Microeconomia Anno Accademico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microeconomia Anno Accademico"

Transcript

1 Microeconomia Anno Accademico Outline della parte 5! " Rapido ripasso della concorrenza perfetta Rapido ripasso della concorrenza perfetta! "# $!! P = CM LP = C & P P 0 D Mercato O P P 0 Impresa CM LP D = R' = P Q 0 Q q 0 Q # $

2 Monopolio ' ( '! $ ) * + &*, Monopolio * - &'()* +,! - &'()* +,! - Ricavo medio e ricavo marginale Ricavo medio e ricavo marginale ! & P = 6 Q &'()* +,! - &'()* +,! - 3

3 Ricavo medio e marginale La decisione di produzione del monopolista per unità di output & Ricavo medio (domanda) R'= '!R'> C 'R' < Ricavo marginale Output &'()* +,! - &'()* +,! - La decisione di produzione del monopolista Monopolio: un esempio per unità Costo :C Q 50 Q 2 P 1 P* CM Domanda : P Q 40 Q P 2 Profitto perso D = RM 0 12 R' Profitto perso Q 1 Q* Q 2 &'()* +,! - &'()* +,! -

4 Monopolio: un esempio Monopolio: un esempio C Q 50 Q 2 C ' dc Q dq 2Q R' C ' 40 2Q 2Q P( Q) = 40 Q R Q P Q Q 40Q Q 2 dr Q R' 40 2Q dq 4Q 40 Q 10 Q M P Q M P M &'()* +,! - # &'()* +,! - $ Monopolio: un esempio Massimizzazione del profitto, 12Q M =102 P M = !& C R' C Profitto R Quando i profitti sono massimizzati, R'= &'()* +,! - &'()* +,! -

5 Massimizzazione del profitto unità 40 P=30 20 CM=15 10 Profitto = (P - CM) x Q = (30-15 )(10) = 150 Profitto R' RM CM Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo - R'=? R' dr dq R' P Q dp dq P P Q P d Q P dq dp dq P P 1 E D &'()* +,! - &'()* +,! - 3 Monopolio: una regola empirica per la determinazione del prezzo 61,& R' C ' C ' P P C ' 1 1 E D P P C ' E D P &'()* +,! - 1 E D ; #" Esercizio tipico 9 :! C(q)=200+5q-! :,,0 3

6 Monopolio Monopolio 1 P >,, * * 2 P = &! $, ;< = &'()* +,! - &'()* +,! - L'impresa con più impianti L'impresa con più impianti ' = 6,, :-2! 21! +2> >6?6 1 2!1& = PQ T C 1 (Q 1 ) C 2 (Q 2 ) &'()* +,! - # &'()* +,! - $

7 L'impresa con più impianti '!& L'impresa con più impianti 2 d dq 1 dpq T dc 1 0 dq 1 dq 1 R' C ' 1 62 R' = 1 = 2 &'()* +,! - &'()* +,! - L'impresa con più impianti Il potere di monopolio unità P* R'* 1 2 T R' D = RM, '< : <! 0! * Q 1 Q 2 Q T &'()* +,! - &'()* +,! - 3

8 Il potere monopolistico La domanda per spazzolini da denti 6! 1& unità 2,00 Ad un prezzo di 1,50, l'elasticità è -1,5 unità 2,00 L'impresa A ha un certo potere di mercato e fissa il prezzo superiore al costo marginale A A! B 1,50 1,00 Domanda di mercato 1,60 1,50 1,40 A D A 1,00 R' A &'()* +,! Q A &'()* +,! - # Misurare il potere monopolistico < & &4!( *$3 <" &4!(*$34"39 " B Una regola empirica per la determinazione del prezzo C,,: & C ' P = ( ) E d 6 : :& 5" 1 )1 5" 1 )1 &'()* +,! - # &'()* +,! - #

9 Elasticità della domanda e markup Prezzo e markup: Supermercati e piccoli negozi unità Maggiore l'elasticità della domanda minore il markup u P* : " >* '>-2D*> -E P* P*- D P*- 1 *F-2 Q* R' Q* R' D ">* '>-2D*> -2 1 F-2 &'()* +,! - ## &'()* +,! - #$ Origini del potere monopolistico Origini del potere monopolistico ':G : &* 2 *, 92 # &'()* +,! - # &'()* +,! - #

10 Elasticità della domanda di mercato ' 1 20, * 2 C,,: 1 = Numero delle imprese * 1 9, 4 : 4,,6 *! ) ; &'()* +,! - # &'()* +,! - #3 Interazione tra imprese 5, 2 < 4 : Il costo sociale del monopolio 4 0 P= 4 0 R'= 0 C< &'()* +,! - # &'()* +,! - $

11 Perdita secca da potere di monopolio Il costo sociale del monopolio unità P m P C A Surplus del consumatore perso Q m B C Perdita secca R' Q C SC: - A - B SP: + A - C RM=D BS : - B - C <! #$ &66; 662! $ 71 2! -$ =:!>?$ &'()* +,! - $ &'()* +,! - $ Il costo sociale del monopolio Regolamentazione di prezzo < Prezzo P m P 1 R Ricavo marginale quando il prezzo non può eccedere P 1 C ; & < P 2 = P C P 3 CM RM 6<! Q m Q 1 Q 3 Q 3 Q c &'()* +,! - $# &'()* +,! - $$

12 Il costo sociale del monopolio 9 2<2 2 4,,! 6!4 Regolare i mercati in un monopolio naturale Prezzo P m P r P C Imporre un prezzo pari a P C genererebbe perdite per l'impresa R' CM RM Q m Q r Q C &'()* +,! - $ &'()* +,! - $ Catturare il surplus del A ) Catturare il surplus del consumatore unità P max P 1 P* P 2 P C A L'impresa vorrebbe praticare un prezzo maggiore per quei consumatori disposti a pagarlo (A) B L'impresa vorrebbe vendere anche a B, ma senza abbassare il prezzo per tutti D In questa maniera l'impresa aumenterebbe il proprio profitto Q* MR &'()* +,! - $ &'()* +,! - $3

13 Catturare il surplus del consumatore & 1!, " C :!$ 2 La discriminazione di : * 1 &'()* +,! - $ &'()* +,! - Discriminazione di prezzo di primo grado Discriminazione di prezzo di primo grado unità P max P* P C Senza discriminazione la quantità è Q* ed il prezzo P* I profitti sono l'area tra e (giallo) Il SC è l'area tra la domanda ed il prezzo R' D = RM Con discriminazione perfetta l'impresa produce Q**, ed i suoi profitti sono pari a tutta l'area 9-6 ',!,A Q* Q** &'()* +,! - &'()* +,! -

14 Discriminazione di primo grado in pratica unità P 1 P 2 P 3 P* 4 P 5 P 6 Prezzi diversi generano profitti maggiori D R' Q* &'()* +,! - # Discriminazione di prezzo di secondo grado &* 21 " , 12 &'()* +,! - $ Discriminazione di prezzo di secondo grado Discriminazione di prezzo di terzo grado unità P 1 P 0 P 2 P 3 1 scaglione Q 1 Q 0 MR Q 2 Senza discriminazione P = P 0 e Q = Q 0 Con discriminazione i prezzi sono per scaglione P 1, P 2, e P 3 Q 3 2 scaglione 3 scaglione D CM ' B "&! HI & A 2 &'()* +,! - &'()* +,! -

15 Creare gruppi di consumatori 6 2 :R'! :R'= Discriminazione di prezzo di terzo grado C, & & & > '!&π &'()* +,! - &'()* +,! - 3 Discriminazione di prezzo di terzo grado Discriminazione di prezzo di terzo grado 6 d dq 1 dp 1 Q 1 dq 1 dc dq 1 0 R' 1 C ' +2 >-24 R' 1 = R' 2 = C ' :< R' 1 P 1 1 P P 1 2 ( = ( E E 1 E 1 R' 2 P ) ) 1 E 2, 2 6 &'()* +,! - &'()* +,! -

16 Discriminazione di terzo grado Discriminazione di terzo grado 9 " >*" >*$ unità P 1 = R' 1 a Q 1 e P 1 Q T : = R' T Gruppo 1: più rigida Gruppo 2: più elastica R' 1 = R' 2 = T P P ,5 T P 2 D 2 = RM 2 R' T ',, ' R' 2 R'1 D 1 = RM 1 Q 1 Q 2 Q T &'()* +,! - &'()* +,! - Tariffe aeree Esercizio tipico: & 2!: : = Classe Elasticità Prima classe Business Economy Prezzo -0,3-0,4-0,9 Reddito 1,2 1,2 1, 9 *!7$!:$ & p A =200-4q A p S =140-q S 1 c=40 &'()* +,! - # $

17 Altri tipi di discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo 7,, *!, J ' 0, 66 unità P 1 P 2 R' 1 Inizialmente la domanda è rigida ed il prezzo P 1 D 1 = RM 1 Col tempo la domanda è meno rigida ed il prezzo si abbassa R' 2 D 2 = RM 2 CM = Q 1 Q 2 &'()* +,! - &'()* +,! - Il prezzo di un best-seller Il prezzo di un best-seller B 6= H:,)I 64H,)I &, "C &'()* +,! - &'()* +,! - 3

18 Altri tipi di discriminazione di prezzo La tariffa in due parti 6 1! " 0 5 :! A "K&:,! & * *!A$ *!$ &'()* +,! - &'()* +,! - La tariffa in due parti con un solo consumatore La tariffa in due parti con due consumatori unità T* La tariffa d'uso è fissata uguale al costo marginale, quella d'entrata è pari al surplus del consumatore unità T La tariffa d'uso P* è fissata sopra T* è il surplus di D 2 A 2T P C ' Q 1 Q 2 P P* D B C D 1 = consumatore 1 D 2 = consumatore 2 Q 2 Q 1 &'()* +,! - &'()* +,! -

19 La tariffa in due parti con molti consumatori La tariffa in due parti *, P* T* ) " )* &=!!H I 7* &', 9 &:! 2 4 L< K B& - C $L6: D+ 6 - E 6) C &'()* +,! - # $ La tariffa in due parti 7 * 2 >? A! $ 1 *,,!2 = Concorrenza monopolistica &6 2! 6 5$ "& 6 &'()* +,! - &'()* +,! -

20 Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP Un'impresa in concorrenza monopolistica: BP e LP p P BP BP Q BP p CM P LP D BP R' BP Q Q LP LP CM D LP R' LP Q ) & -!,! 4 R'=C ; 4 P>CM &* * 2,,D LR ! '>- 'M-2 &'()* +,! - &'()* +,! - 3 Equilibrio di concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica Concorrenza monopolistica ed efficienza economica p P C Conc perfetta D = R' CM P P Conc monopolistica Perdita secca CM D LP & ;! P=CM * & 2 R' LP Q C Q Q MC Q &'()* +,! - &'()* +,! - 3

21 Concorrenza monopolistica ed efficienza economica N : 4, 1 0 >? 1 1, &7F&A7@9&&7 FF9G7 9&&-'F9 9'F97 &'()* +,! - 3 & * 3 " 2 -# 3 Introduzione A & &6 :! $ La politica della concorrenza Ronald [Coase] said that he had gotten tired of antitrust because when the prices went up the judges said it was monopoly, when the prices went down they said it was predatory pricing, and when they stayed the same it was tacit collusion & * 3 " 2 -# 3# & * 3 " 2 -# 3$

22 ! " =,,! 6 1 :! H 4 :,, 0, 6! 6 6!! A 5 " , 7 & * 3 " 2 -# 3 & * 3 " 2 -# 3 In uno studio pionieristico, Harberger (1954) aveva stimato una perdita annuale pari a meno di un decimo dell 1 del reddito nazionale statunitense Cowling and Mueller (197) hanno aspramente criticato i calcoli effettuati Harberger: ;#F 59 #*F+ 9 3* & 2 5 : &66;@ : 1,,(,95 H I : :! & * 3 " 2 -# 3 & * 3 " 2 -# 33

23 6 7 & 9!,! : 7 -' 9-6 :11 4, 6 -,! ,, & * 3 " 2 -# 3 & * 3 " 2 -#, 1 4 :! 0 C O - C C A -' H $ '4 ', CIK 0 7 & H B7: & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -#

24 I Cartelli C= :,7 C : P &- -7C, :<! 7AF&FC!$,4 4! HI H I : :!, & * 3 " 2 -# # & * 3 " 2 -# $ O :! * 1 4,,,0 : & - 6, 16 B : C -- $ 1!& & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -#

25 33* * * *# La lotta contro i cartelli K ## $ 3 J *# 4 -- L :4& $*: $# L &H9 9I = MM 4Q +IMJJMC :( R & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# ',& 9 H I,,,4 '4-72 H I - :!! 1! & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -#

26 &> 6? I&- :, S) O:T IIC 7C 6F : 3, 6-1 1> I 6 B,: 4,,O:,! 0 & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# 7AF&FC!$ 2 6-7C!$ 6 6 L 6 -!!+U5 '4 & "*! & L 6 * -: 7! 40! & * 3 " 2 -# # & * 3 " 2 -# $

27 & ) 7D; :) 7 ;# - : ) 7D; : ) 7, :,, D ;!,,TK* : - :!:G < 6 I Monopoli,,7C & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# Articolo 2:,!, 6! 4 4! 3 &7# :CV-N!,! -: & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# 3

28 Le Fusioni &A &- : $!:, - ::3 :! : Regolamentazione delle fusioni H + 3 :!- - :4 6 & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# ;! 0L 4 & ; = 40 '4 : =, 1 =!L! 1 D6 : & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -#

29 ',!:! 1 :: + - ', - 1 A 356 notifiche di fusione nel 2006! Nel 2007 il numero è salito alla cifra record di 6 1 &! 4 : 2 -O: - & * 3 " 2 -# # & * 3 " 2 -# $ &: " B H >? :!! OJ 0 5! : 66 1 &:;)B :;)B9! 5 (" 5 (TO" T & B 1 : 6! & - & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -#

30 Gli aiuti di Stato & -!9 * # 4 1 * S )+W1 ; ;!> ; I :,,!! Articolo 7: 3! 6! - : ', 9! & * 3 " 2 -# & * 3 " 2 -# 3 Per chiudere Eserciziodomanda d esame ; < 1 2 4,! 1 - ": -, 1 q=0-p 1 c(q)=10q 6< 76 9 ", 7 & * 3 " 2 -#

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio)

Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) Capitolo 1 Il potere di mercato: monopolio (e monopsonio) A.A. 213-214 Microeconomia - Cap. 1 1 uesto file (con nome cap_1.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - Mercati del lavoro non concorrenziali: il monopolio 1 Monopolio : mercato in cui le imprese influenzano il prezzo dell output che

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15)

6014 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) 614 Principi di Economia Il monopolio (Cap. 15) Harcourt Brace & Company Monopolio Solo venditore di un prodotto che non ha stretti sostituti; è un price-maker. Harcourt Brace & Company Perché esistono

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 9 a 10 Integrazione Domanda 1 Con riferimento al grafico successivo in cui è descritta un impresa

Dettagli

Le caratteristiche del monopolio naturale

Le caratteristiche del monopolio naturale Monopolio naturale Le caratteristiche del monopolio naturale Si ha un monopolio naturale quando sono le caratteristiche del mercato a rendere più efficiente la produzione di un bene o servizio da parte

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) La domanda di lavoro Figura 3-2 La decisione di assunzione dell impresa nel breve periodo: un impresa che massimizza il profitto assume lavoratori

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Monopolio. Monopolio. Monopolio. Ricavo medio e ricavo marginale. Ricavo medio e ricavo marginale

Monopolio. Monopolio. Monopolio. Ricavo medio e ricavo marginale. Ricavo medio e ricavo marginale Microeconomia Anno Accademico 2014-2015 5. Concorrenza imperfetta: monopolio e concorrenza monopolistica Outline della parte 5 Il Monopolio ed il potere monopolistico. L origine del potere monopolistico

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205

CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 CAPITOLO 5 FORME DI MERCATO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 205 RICAVO TOTALE, RICAVO MARGINALE E MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Il ricavo totale è l'importo in denaro (

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A. 2016-2017. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA CURVE di COSTO Esse illustrano dal punto di

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Costi di produzione. Che relazione c è tra le curve dei costi di lungo periodo e quelle di breve periodo?

Costi di produzione. Che relazione c è tra le curve dei costi di lungo periodo e quelle di breve periodo? Costi di produzione Vediamo adesso che relazioni è possibile ottenere tra i costi di lungo periodo e quelli di breve periodo. Supponiamo che un azienda, avendo delle informazioni incerte sulla domanda

Dettagli

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S)

OTTIMALITA in teoria. Interessi privati VS valori etico-sociali dall altra valutati in moneta. B (S) D (S) = 0 B (S) = D (S) OTTIMALITA in teoria benefici dello sfruttamento dell ambiente: benefici PRIVATI dello scambio e della produzione, costi sociali dello sfruttamento: rappresentabili dal valore del danno provocato alla

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Economia Industriale. Lezione 4

Economia Industriale. Lezione 4 Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Facoltà di Economia A.A. 2005/2006 Economia Industriale Dott. Massimiliano Piacenza Lezione 4 Concorrenza perfetta Evidenza empirica Selezione competitiva

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Capitolo 5 Esercizi svolti

Capitolo 5 Esercizi svolti Capitolo 5 Esercizi svolti Esercizio 5. In un industria perfettamente concorrenziale operano 00 imprese caratterizzate da una funzione di costo totale CT = 000 + q dove q rappresenta la produzione di ciascuna

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I e politica economica Elementi di Economia I 9. Concorrenza imperfetta e monopolio Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Imprese pubbliche e tariffe

Imprese pubbliche e tariffe Schema 7 Imprese pubbliche e tariffe Rinvio a schemi 5 e 5bis 1) Regola del costo marginale di Hotelling (1938): p=cmg. Efficienza paretiana, ma perdite se costo marginale Cmg < costo medio Cme. Possibili

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Teoria del consumatore

Teoria del consumatore Teoria del consumatore Funzione di utilità: U(x,y) Vincolo di bilancio: x P x y P y =R 1 Calcolare la curva di domanda dei beni x e y, dato il reddito R: Analizzare la funzione di utilità: Beni perfetti

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Ricavo marginale dell impresa monopolista

Dettagli

Monopolio. Gianmaria Martini

Monopolio. Gianmaria Martini Monopolio Gianmaria Martini Introduzione Un monopolio è un mercato dove esiste una sola impresa. Tale mercato è caratterizzato dalla capacità dell'impresa di fare in prezzo (price maker), e da entrata

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

Lezione 7 Monopolio. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Lezione 7 Monopolio. Docente: Leonardo Bargigli 2015 1 Lezione 7 Monopolio Docente: Leonardo Bargigli 2015 2 Costi, Produzione e Concorrenza Nella lezione di oggi ci occuperemo di analizzare da vicino l'attività delle imprese in contesti diversi dalla concorrenza

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Barriere all entrata. Forma di mercato. N. imprese. Prodotto. Concorrenza perfetta. infinito assenti omogeneo. Concorrenza Monopolistica

Barriere all entrata. Forma di mercato. N. imprese. Prodotto. Concorrenza perfetta. infinito assenti omogeneo. Concorrenza Monopolistica Forme di mercato Forma di mercato N. imprese Barriere all entrata Prodotto Concorrenza perfetta Concorrenza Monopolistica infinito assenti omogeneo molte assenti differenziato ligopolio poche significative

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio e Monopsonio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio e Monopsonio Potere di mercato Monopolio e Monopsonio Sommario Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere Una regola

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi L oligopolio e la teoria dei giochi Capitolo 18 Oligopolio Uso della teoria dei giochi per analisi dell oligopolio Individuare i prezzi o le quantità scelte da ciascuna impresa, date le decisioni su prezzi

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Lezione 16 Concorrenza perfetta Lezione 16 Concorrenza perfetta Le forme di mercato Le condizioni che portano l impresa a decidere prezzi e quantità sono diverse e seconda della forma di mercato Concorrenza perfetta Concorrenza imperfetta

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 9

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 9 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 9 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Il potere di mercato Con l analisi della

Dettagli

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore.

Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale. Dott.ssa Marcella Scrimitore. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte seconda 1 L oligopolio Interdipendenza: Indici di concentrazione e di Herfindahl

Dettagli

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Concorrenza imperfetta. Cap.9 Concorrenza imperfetta Cap.9 Obiettivi Le caratteristiche della concorrenza imperfetta (le diverse forme di concorrenza imperfetta e in confronto alla concorrenza perfetta) Perché esiste la concorrenza

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Discriminazione del prezzo e pubblicità

Discriminazione del prezzo e pubblicità 12 Discriminazione del prezzo e pubblicità Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Se un impresa non ha potere di mercato non è in grado di discriminare il prezzo e aumentare i profitti. Senza potere di

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

La concorrenza monopolistica e l oligopolio

La concorrenza monopolistica e l oligopolio 09/05/009 Capitolo La concorrenza monopolistica e l oligopolio A.A. 008-009 Microeconomia - Cap. Questo file (con nome cap_.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (a) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Tipi di economie di scala Tipi di concorrenza

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA

LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi

Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori. Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Prezzi non lineari e discriminazione dei consumatori Gianmaria Martini Introduzione: condizioni necessarie per discriminare e tipi Per capire bene il concetto di discriminazione dobbiamo fissare due punti

Dettagli

Analisi dell incidenza

Analisi dell incidenza Analisi dell incidenza Incidenza delle imposte Imposte sul consumo (domanda) Imposte sulla produzione (offerta) Imposte sul reddito 1 Imposte sul consumo Imposta specifica: somma applicata ad ogni unità

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica

LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica LWG Cap. 3: Concorrenza, Monopolio, Concorrenza Monopolistica A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 8, 2017 La teoria neoclassica

Dettagli

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj

Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj Esercitazione di Microeconomia (CLEC-LZ) Dott. Rezart Hoxhaj 22.05.2013 hoxhajrezart@yahoo.it Il monopolio Esercizio 5. (Cap. 12, pag. 429) Durante la guerra Iran-Iraq, un monopolista vende armi ad entrambi

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl

Microeconomia 2/ed David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam Copyright 2012 The McGraw-Hill Companies srl 11.7 MONOPSONIO Mercato di monopsonio Un mercato costituito da un unico acquirente e da molteplici venditori. Un monopsonio è un mercato costituito da un singolo acquirente e da più venditori. Il singolo

Dettagli

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15

TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 TEORIA DEL PRODUTTORE 10/15 I COSTI DI PRODUZIONE Si possono suddividere in: costi variabili, che dipendono dal volume di attività costi fissi, che non dipendono (entro certi limiti) dal volume di attività

Dettagli

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia Simulazione di prova d esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande.

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO

ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-004 ESERCITAZIONE 6: CONCORRENZA MONOPOLISTICA E OLIGOPOLIO Esercizio : Concorrenza monopolistica Si consideri un impresa che opera in un mercato di concorrenza monopolistica

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli