Pizzi Marinella. Borgia Francesca (Arte ) Tamburini M.Pia (Musica ) Linguaggi non verbali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pizzi Marinella. Borgia Francesca (Arte ) Tamburini M.Pia (Musica ) Linguaggi non verbali"

Transcript

1 Insegnante Fabbri Franca Pizzi Marinella Morri Marco Pioppo Chiara Pagliarani Stefano Passalacqua Giampaolo Presepi Doria Borgia Francesca (Arte ) Tamburini M.Pia (Musica ) Castellucci Annarosa Urbinati Emanuela Cassetta M.Rosaria Materia Italiano - Storia Latino Matematica - Fisica Inglese Filosofia Scienze della Formazione Scienze Linguaggi non verbali Educazione Motoria Sostegno Educatrice 1

2 PROGRAMMI ITALIANO INSEGNANTE: FRANCA FABBRI PRIMO OTTOCENTO Profilo politico, sociale e ideologico del primo ottocento. Il Neoclassicismo Il Preromanticismo Il Romanticismo :caratteri della letteratura romantica,i precedenti europei, le idee portanti. Le riviste (Il Conciliatore ) La poesia romantica UGO FOSCOLO Vita ;le idee;la produzione letteraria dell autore inquadrati nella cultura del suo tempo. Opere principali: Odi e Sonetti :la bellezza e il ritorno alle origini Ultime lettere di Iacopo Ortis I Sepolcri. Brani Alla sera A Zacinto In morte del fratello Giovanni I sepolcri GIACOMO LEOPARDI Vita.,le idee: l Illuminismo come rinnovato strumento di conoscenza,la teoria del piacere, il pessimismo storico e,la poetica dell indefinito il primo ciclo dei canti, le canzoni e gli idilli, il pessimismo cosmico,lo Zibaldone di pensieri.le Operette Morali,il ciclo pisano- recanatese,gli ultimi canti, svolta dell ultimo pensiero del poeta., Brani Il passero solitario L infinito La sera del dì di festa Alla luna A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell Asia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A se stesso Dalle Operette morali : Dialogo della natura e di un Islandese 2

3 Il romanzo-:il romanzo storico ALESSANDRO MANZONI Vita, Le idee: il pessimismo cristiano,la concezione della storia, il romanticismo ragionevole, la poetica del vero. Le liriche, le tragedie il Conte di Carmagnola e Adelchi. I Promessi sposi: la concezione della storia nel romanzo, il ruolo degli umili nella storia, Manzoni e il problema del dolore, il ruolo della Provvidenza, il concetto della provvida sventura.la costruzione dell intreccio ;le tecniche narrative.lo stile, le tre redazioni del romanzo; la questione della lingua. Brani: Il cinque Maggio La Pentecoste Dall Adelchi Coro dell atto III Dagli atri muscosi Coro dell Atto IV la morte di Ermengarda Conoscenza approfondita e ragionata dei Promessi Sposi IL SECONDO OTTOCENTO Il pensiero : la scienza e l evoluzionismo, il positivismo,,la crisi della ragione.: la rivolta contro il positivismo, il pensiero di Nietsche e la teoria del superuomo. L industria editoriale e la letteratura di massa ;i letterati e la società borghese il disprezzo del borghese; la perdita dell aureola, i poeti maledetti Decadentismo ed estetismo Baudelaire e il Simbolismo: il poeta veggente. Il naturalismo, l impersonalità, Zola e il romanzo sperimentale, la reazione al naturalismo. La cultura letteraria in Italia La questione della lingua, manzoniani e antimanzoniani, La Scapigliatura milanese, la poesia provocatoria di Boito e Praga, la narrativa scapigliata, Il verismo, il regionalismo(capuana, Serao )la reazione al verismo (Fogazzaro), la letteratura per l infanzia (Collodi, De Amicis) Il teatro verista, il melodramma. GIOVANNI VERGA Vita, le prime opere, le Novelle, i romanzi I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo. Le opere teatrali e il teatro verista. I temi del pensiero di Verga : la lotta per la sopravvivenza, il mito della roba, la morale dell ostrica, ecc.lo stile di Verga: la tecnica dell impersonalita, la coralità, il discorso indiretto libero Brani: da Vita dei campi 3

4 Fantasticheria La lupa Cavalleria Rusticana Da I Malavoglia La presentazione della famiglia Malavoglia Mena e Alfio Il funerale di Bastianazzo Da Mastro Don Gesualdo La morte di Mastro Don Gesualdo GIOVANNI PASCOLI Vita e opere. La poetica di Pascoli e più tipici temi pascoliani : il nido, la siepe, mistero il fanciullino la poesia come lirica i richiami al simbolismo e all impressionismo,la negazione della sintassi e della metrica, ricorso a figure retoriche nuove (analogia, sinestesia, metafora,onomatopee ) ;.il socialismo di Pascoli Brani Da Myricae Novembre Il tuono Il lampo X Agosto L assiuolo Da I Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno GIOSUE CARDUCCI la vita, gli atteggiamenti politici, il classicismo,i temi e le forme tra poesia e innovazione Brani Pianto Antico S.Martino Traversando la Maremma toscana GABRIELE D ANNUNZIO La vita inimitabile L opera: Canto Novo, Terra Vergine, Le Novelle della Pescara, Il piacere, Giovanni Episcopo, I romanzi del superuomo :Il trionfo della morte, Le Vergini delle rocce, Il Fuoco Le poesie Laudi del cielo e della terra Maia, Elettra, Alcyone. Il Teatro. 4

5 Brani Da Alcyone La pioggia nel pineto La sera fiesolana IL PRIMO NOVECENTO Clima culturale e storico: la crisi degli intellettuali: le due culture. Filosofia e scienza: Declino del positivismo,, Le scienze umane e la psicanalisi. Le Avanguardie. Futurismo, espressionismo. surrealismo, dadaismo. La posizione politica delle avanguardie. La poesia del primo Novecento. :la poesia crepuscolare ( Corazzini, Gozzano)) Sergio Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano.La signorina Felicita La poesia futurista (Tommaso Marinetti, Aldo Palazzeschi ) Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire F.T.Marinetti All Automobile da corsa vv1-38 Correzione di bozze desiderio di felicità Manifesto del futurismo I vociani L ermetismo.salvatore Quasimodo Brani : Tindari Ed è subito sera Alle fronde dei salici. UMBERTO SABA Vita, poesia come tradizione e autobiografia., attaccamento alla triestinità Brani La capra Città vecchia Ritratto della mia bambina Il canto dell amore GIUSEPPE UNGARETTI Vita: lo sradicamento, la guerra, i rapporti con il fascismo, la fama contrastata, la conversione religiosa, il poeta- vate dell ultimo periodo. La poetica(:autobiografia, analogia, ricerca della tradizione, religiosità, missione della poesia,ecc) 5

6 Le opere: Porto sepolto,allegria, Sentimento del Tempo, le raccolte dell ultimo periodo. Brani Veglia Allegria di naufragi Soldati Fratelli In memoria Il porto sepolto Girovago I fiumi EUGENIO MONTALE Vita La poetica: rifiuto della missione, il male di vivere, la poetica degli oggetti, estraneità alla poesia analogica, il correlativo oggettivo. Le principali raccolte: Ossi di seppia, Le Occasioni, La Bufera. Temi che contraddistinguono le tre raccolte. Montale prosatore. La poesia degli ultimi tre libri. Brani Non chiederci la parola I limoni Meriggiare Spesso il male di vivere La casa dei doganieri Non recidere, forbice, quel volto A Liuba che parte. Piccolo testamento Ho sceso, dandoti il braccio LA PROSA TRA LE DUE GUERRE Le riviste: la Voce, La Ronda, Solaria. LUIGI PIRANDELLO Vita,opere, la poetica (la forma e la vita, la frantumazione dell Io, il sentimento del contrario,l ironia, ecc ) Opere narrative: le Novelle, Il fu Mattia Pascal,Uno, nessuno, centomila, Il Teatro:le commedie siciliane, Così è se vi pare, ;il teatro nel Teatro ; Sei personaggi..enrico IIV. Brani scelti da Sei personaggi in cerca d autore ITALO SVEVO Vita.Influenza di Joyce e della psicanalisi. I tre romanzi: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno Il concetto di malattia,l inconscio,.l ironia, i l protagonista anti-eroe.. 6

7 Brani L ultima sigaretta La morte del padre IL SECONDO NOVECENTO Cenni sulla cultura e letteratura contemporanea In Italia Cenni al Neorealismo, Elio Vittorini,Cesare Pavese, Vasco Pratolini, Beppe Fenoglio. Altri narratori ( Calvino,Pasolini ) STORIA Obiettivi e contenuti dell insegnamento dell anno scolastico Obiettivi Conoscere i principali fatti storici dal la fine dell 800 ai fatti contemporanei Saper leggere documenti e fonti Saper fare mappe concettuali Saper evidenziare nuclei tematici Saper fare percorsi interdisciplinari Saper comporre relazioni o saggi brevi su argomenti storici Riconoscere nel presente le conseguenze dei fatti e delle principali passato problematiche del Contenuti L età dell imperialismo: La prima Internazionale, l anarchismo di Bakunin, la Comune di Parigi, la Grande Depressione, La politica di Bismark, la seconda rivoluzione industriale, l imperialismo e le guerre di conquista in Africa,, l antisemitismo, Il pensiero di Comte de Darwin, il pensiero di Nietsche, Positivismo e socialismo, Bernestein e Sorel, La nascita della psicoanalisi e Freud, Einstein e la nuova fisica. L Italia dall Unità alla Prima guerra Mondiale Il governo della Destra e il governo della sinistra Depretis, Giolitti, Crispi, la conquista coloniale in Africa, la nascita del Partito socialista scioperi e rivendicazioni sociali. La prima guerra Mondiale, origini, dinamica militare del conflitto, L Italia dal 1914 al 1918 : il problema dell Intervento, l Italia in guerra, Conseguenze dell intervento. Il comunismo in Russia La rivoluzione d ottobre e conseguenze del nuovo sistema politico Il fascismo in Italia Cause : delusione dopo la vittoria, la figura di Mussolini, lo squadrismo, la marcia su Roma ecc la nazione durante il fascismo, la negazione della lotta di classe. Il nazionalsocialismo in Germania cause: delusione dopo la sconfitta e ascesa del partito nazista, ECONOMIA E POLITICA DEL Terzo Reich. Democrazia e liberalismo in Europa e negli Stati Uniti 7

8 La Seconda Guerra mondiale Lo sterminio degli Ebrei L ordine bipolare La Chiesa cattolica L Italia repubblicana Il mondo Islamico L Asia Orientale, La periferia del mondo Metodi Lezioni frontali, ricerche, percorsi interdisciplinari, visione di alcuni films di argomento storico alla Cineteca comunale con l aiuto di un esperto per approfondire tematiche storiche complesse L 8

9 PROGRAMMA DI LATINO Classe VDf Anno scolastico 2006/07. prof.ssa Pizzi Marinella Premessa didattica Poiché il latino, nel triennio del Liceo della Formazione, è diventato una materia prevalentemente orale, il programma svolto riguarda soprattutto la trattazione della Letteratura Latina, di cui sono stati presi in esame i principali autori, collocati nel periodo storico e culturale in cui vissero. Il disegno storico della Letteratura Latina è stato svolto dall Età Imperiale fino a quella cristiana, analizzando le opere dei principali autori, collocati nell ambito storico e letterario in cui vissero. Di ciascuno di essi sono stati letti molti passi in traduzione per comprendere il loro pensiero e la loro importanza nella continuità della nostra cultura e tradizione Contenuti Il programma iniziale è stato corredato da uno sguardo d insieme sugli ultimi argomenti del programma del IV anno, che sono stati ripresi e approfonditi.. Sono poi stati individuati i nuclei fondamentali del programma del V anno, da svolgere nel rispetto dei programmi ministeriali e in consonanza con i programmi delle altre materie, con cui sono stati effettuati tutti i possibili confronti e collegamenti interdisciplinari, durante lo svolgimento del programma. Panorama storico- culturale: gli imperatoridella dinastia Giulio- Claudia e i mutamenti istituzionali e culturali nell impero. Seneca e il suo tempo La vita e i suoi rapporti con l'imperatore Nerone. Le opere: -I Dialogi -I trattati -Le tragedie -L Apokolôkyntosis -Le Lettere a Lucilio. Lo stile della prosa senecana Lettura in traduzione: La Societas (dal De Beneficiis,IV; 18, 2/4). La noia (dal De tranquillitate animi,ii,7/15 passim Il tempo (dalle Epistulae morales ad Lucilium I, 1/5) 9

10 Letture critiche: - La morte di Seneca secondo Tacito Fedro e la tradizione favolistica La poesia nell età di Nerone L epica: Lucano Vita e opere Il Bellum Civile Il linguaggio poetico di Lucano La ricerca del sublime Letture in traduzione dal Bellum Civile - Il Proemio(dalla Farsalia I,1-66) Petronio, autore del Satyricon Il ritratto di Petronio, secondo Tacito (Annales XVI, 18) Il Satyricon e il realismo di Petronio Letture in traduzione del Satyricon: La Cena Trimalchionis 31/34.) La novella: "La matrona d Efeso ( ) L Età dei Flavi: avvenimenti storici e panorama letterario. Lettura critica: la morte di Plinio il Vecchio raccontata d a Plinio il Giovane. Quintiliano e l oratoria del suo tempo Quintiliano e i suoi rapporti con l imperatore Istituzione dell insegnamento finanziato dallo stato L Institutio oratoria La formazione dell oratore La decadenza dell oratoria Lo stile di Quintiliano Letture: Dall Institutio Oratoria: Scuola pubblica e scuola privata(dall Institutio Oratoria I,2,17-31) Il perfetto oratore (XII;1,1/18). Marziale e la satira di costume 10

11 Letture dagli Epigrammi : Ritratto di un ubriacona ( I, 81) Ritratto di lussuriosa (I,34) L Epitaffio per Erotion (V, 34) L Epitaffio per Fileni (IX, 29) Contro la poesia epica (X, 4) Parcere personis, dicere de vitiis (X,33) Lasciva est pagina, vita proba (i,4) Tacito La vita e la carriera politica Le sue opere: L Agricola La Germania Il Dialogus de oratoribus Le Historiae e gli Annales La prassi storiografica di Tacito Lingua e stile Letture L Età di Traiano e Adriano L assassinio di Agrippina ( dagli Annales XIV, 7,8) La morte di Seneca (Annales XV 62-64) i L età degli Antonimi Apuleio Il De Magia Le Metamorfosi Letture in traduzione: Dalle Metamorfosi: Il panorama letterario (I,1) La trasformazione in asino (III,24/25) La fiaba d Amore e Psiche (IV ; V 21-23) La letteratura cristiana (Accenni) 11

12 Sant Agostino L I tinerarium in Deum Le Confessioni SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROF. GIAMPAOLO PASSALACQUA Programma svolto nell'anno CONTENUTI: MODULO 1 Origini storiche della psicologia. Principali teorie ed approcci U.D. 1 La nascita della psicologia dinamica: Gassner e Messmer La scoperta dell'inconscio e le teorie di Freud La psicologia sperimentale: Wundt. H comportamentismo, Pavlov; la scuola della gestalt; Piaget; il cognitivismo. MODULO 2 mente ed ambiente U.D. 1 caratteristiche innate apprendimento i neuroni rapporto mente/corpo MODULO 3 i processi mentali fondamentali i U.D. 1 il linguaggio U.D. 2 l'intelligenza e processi cognitivi, Piaget e la sua teoria dello sviluppo U.D. 3 le emozioni MODULO 4 socializzazione U.D. 1 l'importanza dei primi legami sociali; la teoria dell'attaccamento MODULO 5 storia della pedagogia U.D. 1 Psicoanalisi e pedagogia, : JFreud, A. Freud, Klein U.D. 2 Le "scuole nuove": Tolstoj, B.-Powell, scuole nuove in Germania, le sorelle Agazzi U.D. 3 Attivismo: Dewey, Decroly, Montessori, Claparède, Ferriere U.D. 4 Attivismo e fiolosofia: Maritain, Makarenko, Radice, U.D. 5 Psicopedagodia europea: iajgestalt, Piaget U.D. 6 Psicopedagogia americana: il comportamentismo, Bruner 12

13 U.D. 7 Critica della scuola: Freire, Ulich, Don Milani MODULO 6 problemi pedagogici U.D. 1 U.D. 2 U.D. 3 educazione alla mondialità handicap e svantaggio socio-culturale mass media ed educazione MODULO 7 la pedagogia della lumaca U.D.1 teoria e tecnica: l'ozio, la necessità di rallentare, la natura come aula scolastica U.D. 2 l'ansia da prestazione, apprendere attraverso le mani U.D.3 risvolti della legge 626 sulla sicurezza nelle scuoi, pluriclasse e piccole scuole, U.D.4 didattica per laboratori ARGOMENTO D' APPROFONDIMENTO: esperienze contemporanee di pedagogia attiva ( "La pedagogia della lumaca" di Zavalloni) METODOLOGIE: lezioni frontali, lezioni in cerchio, apprendimento cooperativo PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF. STEFANO PAGLIARANI A.S. 2008/2009 CL.5DF - L'illuminismo e la filosofia del 700 La critica della ragione Che cos'è Pilluminismo? L'illumismo come clima culturale II deismo Riforme o rivoluzioni L ' anticlericalismo L ' enciclopedismo -Voltaire La vita La critica all'assolutismo politico -Immanuel Kant La vita La critica a Wolff La critica della ragion pura L'estetica trascendentale La dialettica trascendentale La critica della ragion pratica La legge morale 13

14 La libertà come condizione della moralità II rapporto di Kant con la religione La concezione della storia II diritto -Georg Wilhelm Hegel La vita Gli scritti teologici giovanili La fenomenologia dello spirito La filosofia dello spirito oggettivo e la storia Diritto,moralità ed eticità La filosofia della storia -Arthur Schopenhauer La vita La visione pessimistica della storia e dell'uomo Le vie della catarsi:arte,moralità e ascesi -Karl Marx La vita e opere La concezione materialistica della storia II programma politico dei comunisti -Soeren Kierkegaard Vita e opere Gli stadi della vita Le categorie filosofiche -Caratteri generali del positivismo -August Comte La vita La legge dei tre stadi La sociologia come "fisica sociale" -Friedrich Nietzsche Vita e opere L'interpretazione della grecita e la decadenza della civiltà occidentale La critica della morale e del cristianesimo La volontà di potenza e l'oltreuomo -Sigmund Freud e la psicoanalisi La scoperta dell'inconscio La vita psichica:es,io,super-io 14

15 Programma anno scolastico 2008/2009 classe V sezione D Materia : Storia dell'arte Docente Francesca Borgia Obiettivi: Condurre l'alunno verso una conoscenza degli argomenti proposti e dei termini specifici attraverso Una seria applicazione e una visione specifica delle opere e delle testimonianaze artistiche. Strumenti: Libri di testo, riviste culturali, monografie. Attraverso la realizzazione di disegni l'alunno potrà Ripercorrere le tappe della carriera artistica di un dato autore. Argomenti: Caravaggio: La vita e le opere: La natura morta, il Bacco, la Morte della Vergine, la Resurrezione di Lazzaro, la Sepoltura di Santa Lucia, la Caduta si San Paolo. Gian Lorenzo Bernini: La vita e le opere: Apollo e Dame, il Ratto di Proserpina, l'estasi di Santa Teresa, la Fontana dei Quattro fiumi, il Colonnato di San Pietro, il Baldacchino. Il secolo dei Lumi: Luigi Vanvitelli La reggia di Caserta. Scultura del '700 Antonio Canova Amore e psiche Pittura del '700 Pietro Longhi il pittore degli interni veneziani. A.D.Ingres Architettura neoclassica caratteristiche Pittura romantica: Thèodore Gèricault Alienata mentale, la Zattera della Medusa Eugène Delacroix la Libertà che guida il popolo Francesco Hayez Pensiero malinconico, il Bacio 15

16 Programma di MATEMATICA Docente: Prof. Morri Marco Funzioni esponenziali e logaritmiche: funzione ed equazione esponenziale; logaritmi numerici e proprietà dei logaritmi; funzione logaritmica. Trigonometria: cerchio goniometrico e formule relative; definizioni fondamentali di trigonometria; relazioni trigonometriche in un triangolo rettangolo; formule di addizione e sottrazione; formule di duplicazione, di bisezione, di prostaferesi. Analisi matematica: classificazioni delle funzioni matematiche; grafici delle funzioni; le funzioni continue e il calcolo dei limiti; limiti:forme indeterminate / e 0/0 la derivata di una funzione: definizione e significato geometrico tecniche di calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del rapporto, della potenza, di una funzione composta. Programma di FISICA Docente: Prof. Morri Marco Fisica delle onde: parametri delle onde e eleggi relative; onde trasversali e longitudinali, onde periodiche e stazionarie; il suono: caratteristiche distintive e velocità; l effetto Doppler; le proprietà della luce: propagazione rettilinea, la velocità della luce nel vuoto; ottica geometrica: riflessione e rifrazione; le lenti: legge dei punti coniugati, costruzione grafica di una immagine; gli specchi sferici e parabolici: la legge dei punti coniugati, costruzione grafica di una immagine. Termologia: temperatura e scale termometriche (scala Celsius e assoluta) dilatazione termica lineare e volumica; il gas perfetto: caratteristiche peculiari; leggi sui gas: legge di Boyle, 1 a e 2 a legge di Gay-Lussac; equazione di stato dei gas perfetti; capacità termica, calore specifico, legge fondamentale della calorimetria. 16

17 Elettrologia: la carica elettrica e la legge di Coulomb; il campo elettrico; caso dell atomo di idrogeno; la corrente elettrica continua; la legge di Ohm; resistenze in serie e parallelo; la potenza elettrica. PROGRAMMA DI LINGUA e CIVILTA INGLESE Classe V Df a. s Docente: Prof. Mariachiara Pioppo Libri di testo: Graeme Thompson, Silvia Maglioni, Literary Links, From Victorian Britain to Contemporary Times, Cideb OBIETTIVI DIDATTICI: Lo studente deve essere in grado di: comprendere in senso globale messaggi di argomento generale e di argomento relativo all indirizzo di studi; comunicare in modo appropriato su argomenti di carattere generale; comunicare in modo appropriato su argomenti relativi all indirizzo; produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all indirizzo con sufficiente chiarezza e coesione; possedere una conoscenza della letteratura del paese straniero di cui si studia la lingua; usare la lingua straniera con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette. CONTENUTI DISCIPLINARI: Module 1: Victorian society and its contradictions Economy and society (p. 13); the transformation of labour (p. 17), the industrialization and its consequences; the Victorian compromise (p.23); the condition of women (p. 24); the British empire: from its rise in the 16th century to its end in the 20th century; Charles Darwin and the theory of evolution (pp. 26-8). Victorian literature The Victorian novel (p. 30); Early Victorian novelists (p. 31); Late Victorian novelists (p. 33) Charles Dickens Hard Times: Extract 1: A Man of Realities (pp ); Extract 2: Coketown (p. 54) Thomas Hardy 17

18 Tess of the D Urbervilles: Tess, an unconventional fallen woman; determinism; Extract 1: A Silent Accord (pp ) Victorian poetry (p. 124) Alfred Tennyson Ulysses (pp ) Module 2: The 20th century - the age of anxiety The last days of Victorian optimism and the Suffragettes (p. 183); World War I: a total war (p. 185); consequences of the war (p. 186). Modern literature Modernism in Europe (pp ); Modernism and the novel (p. 200); the influence of Freud s theory of the unconscious (p. 201); the influence of Bergson s theory of duration (p. 202); William James and the idea of consciousness (p. 204); the interior monologue: the direct and the indirect one (p. 204) James Joyce Epiphanies (p. 231) Dubliners (pp ): Eveline (the complete short story) Ulysses (p. 240): Leopold Bloom, a modern anti-hero (p. 240); Extract 1: The Funeral (Ulysses, part III, episode 6, photocopy); Extract 2: I was thinking of so many things (pp ) Virginia Woolf Interior time (pp ); moments of being (p.249) Mrs. Dalloway: features and themes (p. 250); Extract 1: Out for Flowers (photocopy); Extract 2: A Very Sad Case (p. 251) George Orwell * The historical, political and social context of the 1930s Nineteen Eighty-Four: the plot (pp ); features and themes (p. 297); Newspeak and Doublethink (pp ) Extract 1: Big Brother is Watching you (pp ) Modernist poetry (p. 305) and its difficulty (p. 306) T.S. Eliot The complexity of modern civilisation (pp ) The Waste Land: Extract 1: The Burial of the Dead (p. 322); Extract 2: What the Thunder said (pp ) The Hollow Men (pp ) Old Possum s Book of Practical Cats: Extract 1: The Naming of Cats (photocopy) [l autore contrassegnato da * sarà svolto nel periodo compreso tra il 15 maggio 2009 e la fine dell anno scolastico] 18

19 Corso di Scienze Naturali V D Prof. Doria Presepi Anno scolastico 2008/2009 Testo : Immagini della biologia,autori-campbell, Reece, Taylor, Simon ed.zanichelli Vol. A+B Cap.13-Come agisce l evoluzione- -L evoluzione biologica e la teoria di Darwin.Le teorie evolutive prima di Darwin. La selezione naturale alla base de meccanismi dell evoluzione. -Le prove a favore dell evoluzione. -Da Darwin alla sintesi moderna. -Variabilità e selezione naturale. Parg.1,2,3,4,5,7,11,12,15. Letture dei parg.13,14,15,17,18. Cap.14-L origine della specie- -Dalla microevoluzione alla macroevoluzione : il concetto di specie.parg 1,2,3(lettura) -I meccanismi della speciazione (a grandi linee).parg.4,5. Vol.E (fotocopie fornite dall insegnante). Cap.31-Sulle tracce dell evoluzione- -Biologia sistematica e filogenetica (concetto di sistematica,di filogenesi e di tassonomia).parg.6,7. -Nomenclatura binomia di Linneo (genere e specie). Cap.37-L evoluzione umana- -Una panoramica sui primati: loro comparsa cronologica nella storia evolutiva dei viventi sulla Terra; loro caratteristiche anatomiche, morfologiche e funzionali; loro classificazione. -L evoluzione degli ominidi : gen.australopithecus, gen. Homo.Parg.1,2,3,4,5,6. Vol.D+C -Cap.15-Strutture e funzioni degli animali- -Organizzazione strutturale e gerarchica del corpo degli animali: tessuti, organi,sistemi. -Il tessuto epiteliale,il tessuto connettivo,il tessuto muscolare,il tessuto nervoso,gli organi,i sistemi,nuove tecniche di indagine diagnostica-lettura (TAC,RM,RX,RMM,PET). Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10. -La pelle : la sua struttura istologica e le sue funzioni (appunti e fotocopie forniti dall insegnante) -Gli scambi con l ambiente esterno e l omeostasi. Gli adattamenti strutturali favoriscono gli scambi chimici tra animali e l ambiente ; gli animali regolano il proprio ambiente interno;l omeostasi è regolata da meccanismi di feedback negativo; il feedback positivo. Parg.11,12,13. -Cap.16- L alimentazione e la digestione- 19

20 -Alimentazione ed elaborazione del cibo : gli animali possono alimentarsi in vari modi; la trasformazione del cibo avviene in quattro fasi; la digestione avviene in comparti specializzati nelle diverse classi di animali (lettura). -Il sistema digerente umano : anatomia, istologia e fisiologia degli organi; costituzione del sistema digerente umano; la digestione chimica e meccanica della cavità orale; la faringe, struttura e funzione; l esofago,struttura e funzione; lo stomaco,struttura,funzione e fisiologia ; l intestino tenue,struttura e funzione; ormoni ed enzimi prodotti dal fegato e dal pancreas nella prima parte dell intestino tenue ; la digestione chimica degli alimenti nel duodeno; il pancreas e il fegato,morfologia,istologia, funzione e fisiologia; l assorbimento delle sostanze nutritive digerite nella seconda parte dell intestino tenue,sua struttura morfologica ed istologica; struttura e funzione dell intestino crasso; le principali patologie del sistema digerente umano e le loro cause. Parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,16.. -Alimentazione bilanciata e salute ( a grandi linee- letture). Parg.17,18,19. -Cap.17-La respirazione gli scambi gassosi- -I meccanismi alla base degli scambi gassosi nelle diverse classi animali ( vermi,insetti,pesci, vertebrati terrestri) e le strutture adatte a compiere tali funzioni (pelle,trachee,branchie,polmoni). -Il sistema respiratorio umano: anatomia, istologia, fisiologia dei polmoni e delle vie respiratorie. I meccanismi della ventilazione polmonare;il controllo della respirazione polmonare e le modalità di attuazione. Gli scambi gassosi tra sangue e tessuti e i gradienti di pressione parziale di anidride carbonica e di ossigeno. La struttura dell emoglobina,il suo ruolo nel trasporto dei gas(anidride carbonica e ossigeno) e nella regolazione del ph del sangue. Alcune patologie ( le infezioni delle vie aere, la polmonite, il cancro,asma). Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12. Cap.18-Il sangue e la circolazione- -Il trasporto interno negli animali:il sistema circolatorio e i tessuti del corpo; il sistema circ. aperto degli insetti e chiuso dei vertebrati; il sistema cardiovascolare dal punto di vista evolutivo nei pesci, negli anfibi,nei rettili, negli uccelli,nei mammiferi. -Il sistema cardiovascolare umano: anatomia, istologia, fisiologia del cuore, struttura dei vasi sanguigni (arterie, vene,capillari), loro controllo e loro funzioni; il ciclo cardiaco e il controllo nervoso del ritmo cardiaco. Alcune patologie del sistema cardocircolatorio( l infarto miocardio,l ictus,l aterosclerosi) e le eventuali cause. La pressione sanguigna e i suoi valori di normalità. Il ruolo della pressione sanguigna e della pressione osmotica negli scambi tra sangue e tessuti e viceversa.parg. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12. -Composizione, proprietà e funzioni del sangue: composizione del plasma e sua funzione;gli elementi corpuscolari del sangue (globuli rossi, leucociti, piastrine), la loro morfologia, il loro ruolo ed la loro quantità/mm³. La coagulazione del sangue.l emocromo e la formula leucocitaria (a grandi linee) Alcune patologie del sangue : le diverse anemie, le leucemie, difetti di coagulazione. Le cellule staminali,la loro origine e la loro importanza in campo terapeutico per la cura delle malattie. Parg.13,14,15,16,17. Cap.19-Il sistema immunitario- -Le difese innate aspecifiche dell organismo umano (pelle,cellule fagocitarie,proteine antimicrobiche); la risposta infiammatoria. 20

21 -Il sistema linfatico:struttura, funzione e collocazione nel corpo umano dei vasi linfatici e dei linfonodi. -La risposta immunitaria acquisita : immunità attiva ( compresa la vaccinoprofilassi) e passiva(sieroprofilassi). Antigeni,anticorpi (loro struttura e produzione, classi anticorpali), plasmacellule,linfociti B e T ( helper, citotossici), le cellule della memoria. -L immunità mediata da cellule ( modalità d azione dei linfociti T helper e T citotossici e loro ruolo) e l immunità umorale ( i linfociti B,il loro ruolo nella produzione di anticorpi, la risposta immunitaria primaria e la risposta immunitaria secondaria); l inattivazione degli antigeni mediante gli anticorpi ( neutralizzazione,agglutinazione,precipitazione di antigeni in soluzione,attivazione del sistema complemento). Il complesso maggiore di istocompatibilità o MHC, le proteine MHC di classe I e le proteine MHC di classe II. Gli anticorpi monoclonali (lettura). Alcune patologie del sistema immunitario:l AIDS,le allergie,le malattie autoimmuni. Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16. Cap.20-Il controllo dell ambiente interno -La termoregolazione:le quattro modalità di dispersione o di immagazzinamento del calore (conduzione,irraggiamento,convezione,evaporazione). Le modalità di adattamento negli animali per effettuare la termoregolazione dell organismo. -La regolazione dei liquidi interni e l escrezione : animali isosmotici e animali osmoregolatori; animali ammoniotelici,ureotelici, uricotelici. Il ruolo del fegato nella produzione di sostanze azotate quali l urea. -Il sistema escretore umano: anatomia, istologia, fisiologia e funzione dei reni, degli ureteri, della vescica e dell uretra. L unità funzionale del rene :il nefrone (struttura,fisiologia e funzione).le funzioni di base del sistema escretore: la filtrazione,il riassorbimento, la secrezione e l escrezione. Le fasi del processo di trasformazione del filtrato in urina; composizione chimica dell urina. Il controllo ormonale dell attività renale: l ADH (ormone antidiuretico e l aldosterone. Alcune patologie dell apparato escretore : la litiasi,la nefrite, la cistite, l insufficienza renale e il trattamento di dialisi.parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11. Cap.21-Il sistema endocrino (programma svolto dopo il 15/05/09, di cui non viene garantito il completo svolgimento). -I messaggeri chimici del sistema endocrino e del sistema nervoso a confronto. Il meccanismo d azione degli ormoni idrosolubili e di quelli liposolubili, la loro diversa costituzione chimica. -Il sistema endocrino umano : l epifisi, il timo,l ipofisi,la tiroide,le paratiroidi,il pancreas,le gonadi,le surrenali,la loro struttura (a grandi linee), le loro secrezioni,la loro collocazione nel corpo umano. Il ruolo di controllo dell ipotalamo del sistema endocrino. -Ormonieomeostasi : ADH,ossitocina,TSH,GH,PRL,endorfine,ACTH,FSH,LH,T3,T4,calcitonina,paratiroi deo,insulina,glucagone,estrogeni,progestinici,androgeni,mineralcorticoidi(aldosterone),glicocorti coidi,adrenalina,noradrenalina,loro natura,loro funzione,meccanismi di regolazione. Alcune patologie legate al sistema endocrino: nanismo,gigantismo,ipotiroidismo,ipertiroidismo,diabete (mellito, di tipo I, di tipo II).Parg.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10. 21

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA

CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA CURRICOLO IN VERTICALE di SCIENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE SECONDA SAPERI CONTENUTI Fisica: - La Luce - Le onde e i suoni - Meccanica (forze, leve, moti) Chimica: - Principi di chimica generale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016

Prof.ssa: R. M. Dierna. Materia: Scienze naturali. Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 Prof.ssa: R. M. Dierna Materia: Scienze naturali Classe: IV Corso: Liceo Scientifico a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

Un anno di studio all estero

Un anno di studio all estero Un anno di studio all estero PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPINARE (asse dei linguaggi e storico sociale) Ai fini della programmazione e della valutazione dell esperienza all estero dell alunno LINEE GUIDA*

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2014/15 Profssa TERESA VOLGARINO

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante

Le attività lavorative tra passato e presente. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dare risposte originali. - Essere capace di produrre molte idee. Le attività lavorative tra passato e presente Guida per l insegnante L attività si

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA SVOLTO SCIENZE SOCIALI Classe 3 Aso Ins. Maria Luisa Babetto A.S.2009-10 CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI E TEMPI DI REALIZZAZIONE : U.D. - Modulo - Percorso Formativo approfondimento Periodo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14

scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 scheda 3. PROGRAMMA PREVENTIVO 2013.14 MATERIA ITALIANO N ore settimanali n.4 INSEGNANTE Sergio Spadoni CLASSE IV C LIVELLO DI PARTENZA Il comportamento degli allievi non è sempre corretto e disciplinato

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE

PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO DELLE SCIENZE UMANE Le competenze sono state definite dal Dipartimento di Scienze Umane tenendo presenti sia le Competenze chiave di cittadinanza sia le Competenze base (4 assi), sia le Competenze

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado

MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di I grado MAPPA OPERATIVA PER U.A. DISCIPLINARI Scuola Secondaria di I grado Considerate la vastità degli argomenti trattati e le esigenze peculiari di ogni classe, ciascun insegnante deciderà quali unità didattiche

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria

Scienze. Classe 2^ Scuola Secondaria Classe 2^ Scuola Secondaria Scienze COMPETENZA DI RIFERIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita

Dettagli

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s. 2014-2015 DISCIPLINA: STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE: I B DOCENTE: SANACORE ROSARIA 1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi) Competenze

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2012-2013 Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA a.s. 2014-2015 PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA Classe V sez. C Docente : Giuliano Maria Per gli OBIETTIVI GENERALI e la VALUTAZIONE, si fa riferimento

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Progettazioni didattiche disciplinari per gli alunni della classe II Disciplina: STORIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO n 1 UNA NUOVA VISIONE DEL MONDO Durata prevista: SETTEMBRE - OTTOBRE Individuare e definire i caratteri fondamentali del nuovo periodo storico che ha inizio con l Umanesimo Cogliere

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli