BOTTON + ASSOCIATI con STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti vs 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOTTON + ASSOCIATI con STUDIO B&L più associati E. Bernasconi A. Bernasconi G.M. Pellò architetti vs 1"

Transcript

1

2 \\Server2003\lavri\LAVORI\370-BARLASSINA-PGT\370-PGT-FASE-01-SCOPING\370-DOCUMENTI\370-VAS-SCOPING-v02.dc INDICE v.s - dcument di scping VAS PREMESSE 2 1. PREMESSA 2 2. L INQUADRAMENTO NORMATIVO E L APPROCCIO METODOLOGICO E PROCEDURALE DEL PERCORSO VALUTATIVO 6 2.a. Inquadrament nrmativ 6 2.b. L apprcci metdlgic 7 2.c. L schema prcedurale 8 LA FASE DI SCOPING L AVVIO DEL PROCEDIMENTO ED I SOGGETTI COINVOLTI L AMBITO DI INFLUENZA DEL DOCUMENTO DI PIANO LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA LO SCHEMA OPERATIVO DEL RAPPORTO AMBIENTALE 15 6.a. I cntenuti del rapprt ambientale 15 6.b. Il livell di dettagli delle infrmazini 16 6.c. La prtata delle infrmazini per l analisi di cerenza esterna 16 6.d. Le cmpnenti ambientali da includere nel rapprt ambientale 18 6.e. Le principali fnti di infrmazine 19 cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 1

3 PREMESSE 1. PREMESSA Il presente dcument di scping, viene redatt cn l scp di illustrare e cndividere: l schema del percrs metdlgic prcedurale definit per la Valutazine Ambientale strategica della variante al vigente Dcument di Pian; l individuazine dei sggetti cinvlti nel prcess di partecipazine; una prpsta di definizine dell ambit di influenza del Dcument di Pian del PGT verificare la presenza e le eventuali interferenze cn i Siti di Rete Natura 2000 (SIC e ZPS); la definizine e la prtata delle infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale. Ess rappresenta il prim degli elabrati che viene predispst nel crs del prcediment di VAS e la sintesi delle prime fasi (preparazine ed rientament) della redazine della variante al vigente Pian di Gvern del Territri. Le risultanze cntenute nel dcument vengn messe a dispsizine del pubblic e sn l ggett della prima cnferenza di valutazine, che avrà cme finalità la discussine degli rientamenti iniziali del dcument preliminare della prpsta di variante del PGT, dei valri, delle pressini e delle criticità ambientali, nnché dell schema perativ definit per la valutazine ambientale. Il Dcument di Pian (DdP) del Pian di Gvern del Territri (PGT), nnché le varianti all stess, è sggett a Valutazine Ambientale Strategica, prcediment che cmprende l svlgiment di una verifica di assggettabilità, l'elabrazine del rapprt ambientale, l svlgiment di cnsultazini, la valutazine del pian del prgramma, del rapprt e degli esiti delle cnsultazini, l'espressine di un parere mtivat, l'infrmazine sulla decisine ed il mnitraggi ed ha la finalità di garantire un elevat livell di prtezine dell'ambiente e cntribuire all'integrazine di cnsiderazini ambientali all'att dell'elabrazine, dell'adzine e apprvazine di detti piani e prgrammi assicurand che sian cerenti e cntribuiscan alle cndizini per un svilupp sstenibile. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 2

4 L applicazine della Direttiva 01/42/CE inerente le mdalità dell integrazine della Valutazine Ambientale Strategica (VAS) nel prcess di pian impne ai Cmuni un significativ cambiament nelle mdalità di elabrazine dei piani di Gvern del Territri. Essa implica un inevitabile apprfndita e circstanziata riflessine da parte degli Amministratri sul futur e ciò può cncrrere ad aumentare sensibilmente la prevenzine scngiurand impatti ecnmici, sciali e ambientali negativi. Si intende quindi mettere in risalt, prima di entrare nel merit degli rientamenti iniziali, alcuni aspetti e alcune finalità della Valutazine Ambientale Strategica (VAS) che ne caratterizzan l impstazine: 1. Significat È un prcediment integrat e cntinu che ha l scp di garantire la capacità di amalgama e rendere cerenza all inter prcess di pianificazine rientandl vers la sstenibilità. 2. Mdalità di esercizi Necessità di dialg permanente tra la prcedura di redazine del pian e quella di valutazine ambientale; Imprtanza della capacità di cmunicazine, nella lgica di trasparenza e ricnscibilità delle scelte e della valutazine delle pssibili alternative; Utilità di frmulare valutazini nn cmpartimentate ma sinergiche degli aspetti ambientali, sciali ed ecnmici. 3. Definizine degli aspetti strutturali Cstituzine di un quadr cnscitiv di scala apprpriata; Definizine delle azini utili al raggiungiment degli biettivi di livell strategic, anche mediante assunzine di respnsabilità di tip plitic da parte dell'amministrazine che predispne il pian. 4. Metdica attuativa Rispnde all'esigenza di crdinare tutte le funzini, le più disparate, che si trvan a cesistere nel territri cmunale, minimizzand i pssibili cnflitti e cercand di miglirare la qualità ed efficienza d'insieme. Gli elementi che caratterizzan la cmpnente attuativa sn: il quadr cnscitiv la definizine di dettagli della tiplgia e/ lcalizzazine delle previsini l analisi di cerenza esterna cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 3

5 l analisi di cerenza interna la cmunicazine e l infrmazine la partecipazine, la negziazine, la cncertazine e la cnsultazine il mnitraggi 5. Prcess partecipativ Il prcess di partecipazine integrat nell ambit della VAS deve garantire l infrmazine di tutti gli attri e i sggetti cinvlti presenti sul territri, al fine di rendere trasparente il prcess di pianificazine in crs ed avviare un i- ter cnsultiv finalizzat alla racclta di sservazini e pareri inerenti le decisini che sarann assunte nel futur. 6. Gli attri cinvlti Sn i seguenti: il prpnente: è il sggett pubblic privat che elabra il pian/prgramma; l autrità prcedente: è la pubblica amministrazine che recepisce, adtta apprva il pian/prgramma; l autrità cmpetente: è la pubblica amministrazine cui cmpete l'adzine del prvvediment di verifica di assggettabilità e l'elabrazine del parere mtivat i sggetti cmpetenti in materia ambientale: sn le pubbliche amministrazini e gli enti pubblici che, per le lr specifiche cmpetenze respnsabilità in camp ambientale, pssn essere interessate agli impatti sull'ambiente dvuti all'attuazine del pian/prgramma; gli enti territrialmente interessati: sn enti territrialmente interessati la Regine, la Prvincia, le Cmunità mntane, l Autrità di Bacin, i Cmuni cntermini; il pubblic: una più persne fisiche giuridiche nnché le rganizzazini i gruppi di tali persne; il pubblic interessat: il pubblic che subisce può subire gli effetti delle prcedure decisinali in materia ambientale che ha un interesse in tali prcedure; per esempi le rganizzazini nn gvernative che prmuvn la prtezine dell'ambiente nnché le rganizzazini sindacali maggirmente rappresentative, sn cnsiderate cme aventi interesse. 7. SIVAS È il Sistema Infrmativ per la Valutazine Ambientale Strategica dei Piani e dei Prgrammi; l indirizz web è: cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 4

6 ess ha le seguenti finalità: è il sit infrmativ per tutte le prcedure di VAS e Verifiche di assggettabilità a VAS espletate in Regine Lmbardia; cntiene una racclta nrmativa, articlata in nrme cmunitarie, nazinali e reginali; cntiene un area di dcumentazine che raccglie linee guida e sperimentazini VAS significative; cntiene una sezine rientativa per l individuazine delle prcedure, integrata cn l ambit territriale di rete Natura 2000; cntiene un servizi di dwnlad della dcumentazine tecnicamministrativa (mdulistica digitale); cntiene un area FAQ di rispste alla dmande frequenti, integrata cn un area cntatti. Le autrità che attivan prcedimenti di VAS e di Verifica di assggettabilità a VAS sn tenute a depsitare in SIVAS tutti gli atti e i dcumenti in frmat digitale che necessitan di infrmazine al pubblic. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 5

7 2. L INQUADRAMENTO NORMATIVO E L APPROCCIO METODOLOGICO E PROCEDURALE DEL PERCORSO VALUTATIVO 2.a. Inquadrament nrmativ L apparat nrmativ vigente in materia ambientale prevede che nell ambit dei prcedimenti di elabrazine ed apprvazine di piani / prgrammi si prvveda alla stima e alla valutazine degli effetti ambientali derivanti dalla lr attuazine. In particlare il prcess di Valutazine Ambientale Strategica deve fare riferiment alle seguenti dispsizini (e lr successive mdifiche ed integrazini): Direttiva 2001/42/CE del 27 giugn Direttiva del Parlament eurpe e del Cnsigli cncernente la valutazine degli effetti di determinati piani e prgrammi sull'ambiente; Decret Legislativ 3 aprile 2006, n. 152 (abrgati titl II, allegati I-V) Nrme in materia ambientale; Decret Legislativ 16 gennai 2008, n. 4 Ulteriri dispsizini crrettive e integrative del decret legislativ 3 aprile 2006, n.152, recante nrme in materia ambientale ; Legge reginale 11 marz 2005, n.12 - test crdinat - Art. 4 Valutazine ambientale dei piani ; Deliberazine del Cnsigli Reginale (dcr) 13 marz 2007, n. 351 Indirizzi generali per la valutazine di piani e prgrammi ; Deliberazine della Giunta Reginale (dgr), 27 dicembre 2007, n (parzialmente superata dalla dgr 10971/2009) Determinazine della prcedura per la valutazine ambientale di piani e prgrammi ; Deliberazine della Giunta Reginale (dgr) 18 aprile 2008, n (superata dalle deliberazini successive) Valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS. Ulteriri adempimenti di disciplina in attuazine dell'art. 4 della legge reginale 11 Marz n. 12, 'Legge per il gvern del territri' e degli 'Indirizzi generali per la valutazine ambientale dei piani e prgrammi' apprvati cn deliberazine del Cnsigli Reginale 13 Marz 2007, (Prvvediment n. 2) ; Deliberazine della Giunta Reginale (dgr) 11 febbrai 2009, n (superata dalle deliberazini successive) Mdalità per la valutazine ambientale dei piani cmprensriali di tutela del territri rurale e di rirdin irrigu (art. 4, l.r. n. 12/2005; dcr n. 351/2007) ; Deliberazine della Giunta Reginale (dgr) 30 dicembre 2009, n (parzialmente mdificata dalla dgr 761/2010) Determinazine della prcedura di valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS (art. 4, LR n. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 6

8 12/2005; dcr n. 351/2007) - Recepiment delle dispsizini di cui al d.lgs. 16 gennai 2008, n. 4 - mdifica, integrazine e inclusine di nuvi mdelli ; Deliberazine della Giunta Reginale (dgr) 10 nvembre 2010, n. 761 Determinazine della prcedura di Valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS- (art. 4, LR n. 12/2005; dcr n. 351/2007) Recepiment delle dispsizini di cui al d.lgs. 29 giugn 2010 n. 128, cn mdifica ed integrazine delle dd.g.r. 27 dicembre 2008, n. 8/6420 e 30 dicembre 2009, n. 8/10971 ; Decret Direzine Generale Territri e Urbanistica 14 dicembre 2010 n Circlare L'applicazine della Valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS nel cntest cmunale. Deliberazine della Giunta Reginale (dgr) 25 lugli 2012 n Determinazine della prcedura di valutazine ambientale di piani e prgrammi - VAS (art. 4, LR 12/2005; dcr n. 351/2007) - Apprvazine allegat 1u - Mdell metdlgic prcedurale e rganizzativ della valutazine ambientale di piani e prgrammi (VAS) - Variante al pian dei servizi e pian delle regle. 2.b. L apprcci metdlgic Entrand nel merit dell apprcci metdlgic che si intende seguire per la presente VAS si ritiene di precisare che ci si avvarrà di valutazini qualitative basate sul cnfrnt tra bbiettivi/azini del pian e criteri di cmpatibilità ambientale. L schema cncettuale seguit è il seguente: Frmulazine del quadr cnscitiv ampiamente sviluppat nella parte inerente l stat di fatt del Dcument di Pian, al quale si rinvia per gli eventuali apprfndimenti, e sintetizzat nel successiv capitl negli aspetti fndamentali e significativi. Definizine degli bbiettivi generali Cndizinata dai diversi fattri che eventualmente cncrrn in un prcess demcratic alla lr individuazine. Definizine degli bbiettivi specifici Quale prcess di transizine dal generale al particlare, dalle petizini di principi alla sddisfazine delle specifiche esigenze. Azini Necessarie per perseguire nel md più crrett ed efficace pssibile gli bbiettivi individuati Valutazini delle cmpatibilità cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 7

9 Utilizzand per la verifica i criteri derivati dalla realtà cmunale, specificamente individuati tra gli indicatri ambientali più adatti ad aiutare decisri e pubblic a cmprendere le interazini tra l ambiente e i settri di svilupp. 2.c. L schema prcedurale Si fa qui riferiment in particlare all allegat 1a della dgr 761/2010, che cstituisce il Mdell metdlgic prcedurale e rganizzativ della valutazine ambientale di piani e prgrammi Dcument di Pian PGT, che viene di seguit riprtat per estratt: La VAS del Dcument di Pian (DdP) del PGT è effettuata secnd le indicazini di cui agli articli 11, 13, 14, 15, 16, 17 e 18 del d.lgs, ed in assnanza cn il punt 5.0 degli Indirizzi generali, cme specificati nei punti seguenti e declinati nell schema generale VAS: 1. avvis di avvi del prcediment; 2. individuazine dei sggetti interessati e definizine delle mdalità di infrmazine e cmunicazine; 3. elabrazine e redazine del DdP e del Rapprt Ambientale; 4. messa a dispsizine; 5. cnvcazine cnferenza di valutazine; 6. frmulazine parere ambientale mtivat; 7. adzine del PGT; 8. pubblicazine e racclta sservazini; 9. frmulazine parere ambientale mtivat finale e apprvazine finale; 10. gestine e mnitraggi. Nella redazine del nuv Dcument di Pian in relazine a quant spra espst ed alla cnsistenza delle azini di variante previste anche su ambiti di trasfrmazine, l integrazine tra PGT e VAS cmprenderà l svlgiment delle azini e la redazine dei dcumenti seguend la prcedura cmprendente l indizine di due cnferenze di valutazine sintetizzata nella pagina seguente, dand per acquisit l bblig di assggettabilità a VAS dell inter prcediment. Per la variante al Pian delle Regle e dei Servizi il riferiment è all allegat 1u / Varianti al Pian dei Servizi Pian delle Regle. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 8

10 Fase del DdP Prcess di Ddp Valutazine Ambientale VAS Fase 0 Preparazine P0.1 Pubblicazine avvis di avvi del prcediment P0.2 Incaric per la stesura del DdP (PGT) P0.3 Esame prpste pervenute ed elabrazine del dcument prgrammatic AO.1 Incaric per la redazine del Rapprt Ambientale AO.2 Individuazine Autrità cmpetente per la VAS P1.1 Orientamenti iniziali del DdP (PGT) A1.1 Integrazine della dimensine ambientale nel DdP (PGT) Fase 1 Orientament P1.2 Definizine schema perativ DdP (PGT) Ai.2 Definizine dell schema perativ per la VAS, e mappatura dei sggetti cmpetenti in materia ambientale e del pubblic cinvlt P1.3 Identificazine dei dati e delle infrmazini a dispsizine dell ente su territri e ambiente Ai.3 Verifica delle presenza di Siti Rete Natura 2000 (sic/zps) Cnferenza di valutazine AVVIO DEL CONFRONTO P2.1 Determinazine biettivi generali A2.1 Definizine dell ambit di influenza (scping), definizine della prtata delle infrmazini da includere nel Rapprt Ambientale P2.2 Cstruzine scenari di riferiment e di DdP A2.2 Analisi di cerenza esterna A2.3 Stima degli effetti ambientali attesi A2.4 Valutazine delle alternative di pian Fase 2 Elabrazine e redazine P2.3 Definizine di biettivi specifici, cstruzine di alternative/scenari di svilupp e definizine delle azini da mettere in camp per attuarli A2.5 Analisi di cerenza interna A2.6 Prgettazine del sistema di mnitraggi A2.7 Studi di Incidenza delle scelte del pian sui siti di Rete Natura 2000 (se previst) P2.4 Prpsta di DdP (PGT) A2.8 Prpsta di Rapprt Ambientale e sintesi nn tecnica Messa a dispsizine e pubblicazine su web della prpsta di DdP (PGT), del Rapprt Ambientale per sessanta girni Ntizia all Alb pretri dell avvenuta messa a dispsizine e delle pubblicazine su WEB Cmunicazine delle messa a dispsizine ai sggetti cmpetenti in materia ambientale e sggetti territrialmente interessati Invi dell Studi di Incidenza all Autrità cmpetente in materia di SIC e ZPS (se previst) Cnferenza di valutazine Valutazine della prpsta di DdP e del Rapprt Ambientale Valutazine di incidenza (se prevista): acquisit il parere bbligatri e vinclante dell autrità prepsta Decisine PARERE MOTIVATO predispst dall autrità cmpetente perla VAS d intesa cn l autrità prcedente cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 9

11 3.1 ADOZIONE - il Cnsigli Cmunale adtta: PGT (DdP, Pian dei Servizi e Pian delle Regle) Rapprt Ambientale Dichiarazine di sintesi Fase 3 Adzine apprvazine 3.2 DEPOSITO / PUBBLICAZIONE / INVIO ALLA PROVINCIA depsit degli atti del PGT (DdP, Rapprt Ambientale, Dichiarazine di sintesi, Pian dei Servizi e Pian delle Regle) nella segreteria cmunale ai sensi del cmma 4 art. 13, L.R. 12/2005 trasmissine in Prvincia ai sensi del cmma 5 art. 13, L.R. 12/2005 trasmissine ad ASL e ARPA ai sensi del cmma 6 art. 13, L.R. 12/ RACCOLTA OSSERVAZIONI ai sensi cmma 4 art. 13, L.R. 12/ CONTRODEDUZIONI alle sservazini presentate a seguit di analisi di sstenibilità. Verifica di cmpatibilità della Prvincia La prvincia, garantend il cnfrnt cn il cmune interessat, valuta esclusivamente la cmpatibilità del DdP cn il prpri pian territriale di crdinament entr centventi girni dal riceviment della relativa dcumentazine, decrsi inutilmente i quali la valutazine si intende espressa favrevlmente ai sensi cmma 5 art. 13, L.R. 12/2005. PARERE MOTIVATO FINALE 3.5 APPROVAZIONE (ai sensi del cmma 7 art. 13, L.R. 12/2005) il Cnsigli Cmunale: decide sulle sservazini apprtand agli atti del PGT le mdifiche cnseguenti all eventuale accgliment delle sservazini, predispnend ed apprvand la dichiarazine di sintesi finale; prvvede all adeguament del DdP adttat, nel cas in cui la Prvincia abbia ravvisat elementi di incmpatibilità cn le previsini prevalenti del prpri pian territriale di crdinament, cn i limiti di cui all art. 15, cmma 5, vver ad assumere le definitive determinazini qualra le sservazini prvinciali riguardin previsini di carattere rientativ depsit nella segreteria cmunale ed invi alla Prvincia e alla Regine (ai sensi del cmma 10, ad. 13, L.R. 12/2005); pubblicazine su web; pubblicazine dell avvis dell apprvazine definitiva sul BURL (ai sensi del cmma 11, alt. 13, L.R. 12/2005) Fase 4 Attuazine gestine P4.1 Mnitraggi dell attuazine DdP P4.2 Mnitraggi dell andament degli indicatri previsti P4.3 Attuazine di eventuali interventi crrettivi A4.1 Rapprti di mnitraggi e valutazine peridica cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 10

12 LA FASE DI SCOPING 3. L AVVIO DEL PROCEDIMENTO ED I SOGGETTI COINVOLTI Nell'ambit delle fasi di iniziali della prcedura di elabrazine della prpsta di variante al PGT e della cnnessa VAS è stat frmalmente dat avvi all'iter previst: In data 17 nvembre 2014 cn Deliberazine di Giunta n. 114 è stat dispst l'avvi del prcediment per la redazine del nuv Dcument di Pian e della variante di adeguament del Pian dei Servizi e del Pian delle Regle del Pian di Gvern del Territri (PGT) e per la relativa Valutazine Ambientale Strategica (VAS) ai sensi della L.R. 12/2005, prcedend alla pubblicazine di frmale avvis in data 19 dicembre 2014, fissand il termine per la presentazine delle istanze di partecipazine del pubblic per la data del 19 gennai 2015 e dand mandat al Respnsabile del Prcediment per l adzine dei prvvedimenti cnseguenti relativi all att stess. In data 29 giugn 2016, cn prpria deliberazine n. 63, la Giunta ha prvvedut ad integrare la già citata delibera GC n. 114 individuand i seguenti sggetti: autrità prpnente il Sindac pr tempre Piermari Galli; autrità prcedente il Segretari Cmunale Susanna Pecrella autrità cmpetente per la VAS il Respnsabile del Settre Tecnic Claudi Sturar Cn la medesima deliberazine la Giunta ha prvvedut ad individuare i seguenti Enti istituzinali e i sggetti del pubblic interessati all'iter decisinale:. Sggetti cmpetenti in materia ambientale ed enti territrialmente interessati: ARPA ASL Direzine reginale per i beni culturali e paesaggistici della Lmbardia Parc Reginale delle Grane Regine Lmbardia Prvincia Mnza e Brianza Sprintendenza per i Beni Architettnici e Paesaggistici di Mnza e Brianza cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 11

13 Sprintendenza per i Beni Archelgici della Lmbardia Cmuni cnfinanti: Meda, Cgliate, Lentate Sul Seves, Seves AIPO Autrità di bacin del fiume Seves ERSAF Cldiretti BrianzAcque Amiacque Enel Telecm Enerxenia Autstrada Pedemntana Lmbarda Ferrvie Nrd Milan Ferrvie dell Stat Fndazine Lmbarda per l'ambiente CAP Hlding Spa TERNA AOT Milan SNAM Rete Gas; settri del pubblic interessati all iter decisinale: Organizzazini ecnmiche e sciali prtatrici di interessi generali sul territri cmunale; cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 12

14 4. L AMBITO DI INFLUENZA DEL DOCUMENTO DI PIANO In quest paragraf viene definit l ambit di influenza, vver a quale livell il pian / prgramma influenza altri piani / prgrammi, sulla base degli biettivi ed indirizzi di carattere generale apprvati dall Amministrazine. La tabella che segue identifica, per ciascun singl indirizz di pian, il livell di influenza lcale, cmunale svracmunale. Obbiettiv/indirizz 1. Redigere il nuv Dcument di Pian del Pian di Gvern del Territri Ambit di influenza Cmunale Svracmunale 2. Apprtare parziali mdifiche al Pian delle Regle e al Pian dei Servizi del Pian di Gvern del Territri Lcale 3. Nn intrdurre elementi di pianificazine significativi rispett agli scenari già tracciati dall strument urbanistic vigente. 4. Cnsentire una efficace attuazine delle previsini delineate dal vigente Pian di Gvern del Territri cn particlare riguard alle aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblic generale Cmunale Cmunale Svracmunale cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 13

15 5. LA VERIFICA DELLA PRESENZA DI SITI RETE NATURA 2000 Cn la Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE) è stata istituita la rete eclgica eurpea "Natura 2000": un cmpless di siti caratterizzati dalla presenza di habitat e specie sia animali e vegetali, di interesse cmunitari (indicati negli allegati I e II della Direttiva) la cui funzine è quella di garantire la spravvivenza a lung termine della bidiversità presente sul cntinente eurpe. L'insieme di tutti i siti definisce un sistema strettamente relazinat da un punt di vista funzinale: la rete nn è cstituita slamente dalle aree ad elevata naturalità identificate dai diversi paesi membri, ma anche da quei territri cntigui ad esse ed indispensabili per mettere in relazine ambiti naturali distanti spazialmente ma vicini per funzinalità eclgica. Un aspett chiave nella cnservazine dei siti, previst dalla Direttiva Habitat (Art. 6 Direttiva 92/42/CEE e art. 5 DPR 357/97), è la prcedura di valutazine di incidenza avente il cmpit di tutelare la Rete Natura 2000 dal degrad cmunque da perturbazini esterne che ptrebber avere ripercussini negative sui siti che la cstituiscn. Sn sttpsti a valutazine di incidenza tutti i piani prgetti nn direttamente cnnessi e necessari alla gestine del siti di Rete Natura 2000, ma che pssn avere incidenze significative su di essi (art. 6 cmma 3 della Dir. 92/43/CEE). Il territri del Cmune di Barlassina risulta interessat, in una rilevante przine degli ambiti inedificati, dalla presenza del SIC Bschi delle Grane IT Il vigente Pian di Gvern del Territri risulta già dtat di specific Studi d Incidenza: ess verrà aggirnat nella sla eventualità dvesser prefigurarsi nuvi e diversi scenari di svilupp recanti ptenziali interferenze cn il sit. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 14

16 6. LO SCHEMA OPERATIVO DEL RAPPORTO AMBIENTALE 6.a. I cntenuti del rapprt ambientale Nel Rapprt Ambientale devn essere individuati, descritti e valutati gli impatti significativi che l'attuazine del pian del prgramma prpst ptrebber avere sull'ambiente e sul patrimni culturale (paesaggi e beni culturali), nnché le raginevli alternative che pssn adttarsi in cnsiderazine degli biettivi e dell'ambit territriale del pian del prgramma stess. Sempre nel Rapprt ambientale si deve dare att della fase di cnsultazine/partecipazine avvenuta cn gli attri istituzinali e nn, nell ambit delle cnferenze di valutazine, dei frum e wrkshp pubblici, evidenziand cme sian stati presi in cnsiderazine i cntributi pervenuti. Il Rapprt Ambientale deve cntenere bbligatriamente tutti i cntenuti riprtati nell Allegat I della Direttiva 2001/42/CE (Allegat VI al D.lgs 152/06 e s.m.i.), che vengn qui di seguit riprtati cme traccia che si intende seguire per l elabrazine dell indice del rapprt: illustrazine dei cntenuti, degli biettivi principali del pian prgramma e del rapprt cn altri pertinenti piani prgrammi; aspetti pertinenti dell stat attuale dell ambiente e sua evluzine prbabile senza l attuazine del pian del prgramma; caratteristiche ambientali delle aree che ptrebber essere significativamente interessate; qualsiasi prblema ambientale esistente, pertinente al pian prgramma, ivi cmpresi in particlare quelli relativi ad aree di particlare rilevanza ambientale, quali le zne designate ai sensi delle direttive 79/409/CEE e 92/43/CEE; biettivi di prtezine ambientale stabiliti a livell internazinale, cmunitari degli Stati membri, pertinenti al pian al prgramma, e il md in cui, durante la sua preparazine, si è tenut cnt di detti biettivi e di gni cnsiderazine ambientale; pssibili effetti significativi (anche quelli secndari, cumulativi, sinergici, a breve, medi e lung termine, permanenti e tempranei, psitivi e negativi) sull ambiente, cmpresi aspetti quali la bidiversità, la pplazine, la salute umana, la flra e la fauna, il sul, l acqua, l aria, i fattri climatici, i beni materiali, il patrimni culturale, anche architettnic e archelgic, il paesaggi e l interrelazine tra i suddetti fattri; misure previste per impedire, ridurre e cmpensare nel md più cmplet pssibile gli eventuali effetti negativi significativi sull ambiente dell attuazine del pian del prgramma; cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 15

17 sintesi delle ragini della scelta delle alternative individuate e una descrizine di cme è stata effettuata la valutazine, nnché le eventuali difficltà incntrate (ad esempi carenze tecniche mancanza di knw-hw) nella racclta delle infrmazini richieste; descrizine delle misure previste in merit al mnitraggi. Delle infrmazini di cui ai punti precedenti viene redatta una sintesi nn tecnica, che cstituisce il dcument divulgativ, in linguaggi il più pssibile nn tecnic, dei cntenuti del Rapprt Ambientale ed il cui biettiv è di rendere più facilmente cmprensibile, anche ad un pubblic di nn addetti ai lavri, il prcess di Valutazine Ambientale Strategica. 6.b. Il livell di dettagli delle infrmazini Verrann utilizzate le infrmazini ambientali cntenute nella valutazine ambientale strategica del vigente PGT di Barlassina apprvat il 3 aprile 2008 cn deliberazini di C.C. n. 18, e pubblicat sul B.U.R.L. serie Inserzini e Cncrsi n. 22 in data 28/05/2008. Esse verrann eventualmente integrate nel cas in cui si dispnga di ulteriri infrmazini ambientali nn acquisite in precedenza. Il quadr cnscitiv relativ all stat dell ambiente ggett delle azini di PGT analizza nell specific le cmpnenti ambientali enumerate nel successiv paragraf. La finalità della prima cnferenza di valutazine, in ccasine della quale viene mess a dispsizine il presente dcument, è quella di raccgliere indicazini e cntributi da parte dei sggetti partecipanti in merit all esistenza di ulteriri aspetti ambientali ritenuti pertinenti e crrelati al pian/prgramma ggett di valutazine. 6.c. La prtata delle infrmazini per l analisi di cerenza esterna Nel Rapprt Ambientale deve essere cndtta un analisi di cmpatibilità e cerenza, definita cerenza esterna, tra le previsini cntenute e gli strumenti di pianificazine territriale vigenti sul territri e gli biettivi e le azini definite dal Dcument di Pian. A tale prpsit i piani svracmunali interessanti il territri sn: Pian Territriale Reginale Regine Lmbardia; Pian Reginale di Tutela ed Us delle Acque Regine Lmbardia; Pian Reginale per la Qualità dell Aria Regine Lmbardia; Prgramma di Svilupp Rurale - Regine Lmbardia; Pian Energetic Reginale - Regine Lmbardia; Pian Stralci per l Assett Idrgelgic dell Autrità di Bacin del fiume P; cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 16

18 Pian Territriale di Crdinament Prvinciale Prvincia di Mnza e Brianza; Accrd Quadr di Svilupp Territriale AQST Cntratt di Fiume Seves ; Pian di indirizz frestale prvincia di Mnza e Brianza attualmente in fase di redazine; Pian Territriale di Crdinament del Parc delle Grane. In relazine agli biettivi di rilevanza ambientale dei piani territriali svrardinati (PTR e PTCP), il Rapprt Ambientale del PGT deve in particlare evidenziare: le mdalità di recepiment e di adeguament alle peculiarità del territri cmunale; l integrazine cn gli biettivi specifici di interesse lcale e cmunale; la cerenza delle azini e degli interventi di pian. Deve inltre dimstrare cme nella definizine degli biettivi quantitativi di svilupp (cmma 2b dell art. 8 della L.R. 12/2005 e s.m.i.), il PGT frnisca cncrete rispste agli biettivi priritari di: riqualificazine del territri; minimizzazine del cnsum di sul; utilizzazine ttimale delle risrse territriali ed energetiche; ttimizzazine della mbilità e dei servizi. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 17

19 6.d. Le cmpnenti ambientali da includere nel rapprt ambientale Nella seguente tabella si riprta l elenc delle cmpnenti ambientali ggett di valutazine nel Rapprt Ambientale, vver quelle che sarann il metr di misura ambientale delle scelte di pian perate. Tutela della qualità del sul Sul e sttsul sn fnti naturali rinnvabili essenziali per la salute ed il benessere dell um, pssn però subire delle alterazini. Ci si deve quindi preccupare del lr manteniment evitandne ersini ed inquinamenti e del lr risanament nel cas di ricnversine e recuper di attività prduttive dismesse Minimizzazine del cnsum di sul Il cnsum è causa di nn rinnvabilità del sul; il su manteniment all stat naturale è in cntrast cn l svilupp insediativ. Un dei principi fndatri dell svilupp sstenibile è quindi il su us parsimnis. Nei cntesti urbanizzati il sul rappresenta una risrsa ancr più pregiata, in cnsiderazine della sua scarsità e dei benefici che ess arreca (dispnibilità di aree libere per la fruizine e per il riequilibri eclgic, influenza sul micrclima, ecc.). Tutela e ptenziament dei crridi eclgici e degli ambiti paesistici La tutela del patrimni a verde inedificat cstituit dai bschi, dalle aree agricle e da quelle libere da edificazine è cnnessa ad bbiettivi sia di salvaguardia ambientale, sia di fruizine antrpica, che per garantire salute e benessere. Si tratta di mantenere un equilibrat rapprt tra aree edificate ed aree libere, garantend la cnservazine di quelle di maggir pregi naturalistic in md che ne pssan gdere anche le generazini future. Miglirament delle qualità delle acque superficiali e stterranee e cnteniment dei cnsumi Le risrse idriche sn fnti naturali rinnvabili essenziali per salute e benessere u- man, ma sggett ad esauriment causa emungiment eccessiv ed inquinament. Le aree urbane, essend densamente antrpizzate causan numerse e diversificate pressini sul lr stat qualitativ e quantitativ. Tutela e valrizzazine dei beni strici ed architettnici Il patrimni stric e culturale (edifici singli e centri) è cstituit da risrse finite che, una vlta manmesse danneggiate, nn pssn essere sstituite. Nel criteri di svilupp sstenibile si deve prevedere che vengan preservate tutte le caratteristiche, tutti i siti e le zne in via di rarefazine, rappresentativi di un determinat perid stric che cnferisce un particlare cntribut alla tradizine ed alla cultura di una zna. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 18

20 Cnservazine e miglirament della qualità dell ambiente lcale La cnservazine ed il miglirament della qualità dell ambiente lcale sn inscindibilmente cnnessi cn l bbiettiv i tutelare il sul liber agricl e prativ sia a fini ambientali e fruitivi, per garantire salute e benessere ai cittadini. L bbiettiv è quell di raggiungere un equilibrat rapprt tra aree edificate ed aree libere per mantenere e miglirare la qualità dell ambiente lcale che assume la massima imprtanza nei lughi antrpizzati. La qualità dell ambiente lcale può infatti subir significativi cambiamenti a seguit del prliferare di nuvi edifici e infrastrutture e di un generale increment delle attività prduttive. Cnteniment delle emissini in atmsfera L inquinament atmsferic è un prblema che caratterizza le aree densamente urbanizzate, nelle quali l intensità del traffic veiclare, il riscaldament dmestic invernale e le attività industriali cntribuiscn al peggirament della qualità dell aria. Si tratta di impatti invasivi e perduranti causati da prblematiche mgenee e particlarmente diffuse attrn alle cnurbazini dense. Evidentemente sn fenmeni nn circscrivibili ad una singla Entità amministrativa, bensì estesi ad aggregati cmprensriali. Cnteniment dell inquinament acustic La qualità dell ambiente lcale assume la massima imprtanza nelle zne e nei lughi residenziali, nelle lcalizzazini di gran parte delle attività ricreative e lavrative. La qualità dell ambiente lcale può subire cambiamenti a seguit delle mutate cndizini del traffic, delle attività industriali e cmmerciali e più in generale di tutte le attività che sn fnte di maggir prduzine di rumre. Quest ultim è peraltr un indicatre ambientale sanitari spess sttvalutat in quant cndizinat dalla sggettività dei livelli di percezine uditiva. Anche se ggi nn è stat prvat cn alcuna evidenza che il rumre, in particlare quell prdtt dal traffic, pssa prvcar danni all apparat uditiv, il disturb sulla pplazine può cmunque essere fastidis per effetti di natura sci-psiclgica. Un clima acustic miglire è un bbiettiv nn trascurabile. 6.e. Le principali fnti di infrmazine Per la redazine del Rapprt Ambientale il quadr di riferiment cnscitiv è in prim lug il vigente Pian di Gvern del Territri, cerenziat nel Sistema Infrmativ Territriale (SIT) Integrat, previst dall articl 3 della Legge di Gvern del Territri ed in particlare attravers la banca dati che è cnsultabile sul Geprtale della Lmbardia ( Vengn utilizzate anche altre diverse fnti tra le quali quelle più significative sn cstituite da: Banca dati dell ARPA ( cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 19

21 Banca dati dell ISTAT ( Banca dati delle Camere di Cmmerci reginali ( Uffici cmunali; PTCP prvinciale; PTR reginale. cn STUDIO B&L più assciati E. Bernascni A. Bernascni G.M. Pellò architetti vs 20

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011

DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 DELIBERAZIONE N IX / 2208 Seduta del 14/09/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessri reginali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO MACCARI

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46 DEL 07/04/2017 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO NUMERO 46

Dettagli

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN

Criteri di consultazione dello schema di Piano decennale di Sviluppo della RTN Criteri di cnsultazine dell schema di Pian decennale di Svilupp della RTN Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Unbundling e Certificazine Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI

COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI COMUNE DI GARBAGNATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI N. 8 Data: 27.01.2010 Oggett: Avvi del prcediment di valutazine ambientale strategica VAS del PGT del Cmune di Garbagnate

Dettagli

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d

PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO - Ambito CP1d AUTORIT A COMPETENTE PER LA V AS AUTORIT A PROCEDENTE PER LA V AS Segrate li, 11 marz 2019 PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA CONFORME AL PGT VIGENTE ED IN ATTUAZIONE DEL PIANO TRP1-CENTROPARCO

Dettagli

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016

REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 657 del 22/06/2016 REGIONE TOSCANA AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 657 del 22/06/2016 OGGETTO: ADOZIONE DELLO SCHEMA DI STATUTO E DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO PER L'ORGANIZZAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S.

L AUTORITÀ COMPETENTE PER LA V.A.S. CITTÀ DI SESTO CALENDE UFFICIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Piazza Cesare da Sest n. 1 21018 Sest Calende (VA) Tel. 0331/928100 Fax 0331/920114 p.e.c. sestcalende@legalmail.it Cdice Fiscale 00283240125 Sest Calende,

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia COMUNE VILLACHIARA Prvincia di Brescia Via Mattetti, 4 25030 VILLACHIARA Tel. 030.99.47.112 Fax 030.99.47.312 P. IVA 00584980981 C.F. 00883000176 e-mail: villachiara@inwind.it PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2 Sintesi Non Tecnica - Pian di Gvern del Territri Cmune di Crespiatica VAS 2 Sintesi Nn Tecnica Ottbre 2012 il Sindac Ogliari Anna Maria La Giunta Rssi Fabrizi, Tentri Givanni, Zanini Francesc, Prchera Matte prgettisti Arch.

Dettagli

DECRETO N Del 11/04/2019

DECRETO N Del 11/04/2019 DECRETO N. 5115 Del 11/04/2019 Identificativ Att n. 149 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEL BANDO CONGIUNTO LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. PERCORSI SPORTIVI-EDUCATIVI

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità

L attività di valutazione dei PdS di competenza dell Autorità L attività di valutazine dei PdS di cmpetenza dell Autrità Pal Terzilli Direzine Infrastrutture Energia e Unbundling Sessine Pubblica "Cnsultazine sul Pian di Svilupp della rete elettrica di trasmissine

Dettagli

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale

Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale PREMESSA Le attuali nrmative nazinali e reginali in tema di pianificazine territriale stabiliscn che l elabrazine del Pian di Gvern del Territri (PGT) venga accmpagnata da una Valutazine Ambientale Strategica

Dettagli

PARERE MOTIVATO Predisposto dall Autorità competente per la VAS ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE

PARERE MOTIVATO Predisposto dall Autorità competente per la VAS ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE Cremna, lì 31/03/2014 DECRETO N. 96 / SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TRASPORTI Servizi Prgrammazine Territriale Oggett:PARERE MOTIVATO DELL'AUTORITA' COMPENTE PER LA VAS SUL NUOVO PIANO PROVINCIALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS

REGIONE LOMBARDIA Sistemi Monitoraggio Emissioni (SME) Relazione Tecnica agli Organi Competenti per applicazione allo SME del Protocollo AEDOS REGIONE LOMBARDIA Sistemi Mnitraggi Emissini (SME) Relazine Tecnica agli Organi Cmpetenti per applicazine all SME del Prtcll AEDOS E-mail: inf@studisma.it WEB: www.studisma.it Dc.128_ed.2rev.00_09-2012

Dettagli

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI PRATA DI PRINCIPATO ULTRA PROVINCIA DI AVELLINO COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numer 2 Del 16-01-2017 Oggett: PRESA D'ATTO DEPOSITO ELABORATI PREDISPOSTI DAL PROGETTISTA INCARICATO

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

PROVINCIA DI COMO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio delle competenze e dei poteri della Giunta Provinciale

PROVINCIA DI COMO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizio delle competenze e dei poteri della Giunta Provinciale PROVINCIA DI COMO COPIA DELL ORIGINALE N. 70 di registr Prpsta n. 2/Pianificazine Territriale/2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO nell esercizi delle cmpetenze e dei pteri della

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

COMUNE DI FORNI AVOLTRI

COMUNE DI FORNI AVOLTRI REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITAʼ A VAS art.4 della LR 16/2008 e s.m.i. e dellʼart.12 del D.lgs.152/2006 e s.m.i. Variante P.R.G.C. n. 27 Arch.Fabiana

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 195 OGGETTO: Osservazini a Variante al Pian Territriale di Crdinament della Prvincia di Trin (artt.7-8 della

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale

Stoccaggio gas nel giacimento di Cornegliano Consiglio Comunale Stccaggi gas nel giaciment di Crneglian Cnsigli Cmunale 14 settembre 2012 Agenda del Cnsigli Cmunale del 14 settembre 2012 1. Intrduzine del Sindac 15 Arch. M. Lacchini (Sindac di Crneglian Laudense) 2.

Dettagli

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale

relazione variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Regionale REGIONE PIEMONTE CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI NOLE variante semplificata ai sensi dell'art.17bis della Legge Urbanistica Reginale elabrat n. 1 relazine estensre: Arch.Perucca Givanni Pier versine:

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018

DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018 Piazza Brlett, 1-26900 Ldi Sit Istituzinale: www.cmune.ldi.it - PEC: cmunedildi@legalmail.it Centralin 0371.4091 C.F. 84507570152 - P.I. 03116800156 DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE NUMERO 118 DEL 17/10/2018

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso

SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e. Premesso SCHEMA DI ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO AI SENSI DELL ART. 6 L.R. 11/2004 tra IL COMUNE DI CODOGNE (TV) e Il sttscritt, nat a il, dmiciliat per la carica in Cdgnè, press la sede cmunale, che nella sua qualità

Dettagli

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero

Documento di consultazione 05/2016. Mercato Elettrico. Introduzione di nuove sessioni di Mercato Infragiornaliero Dcument di cnsultazine 05/2016 Mercat Elettric Intrduzine di nuve sessini di Mercat Infragirnalier 1 1. Intrduzine L attuale cnfigurazine del mercat elettric italian - le cui regle di funzinament sn cntenute

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE

DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE SEGRETARIATO GENERALE DEL CONSIGLIO REGIONALE SETTORE ASSISTENZA GENERALE ALLA COMMISSIONE DI CONTROLLO, AL PARLAMENTO DEGLI STUDENTI. FORMAZIONE DEL PERSONALE. Respnsabile

Dettagli

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015

2015_11_28_069_Osservazioni_Cava_CdS - Pag. 1 a 5. Senago, 28 novembre 2015 2015_11_28_069_Osservazini_Cava_CdS - Pag. 1 a 5 Senag, 28 nvembre 2015 Città Metrplitana di Milan pec: prtcll@pec.cittametrplitana.mi.it Area Pianificazine Territriale Generale, delle Reti Infrastrutturali

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE

UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE UNITA OPERATIVA SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI - ANZIANI, DISABILI E INCLUSIONE SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Mdifiche ed integrazini Buni Servizi ex L.R. n. 41

Dettagli

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL Regine Puglia Deliberazine della Giunta Reginale N. 1352 DEL 27-06-2014 Adeguament delle Linee Guida reginali per la redazine dei prgetti di Servizi Civile Nazinale ai sensi del Prntuari nazinale per la

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis:

A relazione del Vicepresidente Reschigna e dell'assessore De Santis: REGIONE PIEMONTE BU51 20/12/2018 Deliberazine della Giunta Reginale 14 dicembre 2018, n. 43-8097 Attestazine della prestazine energetica degli edifici. Dispsizini in materia di cntrlli e sanzini. Istituzine

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

*8,* '* 8 8, & ',

*8,* '* 8 8, & ', !!"#$$ % "% &! ""# $% "&" '&" &&( $ )* + '!,- #()* +,* & - *./ % '& 0 % 1 #./ ) 2 / ) 2 ) 0 ---- 1 2 3 &23, ) ---- 1 2! ---- 1 2 4 ---- 1 2 4,- /,+ -5 + 4 67 *8,* '* 8 8, & ', Pag. 1 5" &)5 Su prpsta dell

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA

DIREZIONE. Pubblicità/Pubblicazione: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA DIREZIONE Dirigente: Francesca GIOVANI Decret n. 5 del 6 lugli 2018 Respnsabile del prcediment: Francesca Givani Pubblicità/Pubblicazine: ATTO NON RISERVATO, PUBBLICAZIONE SUL SITO DELL'AGENZIA Ordinari

Dettagli

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. del 15/11/2016 N 277 COMUNE DI SIENA Verbale di deliberazine del Cnsigli Cmunale del 15/11/2016 N 277 OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE - MONITORAGGIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE AL TERMINE DI VALIDITÀ AI SENSI DELLA

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

15AC.2014/D /7/2014

15AC.2014/D /7/2014 DIPARTIMENTO POLITICHE DI SVILUPPO, LAVORO, FORMAZIONE E RICERCA UFFICIO ENERGIA 15AC 15AC.2014/D.00091 24/7/2014 D.P.R. 327/2001 - D. Lgs. 387/2003, art. 12 DD 150C.2014/D.00552 del 16/06/2014. Appsizine

Dettagli

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali

Servizio Presidenza, Cultura e scuola per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali Servizi Presidenza, Cultura e scula per la pace Presidenza - U.O.S. Attività e beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA Determinazine n 348 del 24/01/2012 Oggett: PROGETTO INERENTE

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015

CITTA DI MONOPOLI (Provincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 CITTA DI MONOPOLI (Prvincia di Bari) RELAZIONE ANNUALE SULLA PERFORMANCE ANNO 2015 PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE L art.10 del d.lgs 27.10.2009 n.150 prevede che le amministrazini pubbliche redigan annualmente

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO Fattre uman Il percrs di valutazine del rischi stress lavr crrelat Premessa La circlare del Minister del lavr e delle plitiche sciali del 18/11/2010 (vedi pdf di apprfndiment Definire

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016 Deliberazine n. 38 del 16/05/2016 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE Seduta del 16/05/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL CORRIDOIO ECOLOGICO FORESTA CARPANETA - PARCO DEL MINCIO (MEDIO

Dettagli

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione *

Comune di Verona * Proposta di Deliberazione * Uffici: 007 Prpsta n.: 978/2015 Cmune di Verna * Prpsta di Deliberazine * Oggett: URBANISTICA - VARIANTE N. 2 AL PIRUEA N. 7130030 IN LOCALITA' SAN MASSIMO CIRCOSCRIZIONE 3^ - ATO 3, DENOMINATO "COSTRUZIONI

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Agric o lt u ra, Sport, Tu rism o e Cult u ra Politiche Agricole e della Pesca - Settore O GG E TTO : Reglament (UE) n. 1308/2013 del Parlament Eurpe e del Cnsigli e Reglament (CE) n. 555/2008 della Cmmissine - Band per la presentazine di dmande di ristrutturazine e ricnversine dei vigneti

Dettagli

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE

Comune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE Cmune di Siena SERVIZIO COMUNICAZIONE SERVIZIO COMUNICAZIONE ATTO DIRIGENZIALE N 1050 DEL12/07/2016 OGGETTO: SERVIZIO DI SUPPORTO AL SERVIZIO COMUNICAZIONE FINALIZZATO ALL'INTEGRAZIONE DELLA STRATEGIA

Dettagli

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE

DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO DA PARTE DELLE BANCHE Il presente dcument cncerne la dcumentazine che le banche sn tenute

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018

PROVINCIA DI PIACENZA. Provv. N. 54 del 12/06/2018. Proposta n. 610/2018 PROVINCIA DI PIACENZA Prvv. N. 54 del 12/06/2018 Prpsta n. 610/2018 OGGETTO: D.L.194-2005 RECANTE 'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/49/CE RELATIVA A DETERMINAZIONE E GESTIONE DEL RUMORE AMBIENTALE'. ADOZIONE

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO Numer: 2006/C/00084 - Prpsta N. 2006/00897 Data Adzine: 11/12/2006 Oggett: Adzine della variante urbanistica al vigente PRG relativa all'insediament prduttiv

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 290 / 2016 del 28/10/2016 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 290 / 2016 del 28/10/2016 Oggett: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI E OGGETTO: APPROVAZIONE PROGRAMMA ACQUISIZIONI BIENNALE 2017-2018 DI BENI

Dettagli

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore

Servizio Sviluppo Organizzativo. Determinazione Organizzativa n. 65. Il Direttore Classificazine: C 05-20030000323 Servizi Svilupp Organizzativ Arezz, 16/10/2014 Determinazine Organizzativa n. 65 OGGETTO: ATTRIBUZIONE INDENNITÀ PER PARTICOLARI RESPONSABILITÀ UFFICIO GESTIONE DEL PERSONALE.

Dettagli

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione

Area politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione R E G I O N E P U G L I A Area plitiche per l svilupp ecnmic, lavr, innvazine Servizi Frmazine Prfessinale Prpsta di Deliberazine di Giunta Reginale Cdice CIFRA: FOP / DEL / 2012 / OGGETTO: Presa d att

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT

Verifica impianti elettrici EX. Normativa Soggetti Procedure. Certifico Srl - IT Verifica impianti elettrici EX Nrmativa Sggetti Prcedure Certific Srl - IT Smmari La verifica degli impianti EX Legislazine e Nrme Tecniche Premessa... 3 1. Classificazine EX... 4 2. Sintesi legislativa

Dettagli

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II Cmune di Frte dei Marmi Osservatri Turistic di Destinazine Reglament di peratività - Fase II Apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n. 17 del 30.04.2015 TITOLO I: Principi ispiratri Articl 1 - Principi

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metrplitana di Rma Capitale Prpsta n 131 del 17/10/2017 PROPOSTA DI DELIBERA Uffici :SERVIZIO 1 - SERVIZI FINANZIARI E PARTECIPATE Relatre: TUORO FLORINDA OGGETTO : Apprvazine

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza

INFORMAZIONI PERSONALI LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Comune di residenza C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Cmune di residenza LODA ALESSIO ROE VOLCIANO (BS) Nazinalità Italiana Data di nascita 12.09.1976 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 2013-2012 Liber

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI

UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI UNITA OPERATIVA SERVIZI AMMINISTRATIVI DI SETTORE E DEL SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA' DETERMINAZIONE Oggett: Cncessine dell'assegn di maternità da ergarsi

Dettagli

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015

Il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Il Cmmissari Unic delegat del Gvern per Exp Milan 2015 Milan, 15 maggi 2015 Prt. N. 74/U/2015 Ordinanza n. 2 del 15 maggi 2015 Oggett: Organizzazini di vlntariat di prtezine civile nelle attività cnnesse

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/52 O G G E T T O Sspensine applicazine degli neri per il cntrll di efficienza energetica

Dettagli

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE

INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE INDICAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI ALLA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) VIGENTE Ai sensi e per gli effetti dell art. 13, della Legge Reginale 11 marz 2005, n. 12,

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori AQ DELLA FORMAZIONE Gli attri Attri del prcess di Assicurazine della Qualità dei Crsi di Studi sn: a) Il Senat Accademic (SA) b) Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) c) il Direttre di (DIR) d) il Cnsigli

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Settre: CI Prpnente: 92.A Prpsta: 2015/398 del 21/10/2015 Classifica: COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA R.U.D. 994 del 26/10/2015 COMPETITIVITA' E INNOVAZIONE SOCIALE POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE

Dettagli

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI

AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI LODI Sede: 26900 Ldi Piazza Ospitale, 10 C.F. e Partita I.V.A. 09322180960 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE USC/USS/Servizi prpnente Direzine Generale Numer repertri uffici

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 Oggett: POR Marche FSE 2014/20 (Asse 1,PI8.1,RA8.5 e Asse 3,PI10.3,RA10.3) Avvis Pubblic

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE LEVERANO FARMACIA COMUNALE SRL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2015 2016-2017 INDICE 1. Oggett e finalità 2. Respnsabile della prevenzine della crruzine 3. Attività cn rischi di crruzine

Dettagli

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione.

Il Direttore del Servizio SAVI. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione. Servizi sstenibilità ambientale, valutazine impatti, sistemi infrmativi DETERMINAZIONE N. 32113/1187 DEL 19 DICEMBRE 2008 Oggett: Parere mtivat sulla Prcedura di VAS del Pian Reginale di gestine dei rifiuti

Dettagli

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione

Comune di Montecchio Precalcino (VI) Settore 1 Affari Generali - Servizi alla Persona e alla Comunità Servizio Informatizzazione Cmune di Mntecchi Precalcin (VI) Settre 1 Affari Generali - Servizi alla Persna e alla Cmunità Servizi Infrmatizzazine Reglament per la disciplina di access e riutilizz delle banche dati Redatt ai sensi

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PAT/RFS161-12/10/2017-0555036 - Allegat Utente 2 (A02) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PER LA DEPURAZIONE Prt. n. PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI N. 73 DI DATA 11 Ottbre

Dettagli

PIANO E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Indice. 1.ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DI Istituto Luce - Cinecittà S.r.l.

PIANO E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Indice. 1.ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DI Istituto Luce - Cinecittà S.r.l. Indice 1.ORGANIZZAZIONE E FUNZIONI DI Istitut Luce - Cinecittà S.r.l. 2 1.1 Intrduzine: rganizzazine e funzini di Istitut Luce - Cinecittà S.r.l. 2 1.2 Individuazine del Respnsabile della Trasparenza per

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzine Reginale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G10319 del 24/07/2017 Prpsta n. 13207 del 18/07/2017 Oggett: D.lgs. n. 152/2006,

Dettagli

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24

SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 SCHEDA F UTILIZZO DEI FANGHI DERIVANTI DAL PROCESSO DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA (*) 24 F.1 Dichiarazini e impegni del titlare dell autrizzazine il sggett prpnente dell istanza precisa/dichiara quant

Dettagli

COMUNE DI BARLASSINA

COMUNE DI BARLASSINA COMUNE DI BARLASSINA (PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA) SETTORE TECNICO data 22.12.2017 N. 13418 di prtcll Oggett: Valutazine Ambientale Strategica (V.A.S.) del Dcument di Pian del Pian di Gvern del Territri

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

CAPO I Gli aspetti metodologici 3 1. PREMESSA 3 2. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO OPERATIVO Definizioni e concetti generali 7

CAPO I Gli aspetti metodologici 3 1. PREMESSA 3 2. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO OPERATIVO Definizioni e concetti generali 7 \\Server2003\lavri\LAVORI\237-VILLA_GUARDIA-PGT\237A-PGT-FASE-01-SCOPING\237A-DOCUMENTI\237A-DP-VAS-SCOPING-v02.dc INDICE CAPO I Gli aspetti metdlgici 3 1. PREMESSA 3 2. INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO OPERATIVO

Dettagli

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

BANDO AMBIENTENERGIA 2016 BANDO AMBIENTENERGIA 2016 Misura 1 Audit e riqualificazine dell illuminazine pubblica Allegat A Linee guida per la cmpilazine del mdul e la redazine degli allegati Le presenti linee guida frniscn le indicazini

Dettagli