LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO"

Transcript

1 LA STRUTTURAZIONE DEI COSTI DELLA COMMESSA: DAI COSTI DI IMPRESA AL PREZZO DI APPALTO Quando si parla di e analisi dei prezzi in edilizia, occorre definire un linguaggio e dare una struttura di riferimento: questo linguaggio risulta importante per qualsiasi operatore del processo edilizio, sia nel caso si trovi all interno di un impresa, sia in uno studio professionale. Occorre, altresì, non limitarsi alle modalità di calcolo in fase preventiva, ma individuare gli strumenti per il controllo gestionale dei dell impresa durante l esecuzione dei lavori. Le fasi previsionali vanno quindi fin dall inizio finalizzate al loro utilizzo per il controllo della commessa, puntando quindi alla misurazione delle performance in corso d opera e consuntive. Quattro sono i temi fondamentali da controllare nella gestione di una commessa: i tempi, i, la qualità, le risorse; e tutti questi aspetti dovranno essere gestiti in modo da ottimizzarne l uso. Per quanto attiene in particolare l elemento che qui viene affrontato - quattro sono le categorie di costo che devono essere individuate: i diretti, i indiretti operativi, i indiretti legali/finanziari, i generali. I diretti comprendono: manodopera, materiali, mezzi d opera e noli, subappalti e prestazioni da terzi. I indiretti operativi sono tuiti da: impianto di cantiere, gestione del cantiere, sicurezza ordinaria e straordinaria, ripiegamento di cantiere, controlli e collaudi. Nei indiretti legali/finanziari si collocano: assicurazioni, cauzioni/fideiussioni,inflazione, oneri finanziari. I generali sono, come per l impresa di qualsiasi settore merceologico, quelli che si generano nella gestione complessiva dell impresa stessa.

2 Il diagramma ad albero che segue mostra la struttura di aggregazione delle quantità economiche che portano dal consumo di risorse alla formazione del prezzo e tuisce l indice logico di questo articolo. PREZZO (P) Ctotali Rischi (R) Margine (M) Cdir+indir quota parte Cgen Cinidir lf Cop Imp Cindir op Imp Imp Cdir RISORSE -manodopera -materiali -mezzi d'opera e noli -subappalti e prestazioni da terzi Partiamo subito con il definire le principali caratteristiche delle categorie di costo che concorrono alla formazione del prezzo : - COSTI DIRETTI - sono i diretti sulla singola lavorazione: essendo strettamente legati al consumo delle risorse necessarie allo svolgimento della stessa; tali sono proporzionali alla quantità da realizzare (es. più mq di tavolati devono essere realizzati, più risorse - mattoni, manodopera, malta, ecc. saranno necessari per completare il lavoro).

3 - COSTI INDIRETTI - sono i indiretti sulla singola lavorazione ma diretti sul cantiere (se indiretti operativi) o diretti sul contratto (se indiretti legali/finanziari) : questa categoria di non è direttamente proporzionale alle quantità da realizzare ma è proporzionale alla durata del cantiere (più un cantiere dura nel tempo, più mesi di noleggio gru dovrò impegnare e più ore di tecnico di cantiere dovrò assegnare al cantiere). - COSTI GENERALI - sono i generali sui cantieri ma diretti sull impresa; questa categoria di è strettamente legata al tipo di impresa che si considera : più un impresa è strutturata e organizzata per fornire servizi aggiuntivi alla sola costruzione, più i suoi generali sono elevati rispetto al valore dei lavori da eseguire. COSTI DIRETTI (Cdir) I diretti della commessa sono dati dalla somma di tutti i diretti delle singole lavorazioni. Le componenti che vanno a formare i diretti delle lavorazione sono quattro, e rispecchiano le tipologie di risorse che vengono consumate per svolgere la singola lavorazione : -MANODOPERA -MATERIALI -MEZZI D OPERA E NOLI -SUBAPPALTI E PRESTAZIONI DA TERZI Gli strumenti di calcolo dei diretti delle lavorazioni sono l Analisi Prezzi o Analisi Risorse (analisi del consumo di risorse necessario per l esecuzione per una unità di quantità della lavorazione), e il Computo Metrico della commessa. COSTI INDIRETTI OPERATIVI (Cindir op) I indiretti operativi sono i direttamente connessi con il cantiere, ma non attribuibili specificatamente ad una singola lavorazione poiché di servizio a più lavorazioni. A questo proposito assumono fondamentale importanza, soprattutto ai fini dell offerta e del successivo controllo di gestione, le modalità di la corretta attribuzione dei indiretti della commessa sulle lavorazioni che li generano (ad esempio ci sono tecniche come l ACTIVITY BASED MANAGEMENT che partono dallo studio analitico delle attività per arrivare alla precisa distribuzione delle componenti di costo indirette secondo le quantità competenti). Nel processo di calcolo dei, è possibile accada che un costo inizialmente computato come indiretto possa poi risultare in realtà diretto, poiché le risorse che lo generano vengono utilizzate da una sola attività. Categorie di indiretti operativi sono quelli afferenti alle seguenti classi (da definire analiticamente in un computo per ogni intervento) :

4 -IMPIANTO DI CANTIERE RECINZIONI DELL AREA DI INTERVENTOI ALLACCIAMENTI ALLE UTENZE UFFICI E SPOGLIATOI DI CANTIERE -GESTIONE DEL CANTIERE PERSONALE DI DIREZIONE del CANTIERE NOLI E ATTREZZATURE GENERALI DI CANTIERE (es. Gru, Ponteggi, ecc.) CONSUMI ENERGIA E ACQUA -RIPIEGAMENTO DI CANTIERE -CONTROLLI E COLLAUDI Un'altra categoria di costo da inserire nei indiretti operativi del cantiere è sicuramente quello che riguarda la SICUREZZA. Per quanto riguarda la Sicurezza si individuano due specifici campi d indagine che in parte prendono a riferimento le direttive pronunciate in materia dalla Regione Lombardia. Il primo di questi riguarda i cosiddetti oneri direttamente legati all esecuzione delle opere, e che, quindi, riguardano ordinariamente prevedibili dall imprenditore in relazione all esecuzione secondo la norma e le regole dell arte. Il secondo campo, invece, prende in considerazione i cosiddetti oneri specifici della sicurezza riferendosi, in particolare, a tutti quei non ordinariamente prevedibili poiché specificatamente imposti dal Piano di Sicurezza e Coordinamento. Due quindi sono le categorie di costo indiretto operativo legate alla sicurezza : -SICUREZZA ORDINARIA -SICUREZZA STRAORDINARIA COSTI OPERATIVI (Cop) Il costo operativo di un attività è dato dal suo costo diretto sommato alla quota parte dei indiretti operativi di cui è responsabile. Il costo operativo dell intervento è dato dalla somma di tutti i diretti con tutti i indiretti operativi. COSTI INDIRETTI LEGALI/FINANZIARI (Cindir lf) I indiretti legali-finanziari sono i non direttamente attribuibili ad una singola lavorazione ma direttamente legati al cantiere in corso di svolgimento. A differenza dei indiretti operativi, quelli legali-finanziari hanno la loro origine non tanto da operazioni svolte in cantiere, ma bensì da richieste contrattuali e di legge o da operazioni finanziarie (cioè dall utilizzo di un altra risorsa fondamentale, e cioè il denaro) che sono di necessario supporto alle attività di cantiere. La decisione di differenziare le due componenti di costo indiretto è dovuta al fatto che sono diverse le aree aziendali che le elaborano e che quindi ne saranno responsabili durante l esecuzione del cantiere. I indiretti legali-finanziari possono essere divisi nelle seguenti classi (da definire analiticamente per ogni intervento):

5 -ASSICURAZIONI -CAUZIONI/FIDEIUSSIONI -INFLAZIONE 1 -ONERI FINANZIARI Nei indiretti legali-finanziari deve inoltre essere aggiunto il COSTO OFFERTA. I di predisposizione dell offerta e riesame del contratto sono in genere difficilmente isolabili dai globali degli uffici addetti alla loro gestione. E in ogni caso importante per l impresa conoscere l andamento e i consuntivi di costo necessari per formulare le proprie offerte. Questi dati sono facilmente ricavabili nel caso di predisposizione di offerte per importanti commesse quando viene predisposto un programma e un budget di predisposizione dell offerta. Per le offerte per piccole commesse, invece, si useranno dei dati medi tratti da valutazioni su consuntivi. I di offerta, se la gara non sarà vinta, verranno ricaricati sui generali d impresa. COSTI DIRETTI E INDIRETTI (Cdir+indir) Sono dati dalla somma dei diretti coi indiretti (operativi e legalifinanziari). Il significato di questa aggregazione di è quello di prezzo d offerta con zero quota parte generali, zero rischi, zero margine. L aggregazione di queste componenti di costo andrà a tuire, in caso di aggiudicazione della gara, il budget d offerta di riferimento per i successivi studi (project management) antecedenti l inizio lavori che andranno a meglio strutturarlo e formarlo fino a creare il budget operativo di commessa (ripulendo ulteriormente i delle % di imprevisto), riferimento del controllo di gestione. Prima di procedere con le successive componenti del prezzo, alcune osservazioni restano da svolgere per trattare il tema dell assegnazione dei indiretti sui diretti. Per fare questo si riportano di seguito due esempi. esempio 1. Supponiamo che nei indiretti operativi sia stato imputato in prima analisi il costo operativo di impianto e di possesso di una SEGA 1 L imputazione dell inflazione sui è uno dei momenti fondamentali dell analisi finanziaria : si passa dalla stima dei attuali alla stima dei nel tempo. I cantiere edili hanno infatti, nella maggiore parte dei casi, una durata pluriennale, soggetta quindi all incognita variazione nel tempo. Questa stima sarebbe opportuno venisse svolta nel modo più disaggregato possibile, cioè voce per voce e sulla base di un programma dettagliato dell esecuzione delle opere, dei tempi di acquisto e spedizione, dei tempi di montaggio. Quando però le voci sono molte e di difficile disaggregazione, si possono applicare dei criteri compensativi, ipotizzando che l inflazione sia per tutte le voci omogenea e proporzionale nel tempo, andando quindi a calcolare gli importi progressivi di spesa mensile e su questi calcolando un indice di inflazione che traduce i attuali in storicizzati

6 CIRCOLARE (SC1). Da un analisi successiva delle attività che saranno svolte in cantiere potrebbe rilevarsi che tale nolo verrà usato solo dalla lavorazione esecuzione Rivestimento esterno mattone faccia a vista. Tale costo potrà allora essere tolto dal computo dei indiretti (non verrà cioè distribuito su tutti i ) e potrà essere attribuito alla singola lavorazione come componente del costo diretto. esempio 2. Supponiamo che nei indiretti operativi sia stata imputato in prima analisi il costo operativo di impianto e di possesso di una BETONIERA (BET1). Da un analisi successiva delle attività che saranno svolte in cantiere potrebbe rilevarsi che tale nolo verrà usato solo dai cicli di lavorazione che rientrano nella categoria Murature. Tale costo andrà allora tolto dalla lista dei indiretti (non verrà cioè distribuito su tutti i ) e verrà attribuito in parti alle lavorazioni suddette come costo diretto. La quantificazione delle percentuali di assegnazione delle parti del totale costo indiretto alle cinque lavorazioni coinvolte, verrà fatta tenendo conto dell utilizzo che ogni ciclo di lavorazioni farà della macchina (ad esempio dividendo il costo indiretto per la quantità totale di malta da produrre per tutte le lavorazioni, moltiplicando poi il risultato per la quantità di malta prodotta per ogni singolo ciclo di lavorazioni, oppure in modo più rapido in base al peso del costo diretto di ogni attività rispetto alla somma dei diretti di tutte le attività interessate all uso del nolo) COSTI GENERALI (o ESTERNI) (Cgen) I generali sono i che si generano nella gestione complessiva dell impresa di costruzioni ; essi non sono necessariamente riferiti allo specifico cantiere dove la particolare opera edilizia viene eseguita, ma bensì all intera attività imprenditoriale. Questi devono essere ripartiti su ogni singolo cantiere che l impresa ha in un esercizio e quindi una loro quota deve gravare in particolare sul cantiere dove l opera presa in considerazione deve essere eseguita. La decisione di quale è la quota parte di costo generale da attribuire al singolo cantiere oltre che essere legata in prima battuta a fattori proporzionali delle dimensioni dell intervento rispetto al totale cantiere che saranno aperti durante l esercizio, è soprattutto legata a decisioni strategiche della direzione d impresa, che deve decidere sin dalla fase di offerta quanto ogni cantiere deve contribuire nella copertura dei generali d impresa. Tale scelta, come quella della percentuale di margine utile da attribuire, sarà fatta dalla direzione dell impresa a chiusura della fase dell offerta, sulla base di analisi delle possibili alternative fatte in precedenza e dei piani economico-finanziari corrispondenti (grande importanza assumono in questa fase l analisi della concorrenza e dei dati economico-operativi sulla situazione dell impresa in quel momento storico e previsionale futuro). I generali vengono di solito divisi nelle seguenti classi (da definire analiticamente per ogni attività d impresa):

7 - SPESE GENERALI DI PERSONALE - SPESE GENERALI DI UFFICIO - SPESE GENERALI DI MAGAZZINO COSTI TOTALI (Ctot) I totali sono dati dalla somma dei diretti coi indiretti (operativi e legali-finanziari) e la quota parte fissata di generali. Tale costo ha un significato importante di riferimento ed obiettivo per l impresa. Come termine di paragone delle offerte di più imprese è invece più opportuno e obiettivo usare il Costo dir+indir, dato che l attribuzione dei generali è già fattore strategico della singola impresa. IMPREVISTI (I) Ogni categoria di costo ha una quota parte di incertezza dovuta a mancanza di dati o di analisi che va segnalata e compresa nell ammontare totale del costo : tale incertezza viene chiamata Imprevisto. Le classi principali di imprevisto sono: - Imprevisti di indagine o progetto : sono gli imprevisti che si manifestano a seguito della mancanza di dati. Hanno origine esterna o interna all impresa. a. causa esterna : mancanza, incompletezza o inaffidabilità di dati dai documenti progettuali e contrattuali b. causa interna : scelta di non risolvere con studi aggiuntivi le incompletezze rilevate o di non approfondire totalmente le analisi da fare. - Imprevisti di computazione operativo-economica : sono gli imprevisti che nascono a seguito dell imputazione di dati quantitativi ed economici incerti - Imprevisti di programmazione: sono gli imprevisti che nascono a seguito dell imputazione di dati temporali o dell assegnazione di legami logici incerti. La segnalazione di una percentuale di imprevisto sul costo è una segnalazione di mancanza o imprecisione, che può essere costretta o scelta, la cui migliore definizione viene rimandata a momenti successivi. Grande importanza nell attribuzione di queste percentuali assume l esperienza e la capacità di previsione. La percentuale di imprevisto deve rimanere di solo dominio della direzione aziendale, e non deve essere comunicata ai responsabili operativi di commessa, i veri responsabili della fase di generazione e controllo. RISCHI (R) Il rischio è ogni pericolo che può causare un probabile danno finanziario

8 all iniziativa intrapresa. Grande importanza ha allocare gli incrementi sulle categorie di importo corrette : il rischio a differenza degli imprevisti deve essere visto come percentuale non dei (importi interni d impresa) ma del prezzo, data la sua origine (contrattofidocumento esterno = prezzo) e le sue ripercussioni in caso di reale accadimento. MARGINE (M) Il margine è la quantità di utile che l impresa desidera venga riconosciuta, facendosi carico della realizzazione dell intervento, come remunerazione del capitale investito e dei rischi sostenuti. PREZZO (P) Il prezzo è il risultato della somma delle seguenti componenti: P = (Cdir +I) + (Cindir op +I) + (Cindir lf +I) + (qpcgen +I) + R + M P = Cdir + Cindir op + Cindir lf + qpcgen + R + M P = Cop + Cindir lf + qpcgen + R + M P = Cdir+indir + qpcgen + R + M P = Ctot + R + M I range di incidenza delle varie componenti di costo per un intervento residenziale di nuova costruzione può essere riassunta nella tabella di seguito riportata : da a su COSTI INDIRETTI OPERATIVI 6,0% 12,0% diretti COSTI INDIRETTI LEGALI 1,0% 2,0% FINANZIARI diretti COSTI GENERALI 8,0% 12,0% diretti RISCHI 1,0% 3,0% totali MARGINE 6,0% 12,0% totali La modalità di calcolo del prezzo, fatto 100 la somma dei diretti, può essere quindi sintetizzata nella tabella di seguito riportata:

9 ANALISI D.P.R. 554 / 99 COSTI DIRETTI 100,0 100, 0 COSTI INDIRETTI OPERATIVI COSTI INDIRETTI LEGALI FINANZIARI COSTI GENERALI / SPESE GENERALI 9,0% Cdir 1,5% Cdir 10,0% Cdir 9,0 1,5 10,0 15,0% 15,0 COSTI TOTALI 120,5 115, 0 RISCHI 2,0% Ctot MARGINE / UTILE 8,0% Ctot 2,4 9,6 10,0% 11,5 PREZZO 132, E chiaro come al variare della tipologia e dimensione dell appalto da eseguire e del tipo di impresa a cui si affidano i lavori, le percentuali indicate in precedenza possono variare significativamente : ad esempio per un piccolo appalto di ristrutturazione (es. recupero facciate e rifacimento copertura di un edificio esistente) i indiretti operativi possono raggiungere percentuali ben maggiori rispetto a quelle indicate in precedenza, fino in alcuni casi ad arrivare a superare l importo complessivo dei diretti. Ecco allora che nel momento in cui si decide di utilizzare come riferimento un listino prezzi presente sul mercato, bisogna usare l accortezza di verificare la tipologia e dimensione di intervento rispetto al quale questo è stato elaborato, e quindi apporre gli eventuali correttivi relativi all intervento specifico in corso di preventivazione (ad esempio i Listino Prezzi informativi delle Opere Edili in Milano, edito trimestralmente dalla Camera di Commercio di Milano, riporta nelle avvertenze generali di riferirsi ad una costruzione di civile abitazione di m 3 di volumetria complessiva, eseguito in una area piana e sgombera da ostacoli). Tale percentuale di aggiornamento può essere in prima battuta stimata andando a calcolare gli specifici indiretti operativi che l intervento in analisi genererà e quindi adeguando gli importi di listino utilizzando la percentuale di differenza tra indiretti operativi calcolati rispetto ai indiretti operativi ipotizzati rispetto all intervento base del listino. Detto del momento di formazione del prezzo, nel momento in cui si passa al controllo di gestione della commessa, i indiretti in precedenza

10 spalmati sui diretti per la determinazione del prezzo d offerta, divengono essi stessi centri di costo da controllare (cost account), in cui cioè registrare i consuntivi delle risorse via via che queste vengono consumate. categoria di costo DIRETTI OPERATIVI INDIRETTI INDIRETTI LEGALI/FINANZIARI GENERALI Responsabilità controllo RESP. ACQUISTI + RESP. OPERATIVO DI COMMESSA fi DIREZIONE PRODUZIONE + PM RESP. ACQUISTI + RESP. OPERATIVO DI COMMESSA fi DIREZIONE PRODUZIONE + PM RESP. AMMINISTRATIVO - FINANZIARIO fi DIREZIONE AMMINISTRIVA / GENERALE + PM RESP. AMMINISTRATIVO - ACQUISTI fi DIREZIONE AMMINISTRATIVA / GENERALE + PM In funzione della categoria di costo, deve essere individuata un responsabile del suo andamento e degli scostamenti che sicuramente avverranno durante l esecuzione della commessa, affiancato da un Project o Construction Manager (PM o CM) con il compito di far dialogare le varie funzioni e gli specialisti impegnati nella gestione della commessa. Dr. Giuseppe Rigamonti

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria !"#$%&'()* +,,-+,,./001%+,,./+,,.* 2 Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria Il piano economico e finanziario è uno studio previsionale che prende in considerazione le diverse azioni

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica ALLEGATO F PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica Appalto n. 1649 - S.P. n. 29 del Colle di Cadibona. Lavori di adeguamento del tracciato stradale

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE SANITARIA METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale, ha la funzione di definire

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI $//(*$72³% DOOD'HWHUPLQD]LRQH'LULJHQ]LDOH1BBBBBGHOBBBBBBBBBBB PROVINCIA DI BRINDISI 9LD'H/HR%5,1',6, CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA (parte meccanica ed

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Geom. Francesco Minniti

Geom. Francesco Minniti A N A L I S I C O S T I D E L L A S I C U R E Z Z A P R O G E T T O E S E C U T I V O ai sensi del D.P.R. n.207/2010 e s.m.i. * * * OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA PER RECUPERO FUNZIONALE IN BIVACCO

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale. ONERE ANNUO A BASE DI GARA. Nelle pagine che seguono viene riportata l analisi economica conseguente alla esecuzione dei servizi, secondo le modalità minime indicate nell allegato Relazione Tecnica e nel

Dettagli

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Aprile 2012 SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE --------------3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI DIPENDENTI

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP)

CONVENZIONE. tra. il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) CONVENZIONE tra il Soggetto gestore EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA della provincia di Lucca (ERP) il COMITATO PARITETICO TERRITORIALE per la prevenzione infortuni, l igiene e l ambiente di lavoro per le

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

DOCUMENTI DI CANTIERE

DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI DI CANTIERE DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI - GIORNALE DEI LAVORI - LIBRETTI DELLE MISURE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE - LISTE SETTIMANALI - REGISTRO DI CONTABILITA - SOMMARIO DEL

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1

IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA. corso di estimo D prof. Raffaella Lioce a.a. 2005/06 1 IL CONCETTO DI COSTO IN EDILIZIA 2005/06 1 Obiettivo e struttura Obiettivo della lezione è introdurre il concetto di costo nel settore edile (ingegneria civile in genere) attraverso l analisi di Struttura

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

COSTI PER LA SICUREZZA

COSTI PER LA SICUREZZA COSTI PER LA SICUREZZA All. XV 4.1-D.Lgs 81/2008 DALL USCITA DELLA 494/96 ESISTE L OBBLIGO DI REDIGERE UN COMPUTO PER LA SICUREZZA CIOE EFFETTUARE UNA VALUTAZIONE DEGLI ONERI PER LA SICUREZZA TALE VALUTAZIONE

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI

CAPO I PROGETTAZIONE DI OPERE E LAVORI PUBBLICI DISCIPLINA PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER LA PROGETTAZIONE O PER LA REDAZIONE DI ATTI DI PIANIFICAZIONE EX. ART. 18 LEGGE 109/94 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI AGGIORNATO ALLA LEGGE 415/98 e s.m.i.

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto Premessa Le immobilizzazioni, sia esse materiali che immateriali, possono entrare a far parte del patrimonio aziendale in tre modi diversi: in seguito

Dettagli

Allegato 7. Criteri tecnici

Allegato 7. Criteri tecnici Allegato 7 Criteri tecnici Criteri tecnici A Organizzazione per l erogazione dei servizi B Metodologia, tecniche e strumenti di lavoro per l erogazione dei servizi 0 C Soluzioni e piano di affiancamento

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato

SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE. Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE Elaborato dal Nucleo di Valutazione Associato SOMMARIO 1.- FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA PREMIALE -------------- 3 2.- IL SISTEMA PREMIALE DEI

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET

PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET PROCESSO DI BUDGET PARTE AMMINISTRATIVA,TECNICA E PROFESSIONALE METODOLOGIA DI ASSEGNAZIONE E VARIAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI BUDGET Il budget è un importante strumento operativo per la gestione aziendale,

Dettagli

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza TITOLO IV "Ruoli, responsabilità e sanzioni nel settore pubblico e privato Argomenti: - Principi contenuti nel «Codice degli appalti D.lgs 12 aprile

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA

I COSTI DELLA SICUREZZA Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere prof. Renato Laganà I COSTI

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE AREA DI COMPARTO RUOLO AMMINISTRATIVO E TECNICO di Area Centrale Categorie A, B e B liv. Bs Pagina 1 di 6 Il presente sistema di valutazione è finalizzato

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT

IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT IL CASO JOB & JOY LA GESTIONE OPERATIVA IN UN AZIENDA DI CONTRACT Christian Rozzi Panoramica su azienda e settore L Ufficio preventivazione ed il rapporto con il cliente L ufficio acquisti ed il rapporto

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A

S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A S C H E M A D I O F F E R T A T E C N I C A ALLEGATO 2 AL BANDO DI GARA D APPALTO RELATIVA AD UN CONTRATTO ANNUALE PER IL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO LE SEDI DELL ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA CIG n.

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli