B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE"

Transcript

1 B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Dp una prima presentazine cngiunta delle linee strategiche del Dcument, la Cmmisine Urbanistica ha dedicat quattr sedute specifiche alla illustrazine e alla discussine del Dcument Preliminare, mentre le Circscrizini hann inviat il prpri cntribut cn specific riferiment alle prblematiche di più dirett interesse, cn un lavr che le ha viste cllabrare direttamente cn l Unità di Prgett. Il Dcument preliminare, crrett ed integrat sulla base dei cntributi illustrati precedentemente, è stat pst alla base delle successive elabrazini. Obiettivi e azini, riferiti agli spazi e ai sistemi in cui è stat articlat il territri, assieme ad un cstante aggirnament e apprfndiment del Quadr cnscitiv, sn diventati il principale riferiment dell Unità di Prgett nella predispsizine del PSC. Il prcess di partecipazine è stat perseguit ed ampliat, anche cn dirett cinvlgiment dei cittadini, anche nella fase di redazine della bzza del PSC e successivamente nella fase di redazine degli elabrati di adzine del PSC. Sn state redatte specifiche tavle della cmunicazine del PSC csì denminate perché studiate e pensate per una più facile e immediata lettura dei cntenuti tecnici dell strument urbanistic. In merit alla cmunicazine del pian e dei sui cntenuti, invece, è stat definit un ambizis prgramma di lavr denminat PROGETTO DI COMUNICAZIONE cl quale si sn cinvlti direttamente i cittadini al prcess di cnscenza e partecipazine al disegn del pian. Il prgett è stat attuat attravers l installazine di una mstra permanente e l utilizz dei media, sia tradizinali che innvativi, nella ferma certezza che la cnscenza del territri e dei prcessi che ne generan la trasfrmazine sian fndamentali per il rispett e la tutela dell stess. Dp la presentazine in Cnsigli Cmunale, avvenuta il 25 ttbre 2004, la bzza di Pian Strutturale Cmunale ha prseguit il su percrs di cnsultazine attravers numersi incntri cnscitivi. Sn state fatte presentazini specifiche in tutte le Circscrizini da parte dell Assessre all urbanistica e dei tecnici dell unità di prgett, a seguit delle quali si sn aperti dibattiti ricchi di stimli e cntributi per il prsegu del cammin del pian. Sn state fatte assemblee pubbliche e presentazini alle assciazini di categria e sindacali. Le circscrizini hann quindi frmulat i lr pareri/cntributi che sn stati in gran parte recepiti negli elabrati tecnici da adttare. 57

2 La Bzza del PSC è stata presentata al Frum di Agenda 21 il 23 nvembre 2004 e in tale ccasine sn stati distribuiti i materiali relativi al dcument. Sn quindi stati prgrammati 3 incntri tematici e un incntr di sintesi in cui sn state cndivise le indicazine di integrazine al PSC ritenute priritarie. Schema riassuntiv dei WORKSHOP TEMATICI per la valutazine e integrazine della bzza del PSC Area Tematica Titl incntr Nme grupp di lavr Sistema prtuale, Sistema prduttiv, Sistema della mbilità Spazi Urban e Sistema delle Dtazini territriali Sistema Ambientale e paesaggistic: Spazi Naturalistic e Spazi rurale Sistema prtuale, Sistema prduttiv, Sistema della mbilità Spazi Urban e Sistema delle Dtazini territriali Spazi Naturalistic e Spazi rurale Sistema prtuale e sistema prduttiv Sistema della mbilità Spazi Urban e Sistema delle Dtazini territriali Spazi rurale Spazi naturalistic Gli incntri hann permess di raggiungere i seguenti risultati: cnscenza delle linee strategiche del dcument PSC; individuazine delle prirità d azine del PSC; discussine all intern dei gruppi tematici e individuazine delle valutazini e integrazini del Frum; cndivisine/ vtazine delle integrazini al dcument PSC, ritenute frtemente priritarie da parte del Frum. PARTECIPANTI ELENCO CATEGORIE PARTECIPANTI AI WORKSHOP SULLA BOZZA DEL PSC Assciazini Ambientaliste: Legambiente, WWF Ravenna, EKOCLUB Internatinal, Ra-VIVA Ordini prfessinali: Ist. Naz. Biarchitettura, Ordine degli Architetti Assciazini di categria: Cnfesercenti Cnfartigianat, Cna, Girnalisti: Crriere di Rmagna Espnenti plitici: Verdi, Sinistra Eclgista, Italia dei valri 58

3 I lavri all intern dei gruppi hann prtat alla individuazine di 44 prpste csì suddivise: 1. WORKSHOP SISTEMA PORTUALE, SISTEMA PRODUTTIVO, SISTEMA MOBILITA 1.1 Grupp di lavr Sistema Prtuale e Sistema prduttiv Indicazini più incisive per una rirganizzazine e un svilupp industriale rdinat e razinale e per una specializzazine degli insediamenti al fine di ridurre al minim il lr impatt ambientale Indirizzi precisi per la sistemazine degli accessi prblematici al prt Previsine di una dislcazine più cnsna per il terminal passeggeri e un cllegament più agevle, razinale e sicur alla città per i passeggeri Ptenziament utilizz turistic del prt (traghetti passeggeri, miglirament estetic e svilupp di fferte appetibili per il turista) Individuazine zne idnee per la cllcazine e il trattament di materiali di scav (eventuale cinvlgiment del cmpart Enichem) Indicazini precise affinché nella prgettazine delle infrastrutture sia previst l inseriment di zne cuscinett e fasce di rispett vers le aree verdi Pssibilità di una flessibilità e revisine del pian nell arc di 5-10 anni Previsine e realizzazine di nuvi insediamenti prduttivi e lgistici rigidamente vinclata all esistenza e/ realizzazine di infrastrutture adeguate e capaci di supprtarli Messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti prima di realizzazine di nuve infrastrutture Liberalizzazine del pnte mbile 59

4 1.2 Grupp di lavr Sistema della Mbilità Interventi a favre di una maggire fruibilità del centr stric tramite un sistema di parcheggi sia a immediat perimetr dell stess ( parcheggi Sils a più piani nelle zne via Renat Serra, ex macell, caserma ecc ) sia parcheggi esterni scambiatri Ptenziament e riqualificazine delle aree PIP nel frese vinclat all adeguament e messa in sicurezza delle infrastrutture al lr servizi Previsine di nuve aree PEEP in città cn pssibilità di insediament per piccle attività di artigianat e di servizi ai cittadini (calzlai, elettricisti, idraulici, gmmisti, carrzzieri ecc ) Incrementare la ptenzialità del trasprt ferrviari per la mbilità delle persne (es. Classe Prt, fermata nel tratt Frnace Zarattini-Ravenna) Dare prirità all access da sud alla città tramite l E45 Previsine di fasce di rispett e zne di mitigazine nella realizzazine di infrastrutture insistenti in zne ambientalmente pregiate. Prevedere la chiusura del centr stric attuand una mbilità di access esclusivamente radiale (sistema delle stanze) che nn cnsenta l attraversament delle strade del centr Previsine di zne residenziali nel centr e nella frangia cn prgrammazine zne 30 In alternativa alla previsine del sistema E45-E55 e alla realizzazine del by pass sul Candian è stat prpst un cllegament tra la E45 e la variante della S.S.16 e la liberalizzazine dell attuale pnte mbile GLI OBIETTIVI PRIORITARI MAGGIORMENTE CONDIVISI NEL WORKSHOP "SISTEMA PORTUALE, SISTEMA PRODUTTIVO, SISTEMA MOBILITA Indicazini più incisive per una rirganizzazine e un svilupp industriale rdinat e razinale e per una specializzazine degli insediamenti al fine di ridurre al minim il lr impatt ambientale Ptenziament utilizz turistic del prt Indicazini precise affinché nella prgettazine delle infrastrutture sia previst l inseriment di zne cuscinett e fasce di rispett vers le aree verdi Interventi a favre di una maggire fruibilità del centr stric tramite un sistema di parcheggi sia a immediat perimetr dell stess sia parcheggi esterni scambiatri Incrementare la ptenzialità del trasprt ferrviari per la mbilità delle persne Previsine di fasce di rispett e zne di mitigazine nella realizzazine di infrastrutture insistenti in zne ambientalmente pregiate 60

5 2. WORKSHOP SPAZIO URBANO E SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI Ptenziament dei parcheggi a ridss del centr (esempi caserma via Nin bixi, via Renat Serra) Ptenziament del trasprt pubblic, per un su maggire utilizz, attravers crsie preferenziali e sedi prprie Manteniment della pssibilità di access al centr stric nell ttica di una salvaguardia degli abitanti e delle attività artigianali e cmmerciali ivi esistenti Previsine di una nuva tangenziale più esterna (nell ambit del prgett E55) Ptenziament del trasprt ferrviari attravers il cinvlgiment delle FF.SS. per interventi strutturali ad hc sprattutt per le tratte vers Rimini e Ferrara Previsine di una unica variante da Classe a Savi, creand un percrs cntinu in alternativa alle variantine prpste dal pian Indicazini precise circa il ricrs a cncrsi di idee per la riqualificazine dei centri di frangia e/ per la prgettazine di spazi pubblici nell ttica delle stesse finalità del Pian indirizzate alla sstenibilità e qualità architettnica Previsine di incentivi e regle vers interventi di recuper dell esistente per centr,frangia e frese Ampliament dei pli cmmerciali esistenti vinclat alla creazine di infrastrutture capaci di supprtarli Distribuzine equilibrata delle strutture cmmerciali sul territri. Garantire la spravvivenza e apertura di nuvi esercizi nel centr stric al servizi dei bisgni primari dei cittadini Cnsiderare priritaria la realizzazine dell E55 strategica per alleggerire i prblemi del traffic veiclare (in particlare da sud a nrd) e ridurre la cncentrazine dell inquinament atmsferic GLI OBIETTIVI PRIORITARI MAGGIORMENTE CONDIVISI NEL WORKSHOP " SPAZIO URBANO E SISTEMA DELLE DOTAZIONI TERRITORIALI Ptenziament dei parcheggi a ridss del centr Ptenziament del trasprt pubblic, per un su maggire utilizz, attravers crsie preferenziali e sedi prprie Ptenziament del trasprt ferrviari attravers il cinvlgiment delle FF.SS. per interventi strutturali ad hc Indicazini precise circa il ricrs a cncrsi di idee per la riqualificazine dei centri di frangia e/ per la prgettazine di spazi pubblici 61

6 3. WORKSHOP SPAZIO RURALE SPAZIO NATURALISTICO 3.1 Grupp di lavr SPAZIO RURALE Indicazini precise per la previsine di incentivi di divers tip: per il manteniment delle prprietà agricla, a sstegn dell agricltura che tutela il territri(reintrduzine filari, fssi, siepi) Aument delle zne cnsiderate di riliev paesaggistic (per esempi zna bnifica Lamne, canale destra Ren, zne perturbane, Standiana) in sintnia cn quant è in discussine nella nuva legge reginale ( Paesaggi Prtetti) Fcalizzare la rinaturalizzazine ed altri biettivi di riqualificazine rurali in prgetti di estensine limitata Prevedere già nel PSC sllecitazini vers una filsfia che indirizzi a criteri di biedilizia per gli edifici rurali e le pertinenze/crti Vinclare la previsine di svilupp agrituristic cntenuta nel pian a frme di incentiv e cntrll che favriscan la valrizzare della nstra agricltura tradizinale Vinclare la previsine di svilupp agrituristic nelle aree circstanti i centri urbani al rispett della nrmativa vigente per evitare un ricrs imprpri all impresa agrituristica. 3.2 Grupp di lavr SPAZIO NATURALISTICO Vinclare tutte le azini previste nelle aree naturalistiche, specie quelle di riqualificazine, a studi e apprfndimenti di carattere scientific e specialistic Ricmprre la frattura dell arc territriale naturalistic e salvaguardarne la cntinuità (il prgett glf in lcalità Casalbrsetti va cntr quest biettiv in quant crea un ulterire frattura) Riqualificazine dell arenile attenta alle differenze esistenti sul territri tra aree antrpizzate e aree ancra naturali Previsine di interventi e impegni nelle zne naturalistiche, specie cstiere, adeguati alla reale situazine di emergenza in cui versan (fra cent anni si stima la scmparsa della nstra pineta). Previsine di impegni a difesa della csta, che cntrastin in tutte le sedi le cause della subsidenza Il pian dvrebbe includere la Baina tra le aree di riqualificazine ambientale, eclgica e paesaggistica Si suggerisce che il Pian dia precise indicazini perché sul frnte del Parc del Delta venga favrit l aument delle qute di territri da inserire nelle zne Parc 62

7 GLI OBIETTIVI PRIORITARI MAGGIORMENTE CONDIVISI NEL WORKSHOP "SPAZIO RURALE SPAZIO NATURALISTICO Indicazini precise per la previsine di incentivi di divers tip: per il manteniment delle prprietà agricla, a sstegn dell agricltura che tutela il territri Aument delle zne cnsiderate di riliev paesaggistic in sintnia cn quant è in discussine nella nuva legge reginale Prevedere già nel PSC sllecitazini vers una filsfia che indirizzi a criteri di biedilizia per gli edifici rurali e le pertinenze/crti Ricmprre la frattura dell arc territriale naturalistic e salvaguardarne la cntinuità Previsine di impegni a difesa della csta, che cntrastin in tutte le sedi le cause della subsidenza 63

REPORT FINALE dei Workshop VALUTAZIONI E INTEGRAZIONI ALLA BOZZA DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE

REPORT FINALE dei Workshop VALUTAZIONI E INTEGRAZIONI ALLA BOZZA DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE Comune di Ravenna REPORT FINALE dei Workshop VALUTAZIONI E INTEGRAZIONI ALLA BOZZA DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE Per indirizzare verso la sostenibilità il futuro di Ravenna Piazza del Popolo- Foto d epoca

Dettagli

Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE

Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE Il PIANO STRUTTURALE COMUNALE - PSC RISULTATI PROPOSTE E INTEGRAZIONI DEL FORUM DI AGENDA 21 LOCALE A) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE VERSO LA DEFINIZIONE DEL DOCUMENTO PRELIMINARE AL PSC Il Cmune di

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare Provincia di Nuoro Approvazione progetto, accertamento e impegno somme. Il Direttore del Servizio

Progetto di comunicazione ed educazione alimentare Provincia di Nuoro Approvazione progetto, accertamento e impegno somme. Il Direttore del Servizio Dipartiment per la Multifunzinalità dell azienda agricla, per l svilupp rurale e per la filiera agralimentare Servizi per la multifunzinalità dell'impresa agricla e la salvaguardia della bidiversità Oggett:

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Deliberazione della Giunta Comunale

Deliberazione della Giunta Comunale Avvi del prcediment per la redazine del nuv Pian di Gvern del Territri VERBALE Il 23 gennai 2018 a partire dalle re 09:20 nel palazz cmunale Sest San Givanni, riunita la Giunta cmunale, sn intervenuti,

Dettagli

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021 Attività cnnesse all rganizzazine Prvinciale della rete sclastica e alla definizine dell fferta frmativa a. s. 2020/2021 AVVISO Premess che: la Legge 7 aprile 2014, n.56 Dispsizini sulle città metrplitane,

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

CANNARELLA MARCO. Date (da a) DA MAGGIO 1992 A SETTEMBRE 1999

CANNARELLA MARCO. Date (da a) DA MAGGIO 1992 A SETTEMBRE 1999 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz Telefn Fax E-mail Nazinalità Data di nascita CANNARELLA MARCO ITALIANA ESPERIENZA LAVORATIVA Date

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Realizzazine delle iniziative a testimnianza dei 40 anni di stria industriale a Carmagnla "Prgett Ghisa" PROGETTO CON LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Piazza San Agstin C A R M A G N O L A P R O G R A M M

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI NOLE variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Reginale elabrat n. 1 relazine estensre: Arch.Perucca Givanni Pier versine:

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010

Vincoli finanziari e coordinamento della finanza pubblica tra livelli di governo. Chiara Goretti Torino, 30 aprile 2010 Vincli finanziari e crdinament della finanza pubblica tra livelli di gvern Chiara Gretti Trin, 30 aprile 2010 Smmari - Eventi istituzinali in Italia - Il prim crdinament: il patt di stabilità intern -

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011

GIUNTA REGIONALE SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE DPA /96 DEL 10/04/2018 DIPARIMENTO PRESIDENZA E RAPPORTI CON L EUROPA SERVIZIO AUTORITA DI GESTIONE UNICA FESR-FSE, PROGRAMMAZIONE E COORDINAMENTO UNITARIO DPA011 UFFICIO

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE Ai sensi e per gli effetti dell art. 13, della Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12,

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo. Rapprt Ambientale Valutazine Ambientale Strategica del Prgramma Integrat di Intervent Pst Exp. MIND: Prgett di rigenerazine per un svilupp urban sstenibile Allegat 2 Resilienza: prpsta di indicatri Autrità

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità All. 2) Prgramma Triennale per la trasparenza e l integrità 2017-2019 Premessa Le recenti e numerse mdifiche nrmative intervenute in tema di rganizzazine e funzinament della Pubblica Amministrazine hann

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione Missin Creare un sistema per l innvazine ed il trasferiment tecnlgic in grad di accmpagnare e sstenere la crescita delle imprese in relazine ai prpri bisgni e alle prprie caratteristiche SOCI Camera di

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2016/2018 Sezione 2 Schede obiettivi con indicatori di performance

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) 2016/2018 Sezione 2 Schede obiettivi con indicatori di performance COMUNE DI PEVERAGNO Prvincia di Cune Piazza Pietr Tselli n. 15 - Tel. 0171-337711 - Fax: 0171-339085 e-mail: prtcll@cmune.peveragn.cn.it p.e.c.: cmune.peveragn@legalmail.it PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITà DEGLI STUDI DI UDINE Data emissine: 24/07/2015 UNIVERSITà DEGLI STUDI DI UDINE RAPPORTO DI RIESAME MESE ANNO Cdice: Denminazine 1 Data emissine: 24/07/2015 Denminazine del Crs di Studi : Cdice: Dipartiment: Sede : Prim ann

Dettagli

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010

CHIANTI SOLARE 1 luglio 2010 Agenda 21 del Chianti firentin 1 lugli 2010 Prgett realizzat cn la cllabrazine di cn il cntribut finanziari di cn il supprt tecnic-scientific di La fase attuativa di Agenda 21 IL prgett, si inquadra nell

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numer 2 Del 16-01-2017 Oggett: PRESA D'ATTO DEPOSITO ELABORATI PREDISPOSTI DAL PROGETTISTA INCARICATO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS

IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS 1 / 5 PROGETTO START UP IL SERVIZIO PER LO SVILUPPO DEL TUO BUSINESS Maur Nardn - Cnsulente di Direzine e di Organizzazine Aziendale Autre del libr Il Manuale dell Impresa Leader. www.prjectmanagementbl.cm

Dettagli

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE

INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Legge reginale 20 gennai 2000, n. 1 (BUR n. 8/2000) [smmari] [RTF] INTERVENTI PER LA PROMOZIONE DI NUOVE IMPRESE E DI INNOVAZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE Art. 1 - Finalità. 1. La Regine del Venet

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI RUGGERI, MARCO. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI RUGGERI, MARCO. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme RUGGERI, MARCO Indirizz 19, VIA TINA GORI FORLÌ 47121 FORLÌ (FC), ITALIA Telefn 0543.22589 347.9758417 Fax 0543 094951 E-mail ruggeri@eslaf.net

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

*8,* '* 8 8, & ',

*8,* '* 8 8, & ', !!"#$$ % "% &! ""# $% "&" '&" &&( $ )* + '!,- #()* +,* & - *./ % '& 0 % 1 #./ ) 2 / ) 2 ) 0 ---- 1 2 3 &23, ) ---- 1 2! ---- 1 2 4 ---- 1 2 4,- /,+ -5 + 4 67 *8,* '* 8 8, & ', Pag. 1 5" &)5 Su prpsta dell

Dettagli

!!! " #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0!

!!!  #!!!#!!!$ #!!! %!!! & ' &( )! * + ), & # -!#!!! # #! & # ' - ( * *.!!!! '!- ( '!( * - & / # #!! %! 0! # # $ # % & ' &( ) * + ), & # - # # # & # ' - ( * *. ' - ( ' ( * - & / # # % 0 ## $ # $% # & * % ## # % +, - #% % + - & 1 # ## ' - ( 2 # Premesse. + - / 3 ## / # # # # / & '() % # #1 2 # + & + $ %3 4 #

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE POF ANNO SCOLASTICO

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE POF ANNO SCOLASTICO RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE POF ANNO SCOLASTICO 2015-16 Tiberi Espsit 1 RELAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE POF/AUTOVALUTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 La Cmmissine POF è cmpsta dai referenti di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri,

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE TRA. La Provincia del Medio Campidano, codice fiscale , con sede in Sanluri, PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE CONGIUNTA DELLE ATTIVITA DELLA COMPONENTE 2.4.1 E 2.4.2 DEL PROGETTO MED - L@INE PROGRAMMA ITALIA FRANCIA MARITTIMO 2007/2013. TRA La Prvincia del Medi Campidan, cdice

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a.

manifestazione d interesse per la partecipazione alla Fondazione per lo Sport. Il sottoscritto.. nato a.. il... e residente a. PARTECIPANTI INDIVIDUALI Al Presidente della Fndazine per l Sprt del Cmune di Reggi Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/D 42124 REGGIO EMILIA Oggett: manifestazine d interesse per la partecipazine alla Fndazine

Dettagli

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989

* Laurea in Architettura conseguita presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1989 Nme e Cgnme: Lides Canaia Data di nascita: 5 Marz 1961 Funzine attuale: Direttre Area Gestinale Istruzine: * Laurea in Architettura cnseguita press l Istitut Universitari di Architettura di Venezia nel

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

DATI DI CONTESTO. in terapia farmacologia

DATI DI CONTESTO. in terapia farmacologia Le persne in terapia anticagulante rale (TAO): revisine e miglirament del prcess di lavr a livell dei servizi distrettuali. (anni 2007/2008) DATI DI CONTESTO I cambiamenti demgrafici ed epidemilgici degli

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016 Deliberazine n. 38 del 16/05/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 16/05/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL CORRIDOIO ECOLOGICO FORESTA CARPANETA - PARCO DEL MINCIO (MEDIO

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

Giornata Nazionale della Previdenza

Giornata Nazionale della Previdenza Girnata Nazinale della Previdenza Tavla rtnda: Prgett sperimentale di alternanza sculalavr in regime di apprendistat di alta frmazine. Testimnianza Enel Distribuzine Milan, 16 maggi 2014 Enel Distribuzine

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz Telefn BRUNORI ALESSANDRA VIA LAURA ZAMPESCHI, 25 62029, Tlentin MC Fax E-mail alessandra.brunri@regine.marche.it alessandra.brunri@mc.camcm.it

Dettagli