I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze"

Transcript

1 I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Classe 3 Sez. I TUR Materia Lingua Spagnola (Seconda lingua straniera) Prof. ILARIA FELICI

2 Macrocompeten ze in esito all asse linguaggi Utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi ed operativi (Livello A2/B1 QCER) Utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello A2/B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) Indicatori delle competenze ASCOLTARE: Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Comprende l'essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità o temi di suo interesse personale o professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. LEGGERE. Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Comprende la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali. Disciplina di riferimento: lingua e civiltà spagnola (2 lingua straniera) Unità di apprendimento Tempi Abilità Conoscenze (dal libro Buena Suerte 2!) Unità 2 Funzioni: dare e chiedere indicazioni stradali, parlare della distanza, dare ordini, istruzioni e permessi, fare paragoni. Grammatica: condizionale semplice e composto, comparativi, superlativi, costruzioni impersonali. Lessico: la città e gli spazi urbani, i mezzi di trasporto, la stazione e l aeroporto. Unità 3 Funzioni: parlare di eventi futuri, programmi e intenzioni per il futuro, fare previsioni, esprimere probabilità e ipotesi, chiedere e dire la professione. Grammatica: espressioni e indicatori del futuro, futuro composto, subordinata condizionale, todo e otro, articolo neutro lo. Lessico: l università e gli studi, le professioni, i luoghi di lavoro, il mondo del lavoro. Unità 4 Grammatica: congiuntivo presente, imperativo negativo, posizione dei 8 ore Interagire in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale e sociale, lo studio o il lavoro, utilizzando anche strategie compensative. Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali o multimediali. Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione globale di brevi testi relativamente complessi, riguardanti argomenti di interesse personale, d attualità o il settore d indirizzo. Produrre testi brevi, semplici Aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici dell interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori. Strategie compensative nell interazione orale. Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase adeguate al contesto comunicativo. Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali. Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnicoprofessionali; fattori di coerenza Disciplina concorrent e Interdisciplinarietà Abilità Italiano Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. Consultare dizionari e altre Conoscenze Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.

3 INTERAGIRE. Sa affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Partecipa, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (per es. la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti d'attualità). PARLARE. Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze e avvenimenti, i suoi sogni, le sue speranze e le sue ambizioni. Sa motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro o di un film e a descrivere le mie impressioni. SCRIVERE. Sa scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di suo interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. pronomi con l imperativo, subordinate relative. Unità 5 Funzioni: chiedere e dare un opinione, argomentare e controargomentare, manifestare accordo, disaccordo o incertezza di fronte a un opinione, aggiungere informazioni. Grammatica: subordinate causali, por qué / porque / porqué, subordinate modali, contrasto indicativo / congiuntivo. Lessico: l ambiente e l ecologia. Unità 6 Funzioni: fissare un appuntamento, formulare ipotesi, esprimere incertezza, sicurezza, lamentele, proteste e reclami. Grammatica: congiuntivo passato, imperfetto e trapassato, subordinate condizionali di 2 e 3 tipo, subordinate finali. Lessico: amicizia e sentimenti, avvenimenti della vita e formule sociali, buona e cattiva educazione. Unità 7-8 Funzioni: Comunicare una notizia, Correggere una informazione, constatare un fatto, esprimere giudizi. Esprimere rimproveri, contrarietà. Esprimere un augurio, solidarietà, congratularsi. Esprimere sorpresa. Grammatica: costruzioni passive e impersonali, subordinate temporali, avversative. Riassunto generale sul congiuntivo, verbi di trasformazione e 18 ore e coerenti per e coesione del esprimere discorso impressioni, Lessico e fraseologia opinioni, idiomatica frequenti intenzioni e relativi ad descrivere argomenti comuni esperienze ed di interesse eventi di generale, di studio, interesse di lavoro; varietà personale, espressive e di d attualità o registro. di lavoro. Tecniche d uso dei Utilizzare lessico ed dizionari, anche espressioni di base settoriali, per esprimere multimediali e in bisogni concreti rete. della vita Aspetti socioculturali della quotidiana, narrare esperienze e lingua e dei Paesi in descrivere cui è parlata. avvenimenti e progetti. Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua. fonti informative per l approfondime nto e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.

4 cambio. Lessico: spettacoli, cinema, teatro e musica, professioni del cinema e del teatro, generi cinematografici e letterari. I giornali, la radio, la televisione. Internet e le nuove tecnologie. Associazioni umanitarie, ONG, volontariato Per gli alunni che seguono una programmazione a OBIETTIVI MINIMI, si riportano di seguito le conoscenze, competenze e capacità previste in uscita alla classe terza (2 lingua straniera), così come concordate a livello di dipartimento. CLASSI TERZE Livello A2/B1 QCER Conoscenze Conoscenze essenziali dei seguenti argomenti: Condizionale semplice e composto dei verbi regolari e irregolari. Imperativo affermativo e negativo dei verbi regolari e irregolari. Forme impersonali. Congiuntivo presente dei verbi regolari e irregolari. Uso del congiuntivo presente in oraciones independientes. Perifrasi verbali. Voz pasiva. Oraciones temporales, causales, finales, sustantivas, relativas, condicionales Pretérito perfecto e imperfecto de Subjuntivo. Lessico necessario allo sviluppo delle competenze. Competenze e capacità Imparare a riflettere sul sistema e gli usi della lingua straniera anche in un ottica comparativa. Comprendere in modo selettivo testi orali e scritti su argomenti diversificati. Produrre testi orali/scritti in modo organizzato per riferire fatti e descrivere situazioni. Sostenere opinioni e operare analisi e sintesi. Individuare alcune tipologie testuali. Le quattro abilità di base (leggere, parlare, ascoltare, scrivere) sono complementari e vengono sviluppate in modo integrato.

5 Metodologie di insegnamento di cui si prevede l impiego. Il metodo utilizzato sarà di tipo comunicativo, declinato in un approccio task-based. Le modalità di lavoro saranno le seguenti: Lezione frontale Lezione partecipata dialogata Problem solving Discussioni Metodo induttivo Spiegazioni Applicazioni Esercitazioni Lavoro di gruppo Simulazioni Apprendimento cooperativo Mappe concettuali Indicare con una Altro da specificare: L insegnante presenterà agli studenti parte del programma avvalendosi della metodologia della classe capovolta (Flipped Classroom). Nella sezione strumenti didattici vengono indicate le applicazioni web di cui si prevede l utilizzo a supporto di questa metodologia. Eventuali attività interdisciplinari, extracurricolari e progetti di istituto cui il docente aderisce. Come da PTOF 2018/2019, gli alunni della classe avranno la possibilità di partecipare a un soggiorno linguistico con esperienza di Alternanza Scuola Lavoro in Spagna della durata di una settimana durante il petamestre. Libri di testo: Pilar Santagustín Viu, Buena suerte! 2 - Libro del alumno y Cuaderno de ejercicios, Edizioni Lang, 2010 Giol Nicoletta, Tarricone Laura, Eso es! Gramática de lengua española con ejercicios, Loescher, 2011 Laura Pierozzi, Buen viaje! - Curso de español para el turismo. Tercera edición, Zanichelli, Strumenti didattici (indicare gli strumenti didattici previsti per la realizzazione degli obiettivi). Altro materiale: Dispense Appunti Videoregistratore / Lettore CD Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Software specifico* Altro: materiale autentico, materiale in fotocopia, LIM. Indicare con una *Software educativi quali EDPuzzle (flipped classroom), Kahoot, Quizlet etc.

6 Verifica (Indicare le modalità con cui saranno condotte le verifiche). Numero delle prove programmate per ogni periodo 1 Trimestre 2 Pentamestre PROVE OGGETTIVE (questionari, test a risposta chiusa, a completamento, a scelta multipla ) PROVE SCRITTE (aperte, strutturate/semistrutturate ) 2/3 3 PROVE ORALI INDIVIDUALI (Interrogazione breve/lunga) 1/2 2 PROVE DI GRUPPO 1 PRESENTAZIONI/ESPOSIZIONI 1 1 RELAZIONI (scritte e/o orali) PROVE PRATICHE

7 Valutazione Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri: Livello individuale del conseguimento degli obiettivi (Acquisizione contenuti e competenze). Progressi compiuti rispetto al livello di partenza. Interesse e Attenzione. Partecipazione. Impegno. Puntualità e regolarità nello svolgimento delle attività a casa Per l attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati dal POF come da griglia: 1 VOTI: VOTI: VOTI: 6 4 VOTI: VOTI: 8-10 Impegno e partecipazione. quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe. ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell'esecuzione di compiti semplici. applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi con correttezza. non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia commette errori che oscurano il significato del discorso. presenta incertezze nell'uso degli strumenti ma non ha difficoltà motorie. non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae. ha conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione. commette errori non gravi sia nell'applicazione, sia nell'analisi. non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali. commette qualche errore che non oscura il significato, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato. usa gli strumenti con difficoltà, ma non ha problemi di tipo motorio. normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni. ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici. sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore. è impreciso nell'effettuare sintesi e ha qualche spunto di autonomia. possiede una terminologia accettabile ed un'esposizione poco fluente. usa correttamente gli strumenti ed è autonomo nel impegno e attiva partecipazione, fa fronte all'impegno con metodo proficuo. possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell'esecuzione dei complessi. sa applicare e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione. è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo. espone con chiarezza e terminologia appropriata. sa usare in modo autonomo gli strumenti ed è ben coordinato nei movimenti. buoni con iniziative personali. possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori né imprecisioni. sa applicare senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite. sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome. usa la lingua in modo autonomo ed appropriato. è del tutto autonomo sia nell'uso degli strumenti sia nel coordinamento motoria. Sesto Fiorentino, Prof.ssa Ilaria Felici

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo LICEO LINGUISTICO Classe II Sez. F Materia STORIA E GEOGRAFIA PROF. GIUSEPPE PETRORO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto anno scolastico 2018/2019 Indirizzo LICEO LINGUISTICO Classe I Sez. G Materia STORIA E GEOGRAFIA PROF. GIUSEPPE PETRORO

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE E QUARTE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s. 2018-19 PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI QUINTE Indirizzo TURISMO Classe 5 Sez. G Materia TEDESCO (A546) Prof./ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi Pag. 1! MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: ripasso degli elementi di base con riferimento alle unità Bienvenue e Pour recommencer Les vacances COMPETENZE LINGUISTICHE : È in grado di comprendere

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez.

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez. Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo TURISTICO Classe II Sez. I Materia STORIA MONICA PAPINI Informazione da apporre a

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s. 2012/13 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Angela Saccuzzo classe

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. Cognome e nome.. Classe.. Luogo e anno di nascita...

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI DEL PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Indirizzo LINGUISTICO Classe II Sez.

Dettagli

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO > Sede centrale:via Sostegno 41/10146 TORINO Tel.: 011 773 2013 Fax: 011 7732014 e-mail: segreteria@liceocarlocattaneo.it

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

Liceo Classico «L. ARIOSTO» Liceo Classico «L. ARIOSTO» PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI DI RECENTE IMMIGRAZIONE Alunno: Anno scolastico 1. Informazioni generali Classe Indirizzo di studi Studente Nazionalità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO MODULI/UNITA CONTENUTI PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI CLASSE TERZA CLASSE TERZA LIVELLO B1 Riesce a comprendere i punti

Dettagli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s I.I.S. De Amicis Cattaneo Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s. 2018 2019 FINALITA' E OBIETTIVI GENERALI Il percorso didattico mira all acquisizione delle competenze

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE e QUINTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE e QUINTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE e QUINTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018-2019 INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO CLASSE MATERIA 4^ A TOPOGRAFIA Prof. Prof. PICCIOCCHI NICOLE ANDREE

Dettagli

Anno scolastico 2013/14

Anno scolastico 2013/14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docenti: ANA MONTIJANO Classe: 5 A Indirizzo: ITER Materia di insegnamento: SPAGNOLO 3 LINGUA Libro di testo: BUEN VIAJE. ED. ZANICHELLI Anno scolastico 2013/14 1 . Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE - Pagina 1 di 7 DOCENTE TROLESE MICHELA ANNO SCOLASTICO 016-017 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Programmazione annuale classe 4^ A AF Programmazione annuale classe 4^ A AF Docente: SCOTTO MARINELLA Materia di insegnamento: INGLESE Libri di testo: Margherita Cumino, Philippa Bowen : Business Globe commerce Economy and Culture, ed. Petrini

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014 / 2015 Materia di insegnamento: FRANCESE Prof. : ISABELLE ROHMER Classe TERZA Sez. LICEO LINGUISTICO I.F.R.S Data di presentazione 20 OTTOBRE 2014 2. FINALITA DELLA

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Programmazione di Italiano classe II AA a. s. 018-19 DOCENTE Prof.ssa Maura Andreotti Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo

Dettagli

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Il giorno 5 settembre 2013 alle ore 9,30 si riunisce il dipartimento di lingue con il seguente ordine del giorno: 1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO SECONDA LINGUA Scheda Programmazione Triennio POF ITCT BORDONI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO SECONDA LINGUA a.s. 2017-2018 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico 1 I.I.S. EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA (TV) SCHEDA

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE 1^ DIMENSIONI INDICATORI VOTO Ascolto e parlato Lettura e comprensione di brevi testi Lingua scritta Ascolta, comprende, ricorda e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA S. CHIARA Via Muggiò, 81 22100 Como Tel. 031520360 Fax 031521635 E-mail : collegio.santachiara@virgilio.it CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime TRAGUARDI PER

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO DIPARTIMENTO DI LETTERE, DISEGNO E STORIA DELL ARTE X LICEO X ITIS X IPCT 1 Biennio

Dettagli

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO

LINGUE STRANIERE INGLESE PROGRAMMAZIONE BIENNIO SECONDO ANNO PROGRAMMAZIONE BIENNIO PRIMO ANNO Utilizza gli espressivi comunicativa i principali scopi di uso quotidiano. individuate al livello A 2 del Europeo di Riferimento le lingue: «Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO > Sede centrale:via Sostegno 41/10146 TORINO Tel.: 011 773 2013 Fax: 011 7732014 e-mail: segreteria@liceocarlocattaneo.it

Dettagli

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Dipartimento Anno scolastico 2018/ 2019 Liceo scientifico sportivo Classe I Sez. B Materia ITALIANO Prof. Monica Papini Data

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITCGT-LICEO GB. FALCONE ACRI CS CLASSE: IV SEZIONE: A T A.S. 2018/2019 INDIRIZZO: TURISTICO DISCIPLINA: TERZA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO DOCENTE: PROF. ANNAMARIA BENEDETTA OLIVA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LICEO STATALE SANDRO PERTINI Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane (con Opzione Economico- Sociale) Liceo Musicale e Coreutico Sez. Musicale Via C. Battisti, 5-16145 Genova - Corso Magenta, 2 A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 5 Anno Scolastico 018-019 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al Regolamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE I.I.S. EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico - Amministrazione Finanza Marketing, Relazioni

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi III RIM Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: El mundo del turismo Argomenti Conoscenze (sapere) Abilità (saper fare) Tempi El turismo, los planes y los proyectos futuros

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO LINGUE STRANIERE Prima e Seconda Lingua

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO LINGUE STRANIERE Prima e Seconda Lingua I.T.C.G. CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO Via Matilde di Canossa, 3 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522-812049/812062 Fax 0522-810083 e-mail: ccattaneo@re.nettuno.it ; web site: www.cattaneodallaglio.it

Dettagli

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI

ASCOLTO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe terza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe seconda. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima VOTO DESCRITTORI ASCOLTO semplici istruzioni, brevi di uso quotidiano, se pronunciate generale di brevi argomenti legati alla sfera personale. brevi testi multimediali identificandone il senso generale e alcune specifiche.

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA a.s. 2016-2017 INDIRIZZO AFM, RIM, Turismo DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL

Dettagli

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO istituto tecnico economico per il turismo MATERIA Lingua spagnola ANNO DI CORSO Terza A A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Funzioni

Dettagli