Intervento Giorgio Calcagnini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento Giorgio Calcagnini"

Transcript

1 Intervento Giorgio Calcagnini Innanzitutto vorrei ringraziare la Provincia e anche Letizia Dini per l invito e per aver organizzato questa iniziativa. Gli studi di genere in economia hanno avuto in Italia uno sviluppo decisamente meno intenso rispetto ad altre realtà, in particolare i paesi di origine anglosassone. Ma il progressivo declino dei tassi di crescita sperimentati dall economia italiana nel corso degli ultimi anni ha di fatto determinato un accentuazione delle disuguaglianze all interno del nostro paese tra soggetti forti, da un lato, e soggetti deboli, dall altro lato, tra i quali, di solito ma non sempre in modo appropriato, vengono incluse le imprese femminili. Mi sono occupato la prima volta di economia di genere due-tre anni fa partecipando ad un progetto comunitario Equal. All interno del progetto, in particolare, ho analizzato l accesso delle donne imprenditrici al credito. I risultati di questo studio evidenziavano che, almeno limitatamente alla provincia di Pesaro-Urbino e con le informazioni ottenute essenzialmente da una solo banca locale, in media la probabilità di ottenere credito da parte delle donne non era inferiore a quella degli uomini, casomai sorprendentemente era vero il contrario. Ritornerò su questo punto più avanti. Immagino che, soprattutto oggi nel mezzo di una delle crisi economiche più intense degli ultimi cento anni, questo risultato sollevi qualche perplessità in particolare tra le donne imprenditrici presenti. Negli interventi che mi hanno preceduto ho sentito, parlando della crisi economica, affermazioni secondo cui nei prossimi anni tutto sarà diverso. La mia opinione è che non necessariamente sarà così; dobbiamo tenere presente che le crisi o l instabilità dell economia sono fenomeni propri dei sistemi economici. Guardando le datazioni dei cicli economici, solo negli ultimi trenta-quaranta anni ci sono state tantissime crisi economiche (o cicli economici). Il problema, come ho sottolineato sopra, è l intensità della crisi economica attuale. Esistono diverse similarità tra la crisi della metà degli anni 70 con la crisi attuale, ma anche alcune diversità. Nel 1973, alo scoppio della crisi energetica, l economia italiana e internazionale, si sono trovate a fare i conti con una tecnologia che era diventata improvvisamente obsoleta. Per questo credo la crisi della metà degli 70 vada ricercata principalmente nella tecnologia. Proprio per la natura della crisi, la sua soluzione ha richiesto un periodo relativamente lungo, con cambiamenti rilevanti tanto riguardo al modo di produrre che a quello di 1

2 consumare. Poi vedremo come questo riferimento alla tecnologia abbia un collegamento con l argomento specifico del mio intervento. La mia opinione sulla crisi corrente è che, a parte l intensità della recessione, i cambiamenti che ne deriveranno saranno meno rilevanti di quello che si sente dire. La crisi, infatti, ha origine in comportamenti non sempre corretti (o non razionali) da parte di famiglie, imprese e banche e non tanto da un problema tecnologico. Al contrario, le nostre economie dispongono di una tecnologia molto importante che ci ha permesso di crescere per un lungo periodo a tassi sostenuti ma con bassi livelli di inflazione. Questo risultato dimostra che il sistema produttivo dispone di una tecnologia efficiente. Il problema va ricercato nel modo in cui il reddito prodotto da questa tecnologia è stato distribuito e utilizzato. Quale relazione esiste tra crisi economica, tecnologia e il tema di questo incontro? Se osserviamo l evoluzione dell economia negli ultimi anni, vediamo che c è stato una progressiva partecipazione delle donne alla vita economica. Quindi è molto importante pensare che la crisi attuale non si risolverà con cambiamenti radicali nell organizzazione dell economia; proprio quel tipo di organizzazione che ha favorito progressivamente nel corso degli ultimi decenni la partecipazione femminile. Basti pensare allo sviluppo del settore dei servizi che tradizionalmente offre maggiori opportunità di occupazione e di sviluppo di imprenditoria femminile. Il mio ruolo in questa giornata di studio è cercare, anche in modo provocatorio, di pensare uno scenario futuro all interno del quale focalizzare l attenzione sul ruolo delle donne nell economia. All università insegno proprio un corso che si chiama Analisi di scenario che fornisce metodi per fare previsioni nel breve periodo. La difficoltà del mio compito attuale è invece che in questo caso ci troviamo di fronte a previsioni di lungo periodo. Infatti, quando facciamo previsioni di breve periodo, quando cioè ci chiediamo sarà l inflazione o il tasso di crescita del Pil l anno prossimo, il risultato pur incerto è spesso non troppo diverso dai valori che poi si realizzano perché, in condizioni normali, le previsioni di breve periodo sono fortemente condizionate dalla situazione attuale. Nel caso delle previsioni di lungo periodo bisogna invece usare un po di fantasia. Ma la fantasia non è una delle qualità proprie degli economisti! Un modo per attaccare il problema, che ripeto spesso agli studenti, è quello di iniziare ad analizzare cosa è accaduto nel passato. Questo modo di fare non è molto razionale, perché guardando al passato è come guidare un auto con una benda agli occhi seguendo le istruzioni di qualcuno che, invece di guardare davanti, guarda dal finestrino posteriore. Fin quando la strada è diritta non ci sono problemi: in un contesto di crescita stabile dell economia, guardare al passato è sicuramente un aiuto per cercare di prevedere il futuro. Ma in condizioni come quelle attuali guardare al passato potrebbe essere di poco aiuto se i cambiamenti imposti dalla crisi saranno rilevanti. Diversamente, le esperienze passate potranno fornire indicazioni rilevanti per il futuro se i 2

3 cambiamenti, pur necessari, non modificheranno significativamente i modelli organizzativi attuali o se si ritiene che certe esperienze osservate negli anni precedenti possano ripetersi. Nella ricerca di materiali per questo intervento mi è capitato di fare un salto virtuale molto all indietro nel tempo, fino al 1300, nel Medioevo al tempo della prima industria della birra. Le informazioni che ho utilizzato e sintetizzato in questo intervento sono tratte dal lavoro di Bennet (1996) 1. L industria inglese della birra nel 1300, probabilmente la bevanda più diffusa dell epoca, era caratterizzata da una forte presenza di donne, anche in veste di imprenditrici, il che non voleva dire avere uno status sociale di rilievo. Al contrario, proprio il carattere localistico dell attività, il fatto che fosse svolta all interno delle case, con nessun tipo di organizzazione teneva lontano gli uomini dalla produzione della birra. Inoltre, le caratteristiche del mercato, in particolare il fatto che il prodotto birra fosse molto standardizzato e la presenza di un numero elevato di imprese produttrici, contribuivano a comprimere i profitti e a rallentare l accumulazione di capitale. Tra l altro nel 1300 il gap salariale tra uomini e donne era di circa il 30%, e lo stesso gap salariale nel Regno Unito lo si ritrova oggi! Per la Comunità europea a 25 il gap salariale è un po più basso, intorno al 18%, l Italia risulta al 4,4%. E un dato un po strano. Bisognerebbe capire cosa c è dietro, però in Italia sembrerebbe che questo differenziale, almeno nell occupazione dipendente, non sia così rilevante. 2 Intorno alla metà del 1300 la vita dell Europa e anche dell Inghilterra è stata condizionata dalla diffusione della peste. In Italia una delle conseguenze della peste è stata la nascita del periodo rinascimentale grazie alle maggiori disponibilità economiche, soprattutto delle famiglie più ricche, ed alla possibilità di finanziare gli artisti. In Inghilterra, e con specifico riferimento all industria della birra, è accaduta una cosa diversa. Le maggiori disponibilità economiche hanno determinato un cambiamento del regime alimentare e un consumo procapite più elevato di birra. Questo maggior consumo di birra ha conseguentemente fatto lievitare i prezzi e i profitti dei produttori di birra. Si sono così venute a formare le pre-condizioni per lo sviluppo economico moderno: una accumulazione del capitale che permette, ad esempio, l investimento in tecnologie. Ricorderete che all inizio del mio intervento avevo detto che la tecnologia è importante per capire i cambiamenti che avvengono sia nelle economie che nelle società. Quali sono stati i principali cambiamenti dell industria della birra intervenuti tra la fine del 1300 e il 1600? La maggior domanda di birra ha in primo luogo implicato un aumento delle dimensioni delle imprese e ha quindi richiesto un organizzazione del lavoro più avanzata. Inoltre, si è verificato un importante cambiamento tecnologico: l uso del luppolo nella produzione di 1 Bennet J. (1996), Ale, Beer, and Brewsters in England: Women's Work in a Changing World, 1300 to 1600, Oxford University Press. 2 Cfr. 3

4 birra. Questa innovazione ha fatto sì che la birra fosse meno costosa da produrre, più facilmente conservabile, e quindi anche più facilmente trasportabile. Di conseguenza il consumo di birra ha continuato ad espandersi così come i profitti dei produttori. In maniera parallela è accaduto che le donne imprenditrici che lavoravano in quel settore ne venissero progressivamente escluse. I motivi di questa esclusione non sono ne di tipo biologico, ne genetico. Se produrre birra all inizio del 1300 era molto faticoso e richiedeva molte ore di lavoro, con l introduzione del luppolo questo tipo di attività era diventato più semplice. Inoltre, nel periodo che stiamo osservando esisteva una correlazione negativa tra l aumento dei figli per ogni donna, quindi i tassi di natalità, e gli abbandoni del lavoro. In altri termini, le donne dell epoca non vedevano il fatto di avere più figli come una ragione che portasse loro ad abbandonare il lavoro. Le spiegazioni vanno invece ricercate nei cambiamenti che hanno interessato l organizzazione industriale della produzione di birra. In qualche modo l organizzazione dell industria della birra cambia perché nascono le corporazioni e all interno delle corporazioni gli uomini acquisiscono più potere (nel 1600 il peso delle donne all interno delle corporazioni era diminuito al 7% da un iniziale 33%). Inoltre, nello stesso periodo, nasce l esigenza di controllare lo sviluppo del mercato della birra considerato eccessivo o caotico. Lo strumento utilizzato fu il ricorso alle licenze per produrre birra con conseguente aumento dei costi di produzione che è andato a gravare in misura maggiore sulle donne rispetto agli uomini. L aumento delle dimensioni aziendali ha richiesto agli imprenditori della birra anche una maggiore disponibilità di capitali. Le donne che non avevano capitali propri si sono trovate in difficoltà e progressivamente hanno visto perdere quel ruolo che avevano nel Veniamo ai giorni nostri e vediamo se troviamo qualche elemento comune con la situazione appena descritta dell industria inglese della birra tra il 1300 e il Sulla base delle statistiche più aggiornate il peso delle donne è aumentato nel corso dello sviluppo economico un po in tutti i paesi, da quelli meno ricchi ai paesi più sviluppati. La cosa più interessante è che secondo alcuni studi la partecipazione delle donne al processo di sviluppo del Pil più del progresso tecnologico. 3 Le spiegazioni dietro questo risultato sono diverse, ma sicuramente un ruolo importante è stato svolto sia nei cambiamenti intervenuti nella struttura industriale, sia nella composizione della domanda di beni e servizi. In entrambi i casi, questi cambiamenti hanno favorito una maggior partecipazione al processo di creazione del reddito da parte delle donne e, vale la pena sottolineare, non hanno nulla a che fare con la crisi attuale dal momento che sono espressione di un percorso iniziato almeno 40 anni fa. Credo che in futuro queste tendenze a favore delle donne saranno rafforzate 3 Economist (2006), The Importance of Sex, 12 Aprile. 4

5 proprio dal tipo di economia che si sta affermando, anche grazie alle nuove tecnologie. Tra l altro, già oggi il 60% di tutti i laureati nella Unione Europea sono donne. 4 Quali sono quindi i problemi che questo processo di maggior partecipazione femminile all economia può incontrare in futuro? Analizziamo le Figure 1 e 2 che riportano informazioni quantitative dell Eurostat e della Commissione Europea. La Figura 1 mostra l importanza delle donne leader a capo di società. L Italia è il secondo paese (insieme a Polonia e Spagna) per importanza di donne a capo di società con un valore di circa il 35%. Solo la Francia ha un valore un po più alto, vicino al 40%. Le cose cambiano in maniera significativa quando andiamo a considerare il peso delle donne all interno delle società nel caso delle grandi imprese quotate in borsa. L Italia si trova esattamente nella posizione opposta. Meno del 5% delle posizioni manageriali più elevate delle società quotate è in mano a donne, contro il 25% della Svezia, il 15% della Germania e il 10% circa della Francia (Cfr. Figura 2). Una possibile interpretazione di questo fenomeno è che la struttura produttiva e dimensionale dell economia italiana, basata su imprese di piccole dimensioni, sembra favorire la partecipazione femminile alla gestione e conduzione delle imprese. Tuttavia, sono presenti anche diversi aspetti proprio legati alle dimensioni aziendali che possono essere ricollegati a quanto descritto con riferimento al caso inglese nel Medioevo. Un primo aspetto è sicuramente la presenza (o l eccesso) di regolamentazione presente nell economia italiana che ostacola la crescita dimensionale delle imprese e, quindi, anche la possibilità delle donne di svolgere ruoli importanti in società, ad esempio, quotate. Non credo invece che il ruolo degli uomini all interno delle associazioni degli imprenditori possa svolgere un ruolo negativo per le donne. Basti ricordare che il presidente attuale di Confidustria è una donna. Un altro aspetto sul quale invece porrei l attenzione è sul ruolo della disponibilità di capitali o di credito nello sviluppo delle imprese femminili. L Italia non ha una tradizione di studi di genere come i paesi anglosassoni, ma recentemente sono state resi disponibili i risultati di due ricerche sulle capacità di accesso al credito e sul costo di finanziamenti delle imprese femminili rispetto a quelle maschili. La prima è stata condotta con riferimento alla province di Pesaro-Urbino e di Teramo, la seconda ha invece utilizzato dati di fonte Banca d Italia che coprono l intero territorio nazionale. 5 Vorrei precisare 4 European Commission (2009), Equality between women and men. 5 Calcagnini G. (2007) Imprese femminili e accesso al credito nella Provincia di Pesaro- Urbino in I. Favaretto (a cura di), Quanto vale la differenza. L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale, Milano: Franco Angeli; Calcagnini G., E. Lenti (2008) L accesso al credito per l imprenditoria femminile in A. Zazzaro (a cura di), I vincoli finanziari alla crescita 5

6 che mentre la prima ricerca, anche per mancanza di informazioni specifiche, ha avuto come oggetto la sola probabilità di accesso al credito, la seconda si è concentrata sul costo differenziale del credito tra imprese maschili e femminili. I risultati delle due ricerche sono apparentemente in contraddizione. Infatti, mentre nel primo caso la probabilità di ottenere credito da parte delle donne è mediamente più elevata di quella delle imprese maschili, secondo i risultati della ricerca Banca d Italia il costo dei finanziamenti è mediamente più elevato nel caso di imprese femminili. Naturalmente, un risultato non esclude necessariamente l altro: la maggior probabilità di accesso al credito delle imprese femminili nelle province di Pesaro-Urbino e di Teramo potrebbe avvenire a tassi di interesse più elevati rispetto a quelli praticati alle imprese maschili se le prime fossero percepite più rischiose delle seconde. Tuttavia, i risultati della ricerca di Calcagnini e Lenti (2008) mettono in evidenza un altro aspetto che ritengo importante. Si tratta del fatto che esistono differenze nell accesso al credito tra imprese femminili che assumono forme giuridiche semplici (tipicamente ditte individuali) dalle altre forme di impresa (ad esempio, società di capitali o di persone), che chiamo anche forme di impresa moderne. Nello specifico, le ditte individuali femminili hanno una probabilità di accesso al credito significativamente più bassa di quella delle imprese maschili. Una possibile spiegazione di questo risultato è che, probabilmente, le imprese femminili organizzate in ditte individuali hanno un organizzazione aziendale meno sviluppata delle corrispondenti imprese maschili e che fanno più difficoltà a presentare progetti la cui redditività può essere valutata correttamente dalle banche. Di conseguenza, la probabilità di rifiuto del finanziamento è più elevata. Sulla base di questi risultati è possibile trarre una semplice conclusione. Non è tanto il genere dell imprenditore che determina la possibilità di accedere al credito quanto la capacità dell imprenditore di comunicare correttamente con i finanziatori in merito alla redditività dei progetti di investimento che, tra l altro, dipende anche dal livello di sviluppo organizzativo delle imprese. Potremmo far ricorso al concetto di capitale umano, ipotizzando che lo stesso sia inferiore in alcuni casi tra le imprese femminili rispetto a quelle maschili. In prospettiva, ci sono molte opportunità per le donne di partecipare in modo più significativo alla produzione del reddito, anche tramite una più incisiva capacità di fare impresa. Gli ostacoli a questo processo vanno rimossi anche con il contributo delle politiche pubbliche. In particolare, mi preme sottolineare il ruolo che in questa direzione potrebbe positivamente svolgere la formazione imprenditoriale. Credo che una maggior presenza di imprese femminili moderne e ben organizzate aiuterebbe a risolvere in modo decisivo anche il problema dell accesso al capitale finanziario, che sia credito o capitale di rischio. delle imprese, Roma Carocci Editore; Alesina A., Lotti F. e P. Mistrulli (2008), Do Women Pay More for Credit? Evidence from Italy NBER WP 14202, July. 6

7 DOMANDA DEL PUBBLICO: Mi hanno molto incuriosito i dati delle ricerche del prof. Calcagnini, in modo particolare quelle emerse dall accesso al credito. Forse ho fatto male a fare i conti, ho fatto due più due uguale quattro e lei mi spiegherà che due più due non fa quattro. Ho riflettuto su questa cosa. Intanto i progetti che vengono rifiutati dalle banche da parte delle imprenditrici o da chi vuole diventare imprenditore. Nei suoi dati diceva che non si sa se sono bocciati a priori oppure se sono presentati male, ma esistono dei dati paralleli di imprenditori uomini da paragonare? L altra cosa riguarda sempre l accesso al credito. Dire che i costi del credito per le donne sono più elevati non è la stessa cosa di dire bocciare il credito? Per rispondere alla domanda, avrei avuto bisogno di molto più tempo di quello che mi è stato concesso. Un problema che il ricercatore incontra in questo tipo di analisi è che non dispone del dato relativo alla redditività attesa del progetto rispetto al quale viene chiesto il finanziamento. Questo è il dato principale, perché chiunque vada in banca e presenti un progetto con poche prospettive di reddito, probabilmente non viene finanziato. Questo vale per le donne, vale per gli uomini, vale per le società, vale per le ditte individuali. Nelle nostre analisi cerchiamo di stimare la redditività attesa di un progetto controllando per l influenza sulla decisione dei finanziatori di altri fattori. In ogni caso, questo modo d procedere è sicuramente impreciso e può portare anche a conclusioni non sempre corrette. Spesso l alternativa a un risultato impreciso è quella di non disporre di alcun risultato. Tra le due alternative, personalmente preferisco la prima. Nell analisi che abbiamo fatto non avevamo dati sul tasso dell interesse perché le banche non hanno potuto o voluto fornici questo tipo di informazione. Le informazioni che ci hanno fornito contenevano le caratteristiche di chi ha chiesto il prestito e se il prestito è stato concesso o è stato rifiutato. Controllando per tutte le caratteristiche che avevamo a disposizione di chi ha chiesto il prestito, risulta che mediamente le donne non sono discriminate nell accesso al credito nelle due province di Pesaro-Urbino e di Teramo. Questo risultato sconta, tra l altro, il problema di come misurare un impresa al femminile: dal numero di proprietari donne, dalla quota di capitale detenuto da donne, dal numero di donne manager? Un ultima osservazione riguarda il tema del microcredito. Si guarda al microcredito come la soluzione ai problemi di accesso al credito. Nei paesi nei quali questa forma di finanziamento si è sviluppata si parla di somme di poche decine di dollari. Non sono sinceramente in grado di dire a quanto potrebbe corrispondere in Italia. Credo che nel nostro paese esistano già finanziatori che svolgono un ruolo analogo a quello del microcredito, non solo per quanto riguarda la dimensione delle somme prestate, ma anche per i valori sui quali si 7

8 regge (mercato locale, importanza della reputazione, ecc.) e sono le banche di credito cooperativo. 8

9 Figura 1 9

10 Figura 2 10

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015 1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. IMPRESE FEMMINILI E ACCESSO AL CREDITO. UN PROBLEMA APERTO Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma

Sistema paese e sicurezza economica. Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma Sistema paese e sicurezza economica Maurizio Franzini Sapienza, Università di Roma I nostri temi Invece di un sistema-paese, un paese diviso e gravato da varie forme di insicurezza economica In che senso

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

BANCA D ITALIA. Imprese femminili e credito. Donne, banche e sviluppo ABI, 25-26 settembre 2012

BANCA D ITALIA. Imprese femminili e credito. Donne, banche e sviluppo ABI, 25-26 settembre 2012 BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A Imprese femminili e credito Juri Marcucci Banca d Italia Donne, banche e sviluppo ABI, 25-26 settembre 2012 I lavori Che Genere di impresa? Differenziali di performance

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007 a cura di Ascom e Confesercenti Ricerca effettuata da Paolo Vaglio (Ceris-Cnr)

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita VOX 26 Settembre 2013 Thomas Piketty, Gabriel Zucman L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita Ridurre le disuguaglianze economiche è una delle sfide del nostro tempo.

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL

[VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL 2012 [VENETO: LA CIG DI GIUGNO 2012 E NEL PRIMO SEMESTRE DI 2009-2010-2011-2012] [Nel mese di giugno la domanda di Cig in Veneto rimane nella media dei mesi di questo primo semestre del 2012. Cresce però,

Dettagli

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA

COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA COME CRESCERE IL MICROCREDITO IN ITALIA 61 di TEODORO FULGIONE * Intervista ad Alessandro Luciano capo del progetto Monitoraggio delle politiche del lavoro con le politiche di sviluppo locale dei sistemi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE

TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE. INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE TAVOLO DI LAVORO IMPRENDITORIA FEMMINILE INTERVENTO DEL DR. GIORGIO GIOVANNINI Banca Marche INTRODUZIONE L'ARGOMENTO ODIERNO E' DI SICURO INTERESSE PER LE BANCHE IN GENERALE E PER BANCA MARCHE IN PARTICOLARE

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione

INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione INTERVENTO DEL DR. SAMMARCO AL SEMINARIO DAL TITOLO: Orientamento ai risultati: costruire la cultura della misurazione Forum P.A. - ROMA, 6 Maggio 2003 Vorrei utilizzare questo tempo a mia disposizione

Dettagli

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese

La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Un progetto di trasformazione verso la Net Economy. Diffusione e sviluppo delle ICT nelle istituzioni scolastiche del lecchese La sostenibilità dell ICT nel sistema economico lecchese Unità di ricerca

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE

IL TELELAVORO ANALISI DI FATTIBILITÀ DI UN PROGETTO DI DELOCALIZZAZIONE DEL LAVORO APPENDICE APPENDICE 5.b - Sintesi dell indagine di Ateneo sulle condizioni di introduzione del telelavoro PROGETTO OSSERVATORIO: I RISULTATI DELL ANALISI QUANTITATIVA - SEZIONE DEDICATA AL TELELAVORO 1 - Premessa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli