notiziario di legatumori senese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "notiziario di legatumori senese"

Transcript

1 prevenzione notiziario di legatumori senese n. 2 marzo-maggio 2010 PREVENZIONE - Anno III n. 4 - Bimestrale - Autorizzazione del Tribunale di Siena n. 673 del 22/3/ Sped. in A.P. art. 2 comma 20 B - Legge 662/96 - Filiale di Siena PER IL QUARANTENNALE DI LEGATUMORI SENESE UN TESTIMONAL D ECCEZIONE L ONCOLOGO ARMANDO SANTORO Responsabile del Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia dell Istituto Clinico HUMANITAS di Rozzano (Milano)

2 2 SEZIONE PROVINCIALE DI SIENA prevenzione notiziario di legatumori senese Direttore responsabile Franco Nobile Segretaria Daniela Pilli Grafica ed impaginazione Bernard Chazine. - Siena Stampa Industria Grafica Pistolesi - Monteriggioni SI Distribuzione gratuita ai Soci di legatumori senese ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PERIODICI Presso il Tribunale di Siena n. 673 del 22/3/1999 IL CONSIGLIO DI legatumori senese FRANCO NOBILE (presidente) oncologo GAIA TANCREDI (vicepresidente) giornalista ANGELA ANNESE magistrato PASQUALINO CAPPELLI presidente Silog GIORDANA DELL EVA ricercatrice SUSANNA FRATIGLIONI funzionaria comunale NICOLA MARINI magistrato GLAUCO MINERVINI ten. col. Folgore FLAVIO MOCENNI gruppo MPS MASSIMO PAOLUZZI col. Guardia di Finanza GIORGIA ROMEO naturalista SINDACI REVISORI ALESSANDRO FRUSCHELLI LORENZO GALEOTTI FLORI PALMIERO MAI legatumori senese Via Massetana Romana SIENA Tel Fax info@legatumori.siena.it Curriculum di Armando Santoro Il dott. Armando Santoro è nato a Messina, 16 luglio 1950 e si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università di Messina nel Ha svolto il tirocinio post laurea come medico ricercatore presso l'unité de Development Therapeutique (Institut de Cancerologie et d'immu - no genetique, Villejuif di Parigi) dal 1974 al 1975 e dal 1976 al 1977 presso la Divisione di Oncologia Medica dell'istituto Na - zio nale Tumori (Milano). Nel 1977 ha conseguito la specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio presso l'uni ver - sità di Roma. Nel 1979 ha lavorato come medico frequentatore presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e presso la Divisione di Oncologia Medica dell'università di Stanford. Nel 1980 ha conseguito la specializzazione in Oncologia presso l'università di Genova. Dal 1992 al 1997 il Dr. Santoro è stato professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Patologia Clinica, Università degli Studi di Pavia. Dal 1993 al 2002 e' stato Presidente del Gruppo Tumori Rari. Nel 1997 e' stato Direttore della Divisione di Oncologia Medica dell'istituto dei Tumori di Milano. Posizioni attualmente ricoperte: Il dott. Armando Santoro è Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica ed Ematologia dell'istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) Dal 2005 è membro del Comitato Etico dell'istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI) e Direttore della Ricerca Clinica dal 2007 Dal 2008 è componente della Commissione di Programmazione del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Da ottobre 2008 è consigliere del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Humanitas per la Ricerca di Rozzano (MI) Da novembre 2008 è componente in qualità di esperto del Centro Nazionale per la Prevenzione ed il controllo delle malattie - CCM del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Da febbraio 2009 è rappresentante Nazionale dell'attività preparatoria per il Partenariato Europeo per un'azione contro il cancro e componente del Comitato Ordinatore per la predisposizione degli Statuti di tre istituende reti di ricerca nelle materie cardiovascolari, neurologiche e oncologiche"del Ministero del lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Da maggio 2009 è coordinatore del Gruppo Tumori dell Esofago-Stomaco e Co-coordinatore Gruppo Tumori del Fegato e delle vie biliari presso la Commissione Oncologica Regionale - Rete Oncologica Lombarda. Siena per legatumori

3 Istituto Clinico Humanitas Humanitas garantisce le funzioni di alta specialità legate all emergenza in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, tra cui Medicina e Chirurgia d urgenza, Rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia Interventistica, Unità di Cura Coronarica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Neurochirurgia e Traumatologia. In Humanitas sono inoltre presenti le specialità e servizi medici di: Cardiologia Medicina generale ed Epatologia Centro Trombosi Medicina della Riproduzione Chirurgia Plastica Nefrologia e Dialisi Chirurgia della mano Oculistica Dermatologia Oncologia Ecocardiografia Ortopedia Ecografia Otorinolaringoiatria Elettrofisiologia ed Elettrostimolazioni Pediatria PET e Medicina Nucleare Ematologia Pneumologia Radiologia e Diagnostica per immagini Radioterapia e Radiochirurgia Ginecologia Riabilitazione e recupero funzionale Laboratori di analisi ed Anatomia Patologica Urologia e Andrologia Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Endocrinologia e Diabetologia Si ringrazia la dr.ssa Silvia Gigliotti dell'humanitas per la collaborazione legatumori per Siena prevenzione 3

4 w w w. l e g a t u Il Centro Prevenzione è dedicato al compianto prof. Gianni Ravasi, chirurgo dell'humanitas e vice presidente nazionale LILT. 4 Siena per legatumori

5 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Accettazione Accettazione 1 Le PRENOTAZIONI per gli appuntamenti possono essere effettuate telefonando allo nelle ore di lavoro o recandosi di persona al Servizio di Accettazione, oppure tramite la segreteria telefonica. Per PRENOTARE chiama ore ufficio Si raccomanda: a) la massima puntualità per gli appuntamenti; b) di disdire le prenotazioni in caso di impossibilità; c) ad effettuarle per non bloccare altre persone in lista d attesa e d) di portare tutti gli esami eseguiti in precedenza in altre sedi. Accettazione 2 ORARIO: dal lunedì al venerdì ore 9-19 Per accedere alle prestazioni occorrono: tessera di Socio di Legatumori senese con regolare ricevuta che possono essere richieste all Accettazione; Codice Fiscale e documento di riconoscimento per evitare rischiosi equivoci nella refertazione; contributo volontario per rimborso spese regolarmente fatturato; ritirare le istruzioni per gli esami che richiedono una preparazione. All atto della prenotazione occorre ritirare le istruzioni per la preparazione all esame. È consigliabile lasciare all Accettazione il proprio recapito telefonico per eventuali spostamenti dell appuntamento. I referti vengono consegnati immediatamente e conservati in copia nell Archivio informatico del Centro dove possono essere richiesti anche in data successiva. All Accettazione-1 ritirate il TAGLIANDO per la chiamata indicante: - specialità, - data, - numero di presentazione - e quanti sono in attesa prima di voi. Lo specialista chiamerà il vostro numero sul DISPLAY. prelegatumori per Siena 5

6 w w w. l e g a t u Ecografia 1 SI ESEGUONO TUTTI GLI ESAMI ECOGRAFICI, COMPRESI GLI ECOCOLORDOPPLER 1 - Ginecologia con ecografo Logic P6 G. E. e lettino elettrico Ecocolordoppler Logic 7 GE 3 - Ecografo Mylab Five (stazione di senologia B) Ecografo Esaote (stazione di senologia A) 5 - Ecografo Logic alfa Siena per legatumori

7 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Ginecologia Prestazioni: visita ginecologica; pap-test; colposcopia con documentazione fotografica; videocolposcopia digitale con archiviazione dei dati; ecografia pelvica; ecografia endovaginale. Ecografo per ginecologia Videocolposcopio digitale Colposcopio legatumori per Siena prevenzione 7

8 w w w. l e g a t u Senologia L'esame clinico del seno comprende: visita senologica; ecografia mammaria; mammografia con C.A.D. Con il CAD mammografia al top La mammografia digitale è stata ulteriormente potenziata con l aggiunta del C.A.D. (Computer Aidel Detection). Si tratta di un sistema computerizzato dotato di un programma addestrato a riconoscere automaticamente qualsiasi lesione sospetta, indicandola al radiologo mediante un apposito segnale luminoso sovrapposto all immagine della mammografia digitale. L obiettivo di questo potenziamento d avanguardia è quello di supportare il radiologo minimizzando il rischio di trascurare una lesione sospetta che merita invece un indagine più approfondita e/o un controllo più ravvicinato nel tempo. Mammografia digitale, comunicante con Senologia A e B Senologia A Senologia B 8 Siena per legatumori

9 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Endoscopia digestiva Prestazioni: biopsie endoscopiche; rettoscopie; rettosigmoidoscopie; coloscopie totali; visite gastroenterologiche; gastroscopie (anche endonasali); coloscopia con videocapsula. 1 3 Videocapsula 1 - Capsula monouso con 2 telecamere (1x3cm) 2 - Registratore (4 immagini al secondo) fissato alla cintura del paziente 3 - Lettura delle immagini e refertazione Gastroscopia 5 - Coloscopia legatumori per Siena 6 - Coloscopio prevenzione 9

10 w w w. l e g a t u Cardiologia Prestazioni: visite cardiologiche; elettrocardiogrammi; controlli della pressione arteriosa; spirometria; holter cardiaco; holter pressorio; ecocuore Elettrocardiografo Spirometro 3 - Holter cardiaco 4 - Holter-pressorio 3 10 Siena per legatumori

11 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Dermatologia L innovativo modulo CAD misura automaticamente (Neutral network analysis) in tempo reale ed evidenzia le lesioni a rischio fornendo un importante ausilio diagnostico allo Specialista. Dermatoscopia ad epiluminescenza digitale Epidermoscopio digitale legatumori per Siena prevenzione 11

12 w w w. l e g a t u Urologia Prestazioni: Visite urologiche Ecografie prostatiche Uroflussimetria Ecografo Aplio XG della Toshiba Uroflussimetro Ecografia prostatica 12 Siena per legatumori

13 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Oculistica Misurazione del campo visivo Prestazioni: Esami specialistici Controlli del visus in corso di chemioterapia Determinazione del campo visivo legatumori per Siena prevenzione 13

14 w w w. l e g a t u Radiometria Osservatorio per le Contaminazioni Radioattive nell'alimentazione e nell'ambiente O.C.R.A. Monitor per il Radon in funzione Rilevatore per gamma (sonda schermata) Rilevatore per alfa-beta (schermo tolto) Centralina per la misurazione dell inquinamento dell aria sulla terrazza del Centro (in collaborazione con l ARPAT) Rilevatore per alfa, beta e gamma FHNOGL in dotazione a Legatumori senese O.C.R.A. - OSSERVATORIO PER LE CONTAMINAZIONI RADIOATTIVE NELL ALIMENTAZIONE E NELL AMBIENTE Determinazioni radiometriche delle contaminazioni negli alimenti e nell ambiente Dosaggio del gas radon nei locali chiusi Prevenzione dei tumori maligni causati da radiazioni ionizzanti Controlli dell Uranio Impoverito per militari e civili reduci dai Balcani Assistenza sanitaria ai bambini bielorussi ospitati in Italia per la parziale decontaminazione dopo la catastrofe di Chernobyl, in collaborazione con Legambiente 14 Siena per legatumori

15 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Psiconcologia COS È LA PSICONCOLOGIA? È una disciplina specialistica che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche e che approfondisce in particolare: L impatto psicologico e sociale della malattia sul paziente, la sua famiglia e l équipe curante; Il ruolo dei fattori psicologici nella prevenzione, nella diagnosi precoce e nella cura dei tumori. La figura professionale che si occupa dell intervento psicologico specialistico è lo psiconcologo. Si tratta di uno psicologo che ha seguito uno specifico corso di formazione, acquisendo le competenze necessarie per affiancare i pazienti oncologici ed i loro familiari nei diversi momenti dell iter di malattia con un attenzione specifica ai loro bisogni emotivi e relazionali. In che cosa consiste la cura psicologica specialistica in oncologia? Si tratta di uno o più colloqui, individuali o di gruppo, che hanno lo scopo di alleviare la sofferenza emotiva del paziente e dei suoi familiari nei momenti stressanti del percorso di malattia, e di discutere con loro nuove strategie per affrontare in modo migliore la situazione. Le persone che lo richiedono si trovano generalmente in un periodo di crisi, in cui sentono che le risorse personali e gli aiuti provenienti dall ambiente esterno, anche quando presenti, non sono più sufficienti per far fronte alle difficoltà. Lo psiconcologo può aiutarli quindi a potenziare o ad utilizzare meglio queste risorse, per affrontare con rinnovata energia le problematiche connesse alla malattia. legatumori per Siena prevenzione 15

16 w w w. l e g a t u Consultorio Luna Nera Consultorio per la prevenzione dei tumori riservato agli immigrati extracomunitari. Consegna di istruzioni tradotte in lingua (inglese, francese, spagnolo, russo, arabo, albanese, kossovaro, somalo, cinese, ecc.). Non è richiesto alcun documento di riconoscimento. 16 Siena per legatumori

17 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Otorinolaringologia CORSI PER SMETTERE DI FUMARE I corsi per smettere di fumare si tengono al Centro Prevenzione Siena, Strada Massetana Romana 44 Tel come da calendario concordato con i partecipanti. Corsi per smettere di fumare Ciascun corso, della durata di 8 settimane con un incontro di un ora settimanale, avrà inizio al raggiungimento di dieci partecipanti per ogni gruppo. legatumori per Siena prevenzione 17

18 w w w. l e g a t u altri servizi offerti dal Centro Chirurgia visite chirurgiche; consulti per indicazioni di interventi; consulti di chirurgia plastica e ricostruttiva. Neurologia Prima visita associata all esame neurologico con particolare riferimento a: sindromi epilettiformi sindromi cefalalgiche involuzione senile sindromi depressive insufficienza cerebro-vascolare tumori primitivi e secondari del sistema nervoso centrale ELETTROMIOGRAFIA per appuntamento Il Centro è convenzionato per la prevenzione oncologica con tutti i Corpi Armati dello Stato (Carabinieri, Finanza, Polizia, Forestale, Esercito) Stomatologia Visita stomatologica Insegnamento dell autoesame del cavo orale 18 Siena per legatumori

19 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Ematologia Neurologia Oncologia visite; rapporti con le strutture oncologiche in Italia e all estero; protocolli di radioterapia e di chemioterapia. Anemia da carenza di ferro, di acido folico, di vitamina B12; Anemie emolitiche (da ridotta sopravvivenza dei globuli rossi); Anemie ereditarie (anemia mediterranea); Piastrinopenie (mancanza di piastrine); Leucopenia (mancanza di globuli bianchi-leucociti); Malattie degenerative o involutive del midollo osseo (aplasie, leucemie acute e croniche); Linfomi mielomi; Patologie dell emostasi (sindromi emorragichee trombotiche); Chemioterapia dei tumori. Dietologia Educazione alimentare; Prescrizione dei cibi protettivi nei confronti dei tumori; Segnalazione dei cibi a rischio. legatumori per Siena prevenzione 19

20 w w w. l e g a t u Educazione sanitaria Le informazioni di educazione sanitaria avvengono mediante: a) videocassette di medicina preventiva trasmesse su un televisore a 28 pollici; b) quadri con messaggi educativi; c) distribuzione di materiali illustrativi stampati da Legatumori; d) invio domiciliare gratuito del Bollettino Prevenzione (bimestrale) a tutti i Soci; e) su richiesta specifica, presa di contatto con i relativi Specialisti curata dagli operatori di Legatumori; f) conferenze, dibattiti, riunioni e convegni organizzati in varie sedi; g) distribuzione di gadget personalizzati; h) campagne di educazione sanitaria nelle scuole, tra le forze dell ordine e nell esercito. Legatumori Senese invia a congressi, corsi di aggiornamento e di perfezionamento i propri Specialisti che ne facciano richiesta. Chiunque può ritirare gratuitamente al Centro Prevenzione le pubblicazioni disponibili, di cui forniamo un esempio. Visite guidate al Centro Prevenzione per singole persone e gruppi, su prenotazione da concordare. Festivi esclusi. 20 Siena per legatumori

21 m o r i. s i e n a. i t sito gestito da Alessandro Negro Prevenire è vivere al Centro Prevenzione Strada Massetana Romana 44 Siena tel Si rilasciano regolari ricevute fiscali legatumori per Siena prevenzione 21

22 Il fumo in Italia 22 Aumenta il numero dei giovani che fumano, nonostante i danni causati dalla sigaretta siano ormai noti. Humanitas scende in campo con una campagna di sensibilizzazione realizzata con il sostegno di AstraZeneca e il patrocinio di CSI - Centro Sportivo Italiano e Comune di Rozzano. Chi non fuma è a colori. Il fumo separa. Chi fuma sta in panchina. Chi smette di fumare è libero. Sono messaggi semplici, pensati per raggiungere. Con l aiuto di immagini altrettanto dirette, i giovani. Proprio a loro si rivolge Humanitas con una campagna antifumo, affissa a Milano e Provincia nei centri parte del circuito sportivo che fa capo al CSI (Centro Sportivo Italiano), nel co - mu ne di Rozzano e all interno dell ospedale Humanitas. I giovani sono protagonisti e interpreti di questa campagna giocata sull utilizzo di foto a fronte, a colori ed i bianco e nero, per sottolineare la differenza tra la positività di chi non fuma in netto contrasto con chi è invece schiavo della sigaretta. Un abitudine dannosa che influisce negativamente sul rapporto con i coetanei, sulle relazioni affettive, sulle prestazioni sportive e perfino sull aspetto fisico. Il numero dei fumatori in Italia è aumentato di 2 milioni nel corso del 2009 rispetto all anno precedente. Eppure i danni alla salute prodotti dal fumo sono noti e quantificati. Da anni infatti spiega il dottor Armando Santoro, responsabile del Dipartimento di Oncologia dell Istituto Clinico Humanitas numerosi dati scientifici hanno dimostrato la correlazione tra fumo, attivo e passivo, e danni cardiologici, pneumologici, nonché maggiore rischio di sviluppo di neoplasie. Nei paesi industrializzati il fumo rappresenta la prima causa di morte per cancro ed in Italia si stima che quasi decessi all anno siano riconducibili a questa abitudine. La prevenzione è il modo più efficace per contrastare questo fenomeno, spesso alimentato da carenze formative che non sono colmate dalle figure e dalle istituzioni primariamente preposte a questo scopo: la famiglia e la scuola. Per questo nel nostro Paese, oltre all applicazione delle norme che vietano il fumo nei locali pubblici, si è fatto ricorso all utilizzo di campagne d informazione che hanno l obiettivo di segnalare, specialmente ai giovani, i rischi per la salute che derivano dal vizio del fumo. La campagna di Humanitas L Istituto Clinico Humanitas offre il proprio contributo a questa causa, con il sostegno di AstraZeneca. Da tempo, presso l ospedale, è attivo un Centro Antifumo pubblico che, avvalendosi di un team di specialisti composto da oncologi, otorinolaringoiatri, pneumologi e psicologi, coor di - na ti dalla dottoressa Licia Siracusano, propone un per corso personalizzato per smettere di fumare. La campagna, realizzata su po - ster, è partita lo scorso febbraio. Il dottor Armando Santoro ricorda il Siena per legatumori

23 valore preventivo di queste campagne, pensate per sensibilizzare particolarmente i giovani, che sono le prede più facili del fumo. Noi sappiamo, attraverso i risultati di un gran numero di studi clinici, che il fumo è una delle cause conclamate per l insorgenza dei tumori. Bisogna quindi insistere attraverso ogni forma di comunicazione sui danni prodotti dal tabagismo sottolineando i vantaggi per la salute e per le relazioni di una vita senza fumo. Il dottor Luigi Capani, Marketing Manager della divisione Oncologia di AstraZeneca, azienda farmaceutica che ha sostenuto l iniziativa, condivide il punto di vista del dottor Santoro ritenendo che questa iniziativa si integra perfettamente con la strategia della nostra Società, da sempre impegnata in diversi progetti sociali, nazionali ed internazionali, volti a informare, sensibilizzare e promuovere uno stile di vita più attento alla salute e all equilibrio interiore delle persone. La prevenzione è infatti fondamentale per riuscire a curare me glio un numero sempre maggiore di persone con farmaci sempre più efficaci. Un contributo fondamentale per la diffusione dei messaggi è fornito dal Comune di Rozzano che patrocina l iniziativa e che garantirà la massima visibilità della campagna in tutta la città. La salute è un diritto fondamentale che va tutelato spiega il sindaco Massimo D Avolio per questo il Comune sostiene questa campagna antifumo promossa dall Istituto Clinico Humanitas. Per l ammi ni stra - zione comunale è un iniziativa concreta che si inserisce a pieno titolo nelle attività di informazione e di educazione alla salute che da sempre ci vedono impegnati sul territorio, soprattutto nei confronti dei più giovani. Anche il Centro Sportivo Italiano (CSI) sostiene con il suo patrocinio la campagna promossa da Humanitas. Il Presidente Nazionale, Massimo Achini, ha sottolineato come il Centro Sportivo Italiano è da sempre promotore dei valori dello sport inteso come momento di educazione, crescita, impegno e aggregazione sociale. Noi crediamo molto in questo progetto di Humanitas perché riteniamo che il vizio del fumo, notoriamente nemico delle prestazioni atletiche, abbia anche influenze molto negative sui momenti di socialità, oltre ad essere la causa di gravi patologie. Vogliamo comunicare ai nostri ragazzi prosegue Giancarlo Valeri, Presidente Provinciale CSI Comitato di Milano l importanza di non minare la propria salute. Abbiamo garantito da subito il nostro appoggio ad Humanitas per rendere il più possibile visibili i messaggi di questa campagna. I cartelloni verranno af - fis si in tutti i nostri centri. [tratto da Humanitas, peiodico di informazione dell Istituto Clinico Humanitas, numero 1, 2010] Il Centro Antifumo di Humanitas Smettere di fumare non è facile: due terzi dei fumatori vorrebbero farlo, ma non riescono. La nicotina infatti crea dipendenza, superiore a quella di eroina e oppiacei. Per questo spiega la dottoressa Licia Siracusano, referente del Centro Antifumo di Humanitas è importante rivolgersi ad una struttura di sostegno, in grado di valutare le caratteristiche personali di ogni fumatore (età, numero di sigarette fumate, anni da fumatore, livello motivazionale e tipologia della dipendenza), allo scopo di strutturare un intervento personalizzato e specifico basato su un aiuto competente in grado di chiarire i dubbi e le incertezze, consigliare una terapia farmacologica e offrire un supporto psicologico per imparare ad affrontare i momenti più difficili. Il percorso proposto dal Centro Antifumo di Humanitas prevede inizialmente l esecuzione della spirometria globale e della visita otorinolaringoiatrica, allo scopo di escludere patologie già in atto. Al termine viene eseguita una visita completa dallo specialista oncologo, con la misurazione del monossido di carbonio espirato (CO) e la valutazione di due questionari: il primo (test di Fagerstrom) per verificare la dipendenza da nicotina, il secondo per valutare il grado di motivazione ad intraprendere il percorso di disassuefazione dal fumo. Al termine della visita, viene consigliata la terapia più adatta. Sono previsti anche colloqui con uno psicologo, perché l associazione tra terapia farmacologica e psicologica migliora i risultati. I controlli ambulatoriali vengono effettuati dopo 1, 2 e 3 mesi, in associazione a supporto psicologico. Successivamente sono previste visite di controllo ogni 6 mesi. legatumori per Siena prevenzione 23

24 in cor so di stipula una convenzione con la ditta AMPLIFON che consentirà ai soci di Legatumori Senese di ottenere visite audiometriche gratuite nonché sconti sugli acquisti È IL NUOVO SERVIZIO DI ENDOCRINOLOGIA Dal 1 giugno al centro prevenzione di Legatumori Senese è stato attivato l ambulatorio di Endocrinologia. Le visite possono essere prenotate telefonando al n Abbiamo chiesto un parere all endocrinologa dr.ssa Lucia Brilli: La patologia nodulare tiroidea rappresenta l endocrinopatia più frequente, raggiungendo una frequenza in alcune casistiche fino al 50% nelle donne d età superiore ai 50 anni, tuttavia soltanto meno del 5% di essi è in realtà un tumore maligno. Il dato più rilevante emerso negli ultimi anni è il progressivo aumento dei casi di tumore della tiroide in tutte le fasce d età, tale aumento è da correlarsi in modo particolare al miglioramento delle tecniche diagnostiche ed, in particolare, al routinario impiego dell ecografia tiroidea. Tuttavia non è possibile escludere l effetto di condizioni ambientali quali l esposizione ad agenti cancerogeni, maggiormente presenti in determinate aree geografiche (quali quelle vulcaniche), o a radiazioni ionizzanti. Nonostante l aumentata incidenza, la mortalità appare invece in netto decremento in conseguenza di diagnosi sempre più precoci e di programmi terapeutici multidisciplinari che permettono di ottenere nella maggior parte dei casi la guarigione. 24 Siena per legatumori

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it

Curriculum vitae. Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ANTONIO MANTERO Antonio.mantero@ao-anpaolo.it; mantero.antonio@fastwebnet.it Italiana Data di nascita 8-6-1952 ESPERIENZA

Dettagli

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA

IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA IL TRAM DELLA PREVENZIONE CON SOSTE A RICHIESTA 1 scheda CONFERENZE DI INFORMAZIONE SANITARIA La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è da anni impegnata in azioni

Dettagli

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna

L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna L.I.L.T. Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione Provinciale di Bologna un po di storia la sezione di Bologna 1922 il 25 febbraio nasce a Bologna la Federazione Italiana per la lotta contro

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 -

GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - GUIDA ALL ASSISTITO - CAMPAGNA PREVENZIONE 2014-2015 - Prospetto dei protocolli di prevenzione per la campagna 2014-2015 La Cassa Uni.C.A. ha approvato la Campagna di prevenzione per l anno 2014/2015,

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

www.fondazionehumanitas.it

www.fondazionehumanitas.it al servizio del malato e della sua famiglia www.fondazionehumanitas.it LA FONDAZIONE Sostenere e promuovere la qualità di vita del malato e della sua famiglia durante e dopo l esperienza in ospedale. E

Dettagli

Donna Dovunque. Premessa

Donna Dovunque. Premessa Premessa La Sezione Provinciale di Milano della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori si occupa da più di 60 anni del problema cancro nella sua globalità: dalla prevenzione primaria alla diagnosi

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Guida al Servizio. Anatomia Patologica Guida al Servizio Anatomia Patologica Ospedale Gorizia Responsabile dott. Antonio Colonna Edificio Principale - Sesto Piano Area O Viale Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel. 0481/5921 Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali

guida Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali guida SINTETICA AL Piano Sanitario per gli addetti e le addette delle cooperative sociali Diagnostica e terapie specialistiche Se il tuo medico curante ti prescrive delle terapie e/o degli accertamenti,

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze S. Nutini, S. Checcacci, R. Abbate, A. Corrado, A. Morettini, C. Nozzoli, C. Neri Azienda

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO 1/6 Attività L unità operativa di Chirurgia Maxillo-Facciale rappresenta un centro di eccellenza nel suo settore e si rivolge ai cittadini

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa Si intende realizzare, con questo, un intervento formativo sulle problematiche legate al consumo di tabacco tra

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI

ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA CONVENZIONE CON ISTITUTO RAMAZZINI ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELL ATC E DELLA MOBILITA A SEGUITO DELLA FUSIONE DI ATC SPA E FER SRL COME DA ORDINE DI SERVIZIO DEL 31-2-2012, L AZIENDA PUBBLICA DI

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO

STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO STATUTO COMITATO DEI GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA MONTESSORI CARDANO AL CAMPO PREMESSA Il presente Statuto regolamenta le attività del Comitato dei genitori (C.d.G.) dell Istituto Comprensivo Maria

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Più giovane e bella senza bisturi

Più giovane e bella senza bisturi Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino

Il programma di screening mammografico in Canton Ticino Alessandra Spitale Centro programma screening Ticino Conferenza stampa Locarno, 30 gennaio 2015 Screening mammografico in Svizzera Federazione Swiss Cancer Screening, 2013 02.07.2013 Il Consiglio di Stato

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ISTITUTO POTITO DI RICERCA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Istituto senza fini di lucro che ha come scopo di svolgere, promuovere e coordinare la ricerca scientifica e formazione nel campo sanitario. svolgere

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese. Nell ottica di favorire ulteriormente l accesso alle prestazioni da parte degli utenti e facilitare le modalità di prenotazione,

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050. Carta dei servizi Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel. 0296382050 Fax 0296382050 Carta dei servizi INFORMAZIONI GENERALI Scopo di questa Carta dei servizi è quello di offrire le informazioni per

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S. REGOLAMENTO SANITARIO Premessa Il presente regolamento disciplina le funzioni specifiche del Settore Sanitario Federale, nel rispetto della normativa nazionale e regionale,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa

O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte. ..Tornando a casa Az i e n d a O s p e d a l i e r a O s p e d a l i Riuniti Papardo-Piemonte M e s s i n a..tornando a casa Gentile Sig. / Sig.ra, sta per tornare a casa dopo un periodo di ricovero presso la nostra Struttura

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Questionario del progetto SHARE per i genitori

Questionario del progetto SHARE per i genitori Questionario del progetto SHARE per i genitori Informazioni personali del paziente e diagnosi Paese di nascita: Sesso: (Maschio) (Femmina) Età: Età alla diagnosi: Persona che compila il questionario: Madre

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena

Ilcestodiciliege ONLUS. Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena Ilcestodiciliege ONLUS Lega Italiana per la lotta contro i tumori di Modena Ilcestodiciliege onlus e la Lega per la lotta contro i tumori di Modena (per la lotta e la cura del tumore al seno) Per l aspetto

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Provincia di Ferrara Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione Eco-sportello Sportello InfoSmog Ente Titolare Comune di Cremona gestione Diretta ( diretta, indiretta, convenzione ) Indirizzo Vicolo

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA

DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA DOTE LAVORO 2012 MOBILITÀ IN DEROGA CONTINUIAMO " A DOTARCI CONTRO LA CRISI Per il quarto anno consecutivo La Regione del Veneto ha promosso attraverso lo strumento della Dote Lavoro, percorsi di politica

Dettagli

La vostra salute, la nostra specialità

La vostra salute, la nostra specialità La vostra salute, la nostra specialità UniSalute: la prima assicurazione sanitaria in Italia per numero di clienti gestiti Leader nel mercato dei Fondi nazionali e delle Casse di assistenza. UniSalute

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY INDICE Art. 1 La Commissione Medica Federale pag. 1 1) Consulenza scientifica pag. 1 2) Tutela sanitaria degli Atleti pag. 1 3) Studi e ricerche

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli