10.2.1A-FSEPON-CA CRESCO GIOCANDO E CONDIVIDENDO A-FSEPON-CA CONOSCO E SO FARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "10.2.1A-FSEPON-CA CRESCO GIOCANDO E CONDIVIDENDO A-FSEPON-CA CONOSCO E SO FARE"

Transcript

1 1..1A-FSEPON-CA-17-1 CRESCO GIOCANDO E CONDIVIDENDO 1..A-FSEPON-CA CONOSCO E SO FARE

2 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1..1 Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO CRESCO GIOCANDO E CONDIVIDENDO RELAZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE: ANGELA LUCIANO Referente per la valutazione:angela Luciano

3 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1..1 Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO CRESCO GIOCANDO E CONDIVIDENDO DOCUMENTI: Relazione finale valutatore; Questionari di monitoraggio iniziale tutor ; Questionari di monitoraggio iniziale esperti; Analisi dei dati relativi ai monitoraggi iniziali tutor ed esperti Questionari di monitoraggio gradimento finale alunni; Questionari di monitoraggio soddisfazione genitori Questionari di monitoraggio finale tutor ; Questionari di monitoraggio finale esperti; Analisi dati relativi ai monitoraggi finali alunni, tutor ed esperti. Referente per la valutazione:angela Luciano

4 RELAZIONE FINALE VALUTATORE PREMESSA Il nostro Istituto, anche quest anno ha colto l opportunità, attraverso i P.O.N., di investire sul miglioramento qualitativo di base dei nostri alunni. Gli interventi PON sono un occasione di arricchimento per la scuola, un opportunità di progresso delle situazioni di apprendimento degli studenti che, vivendo in ambienti che si connotano per l impoverimento degli stimoli culturali, hanno bisogno di una scuola che accolga e faccia crescere le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà. Il presente progetto è nato dall idea di promuovere una pedagogia attiva attraverso l azione, l esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e di conoscenza. I bambini amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li sollecita a indagare la realtà. Fra i tre e i sei anni incontrano e sperimentano diversi linguaggi, scoprono attraverso il dialogo e il confronto con gli altri bambini l esistenza di diversi punti di vista. Le loro potenzialità e disponibilità possono essere sviluppate o inibite, possono progredire in modo armonico o disarmonico in ragione dell impegno professionale degli insegnanti, della collaborazione con le famiglie, dell organizzazione e delle risorse disponibili. La nostra scuola ha voluto offrire ai bambini l opportunità di sviluppare le competenze attraverso le attività sensoriali, percettive, motorie, attraverso il gioco, l esplorazione e la ricerca, la vita di relazione Il percorso educativo programmato vuole, dunque,essere un valido strumento per favorire il benessere e la crescita dei bambini, rendendo l ambiente scolastico il luogo dello star bene, dove crescere in equilibrio, scoprendo attitudini e inclinazioni attraverso l operatività, e la partecipazione creativa e responsabile. La partecipazione al P.O.N. FSE Competenze di base con il Progetto dal titolo Cresco giocando e condividendo ha consentito l attuazione di: Codice identificativo Tipologia modulo Titolo modulo DOCENTI 1..1A-FSEPON-CA-17-1 Linguaggi Imparo a scrivere ESPERTO:ESPOSITO MARIA ILARIA TUTOR :CANTELLI VINCENZA FIGURA AGGIUNTIVA: (logopedista): CORVINO RAFFAELLA Referente per la valutazione:angela Luciano

5 1..1A-FSEPON-CA A-FSEPON-CA-17-1 Espressione corporea (attività ludiche, attività psicomotorie) Espressione creativa (pittura e manipolazione) Giocando insieme Osservando e manipolando ESPERTO:CIRILLO PASQUALE TUTOR :CORVINO ANTONIETTA FIGURA AGGIUNTIVA (psicomotricista): DAVIDE IDA ESPERTO:LUCIA CAMILLA TUTOR :PUOCCI ROSALBA FIGURA AGGIUNTIVA :(psicologa): BORTONE ANGELA IMPARO A SCRIVERE: Il modulo è nato nel tentativo di avvicinare i bambini alla scrittura attraverso il disegno simbolico. Le attività proposte hanno sviluppato un percorso graduale che ha condotto il bambino all acquisizione di conoscenze informali sulla lingua scritta e all apprendimento di competenze linguistiche, fonologiche e narrative. Inoltre sono stati valorizzati gli esiti positivi, interpretandoli come costruzioni personali della conoscenza, evitando di sottolineare errori ed imperfezioni, permettendo ai bambini di acquisire fiducia in se stessi. GIOCANDO INSIEME Con questo modulo si è voluta offrire la possibilità ai nostri alunni di stare insieme oltre l orario scolastico, praticando un attività fondamentale per il benessere psico-fisico. Facendo sport il bambino scarica le tensioni accumulate, comprende il valore delle regole e l'importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza ed il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva. OSSERVANDO E MANIPOLANDO Con questo modulo si è cercato di soddisfare i bisogni esplorativi attraverso il fare con le proprie mani alla ricerca di un superamento del naturale egocentrismo e un avvio alla collaborazione per uno scopo comune, valorizzando la diversità degli stili personali. L attività con materiali quali pongo, farina, pasta-sale ecc. è stata per i bambini un esperienza interessante rispondente al bisogno di toccare, giocare, manipolare, sperimentare e raccontare. Si è cercato inoltre di aiutare i bambini a verbalizzare le esperienze vissute. Tutti i moduli del progetto si sono svolti in orario pomeridiano e sono stati supportati da un Tutor interno ed un Esperto interno, affiancati da Figure aggiuntive (logopedista, psicomotricista e psicologo) tutti scelti dalla Commissione interna per la Valutazione, sulla base delle domande presentate e secondo i criteri stabiliti dalle tabelle di valutazione allegate al Bando. Referente per la valutazione:angela Luciano

6 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE I processi di monitoraggio e valutazione sono stati improntati nell ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara ed imparziale con tutti gli attori del PON (famiglie, tutor ed esperti), dato che essi rappresentano il principale strumento a disposizione delle istituzioni scolastiche per verificare il conseguimento degli obiettivi di progetto e porre in essere ogni possibile intervento nella direzione del miglioramento dei risultati. L azione di monitoraggio e valutazione dell intero progetto è avvenuta secondo le seguenti modalità: Osservazione, ex ante, sulle aspettative dei tutor e degli esperti riguardo al corso a loro attribuito, nonché sugli aspetti organizzativi dello stesso. al fine di calibrare al meglio e personalizzare gli interventi; Osservazione finale e somministrazione di questionari che, data l età dei discenti e visto che loro stessi erano stati chiamati a partecipare alle attività, sono stati somministrati sia a loro in modo molto semplificato sia ai genitori per verificare e valutare la customer satisfaction (rispetto delle aspettative, punti di forza e di debolezza ), le ricadute in termini di competenze acquisite dagli alunni, il clima relazionale fra pari e non. Documentazione del lavoro svolto riguardo all attività di monitoraggio e valutazione dei singoli interventi formativi attraverso report e/o grafici che saranno resi pubblici e consultabili all interno dell Istituto, ai fini della circolazione dei risultati. CONSIDERAZIONI Tutti i moduli, che hanno fin da subito suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, sono risultati innovativi nelle metodologie di insegnamento e nelle attività didattiche proposte. L approccio metodologico, data l età dei discenti, si è basato principalmente su un approccio ludico e sulla didattica laboratoriale finalizzato alla promozione dell apprendimento situato in gruppo e dello star bene a scuola coinvolgendo anche le famiglie; inoltre, l ottimo rapporto che si è instaurato tra i tutti gli attori coinvolti ha contribuito alla creazione di un sereno ed efficace ambiente di apprendimento Da quanto finora esposto, si possono trarre delle conclusioni in merito alla valenza e all efficacia dei progetti PON. È possibile, infatti, affermare con dati oggettivi e riscontrabili, che questa esperienza ha fornito a tutti gli attori un input motivazionale positivo, tale da far auspicare un interesse, altrettanto positivo e duraturo, verso l apprendimento e, soprattutto, questa esperienza ha fornito ai bambini ed alle famiglie l opportunità di conoscere una scuola capace di accogliere e accrescere le loro curiosità e facilitare lo sviluppo delle loro attitudini. Dalle verifiche effettuate, dalla costanza e dall entusiasmo mostrati dagli alunni, dai risultati del gradimento intermedio e finale, si evince che tutte le azioni hanno raggiunto risultati soddisfacenti sia sotto il profilo pedagogico-didattico sia sotto quello formativo. In definitiva, i progetti realizzati si sono dimostrati, salvo delle eccezioni del tutto normali negli interventi su grande scala, uno strumento concreto ed efficace per promuovere e potenziare le competenze di base. Referente per la valutazione:angela Luciano

7 SPUNTI DI RIFLESSIONE I punti di forza del progetto hanno riguardato essenzialmente: l interazione allievo/ docente e tra pari strutturata in modo diverso rispetto alla lezione tradizionale (laboratori di gruppo, cooperative learning ) la percezione, da parte dei genitori, della spendibilità delle conoscenze, abilità e competenze acquisite. gli esiti positivi dell azione formativa strutturata attraverso strategie e modalità di intervento diversificati I punti di criticità si riferiscono, soprattutto, a: tempi di realizzazione dei moduli tali da non permettere sempre la partecipazione di tutti gli alunni, visto il prolungarsi dell orario pomeridiano. La docente Referente per la valutazione Angela Luciano Referente per la valutazione:angela Luciano

8 TABELLA RENDICONTAZIONE ORE EFFETTUATE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE: LUCIANO ANGELA ATTIVITA ORE MESE Formulazione dei 1 Novembre questionari Somministrazione Novembre questionari Digitazione informatica 1 Novembre Formulazione dei Febbraio questionari Somministrazione 3 Febbraio/Aprile questionari Digitazione informatica Febbraio/Aprile Raccolta e sistemazione Marzo/Aprile documentazione consegnata da tutor ed esperti Relazione finale di Piano nel 1 Maggio suo complesso Organizzazione della Maggio manifestazione per la disseminazione e la pubblicizzazione del Pon TOTALE 35 La docente Referente per la valutazione Angela Luciano Referente per la valutazione:angela Luciano

9 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. -Azione Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO Cresco giocando e condividendo Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio SOGGETTI INTERESSATI o Docenti Tutor o Docenti Esperti INTERVENTO DI VERIFICA FASE INIZIALE INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE INIZIALE Questionario di monitoraggio iniziale tutor Questionario di monitoraggio iniziale esperti MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati del questionario Referente per la valutazione:angela Luciano

10 FSE Competenze di base - Azione 1..1A-FSEPON-CA-17-1Cresco giocando e condividendo Monitoraggio Iniziale Tutor N. alunni iscritti: N. alunni frequentanti ad oggi: 1.Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Gli esperti esterni sono stati collaborativi nella fase organizzativa del progetto? Poco Abbastanza Molto Moltissimo 3.Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? Poco Abbastanza Molto Referente per la valutazione:angela Luciano

11 Moltissimo 5.Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? Poco Abbastanza Molto Moltissimo Referente per la valutazione:angela Luciano

12 FSE Competenze di base - Azione 1..1A-FSEPON-CA Cresco giocando e condividendo Monitoraggio Iniziale- Esperti 1.Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Il personale tutor è stato collaborativo nella fase organizzativa del progetto? Poco Abbastanza Molto Moltissimo 3.Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? Poco Abbastanza Molto Moltissimo Referente per la valutazione:angela Luciano

13 5.Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? Poco Abbastanza Molto Moltissimo.Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? Poco Abbastanza Molto Moltissimo Analisi dei dati relativi ai monitoraggi iniziali tutor ed esperti I questionari sono stati compilati da n.3 esperti e n. 3 tutor. Dall elaborazione complessiva e dall analisi dei dati emergono elementi che attestano l efficacia degli interventi rispetto agli obiettivi dell Azione e la soddisfazione degli attori per gli aspetti didattici, pedagogici ed organizzativi dei percorsi. Referente per la valutazione:angela Luciano

14 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. -Azione Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO Cresco giocando e condividendo Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio SOGGETTI INTERESSATI INTERVENTO DI VERIFICA FASE FINALE o Alunni della Scuola dell Infanzia dell I.C. Don Diana o Genitori degli alunni della Scuola dell Infanzia dell I.C. Don Diana o Docenti Tutor o Docenti Esperti INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE FINALE Questionario di monitoraggio di gradimento delle attività alunni Questionario di monitoraggio di gradimento delle attività genitori Questionario di monitoraggio finale tutor Questionario di monitoraggio finale tutor esperti MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati del questionario di gradimento Referente per la valutazione:angela Luciano

15 QUESTIONARIO FINALE DI GRADIMENTO DELLE ATTIVITA Progetto: 1) Ti è piaciuto questo progetto? ) Hai compreso gli argomenti trattati? 3) Se non capivi o non sapevi fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? ) Vorresti fare di nuovo questo progetto? Referente per la valutazione:angela Luciano

16 Competenze di base - Azione 1..1A-FSE PON-CA Cresco giocando e condividendo QUESTIONARIO di gradimento genitori MODULO. 1) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell inizio, il corso è stato: Noioso Come me lo aspettavo Meno utile Più utile ) L organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Per niente Poco Abbastanza Molto 3) Le attività proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? Per niente Poco Abbastanza Molto 5) L'esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto Grazie per la collaborazione Referente per la valutazione:angela Luciano

17 FSE Competenze di base - Azione 1..1A-FSEPON-CA-17-1Cresco giocando e condividendo Monitoraggio Finale Tutor N. alunni iscritti: N. alunni frequentanti ad oggi: 1. Gli obiettivi formativi sono stati coerenti con quanto programmato? Sì No In parte. Riguardo l articolazione del progetto sono stati modificati i contenuti? Sì No In parte 3. I contenuti sono risultati chiari e flessibili? Sì No In parte. Secondo lei, i contenuti proposti nel corso possono facilmente tradursi in percorsi educativi-didattici reali? Sì No In parte 5. Gli alunni, secondo le sue osservazioni, hanno partecipato al corso con entusiasmo? Sì No In parte. Gli alunni, durante le lezioni, hanno avuto un comportamento sostanzialmente corretto? Sì No In parte 7. Le risorse messe a disposizione dalla Scuola per il progetto sono risultate utili e sufficienti? Sì No In parte Grazie per la collaborazione

18 FSE Competenze di base - Azione 1..1A-FSEPON-CA-17-1-Cresco giocando e condividendo Monitoraggio Finale Esperti N. alunni iscritti: N. alunni frequentanti ad oggi: 1.Ritiene che, al termine del corso, siano state sostanzialmente soddisfatte, in generale, le sue aspettative iniziali? Molto In modo sufficiente Abbastanza Poco. Le risorse messe in campo per le attività previste dal progetto sono risultate fruibili ed efficaci? Molto In modo sufficiente Abbastanza Poco 3. L organizzazione oraria e la scansione temporale delle attività ti è sembrata opportuna e funzionale rispetto alle azioni previste? Molto In modo sufficiente Abbastanza Poco. Rispetto al livello di partenza, le competenze di base degli alunni sono migliorate? Molto Abbastanza 5. Gli alunni hanno mostrato interesse nelle attività svolte? Molto Abbastanza In modo sufficiente Poco. La frequenza dei corsisti è stata: Saltuaria Costante Assidua In modo sufficiente Poco Grazie per la collaborazione

19 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. -Azione Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO Cresco giocando e condividendo Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio SOGGETTI INTERESSATI o Alunni della scuola dell infanzia o Docente Tutor : Puocci Rosalba o Docente Esperto:Lucia Camilla INTERVENTO DI VERIFICA FASE FINALE Linguaggi Modulo: Imparo a scrivere INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE FINALE Questionario di monitoraggio di gradimento finale alunni Questionario di monitoraggio di gradimento genitori MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati dei questionari di gradimento

20 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO FINALE ALUNNI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai corsisti e stato compilato da n. alunni. Essi hanno cosi risposto: 1)Ti è piaciuto questo progetto? Numero di alunni ) Hai compreso gli argomenti trattati? 3) Se non capivi o non riuscivi a fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? ) Sono state interessanti le attività che hai svolto?

21 Imparo a scrivere Risultati questionari di monitoraggio di gradimento finale alunni 1) Ti è piaciuto questo progetto? ) Hai compreso gli argomenti trattati? 1% 1% % % % % % % % % % % 3) Se non capivi o non sapevi fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? 1% % % % % % 1% % % % % % ) Vorresti are di nuovo questo progetto?

22 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO GENITORI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai genitori e stato compilato da n. genitori. Essi hanno cosi risposto: 1) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell inizio, il corso è stato: Numero di alunni Noioso Meno utile o Come me lo aspettavo 1 Più utile 5 )L organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Per niente Poco Abbastanza 1 Molto 5 3) Le attività proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? Per niente Poco Abbastanza Molto 5) L esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto

23 Imparo a scrivere Risultati questionari di monitoraggio di gradimento genitori 1) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell'inizio, il corso è stato: )L'organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Noioso Meno utile Come me lo aspettavo Più utile Per niente Poco Abbastanza Molto 3)Le attivià proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? Per niente Poco Abbastanza Molto 5 Per niente Poco Abbastanza Molto 3 5 5) L'esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto

24 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. -Azione Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO Cresco giocando e condividendo Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio INTERVENTO DI VERIFICA FASE FINALE Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie) Modulo: GIOCANDO INSIEME SOGGETTI INTERESSATI o Alunni della scuola primaria o Docente Tutor : Corvino Antonietta o Docente Esperto:Cirillo Pasquale INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE FINALE Questionario di monitoraggio di gradimento finale alunni Questionario di monitoraggio di gradimento genitori MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati dei questionari di gradimento

25 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO FINALE ALUNNI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai corsisti e stato compilato da n.7 alunni. Essi hanno cosi risposto: 1)Ti è piaciuto questo progetto? Numero di alunni 7 ) Hai compreso gli argomenti trattati? 7 3) Se non capivi o non riuscivi a fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? 7 ) Sono state interessanti le attività che hai svolto? 7

26 Giocando insieme Risultati questionari di monitoraggio di gradimento finale alunni 1) Ti è piaciuto questo progetto? ) Hai compreso gli argomenti trattati? 1% 1% % % % % 7 % % 7 % % % % 3) Se non capivi o non sapevi fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? 1% % % % % % 7 ) Vorresti are di nuovo questo progetto? 1% % % % % % 7

27 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO-SODDISFAZIONE GENITORI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai genitori e stato compilato da n.7 genitori. Essi hanno cosi risposto: 1) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell inizio, il corso è stato: Numero di alunni Noioso Meno utile Come me lo aspettavo Più utile 7 )L organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Per niente Poco Abbastanza 7 Molto 3) Le attività proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto 19 ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? Per niente Poco Abbastanza Molto 1 5) L esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza 7 Molto

28 Giocando insieme Risultati questionari di monitoraggio di gradimento-soddisfazione genitori ) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell'inizio, il corso è stato: )L'organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Noioso Meno utile Come me lo aspettavo Più utile 5 Per niente Poco Abbastanza Molto )Le attivià proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? 19 Per niente Poco Abbastanza Molto ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? 1 Per niente Poco Abbastanza Molto 5 5) L'esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza Molto 7

29 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. -Azione Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia (linguaggi e multimedialità - espressione creativa espressività corporea). PROGETTO Cresco giocando e condividendo Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio INTERVENTO DI VERIFICA FASE FINALE Espressione creativa (pittura e manipolazione) Modulo: Osservando e manipolando SOGGETTI INTERESSATI o Alunni della scuola dell infanzia o Docente Tutor : Puocci Rosalba o Docente Esperto:Lucia Camilla INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE FINALE Questionario di monitoraggio di gradimento finale alunni Questionario di monitoraggio di gradimento genitori MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati dei questionari di gradimento

30 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO FINALE ALUNNI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai corsisti e stato compilato da n.1 alunni. Essi hanno cosi risposto: 1)Ti è piaciuto questo progetto? Numero di alunni 1 ) Hai compreso gli argomenti trattati? 1 3) Se non capivi o non riuscivi a fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? 1 ) Sono state interessanti le attività che hai svolto? 1

31 Osservando e manipolando Risultati questionari di monitoraggio di gradimento finale alunni 1) Ti è piaciuto questo progetto? ) Hai compreso gli argomenti trattati? 1% 1% % % % % 1 % % 1 % % % % 3) Se non capivi o non sapevi fare qualcosa, la tua insegnante ti aiutava? 1% % % % % % 1 1% % % % % % ) Vorresti are di nuovo questo progetto? 1

32 MONITORAGGIO DI GRADIMENTO GENITORI Questionario di monitoraggio finale rivolto ai genitori e stato compilato da n.1 genitori. Essi hanno cosi risposto: 1) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell inizio, il corso è stato: Numero di alunni Noioso Meno utile 1 Come me lo aspettavo 1 Più utile 19 )L organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? Per niente Poco Abbastanza Molto 15 3) Le attività proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? Per niente Poco Abbastanza 9 Molto ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? Per niente Poco Abbastanza Molto 15 5) L esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? Per niente Poco Abbastanza 3 Molto 1 Osservando e manipolando

33 Risultati questionari di monitoraggio di gradimento genitori ) Rispetto alle aspettative che aveva prima dell'inizio, il corso è stato: 19 Noioso 1 1 Meno utile Come me lo aspettavo Più utile )L'organizzazione degli spazi e dei tempi è stata adeguata? 15 Per niente Poco Abbastanza Molto 1 1 3)Le attivià proposte sono state interessanti e divertenti per i bambini? 9 Per niente Poco Abbastanza Molto ) Suo figlio nel gruppo si è trovato bene? 15 Per niente Poco Abbastanza Molto ) L'esperto esterno ha saputo coinvolgere adeguatamente i bambini? 3 1 Per niente Poco Abbastanza Molto

34 Analisi dati relativi ai monitoraggi finali alunni, tutor ed esperti Su un numero totale di 77 alunni, hanno risposto al questionario di gradimento finale 7 alunni pari al 9%. A tutti, indipendentemente dai moduli, è piaciuto il corso che hanno frequentato; tutti hanno capito gli argomenti trattati; se non capivano, venivano aiutati dall insegnante e tutti ripeterebbero il progetto. Per quanto riguarda i questionari di gradimento finale somministrati ai genitori, l analisi dei dati ha evidenziato che: Il 95% dei genitori ritiene che il corso, rispetto alle aspettative che aveva prima dell inizio di frequentare è stato più utile. Il % ritiene che l organizzazione degli spazi è stata adeguata. Il 77% giudica le attività proposte interessanti e divertenti per i bambini L % dei genitori pensa che il proprio figlio si sia trovato bene nel gruppo, mentre l % crede che l esperto esterno abbia saputo coinvolgere adeguatamente i bambini. I docenti (esperti e tutor) hanno risposto al questionario evidenziando che tutti si ritengono molto soddisfatti delle risorse messe in campo, che sono risultate fruibili ed efficaci; tutti reputano l organizzazione oraria e la scansione temporale del modulo formativo opportuna e funzionale rispetto alle attività previste; tutti ritengono che gli alunni hanno mostrato interesse e partecipazione per tutta la durata del modulo formativo, con una partecipazione assidua.

35 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). PROGETTO CONOSCO E SO FARE! RELAZIONE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE: ANGELA LUCIANO

36 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). DOCUMENTI: PROGETTO CONOSCO E SO FARE! Relazione finale valutatore; Relazione di rendicontazione ore. Questionari di monitoraggio iniziale tutor ; Questionari di monitoraggio iniziale esperti; Questionari di monitoraggio motivazionale alunni; Analisi dati relativi ai monitoraggi iniziali alunni, tutor ed esperti; Questionari di monitoraggio intermedi alunni; Analisi dati relativi ai monitoraggi intermedi alunni; Questionari di monitoraggio finale tutor ; Questionari di monitoraggio finale esperti; Questionari di gradimento finale alunni; Analisi dati relativi ai monitoraggi finali alunni, tutor ed esperti.

37 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). PROGETTO CONOSCO E SO FARE! OPERATORI DIRIGENTE SCOLASTICO D.S.G.A. DOCENTE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE- COORDINATORE TUTOR INTERNI ESPERTI PROF.SSA MOLINARO MARIA DOTT.SSA CARBONE ANNAMARIA PROF.SSA CORVINO ELISABETTA LUCIANO ANGELA CIRILLO PASQUALE IOVINE ALFONSINA PAGANO LOREDANA PETRILLO FINIZIA SCHIAVONE GIUSEPPE SCHIAVONE ROSALBA ESPOSITO MARIA ILARIA GARGIULO MARINA MARTINELLI IOLANDA NATALE ANNA RITA STELLATO LUIGI TARTAGLIONE ANNAMARIA COMMISSIONE INTERNA PER LA VALUTAZIONE.

38 RELAZIONE FINALE VALUTATORE Il nostro Istituto, anche quest anno, ha colto l opportunità, attraverso i P.O.N., di investire sul miglioramento qualitativo di base dei nostri alunni. L attuazione dei progetti PON è un occasione di arricchimento per tutta la scuola, alunni e docenti. Si attesta come opportunità di miglioramento delle situazioni di apprendimento degli studenti che hanno bisogno di una scuola che punti sul successo formativo e che accolga. Una scuola che stimoli le loro curiosità, favorisca lo sviluppo originale delle personalità e delle attitudini, dia strumenti di comprensione e di interazione positiva con la realtà. I progetti PON sono un opportunità di miglioramento anche per tutto il personale coinvolto che deve interagire con strumenti e attuare processi innovativi e differenti da quelli abituali. La partecipazione P.O.N.-FSE Competenze di base con il progetto dal titolo Conosco e so fare ha consentito l attuazione di diversi moduli: SCUOLA PRIMARIA Tipologia modulo Titolo modulo DOCENTI Lingua madre La nostra madre lingua Matematica Lingua straniera ORE CLASSI SECONDE Giochi logicomatematici ORE CLASSI QUINTE English in class ORE CLASSI QUINTE ESPERTO:MARTINELLI IOLANDA ESPERTO:ESPOSITO MARIA ILARIA TUTOR : PAGANO LOREDANA TUTOR : IOVINE ALFONSINA FIGURA AGGIUNTIVA (logopedista): CORVINO RAFFAELLA ESPERTO :STELLATO LUIGI TUTOR : SCHIAVONE GIUSEPPE FIGURA AGGIUNTIVA (psicologa): BORTONE ANGELA ESPERTO: NATALE ANNA RITA TUTOR : PETRILLO FINIZIA TUTOR : SCHIAVONE ROSALBA FIGURA AGGIUNTIVA (mediatore culturale): CHIRICO CARMELINDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Matematica Uno sguardo alla matematica ORE ESPERTO: TARTAGLIONE ANNAMARIA ESPERTO: GARGIULO MARINA TUTOR : CIRILLO PASQUALE

39 LA NOSTRA MADRE LINGUA Il modulo è stato finalizzato al miglioramento degli esiti delle Prove Invalsi, prevedendo il potenziamento delle competenze nella lingua madre, con particolare riguardo alla comprensione del testo ed alla scrittura creativa, alla sintesi e all analisi, difficoltà spesso incontrata dai nostri ragazzi. GIOCHI LOGICO-MATEMATICI Il modulo è stato progettato per migliorare le competenze logico-matematiche, attraverso il gioco, capace di lanciare uno stimolo alla mente del ragazzino che recepisce e rielabora. Il gioco è anche il mezzo più adeguato per motivare i giovani discenti ed avvicinarli ad una disciplina che può presentare qualche ostacolo. Spesso le difficoltà nell apprendimento si traducono in demotivazione e frustrazione degli alunni e si possono trasformare in veri e propri problemi sul piano della crescita culturale e umana. Nel gioco, invece, l alunno mette in atto strategie, inventa regole, attribuisce punteggi, si concentra, analizza, intuisce e deduce in via naturale e costruttiva, sviluppa quindi il pensiero logico ed il ragionamento. ENGLISH IN CLASS Le attività del modulo sono state finalizzate al potenziamento delle competenze in Lingua Inglese, in tutte le abilità ma con particolare riguardo all abilità speaking. La lingua Inglese è stata veicolata attraverso giochi, canzoni, cartoni animati, giochi di ruolo, cercando di portare gli allievi verso la comunicazione e l interazione in lingua straniera. Si è cercato di fare acquisire vocaboli e funzioni linguistiche semplici in modo naturale, ponendo uno scopo comunicativo, affrontando argomenti vicini agli interessi dei corsisti, facendo leva, in tal modo, sulla motivazione e sui loro punti di forza. UNO SGUARDO ALLA MATEMATICA Il modulo, posto come intervento prioritario, ha avuto come obiettivo al recupero e consolidamento delle strumentalità logico-matematiche degli alunni attraverso strategie laboratoriali alternative e complementari ai p-deduttive finalizzate all applicazione, in contesti reali e simulati, di competenze operative funzionali all analisi e alla soluzione di situazioni problematiche. Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano e sono stati supportati da Tutor ed Esperti, entrambi interni, scelti dalla commissione giudicatrice per la selezione del personale sulla base delle domande presentate e secondo i criteri stabiliti dalle tabelle di valutazione allegate al Bando. Inoltre, sono state individuate tre figure aggiuntive specializzate, esterne, per l espletamento delle attività relative ad alcuni moduli. Ogni progetto ha fin da subito suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, risultando innovativo nelle metodologie di insegnamento e nelle attività didattiche proposte. L approccio metodologico si è basato principalmente sulla didattica laboratoriale con qualche momento dedicato anche alla lezione frontale. La finalità principale è stata quella di aver fatto sentire gli alunni protagonisti ma anche fruitori di una iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro. Gli alunni frequentanti, tra scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, sono stati 7 su un totale iniziale di 1, cioè circa l %.

40 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il processo di valutazione è stato improntato nell ottica di una valutazione partecipata, condivisa, chiara ed imparziale con tutti gli attori dei PON. L azione di monitoraggio e di valutazione dei progetti ha riguardato l analisi del percorso formativo nelle sue diverse fasi, per verificarne la conformità con i requisiti di base dei progetti stessi. L attività di monitoraggio ha verificato il riscontro della validità dell azione didattica dei progetti in termini di efficacia, relativamente al raggiungimento degli obiettivi prefissati e ai risultati ottenuti (competenze ed abilità acquisite), e di efficienza dei processi messi in atto. Gli interventi di monitoraggio hanno interessato i seguenti soggetti: Corsisti - Tutor Esperti Il monitoraggio e la valutazione hanno accompagnato l iter progettuale, attraverso tre fasi: Ex ante - In itinere -Ex post. A ciascuna fase hanno corrisposto le seguenti azioni: Ex ante 1. elaborazione di un questionario iniziale, sottoposto in forma d intervista, di monitoraggio ex ante in relazione ad aspettative motivazioni qualità dell organizzazione e una scheda rivolta agli operatori (tutor ed esperti);;. ricognizione ed elaborazione dei dati raccolti. In Itinere 1. elaborazione e somministrazione dei questionari intermedi in ordine a arricchimento, ricaduta apprendimenti, competenze;. ricognizione ed elaborazione dei dati raccolti; 3. raccordo tra le attività e i risultati in progress degli alunni frequentanti. Ex Post 1. elaborazione e somministrazione dei questionari di monitoraggio finale su validità tematiche e aspetti organizzativi rivolti ai destinatari dell intervento e una scheda rivolta agli operatori (tutor ed esperti);. analisi quantitativa e qualitativa dei questionari finali di monitoraggio; 3. analisi della documentazione prodotta;. stesura della relazione finale. La pubblicizzazione e l informazione relative all intervento sono state effettuate con la realizzazione di bandi diffusi nel territorio d interesse, con la realizzazione di vari manifesti. Alla fine del progetto è stata organizzata una manifestazione con genitori e alunni per il giorno 3 maggio 19; la partecipazione è stata significativa. CONCLUSIONI Dalla lettura dei questionari finali è emerso un quadro più che positivo delle attività svolte e quindi della metodologia PON legata a un sapere non solo ed esclusivamente disciplinare. Dai dati è emerso in particolare: Un clima relazionale più positivo (le classi erano composte da alunni provenienti da differenti sezioni); tale positività è stata evidenziata sia nella relazione alunno/alunno sia in quella alunno/docente. Una metodologia più efficace e coinvolgente rispetto a quella tradizionale con l utilizzo di tecnologie didattiche, lavori di gruppo, attività laboratoriali. Un ampliamento e approfondimento delle competenze.

41 Una crescita del senso di responsabilità e anche un maggior riconoscimento delle proprie potenzialità. Il grado di soddisfazione dei docenti sulla ricaduta curricolare si attesta su valori soddisfacenti per entrambi gli ordini di scuola ESPERTI E TUTOR Dall analisi dei dati riportati in tabella è possibile dedurre alcune considerazioni di una certa rilevanza. I tutor e gli esperti si dichiarano soddisfatti in relazione agli aspetti generali dei singoli corsi: obiettivi, contenuti, attività svolte, strumenti utilizzati, risultati ottenuti, clima relazionale tra alunni, esperto/a e tutor, chiarezza espositiva di tutor ed esperto, costanza nella partecipazione e disponibilità all apprendimento da parte degli allievi, motivazione, nonché competenze e conoscenze acquisite. PUNTI DI FORZA corsisti; verifica; iche e metodologie diverse; PUNTI DI DEBOLEZZA Tutto il materiale cartaceo utilizzato, compilato e analizzato dal valutatore è archiviato e depositato agli Atti della scuola, unitamente al Report complessivo. La docente Referente per la valutazione Angela Luciano

42 TABELLA RENDICONTAZIONE ORE EFFETTUATE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE: LUCIANO ANGELA ATTIVITA ORE MESE Formulazione dei Novembre questionari Somministrazione Novembre questionari Digitazione informatica Novembre Formulazione dei Dicembre questionari Somministrazione Dicembre questionari Digitazione informatica Dicembre/ Gennaio Formulazione dei Febbraio questionari Somministrazione Febbraio/Aprile questionari Digitazione informatica Febbraio/Aprile Raccolta e sistemazione Marzo/Aprile documentazione consegnata da tutor ed esperti Relazione finale di Piano nel 1 Maggio suo complesso Organizzazione della 5 Maggio manifestazione per la disseminazione e la pubblicizzazione del Pon TOTALE 5 La docente Referente per la valutazione Angela Luciano

43 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). PROGETTO CONOSCO E SO FARE! Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio INTERVENTO DI VERIFICA FASE INIZIALE SOGGETTI INTERESSATI o Alunni dell I.C. Don Diana o Docenti Tutor o Docenti Esperti INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE INIZIALE Questionario di gradimento alunni Questionario di monitoraggio iniziale tutor Questionario di monitoraggio iniziale esperti MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati del questionario di gradimento

44 PON FSE Competenze di base - Azione1..A-FSEPON-CA Conosco e so fare! Il questionario va compilato in maniera anonima Questionario di monitoraggio motivazionale alunni Modulo,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) LA TUA PARTECIPAZIONE AL CORSO È STATA a) Consigliata dagli insegnanti b) Consigliata dai genitori c) Spontanea d) Decisa insieme ai compagni MOTIVAZIONE )LA SCELTA DI FREQUENTARE QUESTO CORSO E STATA DETERMINATA DA: a) Trascorrere delle ore in compagnia b) Consiglio dei genitori c) Un 'esperienza positiva già fatta in passato d) Interesse e curiosità per le tematiche del corso ASPETTATIVE 3)FREQUENTANDO QUESTO CORSO MI ASPETTO DI: a) Arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove b) Migliorare la mia capacità di dialogare e lavorare in gruppo c) Divertirmi con i compagni ) COSA, IN PARTICOLARE, TI PIACEREBBE DI PIÙ FARE DURANTE LE ATTIVITÀ a) Conoscere nuovi compagni

45 b) Imparare tante cose c) Acquisire maggiore autocontrollo e sicurezza QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) ALL INIZIO DEL CORSO LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PROGETTO SONO STATE: a) Molto chiare b) Abbastanza chiare c) Poco chiare ) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, L ESPERTO HA MOSTRATO PIENA DISPONIBILITÀ: a) Sì,molto b) Sì,abbastanza c) Non del tutto 7) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, IL TUTOR TI HA AIUTATO A SUPERARE GLI EVENTUALI PROBLEMI: a) Sì, molto b) Sì, abbastanza c) Non del tutto

46 PON FSE Competenze di base - Azione1..A-FSEPON-CA Conosco e so fare! Monitoraggio Iniziale- Esperti 1. Ritiene che il personale tutor è stato collaborativo nella fase del progetto? a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so. Ritiene che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so 3. Ritiene che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so. Quanto ritiene che i percorsi laboratoriali di didattica possano sollecitare l acquisizione di a) conoscenze Poco specifiche? b) Abbastanza c) Molto d) Non so a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so 5. Quanto ritiene che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so. Quanto ritiene che l utilizzo di una metodologia attiva per piccoli gruppi possa facilitare l acquisizione di conoscenze specifiche? a) Poco b) Abbastanza c) Molto d) Non so Grazie per la collaborazione

47 Monitoraggio Iniziale Tutor N. alunni iscritti: N. alunni frequentanti ad oggi: 1.E stato somministrato un test d ingresso? Si No.Il test d ingresso eventualmente somministrato ha riguardato: la rilevazione dei prerequisiti (conoscenze, competenze) gli aspetti motivazionali e le aspettative 3.E stata fatta una presentazione del corso relativamente agli obiettivi da raggiungere? Si No.Ritiene che il percorso formativo proposto possa favorire negli alunni l acquisizione di strategie di collaborazione funzionali al raggiungimento di un obiettivo comune? Poco Abbastanza Molto 5. Ritiene che tale esperienza formativa possa avere una ricaduta positiva sulle sue competenze professionali? Poco Abbastanza Molto. Come valuta la disponibilità degli spazi (es. aule, n di posti a sedere, ecc.)?? Insufficiente Sufficiente Buona Ottima Grazie per la collaborazione

48 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). PROGETTO CONOSCO E SO FARE! Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio INTERVENTO DI VERIFICA FASE INIZIALE Lingua madre Modulo: La nostra madre lingua SOGGETTI INTERESSATI o Alunni della scuola primaria o Docenti Tutor : Pagano Loredana, Iovine Alfonsina o Docenti Esperti:Martinelli Iolanda, Esposito Maria Ilaria INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE INIZIALE Questionario di gradimento alunni MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati del questionario di gradimento

49 RISULTATI MONITORAGGIO INIZIALE Il questionario di monitoraggio iniziale rivolto ai corsisti e stato compilato da n. alunni. Essi hanno cosi risposto: PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) LA TUA PARTECIPAZIONE AL CORSO È STATA: NUMERO ALUNNI a) Consigliata dagli insegnanti 13 b) Consigliata dai genitori 9 c) Spontanea d) Decisa insieme ai compagni MOTIVAZIONE )LA SCELTA DI FREQUENTARE QUESTO CORSO E STATA DETERMINATA DA: NUMERO ALUNNI a) Trascorrere delle ore in compagnia b) Consiglio dei genitori c) Un 'esperienza positiva già fatta in passato d) Interesse e curiosità per le tematiche del corso ASPETTATIVE 3)FREQUENTANDO QUESTO CORSO MI ASPETTO DI: NUMERO ALUNNI a) Arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove 1 b) Migliorare la mia capacità di dialogare e lavorare in gruppo 7 c) Divertirmi con i compagni ) COSA, IN PARTICOLARE, TI PIACEREBBE DI PIÙ FARE DURANTE LE ATTIVITÀ a) Conoscere nuovi compagni 3 b) Imparare tante cose c) Acquisire maggiore autocontrollo e sicurezza 1 QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) ALL INIZIO DEL CORSO LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PROGETTO SONO STATE: NUMERO ALUNNI a) Molto chiare b) Abbastanza chiare c) Poco chiare ) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, L ESPERTO HA MOSTRATO PIENA NUMERO ALUNNI DISPONIBILITÀ: a) Sì,molto 1 b) Sì,abbastanza 7 c) Non del tutto 7) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, IL TUTOR TI HA AIUTATO A SUPERARE GLI NUMERO ALUNNI EVENTUALI PROBLEMI: a) Sì, molto 7 b) Sì, abbastanza 1 c) Non del tutto

50 La nostra madre lingua Risultati questionari monitoraggio motivazionale 1 1) La tua partecipazione al corso è stata: % 1 33% Consigliata dagli insegnanti Consigliata dai genitori 1% Spontanea 3)Frequentando questo corso mi aspetto di: 7% Decisa insiema ai compagni 1 1 ) La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da : 7% Trascorrere delle ore in compagnia % Consiglio dei genitori 1% Un'esperienza positiva già fatta in passato % Interesse e curiosità per le tematiche del corso 5 75% % 5 Arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove Migliorare le mie capacità di dialogare e lavorare in gruppo % Divertirmi con i compagni 3 5 ) Cosa, in particolare, ti piacerebbe di più fare durante le attività? 5% % Conoscere nuovi compagni Imparare tante cose 5% Acquisire maggiore controllo e sicurezza

51 3 5 5) All'inizio del corso le informazioni riguardanti il progetto sono state: 9% % Molto chiare Abbastanza chiare % Poco chiare 5 ) Nella fase di accoglienza, il'esperto ti ha mostrato piena disponibilità? 75% % 7) Nella fase di accoglienza, il tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi? 5 Sì, molto % Sì, abbastanza Non del tutto % Sì, molto % % Sì, abbastanza Non del tutto

52 P.O.N.-FSE - "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 1-. Asse I Progetto Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 1.. Azioni specifiche per la scuola del primo ciclo (potenziamento delle aree disciplinari di base). PROGETTO CONOSCO E SO FARE! Questionari :Gradimento Soddisfazione Monitoraggio SOGGETTI INTERESSATI INTERVENTO DI VERIFICA FASE INIZIALE Matematica Modulo: Giochi logico-matematici o Alunni della scuola primaria o Docente Tutor : Schiavone Giuseppe o Docente Esperto:Stellato Luigi INTERVENTO DI VERIFICA DI GRADIMENTO FASE INIZIALE Questionario di gradimento alunni MONITORAGGIO DATI Report grafico e in tabella dei risultati del questionario di gradimento

53 RISULTATI MONITORAGGIO INIZIALE Il questionario di monitoraggio iniziale rivolto ai corsisti e stato compilato da n. alunni. Essi hanno cosi risposto: PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) LA TUA PARTECIPAZIONE AL CORSO È STATA: NUMERO ALUNNI a) Consigliata dagli insegnanti 5 b) Consigliata dai genitori 1 c) Spontanea 7 d) Decisa insieme ai compagni 7 MOTIVAZIONE )LA SCELTA DI FREQUENTARE QUESTO CORSO E STATA DETERMINATA NUMERO ALUNNI DA: a) Trascorrere delle ore in compagnia b) Consiglio dei genitori c) Un 'esperienza positiva già fatta in passato 3 d) Interesse e curiosità per le tematiche del corso 11 ASPETTATIVE 3)FREQUENTANDO QUESTO CORSO MI ASPETTO DI: NUMERO ALUNNI a) Arricchire le mie conoscenze e acquisire competenze nuove b) Migliorare la mia capacità di dialogare e lavorare in gruppo c) Divertirmi con i compagni ) COSA, IN PARTICOLARE, TI PIACEREBBE DI PIÙ FARE DURANTE LE NUMERO ALUNNI ATTIVITÀ a) Conoscere nuovi compagni 1 b) Imparare tante cose c) Acquisire maggiore autocontrollo e sicurezza 7 QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) ALL INIZIO DEL CORSO LE INFORMAZIONI RIGUARDANTI IL PROGETTO NUMERO ALUNNI SONO STATE: a) Molto chiare 13 b) Abbastanza chiare 7 c) Poco chiare ) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, L ESPERTO HA MOSTRATO PIENA NUMERO ALUNNI DISPONIBILITÀ: a) Sì,molto 15 b) Sì,abbastanza 5 c) Non del tutto 7) NELLA FASE DI ACCOGLIENZA, IL TUTOR TI HA AIUTATO A SUPERARE GLI NUMERO ALUNNI EVENTUALI PROBLEMI: a) Sì, molto b) Sì, abbastanza c) Non del tutto

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio Progetto: ATTIVA MENTE A SCUOLA Codice progetto: 10.1.1-FSEPON-PU-2017-520 A.S. 2017/18 RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Laura Cusanno

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE 2016-1-IT02-KA219-024192 ISTRUZIONE INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO PROVINCIA DI CHIETI - 66017 Palena, via Frentana, 2 * 0872 918158 fax 0872 918119 sito

Dettagli

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018 Istituto Comprensivo F. PAPPALARDO Via G. di Vittorio - 97019 Vittoria (RG) - tel. 0932 866522 C.F. 91015770885 - Cod.Mec. RGIC82700L e-mail:rgic82700l@istruzione.it - pec: RGIC82700L @pec.istruzione.it

Dettagli

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime. PON 00-0 OBIETTIVO CONVERGENZA Competenze per lo Sviluppo - 00IT05PO00 - FSE. Annualità 0/ - Obiettivo C. RELAZIONE FINALE Prof.ssa Igea Sessa Il Quadro Strategico Nazionale (QSN) per la politica regionale

Dettagli

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - SORA Viale San Domenico, 5-03039 SORA - Tel. 0776 831781

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado 84062 Olevano sul Tusciano (SA) Codice Fiscale:

Dettagli

Attività di monitoraggio e valutazione

Attività di monitoraggio e valutazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BARBARA RIZZO Via Umberto I, 3-6 Formello (RM) - Tel 6/919461 - Fax 6/91442 rmic885x@istruzione.it www.icbarbararizzo.edu.it

Dettagli

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR

Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR Unione Europea Regione Calabria I.C. Amerigo Vespucci MIUR PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 213-214 Obiettivo Convergenza FONDO SOCIALE EUROPEO COMPETENZE PER LO SVILUPPO BANDO 2373 DEL 26.2.213 PIANI INTEGRATI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA tel-0985/72106 www.icpraia.gov.it Via Verdi,401-87028

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «LA GRAMMATICA IN GIOCO» Tutor: Prof. Ingrascì Rosalia Esperto: Doc. Garau Maria Carmela / Doc. Pace Cristina Monitoraggio e Valutazione a cura della

Dettagli

RELAZIONE DEL VALUTATORE

RELAZIONE DEL VALUTATORE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don Giulio Testa Via Machiavelli s.n.c. 86079 Venafro (IS) - Tel. e Fax 0865/900409 Sito web: www.istitutotesta.it e-mail: isic83200t@istruzione.it Pec: isic83200t@pec.istruzione.it

Dettagli

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela

I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014. Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela I.C. PESTALOZZI Catania A.S. 2013/2014 Modulo formativo «BANDA MUSICALE» Tutor: Prof. Sferro Gaetano Esperto: Prof. Mangano Salvatore Monitoraggio e Valutazione a cura della Prof. Interlandi Angela VALUTAZIONE

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE "KLEE BARABINO"

LICEO ARTISTICO STATALE KLEE BARABINO LICEO ARTISTICO STATALE "KLEE BARABINO" Protocollo numero: 2793 / 2019 Data registrazione: 15/03/2019 Tipo Protocollo: USCITA Documento protocollato: relazione finale del valutatore su PON 10.1.1A-FSEPON-LI-2017-19

Dettagli

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO

1953-FSE-COMPETENZE DI BASE PARLIAMONE! A-FSEPON-TO Istituto Comprensivo "F. De Andrè" Via Fucini, 48, 56021 San Frediano a Settimo (PI) Telefono: 050 740584 - Fax 050 748970; Codice fiscale 81002920502 e-mail: piic83900t@istruzione.it sito web: www.istitutodeandre.it.gov.it

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Con l Europa investiamo nel vostro futuro Via Socrate n. 11 9017 PALERMO - Tel. 091-512 Fax 091-69189 - c.f.: 9716800829 cod. Min.: PAIC8700 E-mail paic8700@istruzione.it Portale della scuola: www.icbasile.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/201

Dettagli

RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Don Diana Via Cavour,20 81033 Casal di Principe (CE) C.F.90033300618 -Presidenza 081/8162731 tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. -ceic872001@pec.istruzione.it RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT delle Attività di monitoraggio e valutazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE " FSE- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento"

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO Via M. Amari, 4-92100 Agrigento - tel. 0922/597521 - fax 0922/598939 C.F. 80005350840 email agic82400c@istruzione.it pec agic82400c@pec.istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE FSE- PON "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento" 2014-2020 "Progetto " Competenze... in gioco " 10.2.2A-FSEPON-SI-2017-102

Dettagli

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI Alla luce della normativa il Progetto Orientamento si è basato sul principio che fare orientamento non significa realizzare tanto dei progetti per l orientamento quanto piuttosto adottare un curricolo

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE M.I.U.R. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I. RIDOLFI Scuola Primaria Tuscania Viale Trieste, 2 01017 Tuscania (Vt)

Dettagli

PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALE 2018/2019

PROGRAMMAOPERATIVONAZIONALE 2018/2019 I - C D SANTE GIUFFRIDA ADRANO Via Cusmano di Alcara li Fusi, 15 Tel 0957692669 Fax 0957690709 C.F. 80012080877 Cod. Mecc. CTEE04200D - E-mail ctee04200d@istruzione.it email certificata: CTEE04200D@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti) OBIETTIVI B e D (Questionario rivolto ai corsisti) Domanda n. : Nell ultimo anno ha partecipato ad altri corsi di formazione oltre quello sul quale le chiediamo di esprimere le sue opinioni? Sì, ho partecipato

Dettagli

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole Modena 17 dicembre 2018 Prof.ssa Cristina Monzani Ufficio Scolastico Provinciale Modena Linee guida per la rilevazione precoce dei

Dettagli

PEC:

PEC: Protocollo 0003380/2019 del 22/05/2019 Via Oratorio della Morte, 2-4 C.M. BRIC83100D C.F. 91071300742 tel. 0831/841857 Scuola Secondaria di 1 grado ad INDIRIZZO MUSICALE Sede staccata C.P.I.A. Via Barbaro

Dettagli

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di:

DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di: DETERMINA per avvio procedure di selezione di personale interno per il conferimento di: Per il conferimento di: n. 6 docenti tutor; n. 6 docenti esperti; n. 1 incarico docente valutatore; n. 1 figura aggiuntiva;

Dettagli

REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO A-FSEPON-PU

REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO A-FSEPON-PU LICEO «DE SANCTIS GALILEI» Manduria REPORT VALUTAZIONE PON INCLUSIONE PROGETTO - 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-204 CaptaCtive Il Dirigente Scolastico prof.ssa DI MAGLIE Maria Maddalena Il referente della Valutazione

Dettagli

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico 2017-2018 Nella nostra infanzia c è sempre un momento in cui una porta si apre e lascia entrare l

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTECORVINO PUGLIANO AUTONOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: ISTITUTO COMPRENVO STATALE MONTECORVI PUGLIA AUTOMIA 114 C.M.: SAIC86200P - CF: 95021480652 FSEPON Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola,competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Azione 10.2.1A-FSEPON-LA-2017-187 e 10.2.2A-FSEPON- LA-2017-380 Questionari Gradimento Soddisfazione

Dettagli

Durata Tutor Esperti Destinatari. 50 Prof. Ciro Quirino Prof. Maurizio Scalzi. 50 Prof.ssa Antonietta Farina

Durata Tutor Esperti Destinatari. 50 Prof. Ciro Quirino Prof. Maurizio Scalzi. 50 Prof.ssa Antonietta Farina Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia RELAZIONE FINALE Referente per la valutazione: prof.ssa Michelina Greco Ercolino Piano Integrato d Istituto annualità 2011/13 Fondi Strutturali 2007-2013 Il Collegio

Dettagli

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa progetto proponente Descrizione delle tematiche proposte (Titolo del percorso) Destinatari (Specificare ordine di scuola) Scuola Sede del Corso

Dettagli

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA Il Programma Operativo Nazionale del M.I.U.R. «Per la Scuola Competenze e ambienti per l apprendimento» P.O.N. 2014-2020 2 a edizione UNA SCUOLA APERTA, INCLUSIVA E INNOVATIVA Opportunità per l attivazione

Dettagli

Istituto Comprensivo Casoria 1 - Ludovico Da Casoria centrale Via Pio XII, Casoria (NA) C.M.: NAIC8ET00D

Istituto Comprensivo Casoria 1 - Ludovico Da Casoria centrale Via Pio XII, Casoria (NA) C.M.: NAIC8ET00D Istituto Comprensivo Casoria 1 - Ludovico Da Casoria centrale Via Pio XII, 126 80026 Casoria (NA) C.M.: NAIC8ET00D Casoria, Alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado di Napoli e Provincia Al

Dettagli

Prot del 9/01/2019 All albo Al Sito web

Prot del 9/01/2019 All albo Al Sito web Prot. 0000077 del 9/01/2019 All albo Al Sito web della scuola Progetto 10.2.1A-FSEPON-LA- 2017-23 - Potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell offerta formativa BASI PER

Dettagli

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA 2. CHE COSA VOGLIAMO 1 L Istituto, nel privilegiare il rapporto fra scuola e territorio, dà spazio e priorità ai rapporti con Enti e Istituzioni territoriali al fine di valorizzare la scuola nel contesto

Dettagli

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione Progettazione dei Piani di Miglioramento relativi all implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione DATI ANAGRAFICI DELL ISTITUTO Denominazione ISTITUTO

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 1 - FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio 1.1.1A-FSEPON-TO-17-1 Questionario di gradimento - fase iniziale - Rilevazione L attività di monitoraggio

Dettagli

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE

RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE RELAZIONE GRAFICO DEL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FINALE Valutazione finale Con il sondaggio finale si è voluto valutare l effettivo successo delle attività svolte, la misura in cui gli allievi hanno ritenuto

Dettagli

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento PON FSE Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Anno Scolastico 2018/2019 Modulo «La France en chanson» Docenti coinvolti: Esperto: Balsamo Barbara Tutor: Lilli Emanuela Valutatore:

Dettagli

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON

Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON Con l Europa, investiamo nel vostro futuro 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI/44621 - Azione: C-1-F.S.E. 2011 2467 - Annualità 2011/ 2012 Questionario di gradimento / soddisfazione dei progetti PON MY

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Francavilla Fontana (BR) Spec.: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA TRASPORTI E LOGISTICA

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano Progetto Continuità Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO Referente Ins. Silvana Longhitano A.S. 2016/2017 L obiettivo della continuità è quello di comunicare e realizzare un

Dettagli

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO L aspetto relativo all Autovalutazione d Istituto è stato sviluppato in sinergia tra le Funzioni Strumentali, mentre la lettura dei dati è stata redatta dalle

Dettagli

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO

RELAZIONE FINALE P.O.N. VOSTRO FUTURO DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO presso Castello Baronale - II piano -80011- ACERRA (Napoli) C.F. 80104240637 - Tel. (081) 8857285 - Fax (081) 8850222 CODICE MECC. NAEE10100Q - e-mail: naee10100q@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2017-2018 Classe Sezione Referente DSA: ins. Bettoni Morena Insegnanti di classe: 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi

Dettagli

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane)

REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) REPORT DI VALUTAZIONE RELATIVO ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PAROLE PER CRESCERE (attività di recupero di italiano in ore pomeridiane) Le attività didattiche del progetto di recupero di Italiano PAROLE PER

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F. 91071440746 C.M. BRIC80200D AOO_PG - Protocollo Generale Prot. 0005202/U del 05/07/2019 18:15:23 Istituto Comprensivo A. Manzoni D. Alighieri Via Castelfidardo n. 70-72020

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "A. FRANK" Via Boccaccio, 336 20099 - Sesto San Giovanni - 02-2481175 02-24411406 www.icsfrank-sestosg.gov.it email:

Dettagli

AVVISO INTERNO SELEZIONE ALUNNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO INTERNO SELEZIONE ALUNNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi Via T. Tasso 81030 Villa di Briano (CE) Codice meccanografico CEIC84000D Codice Fiscale 90008940612 E-mail: ceic84000d@istruzione.it e-mail certificata ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO! 36 CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA LUIGI VANVITELLI Via Luca Giordano,128-80128 - NAPOLI Tel. 081/5567438 Fax 081/ 5585750 Distretto n. 42 Codice

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO G. FALCONE MELITO DI NAPOLI Prot del 07/11/ (Uscita)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO G. FALCONE MELITO DI NAPOLI Prot del 07/11/ (Uscita) II CIRCOLO G. FALCONE MELITO DI NAPOLI Prot. 0003239 del 07/11/2018 06-14 (Uscita) Titolo progetto: Scuol@Attiva! CUP: G21H17000200007 Codice Identificativo progetto: 10.2.2A-FSEPON-CA-2017-355 Agli alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S Q U I N Z A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S Q U I N Z A N O E-mail:leic87000r@istruzione.it - Codice meccanografico: LEIC87000R - sito:www.comprensivosquinzano.gov.it a.s. 2017/18 RELAZIONE FINALE La sottoscritta, Grasso Anna Rita quale Valutatore del P.O.N. IM

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo

DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi. Progetto Educazione al Benessere. Progetto di Circolo DIREZIONE DIDATTICA 3 Circolo di Carpi Progetto Educazione al Benessere Progetto di Circolo Anno scolastico 2005/2006 Premessa Per star bene con sé e con gli altri vuole essere un itinerario di educazione

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Data di presentazione 10/10/2016 TITOLO Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO DI ISTITUTO DI RETE CON ALTRE

Dettagli

MONITORAGGIO DEL POF

MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO DEL POF MONITORAGGIO POF COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE Questionario Docenti (n. 94 su 126 intervistati) Questionario Genitori (n. 191 su 335 intervistati) Questionario Alunni (n. 78 su 335

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI SITUAZIONI 1. ACCOGLIENZA a) iscrizione a scuola: a febbraio per l anno scolastico successivo in corso d anno - Procedura online: le famiglie si registrano al portale www.iscrizioni.istruzione.it e poi

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI TEL. 0574/624481-624608 FAX 0574/622613 C.F.92052620488 e- mail : poic812003@istruzione.it, poic812003@pec.istruzione.it Sito Web: http://www.castellani.prato.gov.it/

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce) PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DI POTENZIAMENTO delibera Collegio Docenti 20/09/2018 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 Docente: Prof. Nicola Desiderio

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, 21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 A.S. 2016/ 2017 Data: dal 17 al 31 ottobre 2016 (con

Dettagli

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti

Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Obiettivo: B Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione: B 1 Interventi innovativi per la promozione delle competenze chiave, in particolare sulle discipline tecnico-scientifiche,

Dettagli

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE SIIC88 - REGISTRO PROTOCOLLO - 3362-29/6/218 - C23b - Relaz., progr., pi - E REPORT DELLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE AVVISO 862 - FSE Inclusione sociale e lotta al disagio.1.1a-fsepon-to-217-148

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI LA SCUOLA PRIMARIA. PROGETTO PON Competenze di base Comunico nel mondo Prot.: 7061 Olbia, 29/10/2018 Codice progetto: 10.2.2A-FSEPON-SA-2017-84 Titolo del progetto: Comunico nel mondo Cup: C77I18000180007 Ai genitori degli alunni Scuola Primaria D.D. 3 Circolo - Olbia AVVISO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO 20 ALUNNI FREQUENTANTI 2013/ 14 N % PON C1-FSE-2013-611 La grammatica

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO PIANO DI MIGLIORAMENTO Allegato N 1 ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO Tabella 1 - Relazione tra gli obiettivi di processo e priorità strategiche AREA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI Via Carducci, 1-VILLA LITERNO (CE) Tel.081 8928862/081/8929219 DISTRETTO SCOLASTICO N 22 Cod.Mecc.CEIC843001-indirizzo e- mail ceic843001@istruzione.it www.icleonardodavincivillaliterno.gov.it

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA 5 anni In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento di una lingua straniera, quale l inglese, è ormai fondamentale perché avvia il

Dettagli

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO Laboratorio di giochi matematici nella Scuola Primaria e nella Scuola dell Infanzia Anni scolastici: 2015-2016

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PACIFICI SEZZE-BASSIANO A.S. 2013/2014 A CURA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI AREA 1 Caldarozzi Orianna Malizia Eva Rossi Anna Rita Dati relativi alle scuole: PRIMARIA SECONDARIA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROBERTO CASTELLANI TEL. 0574/624481-624608 FAX 0574/622613 C.F.92052620488 e- mail : poic812003@istruzione.it, poic812003@pec.istruzione.it Sito Web: http://www.castellani.prato.gov.it/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione Con l Europa investiamo nel vostro futuro! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI DI CALCINATO Via D. Alighieri 64-25011 Calcinato Tel. 030 963134 PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Competenze di base

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Priorità: RISULTATI SCOLASTICI Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE Obiettivo di processo: elaborare un curricolo verticale di scuola per competenze (dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce

Denominazione progetto. Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Priorità cui si riferisce Priorità 3, 4 a, 4b, 7 (Vedere sezione Priorità ed obiettivi ) Il progetto Natura e cultura è organizzato in attività di laboratorio centrate sul fare, volte al riconoscimento e alla cura delle intelligenze

Dettagli

Indicazioni del progetto VERSO IL FUTURO

Indicazioni del progetto VERSO IL FUTURO Indicazioni del progetto Titolo VERSO IL FUTURO Responsabile del Progetto Prof.ssa Marano Angelina Data di inizio e fine A.S. 2018 2021 La pianificazione (plan) Relazione tra la linea strategica del L

Dettagli

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI Referente: Dott.ssa Fabiola Scarpetta, 349/4674250 oppure fabiola.scarpetta@centromastermind.it Sedi: lo stesso corso di terrà

Dettagli

PIANO OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione

PIANO OPERATIVO NAZIONALE Per la Scuola competenze e ambienti per l apprendimento Programmazione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell infanzia-scuola primaria-scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale BOER-VERONA TRENTO Via XXIV Maggio, 84-98122 MESSINA Tel. 090.42910/fax 090.3710517 MEIC8903

Dettagli

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL!

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL! SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA Via Costa 2-36070 Brogliano (VI) Tel/Fax 0445 94 70 32 Mail: scuola.infanziaparrocchiadibrogliano.it PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

SINTESI COLLEGIO DOCENTI 30 giugno 2011 ASPETTI SIGNIFICATIVI CUSTOMER SATISFACTION 2011 SCUOLA INFANZIA GENITORI

SINTESI COLLEGIO DOCENTI 30 giugno 2011 ASPETTI SIGNIFICATIVI CUSTOMER SATISFACTION 2011 SCUOLA INFANZIA GENITORI SINTESI COLLEGIO DOCENTI 30 giugno 2011 ASPETTI SIGNIFICATIVI CUSTOMER SATISFACTION 2011 SCUOLA INFANZIA Questionari genitori degli alunni di cinque anni Consegnati: 60 su 78 GENITORI Soddisfazione circa

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI APPROVATO DAL COLLEGIO DOCENTI DEL 26 GIUGNO 2009 Premessa. Il protocollo d accoglienza intende presentare procedure atte a promuovere l integrazione degli alunni

Dettagli

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTI DEL CIRCOLO Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA PROGETTO INCLUSIONE: Una Scuola Per Tutti Il progetto è volto a garantire le priorità

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione Che cos è il G.L.I.? alunni disabili per i quali è stato espressamente previsto un PEI. Il G.L.I. ridefinisce il tradizionale approccio all integrazione scolastica,

Dettagli

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Anno scolastico 2011/2012 TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA Tipologia di progetto Analisi del contesto e Lettura dei bisogni Destinatari X Curriculare X Extracurriculare Scarsa capacità di

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2017 Punto 9 dell O.d.G.: INFORMATIVA SULLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE DA DOVE SIAMO PARTITI IL DISEGNO DI VALUTAZIONE DEL PdV OBIETTIVI SPECIFICI PON SCUOLA 14-20

Dettagli

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015 I docenti dell istituzione scolastica sono complessivamente 90, dalla lettura dei questionari somministrati

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA PERSONALE DOCENTE INTERNO ALL ISTITUTO - ESPERTO. per l attuazione PROGETTO

GRADUATORIA DEFINITIVA PERSONALE DOCENTE INTERNO ALL ISTITUTO - ESPERTO. per l attuazione PROGETTO GRADUATORIA DEFINITIVA PERSONALE DOCENTE INTERNO ALL ISTITUTO - ESPERTO per l attuazione PROGETTO Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale Per la Scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020) DOCENTE A: Tempo determinato 5% Tempo indeterminato Tempo indeterminato Tempo determinato 95% SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO:

Dettagli

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno Area A Indicatori di competenza A1 Qualità dell insegnamento Descrittori Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO ALUNNI FREQUENTANTI 13/ 1 N % PON C1-FSE-13-11 L armonia delle super stringhe

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO A. VESPUCCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO QUESTIONARIO INIZIALE DI RILEVAMENTO DEL GRADIMENTO DEL PROGETTO PON C-FSE-- Musica e musica! Come hai saputo della possibilità di frequentare

Dettagli