Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 (LZ) FISCO. CISL: NEL LAZIO AUMENTANO LE DISEGUAGLIANZE "0,98% PERSONE HA 10% REDDITO REGIONE, REDISTRIBUIRE RICCHEZZA" (DIRE) Roma, 26 mag. - "Nel Lazio nel corso del tempo stanno aumentando le diseguaglianze. Consideriamo che lo 0,98% della popolazione detiene il 10% dell''intero reddito della regione. Attraverso un''azione redistributiva c''e'' la possibilita'' di fare in modo che ci siano fasce della popolazione che abbiano un minimo di ristoro". Cosi'' il segretario generale della Cisl Lazio, Andrea Cuccello, in una conferenza stampa in cui ha illustrato la proposta di legge (gia'' depositata in Cassazione) per un fisco piu'' equo. Nella regione, in base ai dati in possesso del sindacato, c''e'' un "fenomeno di sudamericanizzazione, con tanti che hanno poco e pochi che hanno tanto: noi dobbiamo contrastarlo- ha spiegato Cuccello- Quanto ai redditi da fabbricati, il 60% dei contribuenti possiede solo la casa di proprieta'', per un valore catastale di 377 milioni, il 40% invece detiene quasi 3,4 miliardi. Anche qui c''e'' una grande diseguaglianza". In questo momento la proposta di legge e'' oggetto di una raccolta firme: "Speriamo che per ottobre, quando verra'' presentata la legge di stabilita'', il testo avra'' raccolto un milione di firme proprio per avere maggiore forza- ha detto Cuccello- e fare in modo che questa proposta provenga dalla gente e non solo dalla base associativa della Cisl". Passando al contenuto, "dopo otto anni di crisi e'' ora che ci siano risposte dal punto di vista del fisco, in modo che sia piu'' equo e giusto. Riteniamo che sia importante mettere in campo un''iniziativa che possa dare ricchezza e redistribuire risorse per fare si'' che vi sia piu'' possibilita'' di spesa attraverso l''introduzione di un bonus di euro annui che riguardi i lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e incapienti- ha aggiunto Cuccello- A questo si aggiunge una lotta senza quartiere all''evasione fiscale che serve per drenare le risorse e fare in modo che questa spesa possa essere coperta". Interventi anche sulla prima casa: "La Tasi non puo'' piu'' colpire la prima casa a meno che non si tratti di abitazioni di lusso. Per tutto il resto ci deve essere l''esenzione". Infine "c''e'' l''esigenza che una piccola parte della popolazione, che pero'' detiene una grande quantita'' di capitali, ci metta qualcosa di piu''- ha concluso- Quindi per i redditi che superano i 500mila euro c''e'' bisogno di una imposizione fiscale che redistribuisca a chi all''interno della societa'' ha di meno". (DIRE) Roma, 26 mag. - Passando al contenuto, "dopo otto anni di crisi e'' ora che ci siano risposte dal punto di vista del fisco, in modo che sia piu'' equo e giusto. Riteniamo che sia importante mettere in campo un''iniziativa che possa dare ricchezza e redistribuire risorse per fare si'' che vi sia piu'' possibilita'' di spesa attraverso l''introduzione di un bonus di euro annui che riguardi i lavoratori dipendenti, autonomi, pensionati e incapienti- ha aggiunto Cuccello- A questo si aggiunge una lotta senza quartiere all''evasione fiscale che serve per drenare le risorse e fare in modo che questa spesa possa essere coperta". Interventi anche sulla prima casa: "La Tasi non puo'' piu'' colpire la prima casa a meno che non si tratti di abitazioni di lusso. Per tutto il resto ci deve essere l''esenzione". Infine "c''e'' l''esigenza che una piccola parte della popolazione, che pero'' detiene una grande quantita'' di capitali, ci metta qualcosa di piu''- ha concluso- Quindi per i redditi che superano i 500mila euro c''e'' bisogno di una imposizione fiscale che redistribuisca a chi all''interno della societa'' ha di meno".

2 (LZ) FISCO. CISL: ECCO NOSTRA PROPOSTA PERCHE'' SIA PIU'' EQUO DA NUOVO ASSEGNO FAMIGLIE A BONUS EURO E IMPOSTA PER RICCHI (DIRE) Roma, 26 mag. - ''Firma la crescita per un fisco piu'' equo''. E'' la proposta di legge lanciata dalla Cisl "per un fisco sostenibile per le famiglie e i contribuenti". Il sindacato, infatti, ritiene che il sistema fiscale vigente sia poco equo, molto pesante per i contribuenti e poco efficiente. Tanto piu'' nel Lazio, dove di contribuenti soggetti al pagamento dell''irpef, negli ultimi tre anni dal 2010 al 2013, hanno subito un aumento a due cifre di tasse locali (oltre il 33%) tra regionali e comunali, aumentate, rispettivamente, del 5,6% e del 58,4%. Di questo si e'' parlato oggi a Roma, dove la Cisl ha lanciato la sua proposta per "una vera operazione di equita'' e crescita". "La riforma del titolo V della Costituzione e il federalismo fiscale che ne e'' derivato, ha causato un''esplosione senza precedenti della tassazione locale che ha avuto come immediate conseguenze non un miglioramento dei servizi locali ma piuttosto un aggravio notevole del carico fiscale per i lavoratori, i pensionati, le imprese e i cittadini- ha commentato Andrea Cuccello, segretario generale della Cisl del Lazio- Quindi e'' come se ci fosse stata solamente una partita di giro: lo Stato centrale mi ha dato 80 euro che ho preso e ridato a Regioni e Comuni, in alcuni casi aggiungendo anche il resto". Per avviare una vera operazione di equita'' fiscale la Cisl, nella sua proposta di legge, propone di introdurre un bonus di euro annui per tutti i contribuenti (lavoratori dipendenti e assimilati, pensionati, lavoratori autonomi e incapienti) che hanno un reddito individuale fino a 40mila euro, a decrescere fino a 50mila euro. Un''operazione che, solo nel Lazio, significherebbe raggiungere persone in piu'' rispetto a quelli che gia'' ora stanno percependo il bonus di 80 euro (+95,8%), tra cui i 900mila incapienti ora del tutto esclusi dalla misura del bonus di 80 euro. Questa proposta di equita'' fiscale della Cisl ''costerebbe'', nel Lazio, circa 1,77 mld di euro.(segue) (Bur/ Dire) 12: NNNN (DIRE) Roma, 26 mag. - La Cisl indica anche dove prenderli. Innanzitutto con una tassa sulla ricchezza modulata sui contribuenti che hanno redditi superiori ai 500mila euro l''anno: pur essendo impossibile per noi quantificare esattamente quanti siano, e'' corretto dire che rientrano nella quota del 0,9% di quei contribuenti che nel Lazio dichiarano redditi superiori ai 120mila euro, che significa oltre 8 mld di reddito complessivo (precisamente euro). La seconda fonte dove attingere risorse e'' il recupero dell''evasione che, nel Lazio, secondo le stime della Banca d''italia, vale ben 6,3 mld di sola Irpef. Attingendo risorse dalle grandi ricchezze e recuperando l''evasione fiscale si puo'' sostanzialmente finanziare la proposta della Cisl che, oltre al bonus di euro alle persone con redditi fino a 50mila euro, propone l''abolizione della tassa sulla prima casa, una rimodulazione del fisco dedicato alle famiglie con un Nuovo assegno familiare (Naf) e piu'' flessibilita'' nell''accesso alla pensione. Ecco alcuni punti nel dettaglio: UN BONUS DA EURO - La Cisl propone l''introduzione di un bonus di euro annui per tutti i contribuenti (lavoratori dipendenti e assimilati, pensionati, lavoratori autonomi e incapienti) con un reddito individuale fino a euro e un bonus di ammontare ridotto e via, via decrescente per chi ha redditi compresi fra e euro. RIPENSARE IL FISCO PER LA FAMIGLIA - Accorpare gli attuali assegni familiari e le detrazioni per figli e coniuge a carico in un nuovo strumento (Naf: nuovo assegno

3 familiare) che aumenti al crescere dei carichi familiari e diminuisca all''aumentare del reddito. L''assegno verrebbe corrisposto a tutti i lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati, oltre che agli ''incapienti''. L''assegno verrebbe finanziato mediante l''utilizzo delle risorse attualmente previste per il finanziamento dell''assegno famigliare e delle detrazioni per carichi di famiglia e con l''estensione della contribuzione a carico di tutti i contribuenti con un prelievo pari all''aliquota Cuaf in vigore (il Cuaf e'' un contributo pari allo 0,68% della retribuzione non esteso a tutti i settori merceologici). (DIRE) Roma, 26 mag. - E ancora: UN''IMPOSTA SULLA GRANDE RICCHEZZA NETTA - La Cisl vuole realizzare una grande operazione redistributiva di ricchezza a favore di chi lavora, dei pensionati e delle aree sociali medio-basse per correggere la crescita delle disuguaglianze che si e'' realizzata nell''ultimo quarto di secolo con l''introduzione di una imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta superiore a euro, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato, e che cresca al crescere della ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva: esempio (il progetto di iniziativa popolare non prevede un''ipotesi di articolazione dell''imposta ma solo l''indicazione di esenzioni degli imponibili per ciascuna famiglia fino a euro (escludendo prima casa di abitazione e titoli di Stato). COMBATTERE L''EVASIONE FISCALE: IL CONTRASTO DI INTERESSI - La Cisl propone ormai da anni l''introduzione di meccanismi di contrasto di interessi fra venditori e compratori che possano contribuire a far emergere l''enorme capacita'' economica oggi sottratta all''erario, concedendo ai contribuenti deduzioni o detrazioni prioritariamente sulle spese piu'' sensibili sul piano sociale e, a turno, sulle spese relative ai beni e ai servizi a maggiore rischio di evasione, individuando temporaneamente i settori interessati, in modo da far emergere il reale giro d''affari delle diverse categorie coinvolte, e adeguare i parametri degli studi di settore. Lo scopo e'' quello di far pagare le tasse al venditore, rendendo non conveniente per il compratore l''accettazione di accordi collusivi (con la mancata ricevuta sulla vendita di beni, servizi o prestazioni professionali). Molti sono gli studi per quantificare l''evasione fiscale, il sommerso e l''elusione nel nostro Paese che continua ad essere ai primi posti a livello europeo. Una quantificazione che spesso e'' di stima piu'' che di dati reali. Tra questi studi, uno dei piu'' qualificati e'' quello prodotto della Banca d''italia che quantifica in circa 180 MLD l''evasione complessiva nel Paese e indica che, nella ripartizione regionale, nel Lazio si evade il 36% dell''irpef versata. Da cio'' ne consegue che, se nelle dichiarazioni dei redditi 2013, nel Lazio sono stati versati al fisco 17,5 mld di euro, possiamo stimare in 6,7 mld l''evasione della sola Irpef. Una somma ingente che, se fosse recuperata anche solo parzialmente (la proposta Cisl costa 1,7 mld di euro), potrebbe dare inizio a una seria operazione di equita'' fiscale. FLESSIBILITÀ NELL''ACCESSO AL PENSIONAMENTO - 1) Pensione di vecchiaia, al compimento dei 66 anni e 3 mesi di eta'' con 20 anni di contributi. Questo requisito, potrebbe rimanere assoggettato all''adeguamento periodico all''aspettativa di vita. 2) Pensione anticipata, con la possibilita'' di accesso al pensionamento secondo due diversi canali alternativi: pensione anticipata tramite una "quota" derivante dalla combinazione fra eta'' anagrafica e anzianita'' contributiva; pensione anticipata flessibile, alla quale si dovrebbe poter accedere liberamente e volontariamente, fermo restando un range d''eta'' variabile, con incentivi, in caso di pensionamento dopo una

4 certa eta'' e disincentivi, in caso di accesso anticipato; 3) Pensione anticipata per anzianita'' contributiva con 42 anni e 6 mesi di contributi per gli uomini e di 41 anni e 6 mesi per le donne a prescindere dall''eta'' e senza alcuna penalizzazione. Il requisito, attualmente vincolato alla variazione dell''aspettativa di vita, non deve superare per il futuro il tetto dei 43 anni per gli uomini e 42 anni per le donne e deve garantire anche dal 2017, l''accesso al pensionamento senza penalizzazioni per chi ha meno di 62 anni. (LZ) FISCO. CUCCELLO: IN ARRIVO NORMA REGIONE TAGLIO 0,6% IRPEF "PER I REDDITI TRA 28MILA E 35MILA EURO. IERI INCONTRATA SARTORE" (DIRE) Roma, 26 mag. - "Ieri abbiamo avuto un incontro con l''assessore regionale al Bilancio, Alessandra Sartore, alla quale abbiamo chiesto a che punto fosse la proposta di legge che porta all''abbattimento dello 0,6% dell''irpef per i redditi tra i 28mila e i 35mila euro. E'' in dirittura d''arrivo ed entro 15 giorni sara'' portata in Consiglio". Cosi'' il segretario generale della Cisl del Lazio, Andrea Cuccello, nel corso di una conferenza stampa. "Dal punto di vista generale- ha concluso- noi abbiamo un altro pezzo molto importante dell''accordo siglato a dicembre ed e'' quello dei ticket sanitari, perche'' anche su quello all''epoca l''amministrazione Zingaretti aveva aperto un discorso che e'' stato riaperto oggi". (Mtr/ Dire) 12: NNNN (LZ) FISCO. FASSINA: PARLAMENTO UTILIZZI LA PROPOSTA DELLA CISL "PER PROSSIMA LEGGE STABILITÀ È CONTRIBUTO PREZIOSO PER EQUITÀ" (DIRE) Roma, 26 mag. - "La proposta che la Cisl porta avanti sul fisco e'' importante per ragioni di equita'', perche'' redistribuisce il carico fiscale verso chi e'' in condizioni piu'' difficili, e col bonus che hanno proposto anche agli incapienti, che e'' un dato significativo per contrastare la poverta'', e per una distribuzione meno iniqua della ricchezza. Inoltre e'' un impulso allo sviluppo perche'' vuol dire maggiore potere di acquisto per chi e'' in condizioni peggiori". Cosi'' il deputato del Pd ed ex viceministro dell''economia, Stefano Fassina, ha commentato la proposta di legge della Cisl per un fisco piu'' equo, presenziando a Roma alla conferenza stampa del segretario generale della Cisl Lazio, Andrea Cuccello. "Il Parlamento deve raccogliere questa iniziativa e provare a utilizzarla in tutto o in parte per la prossima legge di stabilita''- ha concluso Fassina- perche'' e'' un contributo prezioso sia per l''equita'' che per lo sviluppo". Omniroma-FISCO, CISL: BONUS EURO, BLOCCO ADDIZIONALI LOCALI E LOTTA A EVASIONE (OMNIROMA) Roma, 26 MAG - Un fisco più equo, sostenibile per famiglie e contribuenti, che sostenga i consumi, il lavoro, i più deboli e realizzare una maggiore giustizia fiscale. È la proposta portata avanti dall Cisl, che sta raccogliendo firme in tutta Italia, dai luoghi di lavoro ai comuni. Un disegno che si snoda su alcuni punti cardine: blocco degli auenti delle addizionali locali, introduzione di un'imposta sulla ricchezza, strumenti per la famiglia, lotta all'evasione. "Stiamo parlando di una questione molto seria. Da otto anni siamo dentro una crisi pesantissima che non sembra finire. La Cisl Lazio si è impegnata nel suo insieme a sostenere la proposta di

5 legge depositata dalla Cisl il 23 febbraio scorso per attuare una vera riforma della fiscalità generale, per sostenere i redditi e rilanciare la crescita", ha commentato Andrea Cuccello, segretario generale Cisl Lazio. Il primo provvedimento della proposta riguarda l'introduzione di un bonus di 1000 euro annui per tutti i contribuenti - lavoratori dipendenti e assimilati, pensionati, autonomi e incapienti - con un reddito individuale fino a 40 mila euro e un bonus d'ammontare ridotto e decrescente tra 40 mila e 50 mila euro. Si tratterebbe, sostanzialmente, di un'estensione degli 80 euro di Renzi che non consideravano i redditi fino a 8 mila euro e gli incapienti. Per valutare l'impatto della proposta nel Lazio la Cisl ha preso in considerazione la dichiarazione dei redditi relativa al Su dichiarazioni presentate, solo hanno un reddito. Di questi solo sono gli attuali percettori del bonus di Renzi. Con la proposta Cisl, invece, i destinatari salirebbero a Nel Lazio la proposta quindi riguarderebbe contribuenti in più - per il 50% incapienti - con una spesa di circa 1,77 miliardi. (SEGUE). FISCO, CISL: BONUS EURO, BLOCCO ADDIZIONALI LOCALI E LOTTA A EVASIONE -2- (OMNIROMA) Roma, 26 MAG - (SEGUE). Altro aspetto è il blocco dell'addizionale comunale e regionale per rimodularla in maniera più equa. Da un confronto tra i redditi 2010 e 2013 emerge che sono diminuiti i contribuenti, mentre la media regionale dovuta è passata da 442 euro del 2010 a 467 del 2013, mentre quella comunale da 142 a 224 (+58,4%). Va rivista, quindi, l'imposta sulla casa, esentando l'abitazione principale. Un sostegno nella proposta anche per la famiglia: accorpare gli assegni familiari e le detrazioni per i figli e coniuge in un nuovo strumento chiamato Naf - nuovo assegno familiare. Uno strumenti che avrebbe impatto sui circa nuclei del Lazio. Nel 2013 sono state detratti dal fisco 1,17 miliardi per carichi di famiglia, che andrebbero a finanziare il Naf. Un modo per reperire le risorse e correggere le disuguaglianze sarebbe poi l'introduzione di un'imposta ordinaria sulla grande ricchezza netta superiore a euro, con esclusione delle prime case e dei titoli di Stato, che cresca con la ricchezza mobiliare e immobiliare complessiva. Poi più flessibilità nell'accesso al pensionamento: vecchiaia al compimento dei 66 anni e 3 mesi con 20 anni di contributi; anticipata o tramite quota o 'flessibile' volontaria con un sistema di incentivi; e anticipata per anzianità contributiva. Infine, lotta all'evasione fiscale, attraverso meccanismi di contrasto di interessi tra venditori e compratori, concedendo all'acquirente detrazioni sulle spese più sensibili. REGIONE, CISL: "NEL LAZIO 0,9% POPOLAZIONE POSSIEDE 10% REDDITO COMPLESSIVO" (OMNIROMA) Roma, 26 MAG - Secondo uno studio effettuato a livello regionale dalla Cisl, nel Lazio lo 0,98% della popolazione possiede il 10% del reddito complessivo. A fronte di contribuenti, nel 2013 hanno dichiarato un reddito superiore a euro, per complessivi 8 miliardi di euro. Altro dato è che contribuenti nel Lazio hanno dichiarato nel 2013 redditi da fabbricati, e hanno usufruito della deduzione prevista per la prima casa o abitazione principale. Il 60% dei contribuenti possiede solo la casa di proprietà, mentre il 40% detiene 3 miliardi e 346 milioni di redditi da fabbricati.

6 Omniroma-FISCO, FASSINA:"BENE PROPOSTA CISL,PARLAMENTO PROVI A USARLA IN LEGGE STABILITÀ" (OMNIROMA) Roma, 26 MAG - "La proposta che la Cisl porta avanti sul fisco è importante sia per ragioni di equità perché redistribuisce il carico fiscale verso chi è in condizioni più difficili e con il bonus che hanno proposto anche agli incapienti, che è un dato significativo per contrastare la povertà". Così Stefano Fassina, commentando la proposta di legge della Cisl per un fisco più sostenibile. "È evidente - ha aggiunto - che una distribuzione meno iniqua dei redditi e della ricchezza vuol dire un impulso allo sviluppo, perché vuol dire maggiore potere d'acquisto per chi è in condizioni peggiori e quindi sostegno allo sviluppo. Il Parlamento credo debba raccogliere quest'iniziativa e provare a utilizzarla in tutto o in parte per la prossima legge di stabilità perché è un contributo prezioso sia per l'equità che per lo sviluppo".

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. SCHEDA STAMPA DATI Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale. È STATO MESSO A DURA PROVA IL BENE PIÙ AMATO DAGLI ITALIANI

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati

Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl e Caf Cisl sulle dichiarazioni dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Tasse e imposte fra Governo e Governi Sintesi dell analisi Cisl

Dettagli

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI

LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI LE PROPOSTE PER UN PERCORSO DI RIFORMA CONDIVISO TRA LE PARTI SOCIALI 1. RIDURRE IL CARICO FISCALE - Aumento della detrazione da lavoro dipendente e contestuale aggiustamento lineare della decrescenza

Dettagli

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità Premessa Il bonus Irpef, contenuto nell art. 1 del D.L. n. 66/2014 (entrato in vigore il 24 aprile 2014), vale esclusivamente per il 2014, anche se il Governo ha fatto sapere

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza e Riforme Istituzionali Decreto legge 24 aprile 2014, n 66 - Misure urgenti per la competitività

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici)

TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) TABELLE DEI REQUISITI (dipendenti pubblici e privati) e TABELLE DI IMMEDIATA LETTURA (dipendenti pubblici) Febbraio 2012 Pensioni, si cambia!!!!!! Dal 1991, anno di blocco delle pensioni, poco prima della

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

IL PRESTITO PENSIONISTICO DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO CONFEDERALE UIL DOMENICO PROIETTI

IL PRESTITO PENSIONISTICO DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO CONFEDERALE UIL DOMENICO PROIETTI IL PRESTITO PENSIONISTICO DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO CONFEDERALE UIL DOMENICO PROIETTI La via maestra è la reintroduzione di una flessibilità di accesso alla pensione a 62 anni. Il sindacato è pronto

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO A Cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL TASI: I COMUNI INCASSANO, I CONTRIBUENTI PAGANO 2,5 MILIONI DI CONTRIBUENTI ESENTI IMU PAGHERANNO, INVECE, LA TASI A SEGUITO DELLA DECISIONE DI DIROTTARE

Dettagli

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011 Il presente lavoro mette a confronto i requisiti di accesso alla pensione di Vecchiaia e alla pensione di Anzianità/Anticipata con le

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 760 TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO 10 Settembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà

Dettagli

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI

Le modifiche fiscali ALIQUOTE. DEDUZIONI Meno tasse per tutti avevano promesso. Tremonti: è in credito con il fisco, ai lavoratori e pensionati benefici irrisori che saranno vanificati con l aumento delle imposte locali e ticket. Le modifiche

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009

LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 LIUC-Facoltà di Economia Corso di Scienza delle Finanze I Esercitazione: testo e soluzioni A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Il sig. A, senza figli e sposato con la signora B la quale non percepisce alcun tipo

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA )

LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) LA NUOVA PENSIONE ANTICIPATA (GIA PENSIONE DI ANZIANITA ) L attuale Governo Monti ha iniziato il suo operato indicando tre parole d ordine: rigore, crescita ed equità. Ad oggi però è stato applicato ampiamente

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

10. L'irpef: aliquote e detrazioni

10. L'irpef: aliquote e detrazioni 1 di 7 21/05/2010 16.56 10. L'irpef: aliquote e detrazioni Dal 1 gennaio 2007 è in vigore un nuovo sistema di determinazione dell'irpef che, rispetto al precedente, è caratterizzato da: nuovi scaglioni

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Fisco come welfare per le famiglie

Fisco come welfare per le famiglie Politica fiscale Fisco come welfare per le famiglie Accanto a trasferimenti monetari e servizi (in Italia i primi dominano rispetto ai secondi), vi sono misure fiscali che funzionano come compensazione

Dettagli

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013

ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 FfffSAD ALEA SRL INFOALEA 61 02/09/2013 Un altra vergogna all italiana..la modifica e la quasi eliminazione delle detrazioni assicurative. La decisione di tagliare drasticamente la detrazione fiscale sulle

Dettagli

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio 23 settembre 2005 Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio La disparità di trattamento esistente nella legge federale sull imposta

Dettagli

Le pensioni pagano l'irpef

Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni pagano l'irpef Le pensioni sono equiparate ai redditi da lavoro dipendente e quindi sono soggette a tassazione. L'Inps si sostituisce al fisco ed effettua sulle pensioni una ritenuta alla fonte

Dettagli

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale

Popolazione per età Frosinone (2011) Età Totale %Totale FROSINONE Il Comune di Frosinone è composto da circa 20mila famiglie ed ha una popolazione di quasi 50mila abitanti, dei quali circa l 8% ha un età compresa entro i 6 anni, oltre la metà degli abitanti

Dettagli

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE

JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE JOBS ACT E LEGGE DI STABILITA : INCROCIO PERICOLOSO TRA LICENZIAMENTO FACILE E GENEROSI SCONTI ALLE IMPRESE RISPETTO ALLE VARIE IPOTESI IN CAMPO LA UIL HA ELABORATO 4 SIMULAZIONI: GLI SGRAVI ALLE AZIENDE

Dettagli

IRPEF Il calcolo dell imposta netta

IRPEF Il calcolo dell imposta netta IRPEF Il calcolo dell imposta netta Di cosa parliamo 1 Deduzioni 2 Aliquote 3 Detrazioni 4 Aliquote marginali effettive Gli oneri deducibili Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014

Modello 730 Istruzioni per la compilazione 2014 CASI DI ESONERO È esonerato dalla presentazione della dichiarazione il contribuente che possiede esclusivamente i redditi indicati nella prima colonna, se si sono verificate le condizioni descritte nella

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione

LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione Serie schede tematiche febbraio 2007 - n. 28 - cod. 67456 pag. 1 LE PENSIONI SOCIALI E PER INVALIDI CIVILI GLI ASSEGNI PER INVALIDI DEL LAVORO I REDDITI PER VEDOVE E ORFANI della regione di ogni provincia

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2015 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2015 IL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ANALISI DI CONTESTO ED INDICATORI DI CONFRONTO Il contesto di riferimento Tagli ai trasferimenti (addizionali rispetto all anno

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%) GUIDA ALL APPLICAZIONE DEL DECRETO 83/2012 ART. 11 CONVERTITO CON LEGGE 7 AGOSTO 2012 N 134 (SETTEMBRE 2012) Indice: 1. INTRODUZIONE...2 2. TESTO DISPOSIZIONE: ARTICOLO

Dettagli

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2014

Comune di Vicenza. Bilancio di previsione 2014 Comune di Vicenza Bilancio di previsione 2014 Da dove siamo partiti Voce Abolizione IMU prima casa -8,3 Minori incassi IMU (n.b:beni merce esentati dallo Stato -D.L.102/13) -1.3 Taglio trasferimenti statali

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Roma, 29 gennaio 2015

Roma, 29 gennaio 2015 DIREZIONE GENERALE CIRCOLARE n. 2500 Roma, 29 gennaio 2015 ALLE ASSOCIAZIONI E AI SINDACATI TERRITORIALI ALLE UNIONI REGIONALI AI COMPONENTI DELLA GIUNTA ESECUTIVA AI COMPONENTI DEL CONSIGLIO NAZIONALE

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 14 MARZO 2008 Informativa n. 25 QUADRO C: MODALITÀ

Dettagli

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico

Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione fissa per i figli a carico Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco e Previdenza Nota a cura di Paola Serra e Lorenzo Lusignoli Politica fiscale per la famiglia Analisi dell ipotesi di introduzione di una deduzione

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare INCA PERCHE? Per una maggiore responsabilizzazione ai fini previdenziali Non dimostrarsi neutrale rispetto alla convenienza COME? Quanto mi costa

Dettagli

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi

Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it. Matteo Prioschi Professionisti, pensioni più care Sole 24 ore.it Matteo Prioschi Per molti professionisti, tra qualche anno, la pensione di vecchiaia sarà a 70 anni. In parallelo, anche nel settore delle Casse private,

Dettagli

proposta di legge n. 460

proposta di legge n. 460 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 460 a iniziativa dei Consiglieri Zinni, Natali, Romagnoli, Zaffini presentata in data 18 novembre 2014 ISTITUZIONE IN VIA SPERIMENTALE DEL SOSTEGNO

Dettagli

Pensioni: gli aumenti per il 2014

Pensioni: gli aumenti per il 2014 Pensioni: gli aumenti per il 2014 Per il 2014 i pensionati debbono accontentarsi di un aumento di appena l 1,3%. Da tempo l adeguamento delle pensioni al costo della vita (la cosiddetta perequazione automatica)

Dettagli

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF

Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF di Pietro Ghigini docente di Economia aziendale Legge finanziaria per il 2005: novità fiscali in materia di IRPEF Premessa Approvata sul filo di lana, evitando per un soffio che i lavori parlamentari scivolassero

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015

INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 INDICAZIONI SULLA COMPILAZIONE DEI QUADRI DEL MOD. 730/2015 IN BASE ALLA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Di seguito, riepiloghiamo i principali campi della Certificazione Unica (CU) che DEVONO essere inseriti

Dettagli

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014

Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Il Prelievo sugli immobili: confronto tra l Imposta Municipale Unica (IMU) 2012 e l IMU-TASI 2014 Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l Imposta unica comunale (IUC) costituita dall Imposta municipale propria

Dettagli

Evasione Fiscale. Equità Sociale. Evasione Contributiva. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro

Evasione Fiscale. Equità Sociale. Evasione Contributiva. Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Evasione Fiscale Equità Sociale Evasione Contributiva Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Appunti della Camera del Lavoro di Brescia su equità sociale, evasione fiscale e contributiva, sicurezza sul lavoro

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande:

SCIENZA DELLE FINANZE Compito del 9 gennaio 2012. Domanda numero 1 Rispondere sinteticamente (6-7 righe) alle seguenti domande: a) Che differenza c è tra moral hazard ed averse selection? Perché sono concetti rilevanti per l economia del benessere? b) Definire le nozioni di indebitamento netto, risparmio pubblico e avanzo primario.

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Oneri deducibili. Contributi

Oneri deducibili. Contributi Oneri deducibili Le spese che costituiscono oneri sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente se non già dedotti nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti

Nuove funzionalità dell area riservata agli iscritti Roma, 25 giugno 2012 Prot. 24929/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali Nuove

Dettagli

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati

Marco Causi Capogruppo PD Commissione Finanze Camera dei Deputati Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni Pasto AUMENTARE I BUONI PASTO PER AUMENTARE I CONSUMI Adeguamento dei buoni pasto: una misura coerente con le politiche di riduzione del cuneo fiscale Marco

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili I trasferimenti monetari alle famiglie Trasferimenti economici alle famiglie Trasferimenti monetari diretti indiretti Assegni per il nucleo familiare Assegno di maternità A3F Detrazioni fiscali Storia

Dettagli

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori, LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO Cari Lettori, in un clima di incertezza che contraddistingue le aree previdenziale e finanziaria torna alla ribalta un vecchio quesito: conviene

Dettagli

Circolare settimanale di informazione fiscale

Circolare settimanale di informazione fiscale 17 ottobre 2012 OGGETTO: Legge di Stabilità Come cambiano detrazioni e deduzioni Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con l approvazione

Dettagli

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile

Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile Jobs act: Poletti, lavoro flessibile costa più di stabile (ANSA) - ROMA, 19 GIU - Il Governo ha stabilito il principio che il lavoro flessibile deve costare di più di quello stabile. Lo ha ribadito il

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

Le pensioni nel 2004

Le pensioni nel 2004 Le pensioni nel 2004 Con la presente si trasmette il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS, ad eccezione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS

Afi - Associazione delle Famiglie Confederazione Italiana - ONLUS Sede legale: largo S.Nazaro, 1-37129 Verona Sede operativa: p.za Angelini, 1-37014 Castelnuovo del Garda - VR Fax: 045 74431137 Codice fiscale: 93044990237 C. C. postale: 15743370 e-mail: afi@afifamiglia.it

Dettagli

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto

OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Informativa per la clientela di studio N. 162 del 04.12.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Imposta sostitutiva sul TFR: in scadenza l acconto Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia

Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia Il calcolo dell IRPEF 2003: verifica della clausola di salvaguardia PREMESSA A partire dal 2003 è stato avviato il primo modulo della riforma fiscale diretto a modificare il sistema di tassazione del reddito

Dettagli

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia

Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia La Previdenza Sociale in Italia Il calcolo della pensione INPS e il Sistema Previdenziale in Italia BBF&Partners, Servizi per la Gestione delle Risorse Umane 1 2 L Assicurazione Previdenziale Obbligatoria

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità: INPS a porte aperte Questa scheda fa parte di una operazione di trasparenza dell Inps, annunciata dal Presidente Boeri nel suo discorso di insediamento. Nel corso delle prossime settimane e mesi pubblicheremo

Dettagli

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA

A cura dello SPI CGIL di SIENA SIENA A cura dello SPI CGIL di INDICE 1. CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 2. CONTRIBUZIONE 3. PEREQUAZIONE CAMBIANO I REQUISITI DI ACCESSO ALLA PENSIONE DAL 2012 Introduzione del pro-rata

Dettagli

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Vita e lavoro in Italia La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L. 6.12.2011, n 201 Un periodo ricco di trasformazioni Come spiega il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul

Dettagli

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4

Scienza delle finanze 6061 Cleam 2. Lezione 4 Scienza delle finanze 6061 Cleam 2 Lezione 4 Gli oneri deducibili (d) Le deduzioni più rilevanti presenti nella determinazione dell'irpef sono: contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori (versati

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

I PRINCIPALI INTERVENTI IN MATERIA FISCALE INTRODOTTI DALLA MANOVRA ECONOMICA APPROVATA IN VIA DEFINITIVA DAL PARLAMENTO IL 15 LUGLIO 2011

I PRINCIPALI INTERVENTI IN MATERIA FISCALE INTRODOTTI DALLA MANOVRA ECONOMICA APPROVATA IN VIA DEFINITIVA DAL PARLAMENTO IL 15 LUGLIO 2011 I PRINCIPALI INTERVENTI IN MATERIA FISCALE INTRODOTTI DALLA MANOVRA ECONOMICA APPROVATA IN VIA DEFINITIVA DAL PARLAMENTO IL 15 LUGLIO 2011 Servizio Politiche Fiscali UIL Il 15 luglio 2011 il Parlamento

Dettagli

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef

SISTEMA FRIZZERA. Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com SISTEMA FRIZZERA Unico 2014 PF - Quadro RN - Calcolo dell'irpef Con la compilazione del quadro RN si giunge alla determinazione del credito o del debito di IRPEF. Il

Dettagli