Monopolio. Monopolio. Monopolio. Ricavo medio e ricavo marginale. Ricavo medio e ricavo marginale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monopolio. Monopolio. Monopolio. Ricavo medio e ricavo marginale. Ricavo medio e ricavo marginale"

Transcript

1 Microeconomia Anno Accademico Concorrenza imperfetta: monopolio e concorrenza monopolistica Outline della parte 5 Il Monopolio ed il potere monopolistico. L origine del potere monopolistico ed i suoi costi sociali (PR, Cap. 10, no parr e 10.6) Discriminazione del prezzo di primo, secondo e terzo grado. La tariffa a due componenti. Il bundling (PR, Cap. 11, no parr e 11.6) La concorrenza monopolistica. (PR, Cap. 12, solo il par. 12.1) La politica della concorrenza in Europa (appunti di lezione) 1 2 Rapido ripasso della concorrenza perfetta Rapido ripasso della concorrenza perfetta Numero molto elevato di imprese, che non possono condizionare il prezzo di mercato (sono quindi price-taker) P D Mercato O P Impresa CM LP Prodotto omogeneo Informazione perfetta P 0 P 0 D = R' = P P = CM LP = C Profitti economici nulli nel LP Q 0 Q q 0 Q 3 4

2 Monopolio Monopolio 1. Un venditore molti compratori 2. Un solo prodotto (non ci sono beni sostituti) 3. Barriere all'entrata 4. L'impresa è quindi price-maker! Monopolio Il monopolista rappresenta tutto il lato dell'offerta ed ha pieno potere sulla produzione Il monopolista controlla i prezzi ma deve considerare l impatto sulla domanda Sappiamo già che i profitti sono massimizzati per il livello di output per cui il ricavo marginale uguaglia il costo marginale Ricavo medio e ricavo marginale Il ricavo medio del monopolista, il prezzo ricevuto per unità venduta, è la curva di domanda di mercato Il ricavo marginale è la variazione nel ricavo al variare di un'unità la vendita del prodotto Ricavo medio e ricavo marginale Il ricavo marginale Il monopolista utilizza la domanda di mercato per fissare prezzo e quantità Sviluppiamo l'analisi partendo da un esempio: si assuma un mercato con un monopolista che si trova di fronte una domanda pari a P = 6 Q Qual è il ricavo marginale??? 7 8

3 Ricavo medio e marginale La decisione di produzione del monopolista per unità di output 7 6 La curva di ricavo marginale ha pendenza doppia rispetto alla curva di domanda I profitti sono massimizzati in corrispondenza del livello di prodotto per cui vale R'= 5 Per livelli produttivi inferiori vale R > C 4 Ricavo medio (domanda) Per livelli produttivi superiori vale R < C Ricavo marginale Output Come fissa il prezzo il monopolista? 9 10 La decisione di produzione del monopolista Monopolio: un esempio per unità Costo :C Q 50 Q 2 P 1 P* CM Domanda : P Q 40 Q P 2 Profitto perso D = RM Quali sono prezzo e quantità ottimali del monopolista? R' Profitto perso Q 1 Q* Q

4 Monopolio: un esempio Monopolio: un esempio C Q 50 Q 2 C ' dc Q dq 2Q R' C ' 40 2Q 2Q P( Q) = 40 Q R Q P Q Q 40Q Q 2 dr Q R' 40 2Q dq 4Q 40 Q 10 Q M P Q M P M Monopolio: un esempio Massimizzazione del profitto Il profitto del monopolista è massimizzato producendo una quantità pari a Q M =10unità e vendendola ad un prezzo P M =30 /unità Utilizzando un grafico: C R' C Profitto R Quando i profitti sono massimizzati, vale (come sempre) R = C

5 Massimizzazione del profitto /unità 40 P=30 20 CM=15 10 Profitto = (P - CM) x Q = (30-15 )(10) = 150 Profitto R' RM CM Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Come tradurre in pratica la regola R'=? R' dr dq R' P Q dp dq P P Q P d Q P dq dp dq P P 1 E D Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo Quindi è possibile scrivere: R' C ' C ' P da cui P C '. 1 1 E D P P C ' E D P 1 E D ; mark-up = inverso dell elasticità della domanda! Monopolio Il prezzo di monopolio rispetto a quello di concorrenza perfetta Monopolio P > Il prezzo è maggiore del costo marginale per un ammontare che è proporzionale all'inverso dell'elasticità della domanda Concorrenza perfetta P = La domanda (per la singola impresa) è perfettamente elastica 19 20

6 Monopolio Se la domanda è molto elastica, il prezzo non è molto diverso da quello concorrenziale Il monopolista non produce mai una quantità che si trova sul tratto inelastico della curva di domanda Nel tratto inelastico il ricavo può essere accresciuto in virtù di un aumento del prezzo L'impresa con più impianti Per molte imprese la produzione avviene in più impianti, ognuno con diversi costi di produzione Le imprese devono determinare la ridistribuzione della produzione tra impianti 1. La produzione dovrebbe essere divisa in modo che il di produzione fosse lo stesso 2. L'output è fissato in maniera tale per cui R'=, quindi dev'essere uguale in ogni impianto L'impresa con più impianti L'impresa con più impianti Algebricamente Q 1 e C 1 sono output e costo di produzione per l'impianto 1 Q 2 e C 2 sono output e costo di produzione per l'impianto 2 Q T = Q 1 + Q 2 è l'output totale Il profitto è: Π = PQ T C 1 (Q 1 ) C 2 (Q 2 ) Per massimizzare i profitti: d dq 1 dpq T dc 1 0 dq 1 dq 1 R' C '

7 L'impresa con più impianti L'impresa con più impianti Lo stesso per l'impianto 2 /unità 1 2 T Quindi l'impresa deve scegliere un livello produttivo tale per cui P* R' = 1 = 2 R'* D = RM R' Q 1 Q 2 Q T Il potere di monopolio Il potere monopolistico Il puro monopolio è raro Però, in mercati con poche imprese ognuna può avere una domanda negativamente inclinata, e fissare un prezzo superiore a Spesso il potere di monopolio capacità di fissare il prezzo oltre il costo marginale - deriva dalla presenza di prodotti differenziati Quando i prodotti sono differenziati, la curva di domanda per l impresa è: più elastica della curva di domanda di mercato ma non infinitamente elastica, come in concorrenza perfetta! 27 28

8 La domanda per spazzolini da denti Misurare il potere monopolistico /unità 2,00 1,50 Ad un prezzo di 1,50, l'elasticità è -1,5. /unità 2,00 1,60 1,50 1,40 L'impresa A ha un certo potere di mercato e fissa il prezzo superiore al costo marginale A Il potere di monopolio può essere misurato come la differenza tra il prezzo ed il costo marginale rispetto al prezzo Indice di Lerner del potere monopolistico L = (P )/P Maggiore L (tra 0 e1), maggiore il potere monopolistico 1,00 Domanda di mercato 1, Q A R' A D A L può essere espresso in termini di E d L = (P )/P = -1/E d E d è l'elasticità della domanda dell'impresa, non del mercato! Una regola empirica per la determinazione del prezzo Abbiamo visto che per il monopolista vale: C ' P = ( ) E d Quindi, si vede chiaramente che: Se E d è grande, il markup è piccolo Se E d è piccola, il markup è grande /unità P* P*- Elasticità della domanda e markup Maggiore l'elasticità della domanda minore il markup R' D /u P* P*- D R' Q* Q* 31 32

9 Prezzo e markup: Supermercati e piccoli negozi Supermercati: Molti concorrenti, prodotti simili E d = -10 P=/(1-0,1)=1,11(C ) Il prezzo è maggiore del 10-11% al Piccoli negozi: Prezzi maggiori che nei supermercati Ed= -5 P=/(1-0,2)=1,25() Il prezzo è maggiore del 25% circa del Origini del potere monopolistico Perché alcune imprese hanno elevato potere monopolistico, ed altre no? Il potere monopolistico è la capacità di fissare il prezzo oltre il costo marginale Il potere monopolistico è determinato dall'elasticità della domanda Origini del potere monopolistico Elasticità della domanda di mercato Più rigida la curva di domanda maggiore il potere monopolistico L'elasticità di domanda di un'impresa è determinata da 1) Elasticità della domanda di mercato 2) Numero di imprese nel mercato 3) Interazione tra imprese Una sola impresa determina la domanda di mercato Il grado di potere monopolistico è determinato dall'elasticità della domanda Con più imprese il potere di mercato non è determinato solo dall'elasticità di mercato Abbiamo visto che la domanda individuale è più elastica della domanda di mercato 35 36

10 Numero delle imprese Il potere monopolistico si riduce all'aumentare del numero di imprese La dimensione delle imprese è rilevante Un mercato è altamente concentrato quando poche imprese detengono le quote maggiori Le imprese vorrebbero creare barriere all'entrata per tenere i rivali fuori dal mercato Brevetti, copyright, licenze, economie di scala Interazione tra imprese Se le imprese sono aggressive (ad es. combattono un'aspra guerra di prezzo) il prezzo può avvicinarsi a quello concorrenziale Se le imprese colludono (in genere illegale), possono generare potere di monopolio Il costo sociale del monopolio Perdita secca da potere di monopolio Imprese perfettamente concorrenziali producono una quantità tale per cui P= Il monopolista produce una quantità tale per cui R'= Questo comporta una perdita da parte dei consumatori ed un guadagno da parte del monopolista Allo stesso tempo, però, si genera una perdita secca /unità P m P C A Surplus del consumatore perso Q m B C Perdita secca R' Q C SC: - A - B SP: + A - C BS : - B - C RM=D 39 40

11 Il costo sociale del monopolio Il costo sociale del monopolio può essere maggiore della perdita secca Ricerca della posizione dominante (Rent seeking) Le imprese possono spendere ingenti risorse per ottenere il potere di monopolio Lobbying Pubblicità (persuasiva) Acquisizione di capacità produttiva in eccesso (minaccia verso l entrant) R&S in eccesso ( sleeping patents ) Lo studio di un caso: multa di euro per L Oreal Nel 2010 alcune pubblicità ingannevoli di prodotti cosmetici sono costate alla società L OrealItalia Spa ben euro di multa. I prodotti in questione sono: crema contro le rughe LiftActiv Retinol HA, a marchio Vichy, l anticellulite Cellumetric a marchio Vichy ed il prodotto Rimodel Collagene a marchio l Oreal. Questi prodotti sono stati reclamizzati, sul web, sui giornali e anche in tv, in modo scorretto, esaltando caratteristiche scientifiche che i prodotti non hanno ed effetti miracolosi ben lontani da quelli reali Lo studio di un caso: multa di euro per L Oreal Il ricorrente utilizzo di vocaboli evocativi di un facile rassodamento e snellimento di alcune parti del corpo si legge nel bollettino dell Antitrust così come quello di rapidi ed incisivi effetti di ringiovanimento della pelle associato alla presenza di figure femminili e dalla silhouette esile nonché di testimonial dal volto disteso e privo di rughe hanno un elevato valore persuasivo nei confronti del consumatore medio, inducendolo nell erroneo convincimento di poter eliminare, con il semplice uso dei prodotti in oggetto, qualsiasi problematica estetica legata agli inestetismi della cellulite, ovvero alla comparsa delle rughe sul volto o all invecchiamento della pelle e conseguentemente ad assumere decisioni di carattere commerciale che altrimenti non avrebbe assunto. Il costo sociale del monopolio Il governo può limitare il potere di monopolio cercando di controllare i prezzi Nei mercati concorrenziali la regolamentazione genera perdita secca La regolamentazione dei prezzi può ridurre la perdita secca nel caso di monopolio Questo può essere mostrato graficamente 43 44

12 Regolamentazione di prezzo Il costo sociale del monopolio Prezzo P m P 1 R Ricavo marginale quando il prezzo non può eccedere P 1. C Monopolio naturale Un'impresa può produrre l'intero output dell'industria ad un costo minore di quanto potrebbero farlo un insieme di concorrenti P 2 = P C P 3 CM RM Questo di solito si verifica quando ci sono grandi economie di scala Rifornire il mercato tramite più imprese genera costi maggiori che rifornirlo con una sola Q m Q 1 Q 3 Q 3 Q c Regolare i mercati in un monopolio naturale Il settore idrico: prototipo di monopolio naturale Prezzo P m P r P C Q m Imporre un prezzo pari a P C genererebbe perdite per l'impresa. R' Q r CM Q C RM La componente infrastrutturale domina su quella operativa e quasi tutti i costi sono irrecuperabili per lunghissimi periodi. Perché privatizzare? Inadeguatezza a gestire un moderno servizio industriale e accedere al mercato dei capitali. Il mercato può dare un contributo tanto migliore, quanto coerente è il sistema di regolazione. Tuttavia, il rischio regolatorio è una delle principali componenti del rischio economico (minori costi di gestione ma maggiore costo del capitale)

13 Catturare il surplus del consumatore Catturare il surplus del consumatore Il monopolista adotta varie strategie per cercare di appropriarsi del surplus del consumatore Discriminazione di prezzo Tariffa a due componenti (solo accenni in questo corso) Bundling (il prossimo anno...) /unità P max P 1 P* P 2 P C A L'impresa vorrebbe praticare un prezzo maggiore per quei consumatori disposti a pagarlo (A) B L'impresa vorrebbe vendere anche a B, ma senza abbassare il prezzo per tutti D In questa maniera l'impresa aumenterebbe il proprio profitto Q* MR Catturare il surplus del consumatore La discriminazione di prezzo è la pratica di fissare prezzi diversi per consumatori diversi (per lo stesso bene) E necessario poter identificare i diversi gruppi di consumatori Anche la tariffa a due componenti e la vendita a pacchetto (bundling) mirano ad espandere il mercato di un'impresa La discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo di primo grado Si richiede ad ogni consumatore un prezzo diverso (pari al massimo ammontare che il consumatore stesso sarebbe disposto a pagare) R'non influenza più le decisioni di produzione Il profitto addizionale diventa quindi la differenza tra domanda e costo marginale 51 52

14 Discriminazione di prezzo di primo grado /unità P max P* P C Senza discriminazione la quantità è Q* ed il prezzo P*. I profitti sono l'area tra R e C (giallo). Il SC è l'area tra la domanda ed il prezzo R' D = RM Con discriminazione perfetta l'impresa produce Q**, ed i suoi profitti sono pari a tutta l'area colorata. Discriminazione di prezzo di primo grado Nella pratica la discriminazione di primo grado non è quasi mai possibile 1. Difficile praticare prezzi diversi per ogni consumatore 2. Le imprese di solito non conoscono i prezzi di riserva dei consumatori E invece possibile discriminare in maniera imperfetta Prezzi diversi in base ad un numero limitato di stime di prezzi di riserva (professionisti, venditori di automobili, ecc ) Q* Q** Discriminazione di primo grado in pratica /unità P 1 P 2 P 3 P* 4 P 5 P 6 Prezzi diversi generano profitti maggiori Q* Un venditore di successo sa come utilizzare la discriminazione di prezzo! R' D 55 Discriminazione di prezzo di secondo grado In alcuni mercati i consumatori acquistano diverse unità di bene in un intervallo di tempo La domanda cala all'aumentare delle unità aquistate Elettricità, acqua, gas naturale Le imprese possono allora praticare la discriminazione di prezzo disecondo grado prezzi diversi per quantità diverse dello stesso bene o servizio (sconti sulla quantità) 56

15 Discriminazione di prezzo di secondo grado Discriminazione di prezzo di terzo grado /unità P 1 P 0 P 2 P 3 1 scaglione Q 1 Q 0 MR Senza discriminazione P = P 0 e Q = Q 0. Con discriminazione i prezzi sono per scaglione: P 1, P 2, e P 3. Q 2 Q 3 2 scaglione 3 scaglione D CM 57 Pratica di suddividere i consumatori in gruppi diversi e di praticare prezzi diversi per gruppo (così si separano le domande!) Esempi: Tariffe speciali per le linee aeree, vino riserva, sconti per studenti ed anziani. Le caratteristiche sono usate per dividere gli studenti in gruppi Tipicamente le elasticità della domanda differiscono tra gruppi 58 Creare gruppi di consumatori Come stabilire il prezzo da far pagare ad ogni gruppo? 1. La produzione totale dev'essere divisa tra i segmenti di consumatori in modo che R' sia uguale tra gruppi 2. Inoltre la produzione totale deve essere fissata in maniera tale che R'=per ciascun gruppo Discriminazione di prezzo di terzo grado Algebricamente: immaginiamo due gruppi P 1 : prezzo del primo gruppo P 2 : prezzo del secondo gruppo C(Q T ) = costo totale Q T = Q 1 + Q 2 Profitto: π = P 1 Q 1 + P 2 Q 2 - C(Q T ) Da non confondersi con il monopolista con più impianti, il cui profitto è Π = PQ T C 1 (Q 1 ) C 2 (Q 2 ) 59 60

16 Discriminazione di prezzo di terzo grado Per ogni gruppo il profitto marginale deve essere nullo Quindi d dq 1 dp 1 Q 1 dq 1 dc dq 1 0 R' 1 C ' allo stesso modo R' 2 =, quindi R' 1 = R' 2 = C ' Discriminazione di prezzo di terzo grado Si può anche ragionare in termini di prezzi relativi per i due gruppi R' 1 P 1 1 da cui si ricava P P 1 2 ( = ( E E 1 E 1 R' 2 P ) ) 1 E 2 Il prezzo più elevato è praticato sui consumatori con elasticità più bassa Discriminazione di terzo grado Discriminazione di terzo grado Esempio E 1 = -2 e E 2 = -4 /unità P 1 = R' 1 in Q 1 e P 1 = R 2 in Q 2 e P 2 Q T : = R' T Gruppo 1: più rigida Gruppo 2: più elastica R' 1 = R' 2 = T P P ,5 T P 2 R' T D 2 = RM 2 P 1 dovrebbe essere 1,5 volte P 2 R' 2 R' 1 D 1 = RM 1 Q 1 Q 2 Q T 63 64

17 Tariffe aeree Le differenze nelle elasticità generano prezzi diversi I viaggiatori per affari hanno in genere poca scelta riguardo alle date del viaggio I turisti di solito hanno un margine di scelta più ampio. Elasticità Prima Classe Classe turistica senza vincoli Tariffa scontata Prezzo Reddito Esercizio tipico Una compagnia aerea detiene il monopolio di una particolare tratta e conosce la domanda di due diversi gruppi di potenziali clienti, uomini d'affari (A) e studenti (S). Le rispettive domande sono date da: p A =200-4q A e p S =140 - q S. Il costo marginale è pari a c=40. Determinare la scelta ottimale della compagnia aerea e commentare i risultati Altri tipi di discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo intertemporale Il prezzo varia nel tempo Alla commercializzazione del prodotto la domanda è rigida Libri con copertine prima rigide poi flessibili; Film al cinema poi in televisione; prodotti tecnologici (telefoni, consolle, lettori mp3,...) Quando la domanda più rigida è stata soddisfatta, allora si abbassa il prezzo per vendere a più consumatori 67 Discriminazione di prezzo intertemporale /unità P 1 P 2 Q 1 R' 1 Inizialmente la domanda è rigida ed il prezzo P 1. D 1 = RM 1 Q 2 Col tempo la domanda è meno rigida ed il prezzo si abbassa. R' 2 D 2 = RM 2 CM = 68

18 Il prezzo di un best-seller Il prezzo di un best-seller Come determinare il prezzo di un libro in uscita? Copie con copertina rigida e flessibile sono mezzi per discriminare Quale prezzo fissare per questi due tipi di volumi? Quando commercializzare la versione con copertina flessibile? Gli editori devono dividere i consumatori in due gruppi Quelli disposti a comprare il più costoso hardback Quelli disposti ad acquistare il paperback La scelta della distanza tra le uscite è strategica e di solito si concretizza in un periodo tra le due di mesi Altri tipi di discriminazione di prezzo La tariffa in due parti Prezzo in base al carico di punta Pratica di fissare prezzi più alti nei periodi di picco di utilizzo, quando la maggior domanda aumenta i costi marginali Per alcuni prodotti esistono picchi di domanda Elettricità e riscaldamento Stazioni sciistiche durante i fine settimana Viaggi durante i periodi di vacanza Tipo di strategia di prezzo per cui i consumatori pagano una quota fissa per accedere al servizio ed un prezzo ulteriore per ogni unità acquistata Ex: parchi di divertimento, tennis club, servizi telefonici La decisione dell'impresa si compone di due parti: la tariffa d'entrata (T) e la tariffa d'uso (P) 71 72

19 La tariffa in due parti con un solo consumatore La tariffa in due parti con due consumatori /unità T* La tariffa d'uso è fissata uguale al costo marginale, quella d'entrata è pari al surplus del consumatore /unità T La tariffa d'uso P* è fissata sopra. T* è il surplus di D 2. A 2T P C ' Q 1 Q 2 P P* D B C D 1 = consumatore 1 D 2 = consumatore 2 Q 2 Q La tariffa in due parti con molti consumatori Non c'è una maniera esatta di determinare P* e T* Bisogna considerare il trade-off tra Te P Bassa tariffa d'entrata: più utenti e maggiori profitti dalla vendita del prodotto, minore profitto dalle sottoscrizioni Alta tariffa d'entrata: vale il contrario La tariffa in due parti Regola empirica Domande simili: P vicino a e T elevato Domande diverse: P alto e T basso Esempio: i parchi gioco spesso fanno pagare molto per l'entrata e (quasi) nulla per utilizzare i divertimenti; a volte però si pagano le attrazioni extra Gardaland: prezzo d entrata 22 euro (ridotto 19 euro); Palablau Show 5 euro. Mirabilandia: prezzo d entrata 25 euro; supplemento Mirabilandia Beach 8 euro

20 La tariffa in due parti A volte la tariffa d'entrata permette di avere un certo numero di unità gratuite Rasoi venduti con lamette In certi parchi di divertimenti ci sono gettoni gratis Tariffe internet (o telefoniche) con un certo numero di minuti gratuiti In questa maniera si possono innalzare le tariffe d'entrata Meno consumatori abbandonano il mercato con tariffe d'entrata più alte Concorrenza monopolistica Caratteristiche 1. Molte imprese 2. Libertà di entrata ed uscita 3. Prodotto differenziato (ma sostituibile!) Il grado di potere monopolistico dipende dal grado di differenziazione del prodotto Esempi: Il mercato delle automobili Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP p P BP BP Q BP p CM P LP D BP R' BP Q Q LP LP CM D LP R' LP Q Breve periodo Curva di domanda con inclinazione negativa (prodotto differenziato) La domanda è relativamente elastica I profitti sono massimizzati quando R'=C ; in quel punto P>CM L'impresa ottiene profitti economici positivi Lungo periodo I profitti positivi attirano nuove imprese nell'industria La domanda dell'impresa si abbassa a D LR L'output dell'impresa si riduce, quello dell'industria aumenta I profitti economici si riducono a zero (P = CM) P > permane del potere monopolistico 79 80

21 Equilibrio di concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Concorrenza monopolistica ed efficienza economica p Conc. perfetta CM P Conc. monopolistica Perdita secca CM La presenza di potere monopolistico genera una perdita secca P C D = R' P R' LP D LP Nel lungo periodo, nonostante i profitti economici siano nulli (P=CM), l'impresa non produce dove i costi medi sono minimizzati: esiste capacità produttiva in eccesso Q C Q Q MC Q Concorrenza monopolistica ed efficienza economica Ogni impresa ha una domanda negativamente inclinata, quindi la produzione che rende nulli i profitti economici è troppo piccola rispetto a quella efficiente Quanto costa questa inefficienza? Il potere di mercato è relativamente piccolo, di solito ci sono molti concorrenti la perdita secca è limitata. Tale perdita è bilanciata dalla maggiore scelta che la presenza di molti prodotti permette ai consumatori. LA POLITICA DELLA CONCORRENZA NELL UNIONE EUROPEA 83 84

22 Introduzione Conosciamo già i quattro componenti della nuova politica industriale: Liberalizzazioni e Privatizzazioni Politica della Concorrenza Energia ed Ambiente Ricerca e Sviluppo e Innovazione (Politica Tecnologica) La politica della concorrenza Ronald [Coase] said that he had gotten tired of antitrust because when the prices went up the judges said it was monopoly, when the prices went down they said it was predatory pricing, and when they stayed the same it was tacit collusion Monopolio e concorrenza perfetta rappresentano due situazioni estreme E molto più probabile trovarsi di fronte a situazioni intermedie in cui un numero limitato di imprese agisce sul mercato. Quando un mercato è concentrato, le imprese dominanti hanno un forte potere di mercato. Fusioni ecartelli riducono il numero di potenziali rivali sul mercato e sono quindi ritenute pratiche anticoncorrenziali Tuttavia, dovremo distinguere tra accordi orizzontali ed accordi verticali Qual è il punto principale? Quando si paragona la concorrenza perfetta con il monopolio (o, in generale, con mercati concentrati) si trova una evidente perdita di benessere sociale Questo giustifica l intervento contro ogni forma di accordo collusivo o di posizione dominante appunto la politica della concorrenza! E davvero necessaria? Quanto è grande questa perdita di benessere? 87 88

23 In uno studio pionieristico, Harberger (1954) aveva stimato una perdita annuale pari a meno di un decimo dell 1% del reddito nazionale statunitense. Cowling and Mueller (1978) hanno aspramente criticato i calcoli effettuati Harberger: Nei loro calcoli, la perdita era stata del 13% del reddito nazionale negli Stati Uniti (periodo ) e del 7% nel Regno Unito ( ) Il problema del monopolio era quindi più grande di quanto si pensasse! Posner (1975): per la società, i costi del monopolio sono ancora più alti! L atto stesso di cercare di raggiungere una posizione di monopolio richiede un enorme spreco di risorse. Come? Costi di Lobbying necessari per convincere i legislatori che un certo tipo di posizione dominante non è dannosa (le lobby del tabacco negli U.S.) Pubblicità persuasiva effetto manipolativo che riduce la concorrenza convincendo i consumatori che due prodotti identici sono differenziati R&S in eccesso duplicazione degli sforzi da parte di imprese rivali per ottenere il brevetto Creazione di barriere all entrata comportamento strategico per limitare l entrata di potenziali rivali (ad esempio con l utilizzo di prezzi predatori) Una efficace politica della concorrenza non deve solo valutare gli abusi del monopolista nel fissare i prezzi, ma prendere in considerazione anche le risorse utilizzate (sprecate?) per ottenere e conservare la posizione di monopolio 91 Nell Unione Europea, la politica della concorrenza ha l obiettivo di: garantire che qualunque pratica da parte di imprese ed enti privati non sia contraria ai principi di una sana concorrenza proteggere gli interessi dei consumatori consentendo l acquisto di beni e servizi (liberalizzazione) sotto le migliori condizioni incoraggiare l efficienza economica attraverso la creazione di un ambiente favorevole all innovazione ed al progresso tecnologico (politica tecnologica) promuovere l integrazione all interno del mercato unico, rimuovendo gli ostacoli al libero scambio. 92

24 La tutela del consumatore diventa il perno su cui fondare l intervento dell autorità Antitrust. Gli strumenti attraverso cui la Commissione interviene sono gli Articoli 101 (ex Art. 81) e 102 (ex Art. 82) del TFEU e la Regolamentazione delle Fusioni (Merger Control Regulation) del Per quanto riguarda invece gli aiuti di stato, gli interventi diretti ed indiretti da parte di Paesi membri a sostegno di imprese e compagnie vengono valutati seguendo le indicazioni dell articolo 107 (ex Art. 97). Quattro aree di intervento: I Cartelli Antitrust I Monopoli Le Fusioni Gli Aiuti di Stato I Cartelli Accordi tra due o più imprese che limitano la concorrenza sono proibiti dall Articolo 101 del Trattato, anche se vi sono alcune eccezioni. Vengono esaminati molti casi di comportamento collusivo L esempio più evidente di condotta illegale punita dall Articolo 101 è un cartello tra imprese rivali (che può comportare un accordo per la fissazione del prezzo o la divisione del mercato). ARTICOLO 101(1): proibisce qualunque forma di accordo restrittivo e pratica concertata che previene, distorce e limita la concorrenza distingue tra accordi verticali ed orizzontali: in generale, i primi hanno un effetto ambiguo, mentre i secondi aumentano la concentrazione del mercato e riducono la concorrenza 95 96

25 Gli accordi (o relazioni) verticali riguardano la cooperazione tra imprese che operano a livelli differenti (produttore - dettagliante). La valutazione delle relazioni verticali non è semplice in quanto, sebbene spesso riducano la libertà d azione del dettagliante, possono anche determinare un aumento di efficienza interna: l effetto sul benessere sociale complessivo è quindi ambiguo. Gli accordi di cooperazione orizzontale hanno invece un carattere fortemente collusivo e generalmente comportano un aumento del prezzo di mercato. A seguito dell impegno di Mario Monti, Commissario per la Concorrenza dal 1999 al 2004, la lotta contro i cartelli è stata intensificata: Periodo La lotta contro i cartelli Multe, in milioni di Numero di decisioni Le multe comminate ai cartelli nel periodo sono state pari a milioni di euro, contro i 552 milioni di euro del quadriennio precedente Il successivo Commissario alla Concorrenza, l olandese Neelie Kroes (in carica fino al 2010), ha proseguito su questa strada: nel periodo le multe ai cartelli hanno raggiunto i milioni di euro; trend crescente, con 2017 milioni di euro registrati nel 2007); caso Elevatorsand Escalators del 2007: multa più alta del quadriennio, euro, di cui quasi la metá ( ) a carico della ThyssenKrupp

26 La lotta ai cartelli nel periodo Negli ultimi anni l andamento delle multe è stato altalenante, con un brusco calo registrato nel 2011: Il caso TV and Computer Monitor Tubes del 2012 ha tuttavia registrato la multa più alta: ( a carico di Philips) Come si dimostra il coinvolgimento delle imprese in un accordo collusivo? Sappiamo che un atteggiamento di collaborazione insorge quasi spontaneamente. Per questo motive diventa fondamentale il rafforzamento dei poteri dell Autorità garante della concorrenza. potenziamento del programma di clemenza : la prima impresa che fornisce prove convincenti della formazione di un cartello in cui lei stessa è coinvolta non viene sanzionata, o le viene applicato un notevole sconto sulla multa finale. 103 Lo studio di un caso I: il cartello delle birre olandesi 2007: la Commissione ha multato i produttori di birra olandesi Heineken, Grolsch e Bavaria per un totale di euro. La colpa? Aver operato un cartello nel mercato della birra in Olanda, in chiara violazione con l Articolo 101 (ex 81). Come è stato possibile scoprire il cartello? 104

27 La Commissione aveva molti sospetti a riguardo, ma è risultato decisiva la confessione di un quarto complice, Inbev Group: Inbev ha svelato il contenuto di numerosi incontri tenutisi tra il 1996 ed il 1999, in cui i quattro produttori si incontravano per concordare una comune strategia di aumento simultaneo di prezzo della birra sul mercato olandese. Inbev Group ha ottenuto la piena esenzione in base al programma di clemenza ed infatti non compare tra le società multate. Lo studio di un caso II: Il mercato del gas in Francia e Germania La Commissione ha inflitto nel 2009 una pesante sanzione ad E.ONAG, alla sua sussidiaria E.ON RuhrgasAG ed a GDF Suez SA per un accordo di market sharing in violazione dell art. 81. Ruhrgas AG (attualmente E.ON Ruhrgas, parte del gruppo E.ON ) e Gaz de France (attualmente parte del gruppo GDF Suez) concordarono di astenersi reciprocamente dal vendere il gas trasportato attraverso il gasdotto MEGAL sul mercato domestico della controparte L accordo di market sharing fu mantenuto anche successivamente all introduzione delle direttive comunitarie di liberalizzazione del settore del gas e fu definitivamente superato solo nel La Commissione ha deciso di infliggere una rilevante sanzione alle due società, ammontante complessivamente ad 1 miliardo e 106 milioni di uro. E stata la prima multa inflitta per un cartello tra imprese operanti nel settore dell energia. 107 ARTICOLO 101(3): Non tutti i cartelli sono tuttavia dannosi per la società In base all Art. 101(3), la normativa antitrust non si applica se la collaborazione tra imprese: determina un miglioramento nella struttura organizzativa e distributiva (guadagno di efficienza); contribuisce al progresso tecnologico e all innovazione (trasferimento di tecnologia, cooperazione nella fase di R&S) 108

28 Per quanto riguarda il primo punto: il trasporto aereo. deregulation (iniziata nel decennio passato in Europa) - sono proliferate le compagnie low cost, determinando: espansione della rotte aeree; sostanziale riduzione del prezzo del biglietto per le tratte intra-europee Come hanno risposto le compagnie tradizionali? attraverso la formazione di alleanze strategiche aventi lo scopo di migliorare la qualità del servizio offerto e ridurne i costi Lo studio di un caso: partnership tra British Airways e SN Brussels Airlines Nel marzo 2003, la Commissione ha approvato la partnership tra British Airways e SN Brussels Airlines per un periodo di sei anni: l accordo avrebbe comportato un miglioramento delle condizioni dei passeggeri/consumatori. Nell unico tratto in cui un effettiva concorrenza sarebbe diminuita, il Bruxelles- Manchester, la Commissione ha disposto misure affinché ciò non avvenga, monitorando i possibili aumenti di prezzo I Monopoli Per quanto riguarda il secondo punto, si cerca di promuovere R&D Joint Ventures tra Stati membri, per ridurre i costi in eccesso di fare R&S e per combattere la supremazia della tecnologia statunitense (e cinese?). Politica della concorrenza Ricerca e Sviluppo e Innovazione (politica tecnologica) Imprese che occupano posizioni dominanti non possono abusare di tale posizioni, in base all Articolo 102 del Trattato dell Unione Questo avviene nel caso di comportamento strategico finalizzato ad eliminare concorrenti dal mercato, a bloccare l entrata nel mercato di potenziali concorrenti

29 Articolo 102: proibisce nello specifico l abuso di posizioni dominanti all interno del mercato, ottenute ad esempio attraverso l utilizzo di discriminazione di prezzo, prezzi predatori o contratti di esclusiva Qualora venga effettivamente riscontrato l utilizzo di strategie di questo tipo, allora l impresa in questione viene ritenuta colpevole di comportamento non conforme all articolo 102 e sanzionata. Lo studio di un caso I: Azko L impresa chimica AZCO fu riconosciuta colpevole nel 1991 di abuso di posizione dominante per aver venduto i propri prodotti (additivi per la farina) ad un prezzo inferiore ai clienti di un concorrente e ad un prezzo superiore ai propri clienti. Chiaro esempio di prezzo predatore utilizzato in maniera selettiva Le Fusioni Lo studio di un caso II: Tomra 2006: la Commissione ha imposto una multa di 24 milioni di euro per il gruppo norvegese Tomra, leader mondiale nella produzione e fornitura di macchine per la raccolta di bottiglie e lattine da riciclare. La Commissione ha accertato che Tomra, tra il 1998 e il 2002, ha adottato un articolato sistema di accordi di esclusiva, aventi l effetto di impedire l entrata dei concorrenti nei vari mercati interessati. La denuncia era partita da una concorrente di Tomra sul mercato tedesco, in seguito alla quale la Commissione ha condotto simultanee ispezioni a sorpresa presso le varie sedi delle Tomra. Regolamentazione delle fusioni La Regolamentazione delle Fusioni del 2004, riprendendo il precedente testo del 1989, ha fornito alla Commissione gli strumenti per orientare le decisioni nei confronti delle proposte di fusione tra imprese. La Commissione ha quindi il potere di bloccare una fusione, o di autorizzarla se ne vengono modificate le condizioni

30 Non tutte le fusioni sono lesive all interesse della società; le fusioni cosiddette verticali sono spesso autorizzate, in quanto solitamente: generano un guadagno in termini di efficienza produttiva, permettono una riduzione dei costi di trasporto e di contrattazione, migliorano tecnologia e processo di produzione. Ne deriva un prodotto di più alta qualità venduto a prezzi ragionevoli, con sicuro vantaggio per i consumatori. Per quanto riguarda invece le fusioni cosiddette orizzontali, in cui si uniscono imprese che producono più o meno lo stesso tipo di bene, l interpretazione è più difficile; la fusione orizzontale è ammessa unicamente se non provoca una concentrazione di mercato eccessiva determina guadagni in termini di efficienza produttiva e/o collaborazione nella fase di Ricerca e Sviluppo, proprio come con i cartelli Lo studio di un caso: la fusione tra ClickAir e Vueling Proprio il bisogno di fare chiarezza sulle fusioni orizzontali è stato uno dei motivi che hanno spinto alla revisione della Regolamentazione precedente. Con l entrata di nuovi Paesi Membri, il lavoro della Commissione è poi ulteriormente aumentato 356 notifiche di fusione nel 2006! Nel 2007 il numero è salito alla cifra record di 402, per scendere rispettivamente a 347 nel 2008 e 259 nel Nel 2010 le fusioni esaminate sono state 274. Nel gennaio 2009, la Commissione ha approvato la proposta di acquisizione di Vueling e Clickair da parte di Iberia, a patto che le opzioni di scelta del consumatore non venissero danneggiate. Questo ha comportato l obbligo di aprire alla concorrenza alcuni slots sia nell aereporto di Barcellona che in quello di altre città europee servite dalle suddette compagnie aeree. Vueling e Clickair hanno avuto quindi il permesso di fondersi in "Nueva Vueling, il cui controllo è stato acquisito da Iberia

31 Critiche alla regolamentazione delle fusioni: Due tipi di problemi sono emersi, la cui soluzione è oggetto di controversia: la protezione dei campioni nazionali la recente ondata di fusioni ed acquisizioni transnazionali ha provocato reazioni di stampo nazionalistico la validità delle decisioni adottate dalla Commissione la Corte di Giustizia ha deciso di invalidare alcune importanti decisioni prese di recente dalla Commissione. Lo studio di un caso I: Suez -Gaz de France patriottismo economico : il governo francese ha bloccato la proposta di acquisizione nel settore dell energia avanzata da Enel alla francese Suez, favorendo invece la fusione tra Gaz de France, di proprietà dello stato, e la stessa Suez. Il governo francese ha inoltre compilato la lista degli 11 settori che avrebbe protetto da investimenti ed acquisizioni da parte di compagnie straniere! Lo studio di un caso II: Sony BMG Sony BMG Music Entertainment, nata dalla fusione tra la Sony Music Entertainment (parte della Sony) e la BMG Entertainment (parte della Bartelsmann, un editore tedesco). La Corte di Giustizia ha vietato la fusione tra le due quando invece la Commissione si era pronunciata in maniera favorevole. Il caso ha suscitato scalpore, evidenziando il punto debole nella valutazione delle fusioni: l eccessiva dipendenza dagli aspetti legali, trascurando l analisi economica. 123 La risposta della Commissione? Creazione della figura di Economista Capo dell Antitrust Europeo (a partire dal 2003, quando è stato nominato Lars-Hendrik Röller, a cui è succeduto Damien Neven nel 2006) Nomina di economisti di valore a capo di commissioni appositamente create ( fresh pair of eyes ), che dovrebbero affiancare i giuristi nella valutazione delle fusioni. 124

32 Gli aiuti di Stato Articolo 107: L articolo 107 del Trattato si pronuncia a favore della proibizione degli aiuti di stato, confermando l intenzione della Commissione di impedire che l intervento dei governi dei Paesi membri possa alterare la concorrenza ed il commercio all interno dell Unione. L aiuto di stato viene definito come un qualsiasi tipo di vantaggio che viene conferito in un Paese membro ad imprese locali da parte dell autorità pubblica. Nonostante ciò, sono previste esenzioni a questo principio generale in circostante particolari, dettate da situazioni di estrema gravità o di crisi economica. Inoltre, non costituiscono aiuti di stato quei benefici o sussidi il cui accesso sia aperto a tutte le imprese operanti nel mercato locale. L applicazione o l esenzione degli aiuti di stato è di competenza esclusiva della Commissione Europea, che possiede (in teoria) forti poteri investigativi e decisionali Per chiudere Esercizio/domanda d esame Calcolare la perdita netta di benessere sociale provocata dal regime di monopolio in un mercato in cui la domanda è pari a q=80-p ed il costo di produzione è pari a c(q)=10q. Quali ulteriori costi può comportare la posizione di monopolio? Quali misure sono state approntate dall Unione Europea per combattere i monopoli e gli accordi collusivi tra le imprese? 127

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Microeconomia Anno Accademico

Microeconomia Anno Accademico Microeconomia Anno Accademico 200-2009 Outline della parte 5! " Rapido ripasso della concorrenza perfetta Rapido ripasso della concorrenza perfetta! "# $!! P = CM LP = C & P P 0 D Mercato O P P 0 Impresa

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Le altre forme di mercato

Le altre forme di mercato CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Le altre forme di mercato 1 Critiche alla forma di mercato della concorrenza perfetta La forma di mercato della concorrenza perfetta (che è alla base di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La concorrenza perfetta

La concorrenza perfetta La concorrenza perfetta Caratteristiche POLVERIZZAZIONE DEL MERCATO: molti piccoli acquirenti e produttori, incapaci di influire sul prezzo di mercato OMOGENEITÀ DI PRODOTTO : le imprese producono beni

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 )

LA NUOVA ECONOMIA KEYNESIANA (NEK anni 90 ) La uova Economia Keynesiana - I LA UOVA ECOOMIA KEYESIAA (EK anni 90 ) La MC ha un problema teorico generale er avere prezzi flessibili, i mercati devono essere spot: ricontrattazioni molto veloci e assenza

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo modulo si occupa dei problemi della moneta e dei prezzi nel lungo periodo. Prenderemo in esame gli aspetti istituzionali che regolano il controllo del

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi

I : tasso di inflazione indicatore della variazione. X : incremento della produttività. Y : particolari variazioni dei costi MECCANISMI DI REGOLAMENTAZIONE TARIFFARIA Due meccanismi principali Tasso di rendimento del capitale investito (RB-ROR) Tetto ai prezzi (Price Cap) Il meccanismo del tasso di rendimento (RB-ROR) Meccanismo

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri Investimenti Diretti Esteri Daniele Mantegazzi IRE, Università della Svizzera Italiana 14 novembre 2013 Daniele Mantegazzi Economia Internazionale 14 novembre 2013 1 / 24 Contenuti e struttura della lezione

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

IL CASO: Hewlett-Packard

IL CASO: Hewlett-Packard IL CASO: Hewlett-Packard Proposta acquisizione Compaq con duplice finalità (Fiorina): 1) conseguimento economie di scala; 2) ingresso nel mercato dei servizi. Pareri sfavorevoli alla fusione (Hewlett e

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza

Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza Teoria dei Giochi Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 12-14 giugno 2012 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica L Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), altrimenti

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO LEZIONE 19: Dumping e Misure antidumping Definizione Persistente, predatorio, sporadico Regolamentazione delle misure anti-dumping Esempi Ruolo del Dispute Settlement Body del WTO Esempi Calzature in cuoio

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Relazioni verticali Introduzione Vantaggi e svantaggi dell integrazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio.

Economia Politica. Indicate Nome e Cognome, Numero di matricola e Corso di Laurea su ogni foglio. 7 novembre 2013 1) Supponete che la domanda di appartamenti a Cagliari sia p = 1000 5q, mentre l o erta sia q = 100. Trovate l equilibrio nel mercato degli appartamenti e disegnate il gra co. Supponete

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE Diverse misure di politica commerciale Dazi Effetti di un dazio su: Consumatori Imprese Volume del commercio Effetti complessivi di un dazio sul benessere

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 3 settembre 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli