NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE"

Transcript

1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE IL COMUNE Elabrat mdificat in accgliment alle Osservazini e recepiment dei Pareri GRUPPO DI LAVORO Settembre 2013 Timbr e Firma Adzine Delibera C.C. n 20 del 15/07/2013 Cntrdeduzine Delibera C.C. n del Apprvazine Delibera C.C. n del

2 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI... 3 ART. 1 - DEFINIZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PRINCIPI E CONTENUTI... 3 ART. 2 RAPPORTI TRA IL PGT E IL PTCP... 5 ART. 3 RAPPORTI TRA IL DOCUMENTO DI PIANO, PIANO DEI SERVIZI E IL PIANO DELLE REGOLE... 6 ART. 4 DEFINIZIONE DELL EFFICACIA DEL PGT... 7 ART. 5 LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI DEL PGT... 8 ART. 5.1 Gli indicatri della Valutazine Ambientale Strategica (VAS)... 9 ART. 5.2 Gli indicatri per il mnitraggi dell attuazine del PGT ART. 6 CRITERI DI PREVALENZA DIFFORMITA, CONTRASTI, DEROGHE ART. 7 ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ART. 8 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PGT TITOLO II DOCUMENTO DI PIANO (DdP) CAPO I COSTRUTTO DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 9 COGENZA DEI CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 10 CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 11 ELABORATI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 12 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 13 DIRETTIVE PER IL PIANO DEI SERVIZI ART. 14 DIRETTIVE PER IL PIANO DELLE REGOLE ART. 15 PRINCIPI DI PEREQUAZIONE E TRASFERIMENTO DELLE POTENZIALITÀ EDIFICATORIE ART. 16 PRINCIPI DI MONETIZZAZIONE E INCENTIVAZIONE ART. 17 PRINCIPI PER GLI INTERVENTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE CAPO II LE INVARIANTI TERRITORIALI DEL DOCUMENTO DI PIANO OBIETTIVI E DIRETTIVE SEZIONE I OBIETTIVI E DIRETTIVE PER LA TUTELA DELLE RISORSE AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE ART. 18 DIRETTIVE PER LA DIFESA DEGLI ELEMENTI FONDANTI DEL TESSUTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO.. 28 ART. 19 DIRETTIVE PER IL PROGETTO DI DIFESA, RICOSTRUZIONE E VALORIZZAZIONE DI CORRIDOI ECOLOGICI - SCARPATE ART. 20 DIRETTIVE PER IL PROGETTO GLI AMBITI D INTERESSE PAESAGGISTICO ART. 21 DIRETTIVE PER IL PROGETTO AMBIENTE TUTELA DELLE ACQUE ART. 22 DIRETTIVE PER IL PROGETTO CICLABILITÀ SEZIONE II OBIETTIVI E DIRETTIVE PER LA TUTELA DELLE AREE AGRICOLE ART. 23 DIRETTIVE PER LA DIFESA E LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE AGRICOLE ART. 24 DIRETTIVE PER IL RECUPERO AMBIENTALE DELLE AREE AGRICOLE DEGRADATE SEZIONE III OBIETTIVI E DIRETTIVE PER LA TUTELA DELLE RISORSE STORICO, CULTURALI E ETNOANTROPOLOGICHE ART. 25 DIRETTIVE PER LA VALORIZZAZIONE DEL TESSUTO EDIFICATO ART. 26 DIRETTIVE PER LA TUTELA DELLA CITTA STORICA ART. 27 DIRETTIVE PER LA TUTELA, IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI E DEI COMPLESSI EDILIZI DI MATRICE RURALE CAPO III NORME PER LE TRASFORMAZIONI E L USO DEL SUOLO ART. 28 AMBITI DI TRASFORMAZIONE ART. 29 CRITERI E CARATTERI DEGLI AMBITI DI TRASFORMAZIONE TITOLO III PIANO DEI SERVIZI (PdS) CAPO I NORME GENERALI ART. 30 CONTENUTI DEL PIANO DEI SERVIZI ART. 31 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 32 ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO DEI SERVIZI ART. 33 ASPETTI NORMATIVI DI RIFERIMENTO ART. 34 DEFINIZIONI IN MATERIA DI SERVIZI CAPO II CONTENUTI SPECIFICI DEL PIANO DEI SERVIZI ART. 35 CRITERI E INDICAZIONI QUANTITATIVE DEL PIANO DEI SERVIZI ART. 36 RICONOSCIMENTO DI INTERESSE PUBBLICO ART. 37 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PER SERVIZI ART. 38 RICORSO ALLE AREE EQUIVALENTI ART. 39 SERVIZI IMMATERIALI ART. 40 DISPOSIZIONI SPECIFICHE E REQUISITI PRESTAZIONALI DELLE ATTREZZATURE E DELLE STRUTTURE DI INTERESSE PUBBLICO CAPO III PEREQUAZIONE, MONETIZZAZIONE, COMPENSAZIONE E INCENTIVAZIONE ART. 41 CRITERI PER LA PEREQUAZIONE E TRASFERIMENTO DELLE POTENZIALITÀ EDIFICATORIE ART. 42 CRITERI PER LA MONETIZZAZIONE CAPO IV OPERE DI URBANIZZZAZIONE SEZIONE I DISCIPLINA GENERALE ART. 43 OPERE DI URBANIZZAZIONE E RAPPORTI CON IL PUGSS ART. 44 SCOMPUTO DI ONERI DI URBANIZZAZIONE SEZIONE II OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 0

3 ART. 45 DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA SEZIONE III OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA ART. 46 DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA TITOLO IV PIANO DELLE REGOLE (PdR) CAPO I NORME GENERALI ART. 47 NATURA E CONTENUTI DEL PIANO DELLE REGOLE ART. 48 CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 49 ELABORATI COSTITUTIVI DEL PdR ART. 50 DEROGHE ART. 51 OPERE, IMMOBILI E INTERVENTI IN CONTRASTO CON IL PIANO DELLE REGOLE ART. 52 AREA DI PERTINENZA E UTILIZZAZIONE DEGLI INDICI ART. 53 IMPIANTI PER LE TELECOMUNICAZIONI E LA RADIOTELEVISIONE ART. 54 DOTAZIONE DI PARCHEGGI ART. 55 RECUPERO AI FINI ABITATIVI DEI SOTTOTETTI ART. 56 CENTRI DI TELEFONIA IN SEDE FISSA CAPO II DEFINIZIONI E PARAMETRI URBANISTICI ART. 57 DEFINIZIONI E PARAMETRI URBANISTICI ART DISTANZE ART. 59 DESTINAZIONI D USO NEGLI AMBITI DEL PIANO DELLE REGOLE CAPO III CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PRESCRIZIONI SPECIFICHE SEZIONE I GENERALITA ART. 60 CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN AMBITI ART. 61 INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE DI RECUPERO SEZIONE II DISCIPLINA DELL AMBITO STORICO ART. 62 INDIVIDUAZIONE DELLE AREE IN AMBITO STORICO ART. 63 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE IN AMBITO STORICO ART. 64 MODALITA DI ATTUAZIONE IN AMBITO STORICO ART. 65 CRITERI DI INTERVENTO IN AMBITO STORICO ART. 66 PRESCRIZIONI PER GLI INTERVENTI IN AMBITO STORICO ART. 67 TRASFORMAZIONE DI EDIFICI EX AGRICOLI IN AMBITO STORICO SEZIONE III DISCIPLINA DEGLI AMBITI URBANIZZATI ART. 68 AMBITI RESIDENZIALI GENERALITA ART. 69 AMBITI RESIDENZIALI INTENSIVI ART. 70 AMBITI RESIDENZIALI ESTENSIVI ART. 71 EDIFICI DI MATRICE RURALE IN AMBITO CONSOLIDATO ART. 72 NUCLEO CASCINE TOCCHI ART. 73 AMBITI PRODUTTIVI GENERALITA ART. 74 AMBITI ARTIGIANALI/INDUSTRIALI ART. 75 AMBITI PRODUTTIVI DI RIQUALIFICAZIONE ART. 76 AMBITI PER SERVIZI DI INTERESSE PUBBLICO GENERALITA ART. 77 ATTREZZATURE SCOLASTICHE ART. 78 ATTREZZATURE CIVICHE ART. 79 VERDE ATTREZZATO ART. 80 ATTREZZATURE SPORTIVE ART. 81 PARCHEGGI ART. 82 ATTREZZATURE PER ATTIVITA ECONOMICHE ART. 83 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO GENERALITA ART. 84 ATTREZZATURE RELIGIOSE ART. 85 IMPIANTO E ATTREZZATURA TECNOLOGICA ART. 86 CIMITERI ART. 87 ATTREZZATURE PER LA COLLETTIVITA SEZIONE IV DISCIPLINA DEGLI AMBITI DELLA MOBILITA ART. 88 AMBITI DELLA MOBILITA GENERALITA ART. 89 RETE E IMPIANTI FERROVIARI ART. 90 RETE STRADALE ART. 91 RETE CICLOPEDONALE ART. 92 AMBITI PER LA VIABILITA DI PROGETTO SEZIONE V DISCIPLINA DEGLI AMBITI AGRICOLI ART. 93 AMBITI AGRICOLI GENERALITA ART. 94 AMBITI AGRICOLI AMBIENTALI ART. 95 AMBITI AGRICOLI A VOCAZIONE PRODUTTIVA ART. 96 AMBITI AGRICOLI PERIURBANI DI FUNZIONE ECOLOGICA ART. 97 EDIFICI E COMPLESSI EDILIZI IN AMBITO AGRICOLO CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI ART. 98 AMBITI PER ATTIVITA ZOOTECNICHE INTENSIVE CLASSIFICAZIONE E DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI SEZIONE VI AMBITI DI SALVAGUARDIA ART. 99 AMBITI DEL CANALE NAVIGABILE Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 1

4 ART. 100 AMBITO DI PARTICOLARE RILEVANZA AMBIENTALE ART. 101 AMBITO DELLE ACQUE SUPERFICIALI SEZIONE VII DISCIPLINA DEGLI AMBITI DIVERSI ART. 102 AMBITI DI TRASFORMAZIONE NORME TRANSITORIE CAPO IV VINCOLI, TUTELE E RISPETTI ART. 103 VINCOLI, TUTELE E RISPETTI. GENERALITÀ ART. 104 AREE SOGGETTE A DISCIPLINA DI NATURA GEOLOGICA ART. 105 RETICOLO IDRICO SUPERFICIALE ART. 105 bis CANALE NAVIGABILE MILANO-CREMONA-PO ART. 106 PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO ART. 107 ZONA DI TUTELA ASSOLUTA DI SORGENTI E POZZI AD USO ACQUEDOTTISTICO ART. 108 BENI DI INTERESSE PAESAGGISTICO - AMBIENTALE ART. 108 bis RETE ECOLOGICA ART. 109 BENI DI INTERESSE STORICO ARTISTICO ART. 110 ZONA UMIDA ART. 111 ORLO DI TERRAZZO ART. 112 FASCIA DI RISPETTO FERROVIARIO ART. 113 FASCIA DI RISPETTO STRADALE ART. 114 DISCIPLINA DI TUTELA ACUSTICA ART. 115 FASCIA DI RISPETTO DEGLI ELETTRODOTTI ART. 116 FASCIA DI RISPETTO CIMITERIALE ART. 117 FASCIA DI RISPETTO DI SORGENTI E POZZI AD USO ACQUEDOTTISTICO ART. 118 ELEMENTI ARBOREI RILEVANTI ART. 119 FASCIA DI RISPETTO AI METANODOTTI CAPO V COMPONENTE PAESISTICA DEL PGT ART. 120 VALENZA PAESISTICA ART. 121 UNITA DI PAESAGGIO ART. 122 CLASSI DI SENSIBILITA PAESAGGISTICA ART. 123 DISCIPLINA PAESISTICA Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 2

5 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 1 - DEFINIZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PRINCIPI E CONTENUTI 1. Il (PGT) cstituisce l strument urbanistic generale attravers il quale sn espresse le scelte strategiche per il gvern e la gestine del territri cmunale vlte a rientare l svilupp sciale ed ecnmic nel rispett dei principi di tutela delle risrse fisiche, ambientali e culturali, i cui principi sn: cstruire un pian che sia cndivis e che sia sstenibile in tutte le accezini; minimizzare il cnsum di sul primariamente cn azini rientate vers il recuper e il rius di cmplessi dismessi sttutilizzati attuand plitiche di aiut ; cstruire una disegn del territri antrpizzat, realizzand ambiti che sian il risultat di attenzine al cntest, e che al cntemp minimizzin la frammentazine; prevedere ambiti di espansine residenziali che sia il risultat di un attenta indagine sulle necessità endgene, privilegiand frme di attuazine cnvenzinata; prre attenzine alla realizzazine di un tessut di relazine aree antrpizzate e aree naturali a vcazine fruizinale, pnend l accent sulla realizzazine di una rete eclgica principale e di elementi di rigenerazine del paesaggi; creare nuve centralità urbane: sistemazine delle aree pubbliche, accrdi cn privati nella fase di recuper di aree degradate in zne centrali, acquisizine di aree per pere pubbliche utilizzand un sistema perequativ nelle fasi esecutive dei nuvi ambiti; prmuvere principi di perequazine che garantiscan un equità sulla base dell stat di fatt e di diritt dei suli, prevedend un distribuzine di diritti edificatri e di neri 2. Cstituiscn cntenuti del PGT: a) la lcalizzazine e la valutazine della vulnerabilità delle risrse naturali ed antrpiche, cn particlare riferiment a quelle nn rinnvabili; b) la definizine della cndizine di sstenibilità degli interventi e delle trasfrmazini del territri; c) l individuazine delle infrastrutture e delle aree per servizi; d) la classificazine dell inter territri cmunale in urbanizzat, aree di trasfrmazine e ambiti agricli e l individuazine cnseguente di ambiti territriali, la definizine delle caratteristiche urbanistiche, funzinali, sciali ed ecnmiche; e) la definizine grafica delle trasfrmazini del territri e le relative mdalità di attuazine attravers nrme di attuazine; in gni cas cn dispsizini aventi carattere di prescrizini, direttive e indirizzi. 3. Il : Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 3

6 è redatt cn criteri di cmpatibilità cn la pianificazine reginale e prvinciale, cn particlare riferiment al Pian Territriale Paesistic Reginale e al Pian Territriale di Crdinament Prvinciale; si attua disciplinand interventi di trasfrmazine, cstruzine, ricstruzine edilizia e vincli del paesaggi a carattere strategic, nnché perativ; è il risultat dell interazine dei cntenuti della Valutazine Ambientale Strategica, in cnfrmità all art. 4, l.r. 11 marz 2005, n. 12 e s.m.i. classifica e regla, attravers il Pian delle Regle, le destinazini d us dei suli e degli edifici, le mdalità di intervent dei suli edificati nn sggetti a pianificazine attuativa, delle aree e degli edifici rurali; classifica e regla, attravers il Pian dei Servizi, le destinazini delle aree per pubblica utilità per prgrammare gli interventi vlti al reperiment dei necessari spazi per la cllettività. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 4

7 ART. 2 RAPPORTI TRA IL PGT E IL PTCP 1. Il DdP rappresenta l strument del PGT mediante il quale sn definiti i rapprti di crdinament e cerenza cn la pianificazine reginale e prvinciale. 2. Il PGT pertant apprfndisce, articla e integra le previsini del Pian Territriale di Crdinament Prvinciale (PTCP) rispett alle peculiarità lcali e in funzine dei principi di sussidiarietà, respnsabilità e partecipazine. 3. Il PGT rimanda alla tavla n. 3/g "Carta degli ambiti agricli del PTCP della prvincia di Cremna e alle relative dispsizini nrmative in cas di specifici studi di settre prgetti attuativi che interessin gli Ambiti agricli psti all'intern del territri cmunale. 4. Il PGT cstituisce apprfndiment di maggir dettagli delle previsini e degli elementi cntenuti nel PTCP e nel Pian Territriale Paesistic Reginale (PTPR). Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 5

8 ART. 3 RAPPORTI TRA IL DOCUMENTO DI PIANO, PIANO DEI SERVIZI E IL PIANO DELLE REGOLE 1. il PGT prende in cnsiderazine e definisce l assett dell inter territri cmunale. 2. il PGT è un strument cmpless, articlat in più atti, dtati ciascun di prpria autnmia tematica ma cncepiti all intern di un unic e crdinat prcess di pianificazine. 3.il Dcument di Pian è l strument che esplicita strategie, biettivi ed azini attravers cui perseguire un quadr cmplessiv di svilupp sci-ecnmic ed infrastrutturale, cnsiderand le risrse ambientali, paesaggistiche e culturali a dispsizine cme elementi fndanti e da valrizzare. 4.il Dcument di Pian cstituisce riferiment per tutti gli atti di pianificazine e prgrammazine cmunale, sian essi generali di settre. Gli indirizzi e le strategie cntenuti nel DdP sn rivlti all inter territri cmunale. 5. gli aspetti dispsitivi e gli elementi di qualità della città e del territri sn affidati al Pian delle Regle. 6. la cstruzine della qualità urbana e il crrett rapprt tra gli insediamenti ed il sistema dei servizi - delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblic di quelle di interesse generale - viene affidata al Pian dei Servizi. 7. il Pian delle Regle e il Pian dei Servizi psseggn autnmia di elabrazine, previsine ed attuazine, ma devn interagire, tra lr e cn il Dcument di Pian, assicurand reciprche cerenze e sinergie. 8. il Pian delle Regle e il Pian dei Servizi definiscn le azini per la realizzazine delle strategie e degli biettivi prefigurati nel Dcument di Pian. 9. il Pian dei Servizi e il Pian delle Regle devn garantire cerenza cn gli biettivi strategici, qualitativi e quantitativi di svilupp cmplessiv del PGT cntenuti nel Dcument di Pian. 10. il Quadr Cnscitiv, element cstitutiv del Dcument di Pian, è il riferiment per tutte le scelte sviluppate e le azini individuate sia nel Pian delle Regle che nel Pian dei Servizi. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 6

9 ART. 4 DEFINIZIONE DELL EFFICACIA DEL PGT 1. Le seguenti definizini valgn per tutti i dcumenti cstitutivi del PGT. 2. le dispsizini del PGT sn articlate in diversi livelli di cgenza: prescrizini e direttive. 3. le prescrizini rappresentan le scelte definite dal PGT in quant di natura priritaria ed irrinunciabile. Le prescrizini sn nrme vinclanti. 4. le direttive indican le azini che gli strumenti e gli interventi attuativi devn mettere in att, cn integrazini, apprfndimenti e analisi di dettagli per perseguire gli biettivi del PGT. L biettiv generale della direttiva è sempre vincalnte. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 7

10 ART. 5 LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DEGLI INTERVENTI DEL PGT 1. Il PGT fa prpri i cntenuti della VAS, che cstituisce parte integrante dell stess strument di pianificazine cmunale, cui il Dcument di Pian è sttpst ai sensi dell art. 4 cmma 2. e 3. della l.r. 11 marz 2005 n In virtù degli biettivi del PGT, tutti gli interventi vlti al manteniment, alla cnservazine, alla tutela, alla valrizzazine e alla trasfrmazine del territri devn risultare cerenti cn quant cntenut nella VAS e cn le nrmative di PGT che li recepisce. 3. gli interventi che vann ad interessare gli ambiti di criticità, csì cme indicati nella TAVOLA E1, devn essere vlti alla riduzine degli impatti. Gli interventi devn limitare l interferenza vers gli ambiti di maggir attenzine e tutela e vers le risrse e le emergenze del territri. 4. il PGT definisce preventivamente la cmpatibilità delle previsini attravers i criteri di valutazine cntenuti nella VAS, rinviand, dve necessari, ad eventuali apprfndimenti in fase di pianificazine attuativa esecutiva. 5. le trasfrmazini del territri in fase di predispsizine del pian attuativ devn risultare cnfrmi e cerenti cn le indicazini cntenute nelle matrici di valutazine della VAS. 6. È facltà dell Amministrazine richiedere al sggett attuatre specifiche valutazini dell impatt degli interventi in prgett chiedere la previsine la realizzazine di specifiche pere di cmpensazine mitigazine. 7. Il PGT prmuve una fase di mnitraggi degli effetti del pian e degli interventi di trasfrmazine del territri, secnd quant indicat dalla VAS e da quant indicat dall analisi degli indicatri di cmpatibilità. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 8

11 ART. 5.1 Gli indicatri della Valutazine Ambientale Strategica (VAS) 1. Gli indicatri per la Valutazine Ambientale Strategica, csì cme nei dcumenti della VAS, che hann carattere prescrittiv sn: Indicatre Valutazine Nte A01. Sul permeabile / Superficie urbanizzata A02. Pzzi privati / Pzzi ttali (%) A03. Capi suini / Superficie agricla utilizzata (SAU) / Abitanti A04. Superfici urbanizzata entr 200 mt da impianti di raditelefnia mbile A05. Lunghezza elementi lineari naturali (siepi, filari, argini, crsi d acqua naturali) / Distanza tra i cnfini cmunali A06. Area a rigenerazine spntanea / Area per infrastrutture di mbilità e trasprt A07. Area ad agricltura bilgica / Superficie agricla utilizzata (SAU) A08. Rifiuti destinati alla racclta differenziata / Rifiuti ttali prdtti Vedasi scheda specifica. Su 77 pzzi censiti nel territri cmunale, 75 sn privati. La situazine appare critica e nn sggetta al cntrll e mnitraggi dei prelievi per presenza di pzzi privati che pescan in falde superiri. Vedasi scheda specifica. La situazine risulta critica in particlare per le implementazini pssibili di impianti alla luce della realtà del mercat Il valre asslut indica che tericamente la lunghezza degli elementi lineari naturali supera la distanza che c è tra punti ppsti del cnfine cmunale. È da ntare però che l indicatre nn tiene cnt della distribuzine sul territri dei suddetti elementi lineari naturali, per cui la cnnettività ambientale nn è di fatt raggiunta. L indicatre presenta un valre sggett a una valutazine di scars significat, in quant l indicatre è stat pensat per mnitrare e cmpensare le perdite di sul permeabile causate dalla cstruzine della tangenziale e dal passaggi dell alta velcità ferrviaria. Vedasi scheda specifica. Vedasi scheda specifica. Si tratta di un indicatre vlt ad indirizzare le future trasfrmazini e ad incentivare la permeabilizzazine del sul di quelle funzini che si prestan ad avere pavimentazini filtranti (per esempi parcheggi) La criticità riguarda principalmente i pzzi che captan risrse idriche a prfndità inferiri ai 30 mt. Si tenga presente che dall studi sulla vulnerabilità degli acquiferi risulta che Acquanegra Cremnese ricade in un area pc vulnerabile. Si segnala infine elevata presenza di manganese nelle zna Vedasi scheda specifica. La superficie urbanizzata cnsiderata per il calcl dell indicatre A04 è differente da quella dell indicatre A01, piché nella prima sn cnsiderati anche tutti gli spazi verdi che implican permanenza di persne superiri alle 4 re. Nella situazine attuale in cui l espansine del fenmen di insediament di stazini radimbile è imprtante, l indicatre dvrebbe essere ggett di attenta valutazine peridica, anche al di stt della sglia media prevista per il pian di mnitraggi L indicatre è teric: nn rispecchia la reale cnnessine vegetazinale del territri piché la lunghezza degli elementi naturali nn è cnsiderata in base alla lcalizzazine degli elementi naturali stessi. È interessante cmunque capire qual è l entità della presenza dei crridi vegetazinali e cnfrntarla cn le distanze che ci sn tra punti ppsti del cnfine cmunale. Gli elementi lineari dtati di vegetazine arbrea e arbustiva ptrebber cstituire le direttrici per piste ciclpednali per la fruizine diffusa del territri. A seguit degli incentivi dell UE per ricstruire siepi e filari tra i campi, è necessari un cntinu aggirnament dei dati. Si tratta di un indicatre vlt ad indirizzare le future trasfrmazini, in particlare la cstruzine della tangenziale e del tratt della linea dell alta velcità. Queste pere, ltre ai necessari interventi di mitigazine degli impatti, dvrann prevedere anche interventi di cmpensazine degli impatti, tra i quali un bilanci psitiv tra territri utilizzat per la cstruzine delle stesse e territri naturale. Particlare attenzine di tutela e salvaguardia dvrà essere psta dal PGT per i territri che rimarrann interclusi tra le pere di viabilità e trasprt e l urbanizzat, diventand questi maggirmente appetibili all edificazine. In una fase di apprfndiment si terrann in cnsiderazine anche i quantitativi di superfici destinate al semibilgic (disciplinari 2078/92 : misure A1 B1) Sarà necessari verificare le plitiche e i prgrammi necessari ad ttenere il miglirament del dat attravers gli specifici piani in materia di prevenzine e gestine rifiuti I01. Abitazini ccupate / Abitazini ttali I02. Verde cmunale / Abitanti I03. Servizi pubblici di quartiere / Abitanti I04. Esercizi cmmerciali al dettagli / Abitanti Il patrimni edilizi esistente ha un grad di ccupazine alt. Prblematica risulta la situazine degli edifici nelle zne rurali, in parte abbandnati. Ad ggi la situazine si presenta mlt psitiva. Il valre attuale supera il valre stabilit dalla legislazine reginale. Già ad ggi la dtazine di servizi per abitante si presenta psitiva. Ad ggi si cntan 6 unità cmmerciali per abitanti. I05. Addetti / Attivi Il rapprt tra addetti e attivi è abbastanza psitiv, rappresentand una buna autnmia del cmune rispett all estern e la sua capacità (anche se limitata) di attrarre frza lavr. I06. Psti lett previsti dal PGT / Psti lett dispnibili L indicatre si attesta su valri abbastanza bassi, testimniand l indispnibilità di fferta per l svilupp del settre turistic Dalla rilevazine emerge una realtà parziale che nn tiene in cnt l ccupazine di abitazini nn legalizzata. L indicatre cnsidera gli abitanti reali e nn quelli calclati sulla base della capacità insediativa. La verifica dvrà tenere cnt degli abitanti al mment della verifica stessa. L indicatre cnsidera gli abitanti reali e nn quelli calclati sulla base della capacità insediativa. La verifica dvrà tenere cnt degli abitanti al mment della verifica stessa L indicatre nn tiene in cnsiderazine le presenze turistiche, che sn peraltr tra i sggetti vers i quali è indirizzat l svilupp delle attività cmmerciali al dettagli. Dati da aggirnare cntestualmente agli aggirnamenti Istat 2001 Vedasi scheda specifica. M01. Km piste ciclpednali Ad ggi l indicare presenta un stat negativ, grazie alla presenza di percrsi strici in ambit rurale In un territri cme quell di Acquanegra Cremnese spess i percrsi interpderali sn utilizzati a guisa di piste ciclpednali. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 9

12 ART. 5.2 Gli indicatri per il mnitraggi dell attuazine del PGT 1. Gli indicatri per il mnitraggi dell attuazine del PGT cn valre prescrittiv e per i quali è prevista una verifica peridica di persecuzine degli biettivi del Pian sn: Cnsum di sul ptenziale Cnsum di sul effettiv Limiti endgeni ed esgeni per la crescita urbana e lr cmpatibilità Indice di frammentazine perimetrale Estensine ambiti agricli Indice di flessibilità urbana Indice di bscsità Indice di varietà paesaggistica e naturalistica Indice di qualità del patrimni rurale 2. La definizine degli indicatri di cui al cmma precedente e le lr mdalità di calcl sn cntenute nel Prim Rapprt di Mnitraggi PTCP Dicembre 2011 della Prvincia di Cremna. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 10

13 ART. 6 CRITERI DI PREVALENZA DIFFORMITA, CONTRASTI, DEROGHE 1. In cas di diffrmità ed incmpatibilità le dispsizini di nrme statali e reginali sn prevalenti su quant cntenut nelle nrme del PGT; le prescrizini cntenute nelle presenti nrme e negli altri elabrati cstituenti il PGT sn da intendere mdificate a seguit dell entrata in vigre di nrme statali e reginali in cntrast e prevalenti, secnd le mdalità stabilite dalle sppravenute nrme statali e reginali. 2. Per quant nn previst dalle presenti nrme, si rinvia alle dispsizini statali e reginali. 3. In cas di cntrast e/ diffrmità tra le previsini del PGT a differente livell di cgenza sn da intendere prevalenti quelle cn maggire livell di cgenza; ciò a dire le prescrizini sulle direttive all intern di qualunque dei dcumenti cstituenti il PGT. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 11

14 ART. 7 ELABORATI COSTITUTIVI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1. Gli elabrati cstitutivi dei singli atti del PGT sn distinti in cnscitivi, prescrittivi e valutativi; gli elabrati cnscitivi rappresentan il supprt per la definizine degli biettivi e delle azini di pian; gli elabrati prescrittivi frman gli atti cgenti di riferiment per le trasfrmazini del territri cmunale e sn ripresi nelle tavle di indicazini di pian del PGT, declinate nei diversi livelli Dcument di Pian, Pian dei Servizi e Pian delle Regle; gli elabrati valutativi frman gli atti che hann supprtat il percrs di partecipazine e di cstruzine, valutazine e validazine degli biettivi del pian all intern della VAS. 2. Cstituisce parte integrante del presente PGT l studi gelgic in tutte le sue parti cnscitive e prescrittive. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 12

15 ART. 8 MODALITA DI ATTUAZIONE DEL PGT 1. Il PGT si attua tramite: interventi urbanistici preventivi, interventi diretti prgetti di pere pubbliche. 2. Le trasfrmazini cn destinazine prduttiva sggette alle prcedure di cui all art. 5 del DPR 447/1998 sn attuate unicamente mediante interventi urbanistici preventivi Permess di cstruire cnvenzinat. 3. Gli strumenti di attuazine devn essere cnfrmi alle prescrizini e direttive cntenute nel DdP, PdS e PdR. 4. Interventi urbanistici preventivi Gli interventi urbanistici preventivi si applican cn riferiment agli: ambiti di trasfrmazine e di riqualificazine, csì cme definiti e individuati dal DdP e dal PdR; ambiti del tessut urban cnslidat, qualra cnsentit dalla specifica disciplina di PdR; accrdi negziali aventi valre di pian attuativ. L'intervent preventiv può essere realizzat dall Amministrazine Cmunale da sggetti privati e cnsiste nella redazine di un pian attuativ. Le mdalità di cessine delle aree e di realizzazine delle pere di urbanizzazine sn disciplinate dal PdS. In sede di elabrazine dei piani attuativi specificamente individuati dal PGT, le linee grafiche che delimitan le aree da includervi, qualra cadan in prssimità, ma nn cincidan, cn elementi di suddivisine reale rilevabili sul terren su mappe in scala maggire (cnfini catastali di prprietà, recinzini, fssati, edifici, ecc.), pssn essere prtate a cincidere cn detti elementi senza che ciò cstituisca variante al PGT. I piani attuativi specificamente individuati dal PGT all intern del tessut urban cnslidat pssn essere ggett di mdifica del perimetr in fase di presentazine del pian attuativ senza che ciò cstituisca variante al PGT. I piani attuativi sn individuati cn appsit perimetr e numer di riferiment negli elabrati grafici di PGT. Necessitan di preventiva variante ai piani attuativi le seguenti fattispecie: mdifiche planvlumetriche che alteran le caratteristiche tiplgiche di impstazine dell strument attuativ stess; aument del dimensinament glbale dell intervent; riduzine della dtazine di aree per servizi per cmpensazine in misura superire al 5%. Decrs il termine stabilit per l'attuazine dei piani attuativi si applica la nrmativa specifica cntenuta nel PdR a secnda della destinazine d us principale. Le prcedure e la dcumentazine a crred dei piani attuativi sn indicate nel Reglament Edilizi. I piani attuativi cnvenzinati hann validità per 10 anni salv diversa specificazine cntenuta nella cnvenzine stessa. Le pere di urbanizzazine devn essere eseguite entr 10 anni dalla sttscrizine della cnvenzine e cmunque cntestualmente alla prgressiva edificazine. 5. Interventi diretti Nelle aree del territri cmunale in cui nn é previst l'intervent urbanistic preventiv, l'attuazine del PGT avviene mediante interventi diretti, nel rispett delle prescrizini generali e d ambit cntenute nel PdR. Nel cas di area sggetta a pian attuativ, il rilasci dei permessi di cstruire la presentazine di denunce di inizi attività sn subrdinati all'apprvazine definitiva del pian stess. Le tiplgie degli interventi edilizi e le prcedure relative ai diversi prvvedimenti abilitativi sn definite dal Reglament Edilizi. Il Permess di cstruire cnvenzinat è bbligatri laddve espressamente indicat dal DdP e dal PdR ed è facltà dell Amministrazine Cmunale richiederl in presenza di particlari situazini urbanistiche che necessitan di accrdi nn ascrivibili alla pianificazine attuativa. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 13

16 6. Prgetti di pere pubbliche Il PGT si attua attravers pere pubbliche intese cme interventi finalizzati alla realizzazine di servizi e strutture di interesse generale di us pubblic. I prgetti di pere pubbliche: - sn reglati dalla nrmativa nazinale e reginale vigente; - pssn interessare tutt il territri cmunale; - pssn attuarsi cn il cntribut di sggetti privati; L apprvazine del prgett cstituisce titl unic per la realizzazine dell'intervent e può prdurre mdifiche al PGT senza che sia necessaria variante specifica. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 14

17 TITOLO II DOCUMENTO DI PIANO (DdP) CAPO I COSTRUTTO DEL DOCUMENTO DI PIANO ART. 9 COGENZA DEI CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1. Il DdP esprime le prprie scelte attravers prescrizini e direttive. 2. Il DdP attravers le direttive definisce le linee principali dell azine dell intervent che devn essere articlate e apprfndite, nel rispett del principi espress, nella fase attuativa. 3. Trva cgenza generale e applicazine immediata l insieme degli biettivi esplicitati dal DdP. 4. Ogni cmprtament iniziativa perante sul territri avente riflessi su di ess nn può pregiudicare il raggiungiment degli biettivi di pian. 5. Le direttive trvan pprtuna traduzine nrmativa negli strumenti che disciplinan puntualmente l intervent finale (PdR, PdS, piani attuativi, prgetti). 6. Il Dcument di Pian individua specifiche azini di svilupp per il cmpart ambientale, sciale e culturale, queste ptrann essere realizzate in virtù di tre tiplgie di intervent, vver azini prescritte dal dcument stess, azini cnvenzinate e/ di perequazine individuate sempre dal dcument, azini sviluppate dai privati in relazine a specifiche direttive previste dal DdP. Le azini riguardanti gli aspetti ambientali, in particlare, ptrann trvare svilupp in relazine alla lr cllcazine nelle classi di prirità di strumenti svrardinati a cura dei singli enti gestri delle azini medesime (Prvincia, Regine, ecc.) Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 15

18 ART. 10 CONTENUTI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1. I cntenuti del Dcument di Pian, in attuazine di quant dispst dalla l.r. 11 marz 2005, n. 12, sn: il quadr cnscitiv e rientativ: il quadr ricgnitiv e prgrammatri di riferiment per l svilupp ecnmic e sciale del Cmune; il quadr cnscitiv del territri cmunale cme risultante delle trasfrmazini avvenuti; la definizine dell assett gelgic, idrgelgic e sismic cmunale, sulla base di criteri ed indirizzi emanati dalla Giunta Reginale ai sensi dell art.57, cmma 1 lettera a; l scenari strategic di Pian: l individuazine degli biettivi di svilupp, miglirament e cnservazine a valenza strategica per la plitica territriale del Cmune; le indicazini di Pian: l individuazine dei principali elementi caratterizzanti il paesaggi e il territri e la definizine dei criteri di intervent; la determinazine degli biettivi quantitativi di svilupp cmplessiv del PGT; la determinazine delle plitiche di intervent per i diversi sistemi funzinali; l individuazine degli ambiti di trasfrmazine; la determinazine delle mdalità di recepiment delle previsini prevalenti cntenute nei piani di livell svracmunale; la definizine dei criteri di cmpensazine, di perequazine e di incentivazine. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 16

19 ART. 11 ELABORATI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1. I seguenti elabrati cstituiscn il Dcument di Pian: QUADRO CONOSCITIVO E VALUTATIVO A. PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA E ISTANZE A.1 CARTA DEGLI USI DEL SUOLO (PTCP) Cnscitiv A.2 CARTA DELLE TUTELE E DELLE SALVAGUARDIE (PTCP) Prescrittiv PdR A.3 CARTA DEL SISTEMA INSEDIATIVO ED INFRASTRUTTURALE (PTCP) Cnscitiv A.4 CARTA DEL DEGRADO PAESISTICO AMBIENTALE (PTCP) Cnscitiv A.5 CARTA DEGLI AMBITI AGRICOLI PROVINCIALI (PTCP) Prescrittiv DdP A.6 CARTA DEL SISTEMA PAESISTICO AMBIENTALE (PTCP) Valutativ DdP A.7 CARTA DELLE OPPORTUNITÀ INSEDIATIVE (PTCP) Valutativ A.8 CARTA DEL RETICOLO IDRICO PRINCIPALE (PTCP) Valutativ PdR A.9 ISTANZE DEI CITTADINI Valutativ B.A SISTEMA DELLA MOBILITA B. ANALISI URBANISTICHE ED AMBIENTALI B.A.1 CARTA DEL SISTEMA TERRITORIALE DELLA MOBILITA Cnscitiv B.A.2 CARTA DEL SISTEMA LOCALE DELLA MOBILITA Cnscitiv B.B SISTEMA INSEDIATIVO B.B.1. CARTA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO URBANO Valutativ B.B.2 CARTA DELLE FUNZIONI INSEDIATE Valutativ B.B.3 CARTA DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE Valutativ B.B.4 CARTA DELLA QUALITA ARCHITETTONICA Valutativ B.B.5 CARTA DELLE PROPRIETÀ COMUNALI Valutativ B.C ELEMENTI DEL TERRITORIO RURALE B.C.1 INQUADRAMENTO Cnsc/Valutativ B.C.2 CASCINA MOLINO BENZONA Cnsc/Valutativ B.C.3 CASCINA VERNAZZUOLA Cnsc/Valutativ B.C.4 CASCINA PAOLA Cnsc/Valutativ B.C.5 CASCINA BIROCCHI Cnsc/Valutativ B.C.6 CASCINA FIENILE DEL PESCE Cnsc/Valutativ B.C.7 CASCINA FIENILETTO Cnsc/Valutativ B.C.8 CASCINA A. DAINESI C. ERR. Cnsc/Valutativ B.C.9 CASCINA VIA ROMA Cnsc/Valutativ B.C.10 CASCINA RAVERA Cnsc/Valutativ B.C.11 CASCINA VIA STAZIONE Cnsc/Valutativ B.C.12 CASCINA CASCINETTA Cnsc/Valutativ B.C.13 CASCINA TOCCHI Cnsc/Valutativ B.C.14 CASCINA SOLZI Cnsc/Valutativ B.C.15 CASCINA FIENILE Cnsc/Valutativ B.C.16 CASCINA DOSSETTO Cnsc/Valutativ B.C.17 CASCINA GUARNIERI Cnsc/Valutativ B.C.18 CASCINA PALAZZO Cnsc/Valutativ B.C.19 CASCINA FIENILE MONICHE Cnsc/Valutativ B.C.20 CASCINA LA VERNUAZZOLA Cnsc/Valutativ B.D SISTEMA NATURALISTICO AMBIENTALE B.D.1 CARTA DEI VINCOLI NATURALISTICI Cnsc/Valutativ Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 17

20 B.D.2 CARTA DELL USO REALE DEI SUOLI Cnsc/Valutativ B.D.3 CARTA DELLA COPERTURA VEGETAZIONALE Cnsc/Valutativ B.D.4 CARTA DELLO SVILUPPO AMBIENTALE Cnsc/Valutativ B.E. SISTEMA DEL SOTTOSUOLO B.E.1 RETI TECNOLOGICHE ACQUEDOTTO Cnscitiv B.E.2 RETI TECNOLOGICHE FOGNATURA Cnscitiv B.E.3 RETI TECNOLOGICHE RETE TELECOM Cnscitiv B.E.4 RETI TECNOLOGICHE GASDOTTO Cnscitiv C. PIANIFICAZIONE COMUNALE C.1 SINTESI DEI PRG DELL AMBITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO Cnscitiv C.2 PRG VIGENTE AZZONAMENTO Cnscitiv C.3 PRG VIGENTE CENTRO STORICO Cnscitiv C.4 PRG VIGENTE VINCOLI E SALVAGUARDIE Cnscitiv C.5 PRG VIGENTE STATO DI ATTUAZIONE Cnsc/Valutativ D. COMPONENTE GEOLOGICA DEL PGT D.1 CARTA GEOMORFOLOGICA Cnsc/Valutativ D.2 CARTA IDROGEOLOGICA E IDROGRAFICA Cnsc/Valutativ D.3 CARTA DI SINTESI DEI VINCOLI Prescrittiv PdR D.4 CARTA DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE Prescrittiv PdR D.5 CARTA DELLA FATTIBILITA GEOLOGICA Prescrittiv PdR D.6 RELAZIONE GEOLOGICO-TECNICA E NGA Prescrittiv PdR QC. RELAZIONI DEL QUADRO CONOSCITIVO E VALUTATIVO QC.1 QC.2 RELAZIONE GENERALE ALLEGATO STATISTICO E. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E.1 CARTA DELLE CRITICITA AMBIENTALI E TERRITORIALI Valutativ E.2 CARTA DELLE SENSIBILITA AMBIENTALI E TERRITORIALI Valutativ RELAZIONI VAS E.3 RAPPORTO DI SINTESI metd, bietti/azini, matrici e indicatri, mnitraggi E.4 RAPPORTO AMBIENTALE F. DOCUMENTO DI PIANO - DISPOSITIVO F.1 INDICAZIONI DI PIANO 1: F.2 CARTA DEGLI ELEMENTI AMBIENTALI E DEL PAESAGGIO 1:10.00 RELAZIONI DOCUMENTO DI PIANO F.3 DICHIARAZIONE DI SINTESI F.4 RELAZIONE PROGETTO NORME DEL DOCUMENTO DI PIANO TITOLO II NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ALLEGATI Allegat A AMBITI DI TRASFORMAZIONE Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 18

21 ART. 12 OBIETTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO 1.Il DdP assume i seguenti macr biettivi di sstenibilità: rdinat svilupp del territri, dei tessuti urbani e del sistema prduttiv; cmpatibilità dei prcessi di trasfrmazine del sul cn la sicurezza e la tutela dell integrità fisica e cn la identità culturale del territri; miglirament della qualità della vita e della salubrità degli insediamenti; riduzine della pressine degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali, anche attravers pprtuni interventi di mitigazine degli impatti; miglirament della qualità ambientale, architettnica e sciale del territri urban e la sua riqualificazine; cnsum di nuv territri sl quand nn sussistn alternative derivanti dalla sstituzine dei tessuti insediativi esistenti vver dalla lr rirganizzazine e riqualificazine. 2. I macr biettivi di sstenibilità di cui al cmma precedente sn declinati nei seguenti biettivi specifici e azini: biettiv specific Azine A. Valrizzazine paesistic-ambientale del territri. A.I. preservazine, valrizzazine e rinaturazine degli ambiti fluviali in quest cas da riferire agli ambiti cntigui al canale navigabile A.II. reglamentazine degli usi del sul finalizzati alla riduzine e prevenzine del rischi di inquinament delle acque A.III. salvaguardia, valrizzazine e ricstruzine degli habitat residuali vegetazinali dell ambiente A.IV. ptenziament della naturalità degli ambiti delle ripe e delle alzaie, nnché creazine di aree di qualità ambientale entr le fasce di rispett del canale A.V. individuazine di ambiti a crridi eclgici A.VI. verifica e valutazine delle caratterizzazini idraulica legate al canale navigabile. B. Valrizzazine delle ptenzialità turistic e fruitive legate al Centr stric e agli elementi del paesaggi. B.I. B.II. B.III. B.IV. B.V. B.VI. B.VII. salvaguardia, valrizzazine e prtezine del patrimni stric-architettnic-mnumentale salvaguardia, valrizzazine e ptenziament dei percrsi panramici arginali e intrarginali implementazine di un prgett di rius delle emergenze architettniche che sn parte della stria del canale e dei sui usi prmzine delle attività di carattere ricreazinale e fruitiv incentivi alla creazine di psti lett di tip agrituristic, in particlare attravers il recuper del patrimni edilizi abbandnat prmzine delle certificazini ambientali nel settre turistic attività di prmzine e di marketing territriale del cmune. C. Innalzament della qualità urbana e cntrll della qualità dell svilupp urban. C.I. interventi di qualificazine degli spazi pubblici (sistemazine e realizzazine delle piazze, supprt al cmmerci al dettagli nel centr e nelle frazini, raffrzament delle identità delle frazini); C.II. creazine di aree verdi e di servizi pubblici per il gic, l sprt e la ricreazine; C.III. criteri e nrme per la pianificazine attuativa per il cntrll del rapprt tra spazi edificat e aree agricle, della percentuale di sul impermeabile e della dtazine arbrea/arbustiva; C.IV. indirizzi per i nuvi insediamenti attravers indicazini su tiplgie edilizie, us dei materiali, elementi architettnici, clre,...; C.V. riqualificazine in sens ambientale del tessut edilizi (per esempi attravers l applicazine della bi-architettura) e degli spazi di interesse cllettiv; C.VI. recuper e rirganizzazine delle aree di frangia tra sul edificat e aree agricle; C.VII. tutela delle aree a maggire valenza ambientale intercluse tra l urbanizzat e le infrastrutture di mbilità. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 19

22 D. Miglirament della qualità sciale, rivlta in particlare alle categrie più debli (anziani, givani). D.I. D.II. D.III. D.IV. D.V. aument dell fferta di edilizia ecnmica agevlata; creazine di centri di aggregazine sciale; creazine di aree verdi per il gic e l sprt; creazine di aree per rti urbani; prmzine della cmmistine delle funzini e dei gruppi sciali nel tessut urban. E. Razinalizzazine del sistema della mbilità, ssia prmzine di stili di vita e mdelli di spstament a minre impatt ambientale, e risanament di cndizini di incmpatibilità tra funzini e presenza di infrastrutture di mbilità E.I. creazine di bypass per ridurre il transit dei veicli in area urbana ed i relativi impatti (inquinament acustic e atmsferic) sulla pplazine più espsta; E.II. creazine di parcheggi nei pressi dei punti di maggire affluss; E.III. creazine di percrsi ciclpednali (vedere biettiv A); E.IV. creazine di aree plifunzinali; E.V. creazine di fasce verdi lung le direttrici per mitigare gli impatti; E.VI. creazine di passaggi di attraversament delle infrastrutture per la fauna; E.VII. tutela di aree a rigenerazine spntanea, di cmpensazine; E.VIII. prgett di rete eclgica (vedere biettiv G). F. Manteniment delle identità lcali F.I. sstegn del cmmerci al dettagli nel caplug e nelle frazini F.II. riqualificazine delle frazini attravers la sistemazine degli spazi pubblici F.III. manteniment degli impianti urbanistici riginari e dei caratteri architettnici. G. Creazine della rete eclgica. G.I. prtezine degli elementi di interesse eclgic-ambientale (i filari, le siepi e l equipaggiament vegetazinale in ambit agricl e in ambit urban, le scarpate etc. ); G.II. riqualificazine e valrizzazine dei crsi d acqua e rinaturalizzazine delle spnde; G.III. nrme per prgettazine esecutiva: percentuali di sul permeabile e di dtazine arbrea/arbustiva per i nuvi insediamenti; G.IV. prgett di rete eclgica attravers la tutela degli elementi naturali lineari (crsi d acqua, filari, siepi,.) e la creazine di aree stepping stne (aree bscate, aree a rigenerazine spntanea, ), in particlare di aree verdi lung le principali direttrici di spstament e di passaggi per la fauna; G.V. cntrll e indirizz per gli islati di nuva cstruzine e in aree di frangia (islati nn cmpatti e a perimetr nn lineare); G.VI. Ptenziament e riqualificazine dell isla eclgica per la racclta differenziata dei rifiuti. H. Presidi del territri agricl H.I. sstegn finalizzat al manteniment delle pplazine in area rurale H.II. recuper cntrllat dell edilizia rurale abbandnata, anche a fini agrituristici H.III. cntrll delle attività ztecniche di allevament, macellazine e lavrazine H.IV. creazine e tutela di fasce verdi lung le aree di frangia urbana H.V. tutela delle aree agricle intercluse tra l urbanizzat e le infrastrutture di mbilità H.VI. incentivazine alla creazine di aree bscate destinate a clture legnse H.VII. indirizzi per la cnversine a tecniche clturali bilgiche (limitazine nell us di prdtti chimici, estensivizzazine delle clture, mnitraggi dei prelievi idrici e del caric ztecnic, certificazine dei prdtti, supprt all access ai finanziamenti eurpei, ). Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 20

23 I. Manteniment delle frazini, creazine di plarità. I.I. incentivazine e svilupp del cmmerci al dettagli di minima garanzia; I.II. riqualificazine delle frazini attravers la sistemazine degli spazi pubblici (piazze, strade e aree verdi); I.III. razinalizzazine degli accessi; I.IV. messa a sistema delle frazini attravers percrsi ciclpednali; I.V. cntrll qualitativ e quantitativ dell svilupp insediativ residenziale; I.VI. creazine di aree verdi e valrizzazine dell spazi agricl tra i centri edificati, per cntenere la dispersine insediativa. J. Recuper del patrimni edilizi stric e del patrimni edilizi rurale. K. Miglirament delle prestazini edilizie ed energetiche degli edifici. J.I. J.II. J.III. J.IV. J.V. J.VI. K.I. K.II. K.III. K.IV. K.V. K.VI. plitiche di incentivazine a prgetti di recuper, anche facend leva sulla fiscalità lcale sgravi di neri e di altre cmpnenti della fiscalità - ; pssibilità di rius del patrimni edilizi in ambiti rurali anche attravers cambi di destinazini di us; nrme e tecniche di cstruzine che permettan il rius di edifici accessri e che hann pers la lr funzine riginaria (ad esempi stalle, fienili) creazine di specifici prgetti di recuper; prmzine di interventi di qualità edilizia; incentivazine di usi alternativi di prmzine del territri, quali agriturismi e aree per turismi culturali. risparmi di sul attravers il recuper di edifici abbandnati; creazine di aree verdi per il gic e l sprt sia in ambit urban che nelle aree di frangia; creazine di aree per rti in ambit urban; cntrll degli rientamenti e dell assett degli islati e degli edifici (space saving e energy saving) indirizzi per la bi-architettura - plitiche di incentivazine all impieg di materiali e tecniche cstruttive biclimatiche; prmzine della Certificazine energetica degli edifici, attravers innanzitutt l utilizz del slare termic, di impianti ftvltaici ; Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 21

24 ART. 13 DIRETTIVE PER IL PIANO DEI SERVIZI 1. Il DdP, in materia di servizi, individua gli biettivi strategici e rimanda al PdS per: l individuazine delle azini specifiche; la definizine delle prirità e dei tempi per l attuazine; la sstenibilità ecnmica delle previsini; le mdalità di attuazine e gestine dei servizi e delle attrezzature; la quantificazine del cntribut al sistema dei servizi derivante dalle iniziative nn specificamente previste dal DdP. 2. Il Dcument di Pian prevede che il Pian dei Servizi: individui l stck della città pubblica e ne definisce le frme di implementazine e sistemazine; declini le direttive del Dcument di Pian in azini di pian e prgetti specifici; definisca i mdi e le frme di attuazine per le azini e i prgetti di cui al precedente punt e specifica quant nella presente nrmativa; crdini le azini e i prgetti cn il prgramma delle pere pubbliche e il bilanci cmunale, anche alla luce di quant previst nel successiv ART. 15 PRINCIPI DI PEREQUAZIONE E TRASFERIMENTO DELLE POTENZIALITÀ EDIFICATORIE; Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 22

25 ART. 14 DIRETTIVE PER IL PIANO DELLE REGOLE 1. Il DdP rimanda al PdR in materia di ambiti del tessut urban cnslidat, aree da destinare all agricltura, aree di valre paesaggistic-ambientale e aree nn sggette a trasfrmazine urbanistica, per quant riguarda: l individuazine di specifiche classificazini; la scelta delle azini specifiche da attuare sul territri; la nrmativa urbanistica ed edilizia finalizzata al raggiungiment degli biettivi; l individuazine di specifiche regle di salvaguardia e valrizzazine delle aree di valre paesaggistic ambientale ed eclgiche. 2. Il Dcumenti di Pian prevede che il Pian delle Regle: Definisca l assett cnfrmativ dei suli nel rispett dei limiti e delle quantità previste dal Dcument di Pian; definisca gli indici e i parametri edilizi; definisca le mdalità di intervent nel tessut cnslidat; definisce i caratteri architettnici e funzinali, la qualità e la cerenza degli edifici all intern della città strica ; prmuva l us di fnti energetiche alternative. 3.il Dcument di Pian rimanda al Pian delle Regle le specifiche dispsizini di intervent al fine della salvaguardia dei valri paesaggistici ed ambientali ricnsciuti dal DdP stess. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 23

26 ART. 15 PRINCIPI DI PEREQUAZIONE E TRASFERIMENTO DELLE POTENZIALITÀ EDIFICATORIE 1. Il PGT all intern di tutti i dcumenti di cui si cstituisce (Dcument di Pian, Pian delle Regle e Pian dei Servizi) assume e attua le dispsizini dell art. 11 della l.r. 11 marz 2005, n Il Dcument di Pian, definisce gli ambiti e/ le aree in cui trvan applicazine i principi di perequazine e trasferiment delle capacità edificatrie. 3. La perequazine, di cui al presente articl, è prevista dal PGT in diverse frme, di cui: perequazine interna agli ambiti; perequazine diffusa; 4. La perequazine interna agli ambiti è il risultat dell applicazine dell stess indice a tutte le aree all intern del medesim perimetr di ambit di trasfrmazine, indipendentemente dalla lr destinazine d us; si attua all intern dell strument attuativ; i vlumi assentiti sarann effettivamente realizzati sulle aree edificabili, definite in fase di strument attuativ. 5. Il principi previst dal precedente cmma 4 si applica anche agli ambiti prduttivi di riqualificazine di cui all ART. 75 AMBITI PRODUTTIVI DI RIQUALIFICAZIONE e in tutti i casi di ricrs a pianificazine attuativa. 6. La perequazine si può applicare ai seguenti ambiti: gli ambiti di trasfrmazine di cui al successiv ART. 28 AMBITI DI TRASFORMAZIONE; le aree per servizi di cui al successiv ART. 37 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PER SERVIZI; gli ambiti di interesse paesaggistic di cui al successiv ART. 100 AMBITO DI PARTICOLARE RILEVANZA AMBIENTALE. 7. Ai fini dell applicazine delle presenti nrme gli ambiti sn reglati dai seguenti indici vlumetrici: It.a (indice di fabbricabilità territriale.a) riferit alla effettiva dispnibilità vlumetrica delle aree incluse nel perimetr dell ambit edificabile; It.b (indice di fabbricabilità territriale.b) riferit alla capacità edificatria aggiuntiva agli ambiti, al fine di garantire la perequazine diffusa; It.min (indice di fabbricabilità territriale.min) riferit alla capacità edificatria minima prevista dal pian attuativ dell ambit edificabile; tale indice è pari a 0,88 mc per mq di superficie territriale in cas di destinazine principale residenziale e 0,65 mq/mq di superficie territriale in cas di destinazine principale prduttiva e t erziaria, d irezi n ale e c m m erciale; It.max (indice di fabbricabilità territriale.max) riferit alla massima capacità edificatria da cncentrare nell ambit edificabile. 8. La perequazine diffusa prevede il trasferiment vlumetric assegnat alle aree per servizi e agli ambiti di interesse paesaggistic a frnte della cessine gratuita delle aree stesse al cmune, all intern degli ambiti edificabili, al fine di: accrescere la dispnibilità di patrimni cllettiv per realizzare gli biettivi previsti dal Pian dei Servizi; garantire il trattament egualitari dei cittadini rispett alla distribuzine dei diritti edificatri. garantire, in lug della crrespnsine dell indennità di esprpri da parte dell amministrazine cmunale, un equ indennizz ai prprietari delle aree per servizi e degli ambiti di interesse paesaggistic. Nrme Tecniche di Attuazine Pagina 24

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 11 marz 2019 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. COSTITUZIONE FONDO Lettera a) primo comma art. 15. fondo secondo CCNL Anno ALL.

ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA. COSTITUZIONE FONDO Lettera a) primo comma art. 15. fondo secondo CCNL Anno ALL. ENTE: COMUNE DI SAN GIORIO DI SUSA COSTITUZIONE FONDO Lettera a) prim cmma art. 15 Imprt di cui all'art.. 31, c. 2 lett. b) del CCNL 06.07.1995 - fnd previst per il 1998 (Fnd per la remunerazine di particlari

Dettagli

Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e della L.R. 11 marzo 2005 n.12 ALLEGATO B

Determinazione degli oneri di urbanizzazione ai sensi del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 e della L.R. 11 marzo 2005 n.12 ALLEGATO B COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA Determinazine degli neri di urbanizzazine ai sensi del D.P.R. 6 giugn 2001 n.380 e della L.R. 11 marz 2005 n.12 ALLEGATO B Cntribut

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visione del territorio comun

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDDIVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visione del territorio comun Allegat A COMUNE MONTECCHIO EMILIA VALORI INCATIVI AREE FABBRICABILI 2013 SUDVISIONE DEL TERRITORIO IN ZONE presa visine del territri cmunale, delle sue caratteristiche, esaminati i dati a dispsizine sul

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE Ai sensi e per gli effetti dell art. 13, della Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12,

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore Classificazine: C 05-20030000323 Servizi Svilupp Organizzativ Arezz, 16/10/2014 Determinazine Organizzativa n. 65 OGGETTO: ATTRIBUZIONE INDENNITÀ PER PARTICOLARI RESPONSABILITÀ UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE.

Dettagli

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Domanda di PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt. 10 e 20 D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380)

Domanda di PERMESSO DI COSTRUIRE (Artt. 10 e 20 D.P.R. 6 Giugno 2001, n. 380) . Prtcll Generale Numer: Marca da Bll 14,62 COMUNE DI CAGNO Prvincia di COMO Piazza Italia, 1-22070 Cagn (CO) Tel. 031/806050 Fax 031/807288 e-mail : uffici.tecnic@cmune.cagn.c.it Area Tecnica Sprtell

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti

Linee guida per la determinazione dell ammontare dei crediti Linee guida per la determinazine dell ammntare dei crediti edilizi Nta di lavr Antnella Faggiani, Mesa srl Venezia, 15 ttbre 2008 L biettiv della nta è di illustrare i criteri per determinare l ammntare

Dettagli

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo

Stato di attuazione della Rete Natura 2000 in Abruzzo Stat di attuazine della Rete Natura 2000 in Abruzz Trin di Sangr, 21-22 marz 2013 1 Direttive eurpee Direttiva 79/409/CEE Uccelli e s.m.i. Direttiva 92/43/CEE Habitat e s.m.i. 2 Le aree della rete Natura

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA AREA TECNICA RELAZIONE PAESAGGISTICA

COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA AREA TECNICA RELAZIONE PAESAGGISTICA COMUNE DI ANDORA PROVINCIA DI SAVONA AREA TECNICA RELAZIONE PAESAGGISTICA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL PUC E ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELATIVA

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 53 DEL 22 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Reginale - Seduta del 26 nvembre 2008 - Deliberazine N. 1873 - Area Generale di Crdinament N. 16 - Gvern del Territri, Tutela Beni, Paesistic- Ambientali e Culturali Legge Reginale

Dettagli

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

COMUNE DI FORNI AVOLTRI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO PER L INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI INTERESSATI DIREZIONE GENERALE CURA DEL TERRITORIO E DELL SERVIZIO AFFARI GENERALI E FUNZIONI TRASVERSALI IL RESPONSABILE DOTT. STEFANO ROTUNDO TIPO ANNO NUMERO REG. / / Viale A. Mr, 30 40127 Blgna AVVISO PUBBLICO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500 DOCUMENTO DI PIANO - OSSERVAZIONI DP osservazioni DP osservazioni ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni DOCUMENTO DI PIANO QUADRO RICOGNITIVO DP 1m 1 Stato di attuazione

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

RHO. CO. GEN. S.r.l. C.F.e P.lva N. REA Ml

RHO. CO. GEN. S.r.l. C.F.e P.lva N. REA Ml RHO. CO. GEN. S.r.l. C.F.e P.lva 06842080969- N. REA Ml-1918986 Cap. Sciale Eur 20.000,00 Sede legale e amministrativa: 20017 RHO (Mi) -Via R. Serra n. 7 PEC -rh.c.gen.rl@pec.it Tel. 02-9303867 - Rh, 11

Dettagli

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

!!!  #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0! # # $ # % & ' &( ) * + ), & # - # # # & # ' - ( * *. ' - ( ' ( * - & / # # % 0 ## $ # $% # & * % ## # % +, - #% % + - & 1 # ## ' - ( 2 # Premesse. + - / 3 ## / # # # # / & '() % # #1 2 # + & + $ %3 4 #

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR PRATOVECCHIO STIA Prv.AR SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE Esercizi finanziari 5 Tributi in cnt capitale a caric fissi lrdi e acquist di Cntributi agli SPESE MISSIONE - Servizi istituzinali, generali

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Legge reginale 20 gennai 2000, n. 1 (BUR n. 8/2000) [smmari] [RTF] INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Art. 1 - Finalità. 1. La Regine del Venet

Dettagli

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A.

Convenzione fra il Comune di Fossa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. ALLEGATO A Cnvenzine fra il Cmune di Fssa (AQ) ed Infratel Italia S.p.A. per la psa di infrastrutture in Fibra Ottica per telecmunicazini per la realizzazine di reti in fibra ttica per la Banda Ultra Larga.

Dettagli

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000

P.I. ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004. COMUNE DI CODOGNE' Provincia di Treviso. Aprile 2014 DR UZR00XL000 COMUNE DI CODOGNE' Prvincia di Trevis P.I. Elabrat Scala Data Aprile 2014 ACCORDI TRA SOGGETTI PUBLICI E PRIVATI ART. 6 L.R. 11/2004 ADOTTATO cn APPROVATO cn DELIBERAZIONE C.C. N 38 DEL 05/12/2013 DELIBERAZIONE

Dettagli

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa Obiettiv strategic Risultat attes Indicatre biettiv macr Target Pes A. Valrizzazine del rul istituzinale del Cnsigli / Qualificazine dell'attività legislativa A.1. Racclta e sistematizzazine nrmativa e

Dettagli

Il Comune di Cantoira, con Determinazione del Servizio Tecnico n. 63 del 30/03/2018

Il Comune di Cantoira, con Determinazione del Servizio Tecnico n. 63 del 30/03/2018 RELAZIONE GENERALE 1 1 PREMESSE Il Cmune di Cantira, cn Determinazine del Servizi Tecnic n. 63 del 30/03/2018 affidava all scrivente, l incaric di prgettazine inerente La realizzazine di blcc cinberari

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N 106 / 28.06.2018 Oggett: LR 21/2016 articl 69 Interventi per investimenti cnnessi alle piste da fnd. Ripart fndi 2018 CUP D85J17000010002 IL DIRETTORE GENERALE PREMESSO

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

DA1 S01 S02 R01 T01. Fascicolo di. Relazione. attuazione. generale. Relazione. pericolosità sismica. PTCP locale GIUSSANO

DA1 S01 S02 R01 T01. Fascicolo di. Relazione. attuazione. generale. Relazione. pericolosità sismica. PTCP locale GIUSSANO GIUSSANO DA1 S01 S02 R01 T01 6 Pian Generale del Traffic Urban Pian di Gvern del Territri PIAZZA ALDO MORO, 1 Dcument Pian Pian delle deidiregle Servizi Pian Pian Cmpnente Urban Generale gelgica, dei idrgelgica

Dettagli

B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE

B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Dp una prima presentazine cngiunta delle linee strategiche

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14)

DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) Marca da bll da 16,00 ALLEGATO 1 ) DOMANDA DI AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI A CARICO DEL FONDO REGIONALE PER L OCCUPAZIONE DEI DISABILI (L. 68/99 Art. 14) INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE ANNI 2015 2016 2017 Alla

Dettagli

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2011

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2011 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2011 Risultati dell indagine svlta sugli atti fiscali aventi per ggett aree edificabili site nel territri cmunale, rilevati negli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE PROVINCIALE DELLE ATTIVITA DI FORMAZIONE DEGLI APPRENDISTI ASSUNTI PRESSO IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PAVIA (PERIODO FORMATIVO Avvis Dte per i Destinatari finali per apprendisti assunti in Prvincia di Pavia ai sensi dell art. 4 del Decret Legislativ 167/11 e successive mdificazini e integrazini e dell art. 44 del D.lgs 81/2015

Dettagli

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI NOLE variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Reginale elabrat n. 1 relazine estensre: Arch.Perucca Givanni Pier versine:

Dettagli

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO

COMUNE di FIANO. (Città Metropolitana di Torino) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO COMUNE di FIANO (Città Metrplitana di Trin) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL CONTRIBUTO IN CONTO RETTA ASILO NIDO Apprvat cn deliberazine del Cnsigli Cmunale n. 27 del 21.7.2017 INDICE Articl 1) Oggett

Dettagli

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010 Vincli finanziari e crdinament della finanza pubblica tra livelli di gvern Chiara Gretti Trin, 30 aprile 2010 Smmari - Eventi istituzinali in Italia - Il prim crdinament: il patt di stabilità intern -

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989 Nme e Cgnme: Lides Canaia Data di nascita: 5 Marz 1961 Funzine attuale: Direttre Area Gestinale Istruzine: * Laurea in Architettura cnseguita press l Istitut Universitari di Architettura di Venezia nel

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del

5 SETTORE URBANISTICA-ASSETTO DEL TERRITORIO Ufficio Amministrativo Urbanistica. DETERMINAZIONE n.62 del COMUNE DI TURI Città Metrplitana di Bari PUBBLICAZIONE La presente determinazine N. 977/2017 è stata pubblicata all'alb Pretri del Cmune il 25/10/2017 e vi rimarrà fin al 09/11/2017. Lì 25/10/2017 L'ADDETTO

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna

Il nuovo accordo di confine per la gestione della mobilità sanitaria fra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna - REGIONE MARCHE Il nuv accrd 2012 2014 di cnfine per la gestine della mbilità sanitaria fra la Regine Marche e la Regine Emilia Rmagna Da alcuni anni le Regini si stann impegnand a darsi strumenti per

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI NURAGUS Provincia di CAGLIARI

COMUNE DI NURAGUS Provincia di CAGLIARI COMUNE DI NURAGUS Prvincia di CAGLIARI Prt. n. 2724/II del 18/08/2014 UFFICIO SERVIZI SOCIALI BANDO PUBBLICO AZIONI DI CONTRASTO ALLE POVERTA IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO CULTURALE RENDE NOTO Che fin

Dettagli

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott.

P.I. Documento Programmatico Preliminare PIANO DEGLI INTERVENTI. Comune di Villanova di Camposampiero. IL SINDACO: dott. Cmune di Villanva di Campsampier Prvincia di Padva Regine Venet P.I. PIANO DEGLI INTERVENTI (Art. 18 Legge Reginale n 11/2004) Dcument Prgrammatic Preliminare IL SINDACO: dtt. Cristian Bttar FEBBRAIO 2015

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli