Liceo Artistico Sello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Artistico Sello"

Transcript

1 MINISTERO DELL' ISTRUZIONE, DELL' UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Liceo Artistico Sello Piazza 1 Maggio, 12 b _ Udine tit 10 III dri LICEO ARTISTICO indirizzi di spcciarizzazione: ARTI FIGURATIVE _ GRAFICA _ SCENOGRAFIA _ ARCHITETTURA E AMBIENTE _ AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE _ DESIGN ISTITUTO STATALE D'ARTE SELLO CORSO SPERIMENTALE MICHELANGELO Indirizzi di specializzazione: ARCHITETTURA E ARREDO _ DISEGNO INDUSTRIALE _ GRAFICA _ IMMAGINE FOTOGRAFICA, FILMICA E TELEVISIVA MODA E COSTUME _ RILIEVO E CATALOGAZIONE Jrld- CORSO TRADIZIONALE Indirizzi di specializzazione: ARTE DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA E DELLA FOTOGRAFIA Tel _ _ Fax _ _ udsd01000p@istruzione.it _ C.F _ Cod. Mecc. UDSD01000P DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA CLASSE 5a B A.S Il Consiglio di classe, riunito in data 8 maggio 2013, dopo aver esaminato i piani di lavoro dei singoli docenti qui allegati, ai sensi dell'art. 5 del d.p.r. n. 323 del 23 luglio 1998, relaziona quanto segue: COMPOSIZIONE DELLA CLASSE La classe è formata da 20 allievi e allieve del corso sperimentale "Michelangelo", frequentanti gli indirizzi di "Architettura e Arredo" ( 8) e di "Moda e Costume" ( 12 ). Quasi tutti gli alunni provengono dai paesi della provincia e devono ogni giorno affrontare tempi lunghi di spostamento per raggiungere la sede scolastica. Nel corso del triennio la classe ha subito un sensibile cambiamento: numerosi studenti che erano iscritti alla classe Terza e Quarta non sono riusciti a proseguire in modo lineare il proprio percorso scolastico e hanno lasciato il gruppo originario inserendosi in nuovi contesti all'interno dell'istituto. Approdati in Quinta, gli allievi hanno migliorato complessivamente il proprio comportamento, dimostrando- tin attggiamento di maggiore disponibilità al dialogo educativo, progredendo sul piano dell'attenzione e della partecipazione alle attività didattiche. La classe presenta una fisionomia non omogenea per quanto riguarda le abilità di base, le motivazioni e l'interesse per il lavoro scolastico, ma risulta più compatta per l'impegno espresso nelle materie oggetto d'esame. E' presente all'interno del gruppo un'allieva segnalata per Disturbi Specifici di Apprendimento, per la quale si rimanda al fascicolo riservato e agli strumenti compensativi e alle misure dispensative predisposte dal Consiglio di Classe per gli Esami di Stato (v. documento allegato). RAPPORTI TRA GLI ALUNNI Gli studenti hanno stabilito delle relazioni generalmente corrette e rispettose. Soprattutto nell'ultimo anno di corso sono riusciti a superare alcune diffidenze prima esistenti, instaurando in classe un clima di normale convivenza e collaborazione, evitando conflitti e contrapposizioni individuali.

2 or

3 RAPPORTI TRA DOCENTI ED ALUNNI Le relazioni tra docenti e alunni sono state caratterizzate dalla fiducia e dal rispetto reciproco. In diverse occasioni gli studenti si sono dimostrati aperti alla collaborazione e si sono assunti piccole responsabilità di tipo organizzativo, finalizzate a migliorare il funzionamento dell'attività didattica. Gli insegnanti hanno cercato costantemente di tenere in considerazione le esigenze e gli impegni dei ragazzi, operando per favorire, ove necessario, il recupero e il miglioramento della loro preparazione complessiva. PROFILO DELLA CLASSE (relativo a conoscenze, competenze ed abilità) La preparazione di base della maggior parte degli alunni risulta nel complesso più che sufficiente, anche se permangono delle criticità nella lingua straniera. La classe non manca di buone individualità che si sono messe in mostra per solide abilità di base, per la costanza nell'impegno e per la completezza della preparazione. Ci si riferisce ad alcuni allievi e allieve che sono stati in grado di fornire anche apporti personali e contributi critici, sebbene stimolati e sollecitati dagli insegnanti. ATTITUDINI Nel complesso, quasi tutti gli allievi hanno mostrato maggiore attitudine per l'esposizione orale che per la produzione scritta, dove permangono alcune fragilità e inadeguatezze. Nelle discipline tecnico-progettuali hanno evidenziato buone capacità espressive, di rielaborazione personale e di approfondimento. PARTECIPAZIONE AL DIALOGO ED INTERESSE La partecipazione all'attività didattica e l'interesse per le lezioni sono stati abbastanza costanti e in sicuro miglioramento rispetto ai precedenti anni scolastici. Tuttavia, gli interventi, le riflessioni, i contributi personali al dialogo educativo sono stati prevalentemente sollecitati dagli insegnanti e solo in alcuni casi espressi come apporto spontaneo da parte dei singoli. IMPEGNO ED APPLICAZIONE L'impégno domestico, per la maggior parte degli alunni, è migliorato rispetto ai precedenti anni scolastici, diventando più costante e responsabile. Anche il metodo di studio, con alcune eccezioni, si è perfezionato, riuscendo a essere più consapevole ed efficace. ANDAMENTO DISCIPLINARE La classe, tranquilla e disciplinata, si è comportata in maniera generalmente corretta e responsabile, rispettando le norme di convivenza e il Regolamento d'istituto. Sul piano della frequenza alle lezioni si sono registrati, invece, comportamenti difformi.

4 RISORSE INTERNE ALLA SCUOLA La classe ha avuto a disposizione, per l'attività didattica, le seguenti strutture: palestra laboratori di sezione laboratori di informatica biblioteca I TEMPI Tempi previsti dai programmi ministeriali: (Michelangelo) Ore settimanali n.40 Ore complessive (a.s ) n OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO DI STUDI (Vedi P.O.F.) ATTIVITÀ SVOLTE DALLA CLASSE ATTIVITA' INTERDISCIPLINARI Sono stati proposti frequenti scambi di idee e di esperienze tra i docenti delle materie affini, per promuovere l'analisi degli argomenti disciplinari da più punti di vista, per affrontare ed interpretare le problematiche oggetto di studio nella loro globalità e per fornire agli alunni una preparazione ampia ed organica. ATTIVITÀ INTEGRATIVE Visione del video "Cercando le parole"(esempi di resistenza femminile non violenta messi in atto dopo 1'8 settembre 1943 alla Stazione Ferroviaria di Udine), in presenza di testimoni Conferenza sui fondamenti e i principi della Costituzione italiana Teatro in inglese Partecipazione alla trasmissione televisiva "Fuoriclasse" - Visita al Museo del Costume di Gorizia Visita alla mostra "20 anni Mittelmoda" - Partecipazione alla mostra "Maravee e Eros" presso il Castello di Susans - Visita alla mostra "Merletti nel tempo" presso Palazzo Morpurgo di Udine ATTIVITÀ FACOLTATIVE - Partecipazione alle "Giornate FAI di primavera" (5 allievi) ATTIVITÀ STUDENTESCHE - Partecipazione alla "Giornata della creatività"

5 ATTIVITÀ DI RECUPERO E' stata svolta in itinere, utilizzando il 10% delle ore curricolari. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO L'attività di orientamento si è svolta in due modalità: una formativa e l'altra informativa, che sono andate di pari passo e si sono integrate fra loro. Si è provveduto a fornire le informazioni necessarie per utilizzare nel modo migliore le abilità emerse, consentendo una scelta professionale adeguata e consapevole. Gli alunni sono stati informati dei corsi universitari esistenti, delle offerte del mondo del lavoro, dei corsi di studio e/o dei lavori emergenti, che sono in grado di offrire maggiori possibilità occupazionali. Gli allievi hanno avuto la possibilità di partecipare (anche individualmente) alle seguenti attività di orientamento in cui era prevista la presenza di personale esperto: - Salone dello studente (nell'anno scolastico 2011/2012) - Porte Aperte Università di Gorizia (8 marzo 2013) - Young 2013 (8 marzo 2013) - Porte Aperte Università di Trieste (19 marzo 2013) - Conferenza orientamento post diploma- alta formazione artistica (25 marzo 2013) - Consulenza individuale COR (aprile 2013) CRITERI E MODALITA' DI VALUTAZIONE I docenti si sono attenuti alla griglia di valutazione inserita nel POF. La griglia, oltre ai voti in decimi, descrive anche le corrispondenze del voto in quindicesimi e trentesimi. Nelle discipline di indirizzo e caratterizzanti, la misurazione delle prove scritte, scritto-grafiche e pratiche, i docenti hanno tenuto in considerazione altri indicatori più idonei per definire la prova: contenuto, stile, originalità, coerenza, chiarezza, correttezza e precisione nell'esecuzione, capacità di analisi e sintesi, correttezza metodologica (si allega la griglia di valutazione relativa alla prova di progettazione). ' Voto in l5mi * Voto in 30mi ** '1' tft,, «. H2e; N 1-.,,. '.,..; i-,. :-r,,n,',,' V: 4: -,3.^. bl'es y ' ti Conoscenze complete e approfondite e/o con approfondimenti autonomi Conoscenze complete e approfondite. Conoscenze complete, ma non sempre approfondite. Applicazione corretta, adeguata, autonoma, anche ai casi (problemi/esercizi) più complessi senza errori significativi. - - Esposiiione precisa.e fluida. Lessico sempre ade ato. Sicureiza operativa. Sa risolvete problemi/esercizi anche complessi senza errori. significativi. Esposizione chiara, corretta, sicura. Applicazione corretta delle conoscenze. Risoluzione di problemi/ esercizi, senza errori di concetto o di struttura Esposizione logica e lessico adeguati. L analisi, la:sintesi, l'argomentaiione e la rielaboràzàone sono corrette,. con applicaponi autonome anche a problemi complessi. Metodo organizzato e razionale. Rìelaborazione critica, pur senza particolare originalità. Sa effettuare adeguati collegartienti tra fatti e concetti diversi.. Analisi é sintesi corrette ed effettuate con una certa disinvoltura. Sa gestire autonomamente situazioni nuove. 9<voto = <voto= <voto<

6 Conoscenza dei contenuti essenziali. Conoscenza dei contenuti minimi Acquisizione parziale dei contenuti minimi con incertezze diffuse. Conoscenze superficiali e/o lacunose nei contenuti di base. Conoscenze gravemente lacunose con errori gravi e diffusi. Conoscenze gravemente errate. Estremamente frammentarie o nulle. Sa applicare le conoscenze minime in modo corretto e sa risolvere semplici problemi/esercizi in modo autonomo. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata. Sa applicare le conoscenze minime in modo sostanzialmente corretto e sa risolvere semplici problemi/esercizi, applicando le formule studiate. Utilizza una terminologia semplice, ma appropriata. Applica le conoscenze minime, ma con errori non gravi. Esposizione incerta, lessico non sempre adeguato. Incertezze nella soluzione di problemi/esercizi semplici. 4-plicazione meccanica imprecisa e con errori. Presenza di errori diffusi e/o gravi. Poca autonomia per la risoluzione di semplici problemi/esercizi Incapacità di applicare gli strumenti operativi anche a situazioni note. Scarsa capacità di risolvere semplici problemi/esercizi. Esposizione impropria. Incapacità o erronea applicazione degli strumenti operativi, anche con guida. Incapacità di risolvere semplici problemi/esercizi, Esposizione scoordinata. Uso improprio del lessico. Effettua un'analisi corretta e una sintesi essenziale. Sa gestire semplici situazioni nuove. Esegue un'analisi limitata agli aspetti fondamentali e una sintesi elementare. 6<voto<7 I I Analisi parziale e sintesi imprecisa. 5<voto< Analisi e sintesi parziali, con errori anche gravi. 4<voto< Analisi e sintesi quasi assenti o incoerenti. 3<voto< Compie analisi errate. Non sintetizza. Non si orienta. 1<voto<3 1-4 l-8 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROGETTAZIONI (V. materiali allegati alla Relazione) SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME Sono state svolte alcune simulazioni delle prove d'esame. In particolare, per quanto riguarda la terza prova, la classe ha effettuato esercitazioni della tipologie B. La prima simulazione della terza prova, comprendente le materie di Storia dell'arte, Storia, Inglese, Fisica, si è svolta in data 21 febbraio La seconda simulazione della terza prova, comprendente le materie di Storia dell'arte, Filosofia, Matematica, Geometria descrittiva, si è svolta in data 26 marzo La simulazione della prima prova d'esame si è svolta in data 17 aprile La simulazione della seconda prova d'esame. Progettazione Moda e Costume si è svolta in data 4 aprile La simulazione della seconda prova d'esame Progettazione Architettura e Arredo si è svolta in data 18 aprile Allegati al presente documento: Contenuti e percorsi disciplinari relativi alle seguenti discipline: - Storia dell'arte - Italiano e Storia

7 - Matematica e Fisica - Filosofia - Lingua Inglese - Geometria descrittiva - Progettazione Architettura e Arredo - Progettazione Moda e Costume - Laboratori - Religione - Educazione Fisica Documento del 15 maggio Studenti con Disturbi Specifici di apprendimento Prove di simulazione d'esame: Le prove di simulazione d'esame e i loro risultati sono depositati presso la Segreteria Didattica dell'istituto e costituiscono documentazione allegata al presente Verbale del Consiglio di Classe. Il Con siglio della classe Sa B Cognomel Cognome2 Cognome3 Cognome4 Cognome5 Cognome6 Cognome7 Cognome8 Nomel Nome2 Nome3 Nome4 Romeo RAT Giuseppina._-2p 02 0 Nome5 V Nazzi uri s tma Nome6 Nome? Nome8 Tosone Cristina ' -litt, ( muzzi A alisa cc)._ Gt.~41 il Raspi Alfonso Zecchini Umberto Zanchin Luciano Ceccotti Nadia 1,~ Cognome9 Nome9 Peres Renzo MARC,D Cognome 10 Nome 10 Mesaglio ààa a -en~``~ (e2l 441/- Cognomell Nomell Infanti Tiz a a Cognome 12 Nome 12 Farra Franca Cognome 13 Nomel3 Grosso Marco Cognomel4 Nomel4Fistarol Antonell Udine, 8 maggio 2013 ijrig xo s s a ASTICO zzzatto

8 VOTO FINALE o rn o 2 o tr) CJ1 00 o z o 00 o LU m GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'AREA D'INDIRIZZO. (c) w z CT- n z LL n o LIJ i- z w O LL Z D O `-') o E PER DISCIPLINE CARATTERIZZANTI (MODA E COSTUME) E (1) C GRAVEMENTE INSUF FI CIENTE o z '-I In quindicesimi

9 ip ajole3!pui o/gelai lau!saidwo3 guawala ii2ap osnmau alepdoidde pa ilnualuop iau aspajd alipuojoadde pa aipwaio elsodsp ip!snodi neuosiad puaivalu! UOD opuelociap ezzwe210 auoizelnien!p aloted!pu! onrelai lau!inuawoo Ruawala!i2 oleudoidde opow u! opuesn pnualuop iau allpuoloidde pa alaidwo3 elsodsp ip!salodi ezzlue2j0 polep!pu! pau 4nuawo3 guawaia!12 oleudoidde opow u! opuesn 4nualuo3!au al!puoloadde pa alaidwo3 elsodsp!p!salod! ezz!ue2j0!jole3!pu! 42autInualuo) puawate ugap osnmau ana.i.103 awawenissaidwo3 a pnuawo3 tau alansip elsodsp Ip anauo3!sa4od! ezmue2.10 auo!zelnien ip aioledipui onnelaj iati!lnualuop quawala!pop osnmau auo!spadw! atmenb UO3 '!lnualuop!au tielzuassa elsodsp ip!salodi ezz!ue2.10 auotzerien!p!jolep!pu! pau Rnualuop Ruawala 112 oleudoidde ount lap uou opow u! opuesn!lepipadns a Ne!zied elsodsp!p isalodi ezz!ue210 auo!zemen!p aiole3!pul odulelai lau unualuo3 guawala!12 awawenalun opue2aldw! uou Ruaiaopui asnium elsodsp!p!salodi ezz!ue2.10 auoizelnien lp ajoledipu! 0A lau unualuop ow!u!w oliami un aipueau aiapassod uou Ip ensow!ci

10 VOTO FINALE o A rn 0 o rn n 00 o z o n 00 A o o cc GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L'AREA D'INDIRIZZO N LID ld A 1.11 w U w u- D 11.1 I- z LL LL D o L" i-d,"- z D O N z \ ci o 0") E PER DISCIPLINE CARATTERIZZANTI (ARCHITETTURA E ARREDO) Ln m E -0.9 n z Li., 22 O O i i i- < 2 E v) z w o 00 In quindicesimi

11 ip aioleg!pu! on!lelai lau isaidwo3 guawala!!2ap osnmau alepdoidde pa unuawo3!au aspami amwojoidde pa atplue2jo elsodsu Ip!sawd! Neuosiad nuatuaw! UO3 opueioqelap ezzwe2,10 auolzewien!p amenui onrelai lau wwawo3 nuawala o oleljdoidde opow ui opuesn ilnuawoo!au allpuo}oidde pa alaidwop elsodsp Ip!sawd! enwe2j0 poleo!pui pau nnualuop nuawala!12 oleudoidde opow Li! opuesn Ilnualuop!au allpuowidde pa a4aldwoo elsodsii ip!sawd! ezzwe2-10!joleo!pu!!!2au nnuawo3 guawala pap osn,ilau al a aluawentssaldwo3 a!lnunuo2 lau alansip elsodsm!p 9nalio3!salodi ezztue2u0 auo!zenien!p aimeo!pu! onnetai!al!!inuawo3 nuawala!!2ap osnlau auo!spaidw! atiolenb UO3 '11.nualuo3!au ne!zuassa elsodsp Ip!sawdi ezzwe2j0 auo!zelnien!p poleo!pu!!!2au nnuawoo nuawala!i2 oleudoadde ounl lap uou opow ui opuesn ilepwadns a!ie!zjed elsodsm ip!sawd! ezzwe2-10 auolzelnien!p amneo!pui oigela, lau!lnuawoo!wawala!!2 awaweliauo3 opue2alclw! uou nualaooul asnwoo elsodsli!p!salodi ezzwe2j0 auoizelnien!p aioleptpui ongelai tau nswawo3 ow!ww ollan!! un aipueau ajapassod uou!p ensotwo

12 ISTITUTO STATALE D'ARTE "G.SELLO" UDINE ANNO SCOLASTICO 2012/ CLASSE 5^13 GEOMETRIA DESCRITTIVA - PROF. ZECCHINI UMBERTO Le proiezioni assonometriche: rappresentazione del punto e della retta; assonometrie oblique e ortogonali; il triangolo fondamentale e suo ribaltamento; assonometria trimetrica con riporto diretto e indiretto; i coefficienti di riduzione; Le coniche proprie: Individuazione dell'ellisse, della parabola e dell'iperbole. Ritrovamento dei fuochi di un'ellisse. Dimostrazione delle proprietà dei fuochi di un'ellisse ( sfere di Dandelin ). Costruzione dell'ellisse mediante l'omologia piana. L'omologia, l'omotetia e l'affinità. Costruzione dí figure é triangoli omologhi. Cenntsuhrteoria delle ombre applicata alle proiezioni assonometriche. Direzione e inclinazione del raggio luminoso. Cenni sulle proiezioni centrali: la prospettiva come applicazione. Approfondimento della prospettiva come linguaggio architettonico: confronto tra i vari metodi delle costruzioni prospettiche. Udine, 14 maggio 2013 Gli allievi.

13 L.A.S. "G. SELLO" UDINE PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Classe 5^B Accertamenti iniziali: lancio della palla medica da 2 e 3 Kg, test di potenza addominale (ripetizioni nell'unità di tempo 60"). Test d'ingresso per la valutazione funzionale delle attività fisiche: salto in lungo da fermo, Sargent test (elevazione da fermo), test di Cooper. Esercitazioni a corpo libero o con piccoli carichi esterni per la ricerca del tono funzionale, del potenziamento muscolare per singoli gruppi, per l'incremento e lo sviluppo di qualità neuro muscolari. Andature atletiche coordinative ed esercizi di destrezza, di coordinazione segmentaria, fine e generale. Principi di teoria e tecnica dell'allenamento sportivo: conoscenza delle capacità condizionali forza, resistenza, velocità. La pratica sportiva di pallavolo, basket, calcio a 5, badminton, funicella, studio di fondamentali di detti giochi di squadra, gioco in situazione, momenti di gioco libero con regole ufficiali con la guida dell'insegnante, elementi di attrezzistica, progressione corpo libero, Preparazione e svolgimento di percorsi per la valutazione delle capacità motorie e tecniche possedute. Esercizi di linguaggio corporeo per lo sviluppo della sicurezza di sé e della fiducia nei confronti degli altri Il programma ha subito molte riduzioni a causa di attività extracurricolari degli allievi e di coincidenza di gare, aggiornamento, etc. METODO Esercitazioni pratiche precedute sia da spiegazione teorica sia da dimostrazione pratica da parte degli allievi con l'introduzione di linguaggi specifici. Metodo globale ed analitico si sono alternati in relazione alle attività da svolgere e alle finalità da raggiungere, di benefici da ricercare, di errori da evitare in virtù della prevenzione degli infortuni e di tutela della salute in genere. STRUMENTI Tutte le attrezzature presenti nella palestra scolastica, prato esterno. VALUTAZIONE Valutazione periodica della performance prodotta in relazione alle unità didattiche affrontate, osservazione sistematica di comportamento, autocontrollo emotivo, partecipazione e presenza, impegno, collaborazione, rispetto dei ruoli, rispetto dei compagni, miglioramento rispetto alla situazione di partenza e in relazione alle reali capacità fisico-motorie possedute dai singoli. Udine, 15 maggio 2013

14 ISTITUTO. STATALE D'ARTE "G. SELLO" A. S. 2012/13 CLASSE V, SEZ. B - sperimentale DOCENTE: prof. Giuseppina Romeo MATERIA: FILOSOFIA CONTENUTI DEL PROGRAMMA SVOLTO (Testo adottato: Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, O' Brien, Agorà vol. 3, ed. Bruno Mondadori) 1. SCHOPENHAUER Le radici culturali del sistema e la critica all'idealismo Il mondo come rappresentazione e come Volontà L'esistenza umana tra dolore e noia Le vie di liberazione dalla Volontà: arte, etica, ascesi. Parole -chiave della filosofia di Schopenhauer Testi : "La meraviglia filosofica dell'uomo" (in fotocopia) "Affermazione e negazione della Volontà" p.82 "L'arte e la contemplazione delle idee" (in fotocopia) 2. NIETZSCHE L'esercizio del "sospetto": crisi delle certezze e distruzione dei valori. La nascita della tragedia e le categorie di "apollineo" e "dionisiaco". La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. L'avvento del superuomo e la dottrina dell'eterno ritorno. I diversi significati di "nichilismo" e il suo superamento. La volontà di potenza. Parole-chiave della filosofia di Nietzsche. Testi: "Come il mondo vero divenne favola" p.278 "L'uomo folle" p.306 "La morte di Dio e il superuomo" ( da p. 285) "Le tre metamorfosi" p. 288 "Il peso più grande"( aforisma 343 da "La gaia scienza" in fotocopia) "L'eterno ritorno dell'uguale" (da p. 292) "E sapete che cosa è per me il `mondo'?"(fr.1067 da "La Volontà di potenza" in fotocopia) " La volontà di potenza come arte" (in fotocopia) 3. FREUD La centralità dell'inconscio e la ridefinizione del concetto di "psiche". Gli "Studi sull'isteria" e il metodo catartico. L'Interpretazione dei sogni e la nascita della psicoanalisi. La Psicopatologia della vita quotidiana e il "metodo indiziario". La teoria della sessualità e il "complesso" edipico. La sistemazione teorica dei concetti della psicoanalisi : dalla prima alla seconda "topica". La riflessione sulla bellezza nel saggio " Caducità". Il "disagio" della civiltà. Parole-chiave della filosofia di Freud. Visione e analisi del film di L. Bunuel "Un chien andalou".

15 Testi : "Le grandi rivoluzioni sono anche grandi mortificazioni dell'umanità" ( in fotocopia) "Il metodo psicanalitico" p.354 " La seconda topica" p.348 "Caducità" (in fotocopia) 4. L'IDEALISMO HEGELIANO L'Idealismo in Hegel: i capisaldi del sistema filosofico. L'identità di reale e razionale. I compiti della filosofia e la critica alla filosofia di Kant e ai Romantici. La dialettica hegeliana (caratteri generali). I tre momenti dell'assoluto e le corrispondenti sezioni della filosofia ( lineamenti generali). La filosofia dello Spirito assoluto : arte, religione, filosofia. Parole -chiave della filosofia hegeliana. Testi : "Contro il criticismo kantiano: la conoscenza dell'assoluto" p.94 "Ciò che è reale è razionale" p MARX Il compito della filosofia. La critica alla dialettica hegeliana. Il lavoro alienato. La concezione materialistica della storia e il tema dell'ideologia. Definizione di "struttura" e "sovrastruttura". Testi : " Lavoro e alienazione" p. 198 " La storia e la coscienza" p BERGSON Tempo della scienza e tempo dell'esperienza vissuta : la durata Analisi e intuizione. Testi : "Durata e coscienza" p "Analisi e intuizione"(in fotocopia) Udine, 15 maggio 2013 L'insegnante Gli allievi cue0i,dujulo

16 Liceo Artistico " G. Sello " Anno scolastico Classe V B Materia : Inglese Docente : C. Nazzi Contenuti del programma svolto: Dal testo in adozione "ART AROUND US" di L. Clegg, G. Orlandi, J. Regazzi, CLITT e da fotocopie tratte dal testo "ONLY CONNECT... LOOKING INTO ART "di M. Spiazzi, M.Tavella, Zanichelli e da "ART" di R. Cunmming, Eyewitness Companions, sono stati letti, compresi, tradotti e analizzati i seguenti argomenti relativi alle arti figurative del 19 e 20 secolo. ROMANTICISM J. HENRY FUSELI "The Nightmare " A visionary Painter : WILLIAM BLAKE " "The Elohim Creating Adam " "The Ancient of Days " L M. W. TURNER and The Machine- Age " Rain, Steam and Speed " Glass and Iron Architecture J. PAXTON and " The Crystal Palace n E. MANET " Olympia " NINETEENTH CENTURY IN EUROPE: THE IMPRESSIONISTS IN FRANCE C. MONET " Impression Sunrise" P. A. RENOIR "La Loge " THE EUROPEAN AVANT-GARDE: CUBISM AND FUTURISM P. PICASSO and G. BRAQUE 1

17 P. PICASSO " Les Demoiselles d' Avignon " "Ma Jolie" "Stili life with Chair Caning" G. BRAQUE "Guitar and Fruit " ANALYTIC & SYNTHETIC CUBISM FUTURISM : GINO SEVERINI "Red Cross Train Passing a Village " "Armored Train in Action " THE EUROPEAN AVANT GARDE : TOWARDS ABSTRACT ART WASSILY KANDINSKY : " Cossacks " GIORGIO DE CHIRICO " Ariadne" "The Red Tower" SURREALISM S. DALI "The Persistence of Memory " " Sleep " ABSTRACT EXPRESSIONISM : M. ROTHKO "Untitied" J. POLLOCK " Autumn Rhythm" POP ART : R. LICHTENSTEIN " That's the Way " " Whaam I" ANDY WARHOL " Marylin Diptych " UDINE, 08 maggio 2013 L'insegnante (C. Nazzi) Gli allievi (supplente) bora Zorat 2

18 ISTITUTO STATALE D'ARTE "G. SELLO" UDINE PROF. Annalisa Comuzzi INS. DI Italiano CLASSE V SEZ. B ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Testi- adottali. Baldi, S. Giusso, M. Mazzetti, G. Zaccaria, La letteratura, volumi 5 (La Scapigliatura, il Verismo e il Decadentismo) e 6 ( Il primo Novecento e il periodo fra le due guerre), Paravia. CONTENUTI Il romanzo realista in Europa nella seconda metà dell'ottocento Considerazioni generali L'età del Positivismo Le ideologie: il culto della scienza e della tecnica, la scienza e il dominio sul mondo Il ruolo degli intellettuali Il Naturalismo francese I fondamenti teorici La poetica di Emile Zola e il romanzo sperimentale Il Verismo italiano Giovanni Verga: la vita, la formazione, le opere giovanili Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L'ideologia verghiana Vita dei campi Il ciclo dei vinti I Malavoglia: l'intreccio Novelle rusticane Mastro-don Gesualdo: l'intreccio Lettura e analisi di testi scelti: da Vita dei campi: Rosso Malpelo La Lupa dalle Novelle rusticane: La roba da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l'irruzione della storia, cap. I I Malavoglia e la comunità del villaggio, cap. IV La conclusione del romanzo: l'addio al mondo pre-moderno, cap.xv

19 Charles Baudelaire: un precursore del Decadentismo Il profilo biografico I fiori del male: la struttura dell'opera Le opere in prosa Lettura e analisi di testi scelti: da I fiori del male: Corrispondenze L'albatros Spleen Il cigno Il Decadentismo L'origine del termine "decadentismo" La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo Temi e miti della letteratura decadente: la malattia, la morte, il vitalismo, l'estetismo, l'artista "maledetto" La poesia simbolista Il Simbolismo francese: la proposta di una nuova poetica Paul Verlaine Il profilo biografico Lettura e analisi di testi scelti: da Poesie: Languore Arthur Rimbaud Il profilo biografico Le opere Lettura e analisi di testi scelti: da Poesie: Il battello ebbro Vocali La mia bohème Il Decadentismo in Italia Giovanni Pascoli La vita La visione del mondo La poetica: il fanciullino L'ideologia politica Le raccolte poetiche I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali: la sintassi, il lessico, gli aspetti fonici, il fonosimbolismo Lettura e analisi di testi scelti: da Myricae: I puffìni dell'adriatico Novembre L'assiuolo X Agosto dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno da Il fanciullino: Una poetica decadente da La grande proletaria si è mossa: Il nazionalismo pascoliano

20 Gabriele D'Annunzio Il profilo biografico: l'influenza dannunziana sulla cultura e sulla società italiana del primo Novecento L'estetismo, il superomismo, il vitalismo Il piacere: la trama del romanzo Le Laudi, con particolare riferimento ad Alycione Il periodo "notturno" Lettura e analisi di testi scelti: da B piacere: Una fantasia "in bianco maggiore", libro III, cap. III da Alcyone: La pioggia nel pineto Meriggio La sera fiesolana dal Notturno: La prosa notturna Il primo Novecento La stagione delle avanguardie Il Futurismo I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo Le innovazioni formali I manifesti Filippo Tommaso Marinetti Il profilo biografico e la produzione letteraria Lettura e analisi di testi scelti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista da Zang tumb tuuumb: Bombardamento Aldo Palazzeschi, da L'incendiario, E lasciatemi divertire: lettura e analisi testuale Il Futurismo russo Vladimir Majakovskij e la rivoluzione bolscevica Lettura e analisi di testi scelti da Io, La guerra è dichiarata Tra le due guerre: la narrativa italiana Italo Svevo La vita Trieste, città mitteleuropea La cultura di Svevo Il primo romanzo: Una vita. I contenuti e le tecniche narrative Senilità: la vicenda e le tecniche narrative La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo e il nuovo impianto narrativo Lettura e analisi di testi scelti: da La coscienza di Zeno: Il vizio del fumo, cap. III La morte del padre, cap. IV La salute "malata di Augusta", cap. VI Psico-analisi, cap. VIII

21 La narrativa straniera Franz Kafka Il profilo biografico Il pensiero e la poetica Lettura e analisi di testi scelti: La metamorfosi: lettura integrale La poesia italiana fra le due guerre Giuseppe Ungaretti Il profili biografico La sperimentazione poetica: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, L'allegria L'allegria: la funzione della poesia; la poesia come illuminazione; gli aspetti formali Il recupero della tradizione e il "barocco ungarettiano": Sentimento del tempo La terza fase poetica: Il dolore e le ultime raccolte Lettura e analisi di-testi scelti: da L'allegria: In memoria I fiumi Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati Natale da Sentimento del tempo: Di luglio da Il dolore: Non gridate più Eugenio Montale Il profilo biografico Ossi di seppia: il titolo e il motivo dell'aridità; la crisi dell'identità; il "varco" la poetica; le soluzioni stilistiche Il "secondo" Montale: Le occasioni. La poetica degli oggetti. La donna salvifica Il "terzo" Montale: La bufera e altro (cenni) L'ultimo Montale: Satura (cenni) Lettura e analisi di testi scelti: da Ossi di seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Gloria del disteso mezzogiorno da Le occasioni: Dora Markus La letteratura del secondo Novecento Gli allievi hanno letto individualmente alcuni romanzi del secondo Novecento, scegliendo tra autori italiani e stranieri. Sono stati presi in considerazione soprattutto opere riferite all'esperienza della deportazione, della guerra e della Resistenza.

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI (LABORATORIO FOTOGRAFIA E COMPUTER GRAFICA) CLASSI PRIME

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015

Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 Liceo Classico Anco Marzio Roma Programmazione di Scienze Motorie per Obiettivi Minimi A.S. 2014/2015 FINALITÀ EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Classe seconda Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Condizionamento organico Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2010-11 Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALESSANDRO ANTONELLI TORINO PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014 Tenendo conto dei programmi ministeriali, delle indicazioni metodologiche, degli obiettivi

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/571753 - e-mail: presmartano@tin.it - martuff@tin.it ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE Via Prolungamento Piazza Gramsci Tel. e Fax: 0836/575455 e-mail: itcmartano@lycosmail.com Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Salvatore Trinchese" http://utenti.tripod.it/martanoscuole

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica A. S. 2015/2016 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 2 UNITA FORMATIVA 1 GLI OGGETTI E LA LORO FORMA Insegnante: Rota Margherita - ITP: Chilelli

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 TECNOLOGIE MUSICALI A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.GLORIA MAZZI L ambito disciplinare TECNOLOGIE MUSICALI STABILISCE CHE: 1. i docenti prevedono un congruo numero di ore per il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Don L. Milani MASON VICENTINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2012/2013 PIANO DI LAVORO MATERIA: Scienze Motorie DOCENTE: Prof.: MURARO LORENZO PIANO DI LAVORO Classi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO x ISTITUTO TECNICO

Dettagli