Silvana Mosca Coordinatrice pedagogica Rete di scuole AVIMES Piemonte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Silvana Mosca Coordinatrice pedagogica Rete di scuole AVIMES Piemonte"

Transcript

1 Rete di Scuole PIEMONTE Seminario di formazione Palermo, 4 maggio 2012 Silvana Mosca Coordinatrice pedagogica Rete di scuole AVIMES Piemonte

2 Rete di Scuole PIEMONTE LA RETE DI SCUOLE AVIMES AutoValutazione di Istituto per il Miglioramento dell Efficacia della Scuola S. Mosca

3 La Rete AVIMES S S S COORSE Coordinamento Scuole Efficaci S S (*) Rete di Scuole PIEMONTE Progetto AVIMES MIUR - USR INVALSI Università Esperti Gruppi di lavoro ITALIANO, MATEMATICA, PERCEZIONI DI QUALITA CULTURALE, LEADERSHIP, ecc. Reti internazionali VALINT e VALMAT (*) 3/4 insegnanti per ogni scuola e il DS S. Mosca

4 Sono pertinenti «modelli di sviluppo organizzativo» (scuola come organizzazione che apprende) (Morgan) «il personale è coeso, dimostra entusiasmo per l insegnamento ed è guidato da un leader idealista» (Slavin 1998, in Scheerens 2011) Queste scuole spesso attivano meccanismi di auto-valutazione e di continuo affinamento degli approcci educativi. S.M.

5 (ibid.) «richiedono cambiamenti fondamentali prima di poter sostenere qualsiasi tipo di miglioramento scolastico» «cercare di attivare il cambiamento sarebbe come cercare di costruire un castello sulla sabbia» S.M.

6 (ibid) «vorrebbero fare meglio ma non avvertono la necessità di costruire la capacità di sviluppare il cambiamento» Si osservano buone relazioni fra il personale e il leader, atteggiamento positivo verso il cambiamento, un certo grado di stabilità nel territorio. S.M.

7 IMPLICAZIONE DI MOLTI ATTORI S. Mosca

8 AVIMES rileva/utilizza i seguenti tipi di dati 1) Indice di status socio culturale delle famiglie 2) Valutazioni formali periodiche e finali 3) Risultati di apprendimento con relative strategie cognitive 4) Autovalutazione dei processi di insegnamento 5) Percezioni del funzionamento e della qualità educativa della scuola S. Mosca

9 Quadrante dei modelli organizzativi e della qualità educativa. Fonte: Quinn & Rohrbaugh (1983) Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 204) MODELLO RELAZIONI UMANE - mezzi: coesione, clima - fini: valorizzazione delle risorse umane flessibilità MODELLO A SISTEMA APERTO - mezzi: flessibilità, disponibilità - fini: crescita, acquisizione di risorse interno MODELLO A PROCESSO INTERNO - mezzi: management dell informazione, comunicazione - fini: stabilità, controllo Qualità controllo MODELLO RAZIONALE PER OBIETTIVI - mezzi: programmazione per obiettivi - fini: produttività, efficienza esterno

10 Allegoria degli Effetti del Buon Governo in Campagna Ambrogio Lorenzetti ( ), Palazzo Pubblico, Siena Allegoria degli Effetti del Buon Governo in Città

11 come meccanismo che sostiene e fa evolvere gli effetti della valutazione stessa S. Mosca

12 Sintesi dei principali risultati della ricerca sull efficacia della scuola (Scheerens, 1989). Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011

13 Contesto Risorse Processi Prodotto Sintesi dei principali risultati della ricerca sull efficacia della scuola (Scheerens,1989) Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 S. Mosca

14 Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 207) S. Mosca

15 MODELLO RELAZIONI UMANE flessibilità MODELLO A SISTEMA APERTO - mezzi: coesione, clima - mezzi: flessibilità, disponibilità - fini: valorizzazione delle risorse umane - fini: crescita, acquisizione di risorse interno Qualità esterno MODELLO A PROCESSO INTERNO MODELLO RAZIONALE PER OBIETTIVI - mezzi: management dell informazione, - mezzi: programmazione per obiettivi Rete di Scuole PIEMONTE comunicazione - fini: stabilità, controllo controllo - fini: produttività, efficienza Quadrante Quinn & Rohrbaugh S. M.

16 Cultura organizzativa e Leadership del Dirigente Scolastico con i collaboratori S. M.

17 S. Mosca

18 Progetto VALINT-AVIMES INVENTARIO DELLA CULTURA DELLA SCUOLA In quale misura ritenete questi valori importanti? In quale misura ritenete che altri nella vostra scuola ritengano questi valori importanti Di nessuna o scarsa importanza Di qualche importanza Abbastanza importante Importante Molto importante Di nessuna o scarsa importanza Di qualche importanza Abbastanza importante Importante Molto importante 1. Comprensione reciproca 2. Orientamento verso l innovazione Flessibilità Sicurezza Stabilità S. Mosca

19 Re te di Scu ol e PIEMONTE Progetto VALINT-AVIMES Questionario per Dirigenti Scolastici sulla Leadership Con quale frequenza, come dirigente scolastico, assume il seguente comportamento? In d ic h i l in te n s ità d i o g n i c o m p o rtam e n to s u lla s c ala c h e va d a 1 ( q u as i m ai) a 5 ( q u as i sem pre). 1. Chiarisce la necessità di raggiungere gli obiettivi della scuola Riflette con regolarità insieme con il personale sugli obiettivi della scuola Introduce idee innovative Influenza i membri del Consiglio Scolastico/Comunale Facilita il consenso fra il personale S. Mosca

20 S. Mosca S. M.

21 Orchestra dei piccoli violinisti della Direzione Didattica di Chieri 3 circolo

22 Strumento Io la penso così... Lettera di presentazione Cara alunna / caro alunno, ESTRATTO DA Ci piacerebbe sapere che cosa tu pensi della tua scuola, che cosa ti piace e che cosa non ti piace. Non ti chiediamo di scrivere il tuo nome, ma di indicare la classe e la scuola. Le tue risposte, insieme a quelle di molti altri ragazzi e ragazze intervistati, saranno studiate da un gruppo d insegnanti e ricercatori per capire come far funzionare sempre meglio la scuola.... Fonte: Barzanò G., Mosca S., Scheerens J. (a cura di), L autovalutazione nella scuola, Milano, Bruno Mondadori, 2000 (p. 168). S. Mosca

23 segue... Io la penso così... sui miei compagni 8. Penso di piacere ai miei compagni: q a tutti q alla maggior parte q solo a pochi q a nessuno Fonte: Barzanò G., Mosca S., Scheerens J. (a cura di), L autovalutazione nella scuola, Milano, Bruno Mondadori, 2000 (p. 170). S. Mosca

24 Questionario Io la penso così. Dati complessivi relativi all affermazione A19, nell applicazione decennale AVIMES Affermazione 19 I miei insegnanti spiegano bene Espressione di consenso Vero Piuttosto vero Piuttosto falso Falso Risposte omesse Valore medio Scuola primaria (10.097) Scuola sec. I grado (1712) , ,34 Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 275). S. Mosca S. M.

25 Questionario Io la penso così. Dati complessivi relativi all affermazione A09, nell applicazione decennale AVIMES Affermazione 9 Spesso i miei compagni mi trattano male Espressione di consenso Vero Piuttosto vero Piuttosto falso Falso Risposte omesse Valore medio Scuola primaria (10.097) Scuola sec. I grado (1712) , ,18 Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 275). S. Mosca S. M.

26 Andamento storico degli esiti per l affermazione A09 (Spesso i miei compagni mi trattano male) nei due ordini di scuola 2,9 2,7 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 1, A09 primaria A09 media Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 276). S. Mosca S. M.

27 Differenze di genere nelle risposte all affermazione A09 (Spesso i miei compagni mi trattano male) Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 276). S. Mosca S. M.

28 Dall affermazione 19 risulta che siete soddisfatti delle spiegazioni dei vostri insegnanti, sia alle elementari, sia alle medie. Cosa significa per te spiegare bene? usare parole semplici e chiare [...] farmi entrare subito i concetti in testa come uno schema, far capire (senza fatica) qualcosa di difficile [...] farsi capire anche con umorismo [...] non mettere a disagio il ragazzo. Esperienza realizzata nell Istituto Comprensivo di Vinovo Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (pp ). S. Mosca S. M.

29 Questionario per allievi Io la penso così SCARTO DALLA RETE SCUOLA COMPAGNI INSEGNANTI LEZIONI INSEGNAMENTO MIO LAVORO LAVORO IN CLASSE -0,1-0,05 0 0,05 0,1 P. Maruca

30 S. Mosca S. M.

31 ESTRATTO DA BILANCIO-TEMPO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO (Tabella giornaliera) Dalle Ore (1) GIORNO (2).. DATA.. Tempo impiegato (3) Codice funzione (4) Codice attività svolta (5) Prevedibilità (6) Valutazione (7) Note per la compilazione S. Mosca

32 TEMPO SETTIMANALE DEL D.S. Alcuni dati percentuali di due settimane-campione Dati del pilotaggio: N. 24 rispondenti (anno 1999) Fonte: Barzanò G., Mosca S., Scheerens J. (a cura di), L autovalutazione nella scuola, Milano, Bruno Mondadori, 2000 Attività marzo maggio media Leadership educativa 23 22,7 22,9 Amministrazione 27,2 22,6 24,9 Organizzazione 27,7 25,5 26,6 Contatti con le famiglie 5,1 4,5 4,8 Sviluppo professionale DS 13,3 20,9 17 Altro 3,7 3,8 3,8 S. M.

33 S. M.

34 RICERCA-GIOCO SULLE LINGUE DEI RAGAZZI Anno 2007 Esempio di una scuola primaria: N. 168 Quando eri piccolo che lingua parlavi a casa? solo lingua d origine 115 solo italiano 9 entrambe 33 lingua d origine e altra lingua 11 S. Mosca

35 Comparazione tra i valori attribuiti alle affermazioni contenute nel questionario dai genitori di scuola primaria dell intero campione e dai genitori di scuola primaria di un istituto della rete AVIMES. Somministrazione n Affermazione ( I genitori e la scuola - Questionario STRESA) Rete elem 2002 (1253 q) Istituto elem (304 q) Diff rete elem \ Istituto A4 La scuola chiarisce quali risultati scolastici si aspetta da mio figlio A19 La scuola ha una buona reputazione nella comunità 2,08 1,98-0,10 2,04 2,36 +0,32 A22 Il capo d istituto è disponibile e offre aiuto 1,79 1,70-0,09 A23 Personalmente mi sento a mio agio nel discutere con gli insegnanti dell andamento di mio figlio 2,40 2,45 +0, Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 270). S. Mosca

36 Questionario I genitori e la scuola. Confronto tra gli esiti a livello di rete, istituto e classe, in una scuola secondaria di I grado Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 273). S. Mosca

37 S. M.

38 S. Mosca

39 Esempio di grafico della valutazione esterna nazionale, Lingua italiana, fornito dall Invalsi a ciascuna scuola (Fonte INVALSI - SNV 2010) S. M. S. Moca

40 Esempi di grafici comparativi dei risultati di rete e di classe Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 319)

41 Dati generali Prova oggettiva di comprensione della lettura AVIMES, classe IV primaria Numero item Tipologia campi chiusi Tipologia campi aperti Area di competenza Prestazione % risposte corrette % risposte non corrette % risposte omesse 1 s.m. R Riconoscere in uno schema informazioni vere e non vere rispetto al testo 84,3 8,3 7,4 3 s.m. 25,1 73,2 1,7 PC Operare inferenze sulla base di informazioni fornite dal testo 5 s.m. 91,8 7,3 0,9 7 s.m. 83,6 15,2 1,2 T Comprendere informazioni esplicite 8 s.m. 53,9 44,6 1,5 11 s.m. 73,6 25,5 0,9 12 s.m. SL Riconoscere il significato di singole parole nel contesto 59,6 38,9 1,5 13 s.m. 80,1 18,9 1,0 15 s.m. MS Usare il pronome relativo appropriato 57,1 39,3 3,6 19 r.e. 78,1 17,4 4,5 R Ricavare dal testo informazioni specifiche e riformularle 20 r.e. 52,3 31,0 16,7 23 r.c. T Riordinare sequenze narrative per ricostruire la rete esplicativa del testo 48,2 43,0 8,

42 segue... Dati generali Prova oggettiva di comprensione della lettura AVIMES, classe IV primaria (s.m.) scelta multipla; (r.c.) riordino di sequenze cronologiche. (s.o.) scelta obbligata; (r.e) risposta aperta estesa. (SL) competenza semantico-lessicale; (T) competenza testuale; (PC) competenza pragmatico-comunicativa; (R) competenza rielaborativa; (MS) competenza morfosintattica. Tratto da: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 290). S. M.

43 La voce degli allievi Domanda: Nel testo che hai letto, che cosa significa la parola "ostruito"? Commento di un allievo (dopo la prova INVALSI): «Io conosco il significato di questa parola. Anche in classe gli insegnanti dicono di sistemare con attenzione gli zaini per evitare che ostruiscano il passaggio». Commento generale: Le risposte sono collegate, se ne sbagli una rischi di sbagliare le altre, è come un meccanismo. S. M.

44

45 Dare un senso ai risultati Dentro ai risultati, alle percentuali, agli indici ci sono messaggi per ripensare la didattica e i curricoli Entrare dentro alle risposte degli allievi attraverso le argomentazioni alle domande aperte e attraverso l analisi dei protocolli (i segni e le parole scritte a margine dei fogli) S. Mosca

46 Protocollo autentico AVIMES della prova D13 SNV-2010 INVALSI Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 325). S. Mosca

47 Autovalutazione come stimolo per la riflessione progressiva L autovalutazione sospinge l organizzazione ad apprendere dal feedback dell autovalutazione stessa S. Mosca S. M.

48 Il problema degli autobus Analisi di Campi aperti a risposta estesa Somministrazione 2004 Campione analizzato 261 bambini Scuola primaria Classe 5 S. Mosca

49 Omesse: 1,5% S. Mosca

50 Occorrono 8 autobus perché la 30 persone partecipano e non possono andare certamente a piedi! All inizio ero indeciso su 7 ma poi mi sono accorto che il resto non poteva starci E meglio avere 30 posti in più che 30 o 90 in meno! S. Mosca

51 Per me va bene 7. Tanto c è sempre qualcuno assente. Mi sono buttata. Ho deciso quel risultato perché era il più ragionevole Ho scelto 6 e non 7 o 8 perché non poteva essere resto 30 perché dove metto gli altri bambini? S. Mosca

52 Protocollo AVIMES di attività con prova PISA 2003 AREA DI UN CONTINENTE Stima: La figura illustra una carta geografica dell Antartide. Stima l area dell Antartide utilizzando la scala della carta geografica. Mostra il tuo lavoro e spiega come hai fatto la tua stima. (Puoi disegnare sulla carta se questo può aiutarti a fare la tua stima). Risposta di uno studente AREA = In primo luogo, ho ricoperto questa isola con triangoli e rettangoli, poi ho calcolato l area di tutti e le ho sommate. Ho trovato un metodo più semplice, perché questa isola sembra un po un cerchio, quindi bastava disegnarci attorno un cerchio e calcolare l area, perché bisognava fare solo una stima, il problema è che non mi ricordavo come si faceva l area del cerchio e quindi ho lasciato stare. Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 335). Cfr. INVALSI, Compendio Prove OCSE-PISA

53 S. Mosca

54 Il contesto di utilizzazione è un aspetto importante della valutazione, perché i suoi risultati possono orientare le decisioni relative alla politica educativa. In campo educativo è rilevante l uso concettuale delle informazioni valutative. CAPIRE PER MIGLIORARE S. Mosca

55 Tre componenti fondamentali della valutazione: l attribuzione di valore; l indagine sistematica; l impiego delle informazioni nel processo decisionale (organizzativo o didattico) * J. Scheerens e altri L autovalutazione nella scuola B. Mondadori, Milano S. Mosca

56 Zona dello sviluppo potenziale La zona dello sviluppo potenziale ci aiuta a conoscere anche il domani dello sviluppo del bambino, la dinamica dello sviluppo, prendendo in considerazione non i risultati già ottenuti ma anche quelli che sono in via di acquisizione. (Lev S. Vygotskij, 1934) S. Mosca

57 AUTOVALUTAZIONE DELL INSEGNAMENTO S. Mosca

58 Tratto da: G.Barzanò, S.Mosca, J.Scheerens, L autovalutazione nella scuola, B.Mondadori, Milano 2000 F - Dati facoltativi delle previsioni relative all esito del test 3 (Sezione riservata alle classi ove vengono somministrati test standardizzati) 22. I docenti interessati ad applicare la presente sezione dovranno: - esaminare le consegne del test - esprimere per ogni alunno il punteggio previsto rispetto al punteggio massimo conseguibile Verifica di apprendimento degli alunni Data somministrazione del test:.. Data compilazione della previsione:.. N Cognome Nome Previsione insegnante Punteggio conseguito al test Valutaz.1 quadr. Note Questa sezione dev essere compilata immediatamente prima della somministrazione del test o contemporaneamente (qualora il somministratore non sia il docente di classe). S. Mosca

59 S. Mosca

60 VALUTAZIONE DIAGNOSTICA (apprendimenti e processi) FEEDBACK PROGRAMMAZIONE RETROATTIVA FORMAZIONE S. Mosca

61 FORMAZIONE IN PRESENZA COMUNICAZIONI PLENARIE E SOTTOGRUPPI DI LAVORO PER ANALISI O CREAZIONE DI MATERIALI DIDATTICI FORMAZIONE E INTERAZIONE A DISTANZA (PIATTAFORMA) FORMAZIONE SUL CAMPO SPERIMENTAZIONE E APPLICAZIONE DI MATERIALI Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 222)

62 Etica della valutazione restituzione dei risultati alle persone competenti a intervenire per il conseguente miglioramento circoli di riservatezza chi è da ritenere responsabile dei risultati ottenuti? ciascuno deve essere posto di fronte all assunzione delle responsabilità della propria funzione nell organizzazione (avere la possibilità di conoscere le modalità con cui si è pervenuti alla valutazione, poter dare spiegazioni, far ascoltare il proprio punto di vista. Deve anche sviluppare la capacità di reagire e di prendere decisioni pertinenti S. Mosca

63 Valutazione come fonte di sorprese positive o negative S. Mosca

64 NON CADERE NELLA TRAPPOLA DEL BRUTTO RISULTATO Può portare ad atteggiamenti volti a frenare o non attivare i cambiamenti didattici necessari. Atteggiamento DIFENSIVO: Conduce a sminuire il valore delle valutazioni esterne e gli strumenti stessi della valutazione Forti SCORAMENTI, con rallentamenti nello sviluppo professionale Rischio di finalizzare l insegnamento al SUPERAMENTO dei test Indicazioni a cura dei docenti tutor AVIMES

65 È necessario che il docente non sia lasciato solo, ma sia supportato da confronti costruttivi interni ed esterni alla scuola. INVALSI Università PQM AVIMES Docenti Dipartimenti disciplinari nella scuola

66 Valutazione come portatrice di etica, poiché mette in moto un processo di assunzione di impegno S. Mosca

67 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO e della task force d istituto per la valutazione S. Mosca

68 Rappresentazione grafica di Massimo Perotti Fonte: Scheerens J., Mosca S., Bolletta R. (a cura di), Valutare per gestire la scuola. Governance, leadership e qualità educativa, Milano, Bruno Mondadori, 2011 (p. 217)

69 S. Mosca

70 Una panoramica aggiornata del diba1to e delle ricerche sul funzionamento e sulla qualità dei sistemi educa9vi, che presenta la scuola come un organizzazione nella quale i diversi a<ori (dirigente scolas9co, docen9, studen9, personale, famiglie) interagiscono tra loro e con l'ambiente esterno per perseguire una pluralità di obie1vi. Il libro presenta un quadro di riferimento teorico- pra9co in cui sono centrali il ruolo della valutazione e del feedback, meccanismi regolatori per migliorare l'efficacia, il clima generale, lo sviluppo e la crescita, l'organizzazione e la dida1ca. La direzione della scuola, l'autovalutazione di is9tuto e la governance complessiva del sistema educa9vo vengono illustrate, a par9re dal modello conce<uale presentato nella prima parte, anche mediante gli esi9 empirici dell'applicazione sul campo di due ques9onari originali, l'inventario della cultura organizza9va della scuola e il Ques9onario sulla leadership del dirigente scolas9co. Uno studio di caso esemplifica9vo presenta inoltre alcune esperienze della rete di scuole AVIMES (Autovalutazione di is9tuto per il miglioramento dell'efficacia della scuola) e di proge1 europei di ricerca- azione, nel cui ambito sono sta9 u9lizza9 gli strumen9 discussi nel volume. Jaap Scheerens è professore di Organizzazione e Management dell'educazione all'università di Twente (Olanda). Le sue ricerche riguardano la comparazione internazionale nel se<ore dell'educazione, la valutazione e la qualità educa9va. E' autore di numerose pubblicazioni e ar9coli su riviste specializzate internazionali. Silvana Mosca, ispe<rice, è stata dirigente tecnico del Ministero dell'istruzione, collabora ad a1vità di formazione dei docen9; è responsabile pedagogico della rete di scuole AVIMES e ha coordinato diversi proge1 di ricerca- azione europei. Raimondo Bolle5a, do<ore di ricerca in Educazione, già dirigente scolas9co a Roma, ha collaborato a ricerche valuta9ve nazionali e internazionali; ha condo<o l'elaborazione dei da9 delle ricerche presentate nel volume.

71 Introduzione INDICE Parte i. Governance e miglioramento scolas9co 1. Il controllo nei sistemi scolas9ci cara<erizza9 da una gerarchia a legami deboli di Jaap Scheerens 2. Leve a livello di sistema per le riforme educa9ve e il miglioramento scolas9co: i pilastri della governance educa9va di Jaap Scheerens Parte ii. Approcci alla valutazione educa9va 3. Panoramica degli approcci alla valutazione educa9va di Jaap Scheerens 4. Valutazione scolas9ca interna ed esterna di Jaap Scheerens 5. Integrare l autovalutazione della scuola e la cer9ficazione di Jaap Scheerens Parte iii. Applicazioni di misurazione 6. Misurare la cultura della scuola di Jaap Scheerens 7. Misurare la Leadership scolas9ca di Jaap Scheerens 8. Differenze di cultura organizza9va tra le scuole di Raimondo Bolle3a 9. Differenze di Leadership scolas9ca di Raimondo Bolle3a Parte iv. Studio di caso 10. AVIMES. Uno studio di caso di autovalutazione nella scuola di Silvana Mosca e Massimo Pero7 11. L Inventario della Cultura della scuola: alcuni esi9 di applicazioni sul campo di Silvana Mosca e Valeria Valen9 12. Ques9onario sulla Leadership: riscontri sul campo di Silvana Mosca e Loredana Ferrero 13. La percezione della qualità della scuola da parte di genitori e allievi di Pietro Maruca 14. Valutare gli apprendimen9 per migliorare le pra9che dida1che in lingua italiana di Daniela Bachi, Margherita Candellero, Graziella Parazza, Miranda Pico3o, Daniela Reinaud e Ornella Viola 15. Dalla valutazione al miglioramento in matema9ca di Silvia Beltramino, Paola Migliano, Miranda Mosca,Ke3y Savioli ed Elisabe3a Vio

72 Sito web S. Mosca

SILVANA MOSCA - AVIMES

SILVANA MOSCA - AVIMES Rete di Scuole PIEMONTE Convegno TEMPO DEL BAMBINO, TEMPO DELLA SCUOLA Associazione Maestro Dino Zanella SILVANA MOSCA - AVIMES Sabato 10 marzo 2012 Centro Sociale di Mareno di Piave (TV) La valutazione

Dettagli

Sistema qualità IC 16 Verona

Sistema qualità IC 16 Verona Sistema qualità IC 16 Verona Formazione 2012-2013 Report dei questionari di gradimento somministrati al Collegio dei Docenti del 21/06/2013 Studio 06 Giugno 2013 Anno Scolastico 2012-2013 Introduzione

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione Roma 27-11-2014 Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione A cura di Giancarlo Cerini A cura di Giancarlo Cerini L e t r e g a m b e d e l s i s t e m a Istituti nazionali: Invalsi, Indire,

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO Prima rilevazione nell istituto comprensivo Virgilio di Roma a cura di Pietro Lucisano Università degli studi di Roma La Sapienza, con la collaborazione di Emiliane

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Innovazione e Design educativo per la buona scuola Innovazione e Design educativo per la buona scuola Convegno nazionale ANP e Fondazione Telecom Italia 6 maggio 2015, Biblioteca Nazionale Centrale, Roma L innovazione come scelta strategica. Il monitoraggio

Dettagli

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Istituto Comprensivo di Casalserugo Istituto Comprensivo di Casalserugo scuola primaria di... scuola sec.1 grado di... denominazione progetto PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME anno scol 08/09 Progetto di miglioramento gestionale a livello

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013 Dall analisi dei dati Invalsi ai piani di miglioramento Pampaloni D., dirigente scolastico I.C Mariti Fauglia ( Pi) Brogi L., funzione strumentale I.C Mariti ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15 Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti a. s. 2014/15 Il questionario genitori è stato somministrato durante il secondo colloquio quadrimestrale. Pertanto il campione esaminato è costituito

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola

INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola INDAGINE del Consiglio Nazionale dell Ordine degli Psicologi sui Servizi Psicologici nella scuola Svolta in collaborazione con gli IRRE e con i Consigli Territoriali dell Ordine degli Psicologi 1. Attività

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI MONITORARE LA QUALITÀ LA VALUTAZIONE DEI GENITORI REPORT CONCLUSIVO Maggio 2013 Pagina 1 di 7 RILEVAZIONE CUSTOMER SATISFACTION GENITORI VII EDIZIONE PREMESSA Le classi coinvolte nell indagine di quest

Dettagli

Verso un modello «italiano» di valutazione?

Verso un modello «italiano» di valutazione? Verso un modello «italiano» di valutazione? Alcune riflessioni personali di Paolo Sestito (basate sul cap. 2 del libro «La scuola imperfetta») Roma, 5 dicembre 2014 Outline La valutazione come strumento

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE La valutazione come opportunità per il processo di miglioramento delle scuole Roma: 26 maggio 2015 Agenda

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S. 2008 2009 Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati nell A.S. 2008 2009 Presentazione a cura di Roberta Michelini Casalpusterlengo, 8 gennaio 2010 http://www.invalsi.it/esamidistato0809/

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni. COMPITO AUTENTICO : IO IMPARO...CHE ME LA CAVO Orientamento nel proprio quartiere in bicicletta o motorino CLASSE TERZA MEDIA tutte le sezioni INSEGNANTI :di SCIENZE MOTORIE, EDUCAZIONE CIVICA, TECNOLOGIA.

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi

Dettagli

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015 La compilazione del RAV sezioni 4 e 5 Tivoli 14 aprile 2015 di che parliamo oggi come è fatto il RAV la raccolta dati dall auto-analisi all auto-valutazione dall auto-valutazione al piano di miglioramento

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti

Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Progetto LLP-LDV-TOI-09-IT-0448 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Il docente agli occhi dello studente Due scuole partner hanno somministrato il questionario Il docente agli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 2010/2011 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 SSDPG G. BRESADOLA a. s. 1/11 Questionari corso sperimentale CLIL Premessa Il progetto sperimentale CLIL per la scuola secondaria di primo grado G. Bresadola prevede un monitoraggio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA ZENALE e BUTIINONE EENNTTEE CCEERRTTIIFFII CCAATTOO SSIISS TTEEMMAA QQUUAALLII TTAA IISSOO 99000011: :22000088 ACCREDITATO REGIONE LOMBARDIA TEST CENTER AICA Ministero della Pubblica Istruzione Istituto

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015

Anno Scolastico 2014-2015 DIRE FARE E PENSARE IL MIO DIARIO DI LABORATORIO INSEGNANTE SCUOLA LABORATORIO IST.COMPR. IL TESSITORE Schio LIBRI FATTI A MANO con Elena Marconato Anno Scolastico 2014-2015 Diario di Laboratorio Il gesto

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 18 Le certificazioni di italiano L2 CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul test di lingua per stranieri parole relative alle certificazioni di italiano,

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Questionario di autovalutazione dei docenti

Questionario di autovalutazione dei docenti Questionario di autovalutazione dei docenti INDAGINE CONOSCITIVA 1. AREA PERSONALE 1 2 3 4 5 (1=non so; 2=per nulla; 3=poco; 4=abbastanza; 4=molto) Sei soddisfatto del lavoro che svolgi Ti senti parte

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana:

3. Quanto elaborato nel dipartimento lo ritengo concretamente utilizzabile nella pratica didattica quotidiana: SCHEDA DI VALUTAZIONE ATTIVITA DIPARTIMENTO SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 213-214 da parte dei docenti componenti (48 docenti) 1. La partecipazione ha consentito di acquisire nuove competenze professionali?

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA Coinvolgere attivamente i genitori Come rendere effettiva la comunicazione scuola famiglia e non utilizzare un'interazione basata sull'estrazione di informazione? In altri

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR)

Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR) Istituto Statale Comprensivo B. Lorenzi Fumane (VR) PROGETTO BENESSERE SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Dott.ssa Elena Piccoli Psicologa-Psicoterapeuta Insegnante Mindfulness

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano Piano di formazione e informazione dei Team di Valutazione alle indagini nazionali e internazionali Conferenze di servizio per i dirigenti scolastici Presentazione delle attività formative. Obiettivi e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento della Programmazione - D.G. per gli Affari Internazionali Ufficio V Programmazione e gestione dei fondi strutturali europei e nazionali

Dettagli

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE

REGISTRO ATTIVITA DI STAGE REGISTRO ATTIVITA DI STAGE AZIENDA: SETTORE DELL ATTIVITA DAL AL PROGETTO FORMATIVO SCUOLA - LAVORO Anno Scolastico 2014 / 2015 Alunno Classe LIBRETTO PERSONALE DATI INERENTI L INSEGNANTE TUTOR Cognome

Dettagli

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione Prof.ssa A. Esposito Riferimenti Normativi DPR n. 275, 8 marzo 1999: Regolamento per la disciplina dell'autonomia delle Istituzioni

Dettagli

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva

Libro consigliato Verso l'autonomia di Anna Contardi Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva PROGETTAZIONE DEL PDF E DEL PEI- PROGETTO DI VITA E MODELLI DI QUALITÀ DELLA VITA Prof. Simone Consegnati Indice della lezione: Libro consigliato... 1 Il libro In breve... 1 Per costruire un percorso efficace...

Dettagli

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina

Come verifico l acquisizione dei contenuti essenziali della mia disciplina Riflessione didattica e valutazione Il questionario è stato somministrato a 187 docenti di italiano e matematica delle classi prime e seconde e docenti di alcuni Consigli di Classe delle 37 scuole che

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI Associazione IBVA Centro Italiano per Tutti 02/49.52.46.00 italianopertutti@ibva.it www.ibva.it QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE DEI BISOGNI COMUNICATIVI 1. Dati generali Sesso: M F Età: meno di 20 a. 20-25

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli