di questi items occorre considerare che probabilmente era la prima volta che i ragazzi riflettevano su quali altre possibilità possa avere il CIC. Per questa ragione le risposte possono essere il riflesso di un attività che comunque avviene già nell istituto e che è particolarmente apprezzata, oppure la scelta può essere avvenuta per contrapposizione a ciò che è prassi nell istituto e non è sufficientemente apprezzato. I singoli istituti, esaminando come i loro allievi hanno risposto e ponendo i dati in relazione a quanto avviene nel CIC e ai dati generali, possono formulare delle ipotesi attendibili. L idea che il CIC sia da considerare solo come occasione di un intervento per ragazzi con particolari problemi è rifiutata ed anzi c è una netta propensione per considerarlo come un servizio rivolto a tutti (item 4) e in cui non ci si debba sentire etichettati come ragazzi con problemi (item 5). Le proposte si orientano per un tempo/ spazio di confronto, sia con gli adulti, sia tra ragazzi. Una media elevata è ottenuta anche dall item 3 in cui si prospetta l ipotesi di uno spazio di informazione/documentazione che è abbastanza in linea con l organizzazione attuale di alcuni CIC. Anche le proposte di progettazione e di collaborazione con adulti (item 6 e2) sono abbastanza gradite. Mi piacerebbe che il CIC fosse... 8.Un occasione per promuovere le proprie capacità ed essere valorizzati 3,0 7.Un intervento specialistico rivolto solo ai ragazzi che esprimono problemi particolari 2,4 6.Un occasione per confrontarsi con gli adulti (referenti CIC) 5.Un servizio in cui i ragazzi non si sentono etichettati dagli insegnanti e dai compagni 4.Uno spazio aperto a tutti gli allievi per essere ascoltati (dagli insegnanti referenti) 3.Uno spazio in cui sia possibile accedere a informazioni e/o a documentazione 2.Uno spazio in cui gli operatori collaborano con i ragazzi per progettare attività 1.Uno spazio di libertà aperto ai ragazzi/e per incontrarsi e confrontarsi 3,2 3,2 3,0 3,2 3,7 3,8 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 femmine maschi 8.Un occasione per promuovere le proprie capacità ed essere valorizzati 7.Un intervento specialistico rivolto solo ai ragazzi che esprimono problemi particolari 6.Un occasione per confrontarsi con gli adulti (referenti CIC) 5.Un servizio in cui i ragazzi non si sentono etichettati dagli insegnanti e dai compagni 4.Uno spazio aperto a tutti gli allievi per essere ascoltati (dagli insegnanti referenti) 3.Uno spazio in cui sia possibile accedere a informazioni e/o a documentazione 2.Uno spazio in cui gli operatori collaborano con i ragazzi per progettare attività 1.Uno spazio di libertà aperto ai ragazzi/e per incontrarsi e confrontarsi

9 Se si incrociano i dati con il sesso d appartenenza si rileva come le ragazze siano più interessate a forme di ascolto e confronto tra giovani e adulti (items 4, 6), mentre i ragazzi sembrano prediligere forme di aggregazione legate al fare qualcosa. I ragazzi hanno anche delle aspettative in merito al CIC come servizio legato ad un intervento specialistico. prima seconda terza quarta quinta 8.Un occasione per promuovere le proprie capacità ed essere valorizzati 7.Un intervento specialistico rivo lto so lo ai ragazzi che esprimo no pro blemi partico lari 6.Un o ccasio ne per confrontarsi co n gli adulti (referenti CIC) 5.Un servizio in cui i ragazzi non si sentono etichettati dagli insegnanti e dai co mpagni 4.Uno spazio aperto a tutti gli allievi per essere asco ltati (dagli insegnanti referenti) 3.Uno spazio in cui sia possibile accedere a informazioni e/o a documentazione 2.Uno spazio in cui gli operatori collaborano con i ragazzi per progettare attività 1.Uno spazio di libertà aperto ai ragazzi/e per incontrarsi e confrontarsi I ragazzi delle prime classi prime sembrano concepire il servizio come spazio aperto, negli allievi delle altre classi emerge l idea di un luogo dove sia possibile essere ascoltati (item 4) senza essere giudicati (item 5). Riflessioni Se gli studenti pensano al CIC come un servizio diretto alla totalità della popolazione giovanile, non specialistico, in quale misura l attuale organizzazione risponde a queste aspettative? Tenuto presente che le situazioni di difficoltà grave avranno comunque sempre bisogno di un supporto particolare, come è possibile andare incontro a queste esigenze? 4. Quando ho frequentato il CIC Potevano rispondere a queste domande soltanto i ragazzi che avevano avuto accesso al CIC. Tenuto presente che l affluenza non è stata molto ampia, sul totale di 1077 rispondenti solo 176 dichiarano di aver avuto accesso al CIC, con le percentuali sotto riportate (occorre pensare che questi dati sono spalmabili per il numero degli anni di frequenza di scuola). 2. Una sola volta 11% 3. Con una frequenza che va da 2 a 5 volte 5% 4. Più di 5 volte 1% Frequentazione del CIC 1. Non l ho mai frequentato 83% 9

10 Quando ho frequentato il CIC e.è stata rispettata la riservatezza 4,3 d.ho avuto un aiuto concreto per risolvere i miei problemi 3,3 c. È stata un occasione per chiarirmi i problemi 3,6 b. Ho avuto delle indicazioni utili 3,6 a.ho trovato persone che hanno saputo ascoltarmi 4,0 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Il grafico segnala che i ragazzi sono generalmente soddisfatti del servizio. La percezione di aver avuto un aiuto concreto regista la media più bassa. 5. Aspetti positivi e negativi del CIC Fra gli aspetti positivi maggiormente segnalati ci sono: la possibilità di avere un aiuto, la disponibilità degli insegnanti. I ragazzi apprezzano l'iniziativa, ritengono importante avere una persona disponibile per affrontare le situazioni di difficoltà, "qualcuno che ti può ascoltare, una persona con cui sfogarsi", un ragazzo rapporta questa esigenza ad un diffuso bisogno adolescenziale. Qualcuno segnala la presenza dei professori di religione come positiva perché il rapporto con loro è più amichevole; comunque, la presenza di un prof "simpatico" è segnalata come facilitante l accesso. Gli aspetti di criticità riguardano la scarsa pubblicizzazione e conoscenza del CIC, molti studenti lamentano di non essere sufficientemente informati sul CIC che si fa conoscere poco, dovrebbe essere più "spiegato", dovrebbe farsi più pubblicità. Quando si chiede di uscire per accedere al servizio molti professori accondiscendono di mala voglia, preferirebbero che lo studente non perdesse lezione: i professori potrebbero pensare che si frequenti il CIC solo per perdere tempo, questo è considerato evidente dal dover dare una giustificazione all'insegnante di classe per uscire. Il dover giustificare l'assenza dalla classe è considerato problematico, d'altro canto la collocazione oraria pomeridiana comporterebbe più problemi di spostamento. La collocazione del servizio durante le ore di scuola preclude l'accesso a quei ragazzi che sostengono di "non aver tempo", di aver timore del giudizio altrui, di non voler perdere ore di scuola. Particolarmente temuto è il giudizio del gruppo, far sapere alla classe che si va al CIC può significare essere esposti alle critiche, alle derisioni o alla curiosità: può essere condizionato dai compagni, ha timore di essere deriso, se ci sono i nostri insegnanti i compagni pensano che si va per adularli, i ragazzi si fanno troppi problemi relativi a come la pensa il gruppo". Influenza l'accesso anche il timore di non essere capiti, di "avere un'etichetta" di ragazzo con problemi, il timore che non sia rispettata la riservatezza, di dire cose banali: spesso il dialogo non c'è perché non si ha il coraggio di parlare, paura di non essere compresi, mi sento in imbarazzo 10

11 perché possono pensare che sono solo cavolate ; il servizio offerto è percepito come autolimitato naturalmente, perché nessuno può capire pienamente i nostri problemi. La percezione dell efficacia degli insegnanti come operatori CIC è un elemento di criticità: gli operatori in genere possono venire incontro agli studenti solo riguardo a questioni inerenti la scuola, gli operatori non sono specializzati, il dubbio che queste persone, comunque insegnanti, possono etichettarci per quello che diciamo o che vadano a dirlo al preside e genitori, lo vedo come un aiuto lontano e non concreto; è già difficile fidarsi di chi ti sta attorno e credo che sia ancora più difficile andare a parlare con insegnanti o con esperti che non sanno niente di te. Secondo me dovrebbero esserci solo persone esterne, non sono riusciti ad attirare tanto l'attenzione dei ragazzi, ancora dopo anni molti non sanno cos'è il CIC; molti insegnanti consigliano ad alcuni alunni di andare al CIC solo che sembra quasi che ti etichettino come un ragazzo con problemi. Molti presumono di aver difficoltà nel contattare al CIC gli insegnanti della propria classe perché hanno paura del loro giudizio: è il problema di far sapere i propri problemi agli insegnanti di classe, secondo me (un ragazzo) si può vergognare di dire i suoi problemi a insegnanti che lo vedono sempre. Un altro tema affrontato riguarda la gestione del dopo l accesso, quando occorre affrontare le aspettative e le curiosità degli altri: ci si sente diversi dagli altri perché quando torni in classe i compagni fanno troppe domande che possono imbarazzare, ti impongono (a volte) cosa devi fare, riferito agli insegnanti. Andare al CIC non comporta criticità... a parte il fatto di essere scoperti e che i professori ne parlino con il preside o comunque ai consigli di classe, oppure più semplicemente la classe sa che ti sei rivolto al CIC, i tuoi prof. si preoccupano e vogliono sapere. Riflessioni Si pongono alcune questioni importanti sia di natura organizzativo/gestionale, sia di tipo relazionale: Come far conoscere con più efficacia il servizio CIC agli studenti? Come coinvolgere gli studenti stessi nella pubblicizzazione del CIC? Come stabilire delle alleanze strategiche con tutti i docenti? Come contenere i normali timori che gli studenti hanno nel momento in cui richiedono aiuto? Come è possibile accreditarsi come docenti e operatori del CIC efficaci e competenti? È possibile riorganizzare i ruoli in modo che un docente CIC operi solo con studenti di cui non è insegnante di classe? Come ovviare al potere di latente coercizione del gruppo dei pari? Come salvaguardare la riservatezza dello studente e, nel contempo, poter garantire un sostegno allargato? 11

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO

COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessorato all Istruzione e alle politiche giovanili COMITATO PROVINCIALE DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI degli Istituti superiori

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input

IL MIO PERCORSO PERSONALE. Questionario Utenti Input IL MIO CORSO SONALE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso di

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea

Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Analisi del Questionario di gradimento del Servizio di Assistenza Domiciliare erogato nell ambito territoriale del Comune di Spinea Indagine 2013 A cura di Àncora Servizi Società Coop. Sociale 1 Premessa

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Come faccio esercitare l acquisizione dei contenuti della mia disciplina

Come faccio esercitare l acquisizione dei contenuti della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori dei CFP di cui 47 del CIOFS FP e 6 del CNOS - FAP Dall analisi dei dati emerge che l 8 % dei formatori conosce abbastanza

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani.

L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. 1 L obiettivo che questa ricerca si propone è di indagare le caratteristiche della attività lavorativa con ospiti anziani. Le risposte saranno strettamente confidenziali. Il questionario è anonimo. Per

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico

Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico Indagine conoscitiva sulle aspettative ed esperienze degli alunni dell'ipc di Brunico AUTORI: prof.ssa Francesca Ercoli, Pitscheider Christian, Di Marino Luca, Massacci Sara, Rautmann Anna. INTRODUZIONE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo 21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo Mercoledì 21 marzo u.s. si è svolto presso il nostro istituto l'incontro tra gli studenti della scuola secondaria e primaria

Dettagli

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet

A chi appartengono questi dispositivi? Televisione Computer Cellulare MP3 Videogiochi Tablet A chi appartengono questi dispositivi? Personale Non posseduto Familiari Senza risposta 12 10 15 17 17 17 18 13 30 55 44 36 268 394 66 99 174 402 347 325 215 189 70 78 Televisione Computer Cellulare MP3

Dettagli

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

I giovani del Medio Campidano

I giovani del Medio Campidano I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 Istituto Comprensivo Dante Alighieri Via Giustiniano7 -Trieste Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 I questionari sono stati distribuiti agli alunni

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011

Oggetto: relazione su analisi dei dati dei questionari di verifica relativi al progetto Mettiamoci nei loro panni - 2011 Società Cooperativa Sociale CRISALIDE - ONLUS Sede Legale: Via Europa n. 228-24069 Luzzana (BG) cell. 3316643586-3298954439 - 3298885363 fax: 035 19962686 www.cooperativacrisalide.it - info@cooperativacrisalide.it

Dettagli

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014 Ai Dirigenti amministrativi e tecnici della Direzione Generale di Venezia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Veneto Ai dirigenti scolastici

Dettagli

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015

Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Fare orientamento Anno scolastico 2014/2015 Orientare significa mettere l individuo nella condizione di prendere coscienza di sé e di far fronte, per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione,

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI

COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI COMUNE DI PISA DIREZIONE SERVIZI EDUCATIVI AFFARI SOCIALI REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO 0-3 anni Anno Scolastico 2011/12 A cura della Direzione Servizi Educativi - Affari

Dettagli

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

Insuccesso formativo e dispersione scolastica Insuccesso formativo e dispersione scolastica Un estratto dei risultati della ricerca compiuta a partire dai dati del Progetto Arianna del Comune di Torino Torino, 5 marzo 2013 Che cos è Arianna? Da oltre

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati PROMUOVERE LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME STRUMENTO EFFICACE PER UNA LONGEVITÀ SERENA I principali risultati Francesco Maietta Responsabile Politiche sociali 1 2 3 4 Pensioni, condizione economica e

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi"

Stage 6. Esplorare nuovi Spazi Stage 6. "Esplorare nuovi Spazi" Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto

Dettagli

Imparare a comunicare efficacemente

Imparare a comunicare efficacemente Imparare a comunicare efficacemente Comunicare efficacemente Per diventare un parlante e un ascoltatore competente è necessario padroneggiare: - le relazioni semantiche - le regole sintattiche Ma anche

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013

MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013 MONITORAGGIO DOCENTI PERSONALE ATA - GENITORI - ALUNNI Anno scolastico 2012/2013 All interno di un più ampio progetto di autovalutazione dell Istituto, non può mancare l indagine sulla qualità della scuola

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati

Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Questionario di Gradimento Seminario Il Questionario Insegnante e il Questionario Scuola: teorie, strumenti e risultati Principali Evidenze e Risultati Sommario Introduzione... 3 Le principali caratteristiche

Dettagli