Dal documento digitale alla fattura elettronica: il Ruolo del Responsabile della conservazione negli Studi Professionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal documento digitale alla fattura elettronica: il Ruolo del Responsabile della conservazione negli Studi Professionali"

Transcript

1 Dal documento digitale alla fattura elettronica: il Ruolo del Responsabile della conservazione negli Studi Professionali Sede dell Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Comune di Bergamo (BG) 09 luglio 2015 Dott. Andrea Onori Dottore commercialista e revisore legale in Vicenza 1

2 La normativa Anno 1994 Introduzione nel nostro ordinamento della possibilità di conservare scritture e documenti contabili «sotto forma di registrazioni su supporti di immagini» estendendo tale disposizione anche a tutte le scritture e i documenti rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie, rinviando a un decreto del Ministero delle Finanze per la determinazione delle modalità operative. 2

3 La normativa Art. 7 bis del D.L. 10 giugno 1997 n. 357 Aggiunge all art c.c. il comma 3 «Le scritture e i documenti di cui al presente articolo possono essere conservati sotto forma di registrazione su supporti di immagini, sempre che le registrazioni corrispondano ai documenti e possano in ogni momento essere resi leggibili con mezzi messi a disposizione dal soggetto che utilizza detti supporti». Documenti e scritture a cui fa riferimento l art c.c.: Libro giornale e libro inventari Altre scritture contabili richiesta dalla natura e dimensione dell impresa; Lettere, telegrammi e fatture inviate e ricevute 3

4 La normativa Art. 7-bis, comma 9, D.L. 10 giugno 1997 n. 357 disponeva che l estensione della norma a tutte le scritture e i documenti rilevanti ai fine delle disposizioni tributarie era subordinata dall emanazione di un decreto del Ministero delle finanze. D.M. 23 gennaio 2004 è stato predisposto per completare il disegno del D.L. 10 giugno 1994 n. 357 dando la possibilità di conservare in forma elettronica, con efficacia anche ai fini tributari, tutti i documenti civilistici e fiscali. 4

5 La normativa D.M. 23 gennaio 2004 Abrogato dal D.M. 17 GIUGNO 2014 Disciplina tutta la materia indicando le modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici a alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. 5

6 La normativa 1 gennaio 2006 Codice dell Amministrazione digitale (CAD) Dlgs n. 82 del 07/03/2005 Conferma e rafforzamento dei principi cardine della dematerializzazione dei documenti. In particolare Art. 39, comma 1 Codice dell amministrazione digitale Facoltà per Pubbliche Amministrazioni e privati di formare e conservare su supporti informatici libri, repertori e scritture di cui sia obbligatoria la tenuta «i libri, i repertori e le scritture, ivi compresi quelli previsti dalla legge sull ordinamento del notariato e degli archivi notarili, di cui sia obbligatoria la tenuta possono essere formati e conservati su supporti informatici in conformità alla disposizioni del presente codice e secondo le regole tecniche stabilite ai sensi dell art. 71». 6

7 La normativa 1 gennaio 2006 Codice dell Amministrazione digitale (CAD) Art. 43, comma 1- Codice dell amministrazione digitale Facoltà per Pubbliche Amministrazioni e privati di sostituire i documenti dei propri archivi, le scritture contabili, a corrispondenza e gli altri atti con la loro produzione su supporti informatici: «i documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e ogni atto, dato o documento di cui è prescritta la conservazione per legge o per regolamento, ove riprodotti su supporti informatici sono validi e rilevanti a tuttiglieffettidilegge,selaproduzioneelaconservazioneneltemposono effettuate in modo da garantire la conformità dei documenti agli originali, nel rispetto delle regole tecniche stabilite ai sensi dell art. 71» 7

8 La normativa 1 gennaio 2006 Codice dell Amministrazione digitale (CAD) Art. 21, comma 2- Codice dell amministrazione digitale Efficacia probatoria e pieno valore legale del documento informatico sottoscritto con firma digitale: «il documento informatico sottoscritto con firma elettronica avanzata, qualificata o digitale, formato nel rispetto delle regole tecniche di cui all art. 20, comma 3, che garantiscono l identificabilità dell autore, l integrità e l immodificabilità del documento, ha l efficacia prevista dall art c.c.. L utilizzo del dispositivo di firma si presume riconducibile al titolare, salvo che questi dia prova contraria.» 8

9 La normativa 1 gennaio 2006 Codice dell Amministrazione digitale (CAD) Art. 21, comma 5- Codice dell amministrazione digitale Rinvio a uno o più decreti del Ministero dell economia e delle finanze per la definizione delle modalità inerenti agli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto: «Gli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto sono assolti secondo le modalità definite con uno o più decreti del Ministro dell economia e delle finanze, sentito il Ministro delegato per l innovazione e le tecnologie». 9

10 La normativa Art. 21, comma 1, secondo capoverso, del D.P.R. n. 633 del 1972 viene introdotta la definizione di fattura elettronica che, recependo il contenuto degli art. 217 e 232 della citata direttiva, dispone che «per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta in un qualunque formato elettronico». L ultimo capoverso della predetta disposizione «La fattura cartacea, o elettronica, si ha per emessa all atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente. 10

11 La normativa SCRIMINANTE PER INDIVIDUAZIONE DELLA MODALITA ELETTRONICA OVVERO CARTACEA della fatturazione non deve essere individuata al momento della creazione del documento quanto al successivo momento della sua trasmissione. A prescindere dal tipo di formato originario elettronico o cartaceo utilizzato per la sua creazione, la fattura elettronica è tale quando in tale formato viene trasmessa o messa a disposizione, ricevuta ed accettata dal destinatario. La disposizione revisionata all art. 21 del D.P.R. n. 633/1972 prevede che «il ricorso alla fattura elettronica è subordinato all accettazione da parte del destinatario». 11

12 La normativa Come indicato nelle note esplicative alla Direttiva 2010/45/UE, la fattura generata e trasmessa in via elettronica deve avere i seguenti requisiti: Autenticità dell origine Integrità del contenuto leggibilità dal momento della sua emissione fino al termine del suo periodo di conservazione. 12

13 Il Documento analogico Il documento analogico è tipicamente il documento CARTACEO Il documento analogico viene poi comunemente distinto in ORIGINALE e COPIA È una distinzione che sia la delibera del CNIPA che il DM riprendono operando una successiva e determinante classificazione. 13

14 Il Documento analogico Il documento analogico viene distinto in documento analogico UNICO e NON UNICO Tale distinzione viene fatta in base alla possibilità di risalire o meno al suo contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui sia obbligatoria la conservazione. 14

15 Il Documento analogico DOCUMENTI ANALOGICI Documenti analogici: Originali e copie Documenti analogici originali UNICI Documenti analogici originali NON UNICI CARATTERISTICHE Documenti formati su supporto cartaceo, magnetizzazioni su nastro, immagini su film Non è possibilerisalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui obbligatoria la conservazione È possibilerisalire al loro contenuto attraverso altre scritture o documenti di cui obbligatoria la conservazione 15

16 Il Documento analogico ESEMPI DOCUMENTO ORIGINALE NON UNICO FATTURA, LIBRO GIORNALE FATTURA IN FORMATO CARTACEO DEVE ESSERE EMESSA IN DUPLICE ESEMPLARE. L ORIGINALE VIENE SPEDITO AL CLIENTE E UNA COPIA VIENE CONSERVATA DALL EMITTENTE. L ADEMPIMENTO OBBLIGATORIO DELLA REGISTRAZIONE CONTABILE E A CARICO DI ENTRAMBE LE PARTI E NE CONSENTE UN EVENTUALE RISCONTRO. DOCUMENTO ORIGINALE UNICO UN LIBRO VERBALI, UN CONTRATTO NON C E MODO DI RISALIRE AL SUO CONTENUTO ATTRAVERSO ALTRE SCRITTURE O DOCUMENTI 16

17 Il Documento informatico IL DOCUMENTO INFORMATICO PER LA SUA STESSA NATURA FATTA DI BIT NON E SOGGETTO AD UNA DISTINZIONE TRA COPIA ED ORIGINALE, IL CONCETTO DI COPIA, NEL MONDO DIGITALE, SCOMPARE. UNA DETERMINATA SEQUENZA DI BIT SI REPLICA SEMPRE UGUALE A SE STESSA 17

18 Il Documento informatico DPCM REGOLE TECNICHE IN MATERIA DI FORMAZIONE, TRASMISSIONE, DUPLICAZIONE, RIPRODUZIONE E VALIDAZIONE TEMPORALE DEI DOCUMENTI INFORMATICI NONCHE DI FORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI 18

19 Il Documento informatico FORMAZIONE DEL DOCUMENTO INFORMATICO a) REDAZIONE TRAMITE UTILIZZO DI APPOSITI STRUMENTI SOFTWARE b) ACQUISIZIONE DI UN DOCUMENTO INFORMATICO PER VIA TELEMATICA O SU SUPPORTO INFORMATICO, ACQUISIZIONE DELLA COPIA PER IMMAGINE SU SUPPORTO INFORMATICO DI UN DOCUMENTO ANALOGICO c) REGISTRAZIONE INFORMATICA DELLE INFORMAZIONI RISULTANTI DA TRANSAZIONI O PROCESSI INFORMATICI d) GENERAZIONE O RAGGRUPPAMENTO DI UN INSIEME DI DATI O REGISTRAZIONI [ ] SECONDO UNA STRUTTURA LOGICA PREDETERMINATA E MEMORIZZATA IN FORMA STATICA 19

20 Il Documento informatico ASSUME LA CARATTERISTICA DI IMMODIFICABILITA QUANDO FORMA E CONTENUTO NON SIANO ALTERABILI DURANTE LA FASI DI TENUTA ED ACCESSO E NE SIA GARANTITA LA STATICITA NELLA FASE DI CONSERVAZIONE 20

21 Il Documento informatico NEL CASO DI FORMAZIONE DEL DOCUMENTO INFORMATICO SECONDO LA LETTERA A) IMMODIFICABILITA E INTEGRITA SONO DETERMINATE DA UNA O PIU DELLE SEGUENTI OPERAZIONI: 1. SOTTOSCRIZIONE CON FIRMA DIGITALE 2. APPOSIZIONE DI UNA VALIDAZIONE TEMPORALE 3. TRASFERIMENTO A SOGGETTI TERZI CON POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA CON RICEVUTA COMPLETA 4. LA MEMORIZZAZIONE SU SISTEMI DI GESTIONE DOCUMENTALE 5. IL VERSAMENTO AD UN SISTEMA DI CONSERVAZIONE 21

22 Il Documento informatico NEL CASO DI FORMAZIONE DEL DOCUMENTO INFORMATICO SECONDO LA LETTERA B) IMMODIFICABILITA E INTEGRITA SONO DETERMINATE DA OPERAZIONE DI MEMORIZZAZIONE IN UN SISTEMA DI GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI CHE GARANTISCA L INALTERABILITA DEL DOCUMENTO O IN UN SISTEMA DI CONSERVAZIONE 22

23 Il Documento informatico AL DOCUMENTO INFORMATICO IMMODIFICABILE VENGONO ASSOCIATI I METADATI CHE SONO STATI GENERATI DURANTE LA SUA FORMAZIONE. L INSIEME MINIMO DEI METADATI E COSTITUITO DA: 1. IDENTIFICATIVO UNIVOCO E PERSISTENTE 2. RIFERIMENTO TEMPORALE 3. L OGGETTO 4. IL SOGGETTO CHE HA FORMATO IL DOCUMENTO 5. L EVENTUALE DESTINATARIO 6. L IMPRONTA DEL DOCUMENTO INFORMATICO 23

24 Il Documento Amministrativo informatico Il documento amministrativo informatico è formato mediante una delle modalità indicate per il documento informatico È identificato e trattato nel sistema di gestione automatica dei documenti dell Ente Pubblico, comprensivo del registro di protocollo, dei repertori, nonché degli albi, degli elenchi e di ogni raccolta di dati concernente stati, qualità personali e fatti già realizzati dalle amministrazioni su supporto informatico 24

25 Il Documento Amministrativo informatico Il documento amministrativo informatico assume le caratteristiche di immodificabilità e di integrità, oltre che con le modalità previste per il documento informatico, anche con la sua registrazione nel registro di protocollo, nei repertori, negli albi, negli elenchi o nelle raccolte di dati contenute nel sistema di gestione informatica dei documenti. 25

26 La normativa Archiviazione e conservazione Processi di conservazione sostitutiva applicabili: Sia ai documenti che nascono digitali Sia ai documenti che nascono analogici, che possono essere dematerializzati e successivamente conservati in un archivio digitale. ARCHIVIAZIONE CONSERVAZIONE Un ARCHIVIO è un insieme di documenti conservati secondo determinate procedure e criteri e può essere oggetto di conservazione. Obiettivo: permettere una facile e razionale accesso al documento archiviato. La CONSERVAZIONE può avere come oggetto anche singoli documenti che non costituiscono un archivio in senso proprio. Obiettivo: rendere un documento non deteriorabile e disponibile nel tempo integro e autentico. 26

27 La normativa Art. 1 Delibera CNIPA n. 11/2004 definizioni Memorizzazione: processo di trasposizione su un qualsiasi idoneo supporto, attraverso un processo di elaborazione, di documenti analogici o informatici Archiviazione elettronica: processo di memorizzazione, su qualsiasi idoneo supporto, di documenti informatici, anche sottoscritti, così come individuati nel precedente punto, univocamente identificati mediate un codice di riferimento, antecedente all eventuale processo di conservazione. Documento archiviato: documento informatico, anche sottoscritto, sottoposto al processi di archiviazione elettronica Documento conservato: documento sottoposto al processo di conservazione sostitutiva 27

28 La normativa La conservazione sostitutiva consente di sostituire a tutti gli effetti di legge i documenti che sono oggetto di obblighi di conservazione con corrispondenti documenti informatici aventi determinate proprietà, i quali, dopo il procedimento in questione, diventano conservati a norma di legge. In caso di sostituzione di un archivio cartaceo con uno digitale, SOLO al termine del processo di conservazione l archivio cartaceo potrà essere distrutto, o comunque, per esso non rileverà più alcuna disposizione in materia di conservazione o esibizione. 28

29 Il documento informatico I documenti oggetto di conservazione possono essere: Documenti informatici Documenti analogici 29

30 Il documento informatico I DOCUMENTI INFORMATICI RILEVANTI AI FINI TRIBUTARI Le disposizione del D.M si applicano alle scritture contabili, ai libri, ai registri, e, in generale, a ogni documento rilevante ai fini tributari. Scritture, libri e registri elencati dal D.P.R. 600/1973 e dal D.P.R. 633/1972: Il libro giornale e il libro degli inventari; Le scritture ausiliarie nelle quali devono essere registrati gli elementi patrimoniali e reddituali; Le scritture ausiliarie di magazzino; Il registro dei beni ammortizzabili; Il bilancio d esercizio, composta da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa; I registri prescritti ai fini iva. 30

31 Il documento informatico I DOCUMENTI INFORMATICI RILEVANTI AI FINI TRIBUTARI (segue) Le disposizioni del decreto si applicano, inoltre, a tutte le dichiarazioni fiscali, alla modulistica relativa ai pagamenti, alla fatture e ai documenti simili. Possono essere ricompresi tra i libri e registri rilevanti ai fini tributari anche i libri sociali: Il libro dei soci; Il libro delle obbligazioni; Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del CDA; Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee; Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale; Il libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo; Il libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti. 31

32 Il documento informatico I documenti informatici devono rispettare determinati requisiti: Formazione: essere documenti statici non modificabili. Per statico si intende privo di elementi che ne possono modificare la rappresentazione dopo la generazione della firma Emissione: essere emessi con l apposizione del riferimento temporale e della firma digitale onde garantirne l attestazione della data, l autenticità e l integrità. Memorizzazione: essere memorizzati su qualsiasi supporto di cui sia garantita la leggibilità nel tempo, purché sia assicurato l ordine cronologico e non via sia soluzione di continuità per ciascun periodo d imposta. Esibizione: devono essere esibiti secondo particolari modalità Conservazione: essere conservati secondo le regole stabilite dalla delibera CNIPA n. 11/2004 IL MANCATO RISPETTO ANCHE SOLAMENTE DI UNA DEI REQUISITI SOPRA ELENCATI RENDE IL DOCUMENTO INFORMATICO NON EMESSO AI FINI TRIBUTARI 32

33 LA FATTURA ELETTRONICA La fattura è il principale strumento di rappresentazione di un operazione commerciale, nonché il documento fondamentale al fine del funzionamento pratico della disciplina IVA, basata sul principio della rivalsa e della detrazione. Direttiva n. 2001/115/CE del 20 dicembre 2001 ha stabilito nuove regole per la redazione, l emissione e la conservazione delle fatture. Obiettivo della direttiva: Adeguamento della regolamentazione in materia di IVA all evoluzione consentita dall adozione delle nuove tecnologie informatiche Attraverso: La possibilità di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture con modalità esclusivamente informatiche; La fatturazione, elettronica o cartacea, «per conto», ovvero affidata al cliente o a soggetti terzi; Possibilità di conservazione elettronica delle fatture. 33

34 LA FATTURA ELETTRONICA I PRESUPPOSTI DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA La possibilità per il soggetto passivo d imposta di emettere una fattura elettronica, ovvero di un documento che non può essere mai materializzato, è subordinata al rispetto di due particolare condizioni. IL DESTINATARIO ACCONSENTE ALLA RICEZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA (prerequisito coerente con l obbligo di conservazione omogenea per tipologia di documenti: se un soggetto concorda nel ricevere fatture elettroniche, egli sarà poi obbligato dalla norma a conservarle in modalità elettronica)(art. 232, Dir 2006/112/CE); COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA nel caso in cui il soggetto passivo d imposta intenda affidare l emissione delle fatture ad un soggetto terzo residente in un paese con il quale non sussistono accordi di reciproca assistenza un materia di imposte dirette. 34

35 LA FATTURA ELETTRONICA REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE Le fatture elettroniche di vendita devono essere registrate entro 60 giorni dall effettuazione dell operazione, ferma restando che le stesse siano considerate nella liquidazione relativa alla data di effettuazione dell operazione. Le fatture elettroniche di acquisto potranno essere registrate anteriormente alla «liquidazione periodica, ovvero alla dichiarazione annuale, nella quale è esercitato il diritto alla detrazione della relativa imposta», che può essere esercitato «al più tardi con la dichiarazione relativa al secondo anno successivo a quello in cui il diritto alla detrazione è sorto e alle condizioni esistenti al momento della nascita del medesimo.» 35

36 LA FATTURA ELETTRONICA REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE Obbligo a carico del destinatario che ha sottoscritto un accordo con il soggetto passivo d imposta per la ricezione elettronica delle fatture, di conservarle nella stessa modalità. Il destinatario che riceve una fattura in formato cartaceo ha maggiore libertà di scelta: la normativa gli consente infatti di optare per le modalità di conservazione che preferisce, cartacea o elettronica. L emittente, se egli crea e trasmette la fattura in formato elettronico, in accordo con il destinatario, è obbligato conseguentemente a conservare il documento in modalità elettronica Se genera la fattura in formato elettronico, ma la consegna o la spedisce in formato cartaceo, può scegliere de procedere alla conservazione digitale della fattura o adempiere agli obblighi di conservazione secondo le modalità tradizionali cartacee. 36

37 LA FATTURA ELETTRONICA TEMPISTICA DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE Il D.M. 17 GIUGNO 2014 stabilisce per la conservazione delle fatture elettroniche il termine di tre mesi dalla scadenza del termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. 37

38 LA FATTURA ELETTRONICA SOGGETTI EMITTENTI Art. 21, comma 1, Previgente formazione Per ciascuna operazione imponibile deve essere emessa una fattura, anche sotto forma di nota, conto parcella o simili Art. 21, comma 1, Attuale formazione Per ciascuna operazione imponibile il soggetto che effettua la cessione del bene o la prestazione del servizio emette fattura, anche sotto forma di nota, conto, parcella o simili, o ferma restando la sua responsabilità, assicura che la stessa sia emessa dal cessionario o dal committente, ovvero per suo conto, da un terzo. 38

39 LA FATTURA ELETTRONICA Soggetti emittenti Il soggetto tenuto all emissione della fattura è in primis il soggetto passivo d imposta, cioè chi effettua una cessione di beni o una prestazione di servizi. Emittente della fattura Cedente o prestatore (soggetto passivo d imposta) Cessionario o committente; terza parte Modalità Normale Fatturazione per conto affidata al cessionario o ad altri soggetti terzi. 39

40 LA FATTURA ELETTRONICA Modalità di emissione Art.21,comma1 DPR633/1972: La fattura, cartacea o elettronica, si dà per emessa all atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente. EQUIPARAZIONE DELLA FATTURA CARTACEA E QUELLA ELETTRONICA: l emittente ha la possibilità di scegliere una modalità di emissione elettronica della fattura, in alternativa alla tradizionale modalità cartacea. 40

41 LA FATTURA ELETTRONICA Modalità di emissione Art.21,comma1 DPR633/1972: La fattura elettronica è una fattura che non può essere mai materializzata, lungo tutto il percorso del suo ciclo di vita, dalla sua emissione fino alla sua conservazione obbligatoria. Documento informatico che deve avere le seguenti caratteristiche essenziali per essere considerato rilevante ai fini civilistici e fiscali: Integrità: il destinatario deve essere assolutamente certo che il contenuto non è stato alterato nella fase di emissione e trasmissione dei dati. Il documento deve essere INTEGRO; Autenticità: ovvero la garanzia della provenienza del documento: il destinatario deve essere assolutamente certo che la fattura proviene da chi l ha emessa; Leggibilità dei dati: il documento deve essere disponibile e visualizzabile, anche mediante un processo di conversione del formato. 41

42 LA FATTURA ELETTRONICA Modalità di emissione In caso di fatturazione elettronica: La fattura elettronica sia integra, autentica e leggibile ovvero Vengano apposte sulle singole fatture la firma digitale dell emittente oppure la firma elettronica qualificata In alternativa vengano usati sistemi di trasmissione elettronica dei dati di tipo «EDI» ( electronic data interchange) oppure altre tecnologie che garantiscano autenticità, integrità e leggibilità 42

43 LA FATTURA ELETTRONICA La trasmissione elettronica della fattura è quindi l invio della stessa tramite l utilizzo di sistemi elettronici dal soggetto emittente al destinatario oppure la messa a disposizione su piattaforma informatica per il successivo download. La trasmissione può essere demandata dal soggetto emittente a un terzo outsourcer: in base a specifici accordi bilaterali, il terzo riceve le fatture per conto del destinatario e mette successivamente a disposizione di quest ultimo il documento, in formato elettronico oppure analogico. Se vi è l esigenza o meno in capo all emittente di una prova valida opponibile ai terzi dell avvenuto invio della fattura e dell avvenuta ricezione della stessa da parte del destinatario, occorre far ricorso allo strumento della Posta Elettronica Certificata. 43

44 LA FATTURA ELETTRONICA La data di emissione: rilevante ai sensi della normativa in materia di imposte indirette. Fatture emesse: art. 23 D.P.R. 633/1972 stabilisce che il contribuente deve annotare in apposito registro le fatture emesse «con riferimento alla data della loro emissione». La data di emissione della fattura è individuato dall art. 21, comma 1 DPR 633/1972: «la fattura cartacea o elettronica si ha per emessa all atto della sua consegna, spedizione, trasmissione o messa a disposizione del cessionario o committente. 44

45 LA FATTURA ELETTRONICA Tipo di fattura Data di emissione Cartacea Momento di consegna o spedizione al destinatario Elettronica Momento di trasmissione o messa a disposizione per via elettronica al destinatario Importante definire due momenti: Momento di consegna o spedizione: fattura cartacea Momento di trasmissione o messa a disposizione al destinatario : fattura elettronica 45

46 LA FATTURA ELETTRONICA TIPOLOGIA DI FATTURA ANALOGICA SPEDITA O CONSEGNATA ANALOGICA INVIATA O MESSA A DISPOSIZIONE CON MEZZI ELETTRONICI ELETTRONICA ELETTRONICA CON LA MESSA A DISPOSIZIONE SUL WEB DI UNA FATTURA ELETTRONICA ELETTRONICA SOLO LATO ATTIVO (invio al destinatario di una fattura analogica) DATA DI EMISSIONE In mancanza di altra specifica indicazione, la data indicata in fattura In mancanza di altra specifica indicazione, la data indicata in fattura. La data di trasmissione al destinatario La data di messa a disposizione In mancanza di altra specifica indicazione, la data indicata in fattura 46

47 LA FATTURA ELETTRONICA Può essere considerato legittimamente conforme alla normativa un processo di emissione di fatture elettroniche lato emittente con le seguenti caratteristiche: Il soggetto emittente predispone il documento tramite il proprio ERP indicando sul documento stesso la data di emissione Il soggetto emittente mette a disposizione sul web la fattura in formato PDFperildownloaddapartedelcliente. Il soggetto emittente provvede quindi ad apporre la firma elettronica qualificata ai fini di formazione della fattura elettronica solo lato emittente; Il responsabile del processo di conservazione del soggetto emittente provvede alla conservazione sostitutiva 47

48 LA FATTURA ELETTRONICA CHI FIRMA LA FATTURA ELETTRONICA EMITTENTE DELLA FATTURA ELETTRONICA Cedente o prestatore Cessionario o committente (su invio da parte del cedente di un flusso di dati da aggregare per la compilazione del documento finale) Terza parte (su invio da parte del cedente di un flusso di dati da aggregare per la compilazione del documento finale) FIRMA DIGITALE Cedente o prestatore Cessionario o committente Terza parte 48

49 LA FATTURA ELETTRONICA TEMPISTICA DI CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE L art. 3 del D.M stabilisce che il processo di conservazione debba essere ultimato entro 3 mesi dalla data di presentazione della dichiarazione annuale riferita al periodo di emissione del documento. Il DM ha istituito l obbligo di comunicare in sede di dichiarazione dei redditi l utilizzo della conservazione elettronica delle fatture 49

50 LA FATTURA ELETTRONICA LUOGO DI CONSERVAZIONE L art. 39 del D.P.R. 633/1972 consente la conservazione delle fatture elettroniche anche in un altro stato, a condizione che con lo stesso esista una strumento giuridico di reciproca assistenza per quanto riguarda le imposte dirette. Condizioni per operare: Che il soggetto passivo, residente o domiciliato nel territorio nazionale, assicuri l accesso automatizzato all archivio; Che egli assicuri l integrità dei dati e l autenticità dei documenti conservati Che tutti i documenti e i dati, compresi i certificati di autenticità e integrità, siano stampabili e trasferibili su altro supporto informatico. 50

51 LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA FORNITORI PA AMBITO DI APPLICAZIONE Legge 244/2007, comma 209, definisce l ambito applicativo della disposizione, ovvero le Amministrazioni dello Stato, anche a ordinamento autonomo, e gli Enti Pubblici nazionali. Dal 6 giugno 2014, i soggetti pubblici che non possono più ricevere fatture cartacee dai fornitori sono: I Ministeri Le agenzie fiscali Gli enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Dal 31 marzo 2015 sono stati coinvolti tutti i restanti enti pubblici nazionali 51

52 LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA FORNITORI PA L art. 2 e i relativi allegati tecnici «a» e «b» del D.M. 55 del 2013 definiscono il formato specifico. I dati delle fatture elettroniche da trasmettere allo SDI (Sistema di interscambio dei dati) devono essere rappresentati in un file formato XML non contenente macroistruzioni o codici eseguibili, provvisto di un riferimento temporale e firmato elettronicamente tramite un certificato di firma elettronica qualificata rilasciata da un certificatore accreditato. Formato scelto dal legislatore di tipo XML: file con una rappresentazione dei dati predefinita per poter essere gestita dagli operatori in modo uniforme e standardizzato. 52

53 LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA FORNITORI PA Il formato XML è un linguaggio di marcatura che permette all utente di aggiungere liberamente etichette alle informazioni, in modo che il significato dell informazione possa essere facilmente interpretato e visualizzato da un comune browser internet. 53

54 LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA FORNITORI PA CONTENUTO OBBLIGATORIO, NECESSARIO E OPZIONALE Per quanto attiene al contenuto informativo della fattura, il D.P.R. 633/1972 riporta le informazioni obbligatorie: Data di emissione Numero progressivo che identifichi a fattura in modo univoco Ditta, denominazione o ragione sociale, nome e cognome, residenza o domicilio dei soggetti fra cui è effettuata l operazione e dell eventuale rappresentante fiscale; Numero di partita iva del cedente/prestatore Numero di partita iva del cessionario/committente, oppure numero di codice fiscale se non agisce nell esercizio di impresa arte o professione; Natura, qualità e quantità dei beni e dei servizi Aliquota, ammontare dell imposta e imponibile Annotazione che la stessa è emessa con conto del cedente/prestatore dal cessionario/committente ovvero da un terzo. 54

55 LA FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA FORNITORI PA CONTENUTO OBBLIGATORIO, NECESSARIO E OPZIONALE La fattura PA necessita di altri dati obbligatori, definiti dall allegato A, NECESSARI ai fini di una corretta trasmissione della fattura al sistema di interscambio e da questo alla PA destinataria: Dati aggiuntivi del soggetto trasmittente Dati della trasmissione(progressivo univoco del file, versione del tracciato utilizzato, codice destinatario) Può inoltre contenere altre informazioni necessarie che consentono l integrazione del documento con i sistemi gestionali e di pagamento. La fattura PA può contenere ulteriori dati OPZIONALI che possono risultare utili sulla base delle tipologie di beni/servizi ceduti/prestati e della esigenze informative intercorrenti tra fornitore e amministrazione specifica. 55

56 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI NORMA DI RIFERIMENTO: ART BIS C.C. «I libri, i repertori, le scritture e la documentazione la cui tenuta e' obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento o che sono richiesti dalla natura o dalle dimensioni dell'impresa possono essere formati e tenuti con strumenti informatici. Le registrazioni contenute nei documenti di cui al primo comma debbono essere rese consultabili in ogni momento con i mezzi messi a disposizione dal soggetto tenutario e costituiscono informazione primaria e originale da cui e' possibile effettuare, su diversi tipi di supporto, riproduzioni e copie per gli usi consentiti dalla legge. Gli obblighi di numerazione progressiva e di vidimazione previsti dalle disposizioni di legge o di regolamento per la tenuta dei libri, repertori e scritture sono assolti, in caso di tenuta con strumenti informatici, mediante apposizione, almeno una volta all'anno, della marcatura temporale e della firma digitale dell'imprenditore o di altro soggetto dal medesimo delegato. 56

57 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI NORMA DI RIFERIMENTO: ART BIS C.C. Qualora per un anno non siano state eseguite registrazioni, la firma digitale e la marcatura temporale devono essere apposte all'atto di una nuova registrazione e da tale apposizione decorre il periodo annuale di cui al terzo comma. I libri, i repertori e le scritture tenuti con strumenti informatici, secondo quanto previsto dal presente articolo, hanno l'efficacia probatoria di cui agli articoli 2709e2710delcodicecivile. Per i libri e per i registri la cui tenuta è obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento di natura tributaria, il termine di cui al terzo comma opera secondo le norme in materia di conservazione digitale contenute nelle medesime disposizioni.» 57

58 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI I requisiti di numerazione progressiva, vidimazione e di regolare tenuta di un libro informatico vengono soddisfatti dalla periodica apposizione della firma digitale e della marca temporale. L adempimento ha una cadenza obbligatoria almeno annuale dalla data di messainusodellibro. Le scritture contabili dovranno essere formate come documenti informatici statici non modificabili e successivamente «cristallizzate» tramite apposizione di firma digitale e marca temporale. Tale operazione deve essere fatta almeno una volta all anno a partire dalla prima annotazione sul libro. 58

59 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI Libri e registri, essendo soggetti per definizione ad aggiornamento periodico, se tenuti in versione informatica, debbono soddisfare il requisiti della staticità e dell immodificabilità soltanto alla data in cui non è più ammessa alcuna registrazione secondo le regole previste dalla normativa tributaria vigente. In sede di controllo e ispezioni, gli stessi registri devono comunque risultare aggiornati sugli appositi supporti magnetici e devono essere stampati contestualmente alla richiesta avanzata dagli organi competenti e in loro presenza. 59

60 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI: IL LIBRO GIORNALE Il libro giornale è un libro nel quale vanno riportate tutte le operazioni di gestione dell impresa effettuate durante l esercizio. Le registrazioni devono essere effettuate entro 60 giorni dalla data di effettuazione delle operazioni. Conservazione con modalità informatiche, ferma restando la cadenza minima annuale: il termine ultimo per chiudere il processo di conservazione è di tre mesi successivi al termine previsto per la presentazione delle dichiarazioni annuali. 60

61 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI: IL LIBRO INVENTARI L inventario deve redigersi all inizio dell esercizio dell impresa e successivamente una volta l anno, entro tre mesi dal termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi; Deve contenere l indicazione e la valutazione delle attività e delle passività dell impresa e dell imprenditore estranee all impresa; Deve contenere altresì il conto economico, lo stato patrimoniale e la nota integrativa; Deve essere sottoscritto dall imprenditore. Il libro tenuto con modalità informatiche sarà formato come documento informatico statico e non modificabile, con apposizione di marca temporale e firma digitale con cadenza annuale. I termini della tenuta e della conservazione coincidono: è necessario predisporre, firmare e marcare digitalmente per la tenuta, e firmare e marcare per la conservazione entro 3 mesi dal termine di presentazione delle dichiarazione dei redditi. 61

62 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI LIBRI SOCIALI Con l introduzione dell art 2215-bis c.c. è ora possibile la tenuta in modalità informatica dei libri sociali. Unico adempimento per la tenuta elettronica che sostituisce numerazione, vidimazione e regolare tenuta: l apposizione almeno trimestrale di firma digitale e marca temporale. 62

63 TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI DICHIARAZIONI FISCALI Le dichiarazioni fiscali sono soggette all obbligo di conservazione sia da parte del contribuente che dell intermediario abilitato che ha effettuato l invio telematico all Agenzia delle Entrate. L intermediario è obbligato alla conservazione della copia della dichiarazione trasmessa e può optare direttamente per una conservazione su supporto informatico. La singola dichiarazione fiscale deve essere debitamente firmata digitalmente e riferita temporalmente per la formazione del documento informatico corrispondente. Successivamente, con cadenza annuale, le dichiarazioni fiscali trasmesse dall intermediario devono essere conservate sostitutivamente. Il termine ultimo entro il quale effettuare tale processo è la scadenza del termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali. La procedura va terminata entro tre mesi da detto termine. 63

64 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE Vi sono TRE figure responsabili della conservazione sostitutiva 1. Responsabile della gestione documentale e suo vicario: dirigente e funzionario comunque in possesso di idonei requisiti professionali o di professionalità tecnico archivista, preposto al servizio per: 1. La tenuta del protocollo informatico 2. La gestione dei flussi documentali e degli archivi ai sensi dell art. 61 D.P.R. n. 455/2000; 3. Che produce il pacchetto di versamento 4. Ed effettua il trasferimento del suo contenuto nel sistema di conservazione. 2. Coordinatore della gestione documentale e suo vicario: responsabile della definizione di criteri uniformi di classificazione e archiviazione nonché della comunicazione interna 3. Responsabile della conservazione: soggetto responsabile dell insieme delle attività elencate all art. 8, comma 1, delle regole tecniche del sistema di conservazione. 64

65 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE COMPITI ORGANIZZATIVI Il RCS è responsabile del processo di conservazione ed esibizione della documentazione che si è deciso di conservare in modo elettronico. Obiettivo principale: definire ed impostare, attraverso una opportuna organizzazione delle attività e mediante procedure informatiche, il processo per il trattamento della documentazione soggetta a conservazione sostitutiva. Si affida al RCS la realizzazione di una base di dati relativa ai documenti digitali, gestita secondo i principi di sicurezza stabiliti e documentati e che adotti procedure di tracciabilità in modo da garantire la corretta conservazione, l accessibilità al singolo documento e la sua esibizione. 65

66 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE COMPITI ORGANIZZATIVI La circolare AE n. 36/E/2006 ha individuato tra i compiti svolti dal responsabile iseguenti: Attestare il corretto svolgimento del processo di conservazione; Gestire il sistema nel suo complesso e garantire l accesso delle informazioni; Verificare la corretta funzionalità del sistema e dei programmi utilizzati; Predisporre le misure di sicurezza del sistema, a fine di garantire la sua continua integrità; Richiedere la presenza di un pubblico ufficiale nei casi in cui è previsto il suo intervento Definire e documentare le procedure da rispettare per l apposizione della marca temporale Verificare con periodicità non superiore ai cinque anni, che i documenti conservati siano leggibili provvedendo al riversamento diretto o sostitutivo 66

67 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE COMPITI ORGANIZZATIVI (segue) Questi compiti si traducono nelle seguenti attività: Definizione e redazione del manuale della conservazione sostitutiva; Definizione del sistema di conservazione; Definizione delle procedure di sicurezza e tracciabilità; Definizione delle procedure informatiche ed organizzative per la corretta tenuta delle librerie ottiche su cui vengono memorizzati i documenti conservati; Definizione delle procedure organizzative ed informatiche atte ad esibire la documentazione conservata; Richiesta della presenza di un pubblico ufficiale assicurando allo stesso l assistenza necessaria. 67

68 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE COMPITI ORGANIZZATIVI (segue) Se il RCS è anche responsabile della gestione per la sicurezza delle informazioni, in questa veste dovrà pertanto: Definire le politiche di sicurezza delle informazioni; Sottoporre le politiche all approvazione del Consiglio dell Ente; Definire il piano di sicurezza, cioè l insieme delle attività per il raggiungimento degli obiettivi della politica aziendale; Assegnare i ruoli ed i compiti ai membri del Comitato per la Sicurezza e coordinarne i lavori; Monitorare le modifiche significative relative all esposizione delle informazioni verso le principali minacce; Analizzare e valutare gli incidenti di sicurezza delle informazioni; Rispondere delle violazioni alla sicurezza; Analizzare e valutare il rischio incombente sui dati e sulle informazioni. 68

69 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE COMPITI OPERATIVI Il RCS deve adempiere ai compiti operativi di supervisione del processo di firma digitale e di apposizione della marca temporale, assicurandosi che tutto il processo si compia secondo le procedure descritte nel Manuale della conservazione. Deve accertare che il dispositivo digitale contenente la documentazione conservata soddisfi i criteri di sicurezza prima della sua archiviazione in un luogo sicuro. Mantiene, inoltre, tutta la documentazione descritta del processo di conservazione aggiornata nel corso del tempo a garanzia di continuità del servizio. 69

70 IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ATTIVITA DI CONTROLLO DEGLI ORGANI VERIFICATORI ACQUISIZIONE DEL MANUALE DELLA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DALL ANALISI DEL MANUALE SI POSSONO INDIVIDUARE MOLTE INFORMAZIONI NECESSARIE AD AGEVOLARE E SEMPLIFICARE L ATTIVIT DI VERIFICA, QUALI: i dati identificativi del RCS, del sostituto e dell eventuale delegato La tipologia dei documenti portati in conservazione La descrizione dell organizzazione del flusso documentale Le tempistiche adottate in relazione ai diversi documenti La tipologia dei supporti di memorizzazione utilizzati La localizzazione geografica del processo L autorità di certificazione utilizzata per la firma digitale e la marca temporale 70

71 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Al controllo della documentazione digitale si applicano le stesse garanzie di legittimità previste per l ispezione alla documentazione analogica (cartacea). I controlli svolti attraverso l esercizio del potere di ispezione documentale consistono in un complesso di attività finalizzate a verificare il rispetto della normativa tributaria. Due tipologie di controlli Formali: finalizzati all individuazione di violazioni formali (concernenti, per esempio, l istituzione, la tenuta e la conservazione delle scritture contabili oppure la regolarità formale dei documenti emessi) Sostanziali: accertamento della reale posizione fiscale del contribuente e permettono di individuare 71

72 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Nell ambito delle attività di ispezione documentale, gli organi di controllo possono richiedere l invio o l esibizione di documenti. Il documento conservato su supporto informatico deve essere reso leggibile e, a richiesta dell amministrazione finanziaria, disponibile su carta o su supporto informatico presso il luogo di conservazione delle scritture contabili. Esiste un obbligo specifico di comunicazione del luogo in cui sono tenute e conservate le scritture contabili e i documenti fiscali. La normativa prevede che se il contribuente dichiara che le scritture contabili o alcune di esse si trovano presso terzi è tenuto a esibire un attestazione del soggetto che ha preso in carico la documentazione che elenchi i documenti posseduti dall outsource 72

73 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Check list per la verifica informatica Gli organi verificatori sono finalizzati a verificare: La regolare istituzione e conservazione delle scritture contabili La tenuta delle medesime scritture in conformità alla norme di legge L osservanza delle norme concernenti la regolarità formale dei documenti. 73

74 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Attività di controllo formale che gli organi verificatori, alla luce delle nuove disposizioni normative, potrebbero effettuare. 1. Acquisizione del manuale della conservazione sostitutiva; 2. Verifica della corrispondenza fra l impronta dell archivio inviata all Agenzia delle Entrate e quella riscontrata in sede di accesso; 3. Controllo sull esistenza, sul contenuto e sulla data dell eventuale accordo stipulato per la fatturazione elettronica; 4. Controllo sull avvenuto intervento del pubblico ufficiale, ove previsto dalla normativa; 5. Controllo sull osservanza delle garanzie richieste e della tempistica del processo di conservazione digitale; 6. Verifica a campione sulle garanzie richieste dalla normativa fiscale e tecnica di riferimento; 7. Controllo sul corretto assolvimento dell imposta di bollo. 74

75 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Violazione degli obblighi di documentazione In tema di fatturazione elettronica, la norma sanziona l inosservanza degli obblighi di documentazione, registrazione e individuazione delle operazioni che rientrano nel campo di applicazione dell IVA. La sanzione per queste violazioni è compresa tra il 100% e il «200% dell imposta sul valore aggiunto relativa all imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell esercizio. La sanzione irrogata per ogni fattura non può comunque, essere inferiore a Euro 516,46. 75

76 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Violazione degli obblighi relativi alla tenuta della contabilità L irregolare tenuta e/o conservazione delle scritture, dei registri e dei documenti contabili è punita con la sanzione da un minimo di Euro 1.032,91 a un massimo di Euro 7.746,85. Questa sanzione si applica anche nell ipotesi di irregolarità nel processo di conservazione sostitutiva delle scritture contabili, sempre che la violazione non si configuri come un irregolarità meramente formale, non sanzionabile. 76

77 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Violazione degli obblighi relativi alla tenuta della contabilità Rientrano nella medesima violazione altri errori quali: La mancanza di un campo di ricerca e di estrazione delle informazioni dagli archivi informatici così come richiesto dall art. 3, primo comma, lett. d), del decreto; La non leggibilità di alcune fatture passive pervenute in cartaceo e sottoposte al processo di conservazione sostitutiva previa scansione; L emissione di fatture che non contengono le indicazioni prescritte dalla legge o che contengono indicazioni incomplete o inesatte; Altri errori quali la mancata apposizione su alcune fatture elettroniche emesse della firma digitale e del riferimento temporale, oppure buchi nella numerazione progressiva delle fatture in acquisto. 77

78 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Rifiuto di esibizione o sottrazione alla verifica di documenti La sanzione da Euro 1.032,91 a Euro 7.746,85 si applica anche a chi, in sede di accesso, ispezione o verifica, rifiuta di esibire i documenti, i registri e le scritture obbligatorie, ovvero altri registri, documenti e scritture, ancorché non obbligatori, dei quali risulti con certezza l esistenza. Si considera rifiuto di esibizione anche la dichiarazione di non possedere tali libri, scritture e documenti ovvero ogni comportamento che comporti la sottrazione della predetta documentazione all ispezione. Le predette sanzioni sono applicabili anche nel caso in cui i citati documenti e scritture siano tenuti in formato elettronico, qualora il contribuente non renda possibile l accesso dei dati. 78

79 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Inosservanza degli obblighi di comunicazione La sanzione prevista per le omesse e irregolari comunicazioni va da un minimodaeuro258,23aunmassimodieuro2.065,38. Questa sanzione si applica nell ipotesi di omissione, incompletezza o non veridicità per obblighi di comunicazione specificatamente prescritti dalla legge tributaria, oltre che per omesse risposte a seguito di specifiche richieste da parte degli uffici finanziari nell esercizio dei poteri di indagine loro attribuiti. 79

80 CONTROLLI, RESPONSABILITA SANZIONI Inosservanza degli obblighi di comunicazione Rappresentano violazioni relative agli obblighi di comunicazione le seguenti condotte: Omessa comunicazione dell impronta e della relativa firma e marca temporale all Agenzia delle Entrate entro il mese successivo alla presentazione della dichiarazione dei redditi, IRAP e IVA Omessa comunicazione che le fatture sono emesse da un terzo residente in un paese con il quale non esiste uno strumento che disciplina la reciproca assistenza Omessa comunicazione del luogo in cui sono tenute tutte o parte delle scritture contabili Mancata esibizione da parte della società della dichiarazione rilasciata dal soggetto a cui ha affidato la conservazione delle proprie fatture. 80

81 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Il processo di conservazione sostitutiva è finalizzato a rendere un documento elettronico non deteriorabile e quindi disponibile nel tempo in tutta la sua integrità ed autenticità. Il processo di conservazione è in generale successivo all eventuale archiviazione elettronica. 81

82 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA "Conservazione sostitutiva" significa letteralmente "sostituire i documenti cartacei, con l'equivalente documento in formato digitale" la cui valenza legale di forma, contenuto e tempo viene attestata attraverso la firma digitale e la marca temporale: la firma digitale è un tipo di firma elettronica che si appone ai documenti informatici proprio come la firma autografa viene apposta ai documenti cartacei tradizionali; la marca temporale è una sequenza di caratteri che rappresentano una data e/o un orario per accertare l'effettivo avvenimento di un certo evento. L'associazione tra la firma digitale e la marca temporale permette di dare la paternità al documento informatico e di renderlo immodificabile e dotato di una data certa. 82

83 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Elenco esemplificativo (non esaustivo) dei documenti che è possibile conservare in modalità digitale Fatture ddt Ricevute fiscali Scontrini fiscali Bilancio d esercizio Dichiarazioni fiscali Modulistica pagamenti (es.: modelli F23 e F24) Registri Contabili Libro unico del lavoro Libro dei soci Libro delle obbligazioni Libro delle adunanze e delle deliberazioni 83

84 LA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA L attuale quadro normativo ha ormai equiparato totalmente il documento informatico al documento analogico. Tutta la documentazione esistente può quindi essere oggetto di conservazione sostitutiva digitale (i documenti tradizionali, quali le fatture, i DDT, gli estratti conto bancari, la corrispondenza, i libri e i registri fiscali, i bilanci e le dichiarazioni dei redditi, i verbali e i documenti di natura tecnica, ecc.) e ciò è possibile sia con i documenti già esistenti sul tradizionale supporto cartaceo sia con i documenti informatici nativi. Il contesto normativo è caratterizzato dai seguenti tre filoni, integrati da vari provvedimenti attuativi e regolamentari: generale D.Lgs n.82 del 7 marzo 2005 (Codice dell amministrazione digitale) e DPCM 3 dicembre 2013 (Nuove Regole tecniche per la conservazione dei documenti digitali) fiscale D.Lgs n.52 del 20 febbraio 2004, Decreto 3 aprile 2013 e DMEF 17 giugno 2014 civilistico artt e 2215-bis del c.c. 84

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti

La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Cerreto Guidi 27 luglio 2011 La fattura elettronica e la conservazione sostitutiva Prospettive per imprese e professionisti Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile www.umbertozanini.it

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009

LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI. 16 gennaio 2009 LA VERIFICA FISCALE SUI DOCUMENTI INFORMATICI 16 gennaio 2009 Premessa La dematerializzazione dei documenti: esigenze comuni alle imprese e all Amministrazione Finanziaria; DM 23/01/2004; Delibera CNIPA

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: ANALISI E CONTROLLO a cura del Ten.Col. t.st Gaetano Cutarelli Comandante del I Gruppo Tutela Entrate del Nucleo Polizia Tributaria Torino della Guardia

Dettagli

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA

ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA ROMA, 14 OTTOBRE 2005 ASPETTI LEGALI PER LA TRASMISSIONE E CONSERVAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA Prof. Avv. Benedetto Santacroce IL PUNTO NORMATIVO FATTURAZIONE ELETTRONICA Direttiva 2001/115/CE Stabilisce

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA DEI DOCUMENTI TRIBUTARI: NOVITÀ a cura del Col. t.st Danilo PETRUCELLI Comandante del Nucleo PT Torino Guardia di Finanza Politecnico di Torino, 25 novembre 2011 Sviluppo tecnologico

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze.

FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. FATTURAZIONE ELETTRONICA PER LA P.A. Impresa? Prestatore Occasionale? Libero professionista? Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze. NORMATIVA Le disposizioni della legge finanziaria 2008 prevedono

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità

La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità Focus di pratica professionale di Luca Signorini La tenuta e la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche: regole e novità Introduzione Da tempo l informatica costituisce parte

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future

Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future Fattura Elettronica e Conservazione: regole definite e prospettive future A cura di Mario Carmelo Piancaldini (Coordinatore Forum italiano sulla fatturazione elettronica) Agenzia delle entrate - Direzione

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva

Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione. Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva La Conservazione Sostitutiva dei Documenti, Libri e Registri Il ruolo del Dottore Commercialista nell ambito dei processi di conservazione Adempimenti connessi all avvio la Conservazione Sostitutiva Dott.

Dettagli

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015

137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 137/2015 Ottobre/13/2015 (*) Napoli 22 Ottobre 2015 Con la risoluzione 81/E del 25 settembre 2015, l Amministrazione Finanziaria ha fornito

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Contabilità in outsourcing all estero

Contabilità in outsourcing all estero Contabilità in outsourcing all estero A cura di: Enrica Rivelli Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2005 Introduzione L affidamento della gestione delle scritture contabili obbligatorie

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI

FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI Studio Fabrizio Mariani Viale Brigata Bisagno 12/1 16129 Genova Tel. e. fax. 010.59.58.294 f.mariani@studio-mariani.it Circolare n. 27/2015 Del 15 ottobre 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E TRASMISSIONE TELEMATICA

Dettagli

Archiviazione dei documenti. Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica. Aspetti normativi

Archiviazione dei documenti. Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica. Aspetti normativi Archiviazione dei documenti Conservazione Sostitutiva e Fatturazione Elettronica Aspetti normativi L evoluzione del quadro normativo Italiano Volontà del legislatore Italiano di spingere il Sistema Paese

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce

FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015. prof. avv. Benedetto Santacroce FATTURA ELETTRONICA B2B D.LGS. 127/2015 prof. avv. Benedetto Santacroce 1 FATTURA ELETTRONICA: scenario nazionale FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE artt. 21 e 39

Dettagli

Le novità in tema di impronte degli archivi

Le novità in tema di impronte degli archivi Convegno organizzato da Associazione ICT Dott.Com Le novità in tema di impronte degli archivi Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 23 novembre 2012

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 195/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DM 23/01/2004, è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 30 luglio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 D.M. 23 gennaio 2004 conservazione sostitutiva

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011

I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici. la dematerializzazione. Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011 I Commercialisti l informatizzazione i servizi telematici la dematerializzazione Forum P.A. Roma - 12 Maggio 2011 1 1 - Lo status dell Italia secondo l OCSE 2 - L evoluzione del quadro normativo Italiano

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI 11 Indice 1 2 INTRODUZIONE... DEFINIZIONI... 12 1 INTRODUZIONE Di seguito si riporta il glossario dei termini contenuti nelle regole tecniche di cui all articolo 71 del

Dettagli

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi.

Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. www.opendotcom.it 1 Digitalizzazione dei Documenti. Il software Archidigi. Innovazione dei processi e quadro normativo di riferimento. Dott. Fabio Aimar Dott. Francesco Cappello 2 Premessa L aumento delle

Dettagli

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO

RISOLUZIONE n. 85/E QUESITO RISOLUZIONE n. 85/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 marzo 2008 Oggetto: D.M. 23 gennaio 2004, D.M. 24 ottobre 2000, n. 370. Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: LE OPERAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DAL 31.3.2015) E LA FATTURA ELETTRONICA Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10

Manuale di Conservazione. Versione 2015.10 Manuale di Conservazione Versione 2015.10 NewS Fattura PA - Indice Generale 1. Premessa...3 1.1 Fattura Elettronica...3 1.2 Riferimenti Normativi...3 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle

Dettagli

La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani

La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative. Relatore Avv. Valentina Frediani La Conservazione Sostitutiva dei Libri Contabili alla luce delle novità normative Relatore Avv. Valentina Frediani 2 La conservazione elettronica dei documenti e le formalità da rispettare L argomento

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014

Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia. Circolare n.18/e del 24 giugno 2014 Fiscal Flash La notizia in breve N. 119 25.06.2014 Fatturazione IVA: chiarimenti dall Agenzia Circolare n.18/e del 24 giugno 2014 Categoria: IVA Sottocategoria: Fattura L Agenzia delle Entrate, dopo aver

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015 La fattura elettronica Introduzione L obbligo di emissione della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate nei confronti della pubblica amministrazione è stato introdotto dalla Legge Finanziaria

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli TENUTA E CONSERVAZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI CON MODALITA INFORMATICHE Documento n. 27 del 24 ottobre 2005 CIRCOLARE Via G. Paisiello, 24 00198 Roma tel.: 06/85.440.1 (fax 06/85.440.223)

Dettagli

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GLOSSARIO/DEFINIZIONI ALLEGATO 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI Indice 1 2 INTRODUZIONE DEFINIZIONI Allegato alle Regole tecniche in materia di documento informatico e gestione documentale, protocollo informatico e di documenti informatici

Dettagli

La fatturazione elettronica workshop

La fatturazione elettronica workshop . La fatturazione elettronica workshop A cura di Vincenzo Tiby Presidente Commissione di Studio ICT ODCEC Napoli Evoluzione della normativa Le caratteristiche di un documento informatico è disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico Dott. Massimo Brandi Dott. Luigi Tufano Titolo della presentazione Formazione Documento Informatico STUDIO «Dichiarazione.pdf» Firma

Dettagli

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE Prof. Stefano Pigliapoco LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE ANAI, Cagliari 6 marzo 2006 s.pigliapoco@fastnet.it L Amministrazione Pubblica Digitale Il complesso delle norme di recente

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 28/10/2014 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico OPEN Dot Com Spa Fattura P.A. Facile Pag. 1 FONTI NORMATIVE E DI PRASSI Art. 1, commi da 209 a 214,

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Segnalazioni Novità Prassi Interpretative NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA Il decreto del Ministro dell economia e delle finanze

Dettagli

Fatturazione Elettronica e CAD

Fatturazione Elettronica e CAD Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura

Dettagli

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale Fattura elettronica la gestione integrata del flusso documentale normativa principale Normativa IVA dpr 633/1972 Direttiva CE 112/2006 Normativa amministrazione digitale d.lgs. 82/2005 (CAD) Fatturazione

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

N. 42519 /2016 protocollo

N. 42519 /2016 protocollo N. 42519 /2016 protocollo Modificazioni alle istruzioni del modello Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai mod. 730-4 resi disponibili dall Agenzia delle entrate, approvate

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Intesa Sanpaolo Assicura S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata.

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Allegato n. 6 PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli è composto anche dal quadro di classificazione (Titolario), dal massimario

Dettagli

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica

Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Padova 20 febbraio 2007 Conservazione sostitutiva di documenti tributari e fatturazione elettronica Umberto Zanini Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Modena Tel.059/2929777/2929483 Fax 059/2926210

Dettagli

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi :

fonte: : Il sole 24 Ore, mercoledì 25 febbraio 2015 il bonus investimenti metodo dei risconti passivi : fonte: : Il sole 24 Ore, martedì 24 febbraio 2015 _ Acquisto d azienda in sicurezza : Nel caso di cessione d azienda l articolo 14 del decreto legislativo n.472/97 prevede la responsabilità tributaria

Dettagli

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE 1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI PRESENTA LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI CONSERVAZIONE ELETTRONICA: LA NORMATIVA Ai fini tributari, l emissione, la conservazione e l esibizione di documenti sotto forma di documenti informatici,

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda. Gea Arcella Notaio garcella@notariato.

La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda. Gea Arcella Notaio garcella@notariato. La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio garcella@notariato.it La fatturazione elettronica e le scritture contabili informatiche

Dettagli

Circolare N.167 del 14 dicembre 2011. Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale

Circolare N.167 del 14 dicembre 2011. Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Circolare N.167 del 14 dicembre 2011 Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Obbligo di conservazione delle e-mail a contenuto giuridico-commerciale Gentile cliente con

Dettagli

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione

Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Legge di stabilità 2013 Novità in materia di fatturazione Al fine di recepire il contenuto della direttiva 2010/45/UE, la L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità 2013) introduce numerose novità in materia

Dettagli