Progetto Formazione di esperti in telematica applicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Formazione di esperti in telematica applicata"

Transcript

1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Comitato Centrale per l Albo degli Autotrasportatori Progetto Formazione di esperti in telematica applicata Metodi di valutazione della offerta di trasporto merci Docente: Prof. Gaetano Fusco Università di Roma La Sapienza gaetano.fusco@uniroma1.it

2 Programma Mo#vazioni della valutazione dell offerta Il trasporto delle merci: modi, cara9eris#che, infrastru9ure Offerta di infrastru9ure e di servizi Il deflusso e la conges#one stradale Livelli di servizio per infrastru9ure I cos# del trasporto su strada e nelle diverse modalità Centri intermodali

3 Mo)vazioni Perché studiare le prestazioni ed i cos#? ovvio Perché serve un modello? Proge9o di un sistema complesso Quali sono gli elemen# rilevan# del modello? Legame cos#- prestazioni Legame prestazioni- domanda Stru9ura e cara9eris#che dell offerta

4 Offerta di trasporto Veicoli (convogli, velivoli, natan#) + contenitori Infrastru9ure vie fisiche che consentono il movimento dei veicoli) accessibili con con#nuità nel tempo Servizi: accessibili in pun# singolari (nodi), in orari limita# e in genere non contemporaneamente in nodi diversi cara9eris#ca di prestazione: frequenza o orario di servizio Impian#: sistemi di controllo, regolazione, movimentazione interna necessari per il funzionamento del sistema o per migliorarne le prestazioni magazzini per lo stoccaggio ed il tra9amento delle merci

5 Modalità del trasporto di merci Trasporto mono- modale: stradale ferroviario navale (mariomo e di navigazione interna) oleodo9o Trasporto combinato : trasporto del semirimorchio o dell autocarro/ar#colato, con aliquota principale della distanza percorsa: via ferro (autostrada ferroviaria o viaggiante) via mare (trasferimento Roll On Roll Off) Trasporto intermodale: trasporto di container con l'u#lizzo, per il trasbordo, di tecniche di movimentazione di #po ver#cale o Lo- Lo (LiT On - LiT Off)

6 Variabili rilevan) dell offerta di trasporto merci Cos# di servizio/trasporto Tempi di servizio/trasporto Accessibilità (nel tempo e nello spazio) Sicurezza (del veicolo e del carico) Affidabilità (rispe9o delle condizioni richieste) Informazione (tracciabilità) Condizioni contra9uali

7 I cos) del trasporto delle merci Cos# logis#ci Cos# di fermo Cos# di movimento: di percorso di nodo Approcci alla rappresentazione dei cos#: Aggregato (costo generalizzato) Disaggregato (voci di costo separate): Monetari e temporali Addi#vi e non addi#vi

8 I cos) del trasporto I cos# del trasporto sono defini# come i cos# sostenu# per movimentare le merci su una data relazione origine- des#nazione. Diversi pun# di vista, a seconda del sogge9o che li sos#ene: produ9ore, operatore di trasporto mul#modale (OTM), trasportatore. Si considera qui il punto di vista degli operatori logis#ci, cui compete la scelta del modo di trasporto.

9 Costo monetario aggregato su strada Costo aggregato C = c u L L lunghezza complessiva del viaggio C u costo chilometrico di trasporto ( /km) Costi di produzione del servizio di trasporto su gomma Fonte C u [ /km] Trimac Logistics (2001) 1,42 Confetra (2002) 1,19 C.S.S.T. (2003) 1,23 Rivista Tuttotrasporti (2004) 1,31

10 Costo monetario disaggregato su strada Metodi di s#ma del costo monetario aggregato: Modelli di costo d arco Cos# addi#vi (cos# di percorrenza di archi e nodi, eventualmente funzione di altre variabili: pendenza, tortuosità, velocità) Cos# non addi#vi (costo del conducente) Modelli di costo di percorso Osservazioni dire9e dei cos# sostenu#

11 Relazione costo- flusso stradale Costo unitario Flusso non conges#onato Flusso conges#onato Flusso (veic/h)

12 Relazioni velocità-flusso (HCM, 2000)

13 Livelli di servizio Principali indicatori della qualità del servizio per I conducenti: velocità; libertà di manovra entro la corrente veicolare; vicinanza agli altri veicoli. Gli ultimi due sono legati alla densità della corrente veicolare. Velocità e densità sono legate da un legame di proporzionalità inverso (non necessariamente lineare).

14 Livelli di servizio (HCM, 2000)

15 Elemen) del costo monetario su strada Modelli di costo d'arco C.I.Su.T Di Gangi Russo (2000) (2001) (2001) Modelli di costo di percorso Berwick C.S.S.T. Tuttotr e Dooley (2003) (2004) Carburante x x x x x x Pedaggi x x x x x Lubrificanti x x x x x Pneumatici x x x x x x Manutenzione x x x x x x Assicurazione x x x x Extra x x Intermediazione x x Conducente no add no add no add x x x Acquisto veicolo x x x x x Amministrazione Altro x x

16 Peculiarità dei diversi modelli Cara9eris#che medie o parametriche: #po di veicolo (es. autoar#colato a 5 assi), percorrenze (es km/anno), sogge9o (conto terzi o conto proprio) Cos# in funzione di: tortuosità e pendenza della strada velocità massima o media (funzione della conges#one stradale) Berwick e Dooley fanno riferimento al giro completo (carico più ritorno a vuoto) Un altro modello (ENEA, 2009): costo del rischio (perdita o danneggiamento del carico) costo dei ritardi costo dell accessibilità dei terminali

17 Costo temporale disaggregato Tempo addi#vo = Tempo di percorrenza d arco Autostrada: in funzione di pendenza, tortuosità, velocità massima veicoli pesan# Strada extra- urbana, in funzione di pendenza, tortuosità, velocità massima veicoli pesan#, percentuale libera di sorpasso Strada urbana (conges#one velocità media) Tempo non addi#vo = di fermo Tempi di fermata (pause giornaliere) Tempo di sosta (riposo no9urno)

18 Organizzazione del trasporto ferroviario Differen# #pologie di organizzazione del servizio: Carro singolo (servizio diffuso) Treno completo (spedizioni tra le principali des#nazioni) Treno shu9le Autostrada ferroviaria Le prestazioni del servizio, in par#colare tempi e cos#, dipendono fortemente dalla sua #pologia

19 Prezzi del servizio ferroviario merci Stru9ura (semplificata) di calcolo del prezzo ufficiale ferroviario con carro singolo: P c = T c ( D)K c ( P)q T = tariffa ordinaria per tonnellata trasportata, funzione a scalino di: D = Distanza C = Classe merceologica K = Coefficiente del vincolo di peso (riduce il prezzo della spedizione al crescere del peso) P = Vincolo di peso, dipendente da classe merceologica e #po di carro da u#lizzare q = quan#tà da spedire

20 Costo monetario disaggregato Può essere suddiviso in: cos# di infrastru9ura, associa# alla velocità e all'acquisto della traccia oraria cos# di trazione, rela#vi ai consumi, al locomotore e al personale adde9o alla guida ed alla manutenzione cos# dei carri ferroviari, rela#vi a noleggio o ammortamento del carro cos# ai terminali, associa# alla movimentazione della merce cos# per il servizio di controllo

21 Costo monetario aggregato I modelli di costo del trasporto stradale sono espressi in costo per unità di distanza per veicolo I modelli di costo del trasporto ferroviario sono per unità di distanza (L) e unità di peso (q). Modello lineare SCENES (2000) c = 1 q ( α + βl) Parametri Carro singolo Treno completo Treno Shuttle Autostrada viaggiante* α 5,1 12,46 11,38 112,4 β 0,04 0,0342 0,014 0,42 * Autostrada viaggiante: costo unitario per veicolo

22 Organizzazione del trasporto navale Trasporto di merci rinfuse Trasporto combinato (RO- RO), funzione di: Lunghezza del viaggio Frequenza del servizio Velocità del naviglio Tipo di veicolo trasportato Intermodale (container): di linea (grandi navi) Feeder (fino a 400/500 TEU)

23 Modelli di costo monetario aggregato Trasporto combinato (prezzo porto- porto per un autocarro): C c = α + βl Es. per autocarro di 18t:β=0,25 /km; α=372 Trasporto intermodale (costo di spedizione di un container): Parametri Linea Feeder α 236,12 81,62 β 0,21 0,21 C i = α + βl Ipotesi: TEU 20 piedi, costo in Euro/TEU

24 Diagramma teorico costo- volume Costo unitario trasporto ferrovia strada mare strada ferrovia mare Quan>tà trasportata

25 Diagramma teorico costo- distanza Costo trasporto strada ferrovia aereo mare strada ferrovia mare distanza

26 Costo del trasbordo Costo trasporto Tu9o- strada Strada Trasbordo Trasbordo Autostrada del mare Strada distanza

27 Considerazioni Economie di scala nel trasporto merci si verificano in maniera ovvia nel caso di rinfuse (per una spedizione cresce la quan#tà trasportata) Si verificano anche per il trasporto Ro- Ro all equilibrio domanda- offerta: al crescere della quan#tà trasportata aumentano la frequenza della spedizione (quindi il costo generalizzato diminuisce) e vengono usate navi più grandi, con economia di scala La compe##vità di ciascun modo dipende dalla distanza della spedizione, oltre che dal volume spedito E chiaro che perché l intermodalità sia conveniente è necessario: a) Ridurre i cos# del trasbordo b) Le distanze siano adeguate c) I volumi siano eleva#

28 A seguire Ing. Marco Petrelli (11:30-13:30): Offerta intermodale di trasporto merci (stradale- marihmo) Ing. Luigi Tatarelli (16:30-18:30): Offerta intermodale di trasporto merci (stradale- ferroviario)

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

Struttura del trasporto merci

Struttura del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Struttura del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica MERCI

Dettagli

Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA)

Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA) Questionario per l analisi della logistica di distretto (District Logistics Analysis DLA) Aprile Maggio 2003 Il presente questionario è rivolto ad un gruppo di aziende del Casentino. Le domande riguardano

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI Docente: Ing. Marinella Giunta DEFINIZIONI Vengono definite

Dettagli

ANALISI DEI COSTI NEI TRASPORTI. Inves2mento Esercizio Cos2 economici e finanziari

ANALISI DEI COSTI NEI TRASPORTI. Inves2mento Esercizio Cos2 economici e finanziari ANALISI DEI COSTI NEI TRASPORTI Inves2mento Esercizio Cos2 economici e finanziari valutazione dei cos/ di inves/mento I cos& di inves&mento finanziari possono essere valuta2 a?raverso la realizzazione

Dettagli

Ripartizione fra i vari tipi di treni (espressa in numero di treni) osservata nel 1999

Ripartizione fra i vari tipi di treni (espressa in numero di treni) osservata nel 1999 Tonnellaggio medio dei treni merci sulla Linea Storica Analisi del tonnellaggio medio dei treni merci elaborata da LTF e presentata all Osservatorio nella riunione del 7 marzo 2007 Il presente documento

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt_2008 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona,

Dettagli

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali

Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Roma, 15 luglio 2015 Al Comitato di Presidenza Al Consiglio Direttivo Alla Commissione Legale Alla Commissione Sindacale Alle Associazioni Territoriali Circolare n. 102/2015 Oggetto: Autotrasporto - Nota

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007

LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA. Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola. Roma, Gennaio 2007 LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERPORTI IN ITALIA Intervento dell Ing. Pietroantonio Isola Roma, Gennaio 2007 1 Indice Definizioni La logistica La logistica integrata Il trasporto intermodale L interporto La

Dettagli

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.

FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna. FITA Unione Nazionale Imprese di Trasporto Sede Nazionale 00162 Roma Piazza M. Armellini, 9/A Tel (06) 441881 Fax (06) 44249506 E Mail : fita@cna.it Sede di Bruxelles ISB 36-38, Rue Joseph II 1000 Bruxelles

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag. 1/6 Sessione ordinaria 2015 Il candidato, dopo aver letto attentamente, opti per una sola delle due tracce ed affronti la soluzione del tema e di due quesiti tra i quattro proposti nella traccia selezionata.

Dettagli

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Classificazione dei nodi di trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Classificazione dei nodi di trasporto merci Strutture, caratteristiche, funzioni Struttura del trasporto

Dettagli

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1

Pre Mitel. Metodi di programmazione logistica 01/12/2010 1 Pre Mitel Metodi di programmazione logistica Giulio Gencarelli 01/12/2010 1 Programmazione Definizione delle azioni da realizzare sulla base delle risorse effettivamente disponibili; Quadro di sviluppo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 481 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CASTELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 MAGGIO 1996 Norme a favore

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Sistemi di trasporti 132 132 132 Tecnologie informatiche, dell automazione e della comunicazione 66

Dettagli

Capacità e potenzialità di una linea (1/4)

Capacità e potenzialità di una linea (1/4) Capacità e potenzialità di una linea (1/4) Per due convogli/veicoli che si susseguono possono essere definiti due tipi di distanziamente: Distanziamento spaziale D SP : è la distanza che intercorre tra

Dettagli

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011. a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012 Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre 2011 a cura del Centro Studi Confetra Anno XV - febbraio 2012 Nota congiunturale sul trasporto merci Anno XVIII - marzo 2015

Dettagli

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Valeria Franchella Junior Project Manager ECR GS1 Italy Indicod-Ecr Intermodability 15 aprile 2014 1 GS1 Italy Indicod-Ecr Lo spazio del

Dettagli

Il trasporto multimodale nell hinterland del porto di Anversa: un analisi comparata

Il trasporto multimodale nell hinterland del porto di Anversa: un analisi comparata Il trasporto multimodale nell hinterland del porto di Anversa: un analisi comparata Monica Grosso Università di Anversa, Facoltà di Economia applicata TransportNet Marie-Curie fellow Società Italiana degli

Dettagli

costo carburante per km incidenza = ------------------------------------------------------------- x 100 altri costi + costo carburante per km

costo carburante per km incidenza = ------------------------------------------------------------- x 100 altri costi + costo carburante per km Costi di esercizio dell impresa di autotrasporto per conto di terzi costi minimi di esercizio che garantiscano il rispetto dei parametri di sicurezza (Articolo 83 bis, commi 1 e 2, commi 4 e 4-bis della

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna 2008

Annuario Statistico della Sardegna 2008 Annuario Statistico della Sardegna 2008 TRASPORTI Trasporti interni Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate direttamente

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE Direzione Generale per il trasporto stradale e per l intermodalità Pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE Ad delibera n. 59 dd. 16.04.2012 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina la gestione delle missioni e del

Dettagli

Livorno, 5 Luglio 2012

Livorno, 5 Luglio 2012 La Gestione delle merci pericolose Le risorse umane come variabile necessaria alla pianificazione, gestione, organizzazione e movimentazione delle merci pericolose nei porti Livorno, 5 Luglio 2012 Merci

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di: Lezione: Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso Corso di Laurea Ingegneria Civile AA 0910 Giuseppe Inturri Università di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale IL

Dettagli

Il sistema dei trasporti: generalità

Il sistema dei trasporti: generalità Corso di Progettazione di Sistemi ed Infrastrutture di Trasporto Il sistema dei trasporti: generalità Appunti a cura di Sergio d Elia Demetrio Festa Giuseppe Guido (BOZZA) Testo di riferimento Cantarella

Dettagli

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi.

La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero di viaggi. AGEVOLAZIONI SETTORE AUTOTRASPORTO IMPOSTE SUI REDDITI Deduzione forfettarie (Art. 66 comma 5 TUIR) Alle imprese autorizzate all autotrasporto di merci per conto terzi spetta una deduzione forfettaria

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e per la Logistica Osservatorio sulle attività di autotrasporto

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e per la Logistica Osservatorio sulle attività di autotrasporto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e per la Logistica Osservatorio sulle attività di autotrasporto Pubblicazione periodica dei costi di esercizio dell

Dettagli

Università Mediterranea di Reggio Calabria CORSO INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ TERRITORIALE. Corso di. Infrastrutture di Trasporto

Università Mediterranea di Reggio Calabria CORSO INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ TERRITORIALE. Corso di. Infrastrutture di Trasporto Università Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Urbanistica CORSO INTEGRATO INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ TERRITORIALE Corso di Infrastrutture di Trasporto Costi del Trasporto

Dettagli

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing. Sebastiano Vinella

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing. Sebastiano Vinella Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma Ing. Sebastiano Vinella Il Consorzio per la Ricerca e lo Sviluppo di Tecnologie per il

Dettagli

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI SISTEMI OPERATIVI S.R.L. SAN POLO, 2466/A 30125 VENEZIA TEL. 041 718519 FAX 041 5241758 e-mail: info@sistemioperativi.com http://www.sistemioperativi.com Venezia, luglio

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 24 25.06.2014 Rimborsi spese a dipendenti e collaboratori Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le spese sostenute dai dipendenti dell

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1 PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE

Dettagli

Sviluppo del settore dei servizi logistici per Expo 2015

Sviluppo del settore dei servizi logistici per Expo 2015 Varese for EXPO 2015 - Giornata dell Economia nazionale Sviluppo del settore dei servizi logistici per Expo 2015 Valutazione delle opportunità di sviluppo per le imprese varesine che offrono e che acquistano

Dettagli

Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto. Esempio di valutazione di un investimento mediante l analisi Costi-Benefici

Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto. Esempio di valutazione di un investimento mediante l analisi Costi-Benefici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Docente: Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Esempio di valutazione di un investimento

Dettagli

SISTEMA DEI TRASPORTI

SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI SISTEMA DEI TRASPORTI INSIEME DELLE MODALITA CON CUI SI REALIZZA IL TRASFERIMENTO DELLE PERSONE E DELLE COSE DA UN LUOGO AD UN ALTRO 1 IL TRASPORTO Lo svolgimento di qualsiasi attività

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA

PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 POLINOMIA PaReMo Modello di simulazione del traffico nelle Province medio-emiliane Luglio 2010 versione 1.0 π POLINOMIA Polinomia srl Via Carlo Poerio 41 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 PaReMo: modello

Dettagli

Scheda Trasporto Intermodale

Scheda Trasporto Intermodale Scheda Trasporto Intermodale TRASPORTO INTERMODALE Di seguito vengono forniti gli specifici dati che devono essere inseriti nelle schede SISTRI per la gestione del trasporto intermodale. Per gli aspetti

Dettagli

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi La logistica delle merci e l intermodalità Proger SpA: Ing. Roberto D orazio Mobilità delle merci Intermodalità Merci Logistica Merci Logistica

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Osservatorio infrastrutture, trasporti e ambiente della Regione Lazio Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio Dossier conclusivo Maggio 2008 Il presente

Dettagli

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara

Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine. Antonio Dallara Servizi logistici in Emilia-Romagna e la domanda della filiera meccanico-macchine Antonio Dallara 1 Le dimensioni della logistica conto terzi A livello nazionale il fatturato della Contract Logistics è

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

Logistica Distributiva

Logistica Distributiva Logistica Distributiva L oggetto della logistica distributiva è il prodotto e gli obiettivi fondamentali sono: effettuazione delle consegne nel rispetto degli accordi con il cliente esterno o interno (es.

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma

Prof. Carlo Salvatori 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA. Una visione d insieme. UniversitàdegliStudidiParma UniversitàdegliStudidiParma Banca e Finanza in Europa Prof. 1 4. LA NECESSITÀ DELL INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 1. Una visione d insieme 2. I settori istituzionali 3. I saldi finanziari 4. Le Famiglie 5.

Dettagli

VISTI i verbali delle riunioni dell Osservatorio del 8 e 15 maggio, 6, 12 e 13 giugno;

VISTI i verbali delle riunioni dell Osservatorio del 8 e 15 maggio, 6, 12 e 13 giugno; Prot n. 18/OS/CGA del 13 giugno 2012 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Consulta Generale per l Autotrasporto e la Logistica Osservatorio sull attività di autotrasporto Determinazione dei costi

Dettagli

INDICE. - Obiettivi del corso pag. 3. - Calendario docenti ed argomenti pag. 4. - Sede del corso pag. 6. - Modalità di partecipazione pag.

INDICE. - Obiettivi del corso pag. 3. - Calendario docenti ed argomenti pag. 4. - Sede del corso pag. 6. - Modalità di partecipazione pag. INDICE - Obiettivi del corso pag. 3 - Calendario docenti ed argomenti pag. 4 - Sede del corso pag. 6 - Modalità di partecipazione pag. 7 - Modulo di iscrizione pag. 8 OBIETTIVI DEL CORSO Il corso di formazione

Dettagli

Misure di Logistica Urbana

Misure di Logistica Urbana Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it marzo 2013 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Misure di Logistica Urbana Misure di logistica urbana Strategie Riduzione del numero di veicoli

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE

Sistema Tangenziale di Lucca. Progetto Preliminare INDICE INDICE 1 PREMESSA... 2 2 COSTI DI REALIZZAZIONE E COSTI DI GESTIONE... 4 3 BENEFICI TRASPORTISTICI... 6 4 VARIAZIONE DELLA SICUREZZA... 8 5 BENEFICI AMBIENTALI -VARIAZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO... 11

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI

OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI OPUSCOLO INFORMATIVO SUL TRASPORTO MERCI Trasporto merci in conto terzi e Trasporto merci in conto proprio Differenze Novembre 2014 1 Prefazione Che cosa fa parte del trasporto in conto terzi? E che cosa

Dettagli

La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti

La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 La sicurezza nel futuro del trasporto su strada di carburanti Danilo Delledonne Danilo Delledonne Sbg 10 maggio 2010 Focus L attività del trasporto su strada di prodotti

Dettagli

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria

Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Un modello di calcolo per i costi standard infrastruttura ferroviaria Commissione ASSTRA Costi Standard ferroviari A cura dell Ing. Marco Barra Caracciolo Capillarità (km medi tra stazioni) 7,00 Posizionamento

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti a.a. 2004-2005 LE STAZIONI FERROVIARIE Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it INTRODUZIONE Definizioni Si definisce stazione ogni complesso organico di impianti

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci

L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci ANNO ACCADEMICO DUEMILAQUATTORDICII/DUEMILAQUINDICI 15 dicembre 2014 Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto L accessibilità dei servizi di trasporto passeggeri e merci Francesco Russo francesco.russo@unirc.it

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo

Corso di Trasporti e Territorio. prof. ing. Agostino Nuzzolo Corso di Trasporti e Territorio prof. ing. Agostino Nuzzolo I metodi di valutazione degli interventi Esempio di analisi Benefici Costi di una metropolitana 1 ANALISI ECONOMICA Descrizione dell intervento

Dettagli

Corso di formazione docenti I modelli matematici entrano a scuola, come operare il cambiamento? Firenze, 29 novembre - 6, 18 dicembre 2013

Corso di formazione docenti I modelli matematici entrano a scuola, come operare il cambiamento? Firenze, 29 novembre - 6, 18 dicembre 2013 Corso di formazione docenti I modelli matematici entrano a scuola, come operare il cambiamento? Firenze, 29 novembre - 6, 18 dicembre 2013 Lezione n. 1 Dal mondo reale al Mondo Matematico Alcune situazioni

Dettagli

Città di Castelvetrano

Città di Castelvetrano Regione Siciliana Provincia Regionale di Trapani Città di Castelvetrano Selinunte REGOLAMENTO PER L USO DEL MEZZO PROPRIO DEL PERSONALE DELL AVVOCATURA COMUNALE Approvato con Deliberazione di Giunta Municipale

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

PMIS Port Management Information System

PMIS Port Management Information System PMIS Port Management Information System Architettura VTSL 2 Il sistema VTS Nella maggior parte delle installazioni il VTS è limitato ad un area portuale o ad una ben definita area di transito Il VTS italiano

Dettagli

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento Information Memorandum Strettamente privato & confidenziale Novembre 2012 Con la consulenza fornita da: Indice & Disclaimer 1. Finalità della presentazione

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Impostazione della diagnosi energeticadelle attivita di Trasporto Generalità Secondo la norma UNI CEI EN16247-4,

Dettagli

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet) 1 CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE SafeNET v1.0 (Software for accident frequency estimation for NETwork) è un DSS, sviluppato dal TRL

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Lo scenario di riferimento del PUM

Lo scenario di riferimento del PUM Lo scenario di riferimento del PUM I principali elementi invarianti che caratterizzano lo scenario di riferimento sono: Interventi sulla viabilità Riassetto nodo autostradale / Gronda di Ponente Tunnel

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

Ultimo Miglio: la manovra nei porti Ultimo Miglio: la manovra nei porti I porti italiani in cui FerCargo è presente con i propri treni Venezia Trieste San Giorgio Di Nogaro Ravenna Savona Genova La Spezia Civitavecchia Napoli Gioia Tauro

Dettagli

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011.

Oggetto: Autotrasporto Tariffe minime per i contratti verbali determinate dal Ministero dei Trasporti - Aggiornamento al mese di febbraio 2011. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 31 marzo

Dettagli

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola... ANNO ACCADEMICO 2011/2012 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTÀ DI ECONOMIA corso di CONTABILITÀ E BILANCIO 3 Prova intermedia del 14-5-2012 Fila A Corso di laurea (spuntare una delle seguenti

Dettagli

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA

TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRAFFICO MERCI COMBINATO: TRAFFICO DI CONTENITORI E DI UNITA DI TRASPORTO STRADALI PER FERROVIA TRASPORTO COMBINATO CODIFICATO DELLE CASSE MOBILI E DEI SEMIRIMORCHI Il trasporto per ferrovia delle casse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Dettagli

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci

Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit 2017 Infrastrutture per il trasferimento del traffico merci Alptransit sarà all altezza delle esigenze di mercato? Nel 2008, circa 900.000 spedizioni stradali hanno attraversato le Alpi svizzere

Dettagli

Il controllo dei costi come superamento dei costi minimi per la sicurezza stradale. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

Il controllo dei costi come superamento dei costi minimi per la sicurezza stradale. Thomas Baumgartner Presidente ANITA Il controllo dei costi come superamento dei costi minimi per la sicurezza stradale Thomas Baumgartner Presidente ANITA Bolzano, 9 settembre 2015 S Corrispettivo dei servizi di trasporto La materia è oggetto

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1 La politica monetaria I meccanismi di trasmissione Giuseppe G. Santorsola 1 L equilibrio nella politica economica Politica bilancio Tutte e tre le componenti sono importanti Politica economica Vanno dosate

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA

Dettagli

La ditta ha al momento una sede centrale e due filiali distribuite sul territorio che essa serve.

La ditta ha al momento una sede centrale e due filiali distribuite sul territorio che essa serve. InI0405.Progetto.UN.Rel1 Requisiti Utente Una ditta che trasporta cose vuole automatizzare la gestione dei propri mezzi di trasporto al fine di migliorare l utilizzo di tali mezzi e, nel contempo, proporre

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

CORSO FORMAZIONE TRASPORTO MERCI C/T CON MEZZI MASSA COMPLESSIVA da 1,5 Ton a 3,5 Ton TOTALE ORE : 74 Dal 18/10/2014 Al 13/12/2014

CORSO FORMAZIONE TRASPORTO MERCI C/T CON MEZZI MASSA COMPLESSIVA da 1,5 Ton a 3,5 Ton TOTALE ORE : 74 Dal 18/10/2014 Al 13/12/2014 Via P. Giuliani 6 1915 La Spezia- Tel. 0187.598075/76 fax 0187.598081 mail ecipa.sp@cna.it CORSO FORMAZIONE TRASPORTO MERCI C/T CON MEZZI MASSA COMPLESSIVA da 1,5 Ton a,5 Ton TOTALE ORE : 7 Dal 18/10/01

Dettagli

Logistica ed Intermodalità. Ing. Leonardo Fogu Direttore Fleet Management Gallarate, 13.01.2010

Logistica ed Intermodalità. Ing. Leonardo Fogu Direttore Fleet Management Gallarate, 13.01.2010 Logistica ed Intermodalità Ing. Leonardo Fogu Direttore Fleet Management Gallarate, 13.01.2010 Profilo del Gruppo Hupac Facts & figures Anno di fondazione 1967 Capitale azionario CHF 20 mio. Azionisti

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli

GIFT NEWSLETTER n.1. Avete mai inviato un carico di merci da Verona a Budapest?

GIFT NEWSLETTER n.1. Avete mai inviato un carico di merci da Verona a Budapest? GIFT NEWSLETTER n. Avete mai inviato un carico di merci da Verona a Budapest? Pensate sia necessario investire risorse per migliorare le infrastrutture lungo il percorso? Oppure, il sistema va reso più

Dettagli

Il settore dei trasporti nel FVG: anni 2008-2011

Il settore dei trasporti nel FVG: anni 2008-2011 Il settore dei trasporti nel FVG: anni 2008-2011 a regionale REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento 1) Meccanica della locomozione: equazione del moto, resistenze al moto, dinamica del veicolo, andamento planoaltimetrico, sopraelevazione in curva, accelerazione

Dettagli

[ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA

[ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA [ ] ****** IMPEGNI PRESENTATI DA TRENITALIA 1. IMPEGNO NEI CONFRONTI DI GVG Il presente impegno ha ad oggetto le richieste formulate da GVG in merito alla costituzione di una associazione internazionale

Dettagli

COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE NELLA SUPPLY CHAIN DELL ORTOFRUTTA

COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE NELLA SUPPLY CHAIN DELL ORTOFRUTTA COSTI DI APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE NELLA SUPPLY CHAIN DELL ORTOFRUTTA Domenico Gattuso 1, Gian Carla Cassone 2 1. Introduzione Il successo di un prodotto sul mercato dipende in maniera determinante

Dettagli