Autocontrollo glicemico domiciliare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Autocontrollo glicemico domiciliare"

Transcript

1 AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Malattie del Metabolismo Direttore: Prof. Dott. Angelo Avogaro Autocontrollo glicemico domiciliare

2 2 2

3 Indice: Premessa.... pag. 5 Cos'è il diabete mellito... pag. 6 Cos'è la glicemia?.... pag. 8 Cos'è l'autocontrollo?.... pag. 9 Glucometro: istruzioni per l'uso.... pag. 11 Raccomandazioni!!!.... pag. 19 Schemi per l'autocontrollo pag. 20 Importante!!! Autocontrollo occasionale...pag. 24 Causa più frequente di iperglicemia..... pag. 26 Sintomi di iperglicemia.,pag. 27 Iperglicemia cosa fare.....pag. 28 Possibili cause di glicemia bassa...pag. 29 Sintomi di ipoglicemia pag. 31 Ipoglicemia cosa fare!!!.... pag. 32 Compilazione del diario pag. 36 Conclusioni.... pag. 38 Annotazioni personali..... pag. 41 Bibliografia pag. 42 3

4 4

5 Premessa Gentile Signore/a, questo opuscolo Le fornirà le informazioni essenziali per effettuare l autocontrollo glicemico domiciliare. Si è notato che un autocontrollo adeguato, associato a una dieta corretta e ad una quotidiana attività fisica, aiuta a migliorare lo stato di salute. E proprio per permetterle di eseguire correttamente l autocontrollo glicemico domiciliare che le forniamo questo opuscolo; vuole rappresentare uno strumento di completamento all addestramento eseguito nel servizio di Diabetologia dal personale infermieristico. Questo libretto non andrà quindi a sostituire il dialogo con l équipe dell Unità Operativa e non potrà di certo rispondere a tutte le domande sul tema, ma sarà un aiuto per risolvere alcuni dei Suoi dubbi. Le ricordiamo che il personale che si occupa di Lei è a sua completa disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Ringraziamo fin da ora, Lei e i suoi Familiari per l attenzione e la collaborazione che vorrete accordarci. Il personale sanitario Centro di Diabetologia Azienda Ospedaliera di Padova 5

6 Cos è il diabete mellito? Il diabete è un disordine metabolico cronico, caratterizzato dall aumento della concentrazione di zuccheri (glucosio) nel sangue. Tutti gli zuccheri semplici e anche complessi (come amidi es. pane, pasta, riso, cracker, patate,) che vengono assunti con l alimentazione sono trasformati nel corso della digestione in glucosio che è un importante fonte di energia per i muscoli, il cervello e altri organi. Il glucosio può fare il suo ingresso nelle cellule grazie all azione dell insulina. 6

7 Quando l insulina è prodotta in quantità insufficiente dal pancreas o è assente, i livelli di glucosio nel sangue si alzano, comportando la successiva comparsa di diabete. Uno degli obiettivi nella gestione del diabete, è di mantenere la glicemia il più possibile prossimo all intervallo di normalità, o comunque in un range che Lei concorderà con il suo diabetologo. Per raggiungere questo obiettivo è necessario eseguire l autocontrollo domiciliare personalizzato. 7

8 Cos è la glicemia? La glicemia è la concentrazione di zucchero nel sangue. Quando la glicemia è elevata si parla di iperglicemia ( vedi pag 27 ); Quando la glicemia è bassa si parla di ipoglicemia. (vedi pag 31 ). 8

9 Cos è l autocontrollo L autocontrollo è la misura del livello di glucosio nel sangue che può essere eseguito in modo autonomo a casa propria, a scuola, al lavoro, o in qualsiasi altra circostanza. L autocontrollo della glicemia prevede di prelevare una piccola goccia di sangue capillare, che si ottiene pungendo il polpastrello del dito con un pungidito automatico. La goccia di sangue ottenuta sarà posta su una striscia reattiva apposita e analizzata da uno 9

10 strumento elettronico portatile chiamato glucometro che in pochi secondi fornirà il valore della glicemia. L autocontrollo serve per verificare se il livello di glicemia viene mantenuto entro i parametri stabiliti con il proprio diabetologo. Quindi, è uno strumento importante per prevenire ed imparare a gestire eventuali episodi di ipoglicemie o iperglicemie. 10

11 GLUCOMETRO: ISTRUZIONI PER L USO Materiale occorrente: Glucometro. Strisce reattive. Pungidito. Aghi pungidito. Diario. Contenitore per smaltire l ago pungidito. 11

12 Istruzioni: 1. Lavare le mani con acqua calda e sapone. Il calore permette di ottenere più facilmente una goccia a- deguata di sangue. Il sapone permette di eliminare dalla pelle eventuali sostanze che potrebbero interferire con la misura della glicemia (ad esempio il fruttosio presente sulle mani dopo aver mangiato la mela senza lavare le mani) 12

13 2. Asciugare bene le mani, altrimenti il campione di sangue sarà diluito dalle goccioline d acqua presenti sul polpastrello interferendo con il risultato. 3. Prelevare una striscia reattiva e richiudere la confezione. 13

14 4. Conservare le strisce nel contenitore originale e non esporle ad una eccessiva fonte di calore o di umidità, che potrebbero ridurne l efficacia. 5. Controllare la data di scadenza. 6. Inserire la striscia reattiva nel glucometro e attendere l immagine nel display di una goccia che lampeggia. 14

15 7. Rimuovere il cappuccio della penna pungidito. 8. Inserire l ago nella penna pungidito (foto 1) e togliere la protezione dell ago (foto 2). foto 1 foto 2 9. Riapplicare il tappo della penna pungidito (foto 1) e caricarlo tirando l' apposita leva (foto 2). 15

16 N.B. Ruotando l apposito cursore graduato del pungidito; (1=profondità minore, 5-6= maggiore), si può regolare la profondità della puntura adattandola allo spessore della pelle. 10. Pungere il polpastrello delle dita della mano, lateralmente all unghia, dove la sensibilità è inferiore, allo scopo di evitare la formazione di callosità nella parte centrale che con il passare del tempo potrebbero ridurre la sensibilità tattile. Prima di pungere il dito si consiglia di massaggiarlo delicatamente; a puntura eseguita esercitare 16 una leggera pressione sul polpastrello per favorire la

17 fuoriuscita di una adeguata goccia di sangue. 11. Avvicinare delicatamente la parte sporgente della striscia reattiva alla goccia di sangue capillare. Lo strumento a- spirerà la quantità di sangue necessaria. Il glucometro emetterà un suono e succes- sivamente si potrà visualizzare sul display il valore della glicemia. 17

18 12. Scrivere nell apposito diario per l autocontrollo il valore della glicemia nella data e ora corrispondente al momento del controllo, in maniera chiara e ordinata. 13. Gettare il materiale usato nell apposito contenitore della raccolta differenziata. 18

19 Raccomandazioni!!! Il dato glicemico non si deve verificare confrontando due o più glucometri ma ci si deve affidare ad un solo strumento, in caso di dubbi sulla veridicità della misura portare il glucometro al Servizio di Diabetologia per verifica. Portare sempre con sé il diario alla visita Diabetologica. Portare il glucometro con le proprie strisce ad ogni visita diabetologica per verificarne il corretto funzionamento e effettuarne lo scarico dei dati. Il glucometro deve essere mantenuto pulito, custodito nell apposito contenitore e utilizzato con batterie cariche. 19

20 Schemi per l autocontrollo In base alle proprie esigenze e alle proprie caratteristiche, ciascuno deve eseguire un programma di autocontrollo personalizzato e concordato con il proprio diabetologo allo scopo di generare informazioni utili che portano alle giuste azioni correttive*. *( Livello di evidenza II. Forza di raccomandazione B) Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL ** (Livello di evidenza VI. Forza della raccomandazione B) Gruppo di lavoro AMD-SID- SIEDP-OSDI- SIBioC SIMeL 20

21 Schemi strutturati: I pazienti in trattamento con solo dieta hanno diritto a 25 strisce reattive annue. I pazienti in trattamento con antidiabetici orali che NON inducono a i- poglicemia hanno diritto a 25 strisce reattive ogni 6 mesi. Consigliati ulteriori controlli in caso di bisogno. Esempio di schema per pazienti in terapia con ipoglicemizzanti** orali che possono causare ipoglicemia: 3 controlli glicemici a settimana. Con questo tipo di terapia sono consigliati ulteriori controlli in caso di ipoglicemia o di attività sportiva. DATA Digiuno 2 ore dopo Prima di 2 ore dopo Prima di 2 ore dopo Prima di coricarsi NOTE LUN. X MAR. MER. GIOV VEN. X X SAB. DOM. 21

22 Esempio per pazienti in terapia con insulina basale (lenta). Controlli preferibilmente a digiuno, altre misurazioni al bisogno. DATA Digiuno 2 ore dopo colazione Prima di pranzo 2 ore dopo pranzo Prima di cena 2 ore dopo cena Prima di coricarsi NOTE LUN. MAR MER. GIO. X X X X VEN. SAB. DOM, X X X Esempio di schema per terapia insulinica con 5 controlli al giorno: - 1 controllo prima dei pasti principali per valutare la dose d insulina da somministrare; (tutti i giorni, tutti i pasti) - 1 controllo saltuario dopo 2 ore dall inizio del pasto principale; - 1controllo prima di coricarsi; tutti i giorni. - Consigliati controlli al bisogno e in caso di attività sportiva o ipoglicemie. DATA Digiuno 2 ore dopo colazione Prima di pranzo 2 ore dopo pranzo Prima di cena 2 ore dopo cena Prima di coricarsi LUN X X X x X MAR X X X X X MER. X X X X X GIO. X X X X X VEN. X X X X X SAB. X X X X X DOM X X X X X NOTE 22

23 Altro schema personale Scrivere su questo schema i controlli che ha suggerito il vostro diabetologo (n e momento della giornata). DATA Digiuno 2 ore dopo colazione Prima di pranzo 2 ore dopo pranzo Prima di cena 2 ore dopo cena Prima di coricarsi NOTE LUN. MAR MER. GIO. VEN. SAB. DOM. P.S. Due ore dopo il pasto si intente due ore dal momento in cui inizio il pasto. 23

24 IMPORTANTE!!! Autocontrollo occasionale Va eseguito in situazioni che possono alterare la glicemia e/o su indicazione del medico: Assunzione di farmaci cortisonici (il cortisone alza la glicemia). Stati febbrili. Raffredori. Influenza. 24

25 Vomito Attività fisica non programmata. 25

26 Causa più frequente di iperglicemia L iperglicemia è l eccessiva quantità di glucosio nel sangue. Cause: Assunzione di un pasto eccessivo rispetto alla dose di insulina somministrata. Produzione di glucosio da parte del fegato durante il digiuno. (iperglicemia al mattino). Effetto dello stress. Presenza di febbre o di malattie infettive. Rimbalzo dopo una crisi ipoglicemica Insulina scaduta o alterata. 26

27 Sintomi di iperglicemia (Glicemia eccessivamente alta) Sintomi: Aumento della sete. Eccessivo bisogno di urinare. Perdita di peso. Stanchezza e sonnolenza. Visione offuscata/confusione. Nausea. 27

28 Iperglicemia cosa fare!!! Bere molta acqua, e in caso di valori elevati contattare il medico. Se la glicemia è superiore ai 300mg/dl controllarla ogni o r a fino al raggiungimento del valore concordato con il diabetologo. Misurare anche i chetoni mediante test nel sangue o nelle urine in quanto sono sostanze tossiche per l organismo prodotte dal nostro corpo in queste situazioni. Può richiedere un intervento medico di urgenza. Seguire le indicazioni del proprio curante per riportare la glicemia nel range desiderato. 28

29 Possibili cause di glicemia bassa (Ipoglicemia) L ipoglicemia è rappresentata da valori di glucosio nel sangue inferiori a 70 mg/dl. Cause: Attività fisica, non gestita bene perché i muscoli usano il glucosio come fonte di energia. Utilizzo improprio di farmaci ipoglicemizzanti orali e/o di insulina. Insufficiente quantità di carboidrati per una data quantità di insulina somministrata. Sovradosaggio d insulina per errore commesso 29

30 nel maneggiare la penna siringa. Assunzione di alcolici con insufficiente apporto di carboidrati. Correzione eccessiva di una iperglicemi- a. Pasto ritardato/saltato dopo somministrazione d insulina. 30

31 Sintomi di ipoglicemia (Glicemia bassa) Sintomi: Sudorazione eccessiva. (In genere fredda). Tachicardia. Senso di fame eccessivo. Tremore. Capogiro. Pallore. Visione offuscata. 31

32 Comportamento anomalo con difficoltà motorie e verbali. Improvvisa sonnolenza. Ipoglicemia cosa fare 1) In presenza di sintomi di ipoglicemia eseguire il test glicemico. Se il valore è inferiore a 70 mg/dl o se non è possibile eseguire la glicemia, assumere immediatamente zucchero a rapido assorbimento scegliendo tra: 3 bustine di zucchero. (da 5 gr. ciascuna) 4 zollette di zucchero. 32

33 1 cucchiaio di minestra di zucchero. 3 caramelle fondenti. ½ succo di frutta zuccherato (100 ml). 1 bicchiere di aranciata o coca-cola o altra bibita zuccherata (150 ml). 2) Rimisurare la glicemia dopo 15 minuti e considerare due possibilità: Se è inferiore a 70 mg/dl, ripetere il punto 1 e 2. Se è superiore a 70mg/dl, continuare con il punto 4. 33

34 3) Considerare se: l ipoglicemia si è verificata durante o dopo l esercizio fisico. l ipoglicemia si è verificata al momento di andare a letto. Manca molto tempo al pasto successivo. 4) In uno di questi casi assumere altri carboidrati a lento assorbimento: gr. di pane comune (mezzo panino) 34

35 20-25 gr. di cracker (mezzo pacchetto) o di fette biscottate. 300 ml di latte. 150 gr di mela. Cercare la causa dell ipoglicemia in modo da prevenirla successivamente. P.S. Nel caso in cui il paziente sia in uno stato di incoscienza oppure non sia nella condizione di assumere cibo o bevande non deve essere somministrato glucosio per via orale. In questo caso va effettuata una iniezione di glucagone intramuscolare e chiamare il

36 Compilazione del diario! Compilare correttamente il diario con: Data. Valore della glicemia eseguito negli orari concordati con il diabetologo. Note particolari: es. attività fisica, malattia, viaggi, dieta ecc. 36

37 Una corretta compilazione del diario è un punto di partenza per imparare a gestire sempre meglio il proprio diabete. Discutere e ragionare i dati raccolti sul diario di autocontrollo può far capire quali comportamenti siano state corretti e quali no; come evitare le ipo-per glicemie, come ottimizzare il proprio controllo e migliorare così la qualità di vita. 37

38 Conclusioni L autocontrollo della glicemia serve a: 1) Verificare se i propri livelli glicemici sono nel range desiderato. 2) Identificare e correggere situazioni di rischio (ipoglicemia e iperglicemia). 3) Valutare insieme al medico gli effetti della terapia e delle proprie scelte, aiutandolo a curarci meglio. 4) Adeguare la terapia alle proprie esigenze, cioè personalizzarla per renderla più efficace. Un autocontrollo corretto e costante aiuta ad evitare o allontanare le complicanze del diabete. 38

39 Il buon controllo glicemico, raggiungibile con una dieta adeguata, corretto stile di vita e terapia adeguata, permette di prevenire l insorgenza o di rallentare l evoluzione delle complicanze d organo dovute al diabete. Quali sono gli organi maggiormente colpiti dal diabete se non gestito e monitorato correttamente. Occhi: retinopatia diabetica e conseguente riduzione della vista. Reni: nefropatia diabetica, riduzione della funzionalità renale ed insorgenza di ipertensione. Sistema nervoso periferico: neuropatia e dolore agli arti associata a perdita di sensibilità con rischio di lesioni al piede. 39

40 La neuropatia può colpire anche gli organi sessuali causando disfunzione erettile o il sistema gastroenterico causando gastroparesi. Cuore: cardiopatia ischemica cioè la morte di alcune cellule del muscolo cardiaco. Arteriopatia periferica: è una patologia del sistema circolatorio caratterizzata dalla riduzione dell afflusso di sangue (e quindi di ossigeno) alle arterie degli arti superiori e inferiori, dovuto all ostruzione e al ristringimento di queste ultime. Cervello: rischio ictus. 40 L'autocontrollo strutturato presuppone fiducia e impegno, ma è sicuramente il mezzo più efficace per conoscere il proprio diabete, per controllarlo. per imparare a conviverci!!!

41 Annotazioni personali: 41

42 Bibliografia: Standard di Cura SID-AMD 2009/ diabetes/ Associazione Medici Diabetologi - Società Italiana di Diabetologia. Raccomandazioni sull uso dell autocontrollo domiciliare della glicemia Accessibile al: Associazione Medici Diabetologi-Società Italiana di Diabetologia Standard italiani per la cura del diabete mellito Gentile S. Sicurezza e gestione del rischio delle iniezioni in diabetologia. Il Giornale di AMD 15: , Clinical Evidence edizione italiana. Zadig Milano 2006;4:28-9. Guida all uso dei farmaci. Masson Milano 2005;3: Cramer JA. A systematic review of adherence with medications for diabetes. Diabetes Care 2004;27: DAWN (Diabetes Attitudes, Wishes and Needs) Program. Diabetes Spectrum 2005;18: Consensus AMD-OSDI Il Giornale di AMD 2015; 18:

43 43

44 Azienda Ospedaliera di Padova 2016 U.O.C. Malattie del Metabolismo Verificato da: Bruttomesso D. - Guarnieri G. - Vedovato Opuscolo redatto da: Inf. Chiara Veronese e Daniela Gasparin Verificato e approvato da: Res. Prof. Angelo Avogaro Sito web ufficiale dell Azienda Ospedaliera di Padova: Pagina dedicata all UOC Malattie del Metabolismo: Unità Operative Ospedaliere» Malattie del Metabolismo Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, riceve richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull accoglienza dei parenti dei malati. L ufficio è aperto presso: Piano Rialzato Monoblocco (Azienda Ospedaliera di Padova - Via Giustiniani Padova) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30; tel fax: urponline@sanita.padova.it 44 Ultimo aggiornamento:

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana

COSA È E COME SI USA Lingua Italiana L ABC dell insulina COSA È E COME SI USA Lilly Perché devo fare l insulina? Nella maggior parte dei casi il Diabete tipo 2 si cura con i farmaci antidiabetici orali, oltre che con la dieta e l esercizio

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA

DIRETTORE DR.SSA LUCIA RICCI TEL. 0575/255408-255347 INSULINA NSULNA L NSULNA viene somministrata sottocute tramite iniezioni con apposite siringhe monouso o penne da insulina. COME S CONSERVA L NSULNA? L insulina di scorta si conserva nella parte bassa del frigo

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Se il mio alunno avesse il diabete

Se il mio alunno avesse il diabete Se il mio alunno avesse il diabete Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Ufficio XIII Ambito territoriale per la provincia di Parma 1 Questo opuscolo nasce

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini

DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini DIABETE DI TIPO 1 Breve guida per genitori e bambini Guida per conoscere ed affrontare serenamente il diabete di tipo 1 all esordio sommario Controllo glicemico 04 Cos è l emoglobina glicata (HbA1C)? 05

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età

TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età TARGET Un gioco sulla conoscenza del diabete per tutte le età Da Sandra J. Hollenberg - Tradotto da Elena Ascari by Sandra J. Hollenberg www.grandmasandy.com Suggerimenti per il download: Questa prima

Dettagli

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA A cura di: Elena Bianchera -assistente sanitaria Clotilde Chiozza -medico Cecilia Donzelli - medico Monica Toselli - infermiera professionale GESTIONE DEL DIABETE A SCUOLA

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1

IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 IL PAZIENTE PEDIATRICO DMT1 Inf.Loredana Guidozzi Centro Regionale di Riferimento per la Diabetologia Pediatrica Responsabile Dott.ssa S. Toni EDUCAZIONE TERAPEUTICA : L Educazione Terapeutica nasce negli

Dettagli

Autocontrollo glicemico domiciliare

Autocontrollo glicemico domiciliare AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina UOC Malattie del Metabolismo Direttore: Prof. Dott. Angelo Avogaro Autocontrollo glicemico domiciliare 2 Indice: Premessa.... pag.

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica

Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica Il DMT1 costituisce una delle malattie croniche più frequenti e l endocrinopatia più frequente in età pediatrica In Pediatria: DMT1 90% DMT2 10% (femmine in peri-pubertà, obese) rari MODY(Maturity Onset

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida Hotel Mercure Siena Degli Ulivi - Via A. Lombardi n. 41 - SIENA 24-25 maggio Area Vasta Sud Est Responsabile Scientifico Dott. Francesco Dotta Direttore Unità Operativa

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1)

diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Anche i bambini possono avere il diabete Informazioni per la scuola A cura del gdm1 (Gruppo Diabete Mellito tipo1) Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante

Dettagli

area vasta n. Il diabete va a scuola

area vasta n. Il diabete va a scuola area vasta n. Il diabete va a scuola guida informativa INTRODUZIONE Questa breve Guida Informativa è dedicata al personale scolastico e ha l obiettivo di fornire un supporto utile per gli alunni che hanno

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida Corso di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo - Viale Italia 195 - Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di Diabetologia

Dettagli

Autocontrollo Strutturato

Autocontrollo Strutturato 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Autocontrollo Strutturato Carmela Punzo «Secondo me la missione delle cure infermieristiche in definitiva è quella di curare il malato in casa» Florence

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Corso di Formazione per Diabetico Guida

Corso di Formazione per Diabetico Guida Corso di Formazione per Diabetico Guida Wall Art Hotel - Viale della Repubblica 4/6/8 - Prato 12-13 Aprile Area Vasta Centro Responsabile Scientifico Dott.ssa Maria Calabrese Direttrice dell U.O. di Diabetologia

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA DI LABORATORIO GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E CODICE: IOP.CPOsan.09 REV 6 del 06/07/10 Pag. 1 di 5 1. SCOPO E APPLICABILITA Scopo di questa

Dettagli

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB L alimentazione nella ll disciplina di i li Bocce Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma Centro Tecnico Federale FIB Michelangelo Giampietro

Dettagli

Informazioni per la scuola

Informazioni per la scuola A.G.D. Informazioni per la scuola 1 Quello che il personale scolastico deve sapere sullo studente con diabete E molto importante che il personale scolastico sia a conoscenza che uno degli allievi è diabetico

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA

CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA CONGRESSO REGIONALE FADOI ANìMO PUGLIA BISCEGLIE, 22-23 NOVEMBRE 2013 L IMPORTANZA DELL EDUCAZIONE ALLA LUCIA METTA ASLBAT La gestione del paziente diabetico alla dimissione è un punto di partenza cruciale

Dettagli

controllo metabolico ottimale

controllo metabolico ottimale IL DIABETE MELLITO Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da iperglicemia E dovuto ad una carenza assoluta di insulina dovuta alla distruzione autoimmune delle cellule beta pancreatiche Il diabete

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente.

Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. Il bambino con il diabete a scuola: informazioni utili per il personale docente. a cura di Giuseppe Chiumello con la collaborazione di Riccardo Bonfanti, Franco Meschi e Matteo Viscardi Centro Regionale

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Corsi di Formazione per Diabetico Guida

Corsi di Formazione per Diabetico Guida Corsi di Formazione per Diabetico Guida NH Grand Hotel Palazzo, Viale Italia 195 57127 Livorno 5-6 Aprile Area Vasta Nord Ovest Responsabile Scientifico Dott. Graziano Di Cianni Direttore dell U.O. di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida

VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI. Diabete e guida VIAGGI SICURI * CON VALORI SICURI Diabete e guida Diabete e guida: qual è il problema? Se è vero che le persone con diabete non causano più incidenti del normale automobilista medio, il diabete è per loro

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7 G.Pipicelli, L.Mustara, G.Angotzi, T.Colosimo,R.Guarnieri,A.Parottino,I.Pinto U.O Complessa di Diabetologia e Dietologia Territoriale A.S.n.7 Catanzaro Direttore

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi

FACELIFT GYM. Facelift Gym deve essere usato 2-3 volte a settimana, 10 minuti ogni volta. 1. Aiuta a ridurre le borse e le occhiaie sotto gli occhi FACELIFT GYM Facelift Gym è un dispositivo dotato di una tecnologia ad impulsi a bassa frequenza. È stato sviluppato per ringiovanire la pelle e i muscoli sotto e intorno agli occhi e per ridurre ed eliminare

Dettagli

Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio

Convivere con il diabete. Alti e bassi della glicemia. Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio Convivere con il diabete Alti e bassi della glicemia Controllarsi meglio per mantenere l equilibrio Con la consulenza scientifica di Roberto Manunta Dirigente Medico 1 livello AULSS 18 Rovigo Progettazione,

Dettagli

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica. Gestione della PEG Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire, gli esercizi

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine

Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Incidenza dell ipoglicemia nei pazienti della SOS di Diabetologia di Udine Agus S, Tonutti L, Pellegrini MA, Venturini G, Cannella S, Toffoletti V, Vidotti F, Sartori C, Boscariol C, Pellarini L, Rutigliano

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS

AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS AGD LECCO ONLUS ASSOCIAZIONE LECCHESE PER L AIUTO AI GIOVANI CON DIABETE ONLUS SENIOR CAMP 2014 QUESTIONARIO MEDICO INFORMAZIONI GENERALI Dati del partecipante Cognome.. Nome Nato il.. Luogo di nascita

Dettagli

Questionario di valutazione della educazione sanitaria sulla malattia diabetica

Questionario di valutazione della educazione sanitaria sulla malattia diabetica 1 Questionario di valutazione della educazione sanitaria sulla malattia diabetica Data / / Studio No RND NB: Si prega di mettere un pallino nella casella usando la matita che vi viene consegnata Questionario

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

la gestione del rischio

la gestione del rischio L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico.

PROGRAMMA VIVACARE. Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. PROGRAMMA VIVACARE Tre sono gli aspetti da prendere in considerazione: l aspetto organizzativo, l aspetto clinico e l aspetto economico. ASPETTO ORGANIZZATIVO Proporre il programma a: -PZ INSERITI NEI

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO AVVISO URGENTE DI SICUREZZA DEL PRODOTTO 29 ottobre 2015 Per l apparecchiatura di emodialisi NxStage System One S Catalogo n. NX1000-3 / NX1000-3-A Gentile Dottore, NxStage ha rilevato un errore del software

Dettagli

Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola

Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola Informazioni e consigli per gli insegnati sulla gestione del bambino con diabete a scuola Federazione Regionale Associazioni Toscane Diabetici in collaborazione con RETE REGIONALE PEDIATRIA SPECIALISTICA

Dettagli

L autocontrollo come strumento di terapia

L autocontrollo come strumento di terapia SOC di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Associazione Friulana Famiglie Diabetici L autocontrollo come strumento di terapia Dott.ssa Laura Tonutti Controllo significa da una parte dominio, governo

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Categoria Numero di partenza Posizione Sam 3

Categoria Numero di partenza Posizione Sam 3 Compito Categoria Numero di partenza Posizione Tempo: 10 minuti Leggere attentamente il questionario allegato. Rispondere alle domande sul tema. Nel contempo si tratta di risolvere un caso pratico. Per

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli