Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 STORIA La rappresentazione della superficie terrestre è sempre stata di grande interesse teorico e pratico per l Uomo. Fin dall'antichità sono state effettuate rappresentazioni parziali o totali della Terra. Risale al 2000 a.c. una tavoletta in terracotta, rinvenuta in Mesopotamia, che è da considerarsi come una delle più antiche rappresentazioni geografiche. Vi si nota la presenza di due fiumi che attraversano una pianura circondata da montagne e si gettano in mare con un ampio delta. Si evidenziano dei cerchi, che rappresentano delle città, e fasci di linee indicanti delle carovaniere. 1

2 Carta tolemaica stampata a Ulma nel 1482 Carta del regno di Napoli, XVII sec., P.Cartaroi 2

3 Classificazione delle carte In base alla scala possiamo distinguere: carte geografiche (s < 1: ) carte corografiche (1: < s < 1:200000) carte topografiche (1:200000< s < 5000) mappe (1:5000 < s < 1:500) piante (s > 1:500) 3

4 In base al tipo di rappresentazione Equivalenti (si conserva l'area di elementi superficiali e non la forma) Equidistanti (si conservano le distanze lungo alcune linee) Conformi (si conservano le direzioni uscenti da un punto; gli angoli tra due direzioni sulla carta coincidono con quelli tra le stesse direzioni sull'ellissoide) Afilattiche (rappresentano un compromesso minimizzando gli errori) 4

5 In base alla costruzione della carta: Carte rilevate: sono costruite in base a rilievi diretti sul terreno Carte derivate: sono costruite a partire da una riduzione di una o più carte esistenti (rilevate o a loro volta derivate) a scala maggiore In base alla funzione della carta Carte di base (o fondamentali): hanno lo scopo di descrivere la superficie fisica della terra. Devono permettere di ricavare le relazioni di posizione esistenti sul terreno tra i particolari rappresentati sulla carta Carte tematiche: rappresentano la distribuzione geografica di uno o più tematismi 5

6 Il "processo cartografico" Il processo cartografico consiste nei seguenti passi: 1. acquisizione del dato: osservazioni dirette sul terreno o su immagini del terreno (topografia, fotogrammetria, telerilevamento); in questa fase devono essere archiviate informazioni sul posizionamento dei punti e sulla codifica degli oggetti archiviati 2. scelta del sistema di riferimento (approssimazione della superficie terrestre e del campo della gravità, scelta del sistema di coordinate) 3. scelta della rappresentazione cartografica, cioè delle equazioni matematiche che consentono di "proiettare" la superficie terrestre nel piano della carta 6

7 La forma della terra La superficie fisica della Terra è il GEOIDE, cioè : - la superficie normale in ogni punto alla direzione della verticale, cioè alla direzione della forza di gravità. È la superficie di livello che meglio interpola la superficie media degli oceani resa stazionaria dopo aver sottratto l influenza di maree, correnti, effetti meteorologici. - superficie equipotenziale del campo gravitazionale terrestre coincidente con il livello medio mare misurato in un determinato punto ed opportunamente prolungato sotto le terre emerse. Viene utilizzato come superficie di riferimento per le quote 7

8 Ellissoide Per ragioni storiche e per la maggior semplicità della geometria dell ellissoide rispetto a quella dello sferoide, l ellissoide è convenzionalmente considerata per le componenti "planimetriche" della cartografia la superficie di riferimento della superficie terrestre. Consideriamo un ellissoide di rotazione con gli stessi semiassi a e c. L equazione dell ellissoide è data da 8

9 2 Scelta del Sistema di riferimento Per determinare la posizione di punti sulla superficie terrestre è necessario definire un sistema di riferimento Se considero tutte le misure che posso eseguire e le corrispondenti equazioni di osservazione (angoli, distanze e dislivelli) ciò che posso ottenere sono solo posizioni relative di punti. Poiché la superficie terrestre (corpo rigido tridimensionale) ha 6 gradi di libertà si deve definire quindi un sistema di riferimento che, "bloccando" alcune direzioni, consenta di calcolare le posizioni assolute. Ad esempio, dalle misure di dislivello si può ottenere il dislivello tra due punti P e P 0 : H - H 0 e quindi la quota relativa. Solo se si fissa la quota di P 0, cioè H 0, si può ottenere la quota assoluta di P. Un sistema di riferimento (Datum) è un insieme di misure e regole per la determinazione della posizione spazio-temporale di punti indipendentemente dal sistema di coordinate adottato. 9

10 Orientamento locale dell ellissoide Le singole nazioni effettuano generalmente un orientamento locale, cercando di adattare al meglio possibile l ellissoide prescelto al geoide nel proprio territorio In Italia si decise di istituire un unico sistema di riferimento dopo l unificazione del Regno d Italia. I lavori vennero completati alla fine del XIX secolo. L ellissoide adottato fu quello di Bessel, orientato su tre punti: Genova, Roma M. Mario, Castanea delle Furie. L Italia ha definito nel 1940 il Sistema Geodetico Nazionale effettuando le seguenti scelte: - ellissoide di riferimento di Hayford; - orientamento sul vertice di I ordine di Monte Mario (RM), con valori delle coordinate geografiche posti pari a quelle rilevate astronomicamente: 10

11 λ Mte Mario = ω Mte Mario = 0 (λ = Est da Greenwich) - direzione della geodetica da Monte Mario a Monte Soratte con azimut pari a: α Mte Mario -->Mte Soratte = riferimento altimetrico dato dal caposaldo fondamentale collegato al mareografo di Genova (Istituto Idrografico della Marina) per l Italia continentale, e a mareografi collocati sulle isole, per la Sardegna e la Sicilia 11

12 Orientamento medio di un ellissoide. Se il territorio per il quale si sceglie il Sistema geodetico è vasto, l orientamento dell ellissoide di riferimento su di un punto può determinare elevati scostamenti in altre parti del territorio. Per ridurre l entità dello scostamento tra le due superfici, l orientamento dell ellissoide può essere effettuato considerando più punti del territorio, e imponendo che la posizione assunta rispetto al geoide sia tale che in corrispondenza di quei punti siano minime le deviazioni della verticale (differenza angolare tra geoide ed ellissoide), ad esempio secondo il criterio dei minimi quadrati. In questo modo si ha una migliore distribuzione delle ondulazioni residue tra geoide ed ellissoide, pur non essendoci nessun punto in cui verticale e normale coincidono. 12

13 Si sceglie un punto di riferimento ( spesso punto d emanazione della rete) sul quale si definisce la direzione della normale definendo una deviazione nota, non più nulla come nel caso dell orientamento su un singolo punto. Un orientamento medio di questo tipo è stato utilizzato per definire il sistema geodetico European Datum 1950 (E.D.50), quando, alla fine della seconda guerra mondiale, si è presentata la necessità di una cartografia unificata per i paesi europei appartenenti all alleanza atlantica. Questo sistema è stato continuamente aggiornato sulla base dei miglioramenti succedutisi sulle reti dei vari stati partecipanti, dando luogo a varie versioni denominate EDnn, con nn che sta ad indicare l anno di definizione. Le caratteristiche degli ultimi sistemi sono: - ellissoide : Hayford - centro di emanazione sul I ordine di Monaco di Baviera, coordinate (identiche a quelle assunte in ED50): ϕ = λ = Si noti che il centro dell ellissoide orientato non coincide con il baricentro terrestre. 13

14 Sistemi geodetici globali Quando il sistema geodetico deve servire per rilievi globali, su tutta la terra,, occorre che l adattamento dell ellissoide sia il migliore possibile su tutta la superficie terrestre; questi tipi di sistemi geodetici sono necessari per riferire i rilievi che implicano l uso dei satelliti artificiali o comunque quando si usano tecniche di geodesia spaziale. I sistemi geodetici descritti in precedenza risentono dell impostazione tradizionale del problema del rilievo, e tendono a separare il problema della superficie di riferimento sulla quale sviluppare il rilievo planimetrico, l ellissoide, da quello altimetrico. Con lo sviluppo dei sistemi satellitari tale distinzione perde di senso ed il rilievo viene sempre più spesso inteso in senso tridimensionale. Devo eseguire misure che mi consentano di determinare - i parametri dimensionali dell ellissoide - la posizione dell'asse di rotazione terrestre - la posizione del baricentro terrestre. 14

15 Poichè la terra non è immobile nello spazio, ma è soggetta ad una serie di movimenti, le due posizioni precedenti dovranno riferirsi ad un determinato istante o dovranno essere medie delle posizioni in un periodo di tempo definito. Questi sistemi globali sono detti geocentrici in quanto l origine della terna cartesiana solidale con gli assi dell ellissoide associato viene fatta coincidere col baricentro terrestre. La definizione del Sistema Geodetico stesso viene fatta fissando rispetto la crosta terrestre la direzione degli assi di una terna cartesiana ortogonale. Si fissa: - l origine nel baricentro terrestre (tenendo conto delle masse dell atmosfera e degli oceani) - l asse Z lungo l asse di rotazione (direzione riportata ad un valore convenzionale invariabile nel tempo, come ad esempio il CIO o realizzazioni successive) - il piano XZ coincidente con un piano meridiano di riferimento convenzionale A questo tipo di sistema si associa un ellissoide di opportune dimensioni, necessario quando le posizioni dei punti debbono essere espresse in coordinate ellissoidiche e occorre considerare una superficie di riferimento. Un esempio è il Global Reference System 1980 (GRS80) 15

16 Sistema di riferimento WGS84 È il sistema adottato per il trattamento delle osservazioni del sistema satellitare GPS (Global Positioning System). È stato sviluppato dal DMA (Defence Mapping Agency degli Stati Uniti). È definito dalla terna cartesiana geocentrica (x WGS84, y WGS84, z WGS84 ) avente: origine nel baricentro terrestre; asse z WGS84 diretto verso il polo medio definito nel 1984 dal Bureau International de l Heure (BIH); asse x WGS84 dato dall intersezione del piano equatoriale con il piano meridiano di Greenwich definito nel 1984 dal BIH. L'ellissoide associato a tale sistema di riferimento (che è un datum completo) è il GRS80. 16

17 17

18 Coordinate geografiche λ Longitudine: la longitudine di qualsiasi punto del globo, misurata a partire dal Meridiano fondamentale Greenwich- è l arco di parallelo più breve verso Est o verso Ovest. Il Meridiano fondamentale ed il suo Antimeridiano dividono la terra in due emisferi. In tal modo, fissato 0 il Meridiano fondamentale e 180 l Antimeridiano, si ottiene un intervallo di a Est e a Ovest (Long. E e Long. O). ϕ Latitudine: valore angolare dell arco compreso tra un punto del globo e l Equatore. Poiché l equatore divide la terra in due emisferi si distingue una latitudine nord, da 0 a 90 N. e una latitudine sud, da 0 a 90 S. 18

19 3 Scelta del metodo di rappresentazione cartografica La rappresentazione della superficie terrestre su un piano, cioè la costruzione di una carta, equivale matematicamente a definire una trasformazione regolare tra due superfici S 1 e S 2. Nella rappresentazione della terra una delle due superfici è il piano della carta, mentre l altra è la superficie di riferimento delle posizioni planimetriche dei punti della superficie terrestre, (l ellissoide orientato in modo opportuno) Si noti che l ellissoide ha un raggio di curvatura non nullo, per cui non si può "stendere" tranquillamente sul piano, e allora avremo sempre delle deformazioni applicando l ellissoide al piano. 19

20 Sistemi di proiezione Proiezioni prospettiche La rappresentazione planimetrica è l immagine di un emisfero, o di una parte di esso, ottenuta da un determinato punto di vista e proiettata su di un piano, che è tangente al centro della zona che si vuol rappresentare Proiezione centrografica Proiezione stereografica Proiezione ortografica 20

21 Proiezioni per sviluppo La rappresentazione planimetrica è ottenuta proiettando tutta o parte della superficie terrestre su un'altra superficie curva sviluppabile su un piano (cono o cilindro) Cono o cilindro possono essere tangenti o secxanti alla superficie dell ellissoide Il punto di proiezione è il centro dell ellissoide Proiezioni coniche 21

22 Proiezioni cilindriche Diretta di Mercatore 22

23 23

24 Rappresentazione di Gauss La rappresentazione di Gauss è costruita analiticamente. Dal punto di vista geometrico è una proiezione cilindrica inversa, cioè l asse del cilindro è ortogonale all asse di rotazione terrestre; viene definita cilindrica modificata o pseudocilindrica.. La cartografia di Gauss è conforme, e pertanto gli angoli misurati sulla carta corrispondono perfettamente con i corrispondenti angoli misurati sul terreno; le lunghezze misurate sulla carta sono invece deformate rispetto a quelle misurate sulla superficie di riferimento. 24

25 il 25

26 Il sistema UTM Il sistema U.T.M., è utilizzato come base per la cartografia mondiale. Ricordando la caratteristiche della carta di Gauss, (allontanandoci dal meridiano centrale di tangenza aumentano le deformazioni), il sistema UTM consente di mantenere tali deformazioni entro limiti ritenuti accettabili proiettando sulla superficie del cilindro soltanto una porzione della superficie terrestre situata nell intorno del meridiano centrale. Questo, dal punto di vista geometrico, equivale ad una proiezione policilindrica in cui soltanto una porzione della superficie terrestre di 6 di ampiezza, chiamata fuso, (3 a est e 3 a ovest del meridiano di tangenza) è proiettata sulla superficie del cilindro. Il cilindro viene poi ruotato di 6 tangente ad un nuovo meridiano e nuovamente la superficie del fuso viene proiettata sul cilindro. 26

27 La rappresentazione è costituita da 60 fusi di ampiezza 6 e contraddistinti da un numero. Si assume come meridiano fondamentale l'antimeridiano di Greenwich; l Italia ricade nei fusi 32, 33 e 34. (Est) e N (Nord), definite da: N = y E = x m La trasformata del meridiano di tangenza (o meridiano centrale del fuso) e la trasformata dell equatore, sono ortogonali tra loro e la loro intersezione è scelta come origine di un sistema di riferimento cartesiano. Allo scopo di eliminare l'uso dei numeri negativi si è ricorso allo spostamento fittizio dell'origine delle ascisse istituendo una falsa origine e attribuendo ai punti sul meridiano centrale di ogni fuso un valore convenzionale di x, pari a 500 km. Si vengono quindi a determinare le coordinate E 27

28 Sistema Gauss-Boaga La cartografia ufficiale italiana è stata proposta nel 1940 dal prof. Boaga. Utilizza la rappresentazione di Gauss. Prevede l'utilizzo di due fusi, denominati fuso Ovest e fuso Est, coincidenti rispettivamente con i fusi 32 e 33 del sistema U.T.M. I fusi hanno come meridiani centrali, rispettivamente, i meridiani posti a 9 e a 15 ad Est di Greenwich (Meridiano fondamentale). Il vertice di Roma Monte Mario (sistema Roma40) è stato assunto come punto di emanazione per il calcolo delle coordinate geografiche di tutti i vertici della rete geodetica nazionale. E stata istituita una doppia falsa origine, una per ciascun fuso, attribuendo ai punti sul meridiano centrale del fuso Ovest un valore convenzionale di x pari a 1500 km, ed a quelli sul meridiano centrale del fuso Est un valore di 2520 km. Si venivano quindi a determinare le coordinate E e N, definite da: N = y per entrambi i fusi E = x per il fuso Ovest E = x per il fuso Est 28

29 La prima cifra della coordinata Est corrisponde sempre al numero del fuso: 1 per il fuso Ovest e 2 per il fuso Est. Le coordinate dei punti appartenenti a fusi diversi, non sono immediatamente confrontabili. Per collegare le rappresentazioni nei due fusi nazionali è stata creata una zona di sovrapposizione estendendo il fuso Ovest dell'ampiezza di 30' in longitudine; Per consentire poi l'intera rappresentazione del territorio nazionale in soli due fusi, anche il fuso Est è stato esteso di 30' in modo da comprendere la Penisola Salentina che altrimenti andrebbe rappresentata in un terzo fuso 29

30 CARTOGRAFIA UFFICIALE ITALIANA IGMI (ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE ITALIANO) Le prime cartografie, sia militari che catastali, affidabili e regolarmente inquadrate risalgono agli ultimi decenni del diciannovesimo secolo nasce l'ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell'esercito con il compito di produrre carte per la difesa si costituisce l'istituto Topografico Militare (denominato dieci anni più tardi Istituto Geografico Militare) Inizialmente la cartografia IGM era realizzata tramite proiezione poliedrica o naturale policentrica di Sanson Flamsteed, l'inquadramento geodetico e cartografico adottato per la prima rappresentazione del territorio nazionale è stato riferito all'ellissoide di Bessel (a = m; e2 = ) orientato a Genova azimut a Monte Telegrafo. A partire dal 1942 fu adottato l'ellissoide internazionale (Hayford: a = ; e 2 = ) orientato a Monte Mario azimut della direzione a Monte Soratte Nel 1948, fu cambiata anche la proiezione cartografica: 30

31 Nel 1950, in seguito ad una convenzione internazionale, si decise di uniformare le cartografie nazionali adottando un sistema di rappresentazione universale, la Proiezione Universale Trasversa di Mercatore (U.T.M.) e per la cartografia Europea si è adottato il sistema di riferimento E.D. 50 definito dalle seguenti caratteristiche: sistema geodetico di riferimento costituito dall'ellissoide internazionale, punto di emanazione Potsdam, orientamento medio europeo; Nella cartografia ufficiale italiana è riprodotto un duplice e ben distinto reticolato che consente di identificare sia il sistema nazionale che il sistema internazionale europeo (sistema UTM). In definitiva sulle nuove tavolette in scala 1: si ritrova il reticolato chilometrico riferito al sistema U.T.M. con elementi per ricostruire il reticolato di Gauss Boaga. Per la redazione e pubblicazione della cartografia l IGM ha assunto come scala fondamentale quella 1: , ma il rilevamento sul terreno viene eseguito alle scale di 1: e 1: (Levate di campagna). applicando successivamente procedimenti di sfoltimento e generalizzazione. 31

32 6.1 Carta topografica d'italia: Nella cartografia ufficiale italiana IGMI si possono distinguere carte appartenenti a due famiglie di serie distinte. La prima famiglia è quella delle carte già pubblicate: 278 fogli in scala 1: che hanno le dimensioni di 30 in longitudine e 20 in latitudine. ogni foglio viene suddiviso in quattro quadranti alla scala che rappresentano un territorio di 15 di longitudine e 10 di latitudine. I quadranti sono indicati con il numero del foglio seguito da un numero romano a partire da quello in alto a destra e in senso orario. Ogni quadrante comprende quattro tavolette alla scala ognuna delle quali rappresenta un territorio di ampiezza di 7 30 di longitudine e 5 di latitudine; ciascuna è indicata con il numero del foglio e del quadrante di cui fa parte e dalla direzione della rosa dei venti a seconda della posizione che ha nel quadrante stesso. L equidistanza delle curve di livello è di 25 metri. 32

33 In limitati casi alcune tavolette sono suddivise in sezioni in scala 1: che vengono indicate con le lettere A,B,C,D seguendo lo stesso criterio di distribuzione utilizzato per i quadranti. E realizzata nella rappresentazione conforme di Gauss ed inquadrata nel sistema geodetico nazionale (Ellissoide Internazionale con orientamento su Roma M. Mario ). 33

34 Attualmente l IGM non realizza più l aggiornamento dei vecchi fogli in scala , ma una nuova stesura cartografica in scala 1: Nella nuova famiglia delle carte in allestimento si hanno i seguenti elementi base: la mappa (scala 1: o 1:2000) l'elemento (scala 1: 5 000) la sezione (scala 1: ) il foglio (scala 1: ) Generalmente finora delle mappe si sono occupati i Comuni, degli elementi e delle sezioni le Regioni e dei fogli l'igmi. Di recente vi sono stati primi tentativi di sinergia tra i vari enti. 34

35 La carta in scala 1:50000, diventa il foglio di riferimento con dimensioni di 20' in longitudine e 12' in latitudine. sono inquadrate nella rappresentazione conforme "Universale Trasversa di Mercatore" (UTM); il sistema di riferimenti geodetico è basato sull'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo (ED 1950). La serie 25 DB sostituisce e prosegue la serie 25. Le sezioni sono ottenute mediante stereorestituzione numerica o derivate dalla cartografia tecnica regionale numerica; reticolato chilometrico nella proiezione conforme Universale Trasversa di Mercatore; il sistema di riferimento geodetico ETRS89, che utilizza l ellissoide GRS80. 35

36 6.2 Descrizione della cartografia italiana Il taglio della cartografia dell IGM viene fatto secondo le coordinate geografiche, cioè i fogli sono delimitati dalle direttrici dei meridiani e dei paralleli. Pertanto, a causa della convergenza dei meridiani, i Fogli non hanno larghezza costante, ma questa tende a diminuire progressivamente salendo da sud verso nord. Si hanno larghezze rappresentanti il territorio dell ordine di 45 Km per Fogli in Sicilia fino a ridursi a 38Km per i Fogli più settentrionali. Al bordo della tavoletta sono riportate tutte (così come nelle carte alle altre scale) le indicazioni e le istruzioni cartografiche e i segni convenzionali. Gli intervalli di longitudine e latitudine della tavoletta sono divisi in 1' mediante scacchi alternati che figurano nella cornice (le coordinate geografiche sono riferite all'ellissoide internazionale con orientamento medio europeo ED50, con MM = 12 27' 10".93 (da Greenwich), MM = 41 55' 31".49). Nella cornice si notano inoltre i tratti ( o rispettivamente nel fuso Ovest e Est) relativi al reticolato chilometrico italiano Gauss-Boaga non disegnato sul foglio). 36

37 Parte del quadro d'unione della serie al (tavolette) 37

38 Istruzioni cartografiche sulla tavoletta IGMI 38

39 Segni convenzionali sulla tavoletta IGMI 39

40 Riproduzione parziale della tavoletta 40

41 Istruzioni cartografiche sul quadrante 1:

42 Segni convenzionali sul quadrante1:

43 Riproduzione parziale del quadrante 1:

44 Segni convenzionali e istruzioni cartografiche sul foglio 1:

45 Riproduzione parziale del foglio 1:

46 GIS e SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI I sistemi informativi geografici sono sistemi informatizzati per l acquisizione, la memorizzazione, il controllo, l integrazione, l elaborazione e la rappresentazione di dati che sono spazialmente riferiti alla superficie terrestre (Arnaud, Masser, Salgè, Scholten, 1993) permette di condurre analisi spaziali attraverso la rappresentazione digitale di un area geografica combinata con una serie di altre informazioni di tipo alfanumerico e non, che dipendono sostanzialmente dallo studio che si vuole condurre di volta in volta Attraverso il GIS è possibile effettuare l acquisizione, l elaborazione, la restituzione e l aggiornamento di dati spazialmente riferiti alla superficie terreste. 46

47 E una tecnologia che consente di interpretare fenomeni del mondo reale attraverso l elemento unificante del territorio e dà la possibilità di effettuare query - interrogazioni ed analisi spaziali e statistiche in aggiunta a quelle tradizionali. Ciò che contraddistingue un GIS è la possibilità di rappresentare relazioni che nessun collegamento di tipo logico (ad esempio in un database) potrebbe rappresentare, cioè quelle legate alla posizione.. 47

48 Un GIS è quindi l insieme complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, processare, analizzare, immagazzinare e restituire in forma grafica ed alfanumerica dati riferiti ad un territorio; 48

49 Campi di applicazione del GIS 49

50 Le informazioni geografiche sono archiviate su layer (strati) diversi che possono essere messi in relazione tra loro attraverso una sovrapposizione geografica che può essere solo visiva, ma anche di tipo computazionale Le informazioni sono georeferenziate 50

51 Il modello spaziale dei dati Modelli vettoriali Le entità geografiche sono rappresentate con entità geometriche a loro volta tradotte in entità grafiche. Punti Linee Poligoni Alberi pozzi città Fiumi strade Laghi, confini amministrativi A questi elementi grafici sono associati dati di tipo alfanumerico che rappresentano gli attributi delle entità e che sono organizzati in un data base. Ad ogni entità corrisponde un record che può contenere diversi campi ciascuno dei quali contiene un attributo. 51

52 Modelli raster Le entità geografiche sono rappresentate attraverso una griglia regolare in cui ciascuna cella (o pixel) contiene un valore alfanumerico che rappresenta un attributo. Non esistono delle vere e proprie entità grafiche Modelli raster non sono equivalenti alle immagini raster 52

53 Modelli vettoriali Scala Gestione di molti attributi per ciascun record Sovrapposizione di layer Migliore qualità dell output Dati discontinui Modelli raster Risoluzione Gestione di un solo attributo alla volta Visualizzazione di un solo attributo alla volta Buna qualità dell output solo con elevata risoluzione Dati continui I software più recenti integrano i due modelli 53

54 Acquisizione dei dati Modelli vettoriali Digitalizzazione (vettorializzazione) Modelli raster Digitalizzazione e successiva vettorializzazione, rasterizzazione diretta Interpolazione di dati discontinui Acquisizione da GPS Visualizzazione dei dati Elaborazione dei dati Restituzione 54

55 Principali funzioni Interrogazione funzioni di query su mappa o su data base, Analisi di Prossimità calcolo di distanze, Analisi di superficie Pendenze, esposizioni, ombreggiamenti Interpolazione Supporto alle decisioni Analisi delle trasformazioni 55

Sistema di riferimento

Sistema di riferimento Sistema di riferimento Storicamente divisione fra altimetria e planimetria (riferimento fisico riferimento matematico) Oggi dati sempre più integrati Domani? Dato di fatto - L acqua segue leggi fisiche

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Sistemi di riferimento in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 /

Dettagli

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT) Indice 1. Le trasformazioni di coordinate... 3 1.1 Coordinate massime e minime ammesse

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

La Georeferenziazione dei dati territoriali

La Georeferenziazione dei dati territoriali La Georeferenziazione dei dati territoriali Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2006/07 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile ARGOMENTI Georeferenziazione degli oggetti: concetti generali

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

Relatore: Giovanni Telesca

Relatore: Giovanni Telesca Potenza 15/10/2009 La necessità di gestire grandi volumi di informazioni, provenienti da molteplici fonti e organizzati secondo sistemi di georeferenziazione diversi per caratteristiche e accuratezza,

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI Esistono 3 tipi di dati: 1- Dati tabellari (informativi) 2- Dati geometrici (territoriali) 3- Dati geometrici e tabellari (informativi territoriali) La localizzazione

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 1 / 40 Sistemi di riferimento Outline

Dettagli

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali

Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007. Sistemi Informativi Territoriali. Introduzione ai. Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Formazione SIAR Marzo - Aprile 2007 Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali Rossi Doria Laura Direzione Ambiente Servizi ambientali Sommario Cos è il SIT Gli strumenti del SIT L informatizzazione

Dettagli

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI:

COORDINATE E DATUM. Nella geodesia moderna è molto spesso necessario saper eseguire TRASFORMAZIONI: COORDINATE E DATUM Viene detta GEOREFERENZIAZIONE la determinazione della posizione di un punto appartenente alla superficie terrestre (o situato in prossimità di essa) La posizione viene espressa mediante

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

Proiezioni cartografiche in uso in Italia

Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Proiezioni cartografiche in uso in Italia Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

L IMMAGINE DELLA TERRA

L IMMAGINE DELLA TERRA L IMMAGINE DELLA TERRA 1 Capitolo 1 L orientamento e la misura del tempo Paralleli e meridiani La Terra ha, grossomodo, la forma di una sfera e dunque ha un centro dove si incontrano gli infiniti diametri.

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Cartografia ed orientamento Contenuti della lezione 1. Definizioni generali 2. Le coordinate geografiche 3. Le carte e le proiezioni 4. Lettura di una carta

Dettagli

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: Le proiezioni geografiche La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è: approssimata ridotta simbolica È approssimata perché non è possibile sviluppare su un piano una superficie sferica senza

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E FOTOINTERPRETAZIONE ELABORAZIONI GIS

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E FOTOINTERPRETAZIONE ELABORAZIONI GIS ELEMENTI DI CARTOGRAFIA E FOTOINTERPRETAZIONE ELABORAZIONI GIS 2011 1- Cosa è una carta 2- Elementi principali di una carta 3- Come si legge una carta 4- Cartografia tematica 5- Fotointerpretazione da

Dettagli

3 La cartografia ufficiale italiana

3 La cartografia ufficiale italiana Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 3 La cartografia ufficiale italiana Per fare cartografia è necessario fissare: il sistema di riferimento (datum):

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ORIENTAMENTO Collocare se stesso e gli oggetti in uno spazio

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti UNITÀ DI GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE PER LA NAVIGAZIONE ED IL DEMANIO MARITTIMO S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio

Orientarsi nello spazio. Utilizzare gli strumenti e il linguaggio propri della disciplina. Riconoscere gli elementi che caratterizzano il territorio COMPETENZA CHIAVE GEOGRAFIA Fonte di legittimazione Raccomandazione europea 18/12/2006 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore La terra ha la forma di una sfera e per rappresentarla si usa il Mappamondo chiamato anche globo I geografi hanno tracciato sul mappamondo

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale

Funzionalità e servizi integrativi: il software Ferens e il geoide regionale DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

LE SEZIONI TRASVERSALI

LE SEZIONI TRASVERSALI LE SEZIONI TRASVERSALI Rappresentano l intersezione del corpo stradale e del terreno con un piano verticale e normale all asse stradale. Vengono eseguite in corrispondenza di ciascun picchetto d asse.

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 6. Produzione cartografica in Italia Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 6. Produzione cartografica in Italia Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Produttori

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609

5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 5. LE RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE vers 100609 sostituscono le pagg. 50-58 (fino alle eq. 5.28) Come già visto è stato scelto l'ellissoide come riferimento planimetrico sul quale proiettare tutti i punti

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI E GOVERNO INTEGRATO DEL TERRITORIO: INTRODUZIONE ALLE BASI DATI GEOGRAFICHE Rev. 0 03/06/2014 Arch. Chiara Dell Orto IL SIT NON È UNA TRADIZIONALE CARTOGRAFIA DISPONIBILITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 GEOGRAFIA - imparare a imparare - competenze

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

GEOGRAFIA Scuola Primaria

GEOGRAFIA Scuola Primaria GEOGRAFIA Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Orientamento -L alunno/a si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando

Dettagli

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento

Scuola primaria. Obiettivi di apprendimento. Orientamento Geografia Scuola primaria classe 1^ Competenze chiave Traguardi per lo sviluppo della competenza Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Comunicazione nella madrelingua Competenze di base in campo

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro,

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CISANO BERGAMASCO CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE DI AMBITO ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Il satellite Il satellite ruota attorno alla terra a centinaia di chilometri di altezza ed è fornito di sofisticati strumenti di misura e di

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

GeoCAD CE Introduzione :

GeoCAD CE Introduzione : GeoCAD CE Introduzione : Applicazione che sfrutta le potenzialità del prodotto AutoDesk Onsite View e AutoDesk Onsite Enterprise ; consente di operare su mappe in qualsiasi formato : AutoDesk DWG o mappe

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze ORIENTAMENTO 1. Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi

Dettagli

Sistemi Informativi Geografici

Sistemi Informativi Geografici Sistemi Informativi Geografici Introduzione ai dati geografici Alberto Belussi Anno accademico 2007-08 08 Sistemi Informativi Territoriali (SIT) o Geografici I Sistemi Informativi Territoriali (SIT) gestiscono

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

Curricolo di Geografia Scuola Primaria Curricolo di Geografia Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Geografia Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA CLASSE QUINTA L alunno si orienta nello

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software.

Il problema è di modellizzare tali dati geografici in modo da gestirli poi automaticamente con pacchetti software. ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE DI DATI GEOGRAFICI Il tema di cui vogliamo occuparci è la modellizzazione dei dati geografici, intendendo con questo termine un qualsiasi dato-fenomeno che possa essere georeferenziato,

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra

Sistemi Informativi Territoriali. Map Algebra Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Map Algebra Cod.735 - Vers.E57 1 Definizione di Map Algebra 2 Operatori locali 3 Operatori zonali 4 Operatori focali 5 Operatori

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna

Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Il progetto è stato realizzato da: Dott. Flavio Bonsignore Responsabile del progetto Prof. Ing. Gabriele Bitelli DISTART dell Università di Bologna Ing. Marco Gatti Facoltà di Ingegneria dell Università

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo

ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE. Manuale tecnico - pratico - informativo Definizione e scopo della topografia Nel suo significato etimologico, topografia vuoi dire descrizione dei luoghi. La topografia è, infatti, quella scienza che ha per scopo lo studio, la descrizione e

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Master 2009 Georeferenziazione di Raster

Master 2009 Georeferenziazione di Raster Master 2009 Georeferenziazione di Raster Claudio Rocchini Istituto Geografico Militare Introduzione I formati raster memorizzano i valori delle celle, il numero di righe e colonne della griglia (a volte

Dettagli

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA A - ORIENTAMENTO Riconosce e indica la propria posizione e quella di oggetti dati, nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento. a1) Riconoscere

Dettagli

www.epsilon-italia.ititalia.it

www.epsilon-italia.ititalia.it Provincia di Cosenza Settore Programmazione e Gestione Territoriale SIPITEC2 - Sistema Informativo Territoriale per la Gestione del P.T.C.P. www.epsilon-italia.ititalia.it MACRO ARGOMENTI Che cos è un

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA DISCIPLINA: GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici. ORIENTAMENTO Muoversi consapevolmente

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 2006-2007

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 2006-2007 CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 6-7 APPUNTI LEIONI GPS PARTE II Documento didattico ad uso interno - www.rilevamento.it 1 1 Inserimento di un rilievo GPS in cartografia. Problemi di trasformaione di coordinate

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA

Dati utili. Corso di TOPOGRAFIA Dati utili Corso di Laurea in Ingegneria Civile, dell Ambiente e del Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di TOPOGRAFIA Docente: E-mail: Andrea PIEMONTE andrea.piemonte @ dic.unipi.it Sito WEB: http:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli