I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze"

Transcript

1 I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO Classe 4 Sez. G Materia LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA Prof.ssa GIULIA FRESCA

2 Disciplina di riferimento (R) Interdisciplinarietà Macrocompete nze Asse linguistico Indicatori delle competenze in esito alla classe quarta Unità di apprendimento Tempi Abilità Conoscenze Disciplina concorrente (C) Competenze L.5. Utilizzare la lingua spagnola per i principali scopi comunicativi (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)1 Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche LEGGERE Riesce a capire testi scritti di uso corrente legati alla TURISMO (Dal libro Buen viaje!) Unità 0 Uso di ser / estar Uso di haber / estar Uso di tener que / deber / haber que Uso di ir / venir e traer / llevar Uso di pedir / preguntar, coger / tomar e quedar / quedarse Uso di hacer falta / necesitar Uso dei tempi passati dell indicativo Unità 1 Presentare un hotel Dare informazioni su un hotel per telefono Prenotare una camera Uso contrastivo delle preposizioni Uso di entre e dentro de Uso di por e para Alloggi turistici 5 ore 12 ore Interagire in brevi Aspetti comunicativi, conversazioni su socio-linguistici e argomenti familiari paralinguistici dell interazione e inerenti la sfera della produzione personale e sociale, lo orale in relazione al studio o il lavoro, contesto e agli utilizzando anche interlocutori. strategie Strategie compensative. compensative Identificare e utilizzare nell interazione orale. Strutture le strutture linguistiche morfosintattiche, ricorrenti nelle ritmo e intonazione principali tipologie della frase adeguate testuali, anche a al contesto carattere comunicativo. professionale, scritte, Strategie per la orali o multimediali. comprensione globale e selettiva di Utilizzare appropriate testi relativamente strategie ai fini della complessi, scritti, comprensione globale orali e multimediali. di brevi testi Caratteristiche delle relativamente principali tipologie complessi, riguardanti testuali, comprese argomenti di interesse quelle tecnicoprofessionali; fattori di personale, d attualità coerenza e coesione o il settore d indirizzo. del discorso. Produrre testi brevi, e fraseologia semplici e coerenti idiomatica frequenti per esprimere relativi ad argomenti impressioni, opinioni, comuni di interesse intenzioni e descrivere generale, di studio, di Italiano L1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. L2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. L3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

3 sfera quotidiana o al lavoro. Riesce a capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri, contenuta in lettere personali. ASCOLTARE Riesce a capire gli elementi principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, che affronta frequentemente al lavoro, a scuola e nel tempo libero. Riesce a capire l essenziale di molte trasmissioni radiofoniche e televisive su argomenti di attualità e temi di suo interesse personale e professionale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. PARLARE Riesce a descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i suoi sogni, le sue speranze e le sue speranze e le sue ambizioni. L hotel: camere, servizi, prezzi, prenotazioni Alloggi turistici statali: Albergue e Parador Hotel de los Reyes Católicos (video) Unità 2 Dare informazioni sui servizi e sulle caratteristiche di un hotel Interagire con il cliente per effettuare una prenotazione Congiuntivo presente: verbi regolari, irregolari, con dittongazione e con cambio vocalico Subordinate sostantive: uso dell indicativo e del congiuntivo, uso contrastivo dell infinito Lettera, fax e La lettera commerciale: struttura e dati rilevanti La prenotazione Diversità linguistica in Spagna La varietà dello spagnolo: differenze fra le varianti americane e lo spagnolo parlato in Spagna El espanglish (video) esperienze ed eventi di interesse personale, d attualità o di lavoro. Utilizzare lessico ed espressioni di base per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana, narrare esperienze e descrivere avvenimenti e progetti. Utilizzare i dizionari mono e bilingui, compresi quelli multimediali, ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua. lavoro; varietà espressive e di registro. Tecniche d uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete. Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in cui è parlata.

4 Riesce a motivare e spiegare brevemente opinioni e progetti. Riesce a narrare una storia e la trama di un libro e di un film e a descrivere le sue impressioni. SCRIVERE Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti a lui noti e di suo interesse. Riesce a scrivere lettere personali esponendo esperienze e impressioni. INTERAGIRE Riesce ad affrontare molte delle situazioni che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua. Riesce a partecipare, senza essersi preparato, a conversazioni su argomenti familiari, di interesse personale o riguardanti la vita familiare (per esempio, la famiglia, gli hobby, il lavoro, i viaggi e i fatti di attualità). Unità 3 Accogliere il cliente Fornire informazioni sui servizi di un hotel Chiedere informazioni personali Salutare il cliente En la recepción del hotel (video) Costruzioni temporali Subordinate temporali La reception Il documento di identità e i dati personali La fattura L organizzazione interna di un hotel: uffici e reparti Unità 4 Imperativo affermativo e negativo Imperativo con pronomi Prodotti e piatti tipici spagnoli Vamos de tapas? (video) Gastronomia e turismo Abitudini spagnole: gli orari dei

5 pasti Unità 5 Elaborare e trasmettere messaggi Mostrare accordo e disaccordo Giustificarsi Perifrasi verbali Condizionale semplice e composto Subordinate causali La città Luoghi pubblici L hotel Il trasporto in Spagna: Madrid e Barcellona, due grandi reti metropolitane Unità 6 Chiedere e dare informazioni su un viaggio (orario, prezzo, percorso...) Subordinate relative e subordinate finali Indefiniti Congiuntivo imperfecto e pluscuamperfecto Viaggiare: mezzi, biglietti,

6 percorsi e orari Con qué medio viajamos? (video) L aeroporto La stazione dei treni e degli autobus Viaggiare in Spagna: in autobus, in treno e in aereo Al Andalus: un treno di lusso Unità 7 Dare consigli Descrivere le caratteristiche di un viaggio o alloggio Dare informazioni sulla procedura di pagamento e documentazione Il neutro Subordinate condizionali con si Altre subordinate condizionali Tipi di viaggio e attività Offerte e prenotazioni Diversi tipi di turismo Spagna: una potenza turistica El turismo en España (video) Organizzazione turistica Unità 8

7 Gestire una lamentela Rispondere a una lamentela fornendo spiegazioni e soluzioni En la agencia de viajes (video) Uso dell indicativo e del congiuntivo con espressioni di probabilità e desiderio Uso del futuro e del condizionale per esprimere probabilità e dubbio Lo stile indiretto Lamentele e soluzioni L organizzazione mondiale del turismo Il codice mondiale di etica del turismo

8 Metodologie di insegnamento di cui si prevede l impiego (indicare il tipo di approccio didattico e le modalità di lavoro da utilizzare con la classe per lo, sviluppo del programma di lavoro). Lezione frontale Lezione partecipata dialogata Problem solving Discussioni Metodo induttivo Spiegazioni Applicazioni Esercitazioni Lavoro di gruppo Simulazioni Apprendimento cooperativo Mappe concettuali Indicare con una Eventuali attività interdisciplinari, extracurricolari e progetti di istituto cui il docente aderisce. La classe parteciperà al progetto di alternanza scuola-lavoro Ambasciatori dell arte presso la Loggia dei Lanzi. Una parte del pentamestre verrà dedicata alla preparazione dei materiali del progetto. Strumenti didattici Libri di testo Laura Pierozzi, Buen viaje! Curso de español para el turismo, Zanichelli (tercera edición) Altro materiale: Dispense Appunti Videoregistratore / Lettore CD Laboratorio linguistico Laboratorio multimediale Software specifico Altro: materiale autentico, materiale in fotocopia, LIM. Indicare con una Verifica Numero delle prove programmate per ogni periodo 1 Trimestre 2 Pentamestre PROVE OGGETTIVE (questionari, test a risposta chiusa, a completamento, a scelta multipla ) PROVE SCRITTE (aperte, strutturate/semistrutturate ) 2/3 3/4 PROVE ORALI INDIVIDUALI (Interrogazione breve/lunga) 1 2 PROVE DI GRUPPO PRESENTAZIONI/ESPOSIZIONI RELAZIONI (scritte e/o orali) PROVE PRATICHE 1 1

9 Valutazione Le valutazioni conclusive terranno conto dei seguenti criteri: Livello individuale del conseguimento degli obiettivi (Acquisizione contenuti e competenze). Progressi compiuti rispetto al livello di partenza. Interesse e Attenzione. Partecipazione. Impegno. Per l attribuzione dei voti si farà riferimento alle corrispondenze con i livelli tassonomici adottati dal POF come da griglia: 1 VOTI: VOTI: VOTI: 6 4 VOTI: VOTI: 8-10 Impegno e partecipazione. quasi mai rispetta gli impegni, si distrae in classe. acquisizione conoscenze. ha conoscenze frammentarie e superficiali e commette errori nell'esecuzione di compiti semplici. elaborazione conoscenze. applica le sue conoscenze commettendo gravi errori e non riesce a condurre analisi con correttezza. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. non sa sintetizzare le proprie conoscenze e manca di autonomia abilità linguistiche ed espressive. commette errori che oscurano il significato del discorso. coordinamento motorio. presenta incertezze nell'uso degli strumenti ma non ha difficoltà motorie. impegno e partecipazione. non rispetta sempre gli impegni, talvolta si distrae. acquisizione conoscenze. ha conoscenze non molto approfondite e commette qualche errore nella comprensione. elaborazione conoscenze. commette errori non gravi sia nell'applicazione, sia nell'analisi. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze, coglie solo parzialmente gli aspetti essenziali. abilità linguistiche ed espressive. commette qualche errore che non oscura il significato, usa poco frequentemente il linguaggio appropriato. coordinamento motorio. usa gli strumenti con difficoltà, ma non ha problemi di tipo motorio. impegno e partecipazione. normalmente assolve agli impegni e partecipa alle lezioni. acquisizione conoscenze. ha conoscenze non molto approfondite, ma non commette errori nell'esecuzione di compiti semplici. elaborazione conoscenze. sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi parziali con qualche errore. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. è impreciso nell'effettuare sintesi e ha qualche spunto di autonomia. abilità linguistiche ed espressive. possiede una terminologia accettabile ed un'esposizione poco fluente. coordinamento motorio. usa correttamente gli strumenti ed è autonomo nel coordinamento motorio. impegno e partecipazione. impegno e attiva partecipazione, fa fronte all'impegno con metodo proficuo. acquisizione conoscenze. possiede conoscenze che gli consentono di non commettere errori nell'esecuzione dei complessi. elaborazione conoscenze. sa applicare e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo. abilità linguistiche ed espressive. espone con chiarezza e terminologia appropriata. coordinamento motorio. sa usare in modo autonomo gli strumenti ed è ben coordinato nei movimenti. impegno e partecipazione. buoni con iniziative personali. acquisizione conoscenze. possiede conoscenze complete ed approfondite e non commette errori né imprecisioni. elaborazione conoscenze. sa applicare senza errori né imprecisioni ed effettua analisi abbastanza approfondite. autonomia nella rielaborazione critica delle conoscenze. sintetizza correttamente ed effettua valutazioni personali ed autonome. abilità linguistiche ed espressive. usa la lingua in modo autonomo ed appropriato. coordinamento motorio. è del tutto autonomo sia nell'uso degli strumenti sia nel coordinamento motoria. Sesto Fiorentino, Prof. Giulia Fresca

10 SECONDA LINGUA STRANIERA Livello in uscita previsto: B2 Per gli alunni che seguono una programmazione a OBIETTIVI MINIMI, si riportano di seguito le conoscenze, competenze e capacità previste in uscita alla classe Quarta (2 lingua straniera), così come concordate a livello di dipartimento. CLASSI QUARTE Livello B1+ QCER Conoscenze Conoscenze essenziali dei seguenti argomenti: Consolidamento delle conoscenze, delle strutture e delle funzioni linguistiche. Subordinate sostantive, condizionali, concessive, consecutive. Connettori Corispondenza dei tempi verbali. Contrasto ser/estar. Uso delle preposizioni. Il neutro necessario allo sviluppo delle competenze, con particolare riferimento alla microlingua per il turismo. Competenze e capacità Dare e rispondere a consigli. Esprimere preferenze. Esprimere certezze, dubbio, rammarico. Fare richieste. Produrre tipologie testuali diverse, quali lettere di presentazione o . Utilizzare il dizionario. Utilizzare anche fonti diverse dal testo in adozione. Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti diversificati (con particolare attenzione a quelli del settore turistico). Acquisire e utilizzare il lessico specifico della microlingua relativa al turismo. Interagire con un interlocutore in lingua spagnola su argomenti relativi al settore turistico, come presentare un hotel, prenotare una stanza, ricevere un cliente, dare indicazioni e parlare al telefono, rispondere alle lamentele, chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto. Interagire durante un colloquio di lavoro. Le quattro abilità di base (leggere, parlare, ascoltare, scrivere) sono complementari e vengono sviluppate in modo integrato.

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo LICEO LINGUISTICO Classe II Sez. F Materia STORIA E GEOGRAFIA PROF. GIUSEPPE PETRORO

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società

Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistiche, comunicazione professionale Lessico Cultura e società IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO istituto tecnico economico per il turismo MATERIA Lingua spagnola ANNO DI CORSO Terza A A.S. 2012-2013 INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Funzioni

Dettagli

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi

Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Disciplina LINGUA E CIVILTA FRANCESE CLASSE 4 Interdisciplinarietà Macro competenze asse dei linguaggi Unità di apprendimento Abilità Conoscenze Disciplina concorrente Padroneggiare la lingua francese

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. anno scolastico 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto anno scolastico 2018/2019 Indirizzo LICEO LINGUISTICO Classe I Sez. G Materia STORIA E GEOGRAFIA PROF. GIUSEPPE PETRORO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P I.I.S. G. CENA 1. OBIETTIVI PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: 2018-2019 Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P L obiettivo principale del secondo biennio è quello di

Dettagli

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA RISULTATI DI APPRENDIMENTO SPAGNOLO SECONDA LINGUA INDIRIZZO TURISMO RELAZIONI INTERNAZIONALI MARKETING AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - Si è proceduto alla

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2014-2015 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze a.s. 2018-19 PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI QUINTE Indirizzo TURISMO Classe 5 Sez. G Materia TEDESCO (A546) Prof./ssa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE I.I.S. CORRIDONI-CAMPANA OSIMO (AN) PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Pagina 1 di 4 PRIMO DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE BIENNIO COMPETENZA N.1 Utilizzare la lingua straniera

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi,60-26845 Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO 2015-2016 Disciplina LINGUA INGLESE. PRIMO BIENNIO Finalità formative (in coerenza con le linee guida

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINARE LINGUE STRANIERE ITES OLIVETTI LECCE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DA MOBILITARE: COMPETENZA MULTILINGUISTICA ASSE CULTURALE: Asse dei linguaggi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo in adozione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIESECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 4D 4E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE DEI LINGUAGGI. Competenze Abilità Conoscenze Lingua straniera Competenze di base a conclusione del I Biennio Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA LETTURA PRODUZIO NE SCRITTA ASCOLTO PARLATO INTERA ZIONE ASPETTI CULTURALI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA Livello A2/B.1 del Quadro comune europeo di riferimento per

Dettagli

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi

TERZO ANNO MODULO 0. GRAMMATICA I gallicismi Il passé composé L imperfetto il futuro Aggettivi possessivi Pag. 1! MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAMENTO: ripasso degli elementi di base con riferimento alle unità Bienvenue e Pour recommencer Les vacances COMPETENZE LINGUISTICHE : È in grado di comprendere

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE E QUARTE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI: e ARTICOLAZIONE AFM, TURISMO, RIM DISCIPLINA SECONDA LINGUA

