Indice Tu vuo fa l'americano: la costruzione della mascolinità nella geopolitica popolare italiana di Elena dell'agnese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice Tu vuo fa l'americano: la costruzione della mascolinità nella geopolitica popolare italiana di Elena dell'agnese"

Transcript

1 XI Prefazione di Chiara Saraceno XVII Introduzione PARTE PRIMA La mascolinità come costruzione simbolica 3 1. Tu vuo fa l'americano: la costruzione della mascolinità nella geopolitica popolare italiana di Elena dell'agnese Antefatto: mascolinità, maschilità, virilità, p. 3 - Nazione, narrazione e costruzioni di genere nei discorsi della geopolitica popolare, p. 4 - Caratteri letterari tra Romanticismo e Decadentismo, p. 7 - «Zang tumb tuum»: dalla virilità roboante del futurismo all'«uomo nuovo» fascista, p Le donne non ci vogliono più bene: la riscrittura delle mascolinità nella geopolitica popolare dal dopoguerra al boom, p Fra l'italia e l'america: cinematografie ibride e mascolinità superlative, p Galanti per DNA: stereotipi regionali di mascolinità, p Di destra, di sinistra: generi e generazioni nel cinema dell'impegno, p Essere padri, p Dallo sceneggiato «pedagogico» alla fiction politically correct: maschi di tutti i giorni ed eroi per caso, p Quel gusto aspro: grandezze e miserie della figura maschile nel romanzo italiano di Resistenza e di guerra di Ezio Sinigaglia Una specie di premessa di metodo, p L'uomo, la donna, il bambino e la bestia, p Quello che gli altri si aspettano,

2 VI p Un triangolo assolutamente non classico, p II salvamento dei muli, p. 51- Ich bin der Letzte!, p Qualche spunto conclusivo: organi e protesi di una maschilità in divenire, p Belli e fragili. Mascolinità e seduzione nel cinema italiano del secondo dopoguerra di Barbara Bracco Sport, mascolinità e media di Federico Boni Introduzione, p II corpo mediale dell'atleta italiano, p Quanto è italiana la maschilità dell'atleta italiano?, p. 84 Una crisi della maschilità sportiva italiana?, p. 89 L'«occhio elettronico» sul corpo dell'atleta: controllo, estetizzazione, erotizzazione, p «Apollo disfatto»: la maschilità malata dell'atleta italiano, p Conclusioni, p La moda italiana e l'uomo integrato di Emanuela Mora II ruolo dell'abbigliamento nell'immagine dell'uomo moderno, p Le forme storiche della maschilità urbana, p La maschilità egemone contemporanea, p. Ili - L'uomo nuovo, protagonista della società dei consumi, p modelli di maschilità nell'industria della moda italiana, p. 119 Conclusioni: tra innovazione e conservazione, p «Tra qualcosa che mi manca e qualcosa che mi assomiglia»: la riflessione maschile in Italia tra «men's studies», genere e storia di Claudio Vedovati II silenzio degli uomini e la storia di genere, p Interrogare il silenzio, interrogare la storia, p Le culture politiche maschili e i «men's studies» negli Stati Uniti, p II recupero della maschilità e la rivendicazione dei diritti degli uomini, p La critica maschile al patriarcato e la decostruzione della mascolinità, p La storia degli uomini in Italia, p Un vuoto di genealogia maschile, p Gè-

3 VII nere e generazioni: un'altra cultura politica, p Un altro modo di misurarsi con la storia maschile, p La violenza sessuale e la sessualità maschile, p La miseria dei corpi e delle relazioni, p La politica, lo stato e la guerra, p L'uso dei saperi, p L'autorevolezza della parola maschile, p. 141 PARTE SECONDA Mascolinità in mutamento e relazioni di genere La casa: ultimo lembo dell'impero maschile italiano? di Antonio Schizzerotto Introduzione, p Molto è cambiato: le disuguaglianze di genere di fronte all'istruzione, p Qualche cosa è cambiato: le disuguaglianze di genere nel mondo del lavoro, p Nulla, o quasi, è cambiato: le disuguaglianze di genere nella divisione del lavoro domestico, p Splendidi quarantenni (ancora, e sempre, in tempo per metter su famiglia) di Alessandro Rosina Introduzione, p. 167 Formazione della famiglia e «sindrome del ritardo», p «Meglio tardi»?, p Un'analisi della posticipazione maschile, p Matrimonio tardivo: caratteristiche di uomini e donne che si sposano dopo i 35 anni, p Posticipazione del matrimonio, differenze di età e di livello di istruzione tra i coniugi, p La posticipazione maschile vista dall'ottica femminile, p Considerazioni conclusive, p Paternità inceppata vuoi dire paternità in ceppi. Le gabbie che tengono una rivoluzione in stallo di Giuseppe A. Micheli L'aria della città (e i suoi paradossi), p Qualcosa è immobile, qualcosa cambia, p Resta un nocciolo duro, p Cosa produce attrito? Una prima risposta, p Uno stallo condiviso e tre gabbie specifiche di genere, p La gabbia d'acciaio (della razionalizzazione del ruolo), p Padre esemplare, impiegato leale e fedele, p Letture

4 Vili scattivanti, letture defolianti, p Navigazione di bolina, p La gabbia autoinflitta (del tempo dedicato), p Coinvolgimento e accessibilità, p Tempo condiviso, tempo dedicato, p Tempo dell'esserci, p La gabbia vuota (dei codici affettivi), p. 204 Lo stereotipo dell'attaccamento monotropico, p La lunga marcia verso attaccamenti multipli, p Segnali di stallo, p A mezza parete, p Disposti alla cura? Il movimento dei padri separati tra rivendicazione e conservazione di Marco Deriu Le associazioni dei padri: un universo di sigle, p Uniti in ordine sparso: il movimento dei padri, p Richieste, rivendicazioni e conflitti, p Uomini contro donne? Anatomia di un triplo paradosso, p Conclusioni, p «La frustrazione del non potere». La condizione maschile nel racconto di un gruppo di ventenni di Sandro Bellassai Introduzione, p II maschile: un «sesso forte»?, p La donna è mobile, p La guerra d'indipendenza maschile, p II genere dell'amicizia, p Mascolinità a confronto. «Uomini di casa» e «uomini veri» nelle esperienze degli immigrati indiani a Roma di Ester Gallo Introduzione, p Uomini, donne, migranti, p Mascolinità e lavoro domestico, p Identità «ambigue», p Colonialismo e modelli egemonici nel Kerala contemporaneo, p Uomini italiani e uomini stranieri: le difficoltà di un incontro, p «Uomini di casa» e «uomini veri»: spazio pubblico, virilità e illegalità, p Qualche riflessione conclusiva, p. 282

5 IX Educare alle nuove mascolinità (gestire la parabola della virilità) di Elisabetta Ruspini Introduzione, p Alcuni nodi da sciogliere, p II mito del lavoro produttivo, p Omofobia, rifiuto e subordinazione del femminile, p. 297 Uomini e corpo: un rapporto «che non c'è», p Educare alle nuove mascolinità, p Note 333 Bibliografia

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Chiara Saraceno Polo Bibliotecario Parlamentare Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Chiara Saraceno Percorsi Bibliografici 2019 Chiara Saraceno Percorso bibliografico nelle collezioni del Polo bibliotecario parlamentare

Dettagli

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne La dimensione culturale La dimensione sociale La dimensione intersoggettiva e relazionale La dimensione soggettiva Sguardi sulla maschilità: una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni

INDICE SOMMARIO. Parte I LE PROSPETTIVE TEORICHE. Capitolo Primo MARY WOLLSTONECRAFT ALLE ORIGINI DEL PENSIERO SOCIOLOGICO Milena Gammaitoni INDICE SOMMARIO Prefazione (del Consiglio Scientifico della Sezione Studi di Genere dell Associazione Italiana di Sociologia).... Genere, sessualità e teorie sociologiche. Un introduzione (a cura di Francesco

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile.

Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile. Le filosofie della differenza sessuale 1. Luce Irigaray. La natura a due ovvero l'autonomia dello specifico femminile Lezioni d'autore Una cultura a due soggetti La mia critica alla filosofia occidentale

Dettagli

INDO- VINA??????? CHI

INDO- VINA??????? CHI INDO- VINA? CHI?????? Padre e figlio sono vittime di un grave incidente d'auto. Il padre muore a seguito dell'impatto e il figlio viene portato d'urgenza in ospedale per subire una delicata operazione.

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

Presentazione libri: A. Spallacci, Maschi (ed.il Mulino) e M. Quilici, Storia della paternità (ed. Fazi)

Presentazione libri: A. Spallacci, Maschi (ed.il Mulino) e M. Quilici, Storia della paternità (ed. Fazi) Maschi e padri Istituzione Minguzzi 31 giugno 2013 Presentazione libri: A. Spallacci, Maschi (ed.il Mulino) e M. Quilici, Storia della paternità (ed. Fazi) Finalmente parliamo di uomini! Spallacci scrive

Dettagli

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità

Genere e sessualità. sessuale del lavoro, dei diritti e delle responsabilità Genere e sessualità - Il sesso biologico: caratteristiche fisiche - L identità di genere: si riferisce alla percezione di se stessi, cioè al fatto che ci si senta maschi o femmine - L ideale di genere:

Dettagli

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

Popolazione - Analisi di genere

Popolazione - Analisi di genere 50,2% 49,8% 55,5% 44,5% 53,5% 46,5% 52,1% 47,9% 51,7% 48,3% 50,5% 49,5% 53,3% 46,7% 53,6% 46,4% 52,0% 48,0% 51,9% 48,1% 52,4% 47,6% 54,3% 45,7% 53,0% 47,0% 53,2% 46,8% 53,1% 46,9% Composizione della popolazione

Dettagli

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto

Riflessioni per un linguaggio non discriminatorio Elementi di contesto Linguaggio e Società. Trasformazioni e contraddizioni in atto Roma, 29 novembre 2018 ENEA Laura Gentile INAPP Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche Linguaggio e Società Struttura intervento

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli Modalità di apprendimento partecipativa E raccomandata la partecipazione (70% ore totali) Riassumeremo

Dettagli

Costruzione dei generi e violenza. Daniela Dioguardi. II giornata Lunedì 28 Ottobre Ornella Guzzetti, Mi hai fatto a pezzi

Costruzione dei generi e violenza. Daniela Dioguardi. II giornata Lunedì 28 Ottobre Ornella Guzzetti, Mi hai fatto a pezzi Costruzione dei generi e violenza Daniela Dioguardi II giornata Lunedì 28 Ottobre 2013 Ornella Guzzetti, Mi hai fatto a pezzi Regina José Galindo, Peso, 2006 La violenza: questione femminile? Oggi si insiste

Dettagli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE Dipartimento di Scienze della Vita A.A. 2018-2019 Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli Programma del corso Il corso vuole fornire le basi di antropologia

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

Femminile e maschile. nel lavoro e nel diritto. Una narrazione differente. Maria Dolores Santos Fernändez

Femminile e maschile. nel lavoro e nel diritto. Una narrazione differente. Maria Dolores Santos Fernändez Femminile e maschile nel lavoro e nel diritto Una narrazione differente Maria Dolores Santos Fernändez & EDESSE Indice Introdu^ione II senso del lavoro di Maria Dolores Santos Fernande^ 13 1. Le origini,

Dettagli

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo

Indice. Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo Indice Autori Prefazione Piergiorgio Argenterò, Claudio G. Cortese, Claudia Piccardo XI XV 1 Psicologia delle organizzazioni: sviluppo della disciplina 1 Giorgio Soro, Daniela Acquadro Maran L'origine

Dettagli

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati

DISCORSO INTRODUTTIVO della Presidente Silvia Zenati CONVEGNO 9 MARZO 2017 ORE 15,30 "I problemi dell'inserimento nella società occidentale delle donne immigrate, in particolare con riferimento alle diverse dinamiche dei rapporti familiari esistenti nei

Dettagli

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane

Donne, sessualità, violenza '45. Il caso delle resistenti italiane p. 1 Donne, sessualità, violenza. 1943-'45. Il caso delle resistenti italiane Eleonora Landini Storicamente, 1 (2005). ISSN: 1825-411X. Art. no. 72. DOI: 10.12977/stor528 Corso di Laurea in Storia contemporanea

Dettagli

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città

JOHNFOOT. Milano dopo il miracolo. Biografia di una città JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia di una città Istituto Universitario Architettura Venezia SSI 287 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione JOHNFOOT Milano dopo il miracolo Biografia

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca

L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Il pane e le rose: cura e assistenza in una prospettiva di genere. Le MGF L universo maschile di riferimento nei paesi a rischio MGF: Analisi preliminare per un progetto di ricerca Dott.ssa Lucrezia Catania

Dettagli

Indice. Prefazione di Paolo Jedlowski. pag.

Indice. Prefazione di Paolo Jedlowski. pag. Indice Prefazione di Paolo Jedlowski pag. 11 Introduzione. Corpi e mascolinità tra passato, presente, futuro di Elisabetta Ruspini» 15 Corpi che cambiano tra tensioni, conflitti, crescenti opportunità»

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri : Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Antonio Raimondo Di Grigoli Anno di Dottorato: II anno

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Gianluca Ammannati Anno di Dottorato: Secondo Tutor: prof.ssa

Dettagli

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma

SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA. Ubaldini Editore - Roma .E SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA Ubaldini Editore - Roma SERGE MOSCOVICI LA SOCIETA' CONTRO NATURA [E.M.] - Perché questo titolo: La Società contro natura? [S.M.J - Per irònia. In effetti io

Dettagli

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

Nella costruzione dell amore Corpi differenti Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Rom 2,6 ? Tu Abbiamo pertanto doni diversi secondo la grazia data a ciascuno di noi Guarda questa fotografia. Rom 2,6 sei il protagonista

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO

PROGETTI EDUCATIVI A.S / 2019 SCHEDA PROGETTO Area di interesse (barrare una sola casella) ambiente e sviluppo sostenibile promozione della salute intercultura legalità e cittadinanza linguaggi dell arte e dello spettacolo x pari opportunità luoghi

Dettagli

INVIOLABILITA DEL CORPO

INVIOLABILITA DEL CORPO ITA introduzione ENG introduction SPA introducción FRE introduction lista alfabetica lista permutata mt 1: tempi/spazi modulo lilith home Legenda: in rosso: termini focali (core area) in nero: termini

Dettagli

Indice. I1 sostegno percepito I1 ruolo dello svelamento, delle reazioni e del sostegno percepito per l adattamento

Indice. I1 sostegno percepito I1 ruolo dello svelamento, delle reazioni e del sostegno percepito per l adattamento Indice Premessa di Domenico Rizzo XI Affari di famiglia Saperi innominabili: la ricerca psico-sociale sugli orientamenti sessuali in Italia di Luca Pietrantoni 3 Persone innominabili, saperi innominabili

Dettagli

Altri turismi Viaggi, esperienze, emozioni

Altri turismi Viaggi, esperienze, emozioni Altri turismi Viaggi, esperienze, emozioni, a cura di Ezio Marra ed Elisabetta Ruspini ' IUAV ASTENGO ;,... 1 'I Universih' IUAV Venezia DEPCIA w 2058 BIBLIOTECA G.ASTENGO Altri turismi Viaggi, esperienze,

Dettagli

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11

Pag. Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Indice Cenni introduttivi e di sintesi.. 11 Capitolo 1. - Il quadro internazionale e quello italiano 1.1 - La disoccupazione nell Unione europea e negli Stati Uniti... 15 1.2 - La disoccupazione in Italia

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo biennio e si svilupperanno

Dettagli

Women at Work. Presentarsi:

Women at Work. Presentarsi: W@W Women at Work Presentarsi: - Esplicitare la prospettiva da cui si affronta un argomento; - Evidenziare potenzialità, specificità ed elementi di criticità del proprio approccio! Dott.ssa Valentina Manna

Dettagli

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Alcuni cambiamenti rilevanti rispetto a organizzazione del lavoro entrata massiccia delle

Dettagli

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave

INDICE. Capitolo II. LA SOCIOLOGIA DEL LAVORO ALL ORIZZONTE: LAVORI POSSIBILI E FUTURIBILI di Fabio Corbisiero e Luigi Delle Cave INDICE Prefazione di John Urry... Pag. XI Sociologia del futuro di Paola Di Nicola...» XIII Introduzione di Fabio Corbisiero e Elisabetta Ruspini...» XVII Riferimenti bibliografici...» XXI Capitolo I LA

Dettagli

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO

Michel de Certeau !!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO. prefazione di Alberto Abruzzese. EDIZIOl\ll LAVORO Michel de Certeau!!INVENZIONE DEL QUOTIDIANO prefazione di Alberto Abruzzese EDIZIOl\ll LAVORO Istituto Universitario Archltettura Venezia sou 548 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Maschio anni 70 Forte, muscoloso, peloso, conquistatore, virile, coraggioso, intraprendente,

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice 01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp 12-11-2007 14:18 Pagina v XIII Incontro. Il rituale di presentazione di Salvatore La Mendola XIII 1 Gli antefatti: ovvero, sulla progressiva presa di coscienza

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

La famiglia nella società contemporanea

La famiglia nella società contemporanea Chiara Saraceno La famiglia nella società contemporanea SCIENZE SOCIALI 13 LOESCHER collana diretta eta Pietro Rossi istituto Universitario Architettura Venezia so 161 Servizio Bibliografico Audiovisivo

Dettagli

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ

CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ CAPITOLO 8: GENERE E SESSUALITÀ Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015 Biologia and Cultura: 2 Sesso e Genere (1) Il sesso (biologico) Caratteri sessuali primari direttamente coinvolti nella riproduzione.

Dettagli

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE XI Prefazione alla seconda edizione XIII Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tenenza, problemi, prospettive 1 1. La famiglia e il diritto. Linee evolutive

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni... Gli autori... XIII Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII Introduzione Alberto Scanni... XXI 1. Narrare l umano Alberto Scanni... 1 1. Umanità e narrazione: binomio imprescindibile...

Dettagli

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone

STORIA E CRITICA DEL CINEMA prof. Lucia Cardone STORIA E CRITICA DEL CINEMA 2016-2017 prof. Lucia Cardone 7 marzo 2017 IL CORSO / PROGRAMMA E ARGOMENTI Giulia Carluccio, Luca Malavasi, Federica Villa, Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche,

Dettagli

//UGUAGLIANZA DI GENERE// Unità D Apprendimento DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE

//UGUAGLIANZA DI GENERE// Unità D Apprendimento DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE FASE 0 FASE 0 DURATA 1h OBIETTIVI FORMATIVI Rilevare le conoscenze spontanee su: cosa si intende con genere, cosa si intende con relazioni di genere, cosa si intende con questione

Dettagli

Le opportune differenze

Le opportune differenze Le opportune differenze Responsabili: Caterina Arcidiacono, Antonietta Bozzaotra, Adele Nunziante Cesàro, Fausta Nasti Comitato Promotore: Abate, Arcidiacono, Bozzaotra, Lucariello, Nasti, Nunziante Cesàro,

Dettagli

LA VIOLENZA DI GENERE

LA VIOLENZA DI GENERE LA VIOLENZA DI GENERE di Ilaria Marchetti Università Cattolica di Brescia ilaria.marchett@unicatt.it Istituto di mediazione famigliare e sociale di Brescia 1 La violenza come morte dell'anima e fallimento

Dettagli

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Firenze, 5 aprile 2013 Leadership femminile. Diciamo sì al cambiamento Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015.

Il presente bando si riferisce all attivazione di percorsi da realizzare nel corso dell a.s. 2014/2015. Bando per l attivazione di percorsi di educazione alla relazione di genere da attivare nell a.s. 2014/2015 nelle istituzioni scolastiche e formative provinciali e paritarie di ogni ordine e grado della

Dettagli

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI?

GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Roma, 27 gennaio 2017 Università La Sapienza, GENERE FAMIGLIA E LAVORO. VERSO NUOVI MODELLI FAMILIARI? Tiziana Canal Primo Convegno SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) Roma, 26-27-28 Gennaio

Dettagli

INDICE. Tomo I UN PROLOGO

INDICE. Tomo I UN PROLOGO Tomo I Premessa...................................... Pag. V UN PROLOGO CAPITOLO PRIMO - Mio padre Alessandro Seppilli, scienziato, educatore, uomo politico..............................» 3 CAPITOLO SECONDO

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche XXIX ciclo S.S.D. M-STO/04 La prima legge italiana «contro la violenza sessuale». Un dibattito lungo vent anni

Dettagli

IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE

IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE IL MASCHILE E IL FEMMINILE DALL IDENTITA PSICOSESSUALE ALL IDENTITA DI GENERE Cinzia Mion FASI IDENTITA PSICOSESSUALE Identità biologica = definita alla nascita attraverso l osservazione del sesso anatomico

Dettagli

TMRS Lezione 23a 29 maggio 2018 Valentina Cuzzocrea

TMRS Lezione 23a 29 maggio 2018 Valentina Cuzzocrea TMRS Lezione 23a 29 maggio 2018 Valentina Cuzzocrea I giovani e la transizione all età adulta: La famiglia Fonti empiriche principali sul caso italiano: V e VI indagine IARD; vedi anche, più recenti, i

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio

INDICE. Parte prima. CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio INDICE PREMESSA di Duccio Demetrio p. 11 1. L'intento: un duplice punto di vista 11 2. Il titolo scelto 14 3. A chi si rivolge 16 Parte prima CONCETTI, MODELLI, ANALISI di Duccio Demetrio I. UN' INTESA

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali

CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali Prefazione Pietro Barcellona Nota dei curatori Introduzione Rita Palidda CAPITOLO I L immigrazione in Italia: leggi nazionali ed interventi locali 1 Gestire i migranti: logiche politiche e legislazione

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO Quali parti del corpo maschile, femminile si possono mostrare in pubblico: occhi, volto, mani? Cosa vuol dire «in pubblico»? Dove passa il confine che separa

Dettagli

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO Introduzione 1 pag. CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) 1. Precedenti italiani 7 1.1. Stati dei Savoia 8 1.2. Ducato di Modena 9 1.3. Granducato di Toscana

Dettagli

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili Galland e Cicchelli Gli elementi che caratterizzano la gioventù a livello europeo Rinvio soglia di ingresso all età adulta Incertezza sul futuro Dipendenza sociale dei giovani rispetto alla collettività

Dettagli

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit

Il lavoro retribuito e volontario delle donne nel e per il non profit Il lavoro retribuito e volontario delle donne a cura di Fiorenza Deriu Dipartimento di Scienze Statistiche Donne manager, ai vertici del non profit Quello che si dice ANTEPRIMA 03/10/2012 Le 50 donne del

Dettagli

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5.

Indice. Presentazione... Prefazione... Socrate e il nostro tempo... Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3. Capitolo 4. Capitolo 5. Presentazione........................................... Prefazione.............................................. Socrate e il nostro tempo.................................. XVII XXI XXIII Capitolo 1 PROFESSIONE

Dettagli

Indice VII INDICE CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO

Indice VII INDICE CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO Indice VII INDICE Nota della curatrice Francesca Rescigno XIII Prefazione di Lorenza Carlassare 1 Ante omnia 5 Introduzione di Francesca Rescigno 7 CAPITOLO I UGUALI SENZA DISTINZIONE DI SESSO 1. L eguaglianza

Dettagli

Indice. Introduzione. Le radici della violenza maschile di Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini

Indice. Introduzione. Le radici della violenza maschile di Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini V XI XV XIX Le autrici e gli autori Prefazione di Carmen Leccardi Introduzione. Le radici della violenza maschile di Sveva Magaraggia e Daniela Cherubini 3 5 6 9 12 15 17 18 20 34 PARTE PRIMA Le forme

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci

L identità di genere. Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa. Prof. Mario Salisci L identità di genere Lezione 6_7, Sociologia dei Processi culturali, Roma_Lumsa Prof. Mario Salisci Argomenti della discussione Il significato di genere sessuale La socializzazione di genere Infine, le

Dettagli

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare

TERZA ETA GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE. Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare TERZA ETA Un mondo da scoprire, una risorsa da valorizzare GLI ANZIANI IL SESSO E L AMORE PROF.SSA ROBERTA GIOMMI ISTITUTO INTERNAZIONALE DI SESSUOLOGIA www.irf-sessuologia.org Gli anziani il sesso e l

Dettagli

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi Donne, Politica e istituzioni Alcune questioni fondamentali Il ruolo attivo delle donne nello sviluppo (Amartya Sen) Perché è importante il lavoro per le donne (e anche per tutti gli altri?) Perché il

Dettagli

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale

UNA NUOVA EUROPA. capitolo 3 Monarchie e Impero. capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale. capitolo 2 La società feudale 1 UNA NUOVA EUROPA capitolo 1 I caratteri originali dell Europa medievale 1. I barbari 4 2. Il Medioevo cristiano 7 3. I poteri 12 sintesi 15 esercizi 15 capitolo 2 La società feudale 1. Contadini e signori

Dettagli

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte

Prefazione di Valerio Dimonte. Introduzione di Annamaria Fantauzzi. L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte Prefazione di Valerio Dimonte XI Introduzione di Annamaria Fantauzzi XV L aver cura del toccare 1 di Patrizia Massariello e Valerio Dimonte Premessa 1 La corporeità e la pelle 2 Le cure del corpo 6 Il

Dettagli

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE

Distretto Dipartimento Cure Primarie Consultorio Familiare. Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Programma DAI GESTI ALLE PAROLE Scuole Secondarie di Secondo Grado Anno 2014/2015 Dai gesti alle parole Progetto di promozione di una cultura di genere nel rispetto delle diversità per le Scuole Secondarie

Dettagli

Sommario dell opera. Prefazione alla collana 7. Nota bibliografica all edizione italiana 9. Prefazione 11. Abbreviazioni 13.

Sommario dell opera. Prefazione alla collana 7. Nota bibliografica all edizione italiana 9. Prefazione 11. Abbreviazioni 13. Sommario dell opera Prefazione alla collana 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Prefazione 11 Abbreviazioni 13 Introduzione 15 La chiamata come fulcro esegetico 16 Scopo e metodo del commentario

Dettagli

IL NEOREALISMO ITALIANO

IL NEOREALISMO ITALIANO IL NEOREALISMO ITALIANO 20 marzo 2019 CINEMA PRECEDENTE: ROTTURA E CONTINUITÀ rottura: il cinema della speranza nasce dal rifiuto del cinema fascista lo stigma: nemmeno un fotogramma! continuità: maestranze,

Dettagli

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013

Presentazione del corso. Sociologia della famiglia A.A. 2012/2013 + Presentazione del corso + Presentazione del corso 2 SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA C.F.U. 9 Docente: Marialuisa STAZIO + Presentazione del corso 3 n Obiettivi: Offrire agli studenti gli strumenti per l'analisi

Dettagli

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE. Prefazione alla terza edizione. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione INDICE IX XI XIII Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Capitolo 1 La famiglia e il diritto. Linee di tendenza, problemi, prospettive 1 1. La

Dettagli

Indice. Premessa pag. 11 di Alberto Cova

Indice. Premessa pag. 11 di Alberto Cova Indice Premessa pag. 11 di Alberto Cova Giovanni Montemartini. L'impresa politica e la teoria della municipalizzazione di Andrea Pitzalis» 13 Introduzione» 13 Giovanni Montemartini: un breve profilo biografico»

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Progetto alla scoperta delle differenze impariascuola. Diario di bordo primo incontro formazione docenti

Progetto alla scoperta delle differenze impariascuola. Diario di bordo primo incontro formazione docenti Progetto alla scoperta delle differenze impariascuola Diario di bordo primo incontro formazione docenti Giovedì, 13 febbraio 2014 Istituto Comprensivo T. Grossi via Monte Velino 2, Milano Docenti presenti:

Dettagli

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative

Prima parte Adolescenti, comportamenti irregolari e misure amministrative Indice Introduzione Perché una ricerca sui procedimenti amministrativi Intervista a Daniele Lugli, Difensore Civico della Regione Emilia- Romagna Intervista a Maurizio Millo, Presidente del Tribunale per

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli