PROGRAMMARE E PROGETTARE LA BIBLIOTECA PUBBLICA I RISULTATI DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMARE E PROGETTARE LA BIBLIOTECA PUBBLICA I RISULTATI DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE"

Transcript

1 PROGRAMMARE E PROGETTARE LA BIBLIOTECA PUBBLICA I RISULTATI DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE

2 CONVEGNO LA BIBLIOTECA PUBBLICA: UN SERVIZIO SU CUI INVESTIRE 6 dicembre Sala Guicciardini, via Guicciardini 6, Milano Sono intervenuti: Massimo Cecconi, dirigente del Settore Cultura della Provincia di Milano Massimo Belotti, direttore di Biblioteche Oggi Antonella Agnoli, direttrice scientifica della Biblioteca San Giovanni, Pesaro Marco Muscogiuri, architetto (alterstudio partners), Politecnico di Milano Sergio Conti, dirigente del Settore Cultura del Comune di Monza CORSO e LABORATORIO PRIMA GIORNATA Marco Muscogiuri La biblioteca pubblica nella società contemporanea: ruolo, missione, potenzialità; la realizzazione di un intervento di rinnovo, ampliamento o costruzione di una biblioteca;le scelte di localizzazione; il riuso di edifici storici o dismessi; missione, fisionomia e modello biblioteconomico, la definizione dell utenza. Angelo Marchesi, Dirigente del Settore Cultura del Comune di Vimercate (edizioni: Fondazione per Leggere, Brianza Biblioteche, Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest) Dal progetto alla gestione: la biblioteca di Vimercate Laura Ricchina, Ricercatrice Università degli Studi di Milano (edizioni: Sistema del Vimercatese/Sistema Nord-Est Milano, Sistema Bibliotecario Milano Est) Il processo di realizzazione e gli attori coinvolti; il progetto biblioteconomico e la biblioteca a tre livelli; la biblioteca di Carpi: programma, processo, realizzazione SECONDA GIORNATA: LEZIONI FRONTALI Marco Muscogiuri Il dimensionamento della biblioteca e dei servizi: individuazione e applicazione di standard; le funzioni e i servizi della biblioteca; le macro-aree funzionali della biblioteca (spazi per il pubblico, spazi per i libri, spazi per l Amministrazione); gli spazi della biblioteca: il dimensionamento, le caratteristiche, la progettazione; il progetto degli arredi. Antonella Agnoli Gli spazi della biblioteca: l evoluzione e la trasformazione degli spazi e dei servizi della biblioteca; usi e comportamenti dei diversi pubblici della biblioteca, esempi in varie biblioteche esistenti: Pesaro, Arzignano, Vienna, Marsiglia, Seattle TERZA GIORNATA: LABORATORIO Antonella Agnoli e Marco Muscogiuri Presentazione di progetti di rinnovo, ampliamento e nuova realizzazione di biblioteche pubbliche nel territorio della Provincia di Milano, illustrati dai diretti interessati (bibliotecari, progettisti,tecnici degli uffici comunali, amministratori) e discussi dai docenti del laboratorio e dai partecipanti. SEMINARIO LA BIBLIOTECA PUBBLICA DAL PROGETTO ALL ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI I RISULTATI DI UN PERCORSO DI FORMAZIONE 15 marzo Sala Porta, Palazzo delle Stelline, c.so Magenta 61, Milano Intervengono: Cristina Borgonovo, Alessandra Scarazzato, Servizio Biblioteche della Provincia di Milano Antonella Agnoli, direttrice scientifica della Biblioteca San Giovanni di Pesaro Marco Muscogiuri, architetto (alterstudio partners), Politecnico di Milano Laura Ricchina, ricercatrice Università degli studi di Milano Intervengono inoltre referenti dei Sistemi bibliotecari della Provincia di Milano, illustrando l esperienza del corso e presentando alcuni progetti realizzati o in corso di realizzazione ll convegno è stato realizzato dalla Provincia di Milano - Settore Cultura, Servizio Biblioteche Organizzazione e logistica Cristina Borgonovo e Alessandra Scarazzato Provincia di Milano - Settore Cultura c.borgonovo@provincia.milano.it a.scarazzato@provincia.milano.it t f Direzione scientifica e coordinamento Marco Muscogiuri - alterstudio partners srl Via Pinamonte da Vimercate Milano t f muscogiuri@alterstudiopartners.com Questa brochure è reperibile al sito:

3 PROGRAMMARE E PROGETTARE LA BIBLIOTECA PUBBLICA I risultati di un percorso di formazione. Alcuni appunti di percorso Mai come in questi anni di internet e della digitalizzazione sono state costruite tante biblioteche pubbliche in tutto il mondo, tra cui, senza dubbio, le più grandi e ambiziose mai realizzate. Da sempre la biblioteca pubblica è luogo di conservazione, diffusione e trasferimento della conoscenza, all insegna della serendipity culturale e contro ogni forma di cultural divide. Oggi, però, la biblioteca sta cambiando, diventando anche laboratorio multimediale di informazione, porta di accesso e strumento di orientamento nell universo delle nuove tecnologie dell informazione e comunicazione, baluardo contro il digital divide. Non ultimo, la biblioteca sempre più spesso diventa importante centro di aggregazione sociale: punto di riferimento della comunità locale e nuova piazza urbana, per incontrarsi, comunicare, creare e consolidare il senso di appartenenza a una comunità. La biblioteca pubblica è dunque oggi più che mai luogo urbano per eccellenza e caposaldo nella città, prestandosi inoltre a diventare per le Amministrazioni pubbliche veicolo di comunicazione politico-culturale e protagonista del marketing urbano: per avviare processi di riqualificazione urbana e sociale, per cristallizzare l immagine della comunità in un architettura simbolica e talvolta fortemente iconica, per annunciare e affermare l autorevolezza, il prestigio e l efficienza dell Amministrazione che la ha realizzata. Dopo un periodo di stagnazione, anche in Italia in questi ultimi anni, si è ricominciato a investire in biblioteche, costruendone di nuove e rinnovando quelle esistenti. Alla luce del fermento che sembra esserci anche nel territorio della provincia di Milano, il Servizio Biblioteche della Provincia di Milano, in collaborazione con alterstudio partners srl (Milano), ha proposto alle Amministrazioni comunali e ai Sistemi Bibliotecari un corso di formazione sulla programmazione e progettazione della biblioteca pubblica, rivolto ad amministratori, bibliotecari, architetti e tecnici degli uffici comunali. Il corso si prefiggeva la finalità di illustrare lo scenario attuale delle biblioteche pubbliche e le possibili modalità di intervento in questo campo: le potenzialità e le ricadute sociali e politiche, le azioni concrete da intraprendere, le modalità per affrontare un intervento di rinnovo, ampliamento o nuova costruzione di una biblioteca, le strategie e le forme di intervento e investimento, le fasi del processo, gli attori da coinvolgere, i passi da compiere, a seconda dei vincoli e delle specifiche esigenze locali. La proposta formativa è stata articolata in un seminario introduttivo; un corso di aggiornamento con due giornate di lezioni frontali e una giornata di laboratorio di sintesi; un seminario conclusivo in occasione del Convegno annuale nazionale al Palazzo delle Stelline. Il convegno iniziale era incentrato sul come e perché investire in biblioteche pubbliche, ed era dunque destinato non solo ai bibliotecari, ma soprattutto ad amministratori e dirigenti di settore. Il corso e il laboratorio avevano una finalità più operativa, e sono stati realizzati in cinque edizioni locali e in cinque diverse sedi, riferite ai territori di pertinenza dei vari sistemi bibliotecari, nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio L idea di ripetere il corso e il laboratorio in cinque diverse edizioni si è dimostrata una soluzione assai utile e interessante, non soltanto perché ha consentito di tarare di volta in volta e sempre meglio i contenuti in funzione dei partecipanti, ma anche perché ha fatto emergere, nei diversi laboratori, le realtà dei vari Sistemi Bibliotecari, assai differenti tra loro e tutte altrettanto vivaci e stimolanti.

4 Nell ambito del laboratorio, è stato chiesto a bibliotecari, amministratori e responsabili di uffici tecnici di presentare il progetto della loro biblioteca, in fase di realizzazione, appena inaugurata o semplicemente in progetto. Ne è emerso un quadro assai variegato in cui, in modi e situazioni diverse, sono emerse buone pratiche ed errori ricorrenti, criticità e problematiche frequenti, interessanti soluzioni di progetto e di processo. In particolare è emerso il complesso e sfaccettato rapporto tra amministratore, bibliotecario e architetto, troppo spesso caratterizzato da mancanza di comunicazione e talvolta eccessivamente sbilanciato a sfavore del bibliotecario, che di frequente non viene adeguatamente coinvolto e responsabilizzato nel processo per i più svariati motivi. Tanti sono stati i progetti esaminati, tutti molto diversi e ognuno esemplificativo di un diverso caso e di una diversa tipologia di intervento: dalla ridistribuzione interna degli spazi agli interventi di rinnovo e ampliamento, dai tanti casi di riuso di edifici esistenti (scuole, edifici industriali, palazzi, municipi, etc.) agli interventi di nuova costruzione, rari e per lo più realizzati con la pratica dello scomputo oneri (che per le Amministrazioni risulta tanto utile dal punto di vista burocratico quanto talvolta problematica o in certi casi limite persino disastrosa dal punto di vista della qualità dell edificio realizzato). Di seguito sono riportati, come semplice carrellata di immagini, i progetti (realizzati e in fase di realizzazione) che sono stati presentati nel laboratorio. Ognuno di essi è stato oggetto di studio, analisi, critica, riflessione, discussione. Ognuno di essi ha una qualche peculiarità ed è latore di una qualche buona pratica e di un qualche errore di progetto o di processo. Più di tutto, ma questa è un opinione di chi scrive, i laboratori sono stati una straordinaria esperienza di incontro, confronto e di contaminazione di diverse esperienze e professionalità (bibliotecari, amministratori, progettisti, tecnici comunali), che troppo spesso parlano linguaggi diversi e perseguono obiettivi differenti, e che tavolta finiscono per non capirsi affatto, a scapito del risultato del processo di programmazione, progettazione e realizzazione. Marco Muscogiuri altertudio partners srl Politecnico di Milano

5 Sistema Bibliotecario del Vimercatese SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL VIMERCATESE AGRATE BRIANZA BIBLIOTECA E SALA CONFERENZE abitanti Riuso del complesso architettonico della Corte Rustica della Villa Corneliani Pianta piano terreno

6 Sistema Bibliotecario del Vimercatese SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL VIMERCATESE CONCOREZZO BIBLIOTECA abitanti Riuso di edificio scolastico Pianta piano primo Vedute dell interno

7 Sistema Bibliotecario del Vimercatese Sistema Bibliotecario del Vimercatese MEZZAGO BIBLIOTECA E CENTRO CIVICO abitanti Edificio di nuova realizzazione Vedute dell esterno Vedute interne

8 Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO BRUGHERIO BIBLIOTECA E AUDITORIUM abitanti Riuso di edificio storico (Palazzo Ghirlanda) Veduta notturna della corte interna e veduta dell interno (piano primo) Pianta piano primo

9 Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO CARUGATE BIBLIOTECA E CENTRO CIVICO abitanti Edificio di nuova realizzazione Veduta interna Pianta piano primo

10 Sistema Bibliotecario Nord-Est Milano SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-EST MILANO COLOGNO MONZESE BIBLIOTECA E AUDITORIUM abitanti Ampliamento edificio esistente e rinnovo biblioteca Pianta piano terra e piano primo

11 Sistema Bibliotecario Milano Est SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST CASSANO D ADDA BIBLIOTECA E SALA CONFERENZE abitanti Nuova edificazione Pianta

12 Sistema Bibliotecario Milano Est SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST GORGONZOLA BIBLIOTECA E SALA CONFERENZE abitanti Ampliamento della biblioteca al piano interrato Pianta piano interrato e sezione Sezione piano interrato

13 Sistema Bibliotecario Milano Est SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST PIOLTELLO - BIBLIOTECA abitanti Ampliamento di un ala del municipio esistente (edificio anni Settanta) Planimetria generale Pianta piano di ingresso

14 Sistema Bibliotecario Milano Est SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST SEGRATE BIBLIOTECA E CENTRO CULTURALE abitanti Riuso del municipio esistente (edificio anni Sessanta) Pianta piano di ingresso

15 Sistema Bibliotecario Milano Est SISTEMA BIBLIOTECARIO MILANO EST VIGNATE - BIBLIOTECA abitanti Nuova edificazione Veduta dell esterno Pianta piano terra

16 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD-OVEST MILANO CORSICO BIBLIOTECA E AUDITORIUM abitanti Riuso edifici industriali dismessi Foto dello stato attuale dei fabbricati Veduta prospettica Piante piano terreno e piano primo

17 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD-OVEST MILANO INVERUNO BIBLIOTECA, SALA CONFERENZE E CENTRO DI INFORMAZIONE PROFESSIONALE abitanti Riuso dell edificio ex-municipio e ampliamento Vedute dell esterno Prospetto Pianta piano terreno

18 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD-OVEST MILANO OPERA BIBLIOTECA abitanti Riuso di edificio dismesso (ex-piscina comunale) Veduta dell esterno Vedute degli interni

19 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE ROZZANO BIBLIOTECA DEI RAGAZZI abitanti Riuso di antico mulino e ampliamento Veduta dell esterno Vedute degli interni

20 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD-OVEST MILANO VANZAGHELLO BIBLIOTECA E CENTRO CULTURALE abitanti Riuso di edificio industriale dismesso Pianta piano terra del complesso edilizio (la biblioteca è il volume quadrato a destra)

21 Fondazione per Leggere Biblioteche Sud-Ovest Milano FONDAZIONE PER LEGGERE BIBLIOTECHE SUD-OVEST MILANO VERNATE BIBLIOTECA abitanti Riuso di parte di edificio scolastico Pianta

22 Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST BARIANA DI GARBAGNATE MILANESE - PUNTO DI INCONTRO, INFORMAZIONE E PRESTITO Frazione di Garbagnate Milanese abitanti Riuso di negozio Viste dell interno

23 Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST BUSTO GAROLFO BIBLIOTECA abitanti Riuso di edificio esistente ipotesi di riallestimento degli spazi interni Viste dell interno Pianta

24 Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST CINISELLO BALSAMO BIBLIOTECA, AUDITORIUM E CENTRO CULTURALE abitanti Nuova edificazione con mantenimento della facciata di un edificio scolastico pre-esistente Modello di progetto Pianta piano terreno

25 Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST PADERNO DUGNANO BIBLIOTECA, AUDIORIUM E SPAZI ESPOSITIVI abitanti Nuova edificazione Pianta piano terreno Prospetto sulla ferrovia e prospetto sulla piazza

26 Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST PERO - PUNTO DI INCONTRO, INFORMAZIONE E PRESTITO abitanti Riuso di negozio Viste dell interno Pianta

27 Brianza Biblioteche BRIANZA BIBLIOTECHE COMUNE DI ALBIATE BIBLOTECA, LUDOTECA E CENTRO CULTURALE 5937 abitanti Recupero di edificio industriale Vedute dell esterno e degli spazi interni Planimetria del progetto nello stato attuale (febbraio 2007)

28 Brianza Biblioteche BRIANZA BIBLIOTECHE LENTATE SUL SEVESO BIBLIOTECA E SALA CONFERENZE abitanti Demolizione di edificio pre-esistente e ricostruzione di edificio simile al precedente Veduta della corte interna Vedute degli interni Pianta piano primo

29 Brianza Biblioteche BRIANZA BIBLIOTECHE LISSONE BIBLIOTECA CIVICA E BIBLIOTECA DELL ARREDAMENTO abitanti Recupero e riuso di edificio scolastico Vedute dell esterno e del nuovo vano scale vetrato pianta piano terreno Pianta piano terreno Vedute del piano primo e del piano sottotetto (Biblioteca del mobile e dell arredamento)

30 Brianza Biblioteche BRIANZA BIBLIOTECHE VERANO BRIANZA BIBLIOTECA E AUDITORIUM abitanti Realizzazione di un nuovo edificio Veduta prospettica dell esterno Pianta piano terreno

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TOR VERGATA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA UN IDEA PER SUPPORTARE LA DESTINAZIONE ITALIA 22 Febbraio 2016 La nostra VISION La nostra MISSION Il supporto alle idee dei nostri laureati Il supporto alla formazione specialistica della Pubblica Amministrazione

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA ASSOCIAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA RELAZIONE ATTIVITA ASSOCIAZIONE 25.06.07 31.12.07 01.01.08 30.11.08 Presentata all Assemblea Generale Ordinaria del 19.12.2008

Dettagli

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16

Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 Il progetto SCUOLA E ADOZIONE a CREMONA per l a.s. 2015/16 TAVOLO SCUOLA E ADOZIONE IN CRESCITA : L applicazione operativa delle Linee Guida Nazionali attraverso la formazione degli insegnanti referenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO IL CORSO è GRATUITO QUANDO INIZIA? Da metà settembre a fine dicembre

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2011/2012 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43

Università a Lodz, Polonia ISTRUZIONE 3 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA. Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 UNIVERSITA A LODZ, POLONIA Progetto finanziato dalla DG Lavoro e Affari Sociali 2004-2006 43 ISTRUZIONE 3 Università a Lodz, Polonia 1. DESCRIZIONE DELL'EDIFICIO Tipologia Nome Edificio multifunzionale

Dettagli

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2)

D.Lgs. 626/1994 (art. 1, c. 2) D.Lgs. 81/08 - Prevenzione e protezione da agenti fisici negli ambienti di lavoro. Dubbi, quesiti, prospettive 8 aprile 2009 Auditorium Cav. Mario Magnetto - Almese La problematica della gestione dei rischi

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza

Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza Atto di costituzione di Associazione temporanea di scopo e mandato collettivo speciale con rappresentanza I sottoscritti Comune di Bresso, con sede in. Via.., legalmente rappresentata da Comune di Cinisello

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali dell Associazione Coordinamento Agende 21 locali Italiane Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali Presentazione GdL consuntivo

Dettagli

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado VERBALE Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado Margherita di Savoia, via Cerveteri n. 55 Roma, si è svolta la riunione preliminare tra le 24 scuole che hanno aderito

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 2454 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 dicembre 2012, n. 2751 Attuazione del sistema di formazione e di accreditamento dei soggetti abilitati al rilascio dei certificati di sostenibilità degli

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione:

Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo. Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Montevideo Re-ingegnerizzazione dei servizi Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Gaia Lucilla Danese, Console a Montevideo Referente per successivi contatti con l Amministrazione: Dottoressa Gaia Lucilla

Dettagli

federica nasturzio 58 case di montagna

federica nasturzio 58 case di montagna federica nasturzio 58 case di montagna Il rispetto della tradizione L intervento di ristrutturazione di Villa Casari, a Courmayeur, finalizzato alla suddivisione in appartamenti, è stato eseguito dall

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Como waterfront: between city and lake landscape

Como waterfront: between city and lake landscape WORKSHOP INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA E AMBIENTALE 16-27 SETTEMBRE 2013 Como waterfront: between city and lake landscape PROVINCIA DI COMO- Settore Cultura PROGETTO E REALIZZAZIONE A

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro»

Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» Ti specializzo e ti pago: il Suor Orsola inaugura «Orientalavoro» La partecipazione al perfezionamento post-laurea è gratuita Per ogni studente è prevista una borsa di studio di 500 euro NAPOLI - Un corso

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E

C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E C U R R I C U L U M P R O F E S S I O N A L E A T T I V I T A P R O F E S S I O N A L E P R I N C I P A L E Giovanni Zonghi Lotti Nasce a Milano il 28 ottobre 1961, si laurea in architettura presso il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Osservatorio I COSTI DEL NON FARE Piano di attività Indice 1. Gli obiettivi 2. I punti di forza 3. Perché essere nostri partner 4. Divulgazione dei risultati 5. Le pubblicazioni dell Osservatorio CNF 6.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO

RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO CONFERENZA STAMPA IL FUTURO DI QUARTO, A CHE PUNTO SIAMO 6 FEBBRAIO 2015, ORE 12:00, SALA GIUNTA NUOVA RIGENERAZIONE URBANA EX OSPEDALE PSICHIATRICO DI QUARTO UN DIALOGO INTER-ISTITUZIONALE APERTO ALLA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª)

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 2ª) SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA (Classe 1ª) Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e riferimenti topologici. Muoversi nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti

Dettagli

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte REGIONE PIEMONTE In.F.E.A. - attività di sistema il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte Provincia di Torino Lab. ter. Canavese Lab. ter. Pinerolese 13 gennaio 2010 valutare?

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività CIRCOLARE n. 7 CREMA, 10.09.2015 Modalità di Pubblicazione: - Albo elettronico - Albo cartaceo Destinatari: A TUTTI I DOCENTI DELLE CLASSI PRIME ALLE FAMIGLIE DEGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIME PROGETTO

Dettagli

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO Integrazione al progetto. Il progetto presentato prima dell estate prevedeva la realizzazione della prima fase di un percorso più articolato che vede

Dettagli

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio

I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio I docenti di italiano L2 di «Certifica il tuo italiano». Gli esiti del monitoraggio Mariagrazia Santagati Università Cattolica, Fondazione Ismu Mariagrazia Santagati Università Cattolica Fondazione Ismu

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA) CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA RELAZIONE Presentazione delle scelte progettuali La progettazione della nuova biblioteca

Dettagli

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011 S e m i n a r i o d a 1 C F U Trento, 4-25 maggio 2011 CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo Facoltà di Sociologia Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

Dettagli

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n. 12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.1) La valutazione delle politiche pubbliche locali in una prospettiva

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti Sintesi dei risultati 1 Caratteristiche dell indagine Periodo di svolgimento: 15/06/11 29/07/11

Dettagli

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini. SCHEDA PROGETTO - A 5 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.6 Energia (Riferimento:Complemento di

Dettagli

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO

FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO FINANZA ED ENERGIA, UNA SFIDA PER IL FUTURO Imperia, 11 luglio 2014 Carispezia, Business Unit Genova e Ponente Andrea Ricci Responsabile Servizio Imprese Carispezia CARISPEZIA: LE RADICI Carispezia nasce

Dettagli

Architettura Pianificazione Design

Architettura Pianificazione Design POLITECNICO DI TORINO 31 gennaio - 1 febbraio 2014 Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino ingresso libero Architettura Pianificazione Design Per riferimenti: tel. 011 090 6254 orienta@polito.it

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Il perché della ricerca

Il perché della ricerca LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione. Esperienze a confronto. Università Bocconi, 27 settembre

Dettagli