Dettagli

MOD Programmazione didattica disciplinare 1

MOD Programmazione didattica disciplinare 1 Dipartimento LINGUE Materia SPAGNOLO Classe 3A RIM (3L) Ore/anno 99 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Comprendere espressioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI LINGUA INGLESE INDIRIZZO IPSSEOA CURRICOLO DI LINGUA INGLESE REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALÙ Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE Nel primo biennio (settore economico AFM e TURISMO - e settore tecnologico Chimica,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. Prof. ssa: Emma Ferrabò. Testo in adozione. Testo consigliato. Il Coordinatore Emma Ferrabò PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : LINGUE COMUNITARIE SECONDA LINGUA STRANIERA - SPAGNOLO Coordinatore (1) : Emma Ferrabò Classe: 3D 3E Indirizzo Tecnico Turistico

Dettagli

Competenza Conoscenze Abilità

Competenza Conoscenze Abilità Al termine della scuola secondaria di I grado gli alunni dovranno saper utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 7 ANNO SCOLASTICO 201 / 2015 DIPARTIMENTO DI TEDESCO INDIRIZZO AFM - RIM CLASSE BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: FEDERICA CHMIELEWSKI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE Classe I C AFM

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. SPAGNOLO (seconda lingua) Classi II AFM II Turistico Unità di Apprendimento 1 UdA n. 1 Titolo: Qué has hecho este fin de semana? Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1AL Indirizzo di studio LICEO LINGUISTICO Nuovo ordinamento Docente Disciplina Monte

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s. 2017/18 I ANNO SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI EUROPEE DI CITTADINANZA OBIETTIVI

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

Anno scolastico 2013/14

Anno scolastico 2013/14 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Docenti: ANA MONTIJANO Classe: 5 A Indirizzo: ITER Materia di insegnamento: SPAGNOLO 3 LINGUA Libro di testo: BUEN VIAJE. ED. ZANICHELLI Anno scolastico 2013/14 1 . Obiettivi

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI DEL SECONDO BIENNIO A.S. 2018/2019 Indirizzo TURISMO Classe 3 G (AMM-FIN-MARK.

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO : Maffeo Pantaleoni, via Brigida Postorino, 27, 00044 Frascati (Roma) ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO : servizi commerciali CLASSE I SEZIONE

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez.

Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Istituto. Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo TURISTICO Classe II Sez. Istituto Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Istituto Anno scolastico 2018/2019 Indirizzo TURISTICO Classe II Sez. I Materia STORIA MONICA PAPINI Informazione da apporre a

Dettagli

Lingua comunitaria 2 Tedesco

Lingua comunitaria 2 Tedesco MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco (TERZO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di A) sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico CURRICOLO DI - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico 2017-2018 Scuola secondaria di I "Giosuè Borsi", Livorno DISCIPLINA Competenze Conoscenze Descrittori dei livelli di padronanza Livelli

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 -

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - COPIA IN UFFICIO GESTIONE ALUNNI E COPIA SUL SITO Piano di lavoro a.s. 2012/13 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Prof. Angela Saccuzzo classe

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA. Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) RISULTATI DI APPRENDIMENTO PER IL BIENNIO DELLA RIFORMA Seconda lingua comunitaria : RUSSO (indirizzo TURISMO) Primo biennio Ai fini dei risultati di apprendimento sopra riportati nel primo biennio il

Dettagli

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016/ 2017 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE (3h) Alessandra FINIZIO

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Secondo biennio (classi 3ze-4te) Ore settimanali previste: 2.5 (media annuale) ore a settimana Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende

Dettagli

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari Situazione iniziale della classe PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Susanna Battistini Materia: Spagnolo Classe I Sez. B TSS La classe è formata da 23 alunni di cui una

Dettagli

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso?

Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno /2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Dipartimento Lingue Materia SPAGNOLO Classe 4 A R L3 Ore/anno 99 2018/2019 MODULI COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO Modulo 1 y qué paso? Comprendere testi o racconti al tempo passato. (LA pp. 192, 199)

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Viale Dante. annesso al CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CONVITTO NAZIONALE R. BONGHI Lucera CURRICOLO QUINQUENNALE DI LINGUA, CIVILTA E MICROLINGUA INGLESE INDIRIZZO: MECCANICA DIPARTIMENTO DI LINGUA E CIVILTA

Dettagli

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Lingua Inglese. Obiettivi specifici Allegato n. 1 a.s. 2017-2018, obiettivi specifici e contenuti minimi ( Liceo delle Scienze Applicate Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento sportivo Liceo delle Scienze Applicate con potenziamento

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2016-2017 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITCGT-LICEO GB. FALCONE ACRI CS CLASSE: IV SEZIONE: A T A.S. 2018/2019 INDIRIZZO: TURISTICO DISCIPLINA: TERZA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO DOCENTE: PROF. ANNAMARIA BENEDETTA OLIVA

Dettagli

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO

SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s PROGRAMMA CONSUNTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO GIACOMO CECONI Via Manzoni, 6 33100 UDINE SERVIZI PER LA SANITÁ E L ASSISTENZA SOCIALE a. s. 2018-2019 PROGRAMMA CONSUNTIVO prof. ssa disciplina

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) DA UTILIZZARE SOLO PER LE CLASSI DEL PRIMO BIENNIO Anno scolastico 2018-19 Indirizzo LINGUISTICO Classe II Sez.

Dettagli

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S. 2018-2019 Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi Comunicazione nelle lingue straniere Riconoscere gli aspetti

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE A.S. 2018-2019 INDIRIZZO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO CLASSE MATERIA 4^ A TOPOGRAFIA Prof. Prof. PICCIOCCHI NICOLE ANDREE

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI 1 I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI: SECONDE CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO

Dettagli

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: sviluppare la capacità di ascolto, di dialogo e di confronto,

Dettagli

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO II BIENNIO e V ANNO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO CORSO: Tecnico Economico per il Turismo DISCIPLINA:FRANCESE MONTE ORE: 3 III anno, 4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FRANCESE SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTO ANNO

PROGRAMMAZIONE FRANCESE SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTO ANNO PROGRAMMAZIONE FRANCESE SECONDO BIENNIO CLASSE MODULI/ UNITA MODULO 0 MODULO iniziale di ALLINEAME NTO: ripasso di strutture di base Esercizi di ripasso e rinforzo delle strutture linguistiche presentate

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE - Pagina 1 di 7 DOCENTE TROLESE MICHELA ANNO SCOLASTICO 016-017 INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MATERIA ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 A PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 2BS Materia Spagnolo Docente Prof.ssa Rossella Resta LIVELLO DI PARTENZA La classe,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SCARPA MONTEBELLUNA DIPARTIMENTO LINGUE STRANIERE - TEDESCO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE Settore Economico 1 I.I.S. EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA (TV) SCHEDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO LINGUE STRANIERE Prima e Seconda Lingua

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO LINGUE STRANIERE Prima e Seconda Lingua I.T.C.G. CATTANEO CON LICEO DALL AGLIO Via Matilde di Canossa, 3 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522-812049/812062 Fax 0522-810083 e-mail: ccattaneo@re.nettuno.it ; web site: www.cattaneodallaglio.it

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO I.I.S. SILVIO CECCATO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 INDIRIZZO SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO CLASSE 4^ SEZIONE BM DISCIPLINA LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE

Dettagli

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019

Prof. Monica Papini ITALIANO. Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI. Programmazione di Dipartimento. Anno scolastico 2018/ 2019 Istituto di Istruzione Superiore Statale PIERO CALAMANDREI Programmazione di Dipartimento Anno scolastico 2018/ 2019 Liceo scientifico sportivo Classe I Sez. B Materia ITALIANO Prof. Monica Papini Data

Dettagli

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

Prof.ssa Giuseppina. SCAFFIDI classe : 3 A materia: Lingua e Letteratura Inglese ore settimanali: 3. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO DI TORINO PIANO DI LAVORO DOCENTE - 1 - LICEO SCIENTIFICO > Sede centrale:via Sostegno 41/10146 TORINO Tel.: 011 773 2013 Fax: 011 7732014 e-mail: segreteria@liceocarlocattaneo.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 09/12/2013 10.05 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PRIMO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO D. Alighieri Tel. 0742/818847 818860 06025 NOCERA UMBRA (PG) Piano educativo personalizzato per studenti non italofoni A.S. Cognome e nome.. Classe.. Luogo e anno di nascita...

Dettagli

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa L3 (francese-tedesco) (1) - Ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti

Dettagli

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

MATERIA: SPAGNOLO. CLASSI: p PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MATERIA: SPAGNOLO CLASSI: p PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Conoscere il lessico essenziale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO MODULI/UNITA CONTENUTI PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) CONOSCENZE ABILITA' (Capacità) TEMPI CLASSE TERZA CLASSE TERZA LIVELLO B1 Riesce a comprendere i punti

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPRENSIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto immediati per ricavare informazioni essenziali

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Brida Rossella Prof. Ricci Ilaria Prof. Rizzi Arianno CLASSI: Prime e seconde LINGUA COMUNITARIA 2

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno scolastico 2018-2019 Indirizzo AMM-FIN-MARK. RIM TURISMO AMBIENTE-TERRITORIO LICEO LINGUISTICO Classe 3 Sez.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI Programmazione didattica annuale Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO Materia: LINGUA INGLESE Classe prima 1. Finalità A. Lingua Lo studente dovrà

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: tedesco Docente: DONATELLA DIAMANTE Classe: 5 TURISTICO Udine, 24 novembre 2011

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 MATERIA: Lingua comunitaria 1 Inglese PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Prof. Fait Antonia Prof. Menotti Paola Prof. Giordano Rossella Prof. Faes Jordan Prof. Dorna Erica Prof. Novielli Antonia CLASSI:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE INGLESE SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA MODULO 0 MODULO iniziale di RIALLINEAMENTO MODULO 1 GENERAL ENGLISH CLASSE QUARTA Strutture linguisticogrammaticali e lessico svolti negli anni precedenti

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima

OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE. Classe prima OBIETTIVI DIDATTICI CON INDICATORI LINGUA INGLESE Classe prima Curricolo prima lingua comunitaria (inglese) INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE orale (listening) comprendere

Dettagli

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA (INGLESE) QUARTO ANNO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Il giorno 5 settembre 2013 alle ore 9,30 si riunisce il dipartimento di lingue con il seguente ordine del giorno: 1. DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE DIDATTICHE /PROGRAMMAZIONE DIDATTICA: PRIMA LINGUA COMUNITARIA

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TEDESCO 2^ lingua CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI: MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI AMMINISTRAZIONE FINANZA E Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE:

OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA AUTORE: TITOLO: EDITORE: CONOSCENZE: MATERIA: CLASSE: LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA 4 ENOGASTRONOMIA LIBRO DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: PIERUCCI FAZZI MOSCATIELLO KOCHKUNST LOESCHER OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE: a. STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09/16 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2016 / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2) REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE e I.P.S.S.E.O.A. - CEFALU Via Maestro Vincenzo Pintorno 27 - e-mail: PAIS00200N@istruzione.it

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) QUINTO ANNO - 1 -Progetto 274006 Realizzazione di percorsi innovativi per riqualificazione dell offerta didattica attraverso l integrazione tra diversi sistemi di istruzione, formazione tecnica, professionale, universitaria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016 /2017 MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO INGLESE ANZIVINO ANNAROSA BREGA

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1:

LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: LICEO SCIENTIFICO AZZARITA. PROGRAMMAZIONE PER LA CLASSE I LINGUA SPAGNOLA OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL LIVELLO A1: 1- Competenze: si intendono le specifiche competenze disciplinari

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze

I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze I.I.S.S. PIERO CALAMANDREI Sesto Fiorentino Firenze PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) Anno Scolastico 2018/2019 Indirizzo (Indicare con una ) AFM RIM TURISMO CAT LICEO

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale) Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi,

Dettagli