Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)"

Transcript

1 ITIS Cannizzaro Corso IFTS - Tecnico superiore per il monitoraggio e la gestione del territorio e dell ambiente Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13) ing. Daniele La Rosa Dipartimento di Architettura Università di Catania dlarosa@darc.unict.it; sdlarosa@tin.it 26/6/2013 Indicatori ambientali e GIS Applicazioni nella VAS

2 Sommario I due livelli di uso quotidiano dei Sistemi Informativi Geografici per l analisi e la pianificazione del territorio Indicatori e Sistemi Informativi Geografici. Modalità avanzata di utilizzo dei GIS? Una veloce classificazione degli indicatori in base alla loro modalità di calcolo Esempi di calcolo all interno di un GIS di alcuni indicatori ambientali

3 I due livelli di uso dei GIS (1) I GIS come strumento di produzione cartografica (Livello I) Raccolta ed organizzazione di informazioni cartografiche Tematizzazione delle informazioni Comunicazione (WebGis) OGGI LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI UTILIZZI!

4 I due livelli di uso dei GIS (2) ma anche e soprattutto come strumento di analisi/modellazione/pianificazione (Livello II) Analisi territoriali (valutazioni ambientali, zonizzazioni, ) Gestione delle informazioni territoriali (gestione catasto, PRG, Valutazione Ambientale Strategica) Indicatori!! (Parametro o valore derivato da parametri, che indica/fornisce informazioni su/descrive lo stato di fatto di un fenomeno/ambito/area) EEA, 1999

5 Indicatori e attributi (1) Per loro natura tutti gli attributi numerici di un qualunque layer costituiscono indicatori! Georiferiscono informazioni, attribuiscono valori, descrivono uno stato LAYER_1 DENOMINAZI Q -mq/s AP100 Vallone dell'urva - AP101 Cava la Ciaramitara di Strada l'asino e della Capreria - AP102 Cava Bottoli 0.02 AP104 Fiume S. Nicola 0.23 AP105 Fiume Eloro e Gioe e Fiume di Sortino 0.33 AP106 Fiume Asinaro, La Fiumara e Vallone La Pisciatoia 0.42 COD_REG REGIONE H 1 PIEMONTE VALLE D'AOSTA LOMBARDIA TRENTINO-ALTO ADIGE VENETO FRIULI VENEZIA GIULIA LIGURIA EMILIA-ROMAGNA TOSCANA UMBRIA MARCHE LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA 540 AP107 Portate Vallone medie Precipitazione medie annue delle Tre Fontane 0.44

6 Indicatori e attributi (2) La relazione dato geografico attributo è la base per la rappresentazione dell indicatore Informazione associata: Georeferenziazione topografica Tipologia Indirizzo Superficie Immagine

7 Indicatori e attributi (3) Tipologie di componenti descrittive o attributi Stringa (nomi, attributi particolari) Numerico (area, portata, BOD, popolazione, ) Enumerato (codice identificativo) AREA PERIMETER YR94_ YR94_ID ABBREVNAME 0,338 2, Luxembourg 4,901 14, Switzerland 64,797 56, France 9,182 14, Korea Rep 0,907 6, Cyprus 36,691 79, Japan 3,490 8, Bhutan 23,654 26, W Sahara 0,903 4, Qatar 9,050 17, Untd Arab Em 2,907 7, Taiwan 106,039 58, Mali 26,724 28, Oman 100,328 47, Niger 106,611 49, Chad 28,222 47, Vietnam 8,739 26, Cuba

8 Classificazione degli indicatori in base alla modalità di calcolo Processo nel calcolo di un indicatore tramite GIS 1. Scelta dell indicatore i. Finalità ii. Disponibilità dell informazione 2. Calcolo dell indicatore i. Trattamento dell informazione ii. Calcolo fuori/dentro i GIS iii. Tematizzazione dentro i GIS

9 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (1) Disponibilità dell informazione Diretta Non diretta Tematizzazione BOD Precipitazioni Temperatura popolazione 1 Trattamenti dell informazione Numero di operazioni Semplice (ind. primari).... Complessa (ind. secondari) Densità di popolazione 2 Tematizzazione Indicatori complessi: geostatistica 4 3 Grado di antropizzazione Coeff. di boscosità

10 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (2) TIPO 1: indicatore diretto Misura uno stato E immediatamente disponibile / non necessità di trattamenti Necessita di tematizzazione ES: popolazione ES: precipitazioni

11 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (3) TIPO 2: indicatore non diretto/semplice Misura uno grandezza derivata Non è immediatamente disponibile Necessita di elaborazioni semplici Necessita di tematizzazione ES: densità di popolazione; verde comunale per abitante

12 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (4) TIPO 3: indicatore non diretto/ mediamente complesso Misura uno grandezza derivata Non è immediatamente disponibile Necessita di elaborazioni (più) complesse Necessita di tematizzazione ES: coefficiente di boscosità/urbanizzazione

13 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (5) TIPO 4: indicatore non diretto/complesso Misura uno grandezza derivata Non è immediatamente disponibile Necessita di elaborazioni complesse Necessita di tematizzazione Calcolo di superfici a partire da dati puntuali ES: concentrazione media di CO 2

14 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (6) TIPO 1: indicatore diretto Popolazione per comune FASI per il calcolo: 1. Importazione del dato alfanumerico 2. Collegamento con base geografica 3. Tematizzazione (colori graduati)

15 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (7) TIPO 2: indicatore non diretto - semplice Densità di popolazione FASI per il calcolo: 1. Importazione del dato alfanumerico 2. Collegamento con base geografica 3. Calcolo della densità 4. Tematizzazione (colori graduati)

16 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (8) TIPO 3: indicatore non diretto mediamente complesso Coefficiente di boscosità/urbanizzazione FASI per il calcolo: 1. Importazione del dato geografico 2. Calcolo del totale area boscata/urbanizzata all interno dell unità territoriale considerata (Geoprocessing) 3. Calcolo del rapporto

17 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (8) TIPO 3: indicatore non diretto mediamente complesso Coefficiente di boscosità/urbanizzazione FASI per il calcolo: 4. Tematizzazione (colori graduati) ed etichette 4.

18 Esempi di modalità di calcolo di questi indicatori (9) TIPO 4: indicatore non diretto complesso Costruzione di superfici Concentrazione media di CO 2 per comune FASI per il calcolo: 1. Importazione del dato geografico/alfanumerico 2. Analisi geostatistica del dato 1. 2.

19 Indicatori e VAS Indicatori per la valutazione della sostenibilità delle nuove scelte insediative: uno strumento di supporto per la VAS

20 Finalità (1) Indifferenza nelle scelte delle aree di espansione nella redazione dei piani comunali Sostenibilità (rapporto Bruntland 1987): concetto oggi così dibattuto e condiviso ma ancora forse latente da un punto di vista operativo Suolo come contenitore di nuove aree urbanizzabili Conseguenze dell indifferenza: consumo, degrado della risorsa suolo Diffusione/dispersione insediativa aumento costi di trasporto e conseguenti aumenti dei carichi inquinanti frammentazione tessuto agricolo e diminuzione redditività aziendale frammentazione eco-sistemi degrado paesaggi aumento dell esposizione ai rischi naturali

21 Finalità (2) Come misurare la sostenibilità delle scelte di espansione nei piani comunali? Come scegliere tra diverse opzioni localizzative? Necessità di definizione di un protocollo metodologico all interno di una VAS Sostenibilità come contenimento: 1.del consumo della risorsa suolo 2.del rischio idraulico 3.della pressione sui sistemi agroforestali Modello interpretativo per la valutazione della sostenibilità delle scelte dei PRG Indicatori per la quantificazione della sostenibilità (ArcView GIS)

22 Schema metodologico adottato (1) Sostenibilità espressa in funzione della misura: 1. delle forme perimetrali (componente della morfologia perimetrale) 2. della struttura rappresentativa dell assetto urbanizzato (componente della struttura rappresentativa) 3. della struttura spaziale del sistema insediativo (componente della struttura spaziale) 4. dell assetto pedologico (componente dell assetto pedologico) 5. del rischio idraulico (Componente del rischio idraulico) 6. della pressione sugli elementi naturali sensibili (componente della sensibilità degli elementi naturali) Modello interpretativo La valutazione della sostenibilità delle scelte dei PRG 1. Componente della morfologia perimetrale 1.1 Coefficiente di forma 2. Componente della struttura rappresentativa 2.1) Peso dei nuclei urbanizzati di piccola dimensione sulla superficie edificata totale 2.2) Peso del maggiore nucleo urbanizzato sulla superficie edificata totale 2.3) Peso dell urbanizzato puntiforme sulla superficie edificata totale 3. Componente della struttura spaziale 3.1) Densità dell urbanizzato poligonale 3.2) Eterogeneità spaziale 3.3) Continuità spaziale 4. Componente dell assetto pedologico 4.1) Qualità pedologica dei suoli interessati da espansione 5. Componente del rischio idraulico 5.1) Rischio di esondazione nelle aree di espansione Modello interpretativo Rappresenta le componenti evidenziate attraverso una serie di indicatori 6. Componente della sensibilità degli elementi naturali 6.1) Prossimità degli elementi naturali sensibili alle aree di espansione

23 Schema metodologico adottato (2) C1 Intensità della componente 1: Int 1 (soglie: 1994, PRG) (Int1) = Int 1(PRG) Int 1(1994) C2 Normalizzazione Aggregazione Intensità della componente 2: Int 2 (soglie: 1994, PRG) (Int2) = Int 2 (PRG) Int 2 (1994) C3 Normalizzazione Aggregazione Intensità della componente 3: Int 3 (soglie: 1994, PRG) (Int3) = Int 3 (PRG) Int 3 (1994) C4 Intensità della componente 4: Int 4 (soglie: PRG) (Int4) = Int 4 (PRG) Int 4 (1994) C5 Intensità della componente 5: Int 5 (soglie: PRG) (Int5) = Int 5 (PRG) Int 5 (1994) C6 Intensità della componente 5: Int 6 (soglie: PRG) (Int6) = Int 6 (PRG) Int 6 (1994) CARTA DELLA SOSTENIBILITA DELLE SCELTE LOCALIZZATIVE AGGREGAZIONE: SOST= 3 i= 1 p i + p 4I 4 + p 5I + i 5 p 6 I 6 NORMALIZZAZIONE y = ( y y min) ( y max y min)

24 Inquadramento area di studio (1) Una porzione della Valtellina costituita da 13 comuni

25 Componente della morfologia perimetrale Quanto incide la forma dei singoli nuclei di urbanizzato sulla quantità di suolo consumato Coefficiente di forma (CF) Obiettivi Procedura di calcolo Scala di calcolo La misura della frammentazione dei perimetri dei poligoni di urbanizzato Calcolo del rapporto tra perimetro di ogni poligono ed il perimetro del cerchio costituito dalla medesima superficie del poligono: CF = P/Pc = P/(2*P*(A/P) 0,5 ) P = Perimetro nucleo A = Area nucleo Pc = Perimetro cerchio di area pari ad A Cella quadrata di lato pari a 1km CF difformità topologica dalla forma compatta per eccellenza, il cerchio Il consumo di suolo

26 Componente della struttura rappresentativa (1) Quanto incide il peso dell urbanizzato puntiforme sul consumo di suolo DISP1 = (Peso urbanizzato puntiforme)/(urbanizzato totale) Obiettivi La misura del peso in superficie dell urbanizzato puntiforme sulla superficie edificata totale Procedura di calcolo DISP1 = (superficie di urbanizzato puntiforme) / (superficie urbanizzato totale) Scala di calcolo Cella quadrata di lato pari a 1km DISP1 il peso dell urbanizzato sparso il consumo di suolo

27 Componente della struttura rappresentativa (2) Quanto incide il peso dei nuclei di urbanizzato di diversa dimensione sul consumo di suolo a parità di superficie, un alto peso di (molti) nuclei piccoli (struttura a, 5 nuclei), evidenzia infatti un comportamento maggiormente dispersivo rispetto ad un alto peso di (pochi) nuclei maggiormente estesi (struttura b, un unico nucleo). Struttura a Struttura b

28 Componente della struttura rappresentativa (3) Quanto incide il peso dei nuclei di urbanizzato di diversa dimensione sul consumo di suolo DISP2 = (Peso urbanizzato piccola dimensione)/(urbanizzato totale) Obiettivi La misura del peso in superficie dei piccoli nuclei (<15ha) sulla superficie edificata totale Procedura di calcolo Scala di calcolo DISP2 = (superficie urbanizzato costituito da nuclei <15ha ) / (superficie urbanizzato totale) Comunale DISP2 la frammentazione dell assetto insediativo il consumo di suolo

29 Componente della struttura rappresentativa (4) Quanto incide il peso dei nuclei di urbanizzato di diversa dimensione sul consumo di suolo DISP3 = (Peso urbanizzato grande dimensione)/(urbanizzato totale) Obiettivi La misura del peso in superficie dei maggiori nuclei sulla superficie edificata totale Procedura di calcolo DISP2 = (superficie nuclei più estesi) / (superficie urbanizzato totale) Scala di calcolo Comunale DISP3 la frammentazione dell assetto insediativo (assetto insediativo formato da grandi nuclei) il consumo di suolo

30 Componente della struttura spaziale (1) Come si distribuisce il sistema insediativo nello spazio ET = Eterogeneità spaziale Obiettivi Procedura di calcolo Scala di calcolo ET La misura dell eterogeneità della disposizione spaziale dell assetto insediativo ET = N i ni ln( nt n i = numero nuclei nella cella i N = numero celle totali ni nt n t = numero nuclei urbanizzati totali Cella quadrata di lato pari a 1km la dispersione spaziale dell assetto insediativo il consumo di suolo ) x x x x 5 x x x x 8 x x x x 9 x x x x i ni (ni/ntot)*ln(ni/ntot) 1 0 0, , , , , , , , , , , , , , , ,000

31 Componente della struttura spaziale (2) Come si distribuisce il sistema insediativo nello spazio CONT = Continuità dell assetto insediativo Obiettivi La misura della continuità nello spazio dell assetto insediativo Procedura di calcolo Scala di calcolo n 1 n 1 i= 1 D( i, f j), D( i 1, j= 1 D( i, j 1), D( i 1, j 1), D( i 1, j) + j + 1), + Cella quadrata di lato pari a 1km + + i=1 j=1 J=m j j+1 i-1 D(i-1,j+1) x x Continuità assente D(i,j) = 0 i,j i D(i,j) D(i,j+1) x x Continuità presente D(i,j) = 1 i=n i+1 D(i+1,j) D(i+1,j+1)

32 Componente della struttura spaziale (2) Come si distribuisce il sistema insediativo nello spazio CONT = Continuità dell assetto insediativo Obiettivi La misura della continuità nello spazio dell assetto insediativo Procedura di calcolo Scala di calcolo n 1 n 1 D( i, j), D( i 1, j + 1), f i= 1 j= D( i, j + 1), D( i + 1, j + 1), D( i + 1, Cella quadrata di lato pari a 1km 1 j) CONT la continuità spaziale dell assetto insediativo il consumo di suolo

33 Componente della struttura spaziale (3) Qual è la densità del sistema insediativo nello spazio Consumi eccessivi si ritrovano in strutture urbane caratterizzate da elevati numeri di nuclei e/o dalla loro piccola dimensione DUP = Densità urbanizzato poligonale Obiettivi Procedura di calcolo La misura della densità dei nuclei di urbanizzato all interno di un area di riferimento DUP = (numero dei nuclei) / (superficie urbanizzata dell area di riferimento) Scala di calcolo Comunale DUP la densità dell assetto insediativo il consumo di suolo

34 Componente dell assetto pedologico Quali e in che quantità sono i suoli interessati dall espansione urbana PED = Capacità d uso dei suoli Obiettivi La misura dell intensità del consumo di suolo delle espansioni di PRG in relazione alla loro capacità d uso Classe 2 3 Valore relativo 5 4 Procedura di calcolo -Attribuzione di valore relativo (VR) in base alle differenti capacità d uso dei suoli -Valutazione della quantità di nuova area di espansione ricadente -Incrocio tra le due griglie e misura dell intensità di uso del suolo come prodotto del VR e della quantità (ha) di suoli interessati da espansione Scala di calcolo Cella quadrata di lato pari a 1km PED Il consumo di suoli di buona capacità d uso

35 Classi NC Classe 2 Classe 3 Classe 4 Classe 6 Classe 7 Classe 8 TOT % espansioni 14,4% 3,8% 13,7% 46,4% 20,7% 0,9% 0,2% 100%

36

37 Componente del rischio idraulico Qual è il rischio associato alle scelte di espansione In quale delle 3 fasce di espansione definite dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (AUT.BA.PO) ricadono le espansioni urbane Fasce di esondazione dell Adda ed aree di espansione urbana 80% Q (tdr=200) Q (tdr=200) Q (tdr=500)

38 Componente del rischio idraulico Qual è il rischio associato alle scelte di espansione In quale delle fasce 3 di espansione definite dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (AUT.BA.PO) ricadono le espansioni urbane RI = Rischio idraulico Obiettivi Procedura di calcolo La misura del rischio idraulico associato alle espansioni di PRG -Calcolo della superficie (cioè del numero di celle di 25m di lato) ricadente in ognuna delle 3 fasce -Calcolo del rischio secondo R= PxE, con P = Pericolosità (un valore per fascia) E = Esposizione (quantità di urbanizzato) Scala di calcolo Cella quadrata di lato pari a 1km RI la sostenibilità delle scelte localizzative

39 Componente della sensibilità degli elementi naturali Quali sono le aree di espansione maggiormente interferenti con gli elementi delle aree naturali PR = Prossimità aree sensibili Obiettivi Procedura di calcolo Scala di calcolo La misura dell interferenza delle espansioni nei confronti delle aree naturali a maggiore pregio -Calcolo indice di naturalità: VT = i kn i i Si -Calcolo della distanza di ogni cella dell urbanizzato con la più vicina delle celle delle aree naturali -Calcolo dell indicatore di prossimità o interferenza, pesando la distanza con il grado di naturalità associato I ij = VT i /D ij Cella quadrata di lato pari a 1km - Vt i fissato D ij I ij la sostenibilità - D ij fissato Vt i I ij la sostenibilità

40 Calcolo delle variazioni di intensità C1 C2 C3 C4 C5 Normalizzazione Aggregazione Normalizzazione Aggregazione Intensità della componente 1: Int 1 (soglie: 1994, PRG) Intensità della componente 2: Int 2 (soglie: 1994, PRG) Intensità della componente 3: Int 3 (soglie: 1994, PRG) Intensità della componente 4: Int 4 (soglie: PRG) Intensità della componente 5: Int 5 (soglie: PRG) C6 Intensità della componente 5: Int 6 (soglie: PRG) NORMALIZZAZIONE y ( y y min) = ( y max y min) AGGREGAZIONE Inti = Ij j

41 Calcolo del grado di sostenibilità (1) (Int1) = Int 1(PRG) Int 1(1994) (Int2) = Int 2 (PRG) Int 2 (1994) (Int3) = Int 3 (PRG) Int 3 (1994) NORMALIZZAZIONE y = ( y y min) ( y max y min) (Int4) = Int 4 (PRG) (Int5) = Int 5 (PRG) AGGREGAZIONE: SOST= 3 i= 1 p p I p i + + i I p 6 I 6 (Int6) = Int 6 (PRG) differenza effettuata per ogni cella della maglia COMPONENTE della morfologia perimetrale della struttura rappresentativa della struttura spaziale dell assetto pedologico dei suoli del rischio idraulico della sensibilità degli elementi naturali PESO 1/12 1/12 1/12 1/4 1/4 1/4

42

43 Calcolo del grado di sostenibilità (2) Bassissima sostenibilità Intensità componenti della morfologia perimetrale della struttura rappresentativa della struttura spaziale dell assetto pedologico dei suoli del rischio idraulico Valore media media bassa elevata elevata

44 Calcolo del grado di sostenibilità (5) Altissima sostenibilità Intensità componenti della morfologia perimetrale della struttura rappresentativa della struttura spaziale dell assetto pedologico dei suoli del rischio idraulico Valore bassa bassa bassa bassa assente

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI

REGIONE N. SITI ANTROPICI NATURALI Parere tecnico (emesso in merito alla nota n. 2128/TRI/DI del 31/01/2012 sul Decreto ministeriale 18/3/2003, n. 101, Regolamento per la realizzazione di una mappatura del territorio nazionale interessate

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E REGIONI). ANNO 2012 1 I principali risultati 1 Comuni Nel prospetto 1 sono riportati i principali risultati finanziari di competenza

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego D.ssa Tiziana Rosolin Servizi ai cittadini e modernizzazione Amministrativa: fatti e numeri sul che cambia FORUM P.A. 12 Maggio 24 L

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

Pianificazione Territoriale (AA 2012-2013) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale

Pianificazione Territoriale (AA 2012-2013) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Pianificazione Territoriale (AA 2012-2013) Prof. Paolo La Greca Sistemi Informativi 1 Geografici per la Pianificazione Territoriale Daniele La Rosa I Sistemi

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015) Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016 (Settembre 2015) In occasione dell inizio dell anno scolastico si fornisce una breve sintesi dei principali dati relativi alla

Dettagli

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

Contesto e risorse - Popolazione scolastica Contesto e risorse - Popolazione scolastica Provenienza socio-economica e culturale degli studenti e caratteristiche della popolazione che insiste sulla scuola (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Dettagli

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA? Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ATP2 Localizzazione: Destinazione del P.R.G: Obiettivo dell ambito proposto: Lungo il confine comunale a ridosso con Primaluna lungo il torrente Troggia Zona a verde pubblico Completamento del tessuto

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

La Raccolta Differenziata in Italia

La Raccolta Differenziata in Italia 120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione

Dettagli

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR

Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Lanusei 6 giugno 2008 Giornata Conclusiva Gemellaggio AGIRE POR Dipartimento per i Diritti e le Pari Opportunità Provincia di Torino Provincia dell Ogliastra Sviluppo locale orientato alle pari opportunità:

Dettagli

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione PIANO STRATEGICO DELLO SVILUPPO

Dettagli

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO

CONFEZIONI PER ADULTI BIANCHERIA PERSONALE, MAGLIERIA, CAMICIE OMBRELLI, GUANTI E CRAVATTE CALZATURE E ACCESSORI DI PELLETTERIA E DA VIAGGIO STUDIO DI SETTORE VM05U ATTIVITÀ 47.71.10 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 47.71.20 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 47.71.30 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE Scendono del 50% le richieste per l edilizia residenziale, -30% per quella non residenziale. Tengono gli immobili destinati all agricoltura (-12,9%),

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,

Dettagli

La produzione di uva e di vino Anno 2005

La produzione di uva e di vino Anno 2005 La produzione di uva e di vino Anno 2005 31 Gennaio 2006 L Istat diffonde i principali risultati 1 della produzione di uva e di vino in Italia, con riferimento all anno 2005. Essi derivano da stime effettuate

Dettagli

Il settore estrattivo in Italia

Il settore estrattivo in Italia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Sala del Consiglio 9 aprile 2013 Il settore estrattivo in Italia Analisi e valutazione delle strategie competitive per lo sviluppo sostenibile Francesca CERUTI

Dettagli

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei

Dettagli

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale Le innovazioni di prodotto e di processo per il credito ai progetti di vita Roma, Palazzo Altieri 24 novembre 2010 Primi risultati del Fondo

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA ll database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle poli che di sviluppo

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo

Individuazione gruppi omogenei. Selezione del campione di regressione. Determinazione delle funzioni di ricavo CONVEGNO FARMACIA E FISCO LO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE: - EVOLUZIONE E MODALITÀ APPLICATIVE - PRIME ANALISI STATISTICHE SU ANNO DI IMPOSTA 2009 - VALUTAZIONI DI TREND ECONOMICO DI SETTORE Milano,

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

FIDUCIA DEI CONSUMATORI 23 Dicembre 213 Dicembre 213 FIDUCIA DEI CONSUMATORI A dicembre l indice del clima di fiducia dei consumatori in base 25= diminuisce a 96,2 da 98,2 del mese di novembre. Migliorano i giudizi sulla componente

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani!

Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! La passione italiana per l astronomia abita qui! Associazione di promozione sociale Il Cielo in una Scuola, con ROSAD: obiettivo giovani! Presentazione del progetto 15 Maggio 2015 L Associazionismo astrofilo:

Dettagli

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA Il database degli indicatori territoriali della Rete Rurale Nazionale come strumento per lo sviluppo, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di

Dettagli

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Cod. ISTAT INT 00009 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti Titolare: Dipartimento

Dettagli

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015

La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio

Dettagli

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI

Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO. Co-relatore: Prof. Franco GUZZETTI L integrazione del Database Topografico di Regione Lombardia con i dati provenienti dagli archivi catastali: la determinazione delle aree di pertinenza Relatore: Prof. Pier Luigi PAOLILLO Co-relatore:

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014

Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della scuola statale A.S. 2013/2014 Focus Sedi, alunni, classi e dotazioni organiche del personale docente della statale A.S. 2013/2014 Premessa In questo Focus viene fornita un anticipazione dei dati relativi all a.s. 2013/2014 relativamente

Dettagli

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II Alcune questioni aperte sul Trasporto Pubblico Locale Roma, 21 ottobre 2014 Premessa La prima necessità è un efficientamento

Dettagli

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre

Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Basi territoriali e numeri civici come infrastrutture informative per il censimento e oltre Istat t Direzione i Centrale Censimenti Generali Livorno, 13 maggio 2010 Censimento e territorio Il corretto

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Bollettino n. 4 / 2006 12 settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004 Sono disponibili sul sito internet del SIAN i dati di vendita dei prodotti fitosanitari relativi alle dichiarazioni

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

Come costruire itinerari turistico responsabili

Come costruire itinerari turistico responsabili Come costruire itinerari turistico responsabili GIUSEPPE MELIS INTRODUZIONE AL CONVEGNO ITINERARI TURISTICO-RESPONSABILI: STRUMENTI PER ATTIVARE PERCORSI DI QUALITÀ ORISTANO, 27 MAGGIO 2008 AUDITORIUM

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

Mappatura delle coperture in cemento-amianto Piano Regionale Amianto della Lombardia Mappatura delle coperture in cemento-amianto Conferenza Regionale Amianto 2008 Le aree interessate dalla mappatura: Area Kmq Olona 653 Valtrompia 63 Valcamonica

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014 Novara, 11 giugno 2014 "Il Nuovo SET (Servizio Emergenze Trasporti), uno strumento operativo per la gestione delle emergenze a supporto delle Autorità Pubbliche e delle Imprese". Francesca Belinghieri

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

EnErgia particolare.

EnErgia particolare. Energia particolare. LA STRUTTURA DEL GRUPPO. Gruppo UNOGAS aree di attività: Area vendita gas Area vendita energia Area servizi energetici e impiantistica Area importazione e trading ABBIAMO FATTO MOLTA

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

La Liguria all interno del contesto nazionale

La Liguria all interno del contesto nazionale La Liguria all interno del contesto nazionale François de Brabant Between 24 Novembre 2009 La banda: tra l uovo e la gallina sistema paese infrastrutture servizi mercato 2 Il cruscotto regionale della

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014

Open Data & Energia. Patrizia Saggini. Bologna, 24 ottobre 2014 Open Data & Energia Patrizia Saggini Bologna, 24 ottobre 2014 Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell Emilia LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/patriziasaggini

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 DELLA SARDEGNA RAPPORTO REGIONALE SULLA SALUTE MENTALE IN SARDEGNA 2004-2008 Obiettivi Fornire informazioni attendibili su: lo stato della salute mentale in Sardegna I programmi di sviluppo previsti e

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate

3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4 L articolazione territoriale delle Discipline Sportive Associate 3.4.1 L'indice dei praticanti tesserati ogni 100.000 abitanti I 19 sport riconosciuti come Discipline Sportive Associate nel 2001 hanno

Dettagli

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE

LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE LE CARTE REVOLVING E IL CREDITO ALLE FAMIGLIE Carte Diem Roma, Relatore: Alessandro Messina LO SCENARIO DEL CREDITO IN ITALIA A giugno 2008 lo stock di impieghi era pari a 1.543 MLD Di questi, rivolti

Dettagli

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO

DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO DATI DI SINTESI DELL EVOLUZIONE DELLE FORNITURE DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE: REGIMI DI TUTELA E MERCATO LIBERO (Deliberazione ARG/com 202/08 - Primo report) Dal 1 luglio 2007 tutti i clienti

Dettagli

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci

Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei. Giuliano Noci Agenda Digitale: il progresso dell'italia verso gli obiettivi europei Giuliano Noci Roma, 18 Giugno 2014 L offerta dei servizi di egovernment: i pagamenti multicanale Toscana 30% 7% 10% 53% Emilia-Romagna

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI

GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI GIOCHI NUMERO CONCESSIONI/AUTORIZZAZIONI Famiglia gioco Numero Concessioni GIOCHI A BASE SPORTIVA E IPPICA 398 CONCESSIONI GIOCO ON LINE (GAD) 144 GIOCHI NUMERICI A TOTALIZZATORE 1 LOTTO E LOTTERIE 1 BINGO

Dettagli

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione

Controllo Interno. Aree Territoriali. RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Controllo Interno Aree Territoriali RUO Sviluppo Organizzativo e Pianificazione Agenda 2 Il modello organizzativo : logiche e obiettivi Il perimetro organizzativo/geografico Controllo Interno: Aree Territoriali

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI CONCORSI REGIONALI PER L ACCESSO AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2013 a cura di FIMMG Formazione puglia Il 17 Settembre di quest anno si è svolto,

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

Obiettivi dello studio

Obiettivi dello studio La riforma della finanza decentrata in Italia: prospettive attuali e future. L IRAP. Maria Pia Monteduro Se.C.I.T. Obiettivi dello studio Analisi della situazione attuale Osservazioni sul disegno di legge

Dettagli

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007

Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Le Segnalazioni di Sofferenze Bancarie in Italia negli anni 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Luglio 2008 Questa

Dettagli

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE 6 novembre 2015 LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline Evoluzione dei

Dettagli

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale

Scheda di confrontabilità per clienti finali domestici di gas naturale FC-VECA.A-I_SW_DOM_ DOM_DUAL - All.8 Sconta prezzo gas sul valore della componente commercializzazione all'ingrosso (componente relativa alla materia prima Materia Prima Gas (CCI) /Smc 0,414734 L offerta

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015

AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 AOODPPR - Registro Ufficiale - Prot. n.276 del 20/01/2015 Avviso progetto Smart Future : fornitura, a partire dall anno scolastico 2014/2015, di tecnologie digitali a 54 classi di scuola primaria e di

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli