Relatore: Giovanni Telesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore: Giovanni Telesca"

Transcript

1 Potenza 15/10/2009

2 La necessità di gestire grandi volumi di informazioni, provenienti da molteplici fonti e organizzati secondo sistemi di georeferenziazione diversi per caratteristiche e accuratezza, rende imprescindibile la trasformazione di tali dati in modo da esprimerli su una medesima base cartografica riconducendoli al medesimo sistema di georeferenziazione.

3 DATI GEOGRAFICI possono provenire da svariate fonti e la loro produzione è legata all utilizzo di strumenti tecnici di vario genere. scannerizzazione digitalizzazione input da tastiera e mouse telerilevamento fotografia aerea

4 DATI ATTRIBUTO possono provenire da svariate fonti (censimenti, anagrafe, campagne di rilevamento, indagini di settore, ricerche, archivi di vario genere, ecc.). Si tratta in prevalenza di dati numerici e alfanumerici memorizzati sotto forma di tabelle ma possono essere anche documenti complessi che prevedono l integrazione di immagini e suoni.

5 INTEGRAZIONE TRA DATI SPAZIALI E DATI ATTRIBUTO

6 Sistemi di riferimento

7 Cos è un sistema di riferimento? Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporali di un qualsiasi punto sulla Terra.

8 La forma della terra La Terra somiglia molto ad una sfera, ma in realtà non lo è, considerarla tale porterebbe ad un approssimazione che in alcuni casi è accettabile, ma in altri risulta troppo grossolana. La Terra ruotando su se stessa, fa si che tutti i corpi che si trovano sulla superficie sono soggetti all'azione della forza centrifuga. Questa è una forza che agisce in direzione perpendicolare all'asse di rotazione ed è diretta verso l'esterno. Il suo valore aumenta via via che ci si allontana dall'asse e cresce con l'altitudine e diminuisce con la latitudine. Essa è nulla ai poli, essendo questi ultimi situati sull'asse di rotazione ed è massima all'equatore dove si ha che la distanza dall'asse di rotazione risulta essere massima.

9 La forma della terra La forza centrifuga, contribuisce a determinare lo schiacciamento polare e il rigonfiamento equatoriale e contrasta parzialmente la forza di attrazione gravitazionale Per descrivere l esatta posizione di un punto sulla superficie terreste ci si riferisce, pertanto, a modelli geometrici che possano essere trattati matematicamente in fase di produzione cartografica

10 La forma della terra IL GEOIDE I geodeti assumono come superficie matematica della Terra il geoide, ovvero la superficie perpendicolare alle linee di forza del campo gravitazionale. Ne esistono infinite di tali superfici. Per l Italia venne scelta quella passante per un determinato punto fisico costituito del livello medio del mare in un punto del porto di Genova.

11 La forma della terra L ELLISSOIDE DI ROTAZIONE Nonostante il geoide abbia un preciso significato fisico, esso non può essere preso come superficie di passaggio tra la superficie fisica della Terra ed il piano della proiezione a causa dell eccessiva complessità matematica nel definire l equazione che lo govera. Al suo posto viene considerato l ellissoide di rotazione. Per definire la forma di un ellissoide vengono dati alcuni parametri fondamentali come il semiasse maggiore (a) e l eccentricità (e^2). Nel corso degli anni diversi ellissoidi sono stati definiti ed utilizzati per la definizione dei sistemi di riferimenti. Il sistema nazionale italiano e il sistema GPS adottano due differenti ellissoidi.

12 Misura di quanto l orbita devia da un cerchio

13 COMPOSIZIONE DI UN SISTEMA GEODETICO - CARTOGRAFICO DATUM GEODETICO ELLISSOIDE ORIENTAMENTO Caratteristiche necessarie per definire un sistema di RIFERIMENTO GEODETICO - CARTOGRAFICO RETI DI INQUADRAMENTO ASSOCIATE EPOCA DETERMINAZIONE TIPO SISTEMI CARTOGRAFICI ASSOCIATI PROIEZIONE ZONE DI VALIDITA

14 Si definisce DATUM geodetico un sistema di riferimento che permette di esprimere in termini matematici la posizione di punti della superficie fisica della Terra o prossimi ad essa. Un datum è quindi definito da un ellissoide che approssima la forma della terra e dalla posizione relativa dello stesso rispetto al centro della terra E' possibile definire un datum in diversi modi; va però subito osservato che la definizione ha carattere convenzionale, e nella pratica è legata a una serie di punti materializzati sulla superficie terrestre, che costituiscono una RETE DI INQUADRAMENTO ai quali vengono attribuiti determinati valori delle coordinate (tale operazione costituisce la cosiddetta realizzazione del datum). A OGNI DATUM è ASSOCIATA UNA RETE DI INQUADRAMENTO ASSOCIATA

15 A seconda dei valori dei semiassi e delle eccentricità si possono avere diversi ellissoidi. Nel tempo sono stati utilizzati innumerevoli ellissoidi di riferimento ciascuno adatto ad approssimare una particolare porzione della superficie terrestre

16

17

18

19

20

21

22 DATUM GEODESIA CLASSICA: DATUM LOCALI Utilizzo dell ellissoide a orientato localmente a seconda del territorio in studio (approssima il geoide solo in un intorno del punto di emanazione) DATUM GEODETICI GEODESIA SATELLITARE: DATUM GLOBALI Utilizzo dell ellissoide geocentrico valido per tutto il mondo (approssima il geoide nel complesso) DATUM ALTIMETRICI Utilizzo del geoide per definire le quote altimetriche (altezza geoidica)

23 DATUM Datum locali vengono utilizzati nella rappresentazione di parti ristrette della terra (nazioni) per garantire una migliore approssimazione locale. L ellissoide tende a sovrapporsi al geoide I ellissoide che utilizza il SISTEMA NAZIONALE è lo stesso che utilizza il sistema ED50 solo che sono orientati in maniera diversa. S.N. ellissoide : Internazionale (Hayford) Orientamento: Roma M.Mario 1940 ED50 ellissoide : Internazionale (Hayford) Orientamento: Medio europeo 1950

24 DATUM Nella geodesia satellitare (attualmente basata principalmente sul sistema GPS) si utilizzano datum geodetici di tipo globale, validi cioè per tutto il mondo; si differenziano in questo da quelli della geodesia classica, che come si è visto avevano validità locale, anche se a volte per zone molto grandi.

25 DATUM

26 DATUM

27 DATUM DATUM ALTIMETRICO Misura di quanto l orbita devia da un cerchio

28 DATUM

29 ASSEGNATO UN DATUM GEODETICO (ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO) su di esso è possibile esprimere la posizione di un punto mediante diversi sistemi di coordinate

30 Sistemi di Coordinate Sistemi riferimento, costituiti da un insieme punti, linee e/o superfici oltre ad un insieme di regole, usati per definire la posizione di punti nello spazio in due o tre dimensioni Coordinate geografiche ellissoidiche PRINCIPALI SISTEMI DI COORDINATE Coordinate cartesiane geocentriche o ellissocentriche Coordinate cartesiane locali (euleriane) Coordinate geodetiche polari - ortogonali

31

32

33

34

35

36 ASSEGNATO UN DATUM GEODETICO (ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO) ASSEGNATO UN SISTEMA DI COORDINATE SPAZIALI (3D) OGNI PUNTO DELL ELLISSOIDE APPARTIENE AL SISTEMA DI RIFERIMENTO 3D

37 IL PROBLEMA DELLE COORDINATE SFERICHE Il sistema latitudine/longitudine è poco pratico per piccole distanze. La lunghezza di un arco non è costante. La rappresentazione cartografica è tipicamente planare e non sferica. Come trasformare le coordinate sferiche in piane? CON LE PROIEZIONI GEOGRAFICHE

38 SI PUÒ PENSARE, COME ESEMPIO AD UNA FONTE LUMINOSA POSIZIONATA AL CENTRO DEL GLOBO CHE PROIETTA LA LUCE ATTRAVERSO LA SUPERFICIE TERRESTRE SUL PIANO DI PROIEZIONE map earth s surface q

39 La creazione di una carta geografica bi-dimensionale a partire dalla superficie tri-dimensionale della terra necessita di una trasformazione matematica che prende il nome di proiezione cartografica Tale processo consiste nel mettere in relazione matematica le coordinate geografiche sull ellissoide con le coordinate planari della carta

40 Durante il processo di proiezione dei dati reali su un foglio di carta sono introdotti inevitabilmente degli errori. Anche i più accurati sistemi di proiezione comportano distorsioni di almeno una delle caratteristiche geografiche: forma, area, angoli, direzione, distanza. Per ridurre al minimo lo scarto fra due superfici è necessario: rinunciare a riprodurre contemporaneamente tutta la superficie della terra limitare la riproduzione a singole porzioni di territorio, ed adottando per esse, di volta in volta, i sistemi di maggior efficacia.

41 Fra le tante proiezioni esistenti, nessuna proiezione è perfetta, e occorre scegliere fra ciò che si vuole conservare corretto e ciò che si può accettare di deformare. Questa scelta è d ordine pratico e dipende dall utilizzo che si dovrà fare della carta. Esempio: per orientarsi con la bussola, occorrono carte che conservino le direzioni.

42 Tipi di carta geografica rispetto alle proiezioni Isogonica o conforme: quando conserva sulla carta gli angoli che una data direzione forma con i meridiani e i paralleli. TIPOLOGIE DI CARTE GEOGRAFICHE Equidistante: quando le distanze della carta sono proporzionali a quelle corrispondenti sulla sfera terrestre.. Equivalente: quando sono proporzionali le superfici. Afilattica: quando vengono minimizzati, ma non eliminati, tutti e tre i tipi di deformazione.

43 Tipi di proiezioni PROIEZIONI PURE O VERE seguono fedelmente i principi della geometria proiettiva. TIPOLOGIE DI PROIEZIONI PROIEZIONI DI SVILUPPO adottano superfici ausiliarie cilindriche o coniche e poi vengono sviluppate

44 PROIEZIONI VERE O PURE Si supponga un globo sferico trasparente che riproduca in scala la terra (mappamondo) si immagini ora di scegliere un punto di vista opportuno (Centro di proiezione) posto al centro della terra, al polo, o all infinito. Si conducano da questo centro i raggi visuali su tutti i punti della superficie del globo. I punti d intersezione di questi raggi con una superficie piana, convenientemente scelta, determinano una rappresentazione cartografica; così facendo si è in grado di tracciare il reticolo dei meridiani e dei paralleli.

45 PROIEZIONI DI SVILUPPO Si ottengono dalla proiezione di elementi reali su una superficie curva che sia sviluppabile su un piano senza deformarsi. Il centro di proiezione è il centro del globo ma il piano di proiezione viene sostituito da un solido geometrico quale il cilindro o il cono. Nella proiezione cilindrica la superficie sferica del globo viene proiettata su un cilindro verticale che fascia il globo stesso (tangenza tra i due solidi all equatore), o su un cilindro orizzontale (tangenza dei due solidi su un meridiano e sul suo antimeridiano). Nel caso della proiezione conica il globo risulta idealmente avvolto da un cono il cui asse coincide con l asse terrestre. Questi tipi di proiezione possono non rispettare le regole della geometria proiettiva; nel quale caso alcuni parametri vengono variati matematicamente per ridurre le deformazioni inserite nella proiezione stessa.

46 Nell attuale cartografia i sistemi di proiezione più in uso sotto l aspetto topografico sono: rappresentazione diretta di Mercatore rappresentazione trasversa di Mercatore o di Gauss

47 Proiezione cilindrica diretta di Mercatore Il primo tipo di carta che adotta un metodo di taglio matematico, è la rappresentazione diretta di Mercatore che rispetta gli angoli fra meridiani e paralleli. Meridiani e paralleli sono segmenti di retta che si intersecano ortogonalmente. I meridiani sono regolarmente equidistanti mentre lo spazio fra i paralleli aumenta con la latitudine; questo è dovuto al fatto che si tratta di una rappresentazione in cui il centro di proiezione è virtualmente posto al centro della sfera di cui si proietta l immagine su di un cilindro verticale tangente alla sfera stessa. Mentre i meridiani, proiettati dal centro sono equidistanti, i paralleli si distanziano procedendo dall equatore verso i poli; una carta di questo tipo conserva l angolo fra qualsiasi elemento della superficie e i meridiani, e pertanto è una proiezione veramente conforme mentre le superfici si deformano sempre più con l avvicinarsi ai Poli. I limiti di questa proiezione sono da riscontrarsi nella impossibilità di restituire in carta i Poli e le regioni circumpolari; le regioni di maggiori latitudini sono graficamente dilatate rispetto a quelle di latitudini basse.

48 Proiezione cilindrica diretta di Mercatore

49 Proiezione cilindrica inversa di Mercatore o di Gauss Si può immaginare come derivata dalla proiezione dei punti dal centro dell ellissoide di riferimento su un cilindro tangente ad un meridiano, detto meridiano centrale. Viene usato il termine rappresentazione di Gauss invece di proiezione in quanto il risultato è ottenuto più per via matematico-analitica che geometrica. È una proiezione pseudocilindrica (analiticamente modificata) con asse del cilindro nel piano equatoriale, per cui si possono utilizzare infiniti cilindri diversi, tangenti agli infiniti meridiani che si possono tracciare sul globo. La cartografia di Gauss è conforme, e pertanto gli angoli misurati sulla carta corrispondono perfettamente con i corrispondenti angoli misurati sul terreno; le lunghezze misurate sulla carta sono invece deformate rispetto a quelle misurate sulla superficie di riferimento. In questo tipo di proiezione meridiani e paralleli risultano linee curve e le deformazioni che vengono introdotte aumentano progressivamente spostandosi di longitudine, dal meridiano di tangenza verso est e verso ovest. Per limitare le deformazioni, le rappresentazioni cartografiche usualmente utilizzate limitano l estensione del fuso (porzione di ellissoide compresa tra due meridiani) che viene rappresentato in un unico sistema.

50 La CARTA DI GAUSS è un sistema di coordinate piane NORD, EST che associano due funzioni f e g P j N E= g(j,l) P N= f (j,l) l E Dato un generico punto P sull ellissoide di coordinate P (j,l) Le coordinate della sua proiezione P sulla carta di Gauss sono E= g(j,l) N= f (j,l) Le funzioni f e g sono molto complesse e realizzano particolari condizioni

51 RAPPRESENTAZIONE DI GAUSS CONDIZIONI DELLA PROIEZIONE 1 il meridiano origine delle longitudini deve trasformarsi nell asse N 2 l Equatore ellissoidico deve trasformarsi nell asse E 3 un arco di lunghezza m sul meridiano origine deve trasformarsi in un segmento di pari lunghezza 4 un angolo a formato da due direzioni uscenti da un punto sull ellissoide deve mantenersi uguale all angolo formato dalle corrispondenti direzioni riportate sulla carta 5 il coefficiente di deformazione m varia da punto a punto ma è uguale per tutte le direzioni uscenti da un punto

52 P (j,l) j l Le funzioni f e g della proiezione di Gauss E= g(j,l) N= f (j,l) realizzano le condizioni prima esposte proiettando i punti della superficie ellissoidica su un cilindro N O E

53 RIASSUMENDO ASSEGNATO UN DATUM GEODETICO (ELLISSOIDE DI RIFERIMENTO) ASSEGNATO UN SISTEMA DI COORDINATE SPAZIALI (3D) ASSEGNATO IL TIPO DI PROIEZIONE E POSSIBILE DEFINIRE UN SISTEMA DI RAPPRESENTAZIONE PIANA CARTOGRAFICA

54 I PRINCIPALI SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE SONO: U.T.M. GAUSS - BOAGA U.T.M. WGS

55 IL SISTEMA NAZIONALE È IL SISTEMA GAUSS-BOAGA UNIVERSALTRASVERSEMERCATOR Il sistema UTM nasce per risolvere problemi relativi a: UNIFICAZIONE DELLE RETI GEODETICHE NORMALIZZAZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI IL SISTEMA U.T.M. WGS NASCE PER I SISTEMI SATELLITARI

56 RAPPRESENTAZIONE GAUSS - BOAGA

57 RAPPRESENTAZIONE U.T.M.

58 RAPPRESENTAZIONE U.T.M.

59 RAPPRESENTAZIONE U.T.M.

60 RAPPRESENTAZIONE U.T.M.

61 SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE UTILIZZATI IN ITALIA GAUSS- BOAGA U.T.M. U.T.M./WGS

62 PRINCIPALI SISTEMI GEODEDICI E CARTOGRAFICI USATI IN ITALIA

63

64

65 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI Prima di cominciare a rilevare un dato bisogna capire in che modo (cioè in quale sistema) questo sarà rappresentato così da impostare lo strumento rilevatore in modo tale da evitare trasformazioni, sia di coordinate che di datum. Il Ministero della Salute per la georeferenziazione delle Aziende, ha scelto il sistema di riferimento avente le seguenti caratteristiche: DATUM WGS84 SISTEMA DI COORDINATE GEOGRAFICHE Lat/Long espresse in gradi decimali SISTEMA DI COORDINATE PIANE UTM WGS84 AL FINE DI FORNIRE UN DATO ESATTO E DI NON ESEGUIRE TRASFORMAZIONI DI DATUM O COORDINATE BISOGNA IMPOSTARE IL RICEVITORE GPS IN MODO DA RISPETTARE I SUDDETTI PARAMETRI

66 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI ESEMPIO DI IMPOSTAZIONE SISTEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTO UTILIZZATO: GPS Magellan explorist 100 DA MENU PREFERENZA SELEZIONIAMO IL SISTEMA DI COORDINATE E SCEGLIAMO:

67 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI ESEMPIO DI IMPOSTAZIONE SISTEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTO UTILIZZATO: GPS Magellan explorist 100 DA MENU PREFERENZA SELEZIONIAMO L ORIGINE DELLA MAPPA E CONTROLLIAMO CHE SIA IMPOSTATO SU WGS84:

68 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI SETTATO LO STRUMENTO POTREMO LEGGERE IL VALORE DELLA COORDINATA E SUCCESSIVAMENTE INSERIRLO NEL NOSTRO DATABASE GEOGRAFICO I valori di latitudine e longitudine possono essere impostati utilizzando i seguenti formati: I valori di latitudine e longitudine possono essere impostati utilizzando i seguenti formati: Gradi decimali (DDD): in questa notazione la precisione decimale è impostata nella coordinata dei gradi, ad esempio, N. Gradi, minuti e secondi (DMS): in questa notazione la precisione decimale è impostata nella coordinata dei secondi, ad esempio, 49 7'20.06"N. Gradi e minuti con secondi decimali (DMM): in questa notazione la precisione decimale è impostata nella coordinata dei minuti, ad esempio, "N. In questo caso, il valore precedente di 20,06 secondi viene diviso per 3600 per ottenere il valore in minuti decimali per 20,06 secondi.

69 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI Se lo strumento lo permette settiamo la restituzione Lat/Long in formato decimale così da poter immettere il valore letto direttamente nel database geografico senza eseguire trasformazioni, altrimenti bisogna eseguire la conversione in decimale

70 RILEVAZIONE DATI SPAZIALI Se lo strumento lo permette settiamo la restituzione Lat/Long in formato decimale così da poter immettere il valore letto direttamente nel database geografico senza eseguire trasformazioni, altrimenti bisogna eseguire la conversione in decimale

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

La Georeferenziazione dei dati territoriali

La Georeferenziazione dei dati territoriali La Georeferenziazione dei dati territoriali Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2006/07 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile ARGOMENTI Georeferenziazione degli oggetti: concetti generali

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007 Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Sommario Cos è il SIT Gli strumenti del SIT L informatizzazione

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo Néstor CAMINO Complejo PLAZA DEL CIELO Facultad de Ingeniería (UNPSJB) y ISFD N 804 Esquel, Chubut, Patagonia, ARGENTINA. nestor.camino@speedy.com.ar -

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI 1 CENNI

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40 Sistemi di riferimento Outline

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie? Anassimandro (IV sec. a.c.) Omero (VIII sec. a.c.?) Aristotele (384-322 a.c.) riportava due osservazioni a riprova della sfericità della

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Qual è la distanza tra Roma e New York?

Qual è la distanza tra Roma e New York? Qual è la distanza tra Roma e New York? Abilità Conoscenze Nuclei coinvolti Utilizzare i vettori e il prodotto Elementi di geometria Spazio e figure scalare nello studio di problemi della sfera: del piano

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. CURVE DI LIVELLO Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello. Definizione. Si chiama insieme di livello k della funzione f

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

STORIA La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico e pratico per l Uomo. Fin dall'antichità sono state effettuate rappresentazioni parziali o totali della

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon (1654-1722). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo: Esistono delle forme geometriche che sono in grado, per complessi fattori psicologici non del tutto chiariti, di comunicarci un senso d equilibrio, di gradimento e di benessere. Tra queste analizzeremo

Dettagli

Modellare una poltrona

Modellare una poltrona 7 Modellare una poltrona Sfruttando i comandi di costruzione delle superfici, modelleremo un arredo di media complessità, la poltrona, alla ricerca di una geometria organica che rispetti la continuità

Dettagli

6 Generalità Quando un pezzo presenta fori o cavità, il disegno può risultare di difficile comprensione a causa della presenza di numerose linee tratteggiate. 7 Generalità Sezionando ( tagliando ) con

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Il file seme o file modello del disegno

Il file seme o file modello del disegno o file modello del disegno Alla fine del capitolo saremo in grado di: Comprendere il significato e l utilizzo del file seme. Scegliere tra file seme bidimensionali e tridimensionali. Creare nuovi disegni.

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Trasformazioni di sistemi di riferimento

Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Trasformazioni di sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio

Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Angius Anna Carla Licheri Daniele Monaco Emanuele Podda Francesco Puddu Alessio Saba Carolina Tedde Gregorio Per superficie minima si intende quella superficie che minimizza la propria area. E difficile

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Stazionamento di una montatura equatoriale

Stazionamento di una montatura equatoriale Stazionamento di una montatura equatoriale Autore: Focosi Stefano Strumentazione: Celestron SCT C8 su Vixen SP (Super Polaris) Sistema di puntamento: Vixen SkySensor 2000 Sito osservativo: Loc. Molin Nuovo,

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015

Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo. Corso Capacity 2015 Il GIS per tutti: Mappare e comprendere il territorio lombardo Corso Capacity 2015 Perchè siamo qui? Il territorio è PREZIOSO. Deve essere tutelato, ma prima di tutto compreso Sono necessari sistemi per

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli