CARTA VALORI E CODICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTA VALORI E CODICE"

Transcript

1 CARTA VALORI E CODICE Profilo dell Associazione L Associazione, nello spirito della legge 4 del 14 gennaio 2013, vuol definire, formare e validare, al più alto livello possibile dell European Qualification Framework 1, le moderne competenze di un HBC - Hair Beauty Consultant. Una iniziativa, questa, finalizzata a generare un ampia massa critica per creare un ciclo virtuoso e continuo di crescita legata all ideazione, progettazione, produzione e messa in essere di prestazioni professionali di alto livello. Associazione che nasce da un uso consapevole di valori etici proiettati in una comunità professionale innovativa e capace di creare futuro. Cuore dell Associazione L Associazione ha motivazioni che la spingono a realizzare un progetto legato a ciò che ha un grande valore: l intelligenza e la competenza delle risorse umane. Ci sta a cuore la comunità professionale dell Hairstyling, questa area e i suoi operatori, lo sviluppo di qualità, l integrazione tra il fare dei maestri e il sapere dei ricercatori, tra la conoscenza degli operatori ed il coraggio degli imprenditori. Ci sta a cuore un progredire illuminato che abbandoni la priorità della contingenza e dell effimero a favore di una visione lungimirante: guardare in modo più ampio al futuro di tutti coloro che vogliono essere costruttori e custodi di una moderna professionalità. Ci sta a cuore proporre il valore del Made in Italy, proiettandolo nella realtà di una società multiculturale in cui la diversità è comune ricchezza. Ci sta a cuore ri-unire l intellettualità e la creatività all antico gesto dell artigiano. Ci sta a cuore l evolversi dell hairdresser: la trasformazione del suo mestiere in professione. Forma dell Associazione L Associazione è qualcosa di più di una semplice proposta aggregativa: è generatrice di crescita personale e professionale; è rete intraprendente in cui avviene l incontro/contaminazione di diversi soggetti e diversi valori. Vede la professionalità del HBC sia come espressione di saperi interdisciplinari, multifunzionali e multimodali, sia come complessità di interazioni fare-sapere, manualità-tecnologia, Sé-Altro da Sè. Il suo operare ha un ambizioso obiettivo: sostenere l hairdresser nella sua ricerca di sviluppo, affermazione e successo, motivandolo ad imparare il nuovo e a ri-visitare l antico al fine di poter agire consapevolmente nella complessità del fare contemporaneo. L Associazione è un logos dove si svolge un lavoro formativo volto all aggiornamento ed alla valorizzazione delle competenze di un hairdresser al fine di fargli raggiungere la professionalità del HBC. 1 Il Quadro Europeo delle Qualifiche e dei titoli per l'apprendimento permanente (EQF) è uno schema di riferimento per uniformare quadri di qualifiche e livelli di apprendimento di diversi paesi. Agisce come dispositivo per renderli più leggibili.

2 VALORI L Associazione attua una gestione democratica, efficiente, valida e sostenibile nel tempo, basata sul contributo e sulla valorizzazione dei propri iscritti. I suoi comportamenti sono espressione di valori quali: 1. Responsabilità Recepita come il farsi carico delle conseguenze delle azioni con onestà, trasparenza e serietà, rispettando il rapporto di fiducia accordata da chi vede nell Associazione un elemento di garanzia di diritti ed aspettative. 2. Rispetto Visto come il considerare tutte le persone, che hanno un qualsivoglia interesse o rapporto con l associazione, come soggetti attivi di una complessa interazione sociale. Interazione che deve essere paritaria, positiva e stabile e deve esprimere credito e stima, verso detti soggetti, attraverso dinamiche comunicative che sono espressione di ascolto assertivo. 3. Solidarietà Percepita come affermazione di una cultura socializzante che vede, nella circolazione delle idee e delle informazioni, una crescita collettiva in grado di contrastare sterili comportamenti concorrenziali. Solidarietà finalizzata a costruire una comunità professionale collaborativa operante in interdipendenza positiva e interazione promozionale. 4. Trasparenza Intesa come criterio informatore a cui è deve essere conformato lo svolgimento di ogni attività assicurando, a tutti i livelli ed a tutti i portatori di interessi e referenti: chiarezza, semplicità e comprensibilità degli atti costitutivi, dei regolamenti e dei codici; facilità di accesso alle documentazioni; esplicitazione delle varie fasi dei processi decisionali; pervasiva attività di diffusione delle informazioni. 5. Lungimiranza Interpretata come impegno a monitorare e valutare, in continuum, lo sviluppo dei processi che si attivano nella comunità professionale per definire il disegno strategico e strutturare processi organizzativi che possono garantire una gestione efficiente ed efficace in grado di rispondere alle mutevoli necessità degli iscritti e dei loro clienti. 6. Professionalità Vista come l insieme olistico di conoscenze, abilità e competenze che rendono capaci di ospitare le aspettative esplicite ed implicite dei clienti, assicurando loro elevati livelli di qualità della prestazione erogata.

3 CODICE ETICO E DI CONDOTTA Premessa Il presente Codice Etico e di Condotta (di seguito denominato Codice ), è frutto di una riflessione sulla Mission/Vision e sui Valori dell Associazione Professionale Hair Beauty Consultant. I destinatari del Codice sono tutti coloro che influenzano o sono influenzati dall attività dell Associazione: iscritti e loro clienti; istituzioni pubbliche e private; ecc. Il Codice Etico dell Associazione orienta verso il miglioramento progressivo del settore in generale e degli iscritti in particolare. Con esso si vogliono affermare valori, significati e stili comportamentali al fine di garantire che l Hair Beauty Consultant, nei suoi rapporti di lavoro, dimostri sempre riconoscibili principi di correttezza morale; onestà intellettuale; buona fede. Titolo I Principi generali Art. 1 Finalità e destinatari del codice Le finalità del presente Codice sono: uniformare l attività dei soggetti, di cui in premessa, ai migliori standard di condotta rispettosi dei principi della responsabilità sociale; stimolare, in linea con la strategia di Europa 2020, una crescita professionale capace di generare innovazione nella comunità professionale dell hairstyling in un ottica di un'economia intelligente, sostenibile e solidale. Il presente Codice si rivolge, in particolare, agli Hair Beauty Consultant, iscritti all Associazione ed al suo Registro Professionale che operano nel settore di riferimento, con qualsiasi inquadramento lavorativo (autonomo o dipendente). Nel caso di attività svolta presso terzi avranno cura di stimolare l osservanza del presente Codice anche presso i propri datori di lavoro, dirigenti e/o subalterni. Il soggetto si impegna altresì a coinvolgere i portatori di interessi al rispetto dei valori, dei significati e dei principi che ispirano il presente Codice. Art. 2 Principi generali Nello svolgimento della propria attività il soggetto rispetta scrupolosamente sia le norme civili, penali e amministrative che regolano il settore, sia quelle del presente Codice.

4 Opera, quindi, nel convinto rispetto dei principi di lealtà, diligenza professionale, probità e correttezza nei confronti di tutti coloro con i quali entra in relazione. Il soggetto, inoltre, si impegna a vigilare, con la massima attenzione, sull osservanza delle regole del Codice attivando continue azioni d informazione, di prevenzione e di controllo ricorrendo, se dovuto, a segnalare all associazione comportamenti difformi. Art. 3 Rispetto dei diritti umani, delle risorse umane e dell ambiente. Il soggetto riconosce il valore supremo della persona umana e si impegna al rispetto dei Diritti Umani, prestando particolare attenzione, nell esercizio dell attività, alla tutela dei minori con cui entra in contatto. Individua, nei dipendenti dell organizzazione di cui è parte e/o nei suoi collaboratori, la risorsa primaria per il successo delle sue attività. Assicura ambienti di lavoro che garantiscono l integrità fisica e morale, ponendo particolare attenzione alla normativa sulla sicurezza. Avvalora stili relazionali e comportamenti rispettosi della dignità individuale, della personalità e delle origini socio-economiche-culturali delle persone con cui entra in contatto. Il soggetto, inoltre, intende la salvaguardia dell ambiente come una priorità: sceglie fornitori che applicano politiche ecocompatibili; attiva azioni volte a ridurre consumi; esprime comportamenti volti ad evitare conseguenze negative per l ambiente. Art. 4 Aggiornamento e divulgazione del Codice L associazione professionale Hair Beauty Consultant, è responsabile del Codice e ne cura l aggiornamento dando la dovuta informazione agli associati e pubblicando ogni variazione e/o integrazione del Codice stesso all interno del sito e del WEB più in generale- Titolo II Obblighi relativi ai rapporti con i clienti nello svolgimento dell attività Art. 5 Equità delle clausole contrattuali Il soggetto si impegna a rispettare dichiarati standard di qualità per le prestazioni ed i servizi resi, utilizza modelli contrattuali e formulari che assicurano chiarezza, equità e trasparenza, si serve di questionari anonimi per valutare in modo oggettivo i livelli di soddisfazione dei clienti. Il soggetto si impegna ad operare in modo corretto, all interno della propria comunità professionale di riferimento, evitando azioni che possono determinare un significativo squilibrio di diritti-doveri in proprio favore e in danno di altri. Art. 6 Esecuzione dei contratti

5 Il soggetto, nelle prestazioni e nei rapporti con clienti, si attiene sia a leggi e normative, sia a principi di correttezza morale, di onestà intellettuale e di buona fede, sia a comportamenti che affermano i valori e i significati del presente Codice Art. 7 Conciliazione e arbitrato Il soggetto adotta, preferibilmente, strumenti di composizione non giudiziale delle controversie, sia conciliative che arbitrali, avvalendosi, in particolare, sia dei servizi prestati dalle Camere arbitrali istituite presso le Camere di Commercio, sia dell apposito servizio offerto dall Associazione. Sezione I Rapporti con i clienti Art. 8 Obbligo di lealtà Il soggetto pone al centro del suo operato la persona che richiede sue prestazioni. Si impegna, quindi, a recepire, mediante una empatica accoglienza, le esigenze ed aspettative dei clienti al fine di soddisfarle al meglio. Nel caso di prestazioni individuali, riferibili a richieste di hairstyling, opera compatibilmente con quanto evidenziato da una approfondita analisi delle caratteristiche dermatologiche, tricologiche, morfologiche e fisiognomiche che questa presenta. Il soggetto considera l insoddisfazione o la perdita di clienti un personale fallimento, mette, quindi, in atto strategie, metodologie e tecniche che gli permettono di: conoscere i propri clienti; definire le loro esigenze ed aspettative; misurare il loro livello di soddisfazione, valutare la qualità del lavoro eseguito, fidelizzare il cliente. Art. 9 Rispetto dei requisiti di correttezza, imparzialità e trasparenza nei rapporti con i clienti Nei rapporti con il cliente il soggetto, anche al fine di individuarne compiutamente le esigenze, dimostra capacità di utilizzare, modalità di comunicazione verbale e non verbale che prefigurano uno stile relazionale caratterizzato da ascolto assertivo al fine di facilitare reazioni positive e annullare e ridurre la possibilità di reazioni negative. Il soggetto si astiene dal porre in essere pratiche commerciali che possano essere considerate trasgressive, ingannevoli, incomplete e, in quanto tali, limitative della libertà di scelta o comportamento del potenziale cliente. A tal fine opera nel pieno rispetto dell art. 27-bis del codice del consumo e del presente Codice. In particolare, nel caso di rapporti riferibili ad enti, organizzazioni private, fornitori, sono sempre evidenziati con precisione: copia del contratto che regola il rapporto nel quale sono chiaramente indicati i servizi inclusi ed eventualmente i servizi da conteggiare a parte; le modalità e la tempistica del servizio; i prezzi della prestazione, le modalità e i termini di pagamento. Nel caso di prestazioni riferibili ad una performance personalizzata sono comunicate al cliente: garanzie sulla qualità ed eventuali certificazioni dei prodotti utilizzati e dei servizi resi; esistenza e

6 condizioni delle garanzie successive alla prestazione professionale; prezziario degli interventi che vengono svolti; esistenza del presente Codice. Art. 10 Applicazione dei contratti tipo elaborati dalla CCIAA Nell ambito della propria attività, il soggetto utilizza, o opera, nell ambito di contratti ed accordi che applicano le norme a tutela del mercato e del consumatore, mirando, da un lato, a diffondere un consumo consapevole e, dall altro, a fornire gli estremi di norme e adempimenti che assicurano, in modo trasparente e correttamente concorrenziale, l immissione sul mercato di prestazioni e servizi sicuri e competitivi. Nello specifico, vista la diversità di prestazione che il soggetto deve fornire a seconda che operi come gestore di un proprio salone o come manager/consulente presso strutture terze, si presenta la necessità di approntare due distinte tipologie di contratti, una carta dei servizi per i saloni autogestiti dal soggetto, dove prevale un rapporto fiduciario di tipo scritto/verbale e, un idealtipo di contratto per le strutture più grandi e polivalenti. Ove possibile il soggetto usa o si riferisce a contratti tipo elaborati dall Unioncamere, nella fattispecie il contratto-tipo dei centri estetica e benessere. Art. 11 Pubblicità Il soggetto che aderisce a questo Codice ne pubblica altresì un riferimento all interno del sito Web della propria attività e ne informa i clienti circa l esistenza e gli effetti.. Art. 12 Rispetto delle regole di riservatezza e corretto trattamento dei dati personali Il soggetto opera nel rispetto scrupoloso delle leggi poste a tutela della riservatezza delle persone e degli altri soggetti, con particolare riferimento al trattamento dei dati personali. Il soggetto assume tutte le misure necessarie alla protezione dei dati e delle informazioni in suo possesso. Il soggetto facilita quanto più possibile l accesso ai dati e alle informazioni in proprio possesso da parte delle persone a cui i dati e le informazioni sono direttamente riferiti. Sezione II Rapporti con i clienti Art. 13 Princìpi ispiratori dei rapporti di consulenza e management a terzi

7 Il soggetto, nel rapporto con l organizzazione, con cui attiva collaborazioni che prevedono consulenze e/o management, svolge le sue attività professionali nello spirito di un pervasivo senso di partecipazione attiva. Il soggetto, oltre a sottoscrivere un regolare contratto, definisce a priori, strategie, metodologie, tecniche e linguaggi da utilizzare al fine di ottenere, dal committente, una consapevole adesione,sul piano emozionale e fattuale, agli obiettivi che si pone. Si impegna inoltre ad utilizzare stili relazionali adeguati all organigramma e funzionigramma della realtà in cui opera. Il soggetto, al fine di avvalorare le sue prestazioni professionali, si impegna ad incentivare una efficace connettività intraprendente (stimolando la creazione di reti e collaborazioni tra organizzazioni) con il settore di riferimento e, più in generale, con il territorio, per rendere più visibile e competitiva la struttura in cui opera. Art. 14 Princìpi ispiratori dei rapporti con i fornitori Il soggetto attiva, con i fornitori, rapporti che, pur avendo un focus economico, tengono conto di importanti fattori quali: costanza di una qualità, che assicura il benessere alla persona; rispetto dell ambiente; ricerca continua di innovazione dei prodotti; disponibilità ad attivare sinergie finalizzate al miglioramento delle prestazioni professionali; capacità di implementare, ove necessario, eventuali azioni correttive. Viene messo in atto un sistema di verifica dei fornitori, finalizzato sia a salvaguardare i clienti, sia a verificare la rispondenza del loro servizio ai principi del presente Codice. In concreto il soggetto mette in atto una procedura che raccoglie tutte le informazioni ed i dati disponibili sul fornitore e procede poi ad analizzare tali dati, tenendo conto di aspetti che variano in base al livello di conoscenza che si ha del fornitore e del tipo di prodotto/servizio richiesto, quali: aderenza del prodotto/servizio alle esigenze del salone; rispetto dei termini di consegna; qualità prodotto/servizio fornito; struttura aziendale e capacità tecnico/produttive; disponibilità di documentazione relativa al prodotto (con particolare riguardo alla marcatura CE) e/o al processo (con particolare riguardo alla certificazione UNI ISO); prezzo e condizioni di pagamento; disponibilità di struttura post-vendita.

8 Art. 15 Princìpi ispiratori dei rapporti con collaboratori e/o subalterni Il soggetto si impegna a creare, nella realtà in cui opera, un clima motivante per ottenere l efficienza e l efficacia operativa necessaria a raggiungere obiettivi qualificanti. Intende la motivazione come espressione dei valori e dei significati che inducono un individuo ad assumere comportamenti funzionali al raggiungimento di un condiviso obiettivo. Egli, inoltre, è cosciente che ogni atto che viene compiuto senza motivazioni rischia di fallire. Il soggetto si impegna ad adottare le misure necessarie a tutelare l integrità, la personalità morale e a promuovere lo sviluppo, anche professionale, dei collaboratori curandone l addestramento e la formazione continua. A tal fine utilizza: strategie di empowerment per sostenere il continuo aggiornamento delle competenze; metodologie maieutiche atte a tirar fuori i punti di forza dei collaboratori; tecniche di GOPP (Goal Oriented Project Planning) e coaching per rendere condivisi e raggiungibili gli obiettivi. Il soggetto opera, soprattutto, per costruire un gruppo cooperativo che sa agire in interdipendenza positiva e interazione promozionale faccia a faccia, capace, quindi, di: offrire all'altro aiuto e assistenza effettiva ed efficace; scambiare risorse come informazioni, materiali ed elaborazioni dell'informazione; disponibilità reciproca di feedback per migliorare la responsabilità e la prestazione nei compiti successivi; stimolare la reciproca partecipazione ed il coinvolgimento personale per raggiungere gli scopi comuni; agire in modo da dare e ottenere reciprocamente la fiducia. Il soggetto si impegna, inoltre, ad osservare tutte le leggi in materia di lavoro, con particolare riguardo alla legislazione in materia di sicurezza. I rapporti con i dipendenti sono, in ogni caso, regolati dal contratto collettivo nazionale di categoria. Sezione III coinvolgimento portatori di interesse Art. 15 Coinvolgimento nelle politiche aziendali Il soggetto ricerca il coinvolgimento alle politiche aziendali da parte dei vari portatori di interessi, con attenzione alla comunità professionale di riferimento. Particolare interesse riserva al territorio inteso nella sua complessità ed attualità e, quindi, valore culturale ed opportunità socio/economica Art.16 Coinvolgimento nel rispetto del codice Nel rispetto del Codice ci si avvale del principio di sussidiarietà. Principio regolatore per cui chi sta "più in basso", nello specifico l iscritto al Registro Professionale dell Associazione, è ritenuto capace di svolgere compiti di controllo, l'ente, nello specifico l Associazione, che sta "più in alto" deve supportare detti compiti sostenendone l'azione attraverso la messa a disposizione di strutture, strumenti e referenti (ART ) adeguati a tal fine.

9 Il soggetto, quindi, vigila affinché l operato dei vari portatori di interessi, con cui si relaziona e/o eroga prestazioni, non mettano in essere azioni e comportamenti in contrasto con i principi del presente Codice. Sezione IV Rapporti con i concorrenti Art. 17 Divieto di pratiche di concorrenza sleale Il soggetto si astiene tassativamente dal compiere atti di concorrenza sleale in contrasto con quanto definito dalla normativa italiana ed europea e, in ogni caso, evita comportamenti che possano essere qualificati come contrari ai principi della corretta concorrenza e del libero mercato. In primis si astiene dal formulare giudizi sulla professionalità dei colleghi, anche se richiesti. Nella prestazione dei propri servizi al cliente il soggetto può effettuare raffronti e comparazioni con quelli concorrenti, purché sulla base di criteri, parametri ed indicatori veritieri, omogenei, oggettivi, misurabili e verificabili. Art. 18 Pubblicità Il soggetto, nelle comunicazioni pubblicitarie, osserva i principi di veridicità e correttezza e si astiene da ogni tipo di pubblicità ingannevole. Tiene conto delle responsabilità legali e delle implicazioni finanziarie conseguenti alla prestazione di una pubblicità infondata. Le comunicazioni al pubblico del soggetto mirano, attraverso mezzi adeguati e facilmente accessibili, principalmente a: informare sulle prestazioni offerte; evidenziare gli aspetti qualitativi e di eccellenza del soggetto e della struttura in cui opera; chiarire il rapporto tra la prestazione offerta e le reali esigenze ed aspettative del cliente. Titolo III Modalità di diffusione, attuazione e controllo del Codice Diffondere, attuare e controllare quanto nel Codice significa integrare, nei fatti, le finalità dell Associazione, affermando, nelle relazioni con gli iscritti ed i principali portatori di interesse, la coerenza rispetto ai suoi Valori. A tal fine istituisce un Comitato Etico. Art. 19 Modalità di diffusione L Associazione si impegna a garantire la diffusione e l osservanza del Codice, presso gli iscritti ed i portatori di interesse, sostenendone il rispetto.

10 A tal fine l Associazione mette a disposizione di ciascun iscritto, in un ottica di sussidiarietà, il Codice, utilizzando diversificati media come, ad esempio, una sezione apposita del sito. Art. 20 Modalità di attuazione e controllo La conoscenza del Codice, così come il controllo dell applicazione, dipendono dall impegno e dalla responsabilità di tutti gli iscritti all Associazione, attraverso la loro piena condivisione dei Valori che lo hanno ispirato. Si richiede loro di: prendere visione del Codice e dichiararne l accettazione tramite sottoscrizione; comprendere i principi di comportamento in esso esplicitati (l Associazione si impegna, altresì, ad inserire nei corsi di formazione da essa progettati ed erogati contenuti finalizzati a creare consapevolezza in merito); rivolgersi al Comitato Etico preposto alla diffusione, sensibilizzazione ed osservanza del Codice per ottenere indicazioni e chiarimenti circa l applicazione dello stesso; osservare il Codice e contribuire attivamente alla sua concreta applicazione; segnalare eventuali comportamenti di dubbia conformità dandone comunicazione sia allo Sportello del cittadino, sia al Comitato Etico. Art. 21 Compiti del Comitato Etico Il Comitato Etico ha un ruolo propositivo rispetto ai contenuti e alle finalità del Codice ed è responsabile della sua promozione e corretta interpretazione attraverso azioni volte a: individuare le modalità più opportune per garantire la diffusione del Codice presso i vari portatori di interesse e per la loro sensibilizzazione; ascoltare le parti interessate (con particolare riferimento agli iscritti) e contribuire alla risoluzione dei principali dubbi interpretativi; ricevere le possibili segnalazioni sul mancato rispetto del Codice ed, eventualmente, avviare le relative istruttorie; proporre aggiornamenti del Codice; esprimere pareri sulle segnalazioni più complesse ricevute tramite lo Sportello del Cittadino. Nel Comitato Etico, nominato dal Consiglio Direttivo, possono essere rappresentate, in riferimento allo spirito della legge 4 del 14 gennaio 2013, associazioni dei lavoratori, degli imprenditori e dei consumatori maggiormente rappresentative sul piano nazionale. Tutti gli oneri per la costituzione e il funzionamento dei comitati sono posti a carico delle associazioni rappresentate nel Comitato stesso. Nella fase transitoria i compiti di detto organismo vengono svolti dal Presidente dell Associazione. Art.22 Gestione delle richieste di informazione e delle segnalazioni Il Comitato Etico favorisce un approccio di tipo proattivo nella soluzione di violazioni del Codice attraverso azioni volte ad affermare il pieno rispetto dei valori condivisi.

11 Opera seguendo una prassi che è caratterizzata da trasparenza e rispetto delle aspettative dei portatori di interessi interni ed esterni assicurando risposte che avvengono secondo definiti tempi, quali: per richieste avanzate per ottenere consigli pareri o chiarimenti fornire una risposta entro 30 giorni. Nei casi di segnalazioni di inosservanza, il Responsabile entro 60 giorni deve aprire un apposita istruttoria in merito, salvo proroghe motivate rispetto alle quali vi è l obbligo di informare debitamente, entro 30 giorni, coloro i quali hanno avanzato le segnalazioni. Qualora, anche in assenza di segnalazioni di inosservanza, emergano situazioni che, per la loro peculiarità, possano ragionevolmente configurare comportamenti incompatibili con il Codice, l organismo (ovvero il suo Responsabile) può avviare apposite istruttorie. L istruttoria prevede l apertura di uno specifico procedimento di analisi e di approfondimento. I documenti relativi ai diversi procedimenti vengono conservati presso la sede dell Associazione sotto la cura e la responsabilità dell organismo chiamato a garantire la sicurezza e la riservatezza degli atti. Per la risoluzione dei singoli casi il Responsabile dell organismo avvia ricerche specifiche e ascolta, nel rispetto del contradditorio, gli attori coinvolti, interni o esterni all associazione (ad esempio iscritti/clienti) A conclusione degli opportuni approfondimenti, il Responsabile predispone un parere scritto su eventuali comportamenti non in linea con i principi contenuti nel Codice, indicando gli atti riparatori più idonei. Tali atti hanno lo scopo di porre in essere le condizioni più favorevoli per evitare il ripetersi dei comportamenti giudicati impropri, promuovendo opportune azioni di sensibilizzazione ai principi etici richiamati nel Codice. Il Responsabile Etico, per i casi caratterizzati da particolari complessità, coinvolge il Comitato Etico che delibera con votazioni a maggioranza semplice. Al termine di ogni procedura, il Responsabile Etico è tenuto a comunicarne l esito ai portatori di interesse coinvolti, motivando, in maniera approfondita le decisioni Titolo IV Disposizioni finali Art. 23 Rilevanza disciplinare delle violazioni al Codice Le infrazioni al presente Codice da parte del soggetto, salvo ogni diverso e ulteriore profilo di responsabilità, costituiscono violazione dello Statuto e del Regolamento interno dell Associazione Hair Beauty Consultant.

12 Art. 24 Segnalazioni Il portatore di interessi che ritiene che il soggetto abbia violato una o più disposizioni del presente Codice, può darne comunicazione all Associazione tramite lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore del sito internet dell Associazione o attraverso mail.. e/o fax al n o posta all indirizzo Tale comunicazione attiverà il procedimento di verifica di violazione del Codice ed eventuale relativo provvedimento disciplinare. L associazione potrà valutare ed aggiornare i livelli di effettiva applicazione del Codice, a fronte di non conformità dichiarate, adottando misure informative, tramite questionari ed eventualmente sondaggi a campione effettuati sui soggetti aderenti.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Codice Etico. Gennaio 2010

Codice Etico. Gennaio 2010 Codice Etico Gennaio 2010 ( SOMMARIO ) CAPO I IL VALORE DEL CODICE ETICO Pag. 2 CAPO II DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE Pag. 2 CAPO III MISSIONE Pag. 3 CAPO IV STRUMENTI DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONE

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS)

Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Codice Comportamentale (Delibera 718/08/CONS) Release 3 Gennaio 2010 Pagina 1 di 11 Indice Premessa...3 Obiettivi e Valori...4 Azioni...6 Destinatari. 8 Responsabilità....9 Sanzioni...11 Pagina 2 di 11

Dettagli

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori

Associazione Nazionale Promotori Finanziari. La Carta dei diritti dei Risparmiatori Associazione Nazionale Promotori Finanziari La Carta dei diritti dei Risparmiatori 2 La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE

COMUNICAZIONE AZIENDALE Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti CODICE ETICO e di CONDOTTA Della Monica & Partners Srl Società tra Professionisti Giugno 2014 INDICE... 2 ARTICOLO 1 PREMESSA... 3 ARTICOLO 2 OBIETTIVI E VALORI... 3 ARTICOLO 3 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO...

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n.

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015. (art. 10 del D.Lgs. n. COMUNE DI MORNICO AL SERIO (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs. n. 33/2013) Introduzione Il principio di trasparenza deve essere inteso

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO Questo Manifesto Etico è stato redatto per garantire che i valori etici fondamentali di OPAS CONSULTING siano definiti in modo chiaro e costituiscano i punti basilari

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DIRETTIVA DEL MINISTRO DELLA FUNZIONE PUBBLICA SULLE MISURE FINALIZZATE AL MIGLIORAMENTO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A tutti i Ministeri - Uffici di Gabinetto -Uffici del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova

Comune di Padova. Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Comune di Padova Regolamento per il direct email marketing da parte del Comune di Padova Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 315 del 17 giugno 2011 Indice CAPO I PRINCIPI GENERALI...2 Articolo

Dettagli

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche Premessa al REGOLAMENTO Il 22 novembre 2014 le Associazioni A.B.I., A.C.T.I.F., AFI. GE., AFI.T., A.I.M.I., L.A.A. e U.P.I.L.G., hanno dato vita al Registro Nazionale Professionale delle, Associazione

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Consulenza e formazione dal 1967

Consulenza e formazione dal 1967 Consulenza e formazione dal 1967 PROFILO SOCIETARIO CIAgroup è un azienda che da 40 anni opera nella consulenza e formazione manageriale e tecnica. La sua strategia è fare squadra con i clienti e diventare

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione

Dettagli

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza LA CONSULENZA Consulenza per Taurus è conciliare le esigenze di adeguamento normativo con l organizzazione dei processi aziendali, per aiutare i propri clienti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Codice Deontologico del Revisore Contabile Codice Deontologico del Revisore Contabile Premessa Il presente codice costituisce il complesso dei doveri cui deve attenersi il Revisore Contabile aderente alla Libera Associazione Istituto Nazionale

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli