L odontoiatria pediatrica in Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L odontoiatria pediatrica in Italia"

Transcript

1 L odontoiatria pediatrica in Italia Siamo andati a vedere dove e come si pratica, ma anche con quali finalità. Più sviluppata nel pubblico che nel privato, negli ultimi vent anni l odontoiatria infantile è comunque cresciuta molto, grazie al lavoro svolto dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile e a quanti hanno sempre creduto in questa disciplina. Graziano Pintus CCome sta l odontoiatria infantile nel nostro Paese? Tutto sommato abbastanza bene, anche se, dicono gli esperti, c è ancora molto da fare per valorizzare al meglio la forza di questa disciplina: l unica in grado di mettere in campo davvero la prevenzione nella sua forma più autentica e di infondere nell individuo l abitudine alla cura del cavo orale. A differenza dell odontoiatria indirizzata all adulto, in Italia erogata prevalentemente negli studi privati, peraltro con buoni risultati anche sul piano della qualità, quella pediatrica è diffusa soprattutto in ambito pubblico. I genitori dei bambini si rivolgono alle strutture ospedaliere e universitarie con grande fiducia. Qui trovano risposte ai problemi, anche a quelli più complessi che l odontoiatra privato, se non adeguatamente formato alla cura del bambino, potrebbe avere difficoltà a trattare. Pochi sono infatti i liberi professionisti che hanno scelto di dedicarsi a questa branca dell odontoiatria, sulla quale però attualmente sembrano concentrasi nuovi interessi. Sebbene a oggi non esista ancora un network dei luoghi di cura destinati ai piccoli pazienti, la distribuzione dei principali centri pubblici dedicati all odontoiatria infantile (vedi box) riesce a coprire quasi ovunque le necessità del territorio. Il quadro dunque è complessivamente positivo, anche se non mancano aree del Paese poco servite dai servizi afferenti al Ssn, che in altri casi, invece, funzionano, ma solo grazie al volontariato. Una disciplina in continua crescita Negli ultimi vent anni l odontoiatria infantile s è sviluppata molto, dando nuove opportunità di cura ai piccoli pazienti. Se un tempo era il dentista generico a occuparsi dei bambini, ma solo nei casi urgenti, in presenza di situazioni acute, senza peraltro possedere competenze specifiche, ricorda Giuseppe Marzo, presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), negli anni le cose sono cambiate: oggi chi tratta il bambino è un professionista formato all odontoiatria infantile sia dal punto di vista dell approccio psicologico, il primo obiettivo di un pedodontista, sia sotto il profilo delle competenze necessarie a risolvere le problematiche che peraltro si sono ridotte grazie alla prevenzione, sempre più diffusa. In Italia sono numerosi i centri dove si pratica l odontoiatria infantile. Oltre alle grandi città, dove si trovano diversi punti di eccellenza, afferma Marzo, credo che un po in tutta Italia, seppur con qualche differenza tra regione e regione, attraverso centri pubblici o privati, i livelli essenziali di assistenza siano ovunque assicurati. Un grande contributo allo sviluppo della cultura pedodontica in Italia l ha dato l Università ma anche la SIOI, attraverso l organizzazione delle sezioni regionali. Furono istituite una ventina d anni fa, sotto la presidenza del professor Guido Gallusi, ricorda Marzo, con l obiettivo di creare occasioni di incontro scientifico nelle grandi città, ma anche nelle aree più periferiche così da diffondere in modo capillare 18

2 la pratica di questa disciplina. Una branca dell odontoiatria che per essere esercitata con successo richiede una certa propensione verso i bambini, ma anche un adeguata formazione. Purtroppo, spiega Marzo, a oggi non esiste ancora una scuola di specializzazione di cui ci sarebbe invece bisogno, tuttavia esistono master e corsi di perfezionamento, attivi presso le principali sedi universitarie. Le occasioni e gli strumenti per avvicinarsi a questa branca dell odontoiatria dunque non mancano, tuttavia, per chi non avesse le carte in regola per accogliere i bambini nel proprio studio, c è la possibilità di chiedere aiuto. Nel sito web della SIOI, che quest anno ha superato la soglia dei mille iscritti, fa sapere Marzo, sono disponibili gli indirizzi dei soci. In questo modo si realizza la possibilità da parte dei cittadini di venire a conoscenza sia delle strutture pubbliche di riferimento sia degli studi dove si pratica questa disciplina. Perché, non dimentichiamolo, intervenire precocemente sulle patologie significa evitare danni biologici al bambino, ma anche formare il paziente di domani che avrà maggior consapevolezza dell importanza della cura e del valore della salute del cavo orale. L importanza dell odontoiatria pediatrica L odontoiatria infantile, oggi meglio definita odontoiatria pediatrica, sta all odontoiatria come la pediatria sta alla medicina. In altre parole, esordisce Giuseppe Siciliani, Docente di Odontoiatria presso l Università di Ferrara, Presidente del Corso di laurea, nonché Direttore della Scuola di Specialità di Ortodonzia nello stesso ateneo, è una disciplina che si occupa delle problematiche del bambino a 360 gradi, con un compito aggiuntivo, quello di curare anche l educazione dei bambini nei Il parere di una docente universitaria È quello di Raffaella Docimo, Ordinario di Odontoiatria Pediatrica presso l Università di Tor Vergata Professoressa Docimo, a suo avviso, l odontoiatria infantile (pubblica e privata) è ben rappresentata in Italia o ci sono aree geografiche svantaggiate? In Italia, nei policlinici Universitari dove l insegnamento di Odontoiatria dell età evolutiva è obbligatorio per gli studenti, in molti ospedali e ASL presenti sul territorio nazionale, vi sono centri qualificati dove viene effettuata una buona assistenza odontoiatrica pediatrica. In ambito privato, non sono molti invece gli studi odontoiatrici dedicati esclusivamente al bambino, nei quali venga svolta solo odontoiatria pediatrica che, come noto, abbraccia prevenzione, terapia delle patologie del cavo orale, ortodonzia precoce intercettiva, chirurgia orale, terapie restaurative o protesiche dei denti decidui e permanenti. Più spesso, in ambito privato, esistono centri odontoiatrici prevalentemente per pazienti adulti, in cui vengono eseguite alcune prestazioni in pazienti pediatrici non della prima infanzia. Cosa si potrebbe fare a livello nazionale per rendere più incisiva la pratica di questa disciplina? Forse sarebbe necessaria una maggiore sensibilizzazione degli operatori odontoiatrici generali e soprattutto dei medici pediatri, mirata a una migliore divulgazione dei temi di odontoiatria pediatrica, in rapporto soprattutto alle possibilità di prevenzione e di terapia. Questa sensibilizzazione dovrebbe estendersi alle famiglie e alle scuole a livello di provveditorati e di responsabili dei circoli didattici, perché ritengo che solo dalla sinergia di quanti si interfacciano con i bambini, possa emergere una efficace prevenzione e terapia odontoiatrica in giovane età. Più di qualunque altra branca della medicina, l odontoiatria infantile, insieme alla pediatria, dovrebbe rispondere sempre e confronti di questa branca dell odontoiatria. Il giusto approccio psicologico adottato dal professionista consente di aiutare il bambino a superare le paure, talvolta trasmesse inconsapevolmente dai genitori divenuti odontofobici a causa di esperienze Raffaella Docimo comunque anche ai bisogni delle classi sociali più disagiate: cosa si sta facendo in questo senso? Il Servizio Sanitario Nazionale prevede l erogazione di cure per tutte le fasce sociali protette e quindi a basso reddito. L esenzione dal pagamento del ticket o la sua modulazione in rapporto al reddito rappresenta una tutela per le famiglie che non hanno possibilità economiche. Purtroppo, nella pratica clinica quotidiana, giungono alla nostra osservazione bambini che hanno uno stato di salute della bocca già molto gravemente compromesso. Ciò significa che molto spesso non è un problema legato al costo delle terapie, quanto piuttosto a una non corretta informazione che prevenga la malattia e la sua progressione. Qual è il suo consiglio all odontoiatra già con qualche anno di lavoro alle spalle che volesse avvicinarsi ora all odontoiatria infantile? Come odontoiatra pediatrico, che svolge da anni esclusivamente questa attività, mi piacerebbe che sempre più neolaureati fossero attratti da questa disciplina, che a mio avviso offre notevoli opportunità di lavoro con successo e risultati molto soddisfacenti e gratificanti sul piano professionale. È per questo motivo che cerco di sensibilizzare non solo gli studenti ma anche i giovani professionisti e di trasmettere loro non solo la mia passione e il mio entusiasmo, ma soprattutto la convinzione delle potenzialità di una disciplina che ha il fascino di seguire e aiutare il bambino nelle sue fasi di crescita. negative pregresse, e di affrontare con serenità lo studio odontoiatrico, con gli odori e i rumori, non sempre piacevoli, che lo caratterizzano. Oltre a questo, l altro aspetto importante dell odontoiatria pediatrica, spiega Siciliani, riguarda 19

3 l accompagnamento alla crescita dei nostri pazienti. Il bambino è un soggetto dinamico in continua evoluzione, per questo alcune abitudini viziate, come parlare male, respirare in maniera inadeguata, deglutire in modo non corretto o suggere il dito, determinano un influenza negativa sullo sviluppo dei mascellari. Compito del professionista in questo ambito è ripristinare, nelle diverse fasi della crescita, l armonia, così da permettere un sano sviluppo delle strutture afferenti al cavo orale. Anche secondo Siciliani, il bambino abituato a frequentare lo studio odontoiatrico sin da piccolo, oltre a conservare nel tempo una migliore salute orale, diviene anche un paziente ideale che nel corso della sua vita si sottoporrà a controlli periodici e a tutte le cure odontoiatriche necessarie. E pensare che in passato, ricorda il Direttore della Scuola di Specialità di Ortodonzia dell Università di Ferrara, l unica, fa notare il docente, in tutta l Emilia-gna, l odontoiatria infantile è stata trascurata: per molto tempo è stata considerata una branca secondaria dell odontoiatria. Anche il dentista di famiglia non l ha mai praticata molto, un po perché ha sempre avuto poca pazienza nei confronti dei bambini, un po perché risultava anche meno redditizia rispetto alle terapie indirizzate agli adulti. Oggi le cose sono cambiate dal punto di vista culturale, anche se di fatto nella libera professione non sono poi molti gli odontoiatri dedicati a questa branca dell odontoiatria. Per questa ragione, conclude Siciliani, credo che per i genitori dei piccoli pazienti la cosa più conveniente sia rivolgersi ai centri pubblici, sia perché c è un vantaggio economico rispetto al privato, sia perché il livello di professionalità degli operatori è molto alto. Per chi non avesse questa possibilità o per gli odontoiatri che, non praticando la disciplina, volessero indirizzare i pazienti a colleghi più qualificati, ci si può affidare anche ai colleghi presenti nell elenco degli iscritti alla SIOI, la Società italiana di odontoiatria infantile che in questi anni ha contribuito molti allo sviluppo della nostra disciplina. Un servizio basato sul volontariato Presso il Presidio di Odontoiatria dell Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, dove ogni anno si erogano circa 4mila prestazioni odontoiatriche indirizzate ai bambini, il tempo d attesa per una prima visita è solo di una settimana, per un urgenza di un ora al massimo. A guidare la squadra degli operatori, costituita da due medici interni, sei specializzandi in Ortognatodonzia e a turno tre odontoiatri per giornata, oltre a due studenti in igiene dentale, è Gloria Denotti, professore associato confermato di malattie odontostomatologiche, già presidente del Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale Università degli Studi di Cagliari, oggi coordinatore della classe delle professioni odontoiatriche e responsabile del presidio di Odontoiatria Pediatrica dell Azienda Ospedaliero-Universitaria cagliaritana. Ho impostato il reparto secondo la mia mentalità, secondo il mio modo di intendere la cura e l assistenza, racconta Denotti, credo che un paziente Giancarlo Cordasco con un urgenza debba essere visto immediatamente, ma il merito di quanto siamo riusciti a realizzare in questi anni è degli operatori, tutti volontari. Senza il loro contributo questo servizio, indirizzato per buona parte a una popolazione di fascia economico-sociale medio-bassa, non si sarebbe potuto realizzare. Il nostro centro è diventato il punto di riferimento della città, ma anche dei paesi del circondario. In Sardegna, fa sapere Denotti, c è solo un altra grande realtà simile, a Sassari, presso la sede universitaria: per il resto il panorama è costituito da odontoiatri libero-professionisti che sovente indirizzano i pazienti proprio presso i due centri pubblici regionali. Non c è competizione, fa sapere Denotti, al contrario, c è collaborazione, anche con i pediatri. In questi anni abbiamo lavorato molto bene insieme, tanto che ora, grazie a un accordo stipulato a livello nazionale tra la Società italiana di odontoiatria infantile (Sioi) e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), stiamo preparando un progetto da presentare alla Regione Sardegna il cui obiettivo è formare i pediatri affinché sviluppino competenze specifiche per riconoscere e intercettare le problematiche odontostomatologiche del bambino, che saranno poi trattate presso i due centri presenti nella nostra regione. Il modello è simile a quello già adottato dai pediatri per la diagnosi e la cura della displasia dell anca, adattato alle esigenze dell odontoiatria infantile. La forza attrattiva dell odontoiatria infantile Anche in Sicilia, a Messina, è stata creata una rete con i pediatri convenzionati che operano nella provincia, per i quali vengono organizzati incontri periodici di aggiornamento nel campo dell Odontoiatria pediatrica. Il nostro centro, spiega Giancarlo Cordasco, docente di Malattie odontostomatologiche, nonché Direttore 20

4 Tabella 1 - Alcuni tra i principali centri pubblici o convenzionati con il Ssn dove si pratica l odontoiatria pediatrica. I dati sono stati forniti dalle strutture in questione. I centri non citati, in questo che è solo un primo censimento, possono prendere contatti con la redazione per un eventuale futura pubblicazione dell elenco aggiornato. Città Struttura di riferimento Responsabile Specificità Monza Milano Milano Pavia Varese Torino Camposampiero e Ciattadella (Pd) Trieste Ferrara Pisa Perugia Chieti L Aquila Napoli Messina Cagliari Clinica Odontoiatrica dell Università di Milano-Bicocca Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, tel. CUP Istituto Stomatologico Italiano. Ambulatorio di Odontoiatria Infantile - Casa di Cura Convenzionata, Via Pace Milano, tel Casa di cura: tel Unità Semplice di Odontoiatria Pediatrica Clinica Odontoiatrica Dipartimento Scienze della Salute Azienda Ospedaliera San Paolo, Via Beldiletto 1/ Milano, tel /6; Università di Pavia Dipartimento di discipline odontostomatologiche c/o Policlinico San Matteo P.le Golgi Pavia, tel Clinica Odontoiatrica Ospedale di Circolo di Varese-Università dell Insubria, Via G. Piatti Varese, tel Sezione di odontoiatria pediatrica dell Università di Torino, Via Nizza Torino, tel Centro Regionale Specializzato per la prevenzione, lo studio e la terapia delle malattie oro- dentali. AULSS n.15 Alta Padovana Regione Veneto tel S.C. Odontostomatologia pediatrica - IRRCS Materno Infantile Burlo Garofolo, tel Centro Provinciale per la Prevenzione e Terapia Odontoiatrica dell azienda Ospedaliera Universitaria e dell Università di Ferrara, n. verde Ambulatorio di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia Intercettiva dell Azienda Ospedaliera -Universitaria Pisana, Via Pisa, Cup , Ambulatorio , Centro Odontostomatologico Universitario. Polo Unico Ospedaliero Universitario di Perugia (Ospedale Regionale Santa Maria della Misericordia), tel Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara. Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Unità di Pedodonzia, via dei Vestini Chieti, tel Reparto di Odontoiatria Pediatrica, Clinica Odontoiatrica, Università degli Studi dell Aquila, v.le San Salvatore Coppito 67100, L Aquila, tel Unità Operativa Prevenzione Odontoiatrica in età Infantile ed Evolutiva, Ospedale G. Eastman, V.le Regina Elena 287/B, Prenotazioni visite RECUP tel Azienda Policlinico Umberto I Sapienza Università di, Unità Operativa Complessa di Odontoiatria Pediatrica, tel /6650 Università di Tor Vergata Policlinico Tor Vergata, tel ; Ospedale Fatebenefratelli S.Giovanni Calibita-Isola Tiberina, tel , , Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli, Dipartimento Clinico di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale, Via S. Pansini Napoli, tel Unità Operativa Complessa di Odontoiatria e Odontostomatologia, Reparto di Ortodonzia e Odontoiatria Pediatrica. A.O.U. G. Martino, Via Consolare Valeria 1 località Gazzi Messina, tel , Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari Presidio di Odontoiatria, Via Binaghi 4/ Cagliari, tel Prof. Marco Baldoni Dott.ssa Maurizia Macchi Dott. Luigi Paglia Prof.ssa Laura Strohmenger Prof.ssa Marina Consuelo Vitale Prof. Alberto Caprioglio/ Dott.ssa Lucia Tettamanti Prof.ssa Patrizia Defabianis Dott. Roberto Ferro Dott.ssa Gabriella Clarich Prof. Giuseppe Siciliani Prof.ssa Maria Rita Giuca Prof. Stefano Cianetti Prof. Domenico Tripodi Prof. Roberto Gatto/ Dott.ssa Maria Chiara Marci Dott. Luciano Ralli Prof. Antonella Polimeni Prof.ssa Raffaella Docimo Prof. Aniello Ingenito Prof. Giancarlo Cordasco Prof.ssa Gloria Denotti Tutte le tipologie di cure; trattamenti indirizzati ai bambini ematoncologici Terapia chirurgica di patologie del cavo orale Terapie conservative ed endodontiche e chirurgiche in pazienti con special need in regime di convenzione con il Ssn Attiva dal 1990, si occupa di prevenzione e cura delle lesioni cariose, della gengivite-malattia parodontale e di anomalie di crescita dei mascellari; dal 2006 della cura dei bambini con Disordini dello Spettro Autistico attraverso un approccio psico-educativo alle terapie odontoiatriche Tutte le tipologie di intervento; uso del laser per la piccola chirurgia Ortodonzia e pedodonzia; patologie rare (servizio di nuova attivazione) Pedodonzia, traumatologia e sindromi malformative oro-facciali in età evolutiva Tutte le tipologie di intervento con grande attenzione alla prevenzione attuata anche sul territorio Diagnosi e cura di pazienti affetti da labio-palato-schisi, malocclusioni e con special need Cure ortodontiche e di odontoiatria infantile Trattamenti indirizzati anche a bambini con disabilità psicomotorie, autismo, patologie ematoncologiche e in attesa di trapianto Il centro, inaugurato il 23 febbraio 2011, ha in cura attualmente circa 850 bambini Prevenzione, Odontoiatria Conservativa, Endopedodonzia, Traumatologia, Chirurgia Trattamento delle problematiche ortodontiche, sia con terapia fissa che funzionale, trattamento dei pazienti affetti da schisi labio-palatali e da problematiche malformative facciali Pazienti indirizzati da pediatri, medici di base e dai risultati sugli screening effettuati nelle scuole del territorio ASL RM A (circa 82 scuole ) Eroga 25 mila prestazioni ogni anno, tra cui quelle rivolte a pazienti con special need, anche in regime di day hospital Visite, protocolli di prevenzione, terapie conservative, endodontiche, terapie restauro-protesiche,interventi di piccola chirurgia, terapie ortodontiche precoci intercettive Terapie relative alle patologie del cavo orale, sia in regime ambulatoriale che di ricovero: queste ultime con sedute in Sala Operatoria in sedazione Igiene Orale e Profilassi, Terapie Conservative ed Endodontiche, Chirurgia Pedodontica, Terapie Ortodontiche ed Ortodonzia Intercettava Trattamenti di conservativa, piccola chirurgia laser assistita e ortodonzia intercettiva 21

5 Uno studio a misura di bambino È una kinder house, una vera e propria casa per bambini quella realizzata a Teramo da Mara Manente, medico chirurgo e pediatra, specializzata in ortognatodonzia, nonché professore a contratto di Odontoiatria pediatrica presso l Università di Ferrara. L ambiente del mio studio è in sintonia con le esigenze dei piccoli pazienti, spiega Manente, giochi, lavagne, poster e sedie sono tutti a misura di bambino, ma non solo. Anche le nostre divise, colorate e disegnate, rievocano il mondo dell infanzia che ci spinge a essere un po diversi dai nostri colleghi. Io, ad esempio, per i miei piccoli pazienti sono un clown, così come le mie assistenti. Per Halloween ci vestiamo da streghe, nel periodo natalizio indossiamo i cappellini di Babbo Natale, mentre a Carnevale ci mettiamo i nasi finti. I bambini reagiscono positivamente a questo ambiente. E i genitori invece? Sono molto contenti, risponde Manente, si sentono rassicurati, tanto che addirittura alcuni di loro approfittano dell appuntamento del figlio per sbrigare qualche commissione in città. Ho pazienti che vengono un po da tutta Italia perché il mio approccio mi permette di trattare anche i bambini più difficili. Per farlo, Manente non utilizza la sedazione cosciente, ma un approccio psicologico Mara Manente a misura di bambino che le permette di eseguire terapie conservative, endodontiche e ortodontiche, anche facendo leva sul rinforzo materiale (un regalo a fine prestazione) e sullo spirito di competitività, molto alto tra i bambini, che l odontoiatra-clown cerca di stimolare organizzando sedute di gruppo, dove, a seconda delle necessità, il bambino reticente alle cure è protagonista o spettatore della seduta. Da 33 anni a questa parte, un giorno alla settimana, aggiunge Manente, lo dedico anche alla cura gratuita dei bambini con handicap. Il mio studio è sulla strada, ho le saracinesche come un officina, così non ho barriere architettoniche. Insomma, mi sono organizzata e ho affinato una tecnica di approccio che mi permette di ricevere e curare anche bambini con handicap severi. Oggi Manente, oltre a gestire lo studio e a insegnare Odontoiatria pediatrica nel la Scuola di Specializzazione in ortognatodonzia presso l Università di Ferrara, è docente itinerante. Sì, mi invitano spesso a parlare della mia esperienza, racconta, vado all Università di Pisa e a quella di Chieti, nelle sedi ANDI e AIO un po in tutta Italia. Alle mie conferenze assistono i giovani, ma anche i cinquantenni, odontoiatri che per anni si sono dedicati all adulto e che oggi evidentemente vedono nel bambino una nuova opportunità professionale. Professionisti di successo in altri settori dell odontoiatria che tornano sui banchi di scuola non per acquisire nuove tecniche terapeutiche, ma per imparare a indossare parrucche e nasi finti: gli unici strumenti in grado di lasciare i bambini a bocca aperta. dell Unità Operativa Complessa di Odontoiatria e Odontostomatologia dell Azienda Ospedaliero Universitaria G. Martino di Messina, è ben conosciuto dai pediatri che operano in regime di convenzione e privatamente nell ambito non solo della provincia di Messina, ma anche delle aree limitrofe, compresa la Calabria meridionale. Il centro è un punto di riferimento anche per gli odontoiatri della zona. I sanitari che operano nella nostra struttura, spiega Cordasco, mettono a disposizione dei colleghi il know-how e l esperienza clinica maturata nel settore anche per semplici consulti o per un supporto alla loro attività. In questi anni l U.O.C. di Odontoiatria e Odontostomatologia dell A.O.U. G. Martino di Messina, dove si praticano igiene orale e profilassi, terapie conservative ed endodontiche, chirurgia pedodontica, terapie ortodontiche e ortodonzia intercettiva, è stata attrattiva anche per numerosi specializzandi in ortodonzia dell Università di Richmond, in Virginia, che da quattro anni a questa parte, grazie a un accordo stipulato tra gli atenei, trascorrono un periodo di formazione nel centro odontoiatrico afferente all A.O.U. G. Martino di Messina. Questa collaborazione ha permesso anche di strutturare una Summer school, spiega Cordasco, un corso full immersion di teoria e pratica ortopedodontica della durata di una settimana che si tiene ad anni alterni presso una delle due sedi universitarie. Un bell esempio di come anche nel meridione d Italia si possa costruire qualcosa di attrattivo a livello internazionale. Sì, concluse Cordasco, in effetti non capita sovente di vedere studenti americani frequentare gli ambulatori italiani. RIPRODUZIONE RISERVATA 22

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme

UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA. Ginecologi e Urologi, insieme UN NUOVO MODO DI PENSARE AL BENESSERE SESSUALE DI COPPIA Ginecologi e Urologi, insieme DIPARTIMENTI DEL BENESSERE DI COPPIA #DBCoppia... Nascono da un idea innovativa dall elevato valore clinico e scientifico:

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Costruiamo insieme il tuo sorriso! Costruiamo insieme il tuo sorriso! Οrtodonzia CHE COS E? L Ortodonzia e quella branca dell odontoiatria che si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dentarie e delle anomalie

Dettagli

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale

L educatore in pediatria. Per un profilo professionale L educatore in pediatria Per un profilo professionale L educatore sanitario in pediatria L educatore sanitario è quel professionista chiamato in causa affinché a ciascun individuo sia permesso di riconoscere

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Corso di Laurea in Igiene Dentale

Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Laurea in Igiene Dentale Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Enrico Felice Gherlone PRESENTAZIONE

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL 11.2.2014. Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. Oggetto: Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO

A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO A.P.MA.R. - SEZIONE ABRUZZO RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: 15 aprile 2013 Rassegna stampa APMAR ABRUZZO Testata Titolo Data Giornalista Quotidiani online Primadanoi.it L impronta Malattie reumatiche: nasce

Dettagli

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina Margherita Palazzo Valentini, Roma 19 marzo 2010 1 Il Sistema

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

A cura di Cinzia Olivieri

A cura di Cinzia Olivieri A cura di Cinzia Olivieri Giornata di formazione per i genitori "La scuola è per i nostri figli" Collegamento e condivisione Lo sportello virtuale C2.01 - ore 9,00-12,30 1 Partecipare Partecipiamo per

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

ARGOMENTI DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA: DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA

ARGOMENTI DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA: DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA Final Program Programma Definitivo ARGOMENTI DI ODONTOIATRIA PEDIATRICA: DALLA PREVENZIONE ALLA TERAPIA Topics of Pediatric Dentistry: from Prevention to Treatment Direttore del Corso: Prof. Raffaella

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 1359 (8) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 1359 (8) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 77/2015) dal 8 gennaio 2015 al 6 marzo 2015 Il Rettore Decreto n. 1359 (8) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA Chiarimenti per applicare questa monografia? Telefonate al nr. 3387400641, la consulenza telefonica è gratuita. Best Control Milano www.best-control.it Pag. 1 Il

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Torino, 5 febbraio 2016 Ai Rettori Ai Direttori Generali Loro Sedi Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016. Con la presente si sottopone alle SS.LL. la proposta di adesione

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza

STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza STUDIO ASSOCIATO LA SALUTE DENTALE dei dottori Gradi, Corbi, Cavazza Non più viaggi all'estero! ma Dentalcoop con la qualità italiana ENTRA NEI CENTRI DENTALCOOP E SCOPRI I VANTAGGI L AZIENDA I CENTRI

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI. Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI. Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 239 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PELUFFO, COCCIA, MARTELLA, VERINI Istituzione della figura dell odontoiatra di famiglia Presentata

Dettagli

Diritto al Tempo Libero

Diritto al Tempo Libero Diritto al Tempo Libero Premessa Il gruppo di lavoro, formato da rappresentanti delle Associazioni: Stefania, UILDM, L Abilità, Servizio Tempo Libero e dalla Coop. Il fontanile, partendo da esperienze

Dettagli

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti

APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Ade Italia all Italy Protection Forum 2015 APPUNTI SUL MERCATO DELL ODONTOIATRIA Il mercato italiano, il servizio pubblico, i Fondi Sanitari, il mercato negli Stati Uniti Documento non riproducibile Rel.

Dettagli

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando 1-25127 Brescia Tel. 030-320933 - Fax 030-320340 ISTITUTO MARCO POLO Via Ferrando 1 25127 Brescia Tel. 030320933 Fax 030320340 ISTITUTO TECNICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COMM.LE I.G.E.A. TRADIZIONALE SPORTIVO Solo con la collaborazione e l impegno di docenti,

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE

del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Comune di Sondrio AGLI ORGANI D INFORMAZIONE COMUNICATO n 13 del 19.11.2013 ARTÈVITA: MOSTRA COLLETTIVA DI ARTI GRAFICHE Dal 1990 UNIVALE e i suoi volontari si occupano di aiutare a gestire proprio quell

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.) Art. 1 E costituito il Centro Universitario di Ricerca Interdipartimentale

Dettagli

QUAL E IL TUO MOTIVO?

QUAL E IL TUO MOTIVO? AVVICINARE NUOVE SCUOLE: Perché farlo? QUAL E IL TUO MOTIVO? hai un candidato proveniente da una scuola che non ci conosce c è una famiglia ospitante che abita vicino ad una scuola che sarebbe proprio

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici.

Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira, Università Cattolica del Mozambico. Con noi per formare nuovi medici. Beira/ Università Cattolica del Mozambico Con il tuo sostegno puoi aiutarci a realizzare il sogno di tanti giovani mozambicani

Dettagli

Ma vivere comunque bene!

Ma vivere comunque bene! Ma vivere comunque bene! Per le persone con problemi di vista e i loro parenti. Care pazienti, cari pazienti e cari parenti, malgrado cure oculistiche spesso anche prolungate, voi stessi o un vostro caro

Dettagli

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ...

A cura di Valeria Braglia Ufficio Stampa e Comunicazione valeriabraglia.pr@gmail.com ... CITTA "Occhio alla prevenzione": tre giornate di visite gratuite per i problemi della vista Prevenzione di cataratta e granuloma, maculopatia e occhio pigro REGGIO EMILIA (1 ottobre 2013) - L Unità Operativa

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. insieme di regole da rispettare. sono localizzati, si trovano Unità 3 Prenotare visite e analisi mediche In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come prenotare visite e analisi mediche parole relative alla prenotazione di visite e

Dettagli

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online.

Nel 2005 Cuore Fratello è stata insignita del Premio Pace Regione Lombardia, nella categoria del voto online. Associazione Cuore Fratello Onlus CHI SIAMO Cuore Fratello Onlus è un associazione riconosciuta* che, principalmente grazie all opera di volontari, abbraccia la causa del diritto alla salute dei più deboli,

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi Seminario Regionale 27-28 gennaio 2011 Facoltà di Psicologia Piazza A. Moro, 90 Cesena La presa in carico dell adulto con autismo: un modello di intervento

Dettagli