DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI"

Transcript

1 Unione Europea Fondi strutturali Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Sicilia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GAETANO CURCIO ISPICA Liceo Classico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Linguistico - IPSCT - IPIA Sede centrale: Via Andreoli 2 - Sede IPSCT: Via della Scultura - Sede IPIA: Via Asinara Telefoni: Dirigente Scolastico Segreteria fax rgpc06000p@istruzione.it sito web: DIPARTIMENTO ASSE DEI LINGUAGGI SOTTO DIPARIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE A025 A061 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE per classi parallele e indirizzi LICEO CLASSICO E LINGUISTICO - A061 LICEO SCIENTIFICO OP. SC. APPLICATE - A025 anno scolastico 2013 / 2014

2 APPROCCIO ALLA DISCIPLINA E FINALITÀ Ruolo della rappresentazione e dell evoluzione storica del disegno, evidenziandone il rapporto con il complesso delle attività dell uomo e sviluppando la capacità di utilizzarne i principi, gli strumenti e i metodi propri, nelle sue diverse forme e tecnologie, come mezzi di analisi e sintesi nell interpretazione della realtà; Sensibilizzazione alle pratiche legate alla conoscenza e al rispetto del patrimonio storico- artistico, nelle sue diverse manifestazioni e stratificazioni, cogliendo i molteplici rapporti che legano dialetticamente la cultura attuale a quella del passato; Acquisizione delle competenze necessarie per la lettura dell opera d arte e dell opera architettonica, comprendendone i significati e i complessi valori storici, culturali ed estetici; Acquisizione della capacità di cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali, analizzandone analogie, differenze, interdipendenze; Sviluppare le capacità di raccordo interdisciplinare, rilevando come, nell opera d arte, confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei vari campi della conoscenza umana (umanistico, scientifico, tecnologico). OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI Impiego appropriato dei principi e delle convenzioni proprie della rappresentazione grafica, nonché delle terminologie tecniche e critiche corrette; Adozione di procedimenti idonei per l analisi dei fenomeni artistici e modi di applicazione; Individuazione delle coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l opera d arte; Focalizzazione degli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, allo stile e alle tipologie; Possesso di un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche; Acquisizione di un autonoma metodologia di lavoro. A tale scopo, si definiscono, nell ambito delle materie di studio, gli obiettivi minimi da perseguire: Obiettivi minimi Disegno Sufficiente capacità di comprensione del testo Sufficiente padronanza delle tecniche rappresentative Capacità elaborativa e risolutiva di quesiti semplici Capacità sufficiente di visualizzazione ed espressione dei temi Qualità grafica accettabile Storia dell arte Capacità di riconoscere e analizzare opere anche nel loro contesto storico-culturale Sufficiente acquisizione dei contenuti Sufficiente organizzazione espositiva Corretta acquisizione del lessico disciplinare essenziale.

3 LICEO LINGUISTICO E LICEO CLASSICO STORIA DELL ARTE A061 COMPETENZE TRASVERSALI Promuovere e consolidare il senso di responsabilità; Sapersi relazionare con gli altri; Consolidare l autostima; Educare al rispetto delle regole e dei doveri; Rafforzare la volontà, l impegno e la partecipazione alle attività scolastiche. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Incoraggiare e valorizzare la partecipazione attiva e favorire un atteggiamento positivo nei confronti della materia. Sviluppare le capacità di lettura consapevole dei prodotti appartenenti ai vari generi di comunicazione visiva. Incrementare le abilità percettivo-creative attraverso la conoscenza e l'applicazione dei sistemi di rappresentazione convenzionale, dei codici linguistici, delle tecniche e dell'uso che può esserne fatto nelle diverse situazioni comunicative. Saper organizzare il lavoro e utilizzare opportunamente strumenti e materiali. Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente. Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva. Potenziare le capacità espositive mediante l'uso dei linguaggi specifici. Capacità d analisi e comprensione dell'opera d'arte. Sviluppare interesse e attenzione verso qualsiasi forma di produzione artistica. Sviluppare la capacità di effettuare riferimenti sincronici transdisciplinari. Operare collegamenti tra opere dello stesso artista e d autori diversi. Collocare l'autore e la sua opera nel contesto storico di riferimento. Riconoscere soggetti e temi iconografici e saperne descrivere caratteri stilistici, aspetti tecnici e materiali impiegati. Acquisire la capacità logica critica di esprimere una propria autonoma valutazione sapendone argomentare le motivazioni. CONTENUTI ESSENZIALI La percezione visiva Elementi costitutivi dei linguaggi figurativi. La percezione e la rappresentazione della natura e dell'uomo. Tecniche e linguaggi artistici. Trattazione storica e/o per percorsi tematici delle opere, degli artisti e dei movimenti più rappresentativi nel campo della produzione artistico visiva dalle origini all'età contemporanea. CRITERI DI VALUTAZIONE TEMPI E MODI Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche. Si adotteranno, inoltre, verifiche periodiche con prove scritto-grafiche, colloqui e test. Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze: Acquisizione dei contenuti; Livelli d approfondimento; Capacità espositive ed uso della terminologia specifica; Autonomia nei percorsi d apprendimento.

