STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CATANIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CATANIA"

Transcript

1 SYNAXIS INDICI STUDIO TEOLOGICO S. PAOLO CATANIA

2

3 INDICE INDICI DI SyNaxIS VolumI DI «QuaDErNI DI SyNaxIS» VolumI DI «DoCumENtI E StuDI DI SyNaxIS» INDICE DEglI autori VolumI IN CorSo DI PubblICazIoNE ElENCo DEllE riviste ChE SI ricevono IN CambIo CoN SyNaxIS

4

5 INDICI DI SyNaxIS

6

7 Indici di Synaxis 7 SyNaxIS I/1983 g. b. rapisarda, Liturgia e vita mistica, 7-26 g. aiello, I frutti della Messa. Contributo per una rifles - sione teologica sulla prassi dell applicazione della Messa, S. CoNSolI, Dalla «fuga mundi» all impegno nei valori secolari. Per una comprensione degli Istituti Secolari, r. CambarErI, L eutanasia nel contesto culturale delle società occidentali, m. PENNISI, Fede e impegno politico in Luigi Sturzo, S. latora, Il neo-sintetismo di Mario Sturzo come possibile rinnovamento della filosofia scolastica, a. giacona, Filosofia dell essere e norma etica: la lezione di E. Kant, g. a. brunelli, Bilancio di un centenario: San Francesco e la Francia, F. FurNarI, Esperienza religiosa e teoria del «locus of control», C. J. KaCzyNSKI, L evoluzione degli atteggiamenti religiosi dei giovani siciliani, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania ( ), g. DI FazIo, Il Grande Inquisitore e l Eremita. Documenti per una storia sociale e religiosa della Sicilia del Settecento, C. SCalIa-g. zito, Fonti per la storia della diocesi di Catania: l Archivio del Seminario,

8 8 Indici di Synaxis SyNaxIS II/1984 a. gangemi, Pietro il Pastore. La sua vicenda in Gv 18,12-27, 7-45 g. b. rapisarda, L ecclesiologia nella Costituzione Liturgica del Vaticano II, S. PrIVItEra, Pluralismo etico ed ecumenismo, C. CrImI, Il «discorso encomiastico» di Epifanio, diacono di Catania, al secondo Concilio di Nicea (787), S. latora, Una lettera inedita di don Luigi Sturzo al fratello Mario Vescovo di Piazza Armerina (9-10 gennaio 1926), S. PISCIoNE, Religiosità nell opera narrativa di Luigi Pirandello, P. SaPIENza, La dignità della persona umana nel pensiero socio-politico di A. Rosmini, E. PISCIoNE, La dottrina del «Logos sperma ticos» e la sua valenza missionaria in Cusmano e Campanella, r. V. CrIStalDI, Homo ille melancholicus. Il «trentasettenne» di Lorenzo Lotto, F. FurNarI, Religiosità intrinseco-estrinseca e misticismo, g. J. KaCzyNSKI, Innovazione religiosa e protesta sociale in Africa, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania ( ),

9 Indici di Synaxis 9 g. DI FazIo, Vescovi riformatori e cristianizzazione della società nella Sicilia del Settecento, g. zito, Ordinamento e sconosciuta vitalità della formazione culturale nel seminario di Catania nella prima metà del secolo xix, P. magnano, La Chiesa siracusana nel Una relazione «ad limina» del vescovo Matteo Trigona, S. marino, Pietro Tamburini e la tolleranza religiosa. Un contributo,

10 10 Indici di Synaxis SyNaxIS III/1985 g. b. rapisarda, Chiesa locale e liturgia nelle «norme di applicazione» nel Vaticano II, 7-32 S. CoNSolI, Cristianesimo e pena di morte. Attualità del pensiero del catanese Coco Zanghy, S. NIColoSI, Apocalittica della paura e apocalittica della speranza, P. SaPIENza, La norma morale nell etica dialo gica di Antonio Rosmini, E. PISCIoNE, Due apologeti del cristianesimo a confronto: Pascal e Berkeley, P. a. CarNEmolla, J. Maritain e G. La Pira: filosofia e politica, t. auletta, Fecondazione artificiale: problemi e prospettive. I. Fecondazione omo loga, S. latora, Un dibattito epistolare sul principio del neo - sintetismo. Corrispondenza tra M. Sturzo e A. Faggiotto ( ), a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1655), g. DI FazIo, Il sindacalismo bianco a Catania, C. CrImI, L Encomio «Lacerato». A proposito di un apocri - fo secentesco su S. Agata,

11 Indici di Synaxis 11 SyNaxIS IV/1986 a. gangemi, Pietro e il Pastore (II). La sua vicenda secondo il cap. 13 del Vangelo di S. Giovanni, 7-75 S. PaPPalarDo, Communio e disciplina penitenziale nel «Registrum epistolarum» di San gregorio magno, S. CoNSolI, La morale nel pensiero del catanese G. Coco Zanghy. Alcuni tratti della sua concezione teologica, l. murabito, P. Gabriele M. Allegra o.f.m. e la traduzione della Bibbia in cinese, a. FraNCo, Realismo e rinnovamento della teo logia nell ope - ra di M. D. Chenu, S. latora, Il neo-sintetismo e la stia dialettica nel pensiero dei fratelli monsignor Mario e don Litigi Sturzo, E. PISCIoNE, Fenomenologia, antropologia e scienza in Edith Stein, g. CrIStalDI, Coscienza critica della fede nell epo ca post - moderna, t. auletta, Fecondazione artificiale: problemi e prospettive. II. Profili giuridici della fecondazione eterologa, C. CrImI, Neophitos Rhodinos e la «querelle» sulla patria di S. Agata, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania ( ), g. zito, La vita del monastero catanese S. Nicola l Arena dalle inedite disposizioni dell abate Dusmet,

12 12 Indici di Synaxis SyNaxIS V/1987 a. FraNCo, L epistemologia teologica di M. D. Chenu. Itine - rario e prospettive, 7-71 g. CrIStalDI, Il matrimonio nel pensare teologico di A. Rosmini, S. CoNSolI-P. SaPIENza, Le regole del Seminario di Catania nel Approccio di lettura critica, E. PISCIoNE, Il dibattito su religione naturale e rivelazione cristiana nella filosofia moderna, S. latora, Il neo-sintetismo di mons. Mario esposto e interpretato in un articolo del fratello don Luigi Sturzo, F. FurNarI, Note sul pensiero educativo e didattico del catanese Giuseppe Coco Zanghy, S. NIbalI, Rinascita e decadenza del mona stero basiliano di S. Filippo di Fragalà, C. CrImI, Ancora sull Encomio «Lacerato». Due epistole inedite di Emeric Bigot a Leone Alacci, g. zito, Il monastero catanese di S. Nicola l Arena tra il 1675 e il 1719, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1691), g. DI FazIo, Un riformatore eccelesiastico nell Italia del Settecento: Giovanni Di Giovanni, P. mangano, La Chiesa siracusana nel 1874,

13 Indici di Synaxis 13 SyNaxIS VI/1988 g. CrIStalDI, La «figura» di Newman: anglicano e cattolico, 7-33 E. PISCIoNE, La retorica in Platone come dialogo d amore, S. PISCIoNE, Lettura «agostiniana» di un roman zo di Svevo. Contributo per l interpretazione de «La co - scienza di Zeno», g. SCarVaglIErI, Sturzo e Bascetta: motivazioni e metodo della loro azione sociale, S. latora, Primo congresso della parrocchialità, organiz - zato dal Vescovo Mario Sturzo nel 1937, g. DI FazIo, Santi e santità nei comuni etnei in epoca contemporanea. Il caso di Giuseppina Faro, S. CoNSolI, Giuseppina Faro: un esperienza evangelica da recuperare, g. ruggeri, Vincenzo Schilirò: un sacerdote-poeta, F. FurNarI, La psicologia nel pensiero del can. Francesco Fisichella ( ), S. NIbalI, Dipendenze del monastero di S. Filippo di Fragalà, g. messina, L archivio del Capitolo della Cattedrale di Catania e le ultime vicende dell Abbazia Sant Agata,

14 14 Indici di Synaxis SyNaxIS VII/1989 a. gangemi, L utilizzazione del cap. 55 del libro di Isaia nel Vangelo di San Giovanni, 7-90 D. massimino, Modelli ecclesiologici negli scritti e nella prassi pastorale di mons. G.M. Genuardi, S. CoNSolI, Antropologia e morale. Il pensiero e le esperienze di Daniele Concina o.p., E. PISCIoNE, Il tema dei diritti umani in J. Maritain e la dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, a. FraNCo, Il problema della conoscenza di Dio nella filosofia di A. Gratry, S. latora, Martin Heidegger a cento anni dalla nascita, g. CrIStalDI, Le «forme» della fede nel giovane Hegel, g. DI FazIo, Le nuove frontiere dell Islam. Stato e religione nei paesi arabo-musulmani, P. SaPIENza, Il rilancio del seminario di Catania durante l episcopato di mons. Salvatore Ventimiglia, C. CrImI, Per un edizione del «Discorso encomiastico» di Epifanio I. La versione latina di Atanasio bibliotecario in due codici vaticani, a. longhitano, Il Beato Bernardo Scammacca o.p. ( ). Due biografie inedite del 600,

15 Indici di Synaxis 15 a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania ( ), g. zito, Il monastero catanese di S. Nicola l Arena tra il 1719 e il 1753, S. latora, Un dialogo filosofico di Mario Sturzo: «La filosofia in azione»,

16 16 Indici di Synaxis SyNaxIS VIII/1990 r. CambarErI, La «prassi storica» dei cristiani nel Concilio Vaticano II, 7-28 m. CaSCoNE, Il ministero della carità politica, m. aliotta, Prima philosophiae pars. Temi etici nelle «Conferenze» di Giovanni Cassiano, g. CrIStalDI, John Henry Newman e il dinamismo della fede, E. PISCIoNE, L apporto al dialogo islamo-cristiano del «personalismo musul mano», di M. A. Lahbabi, F. FurNarI, La logoterapia. Una terapia al servizio della vita e della sofferenza, m. tamburino, Il tema dell angelo nelle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke, a. longhitano, Due visite pastorali del Vescovo Bonadies ad Aci Aquilia (1673, 1678), S. NIbalI, Una memoria inedita di mons. Mariano Palermo, P. buscemi, Conoscenza di Dio e vita in Dio nelle lettere pastorali di Mario Sturzo, S. latora, Mons. Mario Sturzo: uno studio sulla conversio - ne di Leone Tolstoj,

17 Indici di Synaxis 17 SyNaxIS Ix/1991 I. PErI, L insegnamento della teologia morale nel postconcilio, 7-24 F. VENtorINo, La fondazione metafisica dell etica nella Summa Teologica di San Tommaso d Aquino, P. SaPIENza, Il fondamento del rapporto educativo nel «De Magistro» di Tommaso d Aquino, a. CrImalDI, Vailati, Juvalta e il problema dei fondamenti della morale, E. PISCIoNE, Il tema della giustizia e l idea del bene nella repubblica platonica, S. latora, «Tornino i volti». Il primato dell etica secondo Berti, Mancini e Lévinas, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania ( ), S. latora, Una fonte bibliografica indispensabile: la «Rivista di autoformazione». Elenco di tutti gli articoli, a. CoCo, Daniel Halévy. Storia politica e «Accélération de l histoire», S. la SPINa, Il prevosto Pietro Branchina musicista,

18 18 Indici di Synaxis SyNaxIS x/1992 l. alavarez VErDES, La casa come chiesa, 7-34 m. aliotta, Teologia e politica nel Policraticus di Giovanni di Salisbury, C. VaSCIaVEo, Comme le levain dans la pâte. Una vie contemplative vécue au milieu du monde: petite soeur Magdeleine de Jésus, E. PISCIoNE, Il tema della giustizia in Sant Agostino fra «Saeculum» ed «Eschaton», a. FraNCo, Etica e dialettica, i presupposti etici della teo - dicea, a. CrImalDI, Le sorprese dell umanamente possibile: Juvalta e la giustificazione razionale dell etica, F. VENtorINo, Questioni filosofiche sul problema del male, g. J. KaCzyNSKI, Luca da Caltanissetta e il suo diario, g. zito, Il monastero catanese di S. Nicola l Arena tra il 1738 e il 1759, a. longhitano, Le relazioni «ad limina» della diocesi di Catania (1762), r. manduca, La diocesi di Caltagirone nell inchiesta sui regolari di Sicilia di Pio Ix ( ), g. CrIStalDI, La fede come principio epistemico in John Henry Newman,

19 Indici di Synaxis 19 S. latora, Mario e Luigi Sturzo: due vite complementari per la rinascita del Movimento Cattolico in Sicilia, m. muccio, Un interpretazione poetica del Cristianesimo: Khalin Gibran, S. latora, Vincenzo La Via. Valenze etico-religiose dell assoluto,

20 20 Indici di Synaxis SyNaxIS xi/1993 m. l. DI PIEtro, La sperimentazione sull embrione umano: considerazioni etico-giuridiche, 7-36 D. PISaNa, L etica della famiglia siciliana tra passato e presente. Lineamenti di cultura, fede e spiritualità, a. SPamPINato, L etica dell economia in Luigi Sturzo, E. PISCIoNE, La svolta religiosa dell ultimo Fichte, F. VENtorINo, Verso un ontologia della comprensione. Martin Heidegger, a. longhitano, Gli ordini religiosi a Catania nel 400, a. CoCo, Religione, storia e romanzo sociale. Contributo alla critica del capita lismo nell Ottocento, S. latora, Il problema educativo e scolastico nei fratelli Sturzo,

21 Indici di Synaxis 21 SyNaxIS xii/ m. aliotta, La teologia mistica di Ruperto di Deutz. Il simbolismo erotico, 7-46 S. CoNSolI, La testimonianza della riconciliazione alla luce dell esperienza francescana, a. ParISI, Solidarietà e bene comune nel pensiero di Luigi Sturzo. Fonda menti antropologici e prospettiva etica, g. ruggieri, Chiesa e rivoluzione francese. Alla ricerca di un nuovo modello teo logico politico, J. DuPuIS, L universalità del cristianesimo di fronte alle religioni, a. longhitano, Le costituzioni sinodali del vescovo di Catania Nicola Maria Caracciolo (1565), E. PISCIoNE, Leibniz, Kant e il problema della teodicea, F. VENtorINo, Storicità e linguisticità del comprendere in H.G. Gadamer,

22 22 Indici di Synaxis SyNaxIS xii/ m.l. DI PIEtro, Questione o ansietà demografica? Alcune riflessioni in margine alla conferenza del Cairo, P. buscemi, Presupposti teologici e antropologici per una educazione cristiana in Mario Sturzo, a. longhitano, Le relazioni ad limina della diocesi di Catania ( ), F. VENtorINo, La teoria ermeneutica di Paul Ricoeur fra intepretazione e simbolo, a. CrImalDI, Edith Stein interprete di Heidegger, E. PISCIoNE, Fondamenti antropologici dell immortalità umana e dell escathon cristiano in G. Marcel,

23 Indici di Synaxis 23 SyNaxIS xiii/ Sezione monografica «La fuitina» g. ruggieri, Editoriale, 7-13 a. longhitano, La fuga consensuale: sopravvivenza del matri - monio clandestino, S. CoNSolI, Comportamenti matrimoniali nei sinodi siciliani dei secoli xvi-xvii, g. zito, Fuitina e prassi pastorale nei vescovi siciliani tra 800 e 900, Sezione miscellanea g. lafont, Teologia e preghiera, g. CErEDa, John Wesley e i fratelli moravi nel Journal, g. SChIllaCI, L etica come filosofia prima nel pensiero di Lévinas, F. FurNarI, Psicologia della religione: una tematica attuale, Nota E. PISCIoNE, Memoria e felicità nel x libro delle Confessioni di Agostino,

24 24 Indici di Synaxis SyNaxIS xiii/ Sezione teologico-morale r. gisana, Giudizio e verifica: aspetti biblici del discernimento, E. PISCIoNE, Temi spirituali nel libro I dello Speculum Caritatis, Sezione miscellanea a. FraNCo, Il problema della conoscenza di Dio nella filosofia di A. Gratry, P. mgeni, Cristo come antenato nelle religioni tradizionali nell Africa del sub-sahara, g. SPamPINato, L archivio storico della collegiata Santa Maria dell Elemosina di Catania: inventario, a. longhitano, Le relazioni ad limina della diocesi di Catania ( ),

25 Indici di Synaxis 25 SyNaxIS xiv/ Sezione monografica «Chiesa e mafia in Sicilia» F.m. StabIlE, Cattolicesimo siciliano e mafia, C. Naro, Inculturazione della fede e ricaduta civile della pastorale, N. FaSullo, Una religione mafiosa, a. longhitano, La disciplina ecclesiastica contro la mafia, C. CarVEllo, La liturgia per i morti di mafia. Esequie cristiane o funerali di Stato? Annotazioni liturgicocelebrative, S. CoNSolI, La mafia nel pensiero di Giovanni Paolo II. Indicazioni metodologiche per uno specifico intervento pastorale della Chiesa, C. SCorDato, Chiesa e mafia per quale comunità?, g. ruggieri, Postfazione: la mafia interpella la Chiesa, Sezione miscellanea g. ghirlanda, Significato teologico-ecclesiale della territorialità, E. PISCIoNE, Ontologia e alterità nell ultimo Ricoeur,

26 26 Indici di Synaxis g. zito, Da diplomatico a pastore. Francica Nava in due discorsi di S. Nicotra e G. Blandini, Nota g SChIllaCI, La morte di Emmanuel Lévinas e sua risonanza in alcuni dei maggiori quotidiani italiani,

27 Indici di Synaxis 27 SyNaxIS xiv/ Sezione teologico-morale a. PaSSaro, Profezia e denuncia dei mali sociali nel libro del profeta Amos, 7-25 a. gangemi, La lavanda dei piedi. Coinvol gimento dei discepoli nell esodo di Gesù mediante l amore, m. aliotta, Chierici ed eros nel Medioevo latino. Eros ed agape nelle tra duzioni latine dello Pseudo Dionigi, m. CaSCoNE, La dinamica attuale della giustizia tra povertà e solidarietà, Sezione miscellanea F. CoNIglIaro, Note sulla Facoltà di Teologia dell Università di Palermo, a. longhitano, Le relazioni ad limina della diocesi di Catania ( ), S. PISCIoNE, Coscienza infelice e invocazione soteriologica nei personaggi di Italo Svevo,

28 28 Indici di Synaxis SyNaxIS xv/ Sezione teologico-morale a. gangemi, La lavanda dei piedi. Coinvol gimento dei discepoli nell esodo di Gesù mediante l amore [continuazione], 7-87 F. VENtorINo, Fede cristiana ed esperienza umana in S. Tommaso d Aquino, g. SChIllaCI, Pensiero e preghiera nell esperienza spirituale di Simone Weil. Per un primo approccio al tema, E. PISCIoNE, Temi ascetico-pedagogici nel II libro dello Speculum Caritas di Aelredo di Rielvaux, Sezione miscellanea D. CaNDIDo, I predicati participiali di Jhwh nel Deutero- Isaia, F. CoNIglIaro, Note sulla Facoltà di Teologia dell Università di Palermo [continuazione], a. longhitano, La comunia nell area nissena: modello giuridico e finalità pasto rali, g. zito, La fondazione della diocesi di Caltanissetta,

29 Indici di Synaxis 29 SyNaxIS xv/ Sezione monografica «La cultura del clero siciliano» g. zito, Editoriale, F.m. StabIlE, Luoghi e modelli di formazione del clero, S. VaCCa, Società e Cappuccini in Sicilia tra Ottocento e Novecento, a. longhitano, Le condizioni di vita del clero non parrocchiale nella diocesi di Catania, m. PENNISI, Preti capranicensi siciliani fra prima guerra mondiale e fascismo, g. zito, «O Roma o Mosca». Clero e comunismo nella Sicilia del secondo dopoguerra, Persone e luoghi esemplificativi della cultura ecclesiastica siciliana: m. Naro, Il palermitano Domenico Turano Vescovo, F. FErrEto, Il domenicano Vincenzo Giuseppe Lombardo, g. DI FazIo, Il catanese Carmelo Scalia, g. CrIStalDI, L acese Michele Cosentino, g. mammino, Il seminario di Acireale, Sezione miscellanea F. CoNIglIoNE, Astrazione e modelli di scientificità in Croce e Gentile,

30 30 Indici di Synaxis SyNaxIS xvi/ Sezione teologico-morale a. gangemi, Il senso di a\gapaéw e fileéw nel Lxx, nel NT e nel Vangelo di Giovanni, m. CaSCoNE, L inizio, la fine e il fine della vita umana. Questioni di metabioetica, Sezione miscellanea F. CoNIglIaro, Frammenti di una storia dell empietà : A. Rosmini critico della sua epoca, dimentica dell oggettività, del trascendente e del soprannaturale, m. DoNato, La vera istoria della santa Maria Vergini di Valverde redatta da Erasmo Musumeci vicario di Jaci S. Filippo nel 1645, a. CoCo-S. SoFIa, Teologia e catechesi nell episcopato di Pietro Galletti. La Congrega zione della Dottrina cristiana (Catania 1735), Nota N. CaVallaro, Giorgio La Pira e GIAC di Catania. Lettere inedite,

31 Indici di Synaxis 31 SyNaxIS xvi/ Sezione monografica «Religione popolare e fede cristiana in Sicilia» m. aliotta, Introduzione, F. raffaele, Religione popolare e testi devoti in volgare siciliano nell età medievale, a. longhitano, Marginalità della religione popo lare nei sinodi siciliani del 500, S. VaCCa, La religiosità popolare nella Sicilia del 500 secondo la testimonianza dei Cappuccini e dei Gesuiti, S. latora, Religione popolare negli scritti dei fratelli Sturzo, a. PlumarI, La Mediator Dei di Pio xii e le sue conseguenze sulla pietà popolare in Sicilia, C. SCorDato, La settimana santa tra liturgia e pietà popolare: per una integrazione, N. CaPIzzI, Religione popolare ed ecclesiologia. Aspetti e prospettive nella riflessione teologica postconciliare, S. CoNSolI, Atteggiamenti e indicazioni pasto rali della conferenza episcopale italiana nei confronti della religio sità popolare, Sezione miscellanea g zito, Nascita di una diocesi: Noto ( ),

32 32 Indici di Synaxis g. SChIrò, L Archivio storico del capitolo cattedrale di Agrigento, C. C. CaNta, La ricerca sociologica sulla religiosità popolare in Italia, Note a. PaDoVaNI, Eugenio IV, l Università di Catania e lo studio dei classici, a. minissale, Il xvi Congresso dell IOSOT ad Oslo,

33 Indici di Synaxis 33 SyNaxIS xvii/ Sezione monografica «Lavoro & tempo libero oggi» m. PENNISI, Introduzione, 7-12 l. giusso DEl galdo, Lavoro e tempo libero nella prospettiva economica, a. minissale, Lavoro e riposo nella Bibbia, P.m. SIPala, Esemplari della condizione operaia nella letteratura italiana dell Otto cento, S.b. restrepo, La cultura del lavoro nella dottrina sociale della Chiesa, g. PEzzINo, Morale e lavoro nello scetticimismo di G. Rensi, m. CaSCoNE, Lavoro, tempo libero e volontariato, F. rizzo, Il valore del lavoro nella società dell informazione, Sezione miscellanea g. ruggieri, Per una cristologia relazionale. La fede in Gesù Cristo in una società multiculturale, J. -P. JoSSua, Le sfide della teologia letteraria, C. raspa, Valore linguistico della formula corpo di Cristo alla luce della Fenomenologia della percezione di Maurice Merleau-Ponty,

34 34 Indici di Synaxis SyNaxIS xvii/ Sezione monografica «Associazioni e confraternite laicali in Sicilia in età moderna» a. longhitano, Introduzione, a. longhitano, L associazionismo laicale della diocesi di Catania nel 600, m. DoNato, Le antiche confraternite della matrice di Aci San Filippo, F. lomanto, Il laico negli statuti delle confraternite nissene del 700, F. lo PICColo, Aspetti e problemi dell associazionismo laicale a Palermo tra medioevo ed età moderna, g. zito, Confraternite di disciplinati in Sicilia e a Catania in età medievale e moderna, Sezione teologico-morale C. VECChIo, La dimora di Gesù e la dimora presso Gesù in Gv 1,38-39, Sezione miscellanea m. SPamPINato, «Santa Maria di quel valorosissimo di Maniace», C. SCIuto, Giovanni Pulvirenti educatore della gioventù,

35 Indici di Synaxis 35 SyNaxIS xviii/ Sezione miscellanea a. gangemi, Dovrà patire molte cose. Un possibile sviluppo dalla professione di fede alla narrazione della passione, 7-50 F. CoNIglIaro, La ricerca teologica in Sicilia e lo Studio Teologico S. Paolo, g. ruggieri, La teologia in Sicilia alla ricerca del suo contesto: una rassegna, D. PIlotto, L uso della Scrittura nei discorsi spirituali del 1 luglio del Beato Annibale Maria di Francia, S.I. D agostino, Testimonianze del modernismo attraverso l archivio di Giovanni Piolo, a. longhitano, Sant Agata li Battiati: all origine della parrocchia e del comune, F. raffaele, Tradizioni culturali e spiritualità presso il monastero benedettino di San Martino delle Scale: considerazioni sulla versione siciliana della Conlatio de discretione di Giovanni Cassiano,

36 36 Indici di Synaxis SyNaxIS xviii/ Sezione monografica «Violenza ed educazione alla pace in Sicilia» m. aliotta, Introduzione, S. marino, Convivenza tra cristiani, ebrei e musulmani in Sicilia (VII-xI secolo), N. DEll agli, Violenza e ascolto nel cammino del credente: analisi psicologica, a. NEglIa, Tracce per una spiritualità della pace in Sicilia, m. assenza, Sabato santo per la pace in Sicilia? Una ipotesi di lettura delle esperienze di Caritas, volontariato, obiezione di coscienza, V. SorCE, Gli ultimi, un popolo di violentati, P. buscemi, L educazione alla pace in alcuni scritti del vescovo Mario Sturzo, g. DI FazIo-E. PISCIoNE, La Sicilia e la pax mediterranea dai colloqui di La Pira al meeting di Catania, m. PaVoNE, Chiesa e movimento per la pace a Comiso, C. lorefice, Chiamati ad essere costruttori di pace. Accentuazioni pedagogiche nell azione pastorale di don Pino Puglisi, V. rocca, Costruite città della pace. Pastorale giovanile ed educazione alla pace nei documenti della CESI, S. CoNSolI, Violenza ed educazione alla pace nei discorsi di Giovanni Paolo II in Sicilia,

37 Indici di Synaxis 37 SyNaxIS xix/ Sezione teologico-morale a. minissale, Versioni italiane della Bibbia: storia e tipologia, 7-23 a. gangemi, Dovrà patire molte cose. Un possibile sviluppo dalla processione di fede alla narrazione della Passione, g. zammitti, Dio affida l uomo all uomo. Fondamenti dell accompagnamento all ammalato terminale, Sezione miscellanea m. VIta romeo, A proposito di scienza e fede in Pascal, a. longhitano, Eugenio IV e la Bolla di fondazione della «Scuola dei chierici» in Sant Agata la Vetere a Catania, a. CoCo-g. SamPErI, Conventi e Ordini regolari maschili a Catania nella prima metà dell Ottocento, F. raffaele, A proposito di una recente tradu zione delle Conlationes di Giovanni Cassiano,

38 38 Indici di Synaxis SyNaxIS xix/ Sezione monografica «I sinodi diocesani siciliani del 500» a. longhitano, Introduzione, g. zito, Potere regio e potere ecclesiastico nella Sicilia del 500. Una difficile riforma, a. longhitano, Vescovi e sinodi nella Sicilia del 500. Le costituzioni sinodali edite, S. marino, Sinodi siciliani e italiani nel 500, m. miele, L ordo dei sinodi, N. CaPIzzI, Sinodi siciliani e riforma tridentina, S. CoNSolI, La predicazione, g. baturi, Il clero, a. longhitano, I peccati riservati, F. FErrEto, La Chiesa e gli infedeli,

39 Indici di Synaxis 39 QuaDErNI DI SyNaxIS 15 SyNaxIS xx/ Cultura della vita e cultura della morte nella Sicilia del 900 S. CoNSolI-m. aliotta, Presentazione, 5-6 a. gangemi, La morte e il dono della vita nelle Scritture, 7-32 m. aliotta, Teologia della vita e teologia della morte, S. CoNSolI, La teologia tra vangelo della nonviolenza e cedimento alle istituzioni di violenza, S. amato, Il sacrificio della vita all origine dell esperienza giuridica, t. auletta, L evoluzione nel contenuto dei rapporti giuridici familiari del 900, F. FurNarI, Eros e thanatos nelle dipendenze da droghe, g. PaCE, La violenza dei minori, C. SCorDato, Sopravvivenza quotidiana: osservazioni sulla vita di un quartiere popolare, F. migliorino, Bonifica umana: il manicomio giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, g. SPECIalE, L identità violata: gli ebrei in Sicilia, a. PlumarI, Per grazia ricevuta: vita e morte negli ex voto siciliani,

40 40 Indici di Synaxis SyNaxIS xx/ Sezione monografica «Chiesa locale e istituti di vita consacrata» a. longhitano, Introduzione, F. CoNIglIaro, Il presbiterio: un ministero per la Chiesa locale, r. FrattalloNE, I presbiteri religiosi e la pastorale diocesana, a. NEglIa, Il carisma degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica nella Chiesa locale, C. torcivia, Partecipazione dei membri degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica al progetto pastorale diocesano, Sezione miscellanea m. torcivia, Nunzio Russo direttore spirituale. L epistolario con Paolina Turano ( ), m. r. Sambataro, Gesù «l Alfa e l Omega», «il Primo e l Ultimo», «il Fondamento e il Compimento» nel libro dell Apocalisse, Note S. latora, Il sacro e la storia. Le civiltà alla prova, J. -P. JoSSua, A proposito del Il Cristo siciliano,

41 Indici di Synaxis 41 SyNaxIS xx/ Sezione monografica «Per una spiritualità del Vaticano II» P. hünermann, Esiste una spiritualità del Vaticano II?, g. alberigo, Le ragioni dell opzione pastorale del Vaticano II, g. alberigo, Lo spirito e la spiritualità del Vaticano II, Sezione miscellanea F. VENtorINo, Il desiderio naturale di vedere Dio nel pensiero di Tommaso D Aquino, a. gangemi, Il Giardino (kh%pov) nella narra zione della passione secondo Giovanni, r. gisana, Criteri di formazione nell oratio ad adolescentes di Basilio, Note F. raffaele, Girolamo Benivieni traduttore di Giovanni Cassiano, a. PlataNIa, La musica sacra a Catania fra Ottocento e Novecento. L archivio musicale del Seminario Arcivesco vile di Catania,

42 42 Indici di Synaxis SyNaxIS xxi/ Sezione teologico-morale S. CoNSolI, L etica del consenso nella sperimentazione clinica, 7-21 g. SChIllaCI, Sono forse io responsabile di mio fratello? Dalla paura alla prossimi tà, C. raspa, Questione identitaria e figure liminali alle origini del movimen to cristiano (Atti 1-15), a. PIlato, Il terzo canto del Servo di Jahvè (Is 50,4-9) e le narrazioni evangeli che della Passione di Gesù, Sezione miscellanea g. zito, Preti lombardi vescovi a Siracusa nel Novecento, S. amenta, Tradizione e culto di Santa Lucia a Siracusa, Note m. bracciante, Cristina di Lagopesole: l eremita del Divin Crocifisso, D. miccione, Timor Mundi. La modernità con traffatta e i te - stimoni di Geova, F. raffaele, Qualche considerazione su una nuova rilettura dei trattati mona stici di Giovanni Cassiano,

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011

I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A DALLA PROF.SSA ANNA DISANTO Anno Scolastico 2010/2011 I.TC. N. DELL ANDRO SANTERAMO SVOLTO NELLA CLASSE 5^ SEZ. A Anno Scolastico 2010/2011 1. La morale La morale. Ragione e fede. La questione morale è di attualità. I fondamenti della vita morale dell uomo.

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C

Programma di religione. anno scolastico 2013/2014 classe 1C anno scolastico 2013/2014 classe 1C L insegnamento della religione a scuola L adolescenza Doti e limiti dell adolescente Le domande fondamentali dell uomo Il senso religioso I desideri dei giovani L uomo

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse

Dettagli

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento

Bibliografia. Piccola bibliografia di riferimento Bibliografia Piccola bibliografia di riferimento COSTA padre Eugenio CELEBRARE CANTANDO Manuale pratico per l animatore musicale nella liturgia Edizioni San Paolo (1994) Cinisello Balsamo (Milano) Chi

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1

Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

Sabino Palumbieri Bibliografia

Sabino Palumbieri Bibliografia Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),

Dettagli

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICA FONDAMENTALE La Rivelazione cristiana di Dio: - L idea di rivelazione nel Concilio Vaticano I e nel Concilio

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

INDICE. 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22

INDICE. 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22 INDICE Prefazione... 5 Introduzione liberazione e consolazione... 9 Capitolo 1 Dignità dell uomo... 13 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22 Capitolo 2 mistero

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

pastorale della salute diocesi di brescia

pastorale della salute diocesi di brescia pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro

Dettagli

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti

Gi o va n n i Gi av i n i, sacerdote della Diocesi di Milano dal 1955, è laureato in Scienze Bibliche. Specialista di san Paolo, è stato per molti Terebinto 4 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Liceo Artistico E. Catalano Palermo PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2010/2011 Palermo, settembre 2010 Programmazione dipartimento Religione Cattolica a.s. 2010-2011

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO

SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO LAILA LUCCI SAPIENZA DI ISRAELE E VICINO ORIENTE ANTICO INTRODUZIONE ALLA LETTURA DEGLI SCRITTI BIBLICI SAPIENZIALI 2015 Fondazione Terra Santa - Milano Edizioni Terra Santa - Milano Nessuna parte di questo

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA DI RELIGIONE CATTOLICA Tenuto conto dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e degli obiettivi di apprendimento al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica,

I fondamenti. morale cristiana. Bruno Fabio Pighin. Manuale di etica teologica. 1. Adriano Bompiani, 2. Trattato di Etica Teologica, Collana «TRATTATI DI ETICA TEOLOGICA» Bruno Fabio Pighin diretta da LUIGI LORENZETTI 1. Adriano Bompiani, Bioetica in Italia. Lineamenti e tendenze. 2. Trattato di Etica Teologica, a cura di Luigi Lorenzetti

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

LA SAPIENZA DELLA CROCE ELENCO SEZIONI Pag. 1

LA SAPIENZA DELLA CROCE ELENCO SEZIONI Pag. 1 ELENCO SEZIONI Pag. 1 Riiviistta ttrriimesttrralle dii culltturra e spiirriittualliittà delllla Passiione a cura dei Passionisti italiani e della Cattedra di Teologia della Croce del Pontificio Ateneo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;

- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana; VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Obiettivi formativi Verranno valutati: il comportamento, la partecipazione e l interesse, la responsabilità nei confronti dei

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA L I.R.C., come ogni altra materia curricolare, contribuisce allo sviluppo delle competenze per l apprendimento

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI I.R.C. al termine della classe seconda della scuola primaria...4

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE DATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s 2014-15 - RELIGIONE Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. Comunicazione

Dettagli

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 DISCIPLINA: Religione CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB. ELENCO MODULI 1 Vivere secondo la Bibbia 2 Gesù,

Dettagli

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento

Dettagli

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI

COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI CONFERENZA EPISCOPALE SICILIANA CORSO REGIONALE DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA DENTRO LA SCUOLA DELLA RIFORMA (Docenti di religione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CLASSE I - SCUOLA PRIMARIA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un'alleanza con l'uomo. Affinare capacità di osservazione dell ambiente circostante

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1 7-6-2012 Premesse. LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE 1) Due direttrici di fondo. DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1a) Vocazione, sacramento, comunione, missione, ministero. 1b) La spiritualità coniugale

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Diaz CURRICOLO VERTICALE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L insegnamento della Religione Cattolica si colloca nel

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

ITINERARIUM RIVISTA MULTIDISCIPLINARE DELL ISTITUTO TEOLOGICO SAN TOMMASO. 61 Anno 23-2015/3

ITINERARIUM RIVISTA MULTIDISCIPLINARE DELL ISTITUTO TEOLOGICO SAN TOMMASO. 61 Anno 23-2015/3 ITINERARIUM RIVISTA MULTIDISCIPLINARE DELL ISTITUTO TEOLOGICO SAN TOMMASO MESSINA Italy 61 Anno 23-2015/3 Indice Itinerarium 23 (2015) n. 61, settembre-dicembre 2015 Editoriale Cassaro Giuseppe Carlo,

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola Primaria

Programmazione Didattica Scuola Primaria DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it

Dettagli

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008

Religione Cattolica Classe 1 A.S. 2007/2008 Religione Cattolica Classe A.S. 007/008 O.S.A. U.A. O.F. Contenuti Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Nuova scuola, nuovi compagni, io in crescita insieme agli altri Le bellezze della natura sono

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli