Percorsi Formativi. StudioMattavelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi Formativi. StudioMattavelli"

Transcript

1 Percorsi Formativi Contabilità Gestionefiscale Casipratici MicrosoftOfficeExcel Controllodigestione ProjectManagement ComunicazioneeMarketing 2012/10 VolumeUnico StudioMattavelli

2

3 Indice Contabilità La contabilità d impresa.. La contabilità a servizio della vendita: report di vendita e tecniche di budget.. Leggere e capire il bilancio d esercizio. La costruzione del bilancio periodico Indagine sul bilancio... La consuntivazione e la preventivazione finanziaria. Gli indicatori economico-finanziari.... La gestione del magazzino.... Iva base... Gestionefiscale La contabilità per le operazioni con l estero La gestione fiscale d impresa... Black List... Le triangolazioni Iva..... Lo spesometro..... Il redditometro.... I nuovi strumenti di accertamento a carico delle imprese e delle persone fisiche Le nuove forme di soluzione delle controversie: Mediazione Civile e Fiscale.. Icasipratici La costruzione del rendiconto finanziario... Dalla contabilità al Bilancio... Dall utile di Bilancio all imponibile fiscale... Il Bilancio periodico... L analisi comparativa di Bilancio.. Business Plan.... Sistema di misurazione delle performance. MigliorarelaproduttivitàconMicrosoftOfficeExcel Modulo 1: importazione con excel.... Modulo 2: analisi dei dati con excel.. Modulo 3: la sintesi dei dati con excel - le pivot... Modulo 4: la rappresentazione dei dati con excel.. Modulo 5: prevedere il futuro con excel e oltre excel.. Controllodigestione Leggere e capire le vendite

4 Indice La contabilità analitica e industriale..... Ridurre i costi in azienda.... Il budget e l incentivazione. La gestione del rapporto banca-impresa. Il Business Plan e la What If analysis Prevenire le insolvenze: tecniche per ridurre il rischio di perdite su crediti. I metodi di valutazione ed i sistemi premianti. Le strategie per superare la crisi: il piano stragiudiziale attestato di risanamento.. ProjectManagement Il Project Management. Basi di Project Management..... Il Project Management. Forms del Project Management ComunicazioneeMarketing Time management.. Il team e la leadership.. La comunicazione... Comunicazione d impresa... Il web in tempi di crisi.. PNL per la vendita.. Problem Solving Basi di marketing

5 Contabilità 5

6 Contabilità Lacontabilitàd impresa 6 Il corso fornirà le principali procedure per effettuare le scritture contabili in partita doppia. Inoltre, attraverso una serie di esemplificazioni pratiche, saranno analizzate e gestite le principali operazioni aziendali. La contabilità e il metodo della partita doppia Il ciclo attivo: fatture emesse - incassi Il ciclo passivo: fatture ricevute e pagamenti Le liquidazioni Iva 40 ore Le scritture relative ai dipendenti, le scritture di prima nota e le procedure di controllo Le rettifiche di fine periodo (ratei, risconti, fatture da ricevere, ammortamenti) Magazzino Imposte Cenni ai principi di redazione di un bilancio

7 Contabilità Lacontabilitàaserviziodellavendita: reportdivenditaetecnichedibudget Il corso si rivolge a coloro che lavorano nelle aree amministrativa e commerciale interessati ad approfondire e migliorare la costruzione e la lettura degli strumenti da utilizzare per comprendere le tecniche di analisi delle vendite: cosa raccontano o possono raccontare i report di vendita e come leggerli per migliorare la capacità dell impresa di aumentare la propria forza commerciale. 7 In periodi di discontinuità vendere e basta, non basta più. Occorre invece una consapevolezza da parte delle risorse commerciali e amministrative dell andamento della propria prestazione commerciali al fine di compiere cambi di rotte tempestive che consentano una navigazione sempre più rivolta agli obiettivi aziendali. Quali dati procurarsi Le tabelle e i grafici per descrivere Preparare il commento ai dati Esempi di analisi dei dati 8 ore

8 Contabilità Leggereecapireilbilanciod esercizio 8 Il presente corso ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla lettura e comprensione del bilancio di esercizio attraverso un analisi dei principi che lo sorreggono e delle principali poste che lo compongono al fine di comprendere, anche senza ricorrere a complicati sistemi di analisi e scoring, le principali dinamiche patrimoniali, economiche e finanziarie. I principi di redazione Lo Stato Patrimoniale Il Conto Economico Le informazioni derivanti dalla Nota Integrativa e la relazione sulla gestione Il bilancio racconta: situazione patrimoniale, finanziaria ed economica 12 ore

9 Contabilità Lacostruzionedelbilancioperiodico Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle metodologie e alle tecniche anche informatiche per consentire l estrapolazione dei dati, l esecuzione delle scritture di rettifica, la previsione del carico fiscale, la riclassificazione e l analisi. Al termine del corso ogni partecipante si ritroverà con gli strumenti necessari per poter cominciare a predisporre senza eccessivi sforzi il proprio bilancio periodico. 9 La cassetta degli attrezzi: strumenti per risparmiare tempo L estrapolazione dei dati: come collegarsi alla contabilità generale La riclassificazione di bilancio: come garantire la quadratura dei conti Le scritture di rettifica: costruzione di fogli di lavoro per l automatizzazione La previsione del carico fiscale La riclassificazione di bilancio e gli spunti per l analisi 8 ore

10 Contabilità 10 Indaginesulbilancio Il corso si propone di affrontare il delicato tema del bilancio e della sua redazione in conformità ai principi contabili. Attraverso una vera e propria indagine i partecipanti apprenderanno, oltre ai fondamentali, a riconoscere ed evitare le possibili distorsioni in sede di redazione. Il caso: quando un bilancio viene considerato falso o inattendibile Perché esiste il bilancio falso Le indagini civili e penali Indagini del delitto: analizzare le voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La relazione sulla gestione e il rendiconto finanziario Il verdetto 16 ore

11 Contabilità Laconsuntivazioneelapreventivazionefinanziaria Il corso si propone di introdurre i partecipanti agli strumenti del credit management, dalla consuntivazione e soprattutto della preventivazione della situazione finanziaria aziendale. 11 L esigenza di sviluppo un percorso di questo tipo nasce dalla situazione di crisi economica e finanziaria e dalla stretta creditizia che stiamo vivendo, le quali richiedono una gestione più attenta non solo da un punto di vista economico, ma soprattutto da un punto di vista finanziario e della tesoreria. La consuntivazione finanziaria Punto di pareggio economico e finanziario Le forme e i tipi di rendiconto finanziario La preventivazione finanziaria I metodi per la preventivazione Strumenti per la preventivazione e per la gestione della tesoreria 16 ore

12 Contabilità Gliindicatorieconomico-finanziari 12 Il corso fornirà le principali tecniche di analisi delle performance economiche, patrimoniali e finanziarie delle imprese utilizzando sia le principali teorie aziendalistiche ma avendo altresì cura di offrire ai partecipanti un taglio eminentemente pratico corredando la trattazione di strumenti operativi da poter utilizzare e applicare nelle proprie azienda. Stato di crisi e Stato di salute aziendale: come condurre la diagnosi L analisi di bilancio e la costruzione di un cruscotto aziendale Dalla diagnosi alla guarigione: i piani di sviluppo e il dialogo con gli istituti di credito 24 ore

13 Contabilità Lagestionedelmagazzino Il corso intende fornire le tecniche per una gestione efficiente ed efficace del magazzino con le relative implicazioni finanziarie. 13 Contabilità fiscale di magazzino e differenze inventariali La presunzione di cessione e di acquisto La cause delle differenze inventariali La posizione del fisco sulle differenze inventariali 8 ore

14 Contabilità 14 Ivabase Avere un quadro completo delle operazioni rilevanti ai fini dell imposta sul valore aggiunto, le sue diverse applicazione e gli adempimenti voluti dalla normativa. Analizzare dal punto di vista pratico la disciplina Iva con le sue più frequenti casistiche in continuo aggiornamento. Comprendere il quadro normativo di riferimento e possedere gli strumenti necessari per svolgere tutti gli adempimenti obbligatori di legge in materia di Iva. Principi generali Fattura, documento di trasporto, ricevuta, scontrino fiscale Modalità di applicazione normativa Iva Operazioni con l estero, comunitarie, via internet Aggiornamento e novità Dichiarazione annuale e comunicazione sintetica Rimborsi del credito Iva Quadro sanzionatorio 20 ore

15 Gestionefiscale 15

16 Gestione fiscale Lacontabilitàperleoperazioniconl estero 16 L obiettivo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti le nozioni fiscali e contabili per la registrazione delle operazioni relative a beni e servizi con soggetti comunitari ed extracomunitari. Le fonti normative nazionali e comunitarie Il requisito della territorialità Le cessioni comunitarie ed extracomunitarie 8 ore Le triangolazioni Iva Le prestazioni di servizi comunitarie ed extracomunitarie Le triangolazioni con servizi La prova delle esportazioni: quali documenti consegnare in caso di verifica Gli esportatori abituali

17 Gestione fiscale Lagestionefiscaled impresa Il corso si propone di introdurre le principali problematiche che una funzione amministrativa si trova ad affrontare nella gestione day by day e in occasione degli adempimenti periodici. 17 Presentando strumenti operativi e proponendo suggerimenti procedurali, il corso si porrà quale ambizioso obiettivo la semplificazione delle procedure amministrative e l introduzione in maniera semplice e chiara di concetti solitamente riservati agli addetti ai lavori. Le imposte dirette e le ritenute sui redditi Le imposte dirette e il calcolo dell imponibile fiscale 16 ore

18 Gestione fiscale 18 Blacklist Fornire ai partecipanti una guida alla compilazione della Black List anche alla luce dei nuovi adempimenti previsti per i soggetti passivi di imposta. Soffermandosi sui casi particolari e sulle risposte fino ad oggi fornite dall Agenzia delle Entrate. Introduzione e inquadramento normativo Obblighi dichiarativi Comunicazione della Black List 4 ore Ravvedimento della comunicazione Black List Esempio di compilazione in dichiarazione Ultimi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate

19 Gestione fiscale LetriangolazioniIva Il corso si propone di esaminare il comportamento da mantenere in merito a fatturazione, obblighi INTRA e conseguimento del plafond quale esportatore abituale, nei casi in cui l azienda si trovi nella situazione di primo cedente e incaricato della spedizione (che verrà indicato negli schemi in alto a sinistra), di primo cessionario e secondo cedente (che verrà indicato in alto a destra) o infine di secondo cessionario (che verrà indicato in basso). 19 Cosa sono le triangolazioni Iva Triangolazioni interne Triangolazioni comunitarie Triangolazioni extracomunitarie Triangolazioni con lavorazione Quadrangolazioni 10 ore

20 Gestione fiscale 20 Lospesometro Il corso permette di comprendere ed adeguare le procedure contabili per espletare gli adempimenti relativi all art. 21 del D.L /05/2010, che ha introdotto l obbligo di comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva di importo superiore a il cd spesometro. Si tratta di fatto di un nuovo elenco Clienti/Fornitori. Perché lo spesometro Ambito soggettivo: chi deve comunicare Ambito oggettivo: cosa va comunicato, le esclusione 4 ore Aspetti operativi: come si comunica

21 Gestione fiscale IlRedditometro Il potenziamento del redditometro rappresenta pienamente il nuovo corso seguito dal fisco per svolgere la propria attività di accertamento dei redditi dei contribuenti. Ad una logica di tipo dichiarativo si sovrappone un ottica di tipo presuntivo secondo la quale ad un determinato livello di spessa ovvero ad un particolare tipo di spesa si associa automaticamente un reddito, il corso, attraverso anche la proposta di casi concreti, affronta il funzionamento dello strumento, illustrando i principali strumenti di difesa per il contribuente. 21 Cos è il redditometro Soggetti colpiti dal redditometro Indici di ricchezza Esempi di calcolo del redditometro 4 ore Gli strumenti di difesa

22 22 Gestione fiscale Inuovistrumentidiaccertamentoacaricodelleimprese edellepersonefisiche L introduzione e il potenziamento degli strumenti di accertamento sintetico (redditometro, spesometro, studi di settore) rappresentano il nuovo corso seguito dal fisco per svolgere la propria attività di accertamento dei redditi dei contribuenti. Ad una logica di tipo dichiarativo si sovrappone un ottica di tipo presuntivo secondo la quale ad un determinato livello di spesa ovvero ad un particolare tipo di spesa si associa automaticamente un reddito. Il corso, attraverso anche la proposta di casi concreti, affronta il funzionamento dei vari strumenti illustrando i principali strumenti di difesa per il contribuente. Gli studi di settore: novità e conferme Il redditometro: analisi di casi concreti L accertamento di tipo induttivo: presupposti e conseguenze Gli strumenti di difesa 8 ore

23 Gestione fiscale Lenuoveformedisoluzionedellecontroversie: MediazioneCivileeFiscale In un periodo caratterizzato dalle lentezze della giustizia, dove i costi dei ritardi nelle procedure civili costano alle imprese 2,6 Miliardi di Euro, la nuova possibilità per la risoluzione delle controversie è la Mediazione (Civile o Tributaria), un procedimento che oltre alla certezza dei tempi brevi ha la garanzia di costi contenuti e predeterminati. 23 In certi contesti civilistici e fiscale la mediazione è stata inoltre resa obbligatoria rendendo quanto mai necessaria una maggiore informazione per le imprese in merito allo strumento. Cos è la mediazione Chi è il mediatore Cosa sono gli organismi di mediazione Quando è obbligatorio rivolgersi alla mediazione Come si svolge una mediazione Gli effetti di una mediazione I costi del procedimento di mediazione Casi di mediazione La mediazione fiscale: limiti e opportunità 12 ore Modalità di svolgimento della mediazione fiscale

24

25 Icasipratici 25

26 I casi pratici 26 Lacostruzionedelrendicontofinanziario Turnover is vanity, profit is a sanity but cash is reality si suole dire. Tale principio deve trovare applicazione in azienda rendendo l amministrazione in grado di costruire e leggere l andamento finanziario della propria impresa. Partendo da un bilancio di esercizio il corso ripercorrerà tutti i passaggi per poter redigere e comprendere un rendiconto finanziario nelle sue diverse forme. I partecipanti potranno così ricavare strumenti utili da poter applicare immediatamente in azienda. Le fonti: quali dati occorre procurarsi Il confronto degli stati patrimoniali: fonti e impieghi Il ciclo del circolante: effetti sulla cassa Il ciclo degli investimenti: effetti sulla cassa Il ciclo dei finanziamenti Le forme di rappresentazione del rendiconto finanziario 12 ore Pc personale altamente consigliato

27 I casi pratici DallacontabilitàalBilancio Il corso ha lo scopo di condurre i partecipanti alla redazione del bilancio di esercizio partendo da un bilancio di verifica ed eseguendo tutte le operazioni relative alle scritture di rettifica e formazione del fascicolo definitivo di Bilancio. 27 Il taglio del corso, eminentemente pratico, consentirà ai partecipanti di acquisire familiarità con una serie di strumenti contabili ed extra contabili che potranno trovare immediata integrazione nei processi amministrativi. Le verifiche contabili preliminari: le anomalie contabili Le immobilizzazioni: la gestione del libro cespiti contabile ed extracontabile Ammortamenti, Capitalizzazioni, Plusvalenze e Minusvalenze Perdite su crediti e Fondo svalutazione crediti I ratei dei dipendenti (ferie, 13, tfr, INAIL) e il calcolo del cuneo fiscale 4 ore Le fatture da ricevere e da emettere Ratei e Risconti La rilevazioni dei debiti tributari e previdenziali Pc personale consigliato

28 I casi pratici 28 Dall utiledibilancioall imponibilefiscale Il corso affrontando casi pratici illustra i passaggi dal reddito civilistico a quello fiscale e la conseguente determinazione delle imposte. I contenuti del corso potranno pertanto essere utilizzati sia ai fini di una comprensione delle logiche che sottendono il calcolo delle imposte ottenendo da un lato una pianificazione fiscale efficace dall altro integrando gli strumenti a disposizione dell amministrazione. Le riprese in aumento Le riprese in diminuzione Calcolo dell IRES e IRAP corrente, anticipata e differita 12 ore Pc personale consigliato

29 I casi pratici IlBilancioperiodico Il corso si propone di condurre i partecipanti attraverso l utilizzo di un foglio excel già funzionante alla predisposizione senza eccessivi sforzi del bilancio periodico, per poter poi applicare in azienda le tecniche apprese in aula. 29 Le verifiche preliminari e l importazione del bilancio di verifica L impostazione del piano dei conti Le rettifiche al bilancio periodico: ratei, risconti, ammortamenti, fatture da ricevere e altro Tecniche per automatizzare le rettifiche Il calcolo delle imposte infrannuali La rappresentazione dei bilanci periodici 4 ore Pc personale altamente consigliato

30 I casi pratici 30 L analisicomparativadibilancio L'analisi della concorrenza attraverso il procedimento comparativo, è una delle condizioni necessarie per lo sviluppo coerente della strategia e della gestione operativa aziendale alla luce delle probabili evoluzioni future del quadro concorrenziale. Durante il corso gli imprenditori ed impiegati nelle aree amministrative potranno apprendere ad utilizzare un foglio di lavoro già predisposto dal docente che potrà poi essere adattato per l applicazione in azienda. Introduzione al foglio lavoro La raccolta dei dati e l inserimento nel sistema L analisi patrimoniale 12 ore L analisi economica L analisi finanziaria La rappresentazione grafica

31 I casi pratici BusinessPlan Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le indicazioni operative necessarie alla redazione del Business plan ed al suo utilizzo a fini esterni ed interni aziendali. 31 Il Business Plan sarà proposto non solo come utile strumento di riflessione per la gestione del cambiamento e degli eventi straordinari ma soprattutto come guida per l imprenditore per affrontare la sfida dello sviluppo e della gestione day by day. Introduzione al caso aziendale Dati necessari e loro organizzazione Compilazione della parte qualitativa: la descrizione del business 12 ore Compilazione della parte progettuale: l idea e il progetto La rappresentazione dei risultati storici: tabelle e schemi descrittivi La rappresentazione del piano economico e finanziario L analisi di sensibilità e l esplorazione di scenari alternativi

32 I casi pratici 32 Sistemadimisurazionedelleperformance La misurazione delle performance non va vista solo come momento di valutazione delle risorse ma va vista come motore per guidare e spingere il cambiamento aziendale. Il corso è suddiviso in due parti: nella prima parte verranno esplorati alcuni casi aziendali reali che hanno visto la costruzione di un nuovo sistema delle performance quale protagonista del cambiamento, nella seconda parte verrà simulato la costruzione di un sistema di valutazione delle performance per una piccola media industria costruendo un modello che potrà poi trovare applicazione concreta tornati in azienda. I fondamenti del modello Le applicazioni pratiche Esercitazione su un caso simulato 8 ore

33 Migliorarela produttività 33 conmicrosoft OfficeExcel

34 Microsoft Office Excel 34 ImportazioneconExcel Esempi proposti Importazione di un testo e sua pulizia Dal bilancio al Piano dei conti Dividere gli indirizzi dai numeri civici Dividere il numero di conto dal nome del conto INTRODUZIONE: Mouse no grazie Gestione dei riferimenti 8 ore Risparmiare risorse IMPORTAZIONE CON EXCEL: Testo in colonne Odbc-query Copia e incolla: approfondimenti Filtri semplici e avanzati Trova e sostituisci Convalida Elimina duplicati Funzioni di testo: destra (), sinistra (), stringa estrai (), trova (), concatena (), &, identico ()

35 Microsoft Office Excel AnalisideidaticonExcel Esempi proposti La riclassificazione di bilancio L analisi del fatturato 35 Calcolare i giorni lavorativi e i fine mese senza formule Gestire un calendario Calcolo ratei, risconti e ammortamenti Classifica prodotti-clienti L analisi degli scostamenti: effetto quantità, prezzo, mix L analisi di benchmarking LAVORARE CON I NUMERI: CERCA.VERT (), CONFRONTA (), CONTA.SE (), DB.SOMMA (), SOMMA.+.SE (), SCARTO (), INDI- CE (), INDIRETTO (), INDIRIZZO () LAVORARE CON LE DATE: ANNO (), MESE (), ANNO MESE, DATA (), GIOR- NI.LAVORATIVI.TOT (), FINE.MESE () LE FUNZIONI STATISTICHE: GRANDE (), PICCOLO (), RANGO (), PERCENTILE (), VARIANZA () 8 ore

36 Microsoft Office Excel LasintesideidaticonExcel:lepivot Esempi proposti Rielaborazione di alcuni esempi utilizzando le pivot anziché funzioni 36 LE PIVOT: Come preparare i dati e sapere cos è una pivot L autocomposizione (layout classico e nuove caratteristiche) 8 ore Operazioni con le pivot (incidenza, scostamento, totale in) I raggruppamenti I campi calcolati La funzione INFO.DATI.PIVOT () I limiti delle pivot I consigli per risparmiare spazio

37 Microsoft Office Excel Larappresentazionedeidaticonexcel Esempi proposti Grafici per l analisi di bilancio Grafici a cascata 37 Grafici a radar LAVORARE CON I GRAFICI: La formattazione e la formattazione condizionale Wordart Le tabelle Un grafico senza grafico: la funzione RIPETI () I grafici 8 ore

38 Microsoft Office Excel 38 Prevedereilfuturoconexceleoltreexcel Esempi proposti Relazione collegata ad Excel Power point collegato ad Excel Sito web collegato ad Excel PREVEDERE IL FUTURO: La funzione RATA () e le funzioni finanziarie La funzione CRESCITA () e TENDENZA () La ricerca obiettivo e il suo uso per i problemi di ottimizzazione Il risolutore - cenni Gli scenari 8 ore La gestione di scenari multipli con le caselle di controllo OLTRE EXCEL: Le altre caselle di controllo Le macro: il registratore L ambiente di sviluppo - cenni La gestione della protezione Le integrazioni con gli altri strumenti office e con il web

39 39 Controllodi gestione

40 Controllo di gestione 40 Leggereecapirelevendite In periodi di discontinuità vendere e basta non basta più. Occorre invece una consapevolezza da parte delle risorse commerciali e amministrative dell andamento della propria prestazione commerciale al fine di compiere cambi di rotte tempestive che consentano una navigazione sempre più rivolta agli obiettivi aziendali. Il corso si rivolge a imprenditori e impiegati nell area amministrativa e commerciale interessati ad approfondire e migliorare la costruzione e la lettura di strumenti di reportistica sulle performance aziendali. Gli obiettivi dell analisi La scelta dei dati Le analisi dei dati: punto di pareggio, analisi degli scostamenti, ABC e grafici La rappresentazione dei dati: report di vendita Le azioni correttive e le simulazioni di scenari alternativi 16 ore

41 Controllo di gestione Lacontabilitàanaliticaeindustriale Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle principali tecniche utilizzabili per l impostazione di un sistema di contabilità analitica, prestando particolare attenzione alle prerogative per poter consentire l introduzione di un sistema di costing efficiente ed efficace. 41 Cos è la contabilità analitica e industriale La classificazione dei costi e i metodi di attribuzione Applicazioni: aziende a ciclo continuo per commesse, lotti, ecc. 16 ore

42 Controllo di gestione 42 Ridurreicostiinazienda Il corso si propone di introdurre i partecipanti alle tecniche di analisi in grado di determinare l utilità dei costi prima ancora di procedere a tagli che, se mal scriminati, possono avere effetti collaterali indesiderati. La suddivisione dei costi per natura La suddivisione dei costi per destinazione Quali analisi sui costi 10 ore Il miglioramento dei costi unitari Il miglioramento dei costi indiretti Le analisi di make or buy

43 Controllo di gestione Ilbudgetel incentivazione Il corso intende fornire gli strumenti per presentare il budget quale progetto per il raggiungimento degli obiettivi aziendali e affiancarlo alle principali tecniche di incentivazione del personale atte a riconoscere la contribuzione delle risorse umane. 43 Gestione d impresa e attività di pianificazione e controllo Il budget delle vendite: i metodi di analisi La costruzione dei budget Il budget del costo del venduto Il budget della produzione Il budget del personale Il budget dei costi indiretti 8 ore Il budget degli investimenti Il budget finanziario La previsione del carico fiscale Il budget di Conto Economico e Stato Patrimoniale Il budget di cassa

44 Controllo di gestione 44 Lagestionedelrapportobanca-impresa Basilea 2, gli effetti della crisi sulla restrizione del credito e l imminente avvento di Basilea 3 hanno stravolto le logiche di comportamento e comunicazione tra la Banca e l impresa. Il corso, con un taglio essenzialmente pratico, cerca di guidare l impresa nella comprensione e apprendimento di questo nuovo linguaggio introducendo i partecipanti all uso di quegli stessi strumenti utilizzati dagli istituti per giudicare le performance aziendali e di conseguenza l affidabilità in termini di credito. Cos è cambiato e cambierà nel rapporto bancaimpresa Come ci vede la Banca: la Centrale Rischi (esercitazione su una CR) L analisi qualitativa e il suo peso nell attribuzione del merito creditizio L analisi quantitativa: nella giungla deli indici di Bilancio Guida all autovalutazione aziendale 10 ore Dal risultato di esercizio al risultato finanziario La previsione dei risultati prospettici Il fascicolo per la richiesta di un finanziamento: elementi critici

45 Controllo di gestione IlBusinessPlanelaWhatifanalysis Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e le indicazioni operative necessarie alla redazione del Business Plan ed al suo utilizzo a fini esterni ed interni aziendali. Il Business Plan sarà proposto non solo come utile strumento di riflessione per la gestione del cambiamento e degli eventi straordinari ma soprattutto come guida per l imprenditore per affrontare la sfida dello sviluppo e della gestione day by day. 45 Perché e quando occorre redigere un Business Plan Le informazioni qualitative: conoscere l azienda per progettare il futuro Le informazioni quantitative: cosa analizzare e cosa evidenziare Dalle parole ai numeri: il piano prospettico L autocritica necessaria: l autovalutazione del piano Le previsioni alternative: cosa succede se I pacchetti software: analisi critica 24 ore

46 46 Controllo di gestione Prevenireleinsolvenze: tecnicheperridurreilrischiodiperditesucrediti Il corso affronta un argomento quanto mai attuale: il rischio di insolvenza da parte di clienti. Vista la difficoltà del recupero in sede giudiziale si cercherà di illustrare gli accorgimenti in fase di acquisizione e successiva gestione atti a limitare i danni derivanti dal mancato incasso. La prevenzione del rischio Le indagini preliminari Il calcolo dei giorni di incasso medi e il suo monitoraggio Il fido del cliente Procedure per la verifica degli incassi 4 ore

47 Controllo di gestione Imetodidivalutazioneedisistemipremianti I sistemi premianti rappresentano senza dubbio un acceleratore verso gli obiettivi aziendali e si sono rivelati strumenti estremamente potenti in grado di spingere le risorse umane verso il raggiungimento degli obiettivi. 47 Proprio per questo diventa vitale conoscerne le implicazioni (ed eventuali limiti) al fine di ottimizzarne il risultato. Valutazioni ed errori Dalla valutazione all incentivazione Esempi concreti di sistemi premianti 4 ore

48 48 Controllo di gestione Lestrategiepersuperarelacrisi: Ilpianostragiudizialeattestatodirisanamento La vera esigenza delle imprese in difficoltà, siano esse in crisi finanziaria o economica, è quella della tutela e conservazione della continuità aziendale. Tale salvaguardia si scontra con la pericolosità e difficoltà di dimostrare la concreta realizzabilità di un percorso di risanamento e rilancio. Tra le nuove opportunità lo strumento più innovativo è certamente rappresentato dal piano stragiudiziale attestato di risanamento, strumento unilaterale di risoluzione della crisi reversibile che, se approntato per tempo e nel modo giusto, può scongiurare il rischio di insolvenza, ripristinare l equilibrio dell impresa e consentire il rilancio della stessa. Il corso rivolto a dipendenti dell aera amministrativa e a imprenditori ha l obiettivo di illustrare vantaggi e limiti di uno strumento che è fondamentale conoscere sia in veste di potenziali utilizzatori che in veste di potenziali creditori di chi propone il piano. I sintomi della crisi La reversibilità della crisi I piani ex art. 67 L.F. condizioni di ammissione ed effetti per i creditori I piani ex art. 182 bis L.F. condizioni di ammissione ed effetti per i creditori Il contenuto del piano Responsabilità del debitore e degli attestatori 8 ore

49 49 Project Management

50 Project Management 50 IlProjectManagement Tutte le imprese, oltre allo svolgimento delle normali attività di routine, sono sempre più coinvolte nella gestione di specifici progetti, intendendo per progetto un impegno temporaneo teso al raggiungimento di specifici obiettivi e in presenza di vincoli, sempre crescenti, di tempo, costi e qualità; e questo soprattutto in un ottica di cambiamento e di innovazione, considerando i progetti come un insieme di processi di buona pianificazione e controllo di una impresa che permetta ad una organizzazione di realizzare nuovo prodotto/servizio o di produrre valore per i propri utenti/clienti finali. Introduzione: lavorare per progetti Caratteristiche generali e modelli Gli elementi di un progetto 24 ore La gestione economica dei progetti L impostazione del progetto La costruzione di un progetto Il Project Management come metodo di lavoro Gli strumenti per definire l ambiente di riferimento Le simulazioni economiche sui progetti Il budget e il Business Plan secondo la metodologia del PM Microsoft office per il Project Manager Cuviello Cristina di MORE - PMP

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Appendice 2 Piano di business preliminare

Appendice 2 Piano di business preliminare Appendice 2 Piano di business preliminare Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Piano di business preliminare DOCUMENTO DA RIEMPIRE A CURA DEL PROPONENTE Indice 1 Analisi tecnica

Dettagli

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein! CAPITAL GROUP CAPITAL INSURANCE AGENCY CAPITAL BROKER kartilia Engineering Systems and Solutions LA REALE MISSIONE E VISIONE

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

www.assobusiness.com info@assobusiness.com

www.assobusiness.com info@assobusiness.com www.assobusiness.com info@assobusiness.com Gestione Business Finanziamento a breve termine, con piano di rientro, pensato per soddisfare le esigenze finanziarie di breve periodo e consente di soddisfare

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5

Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5 Prefazione...IX Capitolo 1 - Gli strumenti di lavoro... 1 Le formule di Excel... 2 Funzioni di Testo... 5 CONCATENA(), SINISTRA() e DESTRA()... 5 STRINGA.ESTRAI()... 8 RICERCA() e TROVA()...10 LUNGHEZZA()...14

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13 MODULI UNITA ORARIE 1. Il controllo dei risultati attraverso l analisi di bilancio per 98 indici

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO

FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO FONDAMENTI DI CONTABILITÀ E BILANCIO D ESERCIZIO 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.1 IV Edizione / Formula weekend 8 MAGGIO 23 MAGGIO 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori,

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

GESTIONE E RISORSE UMANE

GESTIONE E RISORSE UMANE GESTIONE E RISORSE UMANE 41 Basilea 2 Docente: Esperti Fidindustria, Università, UIB, e Istituti di Credito Durata: 32 ore Imprenditori, manager. Il nuovo accordo Basilea 2: cosa cambia nel rapporto Banca-impresa.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Criteri generali di valutazione della capacità di credito Criteri generali di valutazione della capacità di credito GUIDA PRATICA PER LE PMI Caro lettore, PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l industria bancaria lavora per semplificare l uso dei prodotti

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI

PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI PROGETTI FINANZIATI FONDO PROFESSIONI Contabilità e Bilancio GeMa Gestioni e Management P.zza Albania, 10-00153 Roma 06/574800 E-mail: valentina.licciano@gema.it - www.gema.it CONTABILITÀ E BILANCIO Obiettivi

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Controllo di gestione con Mago.NET

Controllo di gestione con Mago.NET logikasoftware.it Controllo di gestione con Mago.NET Una mattinata di formazione per scoprire come monitorare perfettamente la tua azienda attraverso i nuovi moduli di Mago.NET. Imparerai quali sono i

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING CLASSE TERZA AFM Correlazioni, calcolo e analisi del fabbisogno Fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche d impresa Teoria e principi di organizzazione

Dettagli