4 CONTENUTI I docenti concordano la seguente scansione per contenuti, da proporre alle singole classi, lasciando alle rispettive programmazioni didattiche la precisazione di temi e opere di studio o di approfondimento, fermo restando la possibilità di concordare ulteriori definizioni o modalità di svolgimento (classi parallele, flessibilità) anche nell ambito dei singoli Consigli di classe. Nei corsi degli indirizzi Classico e Linguistico dei Licei, l insegnamento della Storia dell Arte è previsto solo per il secondo biennio e quinto anno. Secondo biennio - 3 Anno Le origini dell arte; (settembre) Arte cretese micenea; (settembre - ottobre ) Arte greca: Periodo di formazione; ( ottobre - novembre) Periodo arcaico: ordini architettonici, la polis, il tempio, il teatro; (novembre dicembre) Periodo classico: Policleto, il Partenone, Fidia; (dicembre gennaio) Periodo ellenistico: l Ara di Pergamo; (gennaio) Arte Etrusca: la città, l architettura religiosa e funeraria; (febbraio) Arte Romana: Sistemi costruttivi e tipologie architettoniche, la pittura a Pompei, il ritratto. (febbraio marzo) Arte Paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale (marzo aprile) Arte a Ravenna: il mosaico, San Vitale (aprile maggio) Secondo biennio - 4 Anno Il Romanico Architettura e Scultura (settembre - ottobre ) Il Gotico Architettura e Scultura ( ottobre - novembre) La pittura: Cimabue, Giotto (novembre dicembre) Il primo Rinascimento ( 400) (gennaio marzo) Il secondo Rinascimento ( 500): (marzo maggio) 5 Anno Il Barocco: Bernini, Borromini, Caravaggio: (settembre - ottobre ) Il Neoclassicismo: A. Canova, J.L. David; (novembre) Il Romanticismo: Delacroix, Gericault; (novembre dicembre) Il Realismo; (gennaio) Impressionismo; (gennaio febbraio) Post-impressionismo: Van Gogh, Gaugin, Cezanne; (marzo) Art Noveau, (marzo) Le avanguardie figurative del 900; (aprile maggio)

5 USCITE DIDATTICHE PROGRAMMATE Necropoli Arte greca Museo Archeologico di Siracusa Agrigento, Siracusa, Selinunte, Segesta Siti specifici regionali Arte romana Siti specifici regionali : Piazza Armerina, Morgantina, Villa Romana del Tellaro IItinerari arte arabo/normanna Arte '300/'400: Museo regionale Palazzo Abatellis, Palazzo Bellomo di Siracusa Il Seicento e Settecento: Itinerario architettonico urbanistico delle città barocche del Val di Noto Itinerari Liberty in Sicilia I docenti propongono la partecipazione ad eventuali manifestazioni artistico-culturali che si terranno durante l'anno scolastico previa comunicazione al D.S..

6 LICEO SCIENTIFICO OPZIONI SCIENZE APPLICATE DISEGNO E STORIA DELL ARTE - A025 COMPETENZE TRASVERSALI Promuovere e consolidare il senso di responsabilità; Sapersi relazionare con gli altri; Consolidare l autostima; Educare al rispetto delle regole e dei doveri; Rafforzare la volontà, l impegno e la partecipazione alle attività scolastiche. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Incoraggiare e valorizzare la partecipazione attiva e favorire un atteggiamento positivo nei confronti della materia. Sviluppare le capacità di lettura consapevole dei prodotti appartenenti ai vari generi di comunicazione visiva. Incrementare le abilità percettivo-creative attraverso la conoscenza e l'applicazione dei sistemi di rappresentazione convenzionale, dei codici linguistici, delle tecniche e dell'uso che può esserne fatto nelle diverse situazioni comunicative. Saper organizzare il lavoro e utilizzare opportunamente strumenti e materiali. Potenziare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi della realtà e dell'ambiente. Sviluppare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione visiva. Potenziare le capacità espositive mediante l'uso dei linguaggi specifici. Capacità d analisi e comprensione dell'opera d'arte. Sviluppare interesse e attenzione verso qualsiasi forma di produzione artistica. Sviluppare la capacità di effettuare riferimenti sincronici transdisciplinari. Operare collegamenti tra opere dello stesso artista e d autori diversi. Collocare l'autore e la sua opera nel contesto storico di riferimento. Riconoscere soggetti e temi iconografici e saperne descrivere caratteri stilistici, aspetti tecnici e materiali impiegati. Acquisire la capacità logica critica di esprimere una propria autonoma valutazione sapendone argomentare le motivazioni. OBIETTIVI MINIMI Avendo sempre presente che la Disciplina non è formata da due momenti diversi, si reputa, comunque, più funzionale per una chiarezza di presentazione dividere fra obiettivi relativi al Disegno ed obiettivi relativi alla Storia dell Arte. Per quanto riguarda la componente DISEGNO - Primo biennio Costruzione di figure geometriche piane e proiezioni ortogonali; Rappresentazione di figure geometriche semplici e di oggetti, a mano libera e poi con gli strumenti (riga, squadra e compasso); Rappresentazione assonometrica di solidi geometrici semplici e volumi architettonici;

7 - Secondo biennio Studio della teoria delle ombre; Prospettiva centrale e accidentale di figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici anche in rapporto alle opere d arte; Fondamenti per l analisi tipologica, strutturale, funzionale e distributiva dell architettura, studio della composizione delle facciate e disegno materico, con le ombre; Strumenti informatici per la rappresentazione grafica e la progettazione, in particolare CAD. - Quinto anno Rilievo grafico-fotografico e schizzi dal vero; Elaborazione di semplici proposte progettuali. Per quanto riguarda la componente STORIA DELL ARTE - Primo Biennio La produzione architettonica e artistica dalle origini sino alla fine del XIV secolo. In particolare: l architettura megalitica e il sistema costruttivo trilitico; il teatro e il tempio greco; le opere di ingegneria (strade, ponti, acquedotti), le tecniche costruttive, le principali tipologie architettoniche (terme, anfiteatri, fori) e i monumenti celebrativi romani; le tecniche costruttive, i materiali e gli stili utilizzati per edificare le chiese romaniche e le cattedrali gotiche; importanti personalità artistiche, da Wiligelmo fino a Giotto e agli altri grandi maestri attivi tra Duecento e Trecento. - Secondo biennio La produzione architettonica e artistica dal primo 400 fino all impressionismo. In particolare: il primo Rinascimento a Firenze e Brunelleschi, Donatello, Masaccio; l invenzione della prospettiva; Leon Battista Alberti, Piero della Francesca,; la città ideale, il palazzo, la villa; Bramante, Leonardo, Michelangelo, Raffaello; Caravaggio; le opere esemplari del Barocco romano (Bernini e Borromini);; l architettura del Neoclassicismo; le conseguenze della rivoluzione industriale: i nuovi materiali e le tecniche costruttive, la città borghese e le grandi ristrutturazioni urbanistiche; la pittura del Realismo e dell Impressionismo. - Quinto anno Dalle ricerche post-impressioniste alle principali linee di sviluppo dell arte e dell architettura contemporanee, sia in Italia che negli altri paesi. In particolare: i nuovi materiali (ferro e vetro) e le nuove tipologie costruttive in architettura, dalle Esposizioni universali alle realizzazioni dell Art Nouveau;

8 lo sviluppo del disegno industriale da William Morris all esperienza del Bauhaus; le principali avanguardie artistiche del Novecento; il Movimento moderno in architettura e i suoi sviluppi nella cultura architettonica e urbanistica contemporanea; la crisi del funzionalismo e le urbanizzazioni del dopoguerra; infine gli attuali nuovi sistemi costruttivi basati sull utilizzo di tecnologie e materiali finalizzati ad un uso ecosostenibile. SCELTE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Le scelte metodologiche e didattiche vengono qui sintetizzate: - presentazione del Piano di Lavoro, dei criteri di valutazione, della tipologia delle verifiche; - lezioni dell Insegnante; - esemplificazioni alla lavagna; - uso del testo; - verifiche orali (interrogazioni e lezioni degli allievi); - verifiche grafiche e commenti del Docente; - lavori di gruppo; - documentazioni iconiche: foto, diapositive, video, visite a mostre o musei, ecc.; - utilizzo di sussidi didattici quali: LIM (lavagna interattiva multimediale); - partecipazione ad eventuali conferenze o incontri con esperti; - recuperi in itinere dove e quando necessari. STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE Come da normativa, le verifiche della disciplina consistono in prove scritto grafiche e in prove orali. Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche. Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze: Acquisizione dei contenuti; Livelli d approfondimento; Capacità espositive ed uso della terminologia specifica; Autonomia nei percorsi d apprendimento. Le valutazioni sono sempre conseguenti e tarate sulle diverse prove di verifica. Per quanto riguarda la valutazione della parte scritto-grafica della disciplina le verifiche sono le più varie: - prove in classe (compito) condotte periodicamente ed in relazione alle unità didattiche; - esercitazioni individuali svolte in classe con la compresenza dell insegnante o svolte come lavoro domestico assegnato; - prove grafico-cromatiche; - analisi grafiche di manufatti architettonici. Le verifiche della preparazione storico-artistica prevedono: colloqui orali per la lettura critica delle opere studiate, test scritti con valenza di orale, verifiche dialogate, brevi relazioni, questionari e schede di lettura, quesiti a risposta multipla, con domande aperte e/o chiuse, simulazioni di terza prova (sia scritte che di colloquio), ricerche, approfondimenti, lavori multimediali, analisi (critica) su tipologie proprie del contesto storicoculturale esaminato, tesi a verificare il grado di apprendimento del lavoro svolto.

9 Frequenza delle verifiche: Le valutazioni saranno mediamente in numero congruo, con spazi per approfondimenti o recuperi di situazioni insoddisfacenti. Sia per lo scritto che per l orale il numero delle prove sarà congruo per ogni periodo, tenuto conto quanto espressamente indicato sopra. Le valutazioni sono sempre conseguenti alle diverse prove di verifica che vanno dal: compito in classe di disegno e/o storia dell arte, analisi grafica, esercitazioni grafiche, prove orali e scritte con valutazione orale, verifiche grafico-cromatiche, verifiche dialogate, simulazioni della terza prova, ricerche, approfondimenti, lavori multimediali. Valutazione curricolare La valutazione si inquadra nella necessità del controllo del livello di apprendimento, delle capacità di rappresentazione e del corretto uso di linguaggi e strumenti, da parte degli studenti, in rapporto agli obiettivi fissati e agli scatti cognitivi e di abilità che ogni studente individualmente ha saputo effettuare. Le elaborazioni grafiche, scritto-grafiche e le esposizioni orali saranno valutate in base alla: corrispondenza della richiesta della consegna; corrispondenza logica tra disegni e parti di essi; originalità di impostazione, logica distribuzione delle parti rappresentate, e impaginazione; capacità di rappresentazione grafica, uso corretto degli strumenti; assimilazione delle tematiche (argomenti) e dei concetti; capacità di ragionamento (analisi e sintesi), rielaborazione e collegamento; capacità espositiva e uso di linguaggi specifici. Possono essere criteri di valutazione extracurricolare: la partecipazione ed il comportamento; l impegno e la continuità nell applicazione allo studio; la presenza assidua e attiva in classe; la disponibilità verso gli insegnanti e i compagni; l accettazione ed il rispetto delle regole e delle scadenze; la consapevolezza dei propri doveri e accettazione delle proprie responsabilità.

10 GRIGLIA DI CORREZIONE VALUTAZIONE INDICATORI / DESCRITTORI / ELEMENTI DI GIUDIZIO GIUDIZIO VOTO - Compito nullo o privo di elementi utili alla valutazione / Elaborato non consegnato NULLO / NON - Assenza di conoscenze / Disorientamento nell affrontare la prova 1 2 VALUTABILE - Esecuzione grafica incoerente / presenza di qualche elemento isolato - Rifiuto o incapacità di affrontare la prova - Non comprensione del quesito /Fraintendimenti nella lettura del quesito - Conoscenza solo di qualche nozione isolata - Incapacità di analisi e/o sintesi - Gravissimi errori nell uso del linguaggio specifico - Gravissime imperfezioni nell uso del metodo - Esecuzione grafica molto disordinata e /o incoerente - Presenza parziale di qualche elemento del problema e/o esercizio - Conoscenza frammentaria /molto lacunosa degli argomenti richiesti - Competenza procedurale labile con esposizione disordinata e/o incoerente - Notevole difficoltà ad operare analisi e sintesi - Gravi errori nell uso dei linguaggio specifico - Gravi imperfezioni nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica - Completamento solo di qualche esercizio e/o soluzione parziale minima del problema - Risposta non del tutto pertinente al quesito posto - Conoscenza inadeguata e/o approssimativa degli argomenti richiesti - Difficoltà nel condurre l analisi o la sintesi - Esposizione non sempre ordinata e senza spunti personali - Inesattezze nell uso del linguaggio specifico - Molte imperfezioni / Imperfezione di un certo rilievo nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica - Soluzione incompleta del problema - Conoscenza degli elementi essenziali degli argomenti richiesti - Esposizione abbastanza ordinata - Quasi corretto l uso del linguaggio specifico - Imperfezioni nell uso del metodo e/o nell esecuzione grafica - Conoscenza appropriata degli argomenti richiesti - Abilità sufficienti nell analisi o nella sintesi - Sufficiente sicurezza nella costruzione di una procedura descrittiva; - Procedura risolutiva esatta, anche se possono essere presenti errori nella soluzione del problema purché non siano di concetto, ma di svista ed imperfezioni nell uso del linguaggio grafico - Preparazione diligente sugli argomenti richiesti - Discreta o quasi abilità nell analisi e nella sintesi in collegamenti e comparazioni - Discreta abilità nell impostare una procedura descrittiva. - Esposizione chiara, ordinata, anche se non sempre scorrevole - Solo qualche lieve imperfezione nell uso del linguaggio specifico - Sono accettate lievi imperfezioni nel metodo e/o nell esecuzione grafica - Soluzione completa del problema - Conoscenza sicura o quasi e interiorizzata degli argomenti richiesti - Sicurezza nell istituire collegamenti significativi; convincenti capacità di analisi e sintesi - Sicurezza nella costruzione di procedure descrittive - Esposizione articolata, agile, linguaggio ricco e preciso - Soluzione esatta del problema - Corretto uso del metodo - Corretta esecuzione grafica o qualche imperfezione, ma accettabile - Soluzione completa del problema - Conoscenza sicura, ampia, approfondita - Originalità nei riferimenti e nei collegamenti; approfondimenti critici - Esposizione chiara, esaustiva e sintetica - Linguaggio ricco, articolato, preciso - Si distingue per originalità nelle procedure e/o per rapidità di esecuzione ed esattezza GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 3 < 4 4 < 5 INSUFFICIENTE 5 LEGGERMENTE INSUFFICIENTE 5.5 SUFFICIENTE 6 PIU` CHE SUFFICIENTE /DISCRETO BUONO >7 8 <9 OTTIMO 9 10

11 CONTENUTI - PRIMO BIENNIO - CLASSI PRIME Disegno Norme, uso dei materiali e degli strumenti per il disegno tecnico, le convenzioni, il segno ed il controllo del campo di lavoro, la squadratura del foglio, la scritturazione del nome e l impaginazione complessiva e semplici esercizi di utilizzo degli strumenti. ( sett. ) Gli enti geometrici fondamentali, acquisizione di una corretta nomenclatura, costruzioni geometriche di figure piane, raccordi, tangenti, elementi architettonici. ( Ott. - Dic) Le scale di proporzione geometriche e grafiche e la quotatura dei disegni. ( Gen.) La geometria descrittiva: introduzione le proiezioni ortogonali: teoria ed applicazioni; proiezioni ortogonali di punti, segmenti, rette, piani; proiezioni ortogonali di poligoni paralleli ai piani fondamentali; proiezioni ortogonali di solidi con l asse perpendicolare ai piani fondamentali. (febbraio - aprile.) Il rilievo a mano libera in funzione dello studio di forme e oggetti legati alla storia dell'arte ed al mondo del territorio e città in cui si vive. (maggio Giugno) STORIA DELL'ARTE Le origini dell arte; (settembre) Arte cretese micenea; (settembre - ottobre ) Arte greca: Periodo di formazione; ( ottobre - novembre) Periodo arcaico: ordini architettonici, la polis, il tempio, il teatro; (novembre dicembre) Periodo classico: Policleto, il Partenone, Fidia; (gennaio) Periodo ellenistico: l Ara di Pergamo; (Febbraio) Arte Etrusca: la città, l architettura religiosa e funeraria; (Marzo) Arte Romana: Sistemi costruttivi e tipologie architettoniche, la pittura a Pompei, il ritratto. (Aprile, maggio ) PRIMO BIENNIO - CLASSI SECONDE DISEGNO Moduli: Ripasso dei nodi fondamentali del programma svolto durante l'anno precedente. Approfondimento del disegno come strumento di rappresentazione rigorosa ed esatta di figure piane e solidi geometrici. (settembre ottobre) Proiezioni ortogonali di figure piane e di poligoni. (novembre) Proiezioni ortogonali di solidi con l'asse perpendicolare e con l asse parallelo ai piani fondamentali di proiezione; (dicembre febbraio) proiezioni ortogonali di solidi con l asse inclinato a tutti i piani di proiezione, proiezioni ortogonali di solidi sezionati. (febbraio aprile) Le proiezioni ortogonali e la rappresentazione architettonica, anche di edifici o particolari architettonici legati allo studio della storia dell arte; le proiezioni ortogonali e gli oggetti; (maggio) Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la storia dell'arte.

12 LA STORIA DELL'ARTE, Arte Paleocristiana: edifici a pianta basilicale e a pianta centrale (Sett. Ottobre) Arte a Ravenna: il mosaico, San Vitale (ott. Novembre) Il Romanico: Architettura e Scultura (dicembre - gennaio ) Il Gotico: Architettura e Scultura ( febbraio - marzo) La pittura: Cimabue, Giotto (aprile - maggio) SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZE DISEGNO Ripasso del programma svolto nell'anno precedente; (settembre ottobre) proiezioni ortogonali di solidi sovrapposti proiezioni ortogonali di solidi poggianti su un piano generico comunque inclinato proiezioni ortogonali di solidi sezionati con piani proiettanti e con piani generici sviluppo di solidi sezionati compenetrazione di solidi Le assonometrie parallele oblique, le assonometrie parallele ortogonali isometriche, dimetriche, trimetriche. (ottobre gennaio) Introduzione alla teoria delle ombre. (febbraio) La teoria delle ombre applicata alle proiezioni ortogonali ed alle assonometrie (Febbraio aprile) Cenni sulla la progettazione architettonica. (maggio) Il disegno a mano libera, di oggetti architettonici. (maggio Giugno) Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la storia dell'arte. LA STORIA DELL'ARTE, collegamento e ripasso del programma svolto nell'anno precedente - (settembre) Il Gotico Tardo e le sue declinazioni il Duomo di Milano Il primo Rinascimento ( 400) - (ottobre - febbraio)) Il secondo Rinascimento ( 500): (marzo maggio) Per ogni periodo ed autore saranno analizzate le opere ritenute più significative sia in relazione al contesto storico, artistico e culturale, sia della produzione del singolo. SECONDO BIENNIO CLASSI QUARTE Tenendo presente che è costante il rapporto e l'interrelazione fra il disegno e la storia dell'arte, in sede di programma preventivo saranno affrontati i seguenti argomenti: DISEGNO Ripasso delle assonometrie (settembre - Ottobre) assonometrie parallele oblique assonometrie parallele ortogonali l'assonometria ed il disegno di architettura Le proiezioni prospettiche - introduzione, teoria ed applicazioni (Novembre - Aprile) la prospettiva frontale

13 la prospettiva accidentale la prospettiva ed il disegno di architettura la prospettiva e la rappresentazione degli oggetti La prospettiva nella rappresentazione degli elementi architettonici anche di edifici o particolari architettonici legati allo studio della storia dell arte. (maggio) La progettazione architettonica (analisi e rilievo) - Maggio Le unità didattiche sopra elencate sono anche, in determinati momenti, collegamento con la storia dell'arte. STORIA DELL ARTE Ripasso dei nodi fondamentali del programma svolto l anno precedente. (sett.) Il Barocco: Bernini, Borromini, Caravaggio: (ottobre - novembre ) Il Neoclassicismo: A. Canova, J.L. David; (dicembre - gennaio) Il Romanticismo: Delacroix, Gericault; (febbraio - marzo) Il Realismo; (aprile) Impressionismo; (maggio - giugno) Per ogni periodo ed autore saranno analizzate le opere ritenute più significative sia in relazione al contesto storico, artistico e culturale, sia della produzione del singolo. CLASSE QUINTA NON PRESENTE PER L ANNO IN CORSO. CRITERI DI VALUTAZIONE TEMPI E MODI Per verificare abilità generali e specifiche si utilizzeranno osservazioni sistematiche. Si adotteranno, inoltre, verifiche periodiche con prove scritto-grafiche, colloqui e test. Per la valutazione saranno prese in considerazione il raggiungimento delle seguenti competenze: Acquisizione dei contenuti; Livelli d approfondimento; Capacità espositive ed uso della terminologia specifica; Autonomia nei percorsi d apprendimento. USCITE DIDATTICHE PROGRAMMATE Necropoli Arte greca Museo Archeologico di Siracusa Agrigento, Siracusa, Selinunte, Segesta Siti specifici regionali Arte romana Siti specifici regionali : Piazza Armerina, Morgantina, Villa Romana del Tellaro Itinerari arte arabo/normanna Arte '300/'400: Museo regionale Palazzo Abatellis Palermo, Palazzo Bellomo di Siracusa Il Seicento e Settecento: Itinerario architettonico urbanistico delle città barocche del Val di Noto Itinerari Liberty in Sicilia I docenti del dipartimento

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico DOCUMENTO DI DIPARTIMENTO Disegno e storia dell arte - Storia dell arte Liceo classico (storia dell arte) scientifico e scienze applicate (disegno

Dettagli

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte

Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo. Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Istituto Magistrale Statale Regina Margherita Palermo Dipartimento della disciplina A025 Disegno e storia dell arte Documento di programmazione annuale Anno Scolastico 2011 2012 Il Dipartimento, nell'ambito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2012-13 1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTALE Approccio alla disciplina e finalità Ruolo della rappresentazione

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE QUARTA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA LICEO SCIENTIFICO STATALE Giordano BRUNO Piano di lavoro della classe prima G A.S. 2010/2011 Docente Mariarosa MAZZA OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,COMPETENZE E CAPACITA La classe deve apprendere le

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti

Dettagli

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15

L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 L. S. S. VITO VOLTERRA, CIAMPINO DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2014-15 Oggi, 10 settembre 2014, alle ore 9 nell aula del Dipartimento si riuniscono i docenti della materia

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA COMPETENZE (1) http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 8 15/11/2013 154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

DISCIPLINE PITTORICHE

DISCIPLINE PITTORICHE Anno Scolastico 2014-15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARTI FIGURATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A DISCIPLINE PITTORICHE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' - Educazione all

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: x LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni

PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni PIANO DI LAVORO prof. Buonocore Luigi I.T.P. D Antuoni DISCIPLINA TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA BIENNIO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 1 CONTRATTO FORMATIVO E PIANO DI LAVORO PRIMO BIENNIO

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno

Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno LICEO A. MEUCCI - APRILIA (LT) Linee guida per la programmazione annuale del Dipartimento disciplinare di Storia dell Arte e Disegno Le linee guida per la programmazione annuale si riferiscono al secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI Docente : Monticelli Claudio PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ARTE E IMMAGINE a.s. 2010-2011 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA PIANO DI LAVORO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE IV- SEZ.A -B -L.S.- A.S. - 2014/2015 INSEGNANTE LODDE PATRIZIA LICEO SCIENTIFICO BUONARROTI NOME MATERIA: _ DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE V I denominazione

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Realizzazioni di semplici elaborati attraverso l ideazione e la produzione applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo; Acquisizione ed applicazione dei vari elementi della grammatica del

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 5 Nome docente tecnico-pratico Ettore Morat Materia insegnata Classe Testo in adozione Esercitazioni Pratiche 4 A N ore previste 99 nessuno PIANO di LAVORO Finalità formative obiettivi didattici

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI

TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi

Dettagli

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16

PROGRAMMAZIONI MODULARI STORIA DELL ARTE A.S. 2015/16 ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO Sede centrale: p.zza della Vittoria, 80067 Sorrento tel./fax: 08807005 Presidenza: 08877220 e mail: presidenza@isusanpaolo.it Succursale: via Sersale, Sorrento Sezione

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo di LOGRATO Scuola Secondaria di Primo Grado G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TECNOLOGIA Anno Scolastico 2010-2011 Docente: prof. Ettore CORDIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E SPECIFICI

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 1A Indirizzo di studio Scientifico Docente Monti Gabriella Silvana Disciplina Monte

Dettagli

Piano di Lavoro. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Aldo MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro DISEGNO E STORIA

Dettagli

COMPETENZE E CONTENUTI

COMPETENZE E CONTENUTI ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE

LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE LICEO MUSICALE PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE Il Dipartimento, nell'ambito della discussione preliminare relativa alla Programmazione, ed in considerazione del riordino dei cicli scolastici previsti dalla

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA sensazioni ed emozioni; rappresentare e la realtà percepita; 2. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE PRIMA A LICEO SCIENZE APPLICATE MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE EZIO TINO LIBRI DI TESTO SERGIO SAMMARONE

Dettagli

ORIENTAMENTO 2014-2015

ORIENTAMENTO 2014-2015 QUADRO ORARIO SCIENZE APPLICATE Lingua e letteratura inglese 3 3 3 3 3 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 5 4 4 4 4 Informatica 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali* 3 4 5 5 5 Disegno e storia dell'arte

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio A.S. 2014-2015 Curricolo Verticale di Tecnologia. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Istituto Comprensivo di Montesarchio A.S. 014-015 Curricolo Verticale di Tecnologia 1 Competenze Leggere e descrivere immagini. TECNOLOGIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Riproduzione dei colori per realizzare

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA AREA COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITÀ CONOSCENZE 1 METODO L alunno: L alunno: Imparare ad imparare A. opera applicando un metodo di lavoro efficace,

Dettagli

1 Istituto Superiore M. Bartolo

1 Istituto Superiore M. Bartolo 1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docenti: Avveduto Massimo CLASSE 2ª A Materia : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI CLASSE I LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE A.S.2015/2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1

Dettagli

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CURRICULUM DISEGNO E STORIA DELL ARTE CURRICULUM E Finalità L insegnamento del Disegno e della Storia dell Arte nei Licei Scientifici istituiti dalla Riforma, si propone di definire il ruolo storico-culturale della materia oggetto di studio,

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli