Fig. 1: Mappa di Bedolina [6]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fig. 1: Mappa di Bedolina [6]"

Transcript

1 INTRODUZIONE Da sempre la complessità delle attività umane è stata accompagnata dalla produzione di mappe e di cartografie. Rappresentazioni del territorio che usano scienze complesse come la geodesia, la matematica, la fotogrammetria e la topografia, per raccontare le caratteristiche di una zona, di una nazione, di un villaggio, della scoperta di un nuovo mondo. Le usiamo per fare progetti, per programmare dove coltivare e dove costruire, per realizzare carte che ci permettano di fare scelte economiche e sociali a volte anche per l intero pianeta, o semplicemente per capire dove siamo. Con le nuove tecnologie e l osservazione dallo spazio oggi riusciamo ad avere carte di tutto il pianeta e anche di altri pianeti. Carte antiche, vecchie e moderne. Le osserviamo attentamente per cogliere quei dettagli che ricordiamo di un territorio, per vedere se ci sono nella carta. Ed è con questa aspettativa narrativa che ci si confronta quasi istintivamente con le vecchie carte, per vedere se quel ghiacciaio c era già, se quel sentiero era già segnato, se la strada o la galleria che attraversiamo esistevano. Le usiamo per ricordarci che i confini della nostra Italia erano diversi, per notare che quella diga non era ancora stata costruita, che quel lago era più grande o quel corso d acqua non passava da lì. E quelle case? Quelle ancora non erano state costruite. Se da un lato le carte combinano mirabili lavori di rilievo e applicazione scientifica, dall altro narrano e rappresentano la storia di un territorio, una parte della nostra storia. Vicino a noi, in Valcamonica (parco archeologico di Seradina e Bedolina), in mezzo a migliaia di altre incisioni, troviamo una straordinaria testimonianza di cartografia risalente all età del ferro: la mappa di Bedolina. Fig. 1: Mappa di Bedolina [6] Sulla roccia sono raffigurate le zone abitate, i campi coltivati, i terreni a pascolo, zone di selvaggina e tipi di selvaggina. Una mappa tematica che testimonia la vita stessa di un popolo. Oggi, un lavoro simile supportato dall informatica, verrebbe chiamato SIT (Sistema Informativo Territoriale)

2 DAL RILIEVO ALLA CARTA Il territorio disegnato su una carta non è mai un territorio piano, ma estremamente complesso. Ogni punto deve essere riconosciuto nella sua posizione e nella sua quota. Noi siamo abituati a disegnare su fogli e quindi la superficie che più ci è familiare è il piano, ma il piano non è sufficiente per rappresentare una nazione o per rappresentare una parte o l intero globo. Serve una superficie più complessa, ma come ottenerla? La scelta fu quella di proiettare i punti del terreno lungo linee che fossero tangibili, ovvero le verticali. Le verticali sono disegnate dal campo di gravità del nostro pianeta e le vediamo con semplici strumenti come il filo a piombo. La superficie che in ogni punto è perpendicolare alle verticali si chiama geoide. Il geoide è la superficie naturale per la proiezione dei punti e la rappresentazione della terra. Ma si tratta di una superficie molto complessa, sulla quale è estremamente complicato misurare angoli e distanze, e per questo motivo è difficile da utilizzare. Col tempo si è giunti a semplificare il geoide con superfici più semplici chiamate ellissoidi che rappresentano la forma della terra e hanno l aspetto, che tutti noi abbiamo imparato a conoscere, di una sfera leggermente schiacciata ai poli. Fig. 2: Il territorio e la superficie di riferimento [1] Sotto determinate condizioni potremo dire che la distanza dei punti dall ellissoide scelto rappresenta la quota mentre la posizione planimetrica viene definita attraverso due angoli noti come latitudine e longitudine. La rappresentazione della terra che abbiamo ottenuto è ora disegnata su una superficie curva, molto vicina a una sfera, in un disegno simile a quello di un mappamondo. Usare un mappamondo nella quotidianità è poco pratico. Nessuno si porterebbe nello zaino una porzione di sfera per cercare il sentiero durante una escursione; è molto più comodo usare dei fogli piani sui quali poter leggere anche le latitudini e le longitudini. Attraverso dunque lo studio di come proiettare punti di una sfera su un supporto piano entra in gioco la cartografia. Immaginiamo di proiettare un mappamondo su delle superfici di geometria semplice quali il piano, il cilindro e il cono. Usando il piano si parla di proiezioni prospettiche, usando cilindro e cono si parla di proiezioni per sviluppo

3 Fig. 3: Proiezioni su superfici [1] Proiettare una sfera su una superficie significa introdurre inevitabilmente delle deformazioni nella forma del territorio che si rappresenta. Deformazioni che interessano angoli, distanze e aree. Per ciascun punto, a partire da latitudine e longitudine, dovremo ottenere due coordinate Est e Nord sul foglio e viceversa: dalla posizione sulla carta si devono ottenere latitudine e longitudine. La matematica si affianca alla geometria proiettiva per arrivare a soluzioni numeriche che annullano alcune deformazioni. Si chiamano conformi le carte che non modificano gli angoli, equidistanti le carte che non modificano le distanze, equivalenti quelle che non modificano le aree e afilattiche quelle che contengono tutte le deformazioni ma in maniera limitata. Non è possibile eliminare contemporaneamente tutte le deformazioni, ma solo una per volta. La scelta di quale deformazione annullare dipende dall uso della carta. Le conformi vengono utilizzate per la navigazione (è semplice individuare l angolo di rotta), oppure per il supporto alle grandi opere di ingegneria. Le equivalenti sono più adatte ad esempio a scopi fiscali e quindi al catasto. La scelta della superficie di sviluppo dipende dalla parte di globo che stiamo rappresentando. Ad esempio la conica e le prospettiche sono più adatte ai poli, mentre le cilindriche sono utilizzate per fasce di longitudine tra i -80 e i +80 sopra e sotto l equatore. Le proiezioni e gli ellissoidi che approssimano la forma della terra, prendono spesso il nome degli studiosi che le hanno perfezionate. Parleremo dunque di ellissoidi di Bessel e di Hayford e di proiezione Gauss-Boaga, applicata attualmente alla carta d Italia che è stata preceduta dalla Sanson- Flamsted o naturale. LA GRAN CARTA D ITALIA Tra il 1875 e il 1903 venne realizzato il monumentale progetto della Gran Carta d Italia. risalente all epoca della riorganizzazione amministrativa e sociale del nuovo Regno d Italia. Ancora una volta comprendiamo quanto le cartografie abbiano accompagnato da protagoniste i momenti storicamente più decisivi della storia e dell uomo. Per la sua realizzazione fu scelto l ellissoide di Bessel come forma approssimata della terra, e la proiezione Sanson-Flamsteed per ottenere i fogli. Quest ultima permetteva, con estrema facilità, di ricavare le lunghezze proiettate sui fogli dei meridiani e dei paralleli (trasformate di meridiani e paralleli)

4 Fig. 4: Proiezione Sanson-Flamsteed, trasformate di meridiani e paralleli In aree di limitata estensione, questa proiezione può considerarsi conforme. Il territorio nazionale venne suddiviso in 277 fogli le cui dimensioni vennero stabilite in lunghezze di trasformate di archi di meridiani pari a 20 e di paralleli pari a 30. Ogni foglio della carta copre un territorio di 1500 km 2 ed è dotato di un sistema di riferimento in coordinate x e y, con origine al centro del foglio e collocati all intersezione dei meridiani contrassegnati con 15 o 45 con i paralleli segnati dai valori 10, 30 e 50. Fig. 5: La Gran Carta d Italia suddivisa per fogli al [7] - 4 -

5 Le formule per il calcolo delle coordinate sono semplici: ϕ x = ρ dϕ ϕ0 y = N cosϕ ( λ λ0 ) x dove ρ e N sono rispettivamente il raggio del meridiano e la gran normale. L asse x rappresenta in vera grandezza il meridiano centrale e l asse y il parallelo. I paralleli sono rappresentati come rette parallele all asse y. I meridiani sono curve (sinusoidi) che in prima approssimazione e nello spazio di un foglio possono essere considerate rette. Il taglio dei fogli è quindi a forma di trapezio isoscele. y Fig. 6: Taglio dei fogli al della proiezione Sanson-Flamsteed I fogli sono suddivisi in quadranti I, II, III e IV rappresentati in scala 1: ulteriormente suddivisi in tavolette in scala 1: denominate NE, SE, SO e NO. Fig. 7:Quadranti e tavolette della Carta d Italia [7] - 5 -

6 All epoca della produzione di questa carta, ancora non si parlava di voli e di aereofotogrammetria. Tutta la carta è dunque prodotta da rilievi effettuati sul terreno (levate) con livello di dettaglio sufficiente alla rappresentazione in scala 1: Tuttavia, almeno da terra, si intravedevano le prime esperienze di uso della fotogrammetria (allora chiamata fototopografia), per il supporto alla rappresentazione di versanti almeno in zone montane (vedi bollettino CAI). Tra le tecniche di rilievo che venivano utilizzate, quella della tavoletta pretoriana era sicuramente il più diffuso. Fig. 8: Tavoletta pretoriana [7] Il sistema di riferimento della cartografia italiana cambia nel 1942 e adotta un nuovo ellissoide: quello di Hayford e una nuova proiezione cartografica conforme detta Gauss-Boaga. Con l adozione del nuovo sistema, si rese necessaria la revisione di tutti gli elementi geodetici, comprese le cartografie. Volendo schematizzare il procedimento per ottenere la carta di Gauss, possiamo immaginare una sfera tangente alla superficie di un cilindro. Fig. 9: Proiezione cilindrica della carta di Gauss - 6 -

7 Il meridiano che tocca il cilindro non subisce deformazioni e viene riprodotto in vera lunghezza. Allontanandosi da questo meridiano le deformazioni aumentano. Per questo non è possibile rappresentare l intero globo con una sola proiezione. Si usano di fatto 60 cilindri diversi ciascuno dei quali proietta una parte di superficie terrestre compresa in un intervallo di 6 di longitudine. L intero globo viene disegnato per fusi. In questo modo è stata definita la proiezione cartografica mondiale detta UTM. Fig. 10: Suddivisione del globo in fusi [1] [2] [3] La Carta d Italia usa due fusi della carta UTM modificandoli leggermente. Contraendo il meridiano centrale, deformandolo dello 0,4 0 / 00, si crearono di fatto le condizioni di ulteriore riduzione delle deformazioni di ciascun fuso, rendendole compatibili con l errore di graficismo. Inoltre, queste modifiche facilitarono la conversione della Gran Carta d Italia nel nuovo sistema cartografico in quanto gli errori, che si commettevano nella conversione dei sistemi, erano anch essi inferiori all errore di graficismo. Fig. 11: Fusi utilizzati della Carta Gauss-Boaga per l Italia [1] [2] [3] BIBLIOGRAFIA [1] G. Inghilleri, Topografia Generale. Torino, UTET, [2] P. Bencini, Appunti di cartografia. Firenze, IGM collezione testi didattici, [3] Uso delle carte con quadrettatura UTM. Firenze, IGM collezione testi didattici, 1951 [4] C. Monti, L. Pinto, Trattamento dei dati topografici e cartografici. Maggioli Editore, [5] J. P. Snyder, Map proiections used by U.S. Geological Survey, Geological survey bulletin 1532 U.S. Government, [6] [7] a cura del Prof. Carlo Lanzi - 7 -

8 La Carta topografica del Regno d'italia. Un po di storia Dopo la proclamazione del Regno d'italia, fra i vari problemi che si presentarono allo Stato unificato vi fu anche quello della sua unificazione cartografica. Da quanto si è detto risulta come per tutta l'italia settentrionale e centrale si possedessero delle carte topografiche abbastanza buone sebbene non più rispondenti alle accresciute esigenze. Ma per le province meridionali e per la Sicilia le condizioni erano ben diverse, onde occorreva servirsi ancora della carta del Rizzi Zannoni e della riduzione di una più antica carta della Sicilia rilevata dallo Schmettau ancora ai primi del sec. XVIII. I nuovi lavori iniziati dopo il 1815 lasciavano promettere la riuscita di una carta, superiore certo, per fondamento geometrico e per finitezza artistica, alle altre carte italiane esistenti; ma troppo arretrati ne erano i lavori e soverchio il tempo e la spesa che sarebbero stati necessari per ultimarla sullo stesso piano. Si convenne pertanto di ridurre la scala delle levate da 1: a 1:50.000, utilizzando naturalmente tutto il lavoro geodetico e topografico sino allora compiuto e rinunziando per il momento al proposito di ricavarne una carta a scala minore artisticamente finita, e limitarsi a riprodurre coi nuovi procedimenti della fotolitografia il disegno originale della levata di campagna. La nuova carta delle province meridionali, al pari di quella che veniva a sostituire, doveva essere sviluppata in proiezione detta ormai di Bonne (sinusoidale a paralleli curvilinei) assumendo come centro di sviluppo l'osservatorio astronomico di Capodimonte e suddivisa in 174 fogli delle dimensioni di m.0,70 0,50. Per le operazioni di rilevamento era previsto il procedimento misto numerico e grafico della tavoletta pretoriana e la figurazione del terreno doveva essere ottenuta col sistema delle curve ipsometriche equidistanti 10 metri. L'esecuzione dell'ingente lavoro veniva affidata all'ufficio Tecnico dello Stato Maggiore che aveva riunito i due Uffici Topografici di Torino e di Napoli e che nel 1872 si trasformò in Istituto Topografico Militare (più tardi Geografico) con sede a Firenze. Un'apposita legge del 10 agosto 1862 ne decretò l'esecuzione e provvide a stabilirne i fondi. Iniziati subito i lavori sul terreno, essi furono condotti con tale celerità che nel 1874 poterono essere compiuti. La cartografia topografica ufficiale non offriva esempî precedenti di una carta che fosse la riproduzione integrale di levate direttamente eseguite alla scala di 1: con curve di livello, per un territorio come quello dell'italia meridionale morfologicamente tormentato e privo di un catasto geometrico. Non ne era ancora compiuta la pubblicazione che si poteva pensare a soddisfare quello che era antico proposito, di formare cioè una carta generale per tutto il regno alla scala uniforme di 1 : artisticamenie finita. I risultati ottenuti con la carta delle province meridionali e la superiorità che dal punto di vista tecnico essa presentava rispetto alle carte austriaca e sarda, palesarono l'opportunità di estendere anche alle provincie settentrionali e centrali, nonché all'isola di Sardegna, le nuove levate, in modo che il materiale utilizzato per la disegnata carta al fosse uniforme e con la riproduzione integrale delle levate si venisse a formare una carta del Regno a scala maggiore, riproducibile con mezzi celeri ed economici e rispondente alle necessità tecniche e militari che si mostravano sempre maggiori. E poiché l'esperienza aveva dimostrato l'insufficienza di una scala troppo piccola come quella di 1:50.000, per inserire nella rappresentazione tutti gli elementi che si ritenevano necessari si convenne, analogamente a quanto in più limitata misura era stato necessario fare nelle province meridionali, di adottare la scala di 1: per i territori di particolare importanza militare e di maggiore abbondanza di particolari. Quanto al sistema di proiezione per la nuova carta a 1: fu ritenuto più opportuno svincolarsi da ogni sistema convenzionale e adottare una proiezione poliedrica o, come fu detta, "naturale" per la quale, adottata per la suddivisione in fogli una maglia del reticolato geografico di 20 in latitudine per 30 in longitudine, si venisse a sostituire al trapezio sferoidico da essa rappresentato un trapezio piano e rettilineo, le cui dimensioni corrispondessero a quelle degli archi di parallelo e di meridiano che lo - 8 -

9 comprendevano. Le deformazioni risultanti nei limiti di ciascun foglio divenivano minime e trascurabili nel graficismo, solo inconveniente rimanendo quello della mancata continuità dei singoli fogli e dell'impossibilità di unirli. Inconveniente trascurabile, quando si tenga conto che la carta viene consultata isolatamente foglio per foglio o a due fogli contigui per volta. Per l'esecuzione delle levate si stabilì come unità di disegno rispettivamente il quarto di foglio (quadrante) o il sedicesimo (tavoletta) secondo che si trattasse di levate al o al Per le operazioni di rilevamento si continuò a servirsi della tavoletta pretoriana risultata in complesso la più conveniente per levate a scala non troppo grande nelle quali specialmente la figurazione del terreno si basa in gran parte sull'occhio e sull'abilita artistica del rilevatore. Per le regioni di pianura per le quali si possedevano delle buone mappe catastali la conveniente loro riduzione poté rappresentare un vantaggioso aiuto, mentre le livellazioni geometriche di precisione che si andavano sviluppando sul territorio del Regno, oltre ad assicurare meglio i risultati della livellazione trigonometrica, giovavano a fornire larga copia di punti di riferimento rigorosamente quotati. Il disegno dei fogli modelli, che rappresentavano gli originali della carta artisticamente finita a 1: , venne fatto su riduzioni fotografiche a 1: delle levate, stampate su di un calco pallido non fotogenico, eliminando i particolari di minore interesse, tracciando le curve altimetriche all'equidistanza di 50 m con l'aggiunta di un tratteggio a luce mista atto a mettere meglio in evidenza certe forme spiccate del suolo che le sole curve non potevano rappresentare. Quanto alla stampa, la riproduzione delle levate si ottenne coi procedimenti fotomeccanici della fotolitografia cui si sostituì poi quello della zincografia. Per i fogli al si adottò un sistema di fotoincisione galvanica ideato dal gen. Avet che dall'originale al permetteva di ottenere una incisione finissima. Si ebbero così contemporaneamente due grandi carte topografiche del Regno: una alla scala promiscua di 1: e 1:50.000, riproduzione integrale delle levate originali, capace di soddisfare a tutte le esigenze militari e tecniche; e una artisticamente finita alla scala ridotta di 1: , degna di rivaleggiare con le più belle carte incise che la cartografia avesse fino ad allora prodotto. I lavori sul terreno per l'esecuzione delle levate rimasero ultimati nel 1900; alcuni anni si richiesero ancora per completare la pubblicazione dei fogli al Col procedere del lavoro di rilevamento apparve sempre più la necessità di estendere assai più del previsto le levate a che ragioni di economia, di spesa e di tempo avevano limitate, e in varî casi zone che erano state rilevate al furono rilevate ex novo alla scala doppia, mentre si provvedeva a periodiche ricognizioni sul terreno per introdurre le modificazioni che specialmente nel campo stradale ed edilizio si andavano determinando. Un progresso sensibile nei rilevamenti delle zone di alta montagna si ebbe valendosi della fotografia, applicando cioè al teodolite una camera oscura che permettesse di ottenere vedute panoramiche, esenti da deformazioni, e insieme gli elementi geometrici per ricavarne la rappresentazione topografica. Se ne deve l'applicazione, che poté essere fatta in alcune zone alpine, agli studi iniziati sino dal 1878 dall'ing. geografo P. Paganini che gli diede il nome di fototopografia. La Carta d'italia ultimata venne a constare di 277 fogli; delle levate si ebbero originariamente 661 quadranti al e 1005 tavolette al Ma, come si è detto, il numero delle tavolette, indipendentemente dall'ampliamento del territorio nazionale dopo la guerra mondiale, andò sempre più accrescendosi per la sostituzione di nuove tavolette ai primitivi quadranti. Della Carta a , oltre al tipo che diremmo classico, fotoincisa e stampata in nero, si ebbero svariate edizioni in nero o a colori, con o senza tratteggio orografico o con ombreggiatura a sfumo, riprodotte con sistemi diversi ma che ne lasciavano invariato il fondamento planimetrico. [Enciclopedia Treccani on-line] a cura del Prof. Antonio Sassi - 9 -

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

Relatore: Giovanni Telesca

Relatore: Giovanni Telesca Potenza 15/10/2009 La necessità di gestire grandi volumi di informazioni, provenienti da molteplici fonti e organizzati secondo sistemi di georeferenziazione diversi per caratteristiche e accuratezza,

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini) 1) Che cos è? Lo spessivetro è uno strumento (brevettato dalla ditta Saint Gobain) dal funzionamento piuttosto semplice che permette di misurare lo spessore

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni OROLOGI SOLARI: ASTRONOMIA e ARTE 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni IL SOLE e le OMBRE - Durante il corso del giorno il Sole compie un tragitto apparente nel cielo - Ciò significa che è possibile relazionare

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Prof.ssa Sonia Russo 1 LE MAPPE GEOGRAFICHE La cartografia è la scienza che si occupa di rappresentare graficamente su di un piano, gli elementi della superficie terrestre. Tali elementi possono essere già presenti in natura

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: GEOGRAFIA A.S. 2013/2014 SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Classe I L alunno si orienta nello

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Scuola dell Infanzia qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd GEOGRAFIA qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd Istituto Comprensivo Castell Arquato qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo

La mappa catastale e la sua precisione. Ortisei, 12 Novembre 2009 ing. Paolo Russo Abteilung 41 Grundbuch, Grund- und Gebäudekataster Amt 41.2 Inspektorat für den Kataster Ripartizione 41 Libro fondiario, catasto fondiario e urbano Ufficio 41.2 Ispettorato per il catasto La mappa catastale

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili. O.Welles usa in "Quarto potere" in modo magistrale la Profondità di Campo, in questo modo evita gli stacchi e un oggetto inquadrato riesce a mettere a ''fuoco'' anche ciò che c'è dietro - stesso uso magistrale

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

COM È FATTA UNA MERIDIANA

COM È FATTA UNA MERIDIANA COM È FATTA UNA MERIDIANA L orologio solare a cui noi comunemente diamo il nome di meridiana, in realtà dovrebbe essere chiamato quadrante; infatti è così che si definisce il piano su cui si disegnano

Dettagli

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE

PROGRAMMI PER GLI ESAMI I PATENTE DE MAESTRI E DELLE MAESTRE DELLE SCUOLE PRIMARIE Programmi per le Scuole normali e magistrali, e per gli esami di Patente de Maestri e delle Maestre delle Scuole primarie approvati con regio decreto 9 novembre 1861 n. 315 (Raccolta ufficiale delle leggi

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA

STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA PARTE 2 STORIA DEL CATASTO DALLE ORIGINI ALL UNITÀ D ITALIA Il catasto in Egitto, Mesopotamia, Asia Minore, Grecia In Egitto le prime notizie di carattere catastale risalgono alla Seconda Dinastia (prima

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico)

IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) IL METODO PER IMPOSTARE E RISOLVERE I PROBLEMI DI FISICA (NB non ha nulla a che vedere con il metodo scientifico) [nota: Nel testo sono riportate tra virgolette alcune domande che insegnanti e studenti

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI 104 Il metodo della doppia proiezione ortogonale Il metodo attualmente conosciuto come metodo delle proiezioni ortogonali (o proiezioni ortografiche) inizialmente nacque come metodo

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

I F O R M A T I V I D E O

I F O R M A T I V I D E O I F O R M A T I V I D E O A s p e c t R a t i o e c o r r i s p o n d e n z e S I formati video Innanzitutto è bene chiarire che quando parliamo di 4:3 o di 16:9 parliamo del rapporto esistente tra la

Dettagli