e ad Elisabetta Foradori di Claudia Caporale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e ad Elisabetta Foradori di Claudia Caporale"

Transcript

1 ite e vino Il punto di vista femminile e maschile sul territorio e sul vino C è un modo di guardare alle cose che forse prescinde dall essere uomo o donna. E un modo di sentire in cui le sensazioni non hanno colore, ma la sola misura dell intensità: quello che segue è un incontro di due intensità, di uno stile di vita biodinamico prima, di scelte di conduzione aziendale in seconda istanza. Il fine è sempre il medesimo: vivere alla ricerca della felicità. 14 Esseri Biodinamici: intervista a Claudio Icardi e ad Elisabetta Foradori di Claudia Caporale Quando incontri gli occhi azzurri di Claudio Icardi per la prima volta, diresti che sono occhi che vengono dal mare perché del mare hanno la limpidezza. Conoscendolo, con il tempo impari che quella luce, al di là del colore, è il tipico riflesso di chi crede nei valori veri e quasi dimenticati di un modo di condurre la vita che appartiene invece alla terra e ad un passato contadino. Claudio è figlio del Piemonte, la terra dove più che in ogni altra, le stagioni sono dipinte dalle sfumature incantevoli e distintive di una natura ricca e mutevole. Quattro gli ettari vitati e votati alla produzione biodinamica con Cascina San Lazzaro, 75 quelli vitati con il marchio Icardi, condotti in sinergia con la sorella Mariagrazia, Responsabile Commerciale e gran motore di un Azienda che produce in totale oltre bottiglie. A lui piace definirsi un talebano, una persona che odia gli schemi. A me piace definirlo un padre. Elisabetta ha una bellezza antica, quasi universale. La sua deve essere un anima complessa, ricca di una leggerezza che la risata ben descrive, ma anche di una profondità che alcune esperienze di vita devono averle donato. E una forza vera in un mondo come quello del vino in cui ora le donne hanno spazio, ma alle quali per tradizione, non ne è stato concesso molto. Il suo però, è uno sguardo caparbio e fiero di chi con pazienza ha sperimentato i propri e altrui limiti, sempre con l onestà di produrre vini che prima di tutto parlassero a lei e solo dopo agli altri. Teroldego in percentuale maggiore, Manzoni bianco e Nosiola sono i vitigni che le permettono di produrre circa bottiglie annue su ventisei ettari di vigneti ai piedi delle Dolomiti, le sue montagne, le stesse che le hanno insegnato l arte di osservare e saper attendere. Claudio Icardi, Cascina San Lazzaro Elisabetta Foradori, Elisabetta Foradori Vigne nella nebbia by Claudio Icardi Vigne Foradori by Andrea Scaramuzza

2 Quando nasce la tua passione per la biodinamica? Claudio> Mi sono avvicinato ad un modo diverso di fare agricoltura nel 1998 come esigenza prima di tutto personale. Negli anni precedenti, avevo maturato, oltre ad un notevole bagaglio esperienziale di lunga tradizione familiare nel settore, anche un discreto numero di successi in campo enologico che mi avevano portato a lavorare affannosamente per mantenerli. C è stato un momento in cui ho avvertito netta l esigenza di fermarmi e di recuperare il mio tempo, di riappropriarmi degli affetti e di tornare a guardare le cose e quella natura fonte dei miei successi con occhi nuovi. Elisabetta > Provengo da una famiglia di antichi ristoratori: mia nonna lo era. Il contatto con la terra è stato naturale fin da piccola, quando la terra era per me un affascinante strumento di gioco. I successivi studi da enologo mi hanno un po allontanata dalla terra, in un momento in cui la mia esigenza prima è divenuta sperimentare in cantina e creare vini che fossero moderni. A questo aspetto tecnico, va aggiunto che da giovane sono sempre stata molto istintiva. Nel frattempo, attorno a me, avevo persone care, tra cui mio marito ed un introdotto amico e maestro viticoltore alsaziano, che si confrontavano sulla biodinamica e sulle influenze goethiane. Devo averle assorbite da loro e rielaborate, quando a 40 anni ho sentito forte l esigenza di tornare alle origini: mi sono trovata davanti ai miei vini ed ho scoperto semplicemente che non mi piacevano più. Già dal 2000 ho cominciato a lavorare in vigna con i preparati e nel 2002 è iniziata la conversione.. Vignaiolo, enologo, interprete, agricoltore, produttore: quale categoria ti definisce? C > Non c è tra queste, la definizione che sento appartenermi. Con il rispetto per chi si sente rappresentato dall una o l altra categoria, credo che in un modo o nell altro siano tutte limitate. Il vignaiolo è ad esempio colui che coltiva solo la vigna e il mio lavoro nei campi, nell orto e con gli animali è molto più ampio. Mi piace definirmi un contadino che ha studiato. E > Mi definirei una custode della terra o anche un contadino che ha ritrovato la chiave per ascoltare la natura, che ha recuperato il modo per accoglierne i segnali e riappropriarsi dei suoi atti creativi. 16 Esiste una grande confusione tra tutto ciò che si fregia del prefisso bio. Prova a spiegarci se c è, qual è la differenza tra biologico, biodinamico e naturale. C > Un tempo parlare di naturale senza riferirsi all agricoltura era impensabile: oggi l agricoltura così intesa è un concetto andato perduto. Con la conversione dell industria bellica ed il conseguente uso smodato di fertilizzanti chimici in agricoltura, si è generata una tendenza innaturale alla sovrapproduzione, che se nell immediato ha generato profitti, ha impoverito i terreni, creando nel tempo piante sempre più fragili ed in qualche modo malate che producevano e producono frutti privi di sapore e profumi. La crescita dei prodotti della Terra è stata affidata alla chimica, la cura delle malattie derivanti dal consumo degli alimenti così prodotti, affidata ancora alla chimica: si è chiuso un pericoloso circolo di medicine con il profitto. Rispetto alla cura della malattia ad esempio, il biologico ed il biodinamico prediligono l uso di sostanze naturali, omeopatiche, ma la medicina antroposofica (l antroposofia è la corrente nata dagli insegnamenti di Rudolf Steiner, padre della biodinamica, ndr) fa un passo in più, perché del malessere ne ricerca la causa. Ciò non vuol dire un totale rifiuto per la chirurgia e la scienza laddove siano necessarie. E > Tra agricoltura biologica ed agricoltura biodinamica c è netta differenza: la prima non usa chimica, ma si ferma alla materia, gestisce la terra utilizzando processi di intervento con letame e concimi. La biodinamica accoglie la natura nella sua interezza, lavora con l interazione della terra con il sistema solare. La biodinamica mira alla fertilità e a riportare la vitalità nei terreni, si mette in ascolto nella comprensione anche della componente immateriale della natura. L uomo biodinamico è molto più vicino ad una visione diversa, una visione che lo aiuta ad essere più ricettivo, a vedere il tutto e non le parti. Biodinamica dunque perché... C > Perché produciamo vino che spesso viene preso troppo sul serio. Fare vino è il nostro mestiere, ma questo non vuol dire perdere la capacità di riderci sopra. In fondo, il fine del mio lavoro è portare l allegria: vorrei che chi beve un bicchiere del mio vino, comprenda la fatica che c è dietro e ne abbia in qualche modo rispetto, ma senza avere la necessità di disporre di un traduttore simultaneo per interpretarlo. E > La biodinamica dovrebbe essere una necessità urgente e vera: le sorti dell agricoltura sono legate troppo intimamente all industria chimica. Se l industria chimica fallisse, la terra 17

3 sarebbe morta, perché senza antiparassitari non ci sarebbe la possibilità di produrre più nulla. Questa forma di dipendenza dalla chimica, ha reso il contadino in qualche modo schiavo: in pochi ricordano che esiste la possibilità di fare agricoltura in modo autonomo, la possibilità di essere indipendenti e che questa indipendenza ha costi economici molto più bassi, ma implica uno sforzo di conoscenza al quale nessuno sembra interessato. Di certo però non possiamo negare però una forte tendenza di mercato che rende appetibile il bio... C > Quando ho cominciato ad interessarmi di antroposofia, non c era mercato o almeno non era così ampio come ora. Chiaramente che il mio vino si venda e sia apprezzato è importante perché dà da vivere a me e alla mia famiglia. E > Non ho mai riflettuto in questi termini: a fine anni 90 il fatturato della mia Azienda era ampiamente in attivo, per cui penso di poter affermare che la conversione non sia maturata da esigenze economiche. Quello a cui aspiro creando i miei vini è che comunichino purezza e verità: un vino creato per il mercato è un vino tecnico, che comunica mercato. A proposito di tendenza di mercato, la diatriba continua sulla necessità di disporre di un disciplinare che regoli la biodinamica e tuteli magari il consumatore. Dall altro lato, esistono la certificazione e gli standard Demeter. C > Io ritengo che la biodinamica sia un modo per sentirsi liberi ed allo stesso tempo autoregolarsi. La biodinamica è osservazione e pace: non credo ci sia pertanto la necessità di alcun disciplinare o certificazione. E > Credo nella necessità di una certificazione, ma una certificazione che sia valida e che sia una tutela vera per il consumatore. Rispetto molto gli standard Demeter e condivido la loro politica che sembra essere conservativa: nel 2009 dovevano certificarsi le sole uve, ora è stata inserita anche la trasformazione. Applicare o no un bollino o un marchio che testimonino la certificazione, è una questione puramente formale e per il produttore diventa piuttosto una questione morale. Come ripeto, rispetto Demeter : conta una ottantina di Aziende iscritte, tutte volte a salvare la terra e la sua fertilità, ma è anche un associazione di uomini che spesso sono lenti rispetto alle possibilità di cambiamento e che dovrebbero essere più votati alla ricerca. A tal proposito, con un gruppo di amici, (I Dolomitici, ndr) abbiamo lavorato per rivedere il disciplinare in modo restrittivo e ci auguriamo che questa revisione venga presto approvata. Solo in questo caso, avrà senso per me utilizzare il marchio sulle bottiglie. Leonello Anello, agronomo ed enologo biodinamico, sostiene che gli impedimenti relativi alla realizzazione di un disciplinare non debbano ridursi solamente alla quantità di solforosa ammissibile nella produzione di vino biodinamico (considerando che ci sono cibi usualmente consumati che ne contengono un quantitativo enorme). Quale il tuo punto di vista? C > Credo che sia valida la mia precedente osservazione E > Di biodinamica si finisce per discutere troppo: ogni Paese spinge affinché i disciplinari siano più ampi e favorevoli possibile al suo di produrre. I tedeschi ad esempio, vorrebbero che il disciplinare fosse meno Claudio e il cornoletame - Autunno

4 restrittivo. L unica verità è che la biodinamica è una scelta che implica impegno, il cambiamento di se stessi, una presenza continua in vigna e in cantina perché la natura non lavora da sola. A proposito di interventi, quali sono quelli che adotti in vigna? Steiner era un visionario, un futurista o un agricoltore? vitalità del terreno ed il preparato 501 che invece migliora la resistenza della pianta. Uso poi l achillea, il tarassaco, la camomilla, la valeriana e la quercia in un unica soluzione. Per quanto riguarda il letame biologico, nella mia zona di produzione è di difficile reperimento, ma cerco di compensare in altro modo. Seguo inoltre il calendario biodinamico per gli impulsi cosmici che mi aiuta rispetto ai ritmi della natura: in natura è il tempo a governare e non è detto che la soluzione di 2+2, sia necessariamente 4. Spesso il risultato è 5. C > Steiner era un illuminato, un profondo studioso di Goethe da cui ha appreso il metodo di osservazione delle cose ed in particolare della natura sotto vari punti di vista. Dagli insegnamenti di Steiner ha avuto poi origine l agricoltura antroposofica, alla quale sono legato. E > Il successo della diffusione del pensiero di Steiner sta C > Utilizzo il preparato 500 che migliora e conserva la purtroppo tutto nella perdita della fertilità dei terreni. Rame, zolfo, ossigeno: trova l elemento errato e spiegaci perché C > L ossigeno per la pianta è fondamentale, a differenza del rame che non è un elemento amico della pianta, perché non gli fornisce il supporto necessario. Essendo di origine acquosa, eterica, deve essere compensato dal calcio altrimenti rischia di essere tossico per la pianta. In alcune fasi come ad esempio quella di conversione da una produzione che definiamo convenzionale ad una biodinamica, può essere utilizzato, ma in maniera limitata. Il suo uso in ogni caso è legato molto al buon senso. E > Direi l ossigeno se intendiamo la quantità somministrata Elisabetta by Henning Bornemann 20 per la microssigenazione: è una tecnica che considero sbagliata, una forzatura in botte, dalla quale mi distacco in modo assoluto. Discorso diverso vale per lo zolfo che è un elemento di sole, di luce e se dato con moderazione, anche secondo le indicazioni di Steiner, è un elemento estremamente positivo. Riguardo invece al rame, dire che faccia bene equivarrebbe a mentire: va posta l attenzione al formulato di rame, alla tipologia che si utilizza. Noi lo usiamo anche con le tisane, cercando di ridurne la quantità e arrivando ad adoperarne puro meno di due chili per ettaro l anno. Va considerato che Demeter ad esempio, indica come ammissibile quantità da somministrare annualmente tre chili di rame per ettaro. E > Utilizzo argilla e tisane nel rame perché fungono da integratori per la pianta e ne favoriscono le funzioni vitali. Quercia e silicio sono importanti, ma il punto sul quale riflettere - prerogativa fondamentale all utilizzo di qualsiasi soluzione o metodo - è che la pianta debba essere ricettiva, sana. Se ad un corpo sano somministriamo camomilla, con elevata probabilità i principi della camomilla avranno il loro effetto, ma se contestualmente alla camomilla allo stesso corpo si somministrano antibiotici, è probabile che la tisana funga invece da catalizzatore della funzione di quel corpo. La biodinamica però non deve arrestarsi in vigna: la trasformazione in cantina deve essere altrettanto biodinamica. L intero processo biodinamico richiede tempo affinchè sia completo: solo ora sento pulsare di energie buone i miei vini, perché ora sono riuscita a trasportare il buono anche nel bicchiere. Voglio dire che in

5 vigna puoi seguire l evoluzione, in cantina l evoluzione non è così evidente o per lo meno non si rivela subito. Ogni programmazione può essere annullata ed il completamento del processo biodinamico richiede un altissima precisione per accompagnare processi di vita tanto forti. Esiste un luogo che consideri biodinamico? C > Metaforicamente, se c é la serenità, la testa ed il cuore sono luoghi biodinamici per eccellenza. Fuor di metafora, la Francia è il luogo che considero biodinamico perché là ho vissuto qualche tempo, conosco bene la lingua ed ho ricevuto i primi veri stimoli in senso biodinamico, dal momento che i francesi sono stati da sempre più sensibili all argomento. E > Il mio luogo biodinamico è il bosco, perché è l esempio di vita che si autogenera, un microcosmo senza null altro se non il pulsare della vita. Qual è il vitigno a cui sei più legato e che ti rappresenta di più? C > Mi sento molto legato al pinot nero, che è un vitigno complesso, volubile, ma non maschile. Da piemontese, direi anche il nebbiolo, senza negare il mio amore nei confronti del moscato. E > Il Teroldego perchè è quello che conosco meglio. Anche il Nosiola, che ho cominciato a vinificare in anfora, è un vitigno a cui sono legata: ma ho deciso di coltivarlo solo dopo aver rilevato i terreni adatti, che sono terreni più collinari. Produrre Nosiola in anfora è il frutto della mia scelta di pancia. Il tuo cliente ideale è C > Una persona che si sintonizza, che capisce che cosa c è dietro il mio bicchiere, una persona si fa domande, che riesce ad andare oltre. Un curioso. E > Colui che viene a trovarmi, perché l ideale sarebbe che le bottiglie fossero bevute nel luogo in cui vengono prodotte. Il mio cliente ideale si lega ai ritmi di questa terra, si interroga perché vuole capire e deve essere anche critico e saper guardare con i propri occhi. E una persona che sa bere con pazienza e che soprattutto nelle fasi di cambiamento, sa aspettare. Entriamo nel bicchiere: quali elementi secondo te definiscono un vino. C > Un vino si definisce attraverso l emozione che riesce a restituirti. Quando riesce ad essere sintesi espressiva della mia creatività. E > Un vino si definisce attraverso l energia che riesce a sprigionare, perché la possiede al suo interno. Un vino è tale quando induce il desiderio di continuare a berlo e la curiosità di capire cosa succede nella mente di chi lo beve, la curiosità di capire come trasformi e veicoli verso l esterno le positività. Un vino è quello che crea sinergia con il cibo, che riesce quasi ad entrare in esso e a spaziare al di sopra di tutto. Un vino sano è un vino diretto, vero, energico e ciò va al di là della scelta o meno di produrlo in biodinamica: la biodinamica dopo tutto, non serve mica ovunque! Cosa trovi in un bicchiere di vino, allora? C > Ti dico cosa vorrei trovare ed è ancora una volta l emozione, l espressione del lavoro che sostiene me e la mia famiglia. E > Vorrei che pulsasse di benessere, che comunicasse salute e pensieri positivi, ma è un discorso che potrei estendere a qualunque prodotto della terra, sia esso vino o patata. Per me è fondamentale che un vino abbia il sapore della terra su cui crescono i suoi frutti. Questo è possibile solo se la base genetica non è debole, se quel vino riesce ad essere lo specchio del suo territorio. Quando un vino è femminile? C > Un vino è femminile quando ti porta la pelle d oca, quando ti reca un emozione forte che serve a completarti. E > Per me non c è differenza di genere in un bicchiere: il medesimo essere umano del resto, può essere la sintesi di una parte femminile e di una maschile. Quello che è fondamentale è che ci sia l armonica coesistenza delle due parti, ma non posso negare che sento che ci sia bisogno di una quantità maggiore di energia femminile nel mondo. Mi piace che molte donne si siano avvicinate al vino e mi piace constatare che siano davvero brave: quando ho cominciato di donne sul trattore e capaci non se ne vedevano molte come ora E quando invece è maschile? C > Un vino è maschile quando ti rimanda protezione e coccole paterne: come accade per alcuni vini rustici che sono in qualche modo amorevoli e carezzevoli, vini che come padri, sembrano dire agli altri vini: so che sei avanti, ma io riesco comunque a starti dietro icardipierino.it elisabettaforadori.com

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Looking for Africa (Cercando l Africa)

Looking for Africa (Cercando l Africa) Looking for Africa (Cercando l Africa) testo ed immagini di Lorenzo Vitali Che cosa significa addentrarsi in una terra? Penetrarne l essenza? Assorbirne gli umori? Per me ha significato viverla nella sua

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari 1. A quale Corso di Laurea appartieni? Informatica N.O. Informatica e Comunicazione Digitale Informatica e Tecnologie per la Produzione del Informatica V.O. Laurea Specialistica in Informatica ( I Anno

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

INFORMATIVA PROGETTO

INFORMATIVA PROGETTO INFORMATIVA PROGETTO WWW.UNMONDOBIOLOGICO.COM PRESENTAZIONE PROGETTO UN MONDO BIOLOGICO AGRICOLTURA E NATURA SI INCONTRANO, PER CREARE SINERGIA! Buongiorno a tutti, chi vi scrive queste righe di presentazione

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori

Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

ESSERE FELICI E MEGLIO!

ESSERE FELICI E MEGLIO! ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì Il Marketing e la Comunicazione sono strumenti indispensabili anche alla tua attività Grazie al corso scoprirai

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...

Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA

VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA VITICOLTURA BIOLOGICA Expo Milano 2015 27 ottobre Paolo Di Francesco Agronomo Studio SATA di cosa parliamo Alcuni dati I regolamenti europei I decreti italiani Un paio di citazioni Le sensazioni Il futuro

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI. COMECOMPORTARSIERAPPORTARSICONALLIEVIEGIOCATORI DURANTELELEZIONIEGLIALLENAMENTI. CONSIGLIESUGGERIMENTI Siribadisce,comedettoinaltreoccasioniquandosièparlatodimetodologia,il concettodifondamentaleimportanzacheè:nondilungarsitroppodurantele

Dettagli

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo

Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA

CARTA del VOLONTARIO ASSOCIAZIONE PORTA APERTA CARTA del VOLONTARIO Le poche note che caratterizzano la Carta del volontario vogliono essere solamente un aiuto a vivere serenamente e con responsabilità il servizio che ognuno di noi liberamente sceglie

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago

dal 2007 - Kryptos LA PERSONA ECCELLENZE: Lorenzo Zago ECCELLENZE: Lorenzo Zago dal 2007 - Kryptos LA PERSONA Nel corso della storia, la libertà di scelta è stata una grande conquista da parte dell uomo. Oggi, la maggior parte di noi vive in Paesi dove è possibile

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart

Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart Ricaricare le Cartucce sulle nuove HP Photosmart cartuccie 364 HP Ecco i modelli di Stampanti sulle quali è possibile la procedura di Ricarica delle Cartucce senza perdere molto in termini di qualità di

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Più giovane e bella senza bisturi

Più giovane e bella senza bisturi Dalla scrivania della Dott.ssa Stefania Enginoli Per noi donne la bellezza non è solo un fatto puramente estetico ma qualcosa di molto più profondo e significativo. Lo sguardo, il viso e il corpo sono

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

GOLDEN GROUP. The Life Living Company

GOLDEN GROUP. The Life Living Company GOLDEN GROUP The Life Living Company Le 5 domande per chiudere una vendita Ti interessano? Allora seguimi con molta attenzione Domanda N.1 In base a quali criteri scegliete un fornitore o un Partner? Domanda

Dettagli

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo.

Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il vuoto Una tazza di tè Un maestro giapponese ricevette la visita di un professore universitario (filosofo, ndr) che era andato da lui per interrogarlo. Il maestro servì il tè. Colmò la tazza del suo

Dettagli