DAY HOSPITAL DI RADIO-CHEMIOTERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAY HOSPITAL DI RADIO-CHEMIOTERAPIA"

Transcript

1 Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche Divisione di Radioterapia DAY HOSPITAL DI RADIO-CHEMIOTERAPIA Complesso Integrato Columbus Day Hospital di Radio-Chemioterapia Tel. 06/ radiochemioterapia@h-columbus.it Via G. Moscati, ROMA - Tel

2 DAY HOSPITAL DI RADIO-CHEMIOTERAPIA La Radio-Chemioterapia 2 Introduzione 2 Che cos è la chemioterapia 3 Chemioterapia in associazione ad altri trattamenti 3 Che cos è la radioterapia e dove si effettua 4 Dove e come si effettua il trattamento chemioterapico 4 Verifica dell efficacia della chemioterapia 5 Chemioterapia e impatto sulla vita quotidiana 5 Possibili effetti collaterali da chemioterapia Il Nostro Day Hospital 10 Ambienti 11 Planimetria 12 Equipe 12 Orario di servizio 13 Prestazioni erogate 13 Organizzazione 15 Cosa fare in caso di problemi clinici dopo la somministrazione di chemioterapia 16 Servizi religiosi Elaborazione grafica di Marzia Magrelli litopixel@libero.it 1

3 Chemioterapia in associazione ad altri trattamenti Introduzione Questo opuscolo è stato scritto per dare a voi, ai vostri familiari e ai vostri amici alcune informazioni sulla chemioterapia, sulla radioterapia e sul nostro servizio di Day Hospital. Conoscere il trattamento che si dovrà effettuare, le sue modalità, i possibili effetti collaterali e l impatto sulla vita quotidiana aiuta ad affrontare la terapia con più consapevolezza e a ridurre l ansia che generalmente genera tutto ciò che è sconosciuto. Le informazioni contenute in questo libretto certamente possono aiutare ad avere una visione generale di come intraprendere insieme questo cammino. Siamo comunque a disposizione per accompagnarvi in questo percorso. Non abbiate paura a porre domande, qualora ne sentiate la necessità. Che cos è la Chemioterapia La chemioterapia consiste nella periodica somministrazione di farmaci, allo scopo di distruggere le cellule malate o controllarne la crescita. Talvolta, anche le cellule sane possono essere inevitabilmente danneggiate dai farmaci, producendo effetti collaterali quali ad esempio, nausea, vomito, diarrea, etc. La quantità, la frequenza e la durata complessiva della chemioterapia dipendono da molti fattori quali il tipo e le caratteristiche della malattia da cui siete affetti, dalla vostra età e dal vostro stato di salute generale. Solitamente la terapia viene effettuata in cicli di trattamento caratterizzati da giorni di somministrazione intervallati da periodi di sospensione (che possono variare da pochi a molti giorni), per dar modo alla terapia di agire nelle cellule malate e all organismo di ricostruire le cellule sane e riprendere forza. Dato che alcuni farmaci sono più efficaci quando vengono presi insieme, spesso il medico può stabilire un piano terapeutico che preveda la somministrazione di più farmaci (chemioterapia combinata). 2 A volte la chemioterapia può essere associata ad altri trattamenti, quali la chirurgia, la radioterapia, l immunoterapia e l ormonoterapia. Ad esempio la chemioterapia, così come la radioterapia, può precedere l intervento chirurgico allo scopo di ridurre le dimensioni della malattia (terapia neoadiuvante) o seguire questi trattamenti per distruggere cellule malate eventualmente ancora presenti (terapia adiuvante). In alcuni casi il trattamento chemioterapico è effettuato in concomitanza alla radioterapia. Che cos è la radioterapia e dove si effettua La radioterapia è un trattamento loco-regionale che si avvale dell impiego di apposite apparecchiature (radioterapia esterna), che emettono radiazioni ad alta energia. Queste danneggiano il DNA, impedendo alle cellule di replicarsi e causandone la morte. Proprio per il meccanismo d azione di questa modalità terapeutica e per i suoi effetti locali, è necessario definire con precisione il bersaglio, includendo nel campo di irradiazione tutta la malattia e limitando il più possibile la presenza di organi sani vicini. Prima di iniziare la radioterapia è perciò indispensabile effettuarne l impostazione (= definizione accurata del volume da irradiare e della tecnica ottimale). Una volta completata e verificata la fase di impostazione, si inizia l esecuzione della terapia attraverso delle applicazioni giornaliere di pochi minuti, effettuate tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, in una fascia oraria prestabilita. La durata complessiva varia in base al tipo di malattia e alla finalità del trattamento. Anche durante la radioterapia eventuali effetti collaterali vengono controllati da una terapia di supporto e da farmaci prescritti al bisogno in base ai disturbi individuali. Il trattamento radiante si effettua in ospedale presso il Servizio di Radioterapia. Nel caso specifico del nostro Day-Hospital esiste un integrazione con la Divisione di Radioterapia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli, con cui abbiamo un collegamento diretto. 3

4 Dove e come si effettua il trattamento Chemioterapico La chemioterapia generalmente si effettua in Ospedale con ricovero in reparto o in Day Hospital. Le vie di somministrazione più frequenti sono: - per bocca (per os) sottoforma di pillole o capsule; - per via endovenosa (e.v.) attraverso un catetere venoso periferico (agocannula) o centrale (Porth o Groshong). Nel primo caso si utilizza un tubicino in silicone che viene introdotto in una vena del braccio e rimosso al termine della somministrazione giornaliera. Nell altro caso, invece, viene incannulata in anestesia locale una vena centrale in prossimità del collo, da cui è possibile infondere i farmaci ed effettuare i prelievi di sangue. In caso di malattia della vescica la chemioterapia può essere somministrata attraverso un catetere vescicale, che viene rimosso dopo l instillazione del farmaco (instillazione endovescicale). Verifica dell efficacia della Chemioterapia Può essere valutata in corso del trattamento chemioterapico o al termine dei cicli prescritti, con visita, esami del sangue ed indagini strumentali (Rx torace, Rx scheletro, Ecografia, TAC, RMN, PET TAC, Scintigrafia, Cistoscopia, ecc.). In base all esito della rivalutazione il medico decide la prosecuzione dell iter terapeutico o l inizio del follow up (periodo di assenza di terapia con controlli clinico-strumentali periodici). Chemioterapia e impatto sulla vita quotidiana Assunzione di altre Medicine: Alcuni farmaci possono interferire con la chemioterapia; proprio per questo motivo è importante che prima di iniziare il trattamento comunichiate al medico la terapia che state assumendo (antipertensivi, ipoglicemizzanti, etc.). Vaccini: Non ci sono controindicazioni alle vaccinazioni purchè non vengano utilizzati vaccini a base di virus o batteri vivi attenuati. Nel caso si verifichi la necessità di vaccinarsi, è opportuno consultare il medico del Day Hospital. Prodotti naturali e medicine alternative: Anche questi vanno comunicati al medico in quanto potrebbero interferire con la chemioterapia. Lavoro e tempo libero: Generalmente non è necessario modificare il proprio stile di vita, anche se la tolleranza al trattamento è soggettiva. È possibile che, specie nei giorni successivi alla chemioterapia, vi sentiate più affaticati e quindi costretti a rallentare i vostri ritmi, concedendovi maggiori momenti di riposo. Vita sessuale: La terapia può causare degli effetti psicologici che potrebbero riflettersi anche sulla sfera sessuale. In realtà non esistono controindicazioni. Nelle coppie in età fertile, però, il concepimento in questo periodo è sconsigliato a causa dei danni che la chemioterapia potrebbe provocare sul nascituro. Alimentazione: E importante scegliere una dieta sana ed equilibrata che contenga tutte le sostanze nutritive di cui l organismo ha bisogno. E bene anche assumere più liquidi per proteggere la vescica ed i reni durante il trattamento. Possibili effetti collaterali da Chemioterapia I farmaci chemioterapici agiscono non solo sulle cellule malate, ma anche su quelle sane ed in particolare su quelle che si moltiplicano rapidamente, come ad esempio quelle delle mucose orali e gastro-intestinali, del midollo osseo (che produce le cellule del sangue) e dei follicoli piliferi. A differenza delle cellule malate, però, quelle sane generalmente subiscono un danno temporaneo, per cui tali effetti regrediscono piuttosto rapidamente. Durante il trattamento i possibili disturbi possono essere controllati dalla terapia di supporto prescritta dal medico in profilassi e/o alla loro manifestazione. E bene perciò che informiate il personale sanitario di tutti gli eventuali effetti collaterali. Alterazioni del gusto: I cibi possono assumere un sapore metallico o risultare privi di gusto. 4 5

5 - evitare sapori troppo intensi; - utilizzare sostanze zuccherate, come per esempio caramelle. Nausea e vomito: in base al momento in cui insorgono, si possono distinguere 3 tipi di nausea e vomito: - anticipatori: precedono la somministrazione della chemioterapia e sono quasi esclusivamente di natura psicologica; - acuti: insorgono entro le prime 48 ore dalla terapia; - ritardati: si manifestano a più di 48 ore di distanza dal trattamento. - evitare pasti abbondanti ed ingestione di grandi quantità di liquidi in concomitanza alla somministrazione dei farmaci; preferire spuntini frequenti e di piccola entità nel corso della giornata; - non mangiare cibi grassi e/o eccessivamente speziati; - preferire pietanze fredde o a temperatura ambiente se l odore dei cibi cotti provoca nausea; - masticare bene il cibo per facilitare la digestione. Diarrea: presenza di 3 o più scariche al giorno di feci poco formate o liquide, con o senza dolore. - usare cibi ricchi di proteine, calorie e potassio, ma a basso contenuto di scorie come, per esempio, grana, uova, patate, pasta in bianco, riso bollito, banane, carote, pesce, pollo, tacchino, etc.; - bere molto (acqua: almeno 1,5 litri al giorno, succhi di frutta, spremute, integratori di sali minerali); - consumare pasti piccoli e frequenti; - evitare caffè, bevande alcoliche e superalcoliche, latte e derivati, cibi fritti o grassi, verdure cotte ed alimenti integrali o ad elevato contenuto di fibre. Stipsi: emissione scarsa e poco frequente di feci di consistenza dura, spesso difficoltosa e associata a dolori addominali. - mangiare alimenti ricchi di fibre come crusca, frutta, verdura, cereali e pane integrale, etc.; 6 - bere molti liquidi; - incrementare, per quanto possibile, l attività fisica. Stomatite: stato infiammatorio del cavo orale che può manifestarsi con gonfiore o arrossamento delle gengive e delle pareti interne della bocca, con aree biancastre sulla mucosa o con ulcerazioni. - è buona norma far precedere l inizio del trattamento da un accurata rimozione del tartaro, in modo da eliminare sacche contenenti germi, causa di successive infezioni del cavo orale; - lavarsi i denti mattina e sera e dopo ogni pasto utilizzando uno spazzolino a setole morbide (in caso di protesi dentaria, rimuoverla e pulirla con cura); - evitare i collutori liquidi che contengono alcol, in quanto possono danneggiare la delicata mucosa che riveste internamente il cavo orale; - effettuare sciacqui utilizzando un cucchiaino di bicarbonato di sodio sciolto in un bicchiere di acqua tiepida oppure una miscela di acqua ossigenata ed acqua; - mantenere le labbra idratate utilizzando vaselina o stick ammorbidenti; - evitare fumo, alcolici, agrumi, cibi speziati e piccanti che potrebbero irritare maggiormente la bocca; - bere almeno 1.5 litri di acqua al giorno; - scegliere cibi morbidi e rinfrescanti come gelati, frappè, yogurt, budini e granite. Caduta dei capelli: la perdita dei capelli (alopecia) è un effetto temporaneo che solo alcuni farmaci chemioterapici causano. - tenere i capelli corti, se il medico vi informa che l alopecia è un potenziale effetto della terapia a cui dovrete sottoporvi; - non lavarli troppo spesso; utilizzare uno shampoo delicato, spazzole a setole morbide ed evitare bigodini, piastre o arricciacapelli; - asciugarli a basse temperature; - durante la chemioterapia e per i primi 3 mesi dal termine, non sottoporsi a trattamenti che prevedano l utilizzo di agenti chimici aggressivi come permanente e colore. Eventualmente preferire tinture a base vegetale; - vagliare la possibilità di acquistare una parrucca che si avvicini al colore e alla struttura dei vostri capelli. 7

6 Alterazioni della pelle: alcuni chemioterapici possono determinare secchezza o aumento della pigmentazione della pelle, con comparsa di arrossamenti, strie o macchie più scure. - prima di esporsi al sole utilizzare creme solari contenenti filtri ad alta protezione; - in caso di pelle secca, utilizzare creme idratanti. Alterazioni ematologiche: la chemioterapia può determinare la riduzione di alcuni componenti del sangue prodotti dal midollo osseo ed in particolare: - la diminuzione dei globuli bianchi (leucopenia), che servono a combattere le eventuali infezioni che può contrarre l organismo; - la diminuzione dei globuli rossi e/o dell emoglobina (anemia), indispensabile per il trasporto dell ossigeno ai tessuti; - la diminuzione delle piastrine (piastrinopenia), che favoriscono la coagulazione del sangue prevenendo le emorragie. Prima di ogni ciclo, pertanto, vi verrà effettuato un prelievo di sangue che permetterà di valutare il numero di globuli bianchi, piastrine e globuli rossi. In caso di valori inferiori alla norma, il medico deciderà se: - somministrare la chemioterapia ad un dosaggio ridotto; - rinviare la terapia; - prescrivere farmaci per la stimolazione della produzione di cellule ematiche (fattori di crescita). Questi sono usati anche in prevenzione, in caso di chemioterapici che svolgono una particolare azione negativa sul midollo osseo. In caso di rilevanti deficit emoglobinici e/o piastrinici può essere necessario ricorrere a trasfusioni rispettivamente di globuli rossi e piastrine (eventualità piuttosto infrequente). La maggior parte dei pazienti si preoccupa di poter contrarre delle malattie infettive con le trasfusioni, ma attualmente ogni sacca trasfusa è rigorosamente controllata ed il rischio di ricevere sangue infetto è quasi inesistente. In caso di leucopenia: - lavare spesso le mani e mantenere un elevato livello di igiene personale; - stare lontani da persone con malattie contagiose come raffreddore, influenza, malattie esantematiche e cercare di evitare i luoghi affollati; - evitare di tagliare o mordicchiare le cuticole periungueali; - assumere antibiotici su prescrizione medica come profilassi per eventuali infezioni, in caso di leucopenia severa. In caso di piastrinopenia: - utilizzare uno spazzolino da denti a setole morbide per evitare il sanguinamento delle gengive; - soffiare il naso delicatamente; - fare particolare attenzione a non tagliarsi o pungersi: evitare sport violenti e altre attività che possano causare lesioni. PLASMA In caso di anemia: - evitare di affaticarsi; - seguire una dieta bilanciata, con predilezione per cibi ricchi di ferro e proteine (carne, pesce, uova, legumi, etc.); - evitare di sollevarsi bruscamente dalla posizione seduta o sdraiata per prevenire le vertigini. 8 9

7 Il Nostro Day Hospital Planimetria: Attesa Attesa ZONA DECONTAMINAZIONE CAPPA ACCETTAZIONE ingresso ZONA FILTRO SALA ATTESA Sala Somministrazione Ambulatorio SALA ATTESA SALA SOMMINISTRAZIONE AMBULATORIO Accettazione Corridoio CENTRO OPERATIVO Centro Operativo Zona Decontaminazione 10 11

8 Equipe: Prestazioni erogate: E costituita da: - il Primario, - 3 Medici, MEDICI INFERMIERI - prelievi ematici, - visite ambulatoriali, - preparazione e somministrazione di farmaci chemioterapici, - terapia di supporto, - collegamento con i vari servizi dell Ospedale e con il Servizio di Radioterapia del Policlinico Universitario A. Gemelli. - 1 Coordinatrice Infermieristica, - 5 Infermieri, - 1 amministrativo, - 1 ausiliario. Nella bacheca in sala d attesa sono affissi i nominativi del personale assegnato al Servizio di Radio-Chemioterapia. - In caso siano necessari pareri o operatività che esulino dalle nostre competenze, il Servizio si avvale dei medici consulenti della Struttura. - Per quanto riguarda invece il trattamento radiante, il nostro Day Hospital provvede all inserimento in lista presso il Servizio di Radioterapia del Policlinico Universitario A. Gemelli, a cui è integrato, perché il trattamento venga effettuato nei tempi indicati. Orario di servizio: AMMINISTRATIVO - Dal lunedì al giovedì: dalle ore 7.30 alle ore Il venerdì dalle ore 7.30 alle ore AUSILIARIO Tali orari possono modificarsi solo in particolari casi legati all organizzazione del servizio. Le modifiche saranno comunque indicate nella bacheca della sala di attesa. 12 Organizzazione: Per qualsiasi accesso in Day Hospital è necessario avere un appuntamento, che può essere fissato anche telefonicamente, chiamando in accettazione al numero 06/ , dalle ore 7.30 alle ore L amministrativo è a disposizione per rispondere alle vostre chiamate telefoniche, prendere prenotazioni per le visite e consegnare eventuali certificati. Appreso il vostro arrivo, lo segnalerà agli altri operatori. Gli accessi in DH principalmente possono essere di 2 tipi: - visite ambulatoriali; - somministrazione di terapie. Le visite ambulatoriali possono essere distinte in: prima visita, dove il medico prende visione della vostra documentazione, effettua l esame clinico, richiede ulteriori indagini in caso siano necessari approfondimenti e, se indicato, prescrive il trattamento chemioterapico a cui dovrete sottoporvi. In questa fase vi verrà spiegato il tipo di terapia che dovrete effettuare e i principali effetti collaterali, così che possiate firmare consapevolmente il consenso informato; 13

9 visita durante terapia: può essere programmata fin dall inizio del trattamento per verificare l efficacia della terapia in corso, attraverso la valutazione clinica e/o strumentale, dopo un determinato numero di cicli definito dal medico in prima visita; può essere una visita in ambulatorio urgenze (previsto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 9.30), per valutare disturbi di una certa entità insorti rapidamente ed impostare eventualmente una terapia di supporto. E bene comunicare all accettazione la necessità di una visita in urgenza. visita di fine terapia, per effettuare una valutazione clinica alla fine della chemioterapia, richiedere eventuali indagini strumentali di rivalutazione ed avviare a radioterapia o follow up; visita di follow up, dove il medico prende visione degli esami precedentemente richiesti, effettua la visita clinica e dà l appuntamento per un nuovo controllo, se non ci sono segni di ripresa di malattia, o per impostare un nuovo trattamento, in caso contrario. Riguardo alle somministrazioni di chemioterapia, invece, una volta posta l indicazione dal medico, vi verrà dato l appuntamento per iniziare il trattamento. Segnalate in accettazione il vostro arrivo e appena possibile vi verrà fatto un prelievo di sangue, di cui sarà necessario attendere l esito, per verificare che non ci siano problemi per la somministrazione dei farmaci. Ciò purtroppo comporta un periodo di attesa che può durare anche 2 ore, durante il quale gli infermieri potranno avere dei colloqui con voi, per verificare le vostre condizioni di salute. In sala somministrazione ci sono 5 poltrone utilizzate per prelievi ed infusione di terapie endovenose secondo turni prestabiliti, per tanto è importante che venga rispettato l appuntamento fissato, per evitare che si creino difficoltà gestionali. Ognuno di voi riceverà una terapia di supporto adeguata allo schema chemioterapico prescritto, 14 per prevenire e/o alleviare gli effetti collaterali. E bene perciò che segnaliate sempre i vostri disturbi, perché possiamo ed aiutarvi con le terapie e i suggerimenti più opportuni. Oltre alla chemioterapia, infatti, in caso di necessità in Day Hospital è possibile anche somministrare farmaci per alterazioni dell emocromo e/o degli esami ematochimici (iniezioni sottocute di fattori di crescita, trasfusioni, terapie detossificanti, etc.) e per il dolore. Alla fine di ogni accesso un infermiera vi darà un nuovo appuntamento concordato con il medico. Cosa fare in caso di problemi clinici dopo la somministrazione di chemioterapia: Dal lunedì al venerdì chiamare in accettazione al numero 06/ , dalle ore 7.30 alle ore 15.00, per fissare un appuntamento in ambulatorio e solo in casi di particolare urgenza richiedere un colloquio telefonico con i medici. Se c è un urgenza non differibile e/o il Day Hospital è chiuso, contattare il proprio medico di base o recarsi immediatamente in Pronto Soccorso, con l accortezza di portare poi tutta la documentazione presso il nostro Servizio, non appena possibile. 15

10 Servizi Religiosi L assistenza religiosa è gestita dai Cappellani e dalle Suore Missionarie del Sacro Cuore, con i quali è possibile avere eventuali colloqui. Al 5 piano è presente la Cappella, dove ogni giorno viene celebrata la Santa Messa alle ore Per misura dell amore che dobbiamo al prossimo, Gesù ci diede l amore che Egli stesso ci porta: Amatevi l un l altro come io ho amato voi S.F. Cabrini - PENSIERI 16

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale

VivaStyle. Paint On Plus. La soluzione professionale per un bianco senza precedenti. Domande e risposte sullo sbiancamento dentale La soluzione professionale per un bianco senza precedenti Domande e risposte sullo sbiancamento dentale Come vorrebbe il Suo sorriso? Così......o così? Il sorriso unisce. Denti belli e sani per tutta la

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Cosa succede con la chemioterapia. e gli altri trattamenti

Cosa succede con la chemioterapia. e gli altri trattamenti Cosa succede con la chemioterapia e gli altri trattamenti SANGUE e SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO: ALTERAZIONI EMATOLOGICHE Anemia Leucopenia Piastrinopenia FEBBRE ALTERAZIONI PSICHICHE Immagine corporea

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

DH ONCOLOGICO di Borgomanero. Informazioni Utili

DH ONCOLOGICO di Borgomanero. Informazioni Utili DH ONCOLOGICO di Borgomanero Informazioni Utili Nella guida troverete: 1. Introduzione 2. Che cos'è la chemioterapia 3. Dove e come si esegue la chemioterapia 4. Verifica dell'efficacia della chemioterapia

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI GEMCITABINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale Scuola Primaria Paritaria «San Giuseppe» Foggia Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale 17 e 24 aprile 2012 Dott. Felice Lipari odontoiatra IL SORRISO Ciao, amici, sapete che il nostro sorriso

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA

GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA GUIDA PER IL PAZIENTE IN TERAPIA MEDICA ONCOLOGICA Gentile Signora, Gentile Signore, la nostra équipe ha pensato di proporre una guida per il paziente che deve iniziare il trattamento chemioterapico. Il

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore Informazioni per i pazienti Breve introduzione generale Sala di risveglio centrale Nel laboratorio di ricerca La clinica universitaria di anestesiologia

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi Cari genitori, Secondo quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale per la Pediatria di Libera Scelta, i pediatri dott.ssa Isetta

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

IDROSSIUREA (Oncocarbide)

IDROSSIUREA (Oncocarbide) IDROSSIUREA (Oncocarbide) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI DOXORUBICINA (Adriamicina) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ;

Dettagli

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia Trauma addominale: ruolo dell infermiere nel Trauma Team Dott.ssa Maria Lombardi Coordinatrice attività infermieristiche Dipartimento Area Critica A.O.U. S. Govanni di Dio E Ruggi d Aragona SALERNO 1 Note

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

CAPECITABINA (Xeloda)

CAPECITABINA (Xeloda) CAPECITABINA (Xeloda) 1 POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE dottor Alessandro Gennai CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA dottor Luigi Izzo CHIRURGIA PLASTICA RICOSTRUTTIVA ed ESTETICA Gentilissima/o Paziente,

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico 2008 2009 Educare i bambini ad acquisire e mantenere sane abitudini alimentari rappresenta un importante intervento di promozione alla salute Il progetto

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI

RADIOTERAPIA INFORMAZIONI RADIOTERAPIA INFORMAZIONI Lo scopo di questo opuscolo è fornire al paziente e ai familiari alcune semplici informazioni per conoscere meglio la radioterapia e affrontare il trattamento nel modo più sereno

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari

CARTA DEI SERVIZI. Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari CARTA DEI SERVIZI Dottoressa Paola Maria Pani Vico I S.M.Chiara -Pirri- Cagliari Tel.070524014-3285326909 Il pediatra che avete scelto per vostro figlio è un medico specialista in Pediatria convenzionato

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI PEMETREXED (ALIMTA) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI VINCRISTINA POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

Laboratorio autonomia nell autismo

Laboratorio autonomia nell autismo Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Mary Wrobel Laboratorio autonomia nell autismo Igiene, salute e sessualità Erickson

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA

ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI GLAUCOMA OPUSCOLO CON INFORMAZIONI ED ISTRUZIONI PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli