Misura 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misura 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca"

Transcript

1 Misura 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca Allegato C Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento degli interventi per la pesca ASSE IV SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE ZONE DI PESCA BANDO PER LA SELEZIONE DEI GRUPPI DI AZIONE COSTIERA (GAC) E DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE (PSL) Allegato C Formulario per la redazione del Piano di Sviluppo Locale (PSL) 1

2 SPAZIO DA COMPILARE A CURA DELL AMMINISTRAZIONE REGIONALE Cod. Identificativo Pratica Ricezione Protocollo n. del PSL Denominazione GAC Denominazione Zona di pesca Elencare i comuni aderenti al GAC CONTATTI Indirizzo del capofila o del GAC Tel. Fax Coordinatore tecnico del partenariato Nome e cognome Tel. Fax Legale rappresentante del capofila o del GAC Nome e cognome Data Firma per esteso 2

3 INDICE Premessa e avvertenze Descrizione sintetica del partenariato Elenco dei soci/partner Partenariato Forma organizzativa Organo decisionale Assetto organizzativo interno e modalità di funzionamento dell Organo decisionale Coordinatore Tecnico e Responsabile Amministrativo-Finanziario Composizione del partenariato Analisi territoriale Descrizione delle attività che hanno portato alla definizione della strategia Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari Commento sull analisi SWOT Fabbisogni prioritari Strategia: descrizione degli obiettivi, delle misure e delle azioni Quadro sinottico Descrizione dettagliata delle priorità e degli obiettivi specifici Descrizione delle Azioni previste dal piano Azioni volte a favorire lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi per la piccola pesca Azioni volte alla diversificazione delle attività di pesca che comportano la creazione di posti di lavoro Azioni volte alla protezione dell ambiente Complementarietà del PSL rispetto alle altre politiche di sviluppo del territorio Descrizione degli indicatori, di realizzazione, di risultato e di impatto Piano finanziario Cronoprograma Elenco documentazione allegata al PSL Sezione aggiuntiva

4 Premessa e avvertenze Il presente formulario intende fornire ai soggetti proponenti un guida alla redazione del PSL e gli elementi ritenuti indispensabili e obbligatori per la predisposizione del Piano di Sviluppo Locale oggetto di valutazione, così come indicato nel Bando di attuazione dell Asse IV, Misura 4.1, del Fondo Europeo della Pesca - Sviluppo sostenibile delle zone di pesca, d ora in avanti bando. Nell elaborazione dei PSL, ai fini della valutazione degli stessi, oltre ai requisiti di ammissibilità, devono essere considerati i criteri di selezione così come descritti nel bando. Nella redazione del PSL, al fine di agevolarne la lettura, il confronto e la valutazione da parte del Nucleo di Valutazione, si dovrà obbligatoriamente: a) seguire la numerazione e la titolazione dei capitoli, dei paragrafi e i modelli di tabella proposti nello schema di cui al presente Allegato; b) inserire eventuali sotto paragrafi, senza però alterare la numerazione dei paragrafi; c) inserire la numerazione delle pagine; d) iniziare ogni capitolo a capopagina; e) iniziare ogni scheda di Azione a capopagina; f) utilizzare il carattere Times New Roman, corpo 12, interlinea singola. Si precisa, infine,che per l elaborazione del PSL, bisogna procedere alla compilazione dei vari campi ( capitoli e paragrafi ) seguenti, eliminando il testo esplicativo, in corsivo. 4

5 1. Descrizione sintetica del partenariato In questa sezione si devono riassumere i dati dei soci/partner che costituiscono il GAC e descrivere le motivazioni che hanno portato alla scelta del partenariato e della forma organizzativa Elenco dei soci/partner Riassumere il numero di soggetti facenti parte del partenariato, suddividendoli nelle tre componenti individuate al paragrafo 5 del bando di attuazione. Elencare di seguito tutti i soggetti in base all appartenenza alla componente pubblica o privata, specificare il comune in cui è ubicata la sede legale e/o operativa e il ruolo (socio, se apporta capitale sociale, o partner). COMPONENTE PUBBLICA N. Soggetto pubblico Sede legale Sede operativa Ruolo PRIMA COMPONENTE PRIVATA, espressione del settore ittico primario N. Soggetto privato Sede legale Sede operativa Ruolo SECONDA COMPONENTE PRIVATA, espressione della filiera ittica e dell economia locale N. Soggetto privato Sede legale Sede operativa Ruolo (A) Componente pubblica (B) Prima componente privata (C) Seconda componente privata (D) Totale N. di soggetti Incidenza % sul totale A/D B/D C/D 100% 5

6 N Soggetti collettivi della componente privata espressione del settore ittico primario (cooperative, associazioni, consorzi, organizzazioni di produttori) (E) Soggetti collettivi della Prima componente privata (D) Totale N. di soggetti Incidenza % sul totale E/D 100% 1.2. Partenariato Descrivere sinteticamente (max parole) le motivazioni che hanno portato all individuazione dei partner e alla definizione del gruppo, con particolare riferimento alle seguenti informazioni: soggetto promotore, modalità di animazione utilizzate, analisi dei portatori di interesse e loro identificazione Forma organizzativa Descrivere sinteticamente la tipologia di personalità giuridica che intende assumere il partenariato (max 500 parole). Ragione sociale Indicare il tipo di organizzazione che si intende costituire Capitale sociale Indicare il capitale sociale che i soci si impegnano a versare Numero soci Quote del capitale sociale 1) % del socio 2) % del socio 3) % del socio (da compilare in funzione del numero dei soci) 6

7 1.4. Organo decisionale Elencare i soggetti che faranno parte dell Organo decisionale del GAC (consiglio direttivo o consiglio di amministrazione). L Organo decisionale deve essere rappresentato dalle tre componenti di seguito elencate, ognuna delle quali dovrà avere una partecipazione minima del 20% e massima del 40% del numero totale dei soggetti dell Organo decisionale. N. Soggetti PUBBLICI 1 2 N. 1 2 Soggetti della PRIMA COMPONENTE PRIVATA, espressione del settore ittico primario N. Soggetti della SECONDA COMPONENTE PRIVATA, espressione della filiera ittica e dell economia locale 1 2 (A) Soggetti collettivi della Prima componente privata (B) Totale del partenariato N. di soggetti Incidenza % sul totale A/B 100% 7

8 1.5. Assetto organizzativo interno e modalità di funzionamento dell Organo decisionale Sulla base del regolamento interno che ogni GAC dovrà adottare, descrivere l assetto organizzativo interno e le modalità di funzionamento dell Organo decisionale, indicando nello specifico i ruoli previsti, le modalità di votazione, le modalità di rinnovo delle cariche, ecc Coordinatore Tecnico e Responsabile Amministrativo-Finanziario Descrivere l esperienza del Coordinatore Tecnico nel coordinamento di progetti finanziati con fondi comunitari, specificando per ogni progetto il periodo di coordinamento. Descrivere l esperienza del Responsabile Amministrativo-Finanziario nell attività di amministrazione e rendicontazione di progetti finanziati con fondi comunitari, specificando per ogni progetto il periodo di attività. 8

9 2. Composizione del partenariato Compilare per ciascun soggetto pubblico e privato che aderisce al partenariato la seguente scheda. Denominazione Specificare la ragione sociale Soggetto pubblico Componente Soggetto privato, espressione del settore ittico primario Soggetto privato, espressione della filiera ittica e dell economia locale Sede Indicare l indirizzo della sede legale e dell eventuale sede operativa Contatti Telefono: Fax: Rappresentante Nome: Telefono: Ruolo del Indicare il ruolo svolto dal rappresentante (es. rappresentante legale rappresentante dell impresa, direttore generale, sindaco, ecc.) Socio con apporto di capitale Ruolo sociale Componente dell Organo decisionale che svolge o si impegna SI SI a svolgere nel GAC NO NO Descrivere le attività svolte (max 500 parole) con particolare riferimento al ruolo svolto dallo stesso nel contesto socio economico della zona (ad Descrizione esempio un impresa di lavorazione di prodotti ittici dovrà descrivere dell attività svolta quanto l attività svolta si inserisca nel contesto economico della nel contesto socio comunità, soffermandosi in particolare sulle specificità: ad es. l impresa economico della rappresenta l unica realtà presente nella zona di pesca ed è il sito di zona concentrazione del pescato per le imprese locali di pesca del pesce azzurro, ecc.). Esperienza nella gestione di progetti finanziati con fondi comunitari 1 Nome e descrizione del progetto Strumento di finanziamento (es. FEASR, FEP, FESR, FEOGA, SFOP, ecc.), Riferimenti dell atto di concessione del contributo (numero di protocollo, data, ente concessionario, ecc.). Ruolo svolto (es. beneficiario, capofila, partner, ecc.). Dotazione finanziaria gestita direttamente 2 3 (aggiungere nuove righe in funzione del numero di progetti) 9

10 3. Analisi territoriale Il presente capitolo (max 10 pagine) servirà a valutare la capacità del partenariato proponente di sviluppare un analisi del territorio puntuale e documentata che permetta di evidenziare il potenziale della zona (risorse endogene, massa critica, consistenza del settore ittico, ecc.). Le informazioni riportate devono essere suffragate da fonti statistiche e/o da una bibliografia in calce al capitolo. Il presente capitolo deve riportare: la rappresentazione cartografica dalla quale si evincano i territori comunali coinvolti; la seguente tabella relativa agli abitanti e agli occupati per comune (secondo i dati forniti dall allegato F del bando): Comuni Abitanti Occupati nella pesca e attività connesse (A) Occupati totali (B) Percentuale A/B Totale Fonte: ISTAT (8 Censimento generale dell Industria e servizi ). la seguente tabella riguardante la capacità di pesca del naviglio per ufficio di iscrizione ricadente nel territorio del GAC (secondo i dati forniti dall allegato G del bando): Ufficio marittimo di iscrizione Stazza (GT) Potenza (KW) Var. % Var. % Totale Fonte: Elaborazione su dati MiPAAF (Archivio Licenze Pesca) la seguente tabella sulla numerosità dei natanti da piccola pesca per ufficio di iscrizione ricadente nel territorio del GAC (secondo i dati forniti dall allegato H del bando): Ufficio marittimo di iscrizione N. natanti di piccola pesca Totale Fonte: Elaborazione su dati MiPAAF (Archivio Licenze Pesca) le principali attività economiche svolte nella zona; il contesto socio-economico, turistico e ambientale dal quale emergano le potenzialità del territorio, i principali deficit di sviluppo e le interazioni tra il contesto di riferimento e l economia della pesca 10

11 Con particolare riferimento al settore alieutico, è opportuno analizzare le caratteristiche strutturali (dimensione e caratteristiche della flotta), produttive (produzione e prezzi delle specie target) e socio-economiche (occupazione, costi e redditività) per segmento di pesca, nonché gli aspetti commerciali e le criticità del comparto. Descrivere le infrastrutture, i servizi e la cantieristica sul territorio a favore delle imprese di pesca, con particolare attenzione alla piccola pesca. Riguardo all acquacoltura, se presente, specificare le caratteristiche degli impianti, le tecnologie e le specie allevate, nonché le interazioni con il settore della pesca. Descrivere la consistenza e le caratteristiche delle imprese di trasformazione, se presenti, e le interazioni con il settore della pesca. Descrizione il sistema distributivo, con particolare riferimento ai mercati ittici, alla rete di commercializzazione all ingrosso e al dettaglio. Riferimenti bibliografici Se disponibile, elencare la bibliografia citata a supporto di quanto riportato (ad es. specifiche ricerche condotte nei diversi settori economici della zona, ecc.). 11

12 4. Descrizione delle attività che hanno portato alla definizione della strategia Descrivere i processi di lavoro e le procedure decisionali che hanno portato alla definizione della strategia (max parole). Indicare, ad esempio, la modalità di coinvolgimento della comunità locale, di organizzazione degli incontri, di individuazione delle priorità di intervento, di organizzazione dei gruppi di lavoro tematici e altre attività realizzate per la definizione della strategia. Elencare eventuali documenti (ad esempio, verbali di riunioni del partenariato, relazioni, registri di presenza, lettere di convocazione, ecc.), attestanti soprattutto il coinvolgimento degli operatori della pesca nell elaborazione del PSL, che si allegano in originale alla domanda di ammissione (cfr. paragrafo 10 del bando). 12

13 5. Analisi SWOT del territorio di riferimento e individuazione dei fabbisogni prioritari Riassumere quanto emerso dall analisi territoriale in una matrice di tipo SWOT, come riportata di seguito, in cui analizzare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce con specifico riferimento al settore ittico. I punti di forza sono tutti gli elementi che pongono il territorio in posizione di vantaggio competitivo sui quali il piano può fare leva direttamente per il conseguimento delle priorità e degli obiettivi attesi. I punti di debolezza sono tutti gli elementi individuati che rappresentano fattori limitanti nello sviluppo dell area e ostacolano il conseguimento degli obiettivi attesi (le azioni previste dal piano devono possibilmente intervenire per eliminare o ridurre queste criticità). Le opportunità sono tutti gli elementi individuati, intesi come fattori esterni che possono potenzialmente configurare un vantaggio competitivo ed essere utilizzate per il conseguimento degli obiettivi attesi (es. disponibilità di un contributo pubblico, favorevoli condizioni di mercato, innovazioni tecnologiche, favorevoli cambiamenti socio-culturali, ecc.). Le minacce sono tutti gli elementi individuati come fattori esterni sfavorevoli presenti al momento dell analisi che potrebbero compromettere la realizzazione degli obiettivi di sviluppo; devono essere tenuti in considerazione nella formulazione della strategia per prevenire i potenziali impatti negativi (es. condizioni di mercato sfavorevoli, quadro normativo sfavorevole, ecc.). Nella tabella SWOT indicare la rilevanza di ciascun elemento secondo la scala di valori di seguito riportata. Scala di rilevanza 1 Nulla o molto bassa 2 Medio-bassa 3 Medio-alta 4 Alta SWOT PUNTI DI FORZA (fattori interni al contesto da valorizzare) PUNTI DI DEBOLEZZA (limiti da considerare) OPPORTUNITÀ (possibilità che vengono offerte dal contesto e possono offrire occasioni di sviluppo) MINACCE (rischi da valutare e da affrontare, perché potrebbero peggiorare e rendere critica una situazione) Rilevanza Rilevanza Rilevanza Rilevanza 13

14 5.1. Commento sull analisi SWOT Una volta compilata la tabella SWOT, descrivere i singoli punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce Descrizione dei punti di forza Descrizione dei punti di debolezza Descrizione delle opportunità Descrizione delle minacce Riferimenti bibliografici Se disponibile, elencare la bibliografia citata a supporto di quanto riportato Fabbisogni prioritari Utilizzare i risultati dell analisi di contesto e dell analisi SWOT per individuare i fabbisogni prioritari di intervento. Fabbisogni prioritari Rilevanza Descrivere i fabbisogni prioritari di intervento coerentemente con l analisi del territorio e l analisi SWOT 14

15 6. Strategia: descrizione degli obiettivi, delle misure e delle azioni 6.1. Quadro sinottico Compilare la seguente tabella riassuntiva, indicando per ciascun obiettivo e misura (individuati tra quelli del paragrafo 4 del bando) gli obiettivi specifici e le azioni di intervento. OBIETTIVO MISURA OBIETTIVO SPECIFICO AZIONI Obiettivo 1 Mantenere la prosperità economica e sociale nelle zone di pesca e aggiungere valore ai prodotti della pesca e dell acquacoltura Misura 4.1 Prodotti e servizi Obiettivo 1.A:.. Obiettivo 1.B:.. Obiettivo 1.:.. Azione 1.A:.. Azione 1.B:.. Azione 1.:.. Obiettivo 2: Preservare e incrementare l occupazione nelle zone di pesca sostenendo la diversificazione o la ristrutturazione economica e sociale nelle zone che devono affrontare problemi socio-economici connessi ai mutamenti nel settore della pesca Misura 4.2 Qualità della vita /diversificazione Obiettivo 2.A:.. Obiettivo 2.B:.. Obiettivo 2..:.. Azione 2.A:.. Azione 2.B:.. Azione 2.:.. Obiettivo n:.. Misura.... Obiettivo..A:.. Obiettivo...B:.. Obiettivo C.. Azione.A:.. Azione.B:.. Azione.C:.. 15

16 6.2. Descrizione dettagliata delle priorità e degli obiettivi specifici Descrivere i singoli obiettivi specifici coerentemente con i fabbisogni prioritari individuati al precedente paragrafo Descrizione delle Azioni previste dal piano Descrivere dettagliatamente tutte le Azioni previste dal piano di sviluppo locale, compilando per ciascuna di esse la seguente scheda. Azione: inserire codice Finalità dell Azione Modalità di attuazione Area territoriale di attuazione Interventi ammissibili Soggetti ammissibili a finanziamento Misura del FEP Prodotti e risultati attesi Spesa prevista Intensità dell aiuto pubblico a valere sul FEP Intensità del contributo privato Intensità del contributo pubblico proveniente da altre fonti di finanziamento Accordi per il cofinanziamento pubblico/privato Denominazione dell Azione da realizzare (esempio: migliorare le strutture e i servizi offerti nei porti di pesca; diversificare le attività allo scopo di promuovere la pluriattività per i pescatori; ecc.) Descrivere la finalità dell Azione Indicare la modalità di attuazione dell Azione (interventi a titolarità del GAC o interventi a regia) Indicare l area territoriale di attuazione Indicare gli interventi ammissibili Indicare i soggetti che possono realizzare gli interventi e ricevere i contributi. Se l azione afferisce agli Assi I, II e III del FEP, deve essere indicata la relativa Misura. Indicare le ricadute che la realizzazione dell Azione produrrà sulla zona selezionata. Importo totale in euro previsto per la realizzazione dell azione. Indicare l intensità espressa in euro e in percentuale del contributo del FEP Indicare l intensità espressa in euro e in percentuale dell apporto finanziario privato. Indicare l intensità espressa in euro e in percentuale dell eventuale contributo proveniente da altri fondi pubblici. Indicare eventuali accordi per il cofinanziamento pubblico/privato dell Azione (es. delibera di giunta comunale, ecc.). 16

17 6.4. Azioni volte a favorire lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi per la piccola pesca Descrivere le Azioni volte a favorire lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi per la piccola pesca (max parole) Azioni volte alla diversificazione delle attività di pesca che comportano la creazione di posti di lavoro Descrivere le Azioni volte a favorire la diversificazione delle attività di pesca che comportano la creazione di posti di lavoro (max parole) Azioni volte alla protezione dell ambiente Descrivere le Azioni volte alla tutelare l ambiente per conservarne l attrattiva, rivitalizzare e sviluppare le località e i paesi costieri con attività di pesca e preservare e migliorare il patrimonio naturale e architettonico, incluse le azioni per il risanamento di ambienti costieri degradati (max parole). Specificare eventuali contributi scientifici a supporto degli interventi previsti o elencare le relazioni scientifiche che sono state allegate al piano. 17

18 7. Complementarietà del PSL rispetto alle altre politiche di sviluppo del territorio Descrivere la complementarietà tra determinate Azioni del PSL e altri programmi finanziati da altri fondi comunitari e/o da fondi nazionali e regionali, indicando i metodi che il GAC prevede per garantire la sinergia con le Azioni previste dal PSL. 18

19 8. Descrizione degli indicatori, di realizzazione, di risultato e di impatto Compilare per ogni Azione la seguente tabella, in cui deve essere riporta la descrizione, l unità di misura e il risultato atteso per gli indicatori di impatto, di realizzazione e di risultato. Gli indicatori di realizzazione misurano mediante unità di misura fisiche o monetarie la realizzazione dell intervento (ad es. numero di percorsi formativi attivati, numero di attività di pescaturismo avviate, ecc.). Gli indicatori di risultato, invece, sono riferiti agli effetti diretti ed immediati dell intervento sui beneficiari diretti e/o sulla zona. Essi forniscono informazioni in merito ai cambiamenti provocati dall intervento sulla comunità locale. Questi indicatori possono essere di natura fisica (ad es. numero di tirocinanti formati con successo, aumento del numero di pesca-turisti, ecc.), oppure di natura economica (aumento del prezzo di vendita del pescato, diminuzione dei costi di trasporto, ecc.). Gli indicatori di impatto si riferiscono agli effetti a lungo termine che il PSL produce sul territorio al di là delle ricadute immediate che si vengono a determinare sui beneficiari degli (ad es. aumento del tasso di occupazione, incremento della ricettività turistica, cc.). Obiettivo specifico Obiettivo specifico 1.A:.. Azione Azione 1.A::.. INDICATORI DI RISULTATO Descrizione Unità di misura Risultato atteso INDICATORI DI REALIZZAZIONE Descrizione Unità di misura Risultato atteso INDICATORI DI IMPATTO Descrizione Unità di misura Risultato atteso 19

20 9. Piano finanziario Azioni Misura del FEP 1 Spesa Totale 2 (a) Contributo pubblico Finanziamenti privati Altri finanz. pubblici Euro (b) % (c) Euro (d) % (e) Euro (f) % (g) Azione 1.A:... Azione 1.B:... Azione 1.n:... Azione 2.A: TOTALE 1 Se l azione afferisce agli Assi I, II e III del FEP, deve essere indicata la relativa Misura. 2 È pari alla somma dei valori riportati nelle colonne b (contributo pubblico), d (finanziamenti privati) e f (altri finanziamenti pubblici). 20

21 10. Cronoprograma Indicare per ciascuna Azione il periodo (trimestre) in cui è prevista la sua realizzazione. Anno Trimestre Azione 1.1.1:

22 11. Elenco documentazione allegata al PSL In questa sezione dovrà essere riportato un elenco completo degli eventuali allegati al PSL. 12. Sezione aggiuntiva Nella presente sezione possono essere esplicitati elementi non richiesti ma ritenuti opportuni per una migliore comprensione della proposta di sviluppo. 22

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 4.1 Sviluppo sostenibile delle zone di pesca (Artt. 43-45 Reg. 1198/06) GRUPPO DI AZIONE COSTIERA JONICO - SALENTINO Segreteria tecnica: hydracoop@hydracoop.it 1 Finalità

Dettagli

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati

AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO. Parte I Identificazione della proposta. Parte II.b Informazioni sugli associati ALLEGATO B - Scheda di progetto AVVISO PUBBLICO GIOVANI PER IL SOCIALE SCHEDA DI PROGETTO Parte I Identificazione della proposta Parte II.a Informazioni sul soggetto proponente (singolo/capofila) Parte

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione

AVVISO ICS LINEA A. Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione AVVISO ICS LINEA A Politiche attive per il lavoro per cooperative di nuova costituzione Obiettivi favorire e dare vita a nuove opportunità lavorative per disoccupati e inoccupati incentivare l iniziativa

Dettagli

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE

PROGETTI INNOVATIVI INTEGRATI PER L INCLUSIONE SOCIALE DI PERSONE SVANTAGGIATE AMBITO TERRITORIALE DI GAGLIANO DEL CAPO 73034 Via P.tta del Gesù - Cod. Fisc. 81001150754 Tel-fax 0833-548575 e-mail: ambitosociale.gaglianodelcapo@pec.rupar.puglia.it COMUNI DI: GAGLIANO DEL CAPO (Capofila)

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI 1. Domanda: Quanti progetti risultano ammessi al co finanziamento? Risposta: Al momento i progetti ammessi al co finanziamento

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE Servizio Caccia e Pesca Via Paolo Lembo, 38/F 70126 BARI Tel. 080/9179817 SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO Paese:

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015

Regione Umbria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 6638 DEL 16/09/2015 Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA' DELL'UMBRIA Servizio Politiche per il credito e internazionalizzazione delle imprese DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Programma operativo Italia - Malta 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Con decisione C/2008/7336 il 27 novembre 2008 la Commissione Europea ha approvato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Distretti agricoli in Regione Lombardia

Distretti agricoli in Regione Lombardia Distretti agricoli in Regione Lombardia Attività dei distretti (finalità, ruolo, opportunità), meccanismo di accreditamento in Regione Lombardia Roberto Daffonchio Distretti agricoli Distretti rurali >

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014

Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014 Allegato al Decreto dell Assessore dell Agricoltura e Riforma Agro-pastorale n. 1624/DecA/43 del 10.11.2014 Direttive per l azione amministrativa e la gestione della Misura 2.3 dell Asse II del Fondo Europeo

Dettagli

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1 ALLEGATO A - MODULO DI DOMANDA PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEL VINO SUI MERCATI DEI PAESI TERZI FINANZIATI AI SENSI DEL REGOLAMENTO CE N. 1308/13 E N. 555/08 1 TITOLO DEL PROGETTO 2 ORGANIZZAZIONE(I)

Dettagli

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R. 21/2008) 1 La L.R. 29 aprile 2008, n. 21 è stata modificata e ampliata in modo

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE

BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA RETE COMMERCIALE Sviluppo economico - Ricerca e competitività, Attività economiche e consumatori BANDO A FAVORE DEI COMUNI DELLA REGIONE PUGLIA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE E DI QUALIFICAZIONE DELLA

Dettagli

Gruppo di Azione Costiera Distretto mare Adriatico. Bandi per la presentazione delle domande FEP 2007-2013 Asse 4

Gruppo di Azione Costiera Distretto mare Adriatico. Bandi per la presentazione delle domande FEP 2007-2013 Asse 4 Gruppo di Azione Costiera Distretto mare Adriatico Bandi per la presentazione delle domande FEP 2007-2013 Asse 4 Misura 1 Obiettivo specifico Mantenere la prosperità economica e sociale delle zone di pesca

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori Avviso n. 3/2008 1 1 Finalità Il Fondo paritetico interprofessionale Fondimpresa

Dettagli

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno 2004. pag. 1 SOSTEGNO ALLA PROGETTAZIONE E ALL ADOZIONE DI POLITICHE SUL RISPARMIO ENERGETICO E LE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA PER GLI ENTI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI TORINO SOMMARIO ART. 1 - FINALITÀ... 2 ART. 2

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative. POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative. Cognome e Nome Funzione Numero telefono Indirizzo e-mail Sintesi

Dettagli

ALLEGATO 2. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale

ALLEGATO 2. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale ALLEGATO 2 Bando per la realizzazione di progetti di ricerca industriale strategica in ambito energetico Piano Energetico Regionale Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Attività Produttive, Commercio,

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE

PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE PREVENZIONE E CONTRASTO AL DISAGIO GIOVANILE FINALITÀ Gli ambiti di intervento per i quali possono essere presentate le proposte progettuali sono: 1. la prevenzione e il contrasto al disagio giovanile

Dettagli

AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO

AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO LHYRA srl - ROMA AVVISO PUBBLICO SPIN-OFF Contributi a fondo perduto per l innovazione delle PMI - AGGIORNAMENTO La Regione Lazio attraverso la FILAS ha pubblicato un aggiornamento sull avviso per supportare

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE

5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE 5 PIANO FINANZIARIO 5.1 ORGANIZZAZIONE DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO E COINVOLGIMENTO DEL SETTORE PRIVATO La nuova fase di programmazione, attivata dal QCS 2000-2006, impegna tutti i soggetti coinvolti

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

SEZIONE 1 Introduzione

SEZIONE 1 Introduzione REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE QUADRO SINTETICO DEGLI ORIENTAMENTI IN MATERIA DI AIUTI DI STATO A FINALITÀ REGIONALE 2014 2020 Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie,

Dettagli

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PROGETTO Prestito d Onore della Sardegna Impare FORMULARIO DI PROGETTO A-1 Indice A. DATI DI SINTESI DELL INIZIATIVA... A-3 2. TITOLO DEL PROGETTO... A-3 3. LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO... A-3 4. Azione di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO

CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO CONTRIBUTI COMUNITARI E NAZIONALI PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DEL CONSORZIO Norma Operativa OP 001/Corecom Milano, Gennaio 2005 Sede Legale: CoreCom - Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano IT

Dettagli

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI

DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE POLITICHE AMBIENTALI, ENERGIA E CAMBIAMENTI CLIMATICI SETTORE ENERGIA, TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA E DALL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO E ACUSTICO Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015

della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Anno XLVI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Seconda n. 23 del 10.6.2015 Supplemento n. 88 mercoledì, 10 giugno 2015 Firenze Bollettino Ufficiale: piazza dell'unità Italiana,

Dettagli

Proponente: Provincia Titolo dell'intervento:

Proponente: Provincia Titolo dell'intervento: Allegato 1 Spett.le COMUNE DI FORLI' Servizio Ambiente e Protezione Civile Unità Ambiente Via delle Torri 3 47121 Forlì Oggetto: BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI CONTRIBUTI PER AZIONI DI SOSTEGNO ALLA TUTELA

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE

INFORMAZIONI SULL ORGANIZZAZIONE E possibile compilare il modulo di presentazione della domanda on line. Basta registrarsi nell area riservata e procedere alla sua compilazione guidata e facilitata, che si può effettuare anche in più

Dettagli

IL PROGETTO D IMPRESA

IL PROGETTO D IMPRESA Allegato E IL PROGETTO D IMPRESA (Il presente formulario deve essere compilato dettagliatamente in formato elettronico e successivamente stampato) L IDEA D IMPRESA Denominazione dell impresa. Nuova attività

Dettagli

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993.

Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Allegato A Bando per la concessione di contributi destinati alle cooperative sociali di tipo A e B, di cui all art. 13 della L.R. 39/1993. Anno 2014 A. Finalità La Regione Basilicata nell ambito delle

Dettagli

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI.

COMUNE DI STRESA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. COMUNE DI STRESA Provincia del V.C.O. REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI. Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario N. 30 del 16 febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1

6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 6. Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese SOTTOMISURA 6.1. SOSTEGNO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER I GIOVANI AGRICOLTORI Operazione 6.1.a - Incentivi per la costituzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI

PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI FINANZIATI SU BANDI COMPETITIVI Venezia, gennaio 2013 Il presente documento definisce i processi di presentazione e gestione dei progetti finanziati

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012 Foto di Luca Eula Bando A SOSTEGNO DI progetti e ATTIVITÁ IN mirafiori sud Anno 2012 2 Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus Bando - Anno 2012 Budget complessivo 40.000 euro Premessa La Fondazione

Dettagli

DECRETO N. 5032 Del 17/06/2015

DECRETO N. 5032 Del 17/06/2015 DECRETO N. 5032 Del 17/06/2015 Identificativo Atto n. 589 DIREZIONE GENERALE ATTIVITA' PRODUTTIVE, RICERCA E INNOVAZIONE Oggetto POR FESR 2007-2013. PROROGA DEL TERMINE PER LA CHIUSURA DELLO SPORTELLO

Dettagli

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale Dott.ssa Letizia Donati donati@eurosportello.eu Eurosportello Confesercenti 9 ottobre 2015 I Fondi Strutturali per la Cultura e Turismo

Dettagli

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

TURISMO. Decreto N. 185 del 22-07-2013. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA TURISMO Dirigente: PERUZZINI ALBERTO Decreto N. 185 del 22-07-2013 Responsabile del procedimento: Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO,PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinario [X ] Immediatamente

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Direzione Centrale per gli affari generali e per la gestione delle risorse finanziarie e strumentali DOMANDA DI CONTRIBUTO RELATIVA

Dettagli

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura. 1. Criteri economico-finanziari utilizzati per l elaborazione del budget. L imputazione delle spese di

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Descrizione sintetica delle attività da svolgere Regione Puglia Ufficio Parchi e Tutela Biodiversità Avviso pubblico di manifestazione di interesse per le associazioni di volontariato in campo ambientale. Nell ambito del progetto BIG - Migliorare governance

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale;

imprese in liquidazione o soggette a procedura concorsuale; B. CHI PUÒ PARTECIPARE A START UP? Per partecipare a Start Up, un impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle caratteristiche indicate di seguito ai punti 1, 2 e

Dettagli

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Punto 5 dell Ordine del Giorno: Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012 Cosa sono i Contratti di Sviluppo Strumento attuativo

Dettagli

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 5.3.1.1.1 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Riferimenti normativi Codice di Misura Articoli 20 (a) (i) e 21 del Reg. (CE) N 1698/2005. Punto 5.3.1.1.1. dell allegato II

Dettagli

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto

COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto COMUNE DI SANTA FIORA Provincia di Grosseto REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DESTINATI ALLE NUOVE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI E ALLE IMPRESE APPROVATO con deliberazione del C.C. n 69 del 30.11.2011

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO. Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO ALLEGATO 1 REGIONE LAZIO Agenzia Regionale del Turismo AVVISO PUBBLICO per la presentazione delle domande concernenti progetti di valorizzazione e promozione turistica destinati a migliorare l accoglienza

Dettagli

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento

MISURA 311. 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento 1. Titolo della misura Diversificazione in attività non agricole. 2. Articoli di riferimento MISURA 311 Titolo IV, Capo 1, sezione 3, Articolo 52 lettera a) punto i e sottosezione 1, Articolo 53 del Regolamento

Dettagli

FORMULARIO per la presentazione delle proposte progettuali

FORMULARIO per la presentazione delle proposte progettuali Misura 124 del PSR 2007-2013 della Regione Toscana FORMULARIO per la presentazione delle proposte progettuali ACRONIMO DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO SETTORE DI RIFERIMENTO PREVALENTE FLOROVIVAISMO AGRIENERGIE

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SARDEGNA ASSESSORADU DE SU TRABALLU, FORMATZIONE PROFESSIONALE, COOPERATZIONE E SEGURÀNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DEL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E SICUREZZA SOCIALE Direzione Generale Servizio

Dettagli

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico

PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) Avviso pubblico PUC3 PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO URBANO (D.G.R. N. 281 DEL 03/04/2013, art.4) 1. Generalità Avviso pubblico La regione dell Umbria, con DGR 7 aprile 2013, n. 281, ha approvato l avviso per la presentazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015

REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 REGIONE PIEMONTE BU8S1 26/02/2015 Codice A15120 D.D. 11 dicembre 2014, n. 4 L.R. 9/2007 art. 24 - d.g.r. 33-743 del 5.12.2014. Approvazione bando regionale per l'assegnazione di contributi anno 2014 a

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli