Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)"

Transcript

1 I CONTRATTI DI FIUME ESPERIENZE ED OPPORTUNITA PER LA VALORIZZAZIONE E LA GESTIONE INTEGRATA DEI NOSTRI FIUMI Portogruaro, Sala Consiliare - 6 febbraio 2015 Il Parco Regionale di interesse locale dei Fiumi Reghena, Lemene e dei Laghi di Cinto: un patrimonio naturalistico (Ivo Simonella, dottore forestale)

2 Piano Territoriale Regionale di Coordinamento del Veneto PTRCV 1986 Settore:Planiziale Comuni:Cinto Caomaggiore, Portogruaro, Gruaro Provincie:Venezia Caratteristiche Intorno alle cave dismesse di Cinto Caomaggiore scorrono due fiumi le cui ripe sono notevolmente arborate con le essenze igrofile tipiche (Alnus glutinosa, Populus sp. pl., Salix sp. pl.) e spesso con gli alberi di querceto misto planiziale (Quercus peduncolata, Ulmus carpinifolia, Acer campestre, ecc.). La rilevanza ecologica dell area non è solo di tipo vegetazionale, ma soprattutto di zona umida (laghetti di cava) ideale luogo di sosta, di svernamento e di nidificazione per gli uccelli acquatici oltre che, per la discreta tranquillità, come probabile dimora degli ultimi esemplari di lontra. Di grande pregio e suggestione è l'insieme paesaggistico formato dal complesso boschivo del fiume Lemene e dalla bella villa Bombarda a Portovecchio con le vecchie peschiere e i mulini. Il boschetto è di ridotte dimensioni, ma assai interessante per la presenza molto equilibrate di elementi di origine naturale (querceto misto a vegetazione igrofila) e di essenze alloctone (Tassodio, Ligustrio del Giappone, ecc.). L ambito individua più a nord, una tranquilla ansa del fiume Lemene fino al caratteristico e purtroppo abbandonato mulino di Boldara. Superficie ha 135,1090

3 RETE NATURA 2000 Corsi d'acqua di risorgiva meandriformi a dinamica naturale. Fiumi di pianura con elevata valenzav egetazionale e faunistica; presenza di risorgive con vegetazione acquatica radicante e natante del Ranunculion fluitantis e, nelle acque più fresche, del Ranunculo-Sietum erectosubmersi; cariceti, giuncheti e canneti ripariali (Sparganio-Glycerion e Phragmition), prati igrofili, boschi igrofili ripariali a Salix alba, S.cinerea e S.triandra, Alnus glutinosa, Populus nigra e P. alba (Salicetea purpureae). Elementi di bosco planiziale a Quercus robur, Acer campestre, Fraxinus ornus e Ulmus minor. Accompagnati da Presenza di zone umide di origine artificiale (Cave di Cinto) importanti per la sosta, lo svernamento e la nidificazione di uccelli acquatici, in particolare per lo svernamento di Ardeidi, Anatidi e Rallidi. Risulta la più importante colonia di svernamento dell'entroterra veneziano per il Cormorano. Presenza di fauna ittica tipica di fiumi di risorgiva in buono stato di salute. Importante sito di sopravvivenza di una delle ultime colonie di Bombina variegata della pianura veneta. Presenza di associazioni vegetali ovunque minacciate.

4

5

6

7 Cave di Cinto Caomaggiore, fiume Caomaggiore e Alto Reghena Ambito esteso circa 200 ettari, dominato da ambienti lacustri rappresentati da cave senili abbandonate e riallagatesi spontaneamente, accompagnati da bosco igrofilo e ambiente agrario in parte ancora integro e contornate dai corsi d'acqua di risorgiva Reghena e Caomaggiore. Molto interessante la presenza faunistica, con un numero molto rilevante di specie in particolare di uccelli anche nidificanti, legati agli specchi d'acqua. In particolare èpresente una garzaia molto numerosa con Airone cenerino, Garzetta, Nitticora. Importante anche come sito di nidificazione del Marangone minore. Presenti anche specie considerate rare come il Moriglione, la Moretta, la Moretta tabaccata. Altra specie presente considerata in pericolo critico è l'anguilla. Habitat di interesse comunitario presenti 3150 e 91E0

8 Medio e Basso Reghena Tratto del fiume Reghena che parte da La Sega e arriva fino all'autostrada VE-TS. Le golene sono piuttosto ampie a tratti con boscaglia a tratti a prato. La flora della boscaglia igrofila comprende le specie tipiche (salice bianco e ontano nero). Nelle depressioni golenali inondate, con frequenza si rinvengono le campanelle maggiori e la rara euforbia palustre. Il biotopo ospita una ricca comunità faunistica, logicamente in primis i pesci come ghiozzo padano, trota fario, spinarello, savetta, luccio, tinca, cavedano e anguilla.

9 Campagna di Settimo Area di circa 10 ettari posta a ridosso del Lago di Premarine, che rappresenta un ambiente agrario ancora piuttosto integro, con presenza di filari di ontano a capitozza, di siepi-alberate spontanee, di boscaglia igrofila lineare, di praterie da sfalcio e da pioppeti. La fauna èquella tipica delle campagne non estensive. Interessanti in particolare i prati che rientrano nell'habitat di interesse comunitario 6510.

10 Prato e incolto umido de La Sega Prato stabile da sfalcio e lembo di incolto (già prato stabile, in parte convertito a pioppeto, in parte abbandonato), collocati a ridosso dell argine destro del canale Nuovo Reghena. Le aree hanno particolare interesse floristico per la presenza di specie tipiche di ambienti prativi ormai piuttosto rari nel nostro territorio.

11 Fossi di Ca Tiepolo Il biotopo è costituito da due tratti di fosso irriguo-scolante collegati tra loro e con il fiume Reghena. Sono alimentati dal Reghena nei mesi estivi e dallo scolo delle acque meteoriche dalle circostanti superfici agrarie, nei mesi autunnoinvernali e primaverili. La flora del biotopo costituisce la componente più interessante della biocenosi; sono infatti presenti specie genericamente rare e in via di progressiva rarefazione sull intero territorio legate all'acqua come Ninfea bianca, Millefoglio d acqua, Erba-vescica comune, Graziella, Stregona palustre.

12 Alto Lemene e Boldara E' il tratto del fiume Lemene che sale da fino al confine regionale, con alveo accompagnato in alcuni tratti da banchine golenali boscate o colonizzate da vegetazione palustre e talvolta utilizzate per la coltura di salici a capitozza. La flora arborea comprende salice comune, ontano comune e frassino meridionale. Nelle zone spesso allagate al margine del fiume interessante è la presenza di campanelle maggiori e calta palustre; nel prato umido di Boldara sono presenti aglio angoloso e colchico d autunno. In alcune scoline limitrofe troviamo la ninfea gialla. Tra i vertebrati ricordiamo i Pesci, con specie legate alle acque fluenti e ben ossigenate, come ghiozzo padano, panzarolo, trota fario, savetta e barbo comune. Nelle boscaglie golenali presente la rana di Lataste. Habitat di interesse comunitario presenti 3260 e 6510

13 Bosco-Parco Villa Bombarda e Campi chiusi di Frassinedo Il biotopo è costituito da un complesso d ambiente agroforestale collocato sulle due sponde del fiume Lemene. Sulla sponda sinistra si estende il bosco igrofilo che circonda Villa Bombarda; sulla sponda destra un complesso di piccoli campi chiusi compreso tra il fiume e via Frassinedo. Il bosco è rappresentato da frassino meridionale, farnia e olmo con ontano nero e il platano ibrido. Interessante nello strato erbaceo la presenza della felce maschio. La fauna superiore del biotopo è caratterizzata da una fisionomia tipicamente forestale, anche se non mancano elementi propri di situazioni palustri, come gli anfibi endemici rana di Lataste e raganella italica. Habitat di interesse comunitario presenti 3260, 6430, 6510, 91E0, 91F0

14 Campagna delle sinistra Versiola L'area considerata si estende a sud di Gruaro sulla sponda sinistra di questo fiume di risorgiva fino al Lemene, nel quale confluisce e presenta nel complesso un apprezzabile grado di conservazione paesaggistica e naturalistica. Sono frequenti alberate e siepi, filari di salici a capitozza lungo le scoline, rive erbose e piccoli appezzamenti prativi. La biocenosi risulta, complessivamente, assai ricca, con interessanti presenze floristiche e una composita fauna. Nella campagna va segnalata la presenza del ferto. Nelle scoline e nei fossi dell ambiente agrario sono presenti anfibi come tritone punteggiato, rana verde, rana di Lataste, raganella italica, rospo comune.

15 Lista Rossa Italiana delle specie in pericolo secondo UICN CLASSE Nome scientifico Nome comune Categoria Pesci Anguilla anguilla Anguilla CR Pesci Knipowitschia punctatissima Panzarolo CR Pesci Salmo marmoratus Trota marmorata CR Pesci Chondrostoma soetta Savetta EN Pesci Rutilus pigus Pigo EN Piante Hottonia palustris L. Fertro EN Rettili Emys orbicularis Testuggine palustre europea EN Uccelli Anas crecca Alzavola EN Uccelli Aythya ferina Moriglione EN Uccelli Aythya nyroca Moretta tabaccata EN Uccelli Botaurus stellaris Tarabuso EN Uccelli Jynx torquilla Torcicollo EN Anfibi Bufo bufo Rospo comune VU Anfibi Rana latastei Rana di Lataste VU Pesci Barbus plebejus Barbo italico VU Pesci Lampetra zanandreai Lampreda padana VU Uccelli Anas clypeata Mestolone VU Uccelli Aythya fuligula Moretta VU Uccelli Circus aeruginosus Falco di palude VU Uccelli Ixobrychus minutus Tarabusino VU Uccelli Lanius collurio Averla piccola VU Uccelli Nycticorax nycticorax Nitticora VU Uccelli Remiz pendulinus Pendolino VU LEGENDA: CR= in pericolo critico, EN= in pericolo, VU= vulnerabile

16 CONCLUSIONI Il valore del patrimonio naturalistico dell area dei fiumi Lemene, Reghena e Laghi di Cinto è collegato alla presenza di una serie di ambienti ormai piuttostorari nella pianura veneta, originatisi nel tempo in un territorio fortemente dominato da una serie corsi d acqua minori di origine sorgiva che fanno parte del bacino idrografico del Lemene. E un ambiente in gran parte trasformato dall uomo, in principal luogo con le cave di Cinto Caomaggiore che peròsono poi diventate dal punto di vista faunistico l ambito piùinteressante di tutto il parco, e con una componente agraria formata da campichiusi comprendenti, oltre a formazioni boscate lineari, anche prati stabili che ne incrementano notevolmente la biodiversità. A questi ambiti fortemente legati alla presenza umana, si aggiungono le fasce boscate lungo i corsi d acqua e i corsi d acqua stessi. Di notevole importanza èla qualitàdelle acque, particolarmente elevata nel caso del Reghena, un po meno per il Lemene, che consentono in ogni caso la presenza di una fauna ittica di rilievo. Per una corretta gestione naturalistica e quindi la tutela dei corsi d acqua èindubbio che sarebbe piùutile prendere a riferimento l ambito inserito nella rete natura 2000 come SIC, piuttosto che limitarsi alla ZPS. Parrebbe molto piùlogico, in particolare nel caso di fiumi di risorgiva, tutelareil corso d acqua fino dalle sorgenti. Questo comporterebbe una estensione dell ambito del Parco in Comune di Gruaro fino al confine regionale. Ma essendo le risorgive da cuinascono i due fiumi in territorio friulano la tutela andrebbe estesa anche al Friuli, dove questi territori non sono invece tutelati, neppure come rete natura 2000, salvo il bosco di Torrate in Comune di San Vito al Tagliamento che, attraverso la Roggia del Molino che lo costeggia, fa riferimento al bacino del Lemene.

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi

Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi

AZIONE C.1.1. Ricostruzione bosco ripario dei grandi fiumi Progetto LIFE NAT/IT/000093 «ECORICE» Le risaie del vercellese: programma integrato per la riqualificazione ambientale e la gestione sostenibile dell agroecosistema risicolo AZIONE C.1.1. Ricostruzione

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti...

INDICE. L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... INDICE L area dei pioppeti dell Azienda Agricola Cascina Bosco e il Parco Naturale del Ticino... La flora e la fauna presenti... Impatti ambientali delle attività forestali del 2015... Quantità di legno

Dettagli

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS

Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS Buone pratiche di gestione e conservazione degli habitat agricoli Stefania Mandrone ISPRA Settore Gestione Agroecosistemi Seminari locali destinati agli Enti gestori delle aree SIC/ZPS L Aquila 7 Marzo

Dettagli

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna

Primi risultati dei monitoraggi su avifauna ed erpetofauna Area d indagine WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Primi

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano)

3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - Comune di Fano) 3.4. Aree protette (a cura dell Ufficio Verde Pubblico e Aree Protette - ) Zone di protezione realizzate R Aree floristiche protette 1. Litorale di Baia del Re Inizio della tutela: 1980 circa. Area (come

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

La Variante al PUA prevede una ridistribuzione della viabilità, inserendo un quinto braccio alla rotatoria di Viale Isonzo per consentire un più agevole ingresso in Via Ambrosoli, e l'incremento del verde

Dettagli

Gli ecosistemi naturali del Tevere.

Gli ecosistemi naturali del Tevere. Gli ecosistemi naturali del Tevere. Il tratto Marconi Ostiense San Paolo Alessia Cerqua In questo tratto fluviale, caratterizzato dalla presenza di sponde naturali, la vegetazione ripariale presente appare

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Trasformazione di aree ed immobili artigianali dismessi in area residenziale comportante variante urbanistica al P.G.T. vigente in Comune di Chiari (BS) via Campasso VERIFICA

Dettagli

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO

RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO DATABASE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE DI PRIMO LIVELLO Forum Plenario di Agenda 21 Locale 18 Giugno 2007 Castello Estense Provincia di Ferrara Centro Agricoltura e Ambiente G.Nicoli ELEMENTI DELLA

Dettagli

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI

ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI - pag. 1 ASPETTI FLORO-VEGETAZIONALI PARTE 1 a - ANALISI 1 FLORA E VEGETAZIONE Dati disponibili che verranno utilizzati per il presente lavoro: Documento anno Note, possibilità

Dettagli

!!!!! ! " # $!! %! $! & "! '! %! $ % $ #

!!!!! !  # $!! %! $! & ! '! %! $ % $ # " # $ % $ & " ' % $ % $ # ( ) $ * + ( 1 La definizione di tipo richiama a: possesso di caratteri qualitativi che consentono di accomunare ad un modello. Nel caso dell applicazione della definizione al

Dettagli

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana.

Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 1. Immagine panoramica della ZPS Lago di Bolsena Isole Bisentina e Martana. Foto 2.Isola Bisentina, Sito di Interesse Comunitario. Foto 3. Isola Martana, Sito di Interesse Comunitario Foto 4. Promontorio

Dettagli

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA

Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 50. (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA Comune di BRUGNERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. G. VELCICH V A R I AN T E 50 (Revisione dei vincoli e altro) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC / ZPS 1 1. SIC/ZPS della

Dettagli

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi "I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi La gestione dei corsi d acqua nell ottica dell interregionalità: il caso del sistema del

Dettagli

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014

WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 WORKSHOP BIODIVERSITA 2014 Caratteristiche naturalistiche degli Ecosistemi della Provincia di Varese per docenti della SCUOLA PRIMARIA (4 e 5 anno) e SECONDARIA 1 GRADO a.s. 2014/2015 Angera (Va), Ist.

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Garzaia di Pomponesco

Garzaia di Pomponesco Comune di Pomponesco provincia di Mantova Riserva naturale Garzaia di Pomponesco Garzetta - foto di Francesco Grazioli Falco pescatore - foto di Roberto Cobianchi Poiana - foto di Francesco Grazioli La

Dettagli

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano

Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Atlante delle specie faunistiche indicatrici di qualità ambientale nel territorio della Provincia di Milano A cura di: Dott. Alberto Meriggi

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA

LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007. SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA LAGHI DI AVIGLIANA IT1110007 SIC e ZPS LAGHI DI AVIGLIANA Comuni interessati: Avigliana Superficie (ha): 414 Stato di protezione: Area protetta regionale (Parco naturale dei Laghi di Avigliana) L.R. n.46/1980

Dettagli

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella

Dipartimento Biologia e Biotecnologie. Luigi Boitani. Il monitoraggio della biodiversità nella Dipartimento Biologia e Biotecnologie Luigi Boitani Il monitoraggio della biodiversità nella rete N2000 dell Emilia Romagna Biodiversità in Italia Roma 25 26 Febbraio 2014 Biodiversità in regione Emilia-Romagna

Dettagli

PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono)

PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono) PROGETTO S.E.L.V.A. (Scopriamo E Lochiamo il Verde Autoctono) Progetto per la creazione di un bosco planiziale, di uno stagno per la riproduzione degli anfibi e di siepi, con valenza di corridoio ecologico,

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000

PROGETTO LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 IL IL PROGETTO PROGETTO LIFE+ LIFE+ COLLI BERICI NATURA 2000 AZIONI AZIONI DI DI CONSERVAZIONE, CONSERVAZIONE, MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENTO DEGLI DEGLI HABITAT HABITAT EE DELLE DELLE SPECIE SPECIE EE SALVAGUARDIA

Dettagli

Ambienti rurali costieri

Ambienti rurali costieri Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Coltivi ai margini della laguna di Grado in località Belvedere) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti

Dettagli

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva

COMUNE DI CALCIO. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva 1 COMUNE DI CALCIO allegato H PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT12 a destinazione logistico-produttiva Via Covo (SP 102) nuova SP 98 Calciana conforme al PGT (Artt. 12 e 14, legge regionale 11

Dettagli

Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi

Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi Gli uccelli del Lago di Porta Testo di Luca Puglisi Chi si avvicina al Lago di Porta sperando di vedere stormi di uccelli acquatici su uno specchio d acqua, certamente rimarrà un po deluso. Una volta saliti

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco) SALICACEE Nella famiglia delle Salicacee fanno parte piante per lo più legnose distribuite nelle zone temperate dell'emisfero boreale. Nella flora italiana la famiglia è rappresentata da due generi, Populus

Dettagli

Foto di di Paola Bressan

Foto di di Paola Bressan LAYMAN S REPORT Life+ 09/NAT/IT/00213 SOR.BA. Riqualificazione delle sorgenti del fiume Bacchiglione e degli Habitat della ZPS IT 3220013 e del SIC IT 3220040 Prodotto con il contributo finanziario dello

Dettagli

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Ex Lago e Padule di Bientina"

Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: Ex Lago e Padule di Bientina Allegato n.1 Schema di decreto per la definizione delle zone umide di interesse internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR: "Ex Lago e Padule di Bientina" VISTI l art. 1, commi 2 e 5 e l art.

Dettagli

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN I Biomi Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN La vita delle piante e degli animali delle comunità naturali è determinata principalmente dal clima

Dettagli

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO Dott. Agr. Alessandra Bazzocchi L area verde oggetto di studio,

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale Roberto Zampieri Regione del Veneto Unità di Progetto Foreste e Parchi Legnaro, 20 febbraio 2012 Azione Realizzazione di sistemi silvoarabili (filari

Dettagli

Codice indicatore. Descrizione sintetica indicatore. Corridoio 17 Acque Alte. Informazioni fornite dall indicatore

Codice indicatore. Descrizione sintetica indicatore. Corridoio 17 Acque Alte. Informazioni fornite dall indicatore SR1.17 Corridoio 17 Acque Alte dall Il corridoio presenta tre aree caratterizzate da trama agricola condizionata da aspetti naturali. Esse sono localizzate lungo il corso dei canali Gambina Lame e Lamette,

Dettagli

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Bacino del fiume Lemene Capitolo 3 Bacino del fiume Lemene INDICE 3. CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE PROTETTE... 1 3.1. AREE PER L ESTRAZIONE

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI CENTRALE FOTOVOLTAICA IN LOCALITÀ PIANETTO IN COMUNE DI MONTESCUDAIO Liste Civiche Insieme per Cambiare Montescudaio e Riparbella 22 giugno 2011 Indice 1 Osservazioni alla Relazione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA DI RILEVAZIONE DI OPERE, MANUFATTI E SITI PROGETTO DRAU PIAVE SCHEDA N. 114 Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai) Tipologia (*) SIN Scheda 114: Vedute del Lago di Busche (Cesiomaggiore, Lentiai)

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

Azioni di conservazione. Pagina 1

Azioni di conservazione. Pagina 1 realizzabili (= Prati Pr 1 Tutelare i prati da fieno e gestire i prati con modalità attente alle esigenze di tutela della fauna senza costo; a carico dei privati che accedono ai fondi PSR Pr 2 Controllare

Dettagli

9. SCHEDE DEI PERCORSI SUB-AREA SANDONATESE

9. SCHEDE DEI PERCORSI SUB-AREA SANDONATESE 9. SCHEDE DEI PERCORSI SUB-AREA SANDONATESE Il progetto di fattibilità presenta 9 percorsi nella sub-area sandonatese: Percorso 1 Piave Vecchia e fiume Sile - Comune di Musile di Piave Percorso di completamento

Dettagli

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio

Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio Comune di Quarrata Regolamento Urbanistico Parchi, giardini e aree a verde di particolare pregio SCHEDA N. VdP01 Località Valenzatico Denominazione Villa Zaccanti Classificazione Verde di Pregio - Giardino

Dettagli

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA

2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA INDICE DEI CONTENUTI 1. PREMESSA 2 2. RILIEVO FLORISTICO-VEGETAZIONALE DELL AREA 2 3. PROPOSTE DI INTERVENTO 6 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 9 1 1. PREMESSA Come indicato nell Allegato A Relazione tecnica

Dettagli

L evoluzione della bonifica intorno al lago, cenni storici e stato attuale

L evoluzione della bonifica intorno al lago, cenni storici e stato attuale ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Via Vittorio Veneto, 1-55100 Lucca Tel

Dettagli

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno

PROGETTO Bi.O.S. - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno - Biodiversità Orobica in Valle Seriana - Studio, tutela e promozione della biodiversità: il Fiume Serio e la Val Sanguigno Casa dello Sport - 17 ottobre 2015 Partner: Collaboratore: Con il contributo

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE

PIANO ATTUATIVO Atr2 AMBITO DI TRASFORMAZIONE RESIDENZIALE CITTA' DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII Provincia di Bergamo Committenti: Avv. Gabriele Terzi Gestimont srl Ghisleni Alberto e Belotti Emanuela Costruzioni Agazzi srl Rossi Luca Opera Diocesana San Narno

Dettagli

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010

L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Emanuele Stival L AVIFAUNA DEL PARCO URBANO DI SAN GIULIANO (MESTRE, PROVINCIA DI VENEZIA): AGGIORNAMENTO AL 31/8/2010 Riassunto. Vengono riportati i risultati di un indagine avifaunistica pluriennale

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE Federica Larcher con la collaborazione degli Iscritti I NUMERI UNA SERIE DI QUESTIONI APERTE: CONCLUSIONI PER I

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA

PIANO DI GESTIONE DELLA ZPS IT20B0501 - VIADANA, PORTIOLO, SAN BENEDETTO PO E OSTIGLIA pag. I pag. II STUDIO DI INCIDENZA L'Art.1 della L.R. 1 febbraio 2010, che modifica il Testo unico delle leggi regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale, L.R. 31/2008, introduce

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

La conservazione dell ambiente naturale nella Regione Lombardia: le garzaie e le aree protette della bassa pianura

La conservazione dell ambiente naturale nella Regione Lombardia: le garzaie e le aree protette della bassa pianura La conservazione dell ambiente naturale nella Regione Lombardia: le garzaie e le aree protette della bassa pianura A cura di U. Bressan, L. Canova, M. Fasola. Regione Lombardia Università di Pavia INTRODUZIONE

Dettagli

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002 151 Appendice La fauna ittica ALBORELLA NOME LATINO: Alburnus alburnus alborella (De Filippi 1844) FAMIGLIA: Cyprinidae ORDINE: Cypriniformes

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali.

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali. l territorio del Veneto Orientale è interessato da importanti fiumi e bacini idrici che hanno segnato il passo delle civiltà abitanti queste terre. La simbiosi tra l uomo e le acque è continuata nei secoli

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite 23. Panzarolo Knipowitschia punctatissima 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite Il panzarolo (o ghiozzetto punteggiato), specie endemica del distretto padano, è attualmente considerato in

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI scala 1:2500 1 - SPAZI PERTINENZIALI, PUBBLICI E PRIVATI Nome tipologia Spazi di relazione tra sazio pubblico e privato Localizzazione

Dettagli

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante.

AIRONE BIANCO MAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore, svernante, nidificante. AIRONE BIANCOMAGGIORE 90x150 cm. - Migratore, svernante. Più grande degli altri ardeidi bianchi (dimensioni del cenerino) ha un caratteristico sopracciglio verdastro AIRONE CENERINO 95x185 cm. - Migratore,

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016 Le Cesine per la Scuola Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine La Riserva Naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine rappresenta l ultimo tratto superstite della vasta zona paludosa che si estendeva

Dettagli

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA DI ARCHITETTURA Tesi Di Laurea Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone Provincia di Biella, Torino e Vercelli Comuni di Azeglio, Piverone, Viverone

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Newsletter di Sagittaria SAGITTARIA Ass. Culturale Naturalistica Via Badaloni 9 45100 Rovigo (Italy) tel 0425-463117 www.associazionesagittaria.

Newsletter di Sagittaria SAGITTARIA Ass. Culturale Naturalistica Via Badaloni 9 45100 Rovigo (Italy) tel 0425-463117 www.associazionesagittaria. Newsletter di Sagittaria SAGITTARIA Ass. Culturale Naturalistica Via Badaloni 9 45100 Rovigo (Italy) tel 0425-463117 www.associazionesagittaria.it n 15 - Giugno 2012 solo per iscriverti o cancellarti dalla

Dettagli

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado ECOLOGIA A MIRABILANDIA Gli organismi delle comunità di un ambiente naturale non vivono isolati. Ciascuno

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 I Siti Natura 2000: esperienze a confronto Dott. Giorgio Occhipinti Task Force Rete Ecologica Regione Siciliana Il Piano

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana

Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'ambiente UFAM Descrizioni dei siti Smeraldo in Svizzera italiana Stato 30.11. 2012 CH11

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (vi) e 41 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.6. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Comune di BUJA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Pianif. Terr. Gabriele VELCICH V A R I AN T E 39 (Protezione civile) VERIFICA DELLA SIGNIFICATIVITÀ DI INCIDENZA SU SIC 1 Premessa La valutazione d'incidenza

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art.6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357, art.5. Oggetto: D.P.R. n.

Dettagli

HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie

HABITAT DI SPECIE. Habitat forestali. Habitat di specie Habitat di specie 575 HABITAT DI SPECIE In Liguria gli habitat di specie, cioè quegli habitat indispensabili per la vita delle specie elencate nell allegato 2 della direttiva 92/43 e nell allegato 1 della

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA

PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA PROGETTI EDUCATIVI PRESSO IL CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PELOBATES DI SPINEA Il progetto prevede la valorizzazione delle strutture del CEA Pelobates e degli aspetti naturalistici ed ambientali dell

Dettagli

PUA AI SENSI DELLA VARIANTE URBANISTICA D3P/8 D2.2/5

PUA AI SENSI DELLA VARIANTE URBANISTICA D3P/8 D2.2/5 Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Chioggia PUA AI SENSI DELLA VARIANTE URBANISTICA D3P/8 D2.2/5 VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE (ai sensi della Direttiva 337/85/CEE DLgs n 152/2006 LR n 10/99

Dettagli

PROPOSTA PER. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE OASI DI PROTEZIONE FAUNA SELVATICA Oasi FOCE VIBRATA Oasi FOCE TRONTO

PROPOSTA PER. PROGETTO DI VALORIZZAZIONE OASI DI PROTEZIONE FAUNA SELVATICA Oasi FOCE VIBRATA Oasi FOCE TRONTO Premessa Assessorato Cultura Sport Caccia Pesca Micologia Assessorato Politiche Sociali e Giovanili Servizio Caccia Pesca Micologia PROPOSTA PER PROGETTO DI VALORIZZAZIONE OASI DI PROTEZIONE FAUNA SELVATICA

Dettagli

INVITO STAMPA PROGRAMMA:

INVITO STAMPA PROGRAMMA: Ministero della Giustizia Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria Provveditorato Regionale per la Lombardia Servizio Comunicazione e Relazioni con gli organi di informazione INVITO STAMPA III Giornata

Dettagli