Le funzioni d impresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le funzioni d impresa"

Transcript

1 Le funzioni d impresa

2 Analisi funzionale

3 Avvio degli studi: Henri Fayol Egli pubblicò un contributo sull analisi delle funzioni delle imprese che ancora oggi è un punto di riferimento importante

4 Il complesso di attività di qualunque organizzazione può essere distinta in gruppi omogenei di attività elementari: - direzionali - gestionali

5 Funzioni direzionali: vengono realizzate dai componenti della direzione dell organizzazione Funzioni gestionali: costituiscono il complesso delle attività operative

6 Le funzioni indicate da Fayol sono state ordinate in Operazioni direttive Previsione Organizzazione Coordinamento Comando Controllo Operazioni materiali Tecniche Commerciali Finanziarie Di sicurezza Di contabilità

7 Dalla semplice lettura delle operazioni si ricava che la proposta di Fayol è datata Necessità di adeguamenti, anche se mantengono validità

8 Una schematizzazione attuale Funzioni direzionali Programmazione Organizzazione Direzione del personale Valutazione di efficacia

9 Una classificazione attuale Funzioni gestionali Distribuzione commerciale Finanziamento Approvvigionamento Gestione delle scorte delle materie e dei materiali Trasformazione tecnica Gestione delle scorte dei prodotti finiti Amministrazione-contabilità

10 La funzione di programmazione

11 Programmazione E un processo di concezione e strutturazione dell attività da svolgere E un attività intellettuale Comprende: Previsione Identificazione dei potenziali obiettivi Scelta degli obiettivi Identificazione delle vie gestionali alternative Scelta delle vie gestionali

12 Programmazione Le fasi sono strettamente interdipendenti Sono aspetti coordinati del composito processo di programmazione

13 Previsione

14 Previsione Indagine prospettica delle condizioni dell organizzazione e dell ambiente Analisi proiettata nel futuro delle condizioni interne e del mutevole ambiente socio-economico

15 Previsione Essenziale per la fissazione degli obiettivi e l individuazione delle linee d azione Non può mancare È necessario che venga svolta con continuità

16 Identificazione dei potenziali obiettivi: come si identifica un obiettivo? S Specific (specifico) M Measurable (quantificabile) A Attainable (realizzabile) R Result-oriented (orientato al risultato) T Time-limited (tempo specificato)

17 Identificazione dei potenziali obiettivi Fondamentale l attività di problem solving Ruolo della creatività Fase spesso non adeguatamente sviluppata

18 Scelta degli obiettivi Attività di decision making Obiettivi Generali Parziali Relazioni gerarchiche e di interdipendenza degli obiettivi

19 Identificazione e creazione delle vie gestionali Vie gestionali = complesso di politiche, procedure operative, attività e mezzi per l attuazione dei programmi

20 Scelta delle vie gestionali Per scegliere è necessario avere: delineato i criteri di scelta valutato le condizioni attuali e future, interne ed esterne all organizzazione determinato gli obiettivi da perseguire

21 Scelta delle vie gestionali individuato un insieme di possibili alternative che permettano di raggiungere gli obiettivi giudicato la validità di ogni via gestionale (effetti quantitativi e qualitativi)

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà.

sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Sesta Lezione Il sistema aziendale può essere scomposto in sub-sistemi divario ordine e grado per analizzare i vari momenti e aspetti della vita aziendale nella sua intrinseca unitarietà. Nel significato

Dettagli

1. L AZIENDA COME SISTEMA

1. L AZIENDA COME SISTEMA l azienda 5 1. L AZIENDA COME SISTEMA 1.1 IL CONCETTO DI AZIENDA L esistenza umana è caratterizzata dalla continua presenza di stati soggettivi di necessità o insoddisfazione chiamati bisogni. I bisogni

Dettagli

OGGETTO: I CONTI, LE CAUSALI ED IL PIANO DEI CONTI I CONTI E LE CAUSALI

OGGETTO: I CONTI, LE CAUSALI ED IL PIANO DEI CONTI I CONTI E LE CAUSALI Alle imprese assistite OGGETTO: I CONTI, LE CAUSALI ED IL PIANO DEI CONTI I CONTI E LE CAUSALI I conti sono serie ordinate di scritture inerenti un certo oggetto con la finalità di fornire informazioni

Dettagli

26. Le aree funzionali

26. Le aree funzionali 26. Le aree funzionali Le funzioni aziendali sono composte da gruppi di operazioni omogenee attraverso le quali il sistema-azienda attua il proprio oggetto e persegue specifici obiettivi. Le aree funzionali

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La logistica è il sistema di connessione

Dettagli

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Economia Aziendale Approccio per funzioni e per processi Lezione n. 8 Michele Di Marcantonio

Dettagli

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati

Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a. degli obiettivi programmati Il controllo di gestione è un processo di monitoraggio diretto a verificare lo stato di attuazione degli obiettivi programmati Il Processo di Controllo deve essere coerente con il processo di Pianificazione

Dettagli

Orientamento consapevole

Orientamento consapevole Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell Impresa ECONOMIA AZIENDALE Orientamento consapevole 21 Febbraio 2019 Dott.ssa Grazia Dicuonzo L evoluzione degli studi di Ragioneria Nascita della ragioneria

Dettagli

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento

La logistica aziendale. Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica aziendale Prof.ssa Paola Scorrano Facoltà di Economia Università del Salento La logistica: definizione E la funzione aziendale che si occupa di programmare, organizzare e controllare tutte

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post

La valutazione ex-ante e la misurazione ex-post Varese, dicembre 2017/febbraio 2018 Andrea Uselli Dipartimento di Economia, Università degli Studi dell Insubria Varese e-mail: andrea.uselli@uninsubria.it Tema dell incontro di oggi: (8 febbraio 2018)

Dettagli

Funzioni aziendali e modelli organizzativi

Funzioni aziendali e modelli organizzativi Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 1 unzioni aziendali e modelli organizzativi Gilda Ricciardi COMPETENZE DI BASE EDICITTADINANZA Individuare le strategie appropriate per la soluzione

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: L attività economica ed il sistema azienda Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema

Dettagli

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività Interne all impresa. Funzioni direttive

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività Interne all impresa. Funzioni direttive Economia e Organizzazione aziendale L analisi funzionale delle attività Interne all impresa Funzioni direttive 1 Attività in gruppi omogenei DIREZIONALI: Correlate con la strategia dell impresa e attuate

Dettagli

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Generalità di fondamenti di impianti e logistica 1 IL CONTESTO PRODUTTIVO IL PRODOTTO Standardizzazione dei

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti:

Considerando la finalità occupazionale del percorso alcune giornate formative saranno dedicate ai seguenti argomenti: Corso per ADDETTI della LOGISTICA e patentino obbligatorio per la CONDUZIONE di CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI (In conformità con Accordo Stato Regioni del 22/02/2012): 92 Ore L operatore alla logistica

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi Amministrazione Generale Anticorruzione e coerenza organizzativa D.G. Personale Contabilità Logistica TA Docenti formazione carriera

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

FIM-FIOM-UILM IPOTESI DI RIFORMA DELL INQUADRAMENTO PROFESSIONALE PER IL CCNL FEDERMECCANICA - ASSISTAL

FIM-FIOM-UILM IPOTESI DI RIFORMA DELL INQUADRAMENTO PROFESSIONALE PER IL CCNL FEDERMECCANICA - ASSISTAL FIM-FIOM-UILM 1 IPOTESI DI RIFORMA DELL INQUADRAMENTO PROFESSIONALE PER IL CCNL FEDERMECCANICA - ASSISTAL DIMENSIONI DELLA PROFESSIONALITÀ FATTORI DI SPECIALIZZAZIONE 1)COMPLESSITA DEI COMPITI E DELLE

Dettagli

Modello del Sistema organizzativo

Modello del Sistema organizzativo Modello del Sistema organizzativo 1 Modello organizzativo Obiettivo principale della banca Gestire il rischio di non conformità alle norme (sana gestione) Rischio di svolgimento dei processi in maniera

Dettagli

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale

Tecnico agricolo. Standard della figura nazionale Tecnico agricolo Standard della figura nazionale Denominazione della figura Referenziazione della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento ATECO 2007/ISTAT Descrizione

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese

Economia e Gestione delle Imprese Economia e Gestione delle Imprese Azienda soggetto economico Lezione 1 L azienda come dimensione economica delle Istituzioni Prof. Paolo Di Marco Azienda soggetto economico Argomenti Lez1: I caratteri

Dettagli

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO UN PERCORSO IMPORTANTE

IL DISTRETTO DEL COMMERCIO UN PERCORSO IMPORTANTE UN PERCORSO IMPORTANTE INDICE Cosa sono i Distretti del Commercio Le politiche attive del Commercio La città, il luogo nella quale si sviluppano le imprese Il percorso del Comune di Bassano del Grappa

Dettagli

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione Corso di Economia Aziendale Prof. Giuseppe D Onza Misurazioni e strumenti per il controllo dei processi di produzione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza

Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Economia e Finanza EXECUTIVE MASTER IN PROCUREMENT MANAGEMENT IL PROGETTO-LABORATORIO AA 2018-2019 1.- GLI OBIETTIVI DEL MASTER L Executive Master in Procurement

Dettagli

Formazione e servizi al lavoro

Formazione e servizi al lavoro Pubblicità corsi dul/garanzia giovani M86 REV 00 DEL 17/02/2017 Formazione e servizi al lavoro Corso per operatori della LOGISTICA con formazione SICUREZZA e corso OBBLIGATORIO per la CONDUZIONE di CARRELLI

Dettagli

Il controllo di gestione nelle societàindustriali

Il controllo di gestione nelle societàindustriali Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione Il controllo di gestione nelle societàindustriali ROMA 26/09/2012 Dott. Riccardo Patimo 1 ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI

Dettagli

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. "Il Sistema di Misurazione delle Performance"

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. Il Sistema di Misurazione delle Performance L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI "Il Sistema di Misurazione delle Performance" Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma Commissione Pianificazione e Controllo di Gestione

Dettagli

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi Il nelle Imprese di Servizi Introduzione 1 Concetto di Servizio Servizio Modo di essere Lavoro Produttivo Insieme di Benefici tangibili ed intangibili 2 Concetto di Servizio Servizio Come Metodo Come Comportamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dell Informazione Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica CREATIVITÀ AZIENDALE E PROCESSO

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI Introduzione... Pag. VII Indice generale....» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO 1. I concetti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. Determina n del giorno 09/01/2019

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE. Determina n del giorno 09/01/2019 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE Determina n 9-2019 del giorno 09/01/2019 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO, ASSISTENZA E AFFIANCAMENTO AL PERSONALE DEL COeSO SDS GROSSETO NELL'UTILIZZO DEGLI STUMENTI

Dettagli

LA STRUTTURA AZIENDALE

LA STRUTTURA AZIENDALE Quando ci troviamo in un azienda, come facciamo a sapere chi fa cosa, dove trovarlo, chi è a capo di un unità e può dare ordini o richiedere di controllare il lavoro? L ORGANIGRAMMA E la rappresentazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO INTRODURRE IN AZIENDA UN SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Idee e metodologie per la direzione d impresa A COSA SERVE UN SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE? IL CONTROLLO DI GESTIONE si propone di svolgere

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1 COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI Prof. Christian Corsi (CAP. 6) info: ccorsi@unite.it Unit 2 Slide 2.2.1 1 SUBSITEMA

Dettagli

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Edizione 2017 Professioni NUP/ISTAT correlate 1.2.1.1.0 - Imprenditori e amministratori di grandi aziende che operano nell'agricoltura, nell'allevamento, nella

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza

regionale della situazione economica (IRSE) in relazione alla natura e alle finalità delle prestazioni previste dalle politiche sociali a rilevanza LA GIUNTA REGIONALE - Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate ; - Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 764 del 14 maggio 2015 pag. 1/5 BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO DÌ RICERCA IN SANITA FINALIZZATA ALLA PREDISPOSIZIONE DÌ MODELLI PROCEDURALI

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese Controllo direzionale 5/04/2018 Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari Ripassiamo insieme https://www.mentimeter.com/ Cosa impareremo oggi Controllo direzionale

Dettagli

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni

Gestione aziendale A.A Dott.ssa Alessandra Stefanoni A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Gestione aziendale: complesso delle operazioni Ogni organo attende a specifici compiti od attività Ciò permette all azienda (attraverso la realizzazione di

Dettagli

Concetto di management

Concetto di management CORSO DI «MANAGEMENT DELLE AZIENDE E DEGLI EVENTI TURISTICI» LEZIONE 2 20.02.2019 Corso di LM in Progettazione e Management dei sistemi turistici e culturali Dott. Francesco Badia francesco.badia@uniba.it

Dettagli

OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali. Massimo Tezzon

OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali. Massimo Tezzon OIC 11 e principali emendamenti ai principi contabili nazionali Massimo Tezzon Agenda Quadro normativo Effetti del rinnovato quadro normativo Novità dell OIC 11: Processo di definizione del trattamento

Dettagli

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Trasferimento Tecnologico alle Imprese Trasferimento Tecnologico alle Imprese Il Processo di Trasferimento Tecnologico promuove la collaborazione tra Imprese e Sistema della Ricerca Scientifica e Tecnologica. La freccia rappresenta le 3 Macro

Dettagli

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 1 Come sviluppare un progetto d impresa Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani 2 L azienda come sistema L azienda è un sistema: aperto (input output); dinamico (si adatta alle mutevoli situazioni esterne);

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII INDICE GENERALE Prefazione.... Pag. VII Indice generale....» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA Capitolo Primo L IMPRESA E IL

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus 1.5 EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus 1.5 Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Trasporti e Logistica Processo Trasporto di persone e merci con mezzi navali Sequenza di processo

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI COMUNE DI PARMA METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI (Approvata con Delibera di Giunta Comunale n 323 del 18/10/2012, modificata con Delibera di Giunta Comunale n 429 del 22/12/2014

Dettagli

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia

Esame di Economia Aziendale del Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia Esame di Economia Aziendale del 20.09.2018 Prof.sse Antonella Paolini e Michela Soverchia DATI DELLO STUDENTE Cognome Nome Matricola Anno di corso (I, II, III, f.c.) Corso di laurea Valutazione prova scritta

Dettagli

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE DISTINTI PER MESE DI GENNAIO 2010 Istituzionali 5,39 3,11 8,50 91,50 Territorio 6,03 14,35 20,38 79,62 finanziaria 13,42 5,79 19,21 80,79 Attività Culturali 4,23 0 4,23 95,77 DISTINTI PER MESE DI FEBBRAIO

Dettagli

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE Indice generale Prefazione alla decima edizione... Pag. VII Prefazione alla nona edizione...» IX Indice generale...» XV Indice delle tabelle...» XXIII Indice delle figure...» XXV Introduzione al manuale...»

Dettagli

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Misure di performance del processo di approvvigionamento e logistica: l'analisi di benchmarking del SSSR Veneto. Risultati Ing. Silvia Mazzucco ARSS Veneto

Dettagli

Conduttore Impresa agricola Descrizione

Conduttore Impresa agricola Descrizione Patrocinio Regione Siciliana Assessorato Pubblica Istruzione Consorzio Noè Nuove opportunità èuromediterranèe CIR Organismo accreditato ACQ492 rif.d.d.g. n. 1540 del 09/03/2017 CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2015

Dettagli

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili

Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni. Anni Produzione di massa ad alti volumi Umane, materiali ed energie altamente disponibili Introduzione ai Sistemi Produttivi Paolo Gaiardelli Corso di Impianti Industriali Evoluzione del mercato negli ultimi 50 anni Periodo Mercato Risorse Anni 50 70 Produzione di massa ad alti volumi Umane,

Dettagli

Il Data Warehouse di Ateneo

Il Data Warehouse di Ateneo Il Data Warehouse di Ateneo Presentazione e contenuti Il Data Warehouse dell Ateneo di Bologna (DW) è una collezione di dati di supporto per i processi decisionali e costituisce un miglioramento del patrimonio

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali Università degli Studi di Parma ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Prof.ssa Federica Balluchi I gruppi e le altre aggregazioni aziendali a.a.

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ESEMPIO DI PROGETTAZIONE SENSIBILIZZAZIONE PRIMA SECONDA TERZA FASE Impresa Formativa Simulata I caratteri fondamentali Azienda virtuale animata dagli alunni, che

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (SI) Perché definire SI: Identificazione, progetto, scelta, gestione.. Distinguere il SI da altro Diverse prospettive

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 3: La classificazione delle aziende Dott. Fabio Monteduro L attività economica ed il sistema azienda OBIETTIVI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico esperto di programmazione della produzione industriale 5 Settore Economico

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI Il personale incaricato delle posizioni di quadro aziendale fruisce di un trattamento economico accessorio composto di due sole voci: la retribuzione di posizione e

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi

Il Controllo di Gestione nelle Imprese di Servizi Il nelle Imprese di Servizi Introduzione 1 Concetto di Servizio Servizio Modo di essere Lavoro Produttivo Insieme di Benefici tangibili ed intangibili 2 Concetto di Servizio Servizio Come Metodo Come Comportamento

Dettagli

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi

G. De Luca, L. Del Maschio, F. Manelli, E. Pattuzzi RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO: ASSUNZIONE DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA E DELLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA NEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI L ESPERIENZA DEI COMUNI DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Dal Project Cycle Management al quadro logico

Dal Project Cycle Management al quadro logico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI COMUNE DI PARMA METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI (Approvata con Delibera di Giunta Comunale n 323 del 18/10/2012) 1 di 7 FINALITA L obiettivo del presente documento è la definizione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15 ANALISI Parte prima Organizzazione e programmazione nello studio professionale CAPITOLO 1 RIORGANIZZARE LO STUDIO COMMERCIALE SECONDO IL MODELLO VISION 2000 di Michele D Agnolo 11 CAPITOLO 2 IL PROCESSO

Dettagli

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017

Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole. Ravenna, 10 Novembre 2017 Enterprise Risk Management: la via del futuro consapevole Ravenna, 10 Novembre 2017 Negli ultimi anni la crescita di portatori d interesse (stakeholder) sempre più attenti e propositivi e un costante

Dettagli

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008

Processo di controllo. enti pubblici. negli SPINELLI & ASSOCIATI. Bologna, 21 Maggio 2008 Processo di controllo negli enti pubblici Bologna, 21 Maggio 2008 RESPONSABILITA Il punto di partenza RESPONSABILITA POLITICA GESTIONALE LEGGE 142/90 IMPRESA ENTE LOCALE Responsabilità politica Responsabilità

Dettagli

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi

La gestione degli acquisti parte 1. A cura di Massimo Reboldi + La gestione degli acquisti parte 1 A cura di Massimo Reboldi + Ufficio acquisti 2 È in diretto contatto con il magazzino; Ha il compito di garantire l approvvigionamento; Ricerca le soluzioni più convenienti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL Oggetto: Modifiche al sistema di valutazione dei dirigenti del sistema Regione e criteri attuativi dell art. 8-bis L.R. n. 31/1998. Il Presidente, di concerto con l Assessore degli Affari Generali Personale

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce Programma del corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z)

Dettagli

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

DELLA FUNZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA FUNZIONE AZIENDALE Direttore generale Direttore Produzione Direttore Vendite Direttore Amministrazione...... Responsabile Acquisti Responsabile Stabilimento Linea A Linea

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP

LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP GLI E-BOOK DI SI-SOFT INFORMATICA LA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE IN SAP - BASE - 2 Abbiamo scelto come argomento di questa demo alcune delle attività più importanti che vengono svolte in ambito SAP

Dettagli

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Un progetto S.M.A.R.T per il benessere Barbara Marin Responsabile Pari Opportunità e Work Life Balance Direzione Risorse Umane - Banco Popolare Il Convivio - Este Milano, 18 maggio 2016 Premessa 2 In gennaio

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Lezione 2: Le funzioni aziendali Dott. Fabio Monteduro 12/10/2012 La classificazione delle aziende e le funzioni

Dettagli

Premesso che: - Trenitalia è la Società del gruppo FS che, per Statuto, svolge i servizi ferroviari di persone e di merci, avendo acquistato l

Premesso che: - Trenitalia è la Società del gruppo FS che, per Statuto, svolge i servizi ferroviari di persone e di merci, avendo acquistato l Premesso che: - Trenitalia è la Società del gruppo FS che, per Statuto, svolge i servizi ferroviari di persone e di merci, avendo acquistato l azienda Trasporto da Ferrovie dello Stato Società di Trasporti

Dettagli

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro Tomo 1 MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali:

Dettagli

RICCIONE MAGGIO 2019

RICCIONE MAGGIO 2019 PROGRAMMI DI TRANSIZIONE AD HPV PRIMARIO REGIONE SARDEGNA RICCIONE 30-31 MAGGIO 2019 DOTT.SSA MARIA TERESA GORGONI PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE (PRP) 2014/2018 PROGRAMMA P-1.4 IDENTIFICAZIONE PRECOCE

Dettagli